Visualizza Versione Completa : Blocchetto accensione
Buongiorno a tutti , stamattina ho inserito la chiave per accendere l'auto e non da segni di vita , controllato batteria ed è tutto ok. La cosa strana è che quando estraggo la chiave non fa nessuno scatto come sono abituato a sentire, presumo che sia il blocchetto di avviamento. Sapete dirmi il codice per acquistarlo on line Audi A6 avant 4F C6 QUATTRO 2400 cc benzina. grazie
- - - Updated - - -
4f0909131e 4f0910131 può essere?
- - - Updated - - -
Mi è venuto un dubbio, se cambio il blocco accensione devo cambiare anche la serratura portiere?
cambiare il blocchetto chiave non e' plug&play. dentro la chiave c'e il transponder dell'immobilizer, che deve essere quindi ri-memorizzato (lo fanno in conce, e' una operazione piuttosto "burocratica", ci sono mille procedure per identificare il proprietario ecc).
se ti monti da solo in garage la chiave nuova, alla fine resti a "piedi", il motore si spegne dopo 2 secondi (interviene l'immobilizer, come dicevo sopra).
cosi a naso, mi viene da pensare che il tuo problema potrebbe essere altrove, piu precisamente nella centralina del bloccasterzo, posizionata sul piantone (e indipendente dalla chiave).
quella centalina ogni tanto va in tilt, e' un difetto noto sulle A6 4f. E son caxxi, la riparazione e' complicata.
oppure il tuo problema potrebbe nascere nel rele' "370" (che invece e' molto economico e facile da sostituire).
vedi i seguenti link, sono vecchie discussioni del forum, per farti capire di cosa sto parlando (e poi vai a cercare ancora altri dettagli in rete, per capire bene se anche la tua macchina ha quel problema del bloccasterzo).
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?53144-centralina-piantone-sterzo&highlight=bloccasterzo
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72003-Re-problema-piantone-sterzo-audi-a6-4f&highlight=bloccasterzo
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?71995-Audi-a6-la-chiave-gira-ma-non-si-accende-il-quadro&highlight=bloccasterzo
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?67598-A6-3-0-4F-completamente-bloccata-(chiavi-quadro-sterzo-ecc)&highlight=bloccasterzo
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?68848-Problema-accensione&highlight=bloccasterzo
nel caso della centralina bloccasterzo, col vag si puo' tentare un reset, e la macchina si riavvia (cosi' almeno torni a casa, senza bisogno di carroattrezzi, e poi la puoi portare in officina e fare una analisi piu precisa del guasto).
alcuni utenti girano col pc/vag in macchina, dopo lo scherzetto del bloccasterzo, cosi' sono pronti a resettare in caso di emergenza... (se ti succede a notte fonda, all'uscita dal cinema o dal ristorante, e' un bel disagio. col vag risolvi -ma solo temporaneamente- senza spese di carroattrezzi e senza tanti sbattimenti).
cambiare in toto la centralina del bloccasterzo costa caro, e molti utenti la disattivano meccanicamente, bloccando "col filo di ferro" il perno del bloccasterzo in posizione di riposo. (se ho capito bene, leggendo i forum, bloccando quel perno, il difetto non si presenta piu).
la macchina ovviamente rimane senza bloccasterzo, e questo puo' "aiutare" eventuali ladri che volessero portartela via.
esamina con calma tutti i dati che ti ho fornito, non comprare pezzi a caso (la tua chiave, come dicevo all'inizio del post, potrebbe non avere colpe)
Grazie gian proverò prima possibile a cambiare il relè, per comprarlo vado da un rivenditore di auto ricambi e cosa devo chiedere? rele 370 per audi A6 F4 C6 ?
https://vaecarparts.com/media/catalog/product/a/u/audi_a6_c6_3.0_tdi_fuse_box_relay_4f0937503_1.jpg
nella zona sotto al volante/sopra ai piedi del guidatore, vedo che ci sono 2 rele cod. 370. (e ognuno comanda cose diverse).
prova a scambiarli di posto fra loro, e vedi se la macchina parte. (magari uno dei 370 e' il "contatto 15" della chaive, oppure attiva il motorino di avviamento, oppure la pompa dentro il serbatoio ecc ecc. NON LO SO cosa comanda il 370).
OCCHIO CHE SONO MIE TEORIE, NON SONO UN MECCANICO, HO BASATO I MIEI RAGIONAMENTI SOLO SULLE INFO TROVATE IN RETE, E SAI BENE CHE CI SONO IN GIRO ANCHE PARECCHIE BUFALE.
il rele' 370 viene citato in alcuni vecchi post del forum, per un guasto all'avviamento della a6 4f, ma io non so di preciso cosa comanda.
occhio che il tuo guasto potrebbe essere diverso.
non vorrei darti consigli sbagliati, e farti perdere tempo e soldi
(in realta' quel rele' costa probabilmente 10-20 euro, non e' un salasso. un tentativo di cambiarlo "alla cieca", si puo' anche fare, con quella piccola somma in gioco).
se proprio vuoi provare a cambiarlo, prova a cercare quel rele' su ebay (vedi il codice-articolo preciso, che e' stampato sull'involucro, quando smonti il tuo rele' originale).
oppure vai da un ricambista nella tua citta', col rele' in mano, e il ricambista lo riconosce subito.
ma se il guasto invece e' nella scheda di comando del bloccasterzo, quel rele' non ha colpe. (= SOLDI BUTTATI E TEMPO PERSO).
io come prima cosa farei la scansione vag, tentando di fare il reset dell'errore del bloccasterzo, per vedere cosa succede.
magari col reset del vag, la tua macchina parte, e allora a quel punto siamo sicuri che il colpevole e' la scheda/motorino del bloccasterzo (e allora i rele' sono tutti a posto, visto che la macchina parte dopo il reset vag).
e in quel caso non serve comprare nulla, bisogna solo disattivare il perno del bloccasterzo.
Purtroppo non ho il vag e devo portarla dal mio meccanico di fiducia. Pensavo che i relè fossero a vista invece penso che devo smontare la mascherina sottostante allo sterzo vicino alla leva che fa avvicinare o allontanare lo sterzo.
purtroppo i rele sono nascosti, bisogna smontare il pannello di copertura sotto al volante.
io il vag ce l'ho ma siamo troppo lontani, non riesco ad aiutarti.
prova a cercare un amico del forum, nella tua citta' (vedi la discussione "censimento toscana", ci sono sicuro molti utenti che vivono nella tua zona, livorno o dintorni).
cerca un utente che ha il vag, contattalo in privato, vi incontrate di persona, si beve una birra e col vag it fa il reset del bloccasterzo.
il reset col vag e' l'unica prova casalinga da fare , poi si deve andare in officina (il meccanico ordinera' i pezzi giusti. i nostri tentativi alla cieca, col rele 370, portrebbero essere soldi buttati, come ti ho gia scritto)
Grazie gian domani viene il mio meccanico lui ha il pc per rilevare errori su auto diverse e proviamo, altrimenti dovrò cercare qualcuno nella provincia di Livorno. Come si fa a trovare la discussione censimento Toscana?
Grazie gian domani viene il mio meccanico lui ha il pc per rilevare errori su auto diverse e proviamo, altrimenti dovrò cercare qualcuno nella provincia di Livorno. Come si fa a trovare la discussione censimento Toscana?
stamattina il mio meccanico è riuscito a far partire l'auto correggendo l'errore. Arrivato in officina ho spento l'auto e poi si è avviata senza problemi, però per sicurezza portata faccio staccare lo spinotto del bloccasterzo.
ahhh, vedi che comprare il rele 370 "a caso", oppure un nuovo blocchetto chiave, sarebbe stata una fregatura?? erano soldi buttati.
Gius63 sono contento che hai risolto in modo rapido e sicuro (il tuo meccanico ne sa piu di noi, e' ovvio!!)
[QUOTE=gian8p;1446574]ahhh, vedi che comprare il rele 370 "a caso", oppure un nuovo blocchetto chiave, sarebbe stata una fregatura?? erano soldi buttati.
Gius63 sono contento che hai risolto in modo rapido e sicuro (il tuo meccanico ne sa piu di noi, e' ovvio!!)[/QUOTE
beh ha fatto la correzione dell'errore sul posto, ora è li che cerca di staccare lo spinotto dal motorino del servosterzo. Cmq ho intenzione di prendere un cavo vag da Endy qui sul forum. Dato che l'auto è datata, può essermi utile per farci almeno per altri 100.000 km dato che ora ne ha 209.000.
il vag e' sicuramente un grande aiuto, per risolvere problemi, capire i meccansimi che ahnno innescato un guasto, e per farsi da se' le piccole manutenzioni (es. reset spia service nel cruscotto, dopo il cambio olio).
son 2 soldi spesi bene!
buona strada con la tua Audi fino a 1.000.000 di km!! ciao
il vag e' sicuramente un grande aiuto, per risolvere problemi, capire i meccansimi che ahnno innescato un guasto, e per farsi da se' le piccole manutenzioni (es. reset spia service nel cruscotto, dopo il cambio olio).
son 2 soldi spesi bene!
buona strada con la tua Audi fino a 1.000.000 di km!! ciao
Ritirata l'auto dopo aver fatto staccare lo spinotto del bloccasterzo, modica cifra dal mio meccanico € 90. Un grande grazie Gian e a tutto il forum!
ottimo che hai risolto. senza perdere troppo tempo (pensa se eri in vacanza a 5000km da casa, a sciare... vacanza rovinata!), e senza spendere troppi soldi (il tuo meccanico e' stato molto onesto. Ha fatto l' intervento a casa tua x avviare la macchina, poi ore di lavoro in officina x disattivare il bloccasterzo. i 90 euro se li e' guadagnati piu che onestamente!!).
Andrea 62
29-01-2019, 15:04
Confermo! Meccanico molto onesto!! E' successa la stessa cosa anche a me su un A6 4FH allroad e sono riuscito a sistemare con l'esclusione del motorino del bloccasterzo elettrico e con il bloccaggio (MANOVRA IMPORTANTISSIMA!!) della leva bloccasterzo. Non avendolo mai fatto. da ciappinaro, ho impiegato circa mezza giornata ma tutto è andato bene!
... sono riuscito a sistemare con l'esclusione del motorino del bloccasterzo elettrico e con il bloccaggio (MANOVRA IMPORTANTISSIMA!!) della leva bloccasterzo. Non avendolo mai fatto. da ciappinaro, ho impiegato circa mezza giornata ma tutto è andato bene!
spiega bene come bloccare la leva. puo' essere di aiuto per altri utenti. (io ho dei ricordi molto imprecisi, di una vecchia discussione, che non trovo piu).
Andrea 62
29-01-2019, 23:16
Vado a memoria perché il lavoro l'ho fatto un paio di anni fa. Una volta smontato il piantone del volante, airbag volante e airbag ginocchia (staccare prima la batteria!!) e raggiunto il famoso motorino elettrico del servosterzo (contenuto in un involucro di alluminio o di acciaio... non ricordo bene), l'ho aperto trapanando le viti perché hanno il taglio per il cacciavite piatto solo nel senso dell'avvitamento e ho bloccato con due viti autofilettanti la puleggia in plastica bianca che c'è all'interno e che ruota grazie appunto al motorino elettrico collegato comandando la leva in metallo che blocca a sua volta lo sterzo. Per chiarezza le viti autofilettanti bloccano la puleggia in plastica bianca perché vanno ad avvitarsi contemporaneamente nell'involucro di plastica nera che fa da carter alla puleggia bianca (discorso un po' contorto ma spero chiaro!). Nel tutor che ho seguito per fare il lavoro veniva bloccata direttamente la leva bloccasterzo con del fil di ferro in posizione aperta (sterzo libero!) dopo averla scollegata dalla puleggia in plastica ma io ho preferito bloccare appunto quest'ultima lasciandola collegata in modo che non possa assolutamente muoversi. Per quanto riguarda il motorino elettrico vero e proprio ho scollegato lo spinotto elettrico rendendolo quindi amorfo!. L'ultima manovra dopo aver rimontato tutto consiste nel cancellare tutti gli errori con la diagnosi. Forse avevo fatto anche delle foto... se così fosse le cerco e le posto qua! Alla fine della fiera l'auto non ha più il bloccasterzo ma nello stesso tempo non si rimane mai più a piedi per questo motivo!
Il mio meccanico si è limitato a staccare lo spinotto dal motorino del bloccasterzo, corro qualche pericolo? Grazie.
Andrea 62
10-02-2019, 22:20
Scusa se rispondo solo ora ma ero in settimana bianca senza internet...
Scollegando solo lo spinotto del motorino elettrico in teoria non dovrebbe succedere nulla perché il motorino stesso non dovrebbe muoversi ma nel dubbio che possa farlo (ad esempio con le vibrazioni...) io per sicurezza bloccherei meglio il tutto. Se la sbarra di metallo che blocca lo sterzo dovesse farlo mentre vai, sarebbe pericolosissimo in quanto non avresti più possibilità di controllarlo con le conseguenze che puoi immaginare.
Scusa se rispondo solo ora ma ero in settimana bianca senza internet...
Scollegando solo lo spinotto del motorino elettrico in teoria non dovrebbe succedere nulla perché il motorino stesso non dovrebbe muoversi ma nel dubbio che possa farlo (ad esempio con le vibrazioni...) io per sicurezza bloccherei meglio il tutto. Se la sbarra di metallo che blocca lo sterzo dovesse farlo mentre vai, sarebbe pericolosissimo in quanto non avresti più possibilità di controllarlo con le conseguenze che puoi immaginare.
Grazie vedrò di farlo fare, però mi sorge un dubbio. In condizioni normali cioè con il motorino funzionante, non avendo inserito il blocco a sterzo, la stabilità era gestita dal motorino e quindi la barra non si sarebbe mossa nemmeno con le vibrazioni. Ora che il motorino non agisce e quindi rimane in posizione di sblocco, nella stessa posizione di quando agiva ma non era inserito il blocco a sterzo, perchè la barra si dovrebbe muovere con le vibrazioni? E' una semplice curiosità.
Andrea 62
25-02-2019, 16:18
Probabilmente è come dici tu e cioè che il motorino non dovrebbe muoversi e di conseguenza la leva bloccasterzo collegata con la relativa puleggia eccentrica, ma parliamo di un leveraggio talmente importante per la sicurezza che le precauzioni, secondo me, non sono mai abbastanza. Quando ho fatto il lavoro sulla mia auto è stato il meccanico che mi ha ospitato nell'officina a suggerirmi di bloccare DEFINITIVAMENTE la puleggia in plastica collegata al motorino che ho escluso e collegata contemporaneamente alla sbarra metallica che funge da bloccasterzo. Con due viti autofilettanti ho bloccato questa puleggia (e quindi la leva bloccasterzo) contro al guscio in plastica dove scorre e così sono sicuro al 100% che non si muoverà mai nulla. Anche nel tuo caso il motorino dovrebbe rimanere fermo se non alimentato (come d'altronde avviene con tutti i motorini bloccasterzo funzionanti... si muovono solo quando arriva il comando elettrico) per cui puoi stare tranquillo! Io avevo tutto aperto e mi costava poco mettere le viti per avere un ulteriore sicurezza... non volevo fare terrorismo nei tuoi confronti e forse ti ho risposto un po' troppo velocemente... ragionandoci ora con più calma penso proprio che anche il tuo bloccasterzo stia sicuramente fermo!
Probabilmente è come dici tu e cioè che il motorino non dovrebbe muoversi e di conseguenza la leva bloccasterzo collegata con la relativa puleggia eccentrica, ma parliamo di un leveraggio talmente importante per la sicurezza che le precauzioni, secondo me, non sono mai abbastanza. Quando ho fatto il lavoro sulla mia auto è stato il meccanico che mi ha ospitato nell'officina a suggerirmi di bloccare DEFINITIVAMENTE la puleggia in plastica collegata al motorino che ho escluso e collegata contemporaneamente alla sbarra metallica che funge da bloccasterzo. Con due viti autofilettanti ho bloccato questa puleggia (e quindi la leva bloccasterzo) contro al guscio in plastica dove scorre e così sono sicuro al 100% che non si muoverà mai nulla. Anche nel tuo caso il motorino dovrebbe rimanere fermo se non alimentato (come d'altronde avviene con tutti i motorini bloccasterzo funzionanti... si muovono solo quando arriva il comando elettrico) per cui puoi stare tranquillo! Io avevo tutto aperto e mi costava poco mettere le viti per avere un ulteriore sicurezza... non volevo fare terrorismo nei tuoi confronti e forse ti ho risposto un po' troppo velocemente... ragionandoci ora con più calma penso proprio che anche il tuo bloccasterzo stia sicuramente fermo!
Grazie Andrea, scusa per il ritardo della mia risposta
PeppeBivona
16-05-2020, 07:19
Buongiorno a tutti, ho seguito le indicazioni smontando il piantone e staccando il motorino del bloccasterzo, che poi ho tolto mettendolo da parte. Però adesso non si accende ugualmente il quadro e la diagnosi, della magneti marelli, non trova nessun errore da correggere. Vi chiedo aiuto anche al mio cellulare 3336622201
Grazie 1000
Giuseppe da Agrigento
PeppeBivona
16-05-2020, 14:11
Grazie 1000 !
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.