PDA

Visualizza Versione Completa : Durata passtiglie carboceramici ?



fab2
30-01-2019, 09:40
Sigh, dopo 13.000 Km le pastiglie dei carboceramici sono finite... prezzo per il cambio una bella 1.000€..... e non sono mai andato in pista o fatto uscite impegnative....gli altri con i carboceramici potrebbero darmi le info sulle loro durate ? e se qualcuno ha provato una strada alternativa alle pastiglie originali per i carboceramici....grazie,

DeviInside
30-01-2019, 10:08
Purtroppo la durata con un’uso stradale è quella (10/15.000).
Sconsiglierei l’uso di pastiglie non oem, si sono rivelati dischi particolarmente delicati, non sperimenterei.
Io sto pensando di sostituirli con I 380mm revo (Alcon) e mi tolgo il pensiero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fab2
30-01-2019, 11:03
grazie dell'intervento, francamente non avevo valutato la sostituzione con dischi standard, perchè la spesa per il cambio è elevata....e io mi trovo molto bene con i carbo... ci metteresti una vita ad ammortizzare il costo, credo....

in ogni caso, hai dei riferimenti per queste pastiglie non oem che citi ? comunuque vorrei valutarle..

michelone
30-01-2019, 15:12
Sigh, dopo 13.000 Km le pastiglie dei carboceramici sono finite... prezzo per il cambio una bella 1.000€..... e non sono mai andato in pista o fatto uscite impegnative....gli altri con i carboceramici potrebbero darmi le info sulle loro durate ? e se qualcuno ha provato una strada alternativa alle pastiglie originali per i carboceramici....grazie,

Una follia!!! 13.000 km e pastiglie finite con una spesa di 1000€ per la sostituzione...
Prova a scrivere una mail a EBC e chiedi consiglio in base all'utilizzo che ne fai dell'auto.

Altrimenti prova a chiamare maxicar racing, con loro mi sono trovato bene per domande e acquisti sui freni.

Stefano1971
30-01-2019, 20:50
Molto strano...ho da poco letto nella sezione RS6 di alcuni possessori entusiasti del fatto che sia i dischi carboceramici, sia le relative pastiglie avessero una durata molto maggiore...intorno ai 50/60 mila km.
E dire che la RS6 pesa molto di più...davvero strano.

Rikikite
31-01-2019, 12:04
Molto strano...ho da poco letto nella sezione RS6 di alcuni possessori entusiasti del fatto che sia i dischi carboceramici, sia le relative pastiglie avessero una durata molto maggiore...intorno ai 50/60 mila km.
E dire che la RS6 pesa molto di più...davvero strano.

quoto in tutto, lessi anche io quella discussione

IlPunitore
31-01-2019, 16:00
Mai avuto esperienza diretta su RS3 ma mi sembra un consumo eccessivo, a meno che non ci sia un uso pistaiolo o stradale molto spinto (che però mi sembra escluso)

Posso dirti che su RS6 ho fatto più di 40.000km. con lo stesso materiale ed al momento della vendita non erano certo finite...

Su RS4 ho fatto per ora 10.000km. e le pastiglie sono come nuove

E' vero che tendenzialmente sono uno che usa poco i freni (uso sempre il cambio in modalità manuale e quindi sfrutto anche il freno motore limitando così l'utilizzo dei freni) però, anche sulla base dell'esperienza di altri che montano gli stessi freni, mi sembra che sia un consumo anomalo...

Prova a mandare un MP a Garby81 che monta il tuo stesso impianto sulla sedan e senti cosa ti dice.. magari su RS3 hanno messo delle pasticche molto morbide :unsure:

fab2
31-01-2019, 16:22
grazie a tutti per i vs. interventi, ora vedo di capire la situazione grazie

British_rebel
31-01-2019, 16:46
Da "umile" possessore di una Mini Cooper S pare anche a me un consumo un tantino eccessivo...

IlRosso
01-02-2019, 14:58
Purtroppo confermo che il kilometraggio è quello, la durata va dai 10 ai 15 mila km.
L'impianto montato sulla rs3 non ha, a parer mio, ripagato le aspettative iniziali, sia come costo d'acquisto sia come durata delle pastiglie.
Su RS6 e RS4 l'impianto è dedicato utilizzando pinze diverse dall'impianto acciaio, su RS3 invece sono andati al risparmio, riciclando le pinze già di per se obsolete dell'impianto acciaio.
Soluzioni alternative al momento non ne ho trovate, pagid non ha a catalogo la pastiglia dedicata al carboceramico adatta alla pinza originale e altri fornitori (ebc ad esempio)non hanno a catalogo pastiglie per carboceramici.
In occasione del cambio pastiglie farò presente la questione durata al service, ma ho paura di non risolvere nulla.

- Black Hawk -
04-02-2019, 11:09
Non ho capito, le pinze dell'impianto in acciaio sono le stesse dell'impianto carbo quindi?

IlRosso
04-02-2019, 16:37
Cambiano i pistoncini, ma la pinza è esattamente la stessa.

michelone
04-02-2019, 18:46
Scusate l'ignoranza, ma c'è differenza di materiali tra una pinza per disco in acciaio da una per disco in carbonio? vorrei saperne di più..

RICCIO-RS3
10-02-2019, 21:30
.... una curiosità scoperta da poco......un mese fa quando andai ad ordinare la mia RS3 mi hanno detto che i carboceramici non sono più disponibili a listino per le norme sull’inquinamento!?!?!?!?!? Che cosa strana...

lukdamb2
02-03-2019, 23:22
Mai avuto esperienza diretta su RS3 ma mi sembra un consumo eccessivo, a meno che non ci sia un uso pistaiolo o stradale molto spinto (che però mi sembra escluso)

Posso dirti che su RS6 ho fatto più di 40.000km. con lo stesso materiale ed al momento della vendita non erano certo finite...

Su RS4 ho fatto per ora 10.000km. e le pastiglie sono come nuove

E' vero che tendenzialmente sono uno che usa poco i freni (uso sempre il cambio in modalità manuale e quindi sfrutto anche il freno motore limitando così l'utilizzo dei freni) però, anche sulla base dell'esperienza di altri che montano gli stessi freni, mi sembra che sia un consumo anomalo...

Prova a mandare un MP a Garby81 che monta il tuo stesso impianto sulla sedan e senti cosa ti dice.. magari su RS3 hanno messo delle pasticche molto morbide :unsure:

Ma sai che fino a ieri su M3 il computer mi segnava 200.000 km freni ant
Oggi dopo un pomeriggio a Tazio Nuvolari mi segna 13.000!!!!!
Ma come è possibile??



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quattrosport
03-03-2019, 18:08
Soluzioni alternative al momento non ne ho trovate, pagid non ha a catalogo la pastiglia dedicata al carboceramico adatta alla pinza originale e altri fornitori (ebc ad esempio)non hanno a catalogo pastiglie per carboceramici.
In occasione del cambio pastiglie farò presente la questione durata al service, ma ho paura di non risolvere nulla.
Sul sito madre della Carbotech, impostando come modello la TT RS m.y. 2018, sembra disponibile l'intera gamma delle loro pastiglie.

https://ctbrakes.com/product-search/

In ogni caso per togliermi ogni dubbio proverei a sentire Carbotech Europe, risponde Ian che è un ragazzo disponibilissimo che saprà toglierti ogni dubbio al riguardo e anche darti qualche dritta.

http://www.carbotech-europe.com/

Non so se davvero siano disponibili, ma non mi meraviglierei, dal momento che tutte le pastiglie Carbotech sono pastiglie carboceramiche, quindi non metalliche. Non ti resta che sentire...

pierogt
03-03-2019, 20:38
Io ho montato un carbonio con Brembo su A6,e mi hanno assicurato oltre 40 mila km prima del cambio pastiglie.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

IlRosso
05-03-2019, 12:15
Sul sito madre della Carbotech, impostando come modello la TT RS m.y. 2018, sembra disponibile l'intera gamma delle loro pastiglie.

https://ctbrakes.com/product-search/

In ogni caso per togliermi ogni dubbio proverei a sentire Carbotech Europe, risponde Ian che è un ragazzo disponibilissimo che saprà toglierti ogni dubbio al riguardo e anche darti qualche dritta.

http://www.carbotech-europe.com/

Non so se davvero siano disponibili, ma non mi meraviglierei, dal momento che tutte le pastiglie Carbotech sono pastiglie carboceramiche, quindi non metalliche. Non ti resta che sentire...

Grazie mille delle informazioni, sempre preciso e puntuale!
al momento ho montato le originali ma ne terrò conto per il prossimo giro!

kevin#34
05-03-2019, 15:52
per la modica cifra di....... ?

quattrosport
08-03-2019, 15:16
per la modica cifra di....... ?
Credo che per un set di pastiglie stradali dovremmo stare sotto i 300 €, poi a crescere via via per le mescole più performanti, ma prezzi sempre molto ragionevoli, soprattutto in raffronto alla qualità davvero eccelsa offerta.

kevin#34
08-03-2019, 15:40
a beh, prezzo ragionevolissimo, praticamente quanto delle Brembo HP 2000

El_Dandi
01-06-2019, 17:05
Sul sito madre della Carbotech, impostando come modello la TT RS m.y. 2018, sembra disponibile l'intera gamma delle loro pastiglie.

https://ctbrakes.com/product-search/

In ogni caso per togliermi ogni dubbio proverei a sentire Carbotech Europe, risponde Ian che è un ragazzo disponibilissimo che saprà toglierti ogni dubbio al riguardo e anche darti qualche dritta.

http://www.carbotech-europe.com/

Non so se davvero siano disponibili, ma non mi meraviglierei, dal momento che tutte le pastiglie Carbotech sono pastiglie carboceramiche, quindi non metalliche. Non ti resta che sentire...

Ho un amico che deve affrontare il cambio pastiglie e si è ritrovato più o meno nella stessa situazione degli altri....

Cercando di essere breve: in pratica l'anno scorso in luglio sono incominciati i vari fischi e cip cip in frenata seguiti subito dopo dagli stessi anche quando non si frena il che è fastidiosissimo! Per i km precisi vi farò sapere... continuando è andato in Audi ed ha lamentato la cosa ma non c'è stato niente da fare... secondo loro le pastiglie si sono cristallizzate in seguito a qualche frenata sbagliata. Non è una persona che usa i freni e sulla S3 ha cambiato le pastiglie di primo equipaggiamento a quota 97000km! Ora sò che sono impianti completamente diversi ma è per comprendere che i freni li usa poco.... comunque ad occhio le pastiglie non sembravano finite mentre in Audi dicevano che a breve sarebbero finite lui è andato avanti per il momento altri 10 mesi. Su consiglio di un amico ha smontato le pastiglie e le ha limate un pochetto.... in effetti erano lucide e dopo l'abbrasione sono tornate opache.... si è evinto che è vero che sono quasi finite poiché erano quasi da fuori i sensori (materiale fotografico di tutta l'opera). Le pastiglie sono Pagid ma hanno anche il logo Brembo cosa stranissima?!?!? Rimontato il tutto le cose sono in un primo momento tornate allo stato originale ma dopo poco le cose sono ritornate com'erano anche se migliorate il problema rimane lo stesso ovvero anche quando non si frena. Ovviamente quando i freni venivano sollecitati uscivano fuori fischi molto forti ma questi sono regolari per un impianto in ceramica... anche Audi lo scrive nel manuale e addirittura arriva un biglietto attaccato allo specchio che avvisa di questo. I rumori di cui parlo non sono fischi forti ma tipo cip di un uccellino!!! A questo punto lui non vuole montare le pastiglie originali poiché non è rimasto soddisfatto ed ha contatto Brembo per una soluzione ma fosse facile!
Al loro servizio clienti non rispondono e quindi si decide a chiamare Motorquality i quali in primo momento gli danno il numero di un tipo che consiglia le Pagid e dice che Brembo non fa pastiglie per questo impianto (prodotto da loro) ma avendo paura proprio di queste richiama dopo un pò di tempo e parla con un altra persona la quale dice che avrebbe contattato proprio Brembo e la risposta è simile cioè non ci sono pastiglie per impianto ceramico di serie e consiglia delle Pagid RSL. Qui si chiude la conversazione poiché lui dice:" scusate ma non sono le RSC per impianto ceramico???" e non ha avuto risposte.

Siamo quindi arrivati ad oggi e lui non sà che fare.... quindi chiedo se ci sono novità tra voi e se avete montato pastiglie diverse dalle originali.

Tornando alla citazione chiedo a Quattrosport se ha altre novità su questa Carbotech ed ho passato le info al mio amico per contattare Ian e vediamo anche loro che rispondono. Io sinceramente non l'ho mai sentita ma se Quattrosport dice che è un ottimo marchio di ottima qualità mi fido....

Se qualcuno ha qualche diritta è ben accetta... grazie e scusate la lunghezza del racconto.

quattrosport
08-06-2019, 10:18
Tornando alla citazione chiedo a Quattrosport se ha altre novità su questa Carbotech ed ho passato le info al mio amico per contattare Ian e vediamo anche loro che rispondono. Io sinceramente non l'ho mai sentita ma se Quattrosport dice che è un ottimo marchio di ottima qualità mi fido....

Quando possibile, preferisco sempre parlare delle mie esperienze personali. Per chi non lo sapesse parlo della mia S3 8P con un utilizzo misto Trackday/Strada e dischi in acciaio. Sono arrivato a Carbotech dopo aver provato un discreto numero di pastiglie di diversi marchi, e dopo averle provate non ho più cambiato utilizzandone svariati set. Ho sempre utilizzato in modo "spinto" la mia S3 raggiungendo risultati , credo, apprezzabili come performance in pista, ciò ha portato inevitabilmente a stressare particolarmente l'impianto frenante, stante il peso non propriamente "piuma" delle nostre macchine. Ciò nonostante ho trovato totale soddisfazione con Carbotech, utilizzando la combinazione di mescola XP12 anteriore e XP10 posteriore. Ho apprezzato in particolare la resistenza (instancabili) e il feeling al piede (ottima modulabilità). Di contro producono molta polvere (ma NON polveri aggressive come altre pastiglie) e non durano tantissimo, non sono invece rumorose, pressoché come le pastiglie di serie. Altre caratteristiche degne di nota sono che frenano bene anche a freddo e non rovinano i dischi (cose non scontate se avete provato altre pastiglie da pista). Durante i periodi di utilizzo puramente stradale (estate e inverno) montavo le Carbotech 1521, mentre in primavera e autunno evitavo lo sbattimento di smontare montare pastiglie fra un trackday e l'altro e lasciavo sempre su le XP12-XP10. Devo dire che le 1521 stradali non mi sono invece piaciute molto come pastiglie. Non producono le polveri di quelle pistaiole e durano di più, ma (probabilmente per un più basso coefficiente d'attrito) danno la sensazione di non frenare, in realtà richiedono solamente una maggior pressione sul pedale, ma complessivamente la sensazione al piede non è eccezionale. Su quest'ultimo aspetto devo dire però che il paragone fra una pasatiglia stradale e una da pista effettivamente può essere impietoso, probabilmente il confronto con le pastiglie OEM non sarebbe stato così squilibrato, ma non voglio sbilanciarmi su ipotesi non corroborate da riscontri diretti.