Accedi

Visualizza Versione Completa : Triptronic o multitronic?



masmaz
19-01-2019, 16:09
scusate ho trovato questa audi B8 del 2010... la cosa strana che il proprietario (straniero dice di essere un privato) non sa se triptronic o multitronic... dalla leva sembrerebbe un triptronic..

7626

ehemanuele
19-01-2019, 17:36
scusate ho trovato questa audi B8 del 2010... la cosa strana che il proprietario (straniero dice di essere un privato) non sa se triptronic o multitronic... dalla leva sembrerebbe un triptronic..

7626

Motore e trazione?

Sabato
19-01-2019, 17:54
Multitronic
Ma lascia perdere le cose poco chiare.
Comunque è possibile che il proprietario di un auto non sappia che tipo di cambio monta la propria auto.
Sa che è automatico ma non conosce la differenza fra i diversi tipi.

lucaropa
19-01-2019, 18:19
dalla leva non si distinguono, comunque se non è quattro è un multitronic quasi certamente

ehemanuele
19-01-2019, 18:24
Multitronic
Ma lascia perdere le cose poco chiare.
Comunque è possibile che il proprietario di un auto non sappia che tipo di cambio monta la propria auto.
Sa che è automatico ma non conosce la differenza fra i diversi tipi.


dipende perchè le 3.0 montano tiptronic e come diceva Luca anche se è quattro monta il tip

Sabato
19-01-2019, 18:34
A no scusate avevo letto 2.0 tdi ma era scritto nella firma. Ma la 2.7 esisteva?

matrad
19-01-2019, 19:09
il pomello è stato cambiato perché è quello installato nelle facelift dal 2013 in poi. Inoltre dallo stesso non si può capire

se è una 2.0 tdi 143cv è multitronic sicuramente

masmaz
19-01-2019, 22:15
è un 2.0 (non quattro) 143cv

ma da un controllo della targa con un app ho scoperto che è un A4 Avant 2.0 TDI 143 cv F.a.p. multitronic del 7/2010 e tante altre info... bla bla bla...

pero vedendo quella leva i sembrava il trip... ma dopo una certa data nn montavano il trip..., mandando in pensione il multi?

Sabato
19-01-2019, 22:51
è un 2.0 (non quattro) 143cv

ma da un controllo della targa con un app ho scoperto che è un A4 Avant 2.0 TDI 143 cv F.a.p. multitronic del 7/2010 e tante altre info... bla bla bla...

pero vedendo quella leva i sembrava il trip... ma dopo una certa data nn montavano il trip..., mandando in pensione il multi?

Se è per questo il tiptronic è più vecchio del multitronic. Ma non è che si possa dire con certezza perché di tiptronic ce ne saranno stati diversi come di multitronic.
Infatti ad esempio il ricambio originale olio per multitronic riporta diversi codici e l'olio dei primi modelli non va bene per gli ultimi tipi. La cosa strana è che se invece si compra l'olio non originale non c'è distinzione. Forse anche da questo derivano molti problemi di questo e altri cambi automatici. Le procedure di sostituzione non sono difficili. Basta un sistema a vasi comunicanti e un sistema di diagnosi per controllare la temperatura dell'olio e non sbagliare il livello facendolo intorno ai 35°. Forse il problema è proprio il lubrificante sbagliato escludendo i casi di mancata manutenzione.

ehemanuele
21-01-2019, 11:39
è un 2.0 (non quattro) 143cv

ma da un controllo della targa con un app ho scoperto che è un A4 Avant 2.0 TDI 143 cv F.a.p. multitronic del 7/2010 e tante altre info... bla bla bla...

pero vedendo quella leva i sembrava il trip... ma dopo una certa data nn montavano il trip..., mandando in pensione il multi?

Se è 2.0 ha il multitronic purtroppo :sick:

- - - Updated - - -


A no scusate avevo letto 2.0 tdi ma era scritto nella firma. Ma la 2.7 esisteva?

Si si anche la 2.7 monta il multitronic

Sabato
21-01-2019, 12:02
Se è 2.0 ha il multitronic purtroppo :sick:

Ragazzi io non so, ma a me il multitronic sembra un buon cambio e i problemi credo siano quelli di tutti i cambi automatici. Comunque credo più diffusi nei primi modelli 6 e 7 marce e comunque inferiori a quelli dei primi dsg.
Probabilmente come dicevo legati in certi casi a difetti di progettazione, ma in moltissimi ad errata o mancata manutenzione e uso sconsiderato.
Oltretutto ultimamente ben 4 persone che conosco hanno rotto il cambio manuale, cosa che fino a qualche tempo fa avrei considerato una rarissima eventualità. Ma non per questo dico che tutti i cambi si rompono.
Specifico anche che nella manutenzione dei 60000 km del multitronic alla mia auto non hanno cambiato il filtro, che in audi non cambiano mai a meno che non esploda (parole loro), ma hanno cambiato solo l'olio (8 litri) con codice specifico, però hanno smontato la coppa dell'olio (forse per questo ne sono andati 8 litri). Non dimentichiamo che nei primi anni 2000 si sono molto diffusi i cambi automatici per i quali però inizialmente non era prevista la manutenzione. Tutte le procedure di lavaggio si fanno quando il cambio presenta problemi, altrimenti si cambia solo l'olio e forse non lavando il cambio è meglio mettere lo stesso olio per evitare miscugli.
La procedura di lavaggio è indispensabile quando si usa un olio non originale, o comunque diverso dal precedente, per evitare di mischiare i due oli. Addirittura il differente olio del multitronic che si usa nei modelli da circa metà 2008 non è miscibile con quello precedente. da quello che ho capito il vecchio multitronic è quello con i tappi di scolo e di carico separati. mentre il nuovo ha un solo tappo sia per scaricare che per caricare, con una specie di tubo tipo periscopio che si sfila per svuotare, si butta e se ne mette uno nuovo.
procedure tutte scritte e che si devono conoscere e dove alcuni meccanici presuntuosi possono commettere imprecisioni che possono generare guasti e malfunzionamenti.
Quante volte qualche meccanica avrà scaricato l'olio e ricaricato la stessa quantità di olio per cambi CVT senza nessun'altra preoccupazione?