PDA

Visualizza Versione Completa : Motore non rende



bluez93
24-02-2019, 20:18
Salve ragazzi, dopo aver sistemato la questione temperatura sulla mia audi a4 b8 del 2009 2.0 143cv col multitronic, grazie ai vostri consigli eccomi qui con un’altra richiesta di aiuto sperando di risolvere il prima possibile.

Premetto che non ho mai avuto un problema simile ne tantomeno delle avvisaglie su quanto stava per succere. In poche parole, in superstrada ero tranquillo che andavo sui 140 km/h di media, ad un certo punto in un sorpasso ho premuto sull’acceleratore per avere una spinta maggiore e il motore si è tirato un po’ indietro. Da li in poi il problema. La macchina non tira più. Come se fosse andata in protezione per qualcosa. Mette in moto tranquillamente, a regimi bassi cammina tranquillamente (sopra i 2000 rpm la macchina aumenta di velocità ma molto lentamente). Tutto qui. Nessuna spia sul quadro strumenti, nessun messaggio sul cdb. Zero proprio. Fatto subito la diagnosi col VAG, reparto motore, reparto cambio automatico ed elettronica = nessun guasto rilevato. Ho controllato vari tubi dell’aria sull’intercooler e cose varie niente. Nessun rumore proveniente dal motore, solo una vibrazione quando supero i 2000 rpm nel momento in cui dovrebbe farmi “incollare al sedile” e non lo fa. Per il resto tutto nella norma. Ho staccato la batteria per 15 min (mi si é azzerato anche l’orario) ho riprovato su strada e nulla. Riprovato col VAG e ancora nessun guasto rilevato. All’inizio avevo pensato banalmente a FAP o EGR, ma non ci sono errori (il che non vuol dire nulla lo so,’a è strano comunque). Consigli?

lucaropa
24-02-2019, 20:25
La butto li, scollega il debimetro e provala senza, spesso prima di guastarsi del tutto, invia segnali sballati alla centralina e il motore non rende come dovrebbe.

bluez93
24-02-2019, 20:30
Grazie mille per il consiglio, proverò, ho entrato la macchina nel box perchè mi son innervosito, purtroppo è un mio difetto.. domani provo, ma accetto anche altre idee se qualcuno ha avuto lo stesso problema.

gian8p
24-02-2019, 20:37
magari si e' bloccata la geometria variabile della turbina (magari per incrostazioni ecc rimane chiusa, e la turbina pompa poca aria al motore. oppure si e' bucato un tubicino della depressione, che comanda il polmoncino della geom variabile, ecc. boh, sono miei ragionamenti, assolutamente poco razionali, perche' in entrambi i casi sopra descritti in teoria dovresti avere degli errori in diagnosi. E tu non ne hai. Mistero).

comunque puoi provare a smuovere a mano l'astina sulla turbina stessa, dovrebbe avere una corsa di alcuni mm/forse 1 cm. se la trovi bloccata o troppo dura, potrebbe essere li la causa del tuo guasto.

Sabato
24-02-2019, 22:28
Grazie mille per il consiglio, proverò, ho entrato la macchina nel box perchè mi son innervosito, purtroppo è un mio difetto.. domani provo, ma accetto anche altre idee se qualcuno ha avuto lo stesso problema.

Hai provato col cambio in manuale? I problemi al motore dovrebbero tutti darti segnalazioni di errore.
Anche il cambio però dovrebbe.

bluez93
24-02-2019, 22:30
Hai provato col cambio in manuale? I problemi al motore dovrebbero tutti darti segnalazioni di errore.
Anche il cambio però dovrebbe.

Si ho provato in manuale anche con le palette. Stesso problema. La cosa che mi da sui nervi è che da vag non risulta nulla. Sia motore che cambio automatico.

Sabato
24-02-2019, 22:35
Se ti arriva comunque a 140 il turbo non credo possa essere. Con la regolazione delle geometria variabile al minimo la macchina é ferma a tutti i regimi. Ma il vag ti dice la pressione del turbo?

bluez93
24-02-2019, 23:02
No attenzione, mentre andavo a 140 la macchina tirava ancora. Poi bel momento in cui ho spinto ulteriormente ha dato il problema e man mano la velocità è diminuita finché non ho dovuto rallentare io per uscire dalla super strada. Da li in poi acceleranto anche a tavoletta la macchina non rispondeva bene e si tirava indietro. Se accelero a folle la macchina sale tranquillamente fino a 4000 giri.

Sabato
24-02-2019, 23:21
No attenzione, mentre andavo a 140 la macchina tirava ancora. Poi bel momento in cui ho spinto ulteriormente ha dato il problema e man mano la velocità è diminuita finché non ho dovuto rallentare io per uscire dalla super strada. Da li in poi acceleranto anche a tavoletta la macchina non rispondeva bene e si tirava indietro. Se accelero a folle la macchina sale tranquillamente fino a 4000 giri.

Sicuro che a folle ti sale a 4000? Dovrebbe limitare a 2500.
Comunque se il vcds ti dice la pressione del turbo controllala.
Sembra qualcosa al turbo. Non so, forse la westgate rotta. Ma non so se siano ipotesi possibili. Tienici aggiornati.

bluez93
24-02-2019, 23:27
Ho fatto un po’ di controlli con un amico che è sicuramente più pratico di me col vcds, e ho visto che ha controllato vari parametri, tra cui le pressioni, e anche il rilevamento dei giri motore da parte del cambio. L’unica cosa che gli sembrava strano è che segnava la EGR come valore sempre tra 98% e 100%, non cambiava mai neanche in marcia provando ad accelerare. Non so se quel valore debba cambiare e quando debba farlo ma era l’unico valore tra quelli che non cambiava mai.. o comunque di 2 o 3 punti%. Dite che sia la EGR? Ma dovrebbe comunque segnalare una spia o qualcosa.. un errore in vag boh.. comunque si col cambio in N il motore raggiunge i 4000 giri tranquillamente, non ha il limitatore a folle mi sa

Sabato
24-02-2019, 23:34
Sembra un valore strano. Che resti aperta? Però a 140 probabilmente doveva essere chiusa.

bluez93
24-02-2019, 23:39
Eh appunto.. non riesco a capire cosa potrebbe essere successo. Ma poi anche se restasse aperta farebbe si che il motore non riusca ad accelerare come si deve? Oppure magari è il motore stesso ad essere andato tipo in una safe-mode per non creare altri danni? Non capisco. Comunque domani appena ho l’occasione la alzo sul ponte perchè si uramente qualche piccola sudorazione c’è. Voglio guardare bene i tubi. Perchè la mia sensazione (non mi è mai successo con questa macchina quindi magari dico una cavolata) è come se stessi camminando senza un tubo dell’intercooler..cioè come se al motore non arrivasse abbastanza aria dalla turbina per poter spingere come si deve. Questo a sensazione ripeto. Magari mi sbaglio. Ma sembra un problema di aria.

lucaropa
25-02-2019, 15:37
io insisto, proverei l’auto col debimetro scollegato.

Sabato
27-02-2019, 14:37
Eh appunto.. non riesco a capire cosa potrebbe essere successo. Ma poi anche se restasse aperta farebbe si che il motore non riusca ad accelerare come si deve? Oppure magari è il motore stesso ad essere andato tipo in una safe-mode per non creare altri danni? Non capisco. Comunque domani appena ho l’occasione la alzo sul ponte perchè si uramente qualche piccola sudorazione c’è. Voglio guardare bene i tubi. Perchè la mia sensazione (non mi è mai successo con questa macchina quindi magari dico una cavolata) è come se stessi camminando senza un tubo dell’intercooler..cioè come se al motore non arrivasse abbastanza aria dalla turbina per poter spingere come si deve. Questo a sensazione ripeto. Magari mi sbaglio. Ma sembra un problema di aria.

Hai risolto?

bluez93
27-02-2019, 15:23
Non ancora, sto facendo vari controlli, penso che abbiano mappato la centralina per colpa del FAP, a mia insaputa ovviamente. Per questo motivo non mi escono spie ed errori sul quadro strumenti. Ho fatto controllare FAP e turbina (giacchè andava smontata per il FAP) e sta tutto apposto. Sulla mia macchina è stato giá cambiato tutto: rail, pompa alta pressione. L’unica cosa che ho notato col VAG è che gli iniettori non spruzzano tutti a 3 bar, ma solo il primo. Però non è detto che siano la causa, potrebbe anche essere una conseguenza di un altro problema a monte. Sto escludendo man mano tutte le opzioni. Secondo me è un problema di iniezione comunque.

Sabato
27-02-2019, 16:01
Non ancora, sto facendo vari controlli, penso che abbiano mappato la centralina per colpa del FAP, a mia insaputa ovviamente. Per questo motivo non mi escono spie ed errori sul quadro strumenti. Ho fatto controllare FAP e turbina (giacchè andava smontata per il FAP) e sta tutto apposto. Sulla mia macchina è stato giá cambiato tutto: rail, pompa alta pressione. L’unica cosa che ho notato col VAG è che gli iniettori non spruzzano tutti a 3 bar, ma solo il primo. Però non è detto che siano la causa, potrebbe anche essere una conseguenza di un altro problema a monte. Sto escludendo man mano tutte le opzioni. Secondo me è un problema di iniezione comunque.

Ma tu ce l'hai da molto? Quindi la tua è mappata per escludere il dpf? E il dpf è ancora lì? Non credo. Se il dpf c'è perché credi che sia mappata?
Avevano rotto la pompa cp4?

bluez93
27-02-2019, 16:03
Ma tu ce l'hai da molto? Quindi la tua è mappata per escludere il fap? E il fap è ancora lì? Non credo.

Ce l’ho da un paio di mesi e non ha mai dato problemi. È mappata per escludere il fap, il fap è stato svuotato praticamente. Maledetti, non mi hanno detto nulla di questo. E ovviamente non mi escono spie di avaria dul quadro.

Sabato
27-02-2019, 16:30
Ce l’ho da un paio di mesi e non ha mai dato problemi. È mappata per escludere il fap, il fap è stato svuotato praticamente. Maledetti, non mi hanno detto nulla di questo. E ovviamente non mi escono spie di avaria dul quadro.

Il fap svuotato pare che generi problemi di contropressione. Ma col la modifica alla centralina si risolve. Forse tu lo vedi così ma dentro hanno messo un tubo. Certo se non c'è non può essersi tappato. Ma sei sicuro che non c'è? Non è che lo hanno escluso senza mettere il tubo? Se è così puoi fare seri danni.
L'unica spia che non dovresti vedere è quella del dpf. Le altre di avaria dovrebbero esserci. Ma l'hai presa da un concessionario o da un privato? Queste auto usate sono una incognita proprio perché non puoi mai sapere la reale situazione. Ma se hai comprato da un concessionario una certa garanzia dovresti averla.

bluez93
27-02-2019, 16:42
Il fap svuotato pare che generi problemi di contropressione. Ma col la modifica alla centralina si risolve. Forse tu lo vedi così ma dentro hanno messo un tubo. Certo se non c'è non può essersi tappato. Ma sei sicuro che non c'è? Non è che lo hanno escluso senza mettere il tubo? Se è così puoi fare seri danni.
L'unica spia che non dovresti vedere è quella del dpf. Le altre di avaria dovrebbero esserci. Ma l'hai presa da un concessionario o da un privato? Queste auto usate sono una incognita proprio perché non puoi mai sapere la reale situazione. Ma se hai comprato da un concessionario una certa garanzia dovresti averla.

L’ho presa da un privato. Ma dicono comunque che escludendo il FAP dalla centralina possono sparire anche molti altri errori. Il mio FAP è proprio bucato e vuoto internamente. Cioè la macchina scarica direttamente.

Sabato
27-02-2019, 17:05
E perché lo hanno bucato se è vuoto. Mah? A questo punto sarà disattivata anche l'egr. Comunque accertati che lo scarico non sia tappato che rischi danni più seri. Ma almeno l'hai pagata poco?

bluez93
27-02-2019, 17:32
E perché lo hanno bucato se è vuoto. Mah? A questo punto sarà disattivata anche l'egr. Comunque accertati che lo scarico non sia tappato che rischi danni più seri. Ma almeno l'hai pagata poco?

Praticamente il proprietario precedente mi ha confermato che provò a pulirlo con dei prodotti, ma gli si accendeva sempre comunque la spia. Allora l’ha fatto smontare, svuotare e bucare. E ha rimappato per la spia. Che poi è una mappa fatta a schifo, perchè non mi segnala nessun errore (oltre al fap). Che so tipo se stacco il debimetro oppure se ho qualche iniettore difettoso: la spia non si accende. Ho fatto smontare dal mio meccanico ed effettivamente è così. Ora devo comunque ancora capire quale sia il problema. La macchina comunque è libera. Lo scarico è libero. Mi dicono che per capire cos’ha, dovrei rimettere il file originale sulla centralina, in modo da far accendere l’avaria motore e vedere i vari errore che escono (oltre ovviamente a quello del fap). E poi una volta risolto rimettere il file che esclude il fap -.- e comunque si hanno tolto anche la EGR.

La macchina l’ho pagata 7.500€. E comunque va bene (almeno fino a questo problema qui). È stata cambiato: rail, turbina, pompa alta pressione. Ed è stata fatta la distribuzione. Quindi come prezzo male non sono andato. Devo capire che problema ha però :-/

Sabato
27-02-2019, 19:24
Praticamente il proprietario precedente mi ha confermato che provò a pulirlo con dei prodotti, ma gli si accendeva sempre comunque la spia. Allora l’ha fatto smontare, svuotare e bucare. E ha rimappato per la spia. Che poi è una mappa fatta a schifo, perchè non mi segnala nessun errore (oltre al fap). Che so tipo se stacco il debimetro oppure se ho qualche iniettore difettoso: la spia non si accende. Ho fatto smontare dal mio meccanico ed effettivamente è così. Ora devo comunque ancora capire quale sia il problema. La macchina comunque è libera. Lo scarico è libero. Mi dicono che per capire cos’ha, dovrei rimettere il file originale sulla centralina, in modo da far accendere l’avaria motore e vedere i vari errore che escono (oltre ovviamente a quello del fap). E poi una volta risolto rimettere il file che esclude il fap -.- e comunque si hanno tolto anche la EGR.

La macchina l’ho pagata 7.500€. E comunque va bene (almeno fino a questo problema qui). È stata cambiato: rail, turbina, pompa alta pressione. Ed è stata fatta la distribuzione. Quindi come prezzo male non sono andato. Devo capire che problema ha però :-/

non capisco che senso ha bucare il filtro se si svuota. comunque te lo poteva dire pure prima, ma forse qualcosa ti aveva accennato restando sul vago.
è un bel casino. io non credo che con la mappatura abbia disattivato tutte le spie. che poi il problema non sono le spie ma il fatto che non ti segnala errori.
in 150000 km tappare irrimediabilmente il dpf però mi sembra strano. dei km sei sicuro?
trova prima una officina elettronica che ti risolva il problema della centralina. magari è tutto lì e non è di meccanica il problema perchè è stato un guasto improvviso. in contemporanea però trova un tubo e mettilo al posto del filtro anche se forse è un po un casino da fare artigianale perchè ha una curvatura particolare. se devi spendere 100 euro chiaramente spendine 200 e compralo già fatto.
ha cambiato anche gli iniettori? forse si tutto con pezzi usati?

bluez93
27-02-2019, 19:28
non capisco che senso ha bucare il filtro se si svuota. comunque te lo poteva dire pure prima, ma forse qualcosa ti aveva accennato restando sul vago.
è un bel casino. io non credo che con la mappatura abbia disattivato tutte le spie. che poi il problema non sono le spie ma il fatto che non ti segnala errori.
in 150000 km tappare irrimediabilmente il dpf però mi sembra strano. dei km sei sicuro?
trova prima una officina elettronica che ti risolva il problema della centralina. magari è tutto lì e non è di meccanica il problema perchè è stato un guasto improvviso. in contemporanea però trova un tubo e mettilo al posto del filtro anche se forse è un po un casino da fare artigianale. se devi spendere 100 euro chiaramente spendine 200 e compralo già fatto.

Esattamente si, il problema è che la mappa non fa accendere la spia dell’avaria e comunque col vag non trovo errori memorizzati. Ora vedo come procedere, sicuramente a sto punto farò fare una mappa nuova decente. Ma prima devo risolvere il problema alla macchina. Sicuramente mi toccherà mettere il file originale e vedere che errori escono altrimenti andare a tentativi ci posso mettere anche un mese a capire cos’è che mi da il problema. È un bel casino.

bluez93
05-03-2019, 15:26
Allora vi aggiorno sulla questione. Ho portato la macchina dal pompista settimana scorsa, e alla fine ha sostituito tutti e quattro gli iniettori perché erano andati. Tra l’altro è la stessa persona che ha fatto altri lavori su questa macchina (quando la usava il precedente proprietario) e mi ha confermato (conoscendolo bene) che purtroppo sto qui usava diesel agricolo. Che bastardo. Quindi nulla. Alla fine 1000€ di spesa totale e ora la macchina vola. Devo solo farmi mettere la mappa con gli errori sul quadro strumenti. Mi hanno chiesto 200€ circa, che ne pensate?

Sabato
05-03-2019, 17:57
Allora vi aggiorno sulla questione. Ho portato la macchina dal pompista settimana scorsa, e alla fine ha sostituito tutti e quattro gli iniettori perché erano andati. Tra l’altro è la stessa persona che ha fatto altri lavori su questa macchina (quando la usava il precedente proprietario) e mi ha confermato (conoscendolo bene) che purtroppo sto qui usava diesel agricolo. Che bastardo. Quindi nulla. Alla fine 1000€ di spesa totale e ora la macchina vola. Devo solo farmi mettere la mappa con gli errori sul quadro strumenti. Mi hanno chiesto 200€ circa, che ne pensate?

credo che si trovino anche a meno di 1000 euro revisionati. ma se li ha messi nuovi ci sta, anzi è buono.
ma essendo revisionabili si può risparmiare. su ebay li vendono a 350 euro spediti dalla germania.
il precedente proprietario non ho capito se avendo rotto la pompa cp4, ma probabilmente aveva messo tutto usato, quindi anche gli iniettori.
il gasolio agricolo non vuole dire niente in se. i trattori ora sono più sofisticati delle auto.

più o meno per intervenire sulle centraline il costo è quello. a questo punto fatti fare una mappa buona o rimetti l'originale.
ma il filtro lo lasci bucato? non ti conviene altrimenti poi devi intervenire di nuovo sulla mappatura.