Visualizza Versione Completa : sostituzione olio al multitronic
Ciao... a titolo informativo...
Purtroppo la Lodigiani di Pavia non fa più (per ora) service Audi in quanto non hanno più il collegamento con la casa madre via computer..
tuttavia e per fortuna ad Assago c'e' la Giacomel... molto gentili e disponibili...
ho prenotato per il giorno 11 un cambio olio al multitronic costo olio + filtro 280 euro porto l'auto, aspetto, intervengono, pago e me ne vado... non c'e' bisogno di lasciare l'auto....
direi ottimo servizio!!!
Ciao... a titolo informativo...
Purtroppo la Lodigiani di Pavia non fa più (per ora) service Audi in quanto non hanno più il collegamento con la casa madre via computer..
tuttavia e per fortuna ad Assago c'e' la Giacomel... molto gentili e disponibili...
ho prenotato per il giorno 11 un cambio olio al multitronic costo olio + filtro 280 euro porto l'auto, aspetto, intervengono, pago e me ne vado... non c'e' bisogno di lasciare l'auto....
direi ottimo servizio!!!
E a che serve il collegamento con la casa madre?
Ti mettono olio originale o altra marca?
perche devono registrare i lavori fatti... codici ricambi... schemi di lavorazione... e credo anche come effettuare il lavoro secondo la casa madre (linee guida)
perche devono registrare i lavori fatti... codici ricambi... schemi di lavorazione... e credo anche come effettuare il lavoro secondo la casa madre (linee guida)
Ma sono concessionari ufficiali. Non avevo capito. Il primo forse non lo è più, quindi non può fare un intervento ufficiale. Quindi olio originale e filtro. Strano. Mi sembra poco col filtro anche perché non è prevista la sostituzione.
Nella fattura che ho io il filtro non c'è ma hanno smontato la coppa. Di solito sono interventi standard, ma nella procedura ufficiale non si smonta la coppa.
Allora Lodigiani Pavia prima era Audi, Porche e Volkswagen... ora sono solo Porche... per questo non accettano più assistenza su Audi... anche perchè non hanno più la connessione al database audi... mentre sempre Lodigiani Piacenza sono ancora service Audi... ma credo ancora per poco...
Giacomo è ufficiale Audi..
si filtro e olio... 280... infatti ho prenotato al volo...
Allora Lodigiani Pavia prima era Audi, Porche e Volkswagen... ora sono solo Porche... per questo non accettano più assistenza su Audi... anche perchè non hanno più la connessione al database audi... mentre sempre Lodigiani Piacenza sono ancora service Audi... ma credo ancora per poco...
Giacomo è ufficiale Audi..
si filtro e olio... 280... infatti ho prenotato al volo...
Secondo me il filtro non te lo cambiano. Sarebbe una deviazione dalle procedure. Non è previsto quindi secondo me non lo fanno. Quando gli porti la macchina vedono cosa devono fare. Non è comunque male il prezzo perche solo di olio credo siano oltre 200 euro anche se lo comprassi tu.
La fattura che ho io erano 8 litri ma c'era lo smontaggio della coppa per svuotare, come previsto in molti cambi automatici, ma non nel multitronic dove servirebbe una specie di tubo a periscopio da sfilare per svuotare e da mettere nuovo per fare il livello. In fattura dovrebbero riportarti questo ricambio.
Il tuo è 8 marce 0AW?
boh a me sembra di aver capito filtro e olio anche perché io lo specificato... comunque vediamo... lunedì prossimo vi saprò dire
boh a me sembra di aver capito filtro e olio anche perché io lo specificato... comunque vediamo... lunedì prossimo vi saprò dire
masmaz come è andata?
scorpion
19-12-2019, 08:07
Ciao a tutti... per informazione..
Fatto anche io tagliando multitronic alla mia a4 177cv ..preventivo a voce 300/350 prezzo finale 280€ in conce audi Novara....mi hanno detto che nn va sostituito nessun filtro...lavoro circa 2h e1/2...cambio rinato...innesti molto più fluidi (58000 km dal precedente)
Secondo me, a sto prezzi conviene farlo da loro....anche se
sul discorso correntezza sn stati un po' vaghi, dicendo che se effettuo tt i tagliandi da loro, vengono incontro x eventuali rotture...
Mm so fino a che punto, ma spero proprio di nn averne bisogno mai...
Ciao a tutti... per informazione...cambio rinato...innesti molto più fluidi (58000 km dal precedente)
Cosa intendi di preciso? Che differenze noti? Se riesci a descriverle?
Grazie.
scorpion
20-01-2020, 10:08
Ciao, la differenza che ho notato sta proprio nell'inserimento delle marce; l'inserimento era diventato gommoso sopratutto il passaggio a P...ora e' molto più "fluido"...poi viaggiando con un filo di gas a circa 30-40km/h , con il selettore di guida in "economy" sentivo un ronzio di tipo rotativo (per intenderci come un qualcosa di circolare che gira e in un piccolo punto incontra una resistenza e fa rumore)...nn so se sn riuscito a spiegarmi...
X ultimo, a volte, in partenza a freddo cn un filo di gas, girava a vuoto e nn "prendeva" a partire se non accelleravo un po' di più.. ora parte subito..
[QUOTE=scorpion;1461212]
Al passaggio in P faceva come un sussulto?
Hai notato differenze anche in R?
Comunque sono cose difficili da descrivere.
Io dovrò farlo fra 10000 km (120000), in primo è stato fatto a 52000 km.
Per il prezzi in audi non è il caso di andare girando
A trovare un meccanico che li sa fare al massimo credo che si risparmierebbero 50 euro. Quanti litri di olio ti hanno fratturato?
io credo che con l'occasione farò fare anche il cambio olio freni.
Secondo me comunque è un buon cambio, forse come dicevo la retromarcia è poco progressiva. Poi credo che se capita di marciare lenti l'uso in S consente di stressare meno la frizione con continui attacchi e stacchi.
Tu che ne pensi?
scorpion
20-01-2020, 22:16
Si esatto...la leva del cambio aveva un piccolo sussulto nel passaggio a P... la retro nn so...mi sembra anche quella che prenda subito..ma non vorrei fosse suggestione...nn sapevo che viaggiando lenti in S si stressa meno la frizione...provero'...
- - - Updated - - -
L'olio freni dovrei cambiarlo pure io...ma al tagliando del cambio mi han detto che nn fanno solo quello...lo fanno assieme al tagliando normale o al cambio pastiglie/dischi....e allora mi vedono col binocolo....dovrei cambiare dischi e pastiglie prima delle vacanze lo faro' fare tt insieme...ma nn da loro...visti i prezzi "scontati" su all service..
scorpion
21-01-2020, 07:55
Ho controllato la nota lavoro...i kg di olio sn 7... cn sconto 15% sui 170€ ...+ controlli iva ecc...280€
...ma al tagliando del cambio mi han detto che nn fanno solo quello...lo fanno assieme al tagliando normale o al cambio pastiglie/dischi...Sono matti!
A parte il fatto che:
- non possono negare un servizio e pretendere di lavorare a pacchetto (ti cambio il filtro antipolline solo se fai l'igiene, ti cambio la cinghia servizi solo se cambi il refrigerante e così via)
- mai dirò a nessuno "fammi il tagliando" perchè poi scopri che ti hanno anche cambiato o fatto la pressione gomme alla loro tariffa folle,
- fuori garanzia, visto che poi non rispondono dei problemi e quindi non hanno diritti su quello che io decido si faccia con i miei soldi sulla mia macchina
mi sorge il dubbio che sia il solito lucrare Audi: loro lavorano a tempario e relativi costi. Sarà mica che ogni tempo include ad esempio il prelievo macchina, la messa in officina e lo smontaggio coperture/grembialine per cui se "appacchettano diversi interventi ti trovi a pagare le stesse operazioni più volte?
E' solo un'idea, ma mi pare che il rapporto non sia basato sull'attenzione e il rispetto del Cliente ma sull'idea che c'è un pollo da spennare. Magari tutto nasce dal forte successo del marchio nel settore Leasing/Affitto a lungo termine per cui non c'è sempre un cliente attento ai costi.
Boh?, non so proprio
scorpion
21-01-2020, 09:15
Si...la penso anche io cosi'....secondo me sono ormai abituati a lavorare con i clienti leasing e gestiscono pure il privato nello stesso modo...
Ad onor di cronaca x l'olio freni l'associazione al tagliando era x avere i prezzi all service...senno' e' senza sconto...e loro consigliano cmq di farlo insieme al cambio pastiglie...chissa' xche'...
Sui tagliandi ci fanno guadagni spropositati. Considera che le pasticche ant. e post. le ho pagate 30 euro, mettiglipure 20 euro di montaggio dal meccanico.
L'olio freni non ho mai capito se sia precauzionale come sostituzione. A maggior ragione nel multitronic che serve solo i freni, col cambio manuale invece serve anche le pompe della frizione. Secondo me è una di quelle cose che si possono benissimo evitare.
Comunque a parte il costo, che per il multitronic non è alto, conviene farlo in audi perché spesso certi meccanici improvvisano.
Riguardo la frizione e la posizione S io dico che in S tenendo i giri più alti la frizione rimane sempre attaccata quindi forse in quelle condizioni di continui rallentamenti fra 10, 20 e 30 km/h è meno sollecitata.
Non è che io lo faccia spesso, quello invece che faccio se mi trovo a viaggiare fra gli 80 e i 100 è mettere l'ottava in manuale.
A velocità maggiori invece non è necessario perché non scala da solo.
...L'olio freni non ho mai capito se sia precauzionale come sostituzione. A maggior ragione nel multitronic che serve solo i freni, col cambio manuale invece serve anche le pompe della frizione. Secondo me è una di quelle cose che si possono benissimo evitare...
Rispondo per il fluido freni:
Il prodotto è sicuramente igroscopico: cioè col tempo, qualunque vita faccia, incorpora molecole d'acqua.
Quando è vecchio se freni molto (discesa in montagna usando poco il freno motore oppure guida veloce/pista) accade che i dischi e le pasticche salgono di temperatura, il calore si trasferisce al fluido e la parte acquosa evapora formando bolle d'aria nel circuito.
Quando hai le bolle d'aria la frenata prima si allunga, poi non freni più.
Quindi il fluido freni è bene cambiarlo. si può allungare il cambio in base alla vita che si fa, ma è bene cambiarlo.
Io vivo in pianura e non ho grandi problemi ma chi vive in montagna o pesta un po' conosce bene il problema.
Scusate per l'OT ma è bene che certe cose concernenti la sicurezza si sappiano.
ciao
È anche vero però che essendo un circuito sigillato non so quanta umidità possa assorbire. Comunque teoricamente è giustificato, praticamente credo che a pochi sia capitato di portare i freni al limite in un'auto moderna, e quando succede perché si sforzano troppo i freni il liquido può essere nuovo o vecchio ma riscalda lo stesso.
Farlo comunque male non fa.
Non è sigillato, c'è l'aerazione del serbatoio e stiamo parlando di oltre due anni.
Se quando scendo da 1400m (Abetone) non ci bado e uso poco freno motore sono pifferi amari...
Chiudo OT
Non è sigillato, c'è l'aerazione del serbatoio e stiamo parlando di oltre due anni.
Se quando scendo da 1400m (Abetone) non ci bado e uso poco freno motore sono pifferi amari...
Chiudo OT
Infatti, ma se cambi il liquido non è che puoi scendere senza freno motore. È questo che volevo dire. Non frena perché aumenta la temperatura non per la bolla d'aria. Infatti i liquidi più moderni sopportano temperature più alte. È quella la parte critica, non l'igroscopicità. Comunque fine OT altrimenti violiamo le regole.
... i liquidi più moderni sopportano temperature più alte. È quella la parte critica, non l'igroscopicità.
ok, l'olio freno di ultima generazione sopporta temperature molto alte.
l'acqua invece no, va in ebollizione alla svelta, e crea problemi.
Fabio0891
11-02-2020, 21:37
Ciao a tutti volevo un consiglio dai più navigati ed esperti. Sono prossimo, anzi di più, all'acquisto di un Audi A4 Avant del 2015 con motore 2.0 da 177cv con cambio automatico Multitronic. L'auto ha 71mila KM e nn ha fatto mai nessun cambio olio al cambio. Prima dell'acquisto volevo lumi su eventuali problematica a cui andrei in contro, sempre se ci sono (qui scongiuri a manetta). Ps. l'auto proviene da un noleggio e non so chi era il precedente utilizzatore.
sei sicuro che il cambio sia un multitronic? (=variazione continua)
le A4 del 2015, quindi l'ultimo restyling (poi il telaio 8K e' uscito di produzione, e nel 2016 e' arrivato il telaio 8W), mi pare di ricordare che montavano il cambio s-tronic (=doppia frizione).
c'e una bella differenza di tecnologia, tra i 2 cambi (e anche differenza di prestazioni, di confort, ecc).
Audi dice di cambiare l'olio del cambio automatico (e relativo filtro) ogni 60.000km. Strano che la ditta di noleggio non abbia fatto la regolare manutenzione .
(di solito i noleggi hanno contratti all-inclusive con grandi catene di officine, che gli fanno le manutenzionia. I client isono obbligati per contratto a fare le manutenzioni, ecredo che vengano applicate penali, se si sgarra, ecc).
comunque la manutenzione al cambio automatico la farai tu, e' assolutamente utile per mantenere il cambio in buone condizioni.
per fortuna, quel tagliando non e' costosissimo (in conce mi pare che coasta circa 300-350 euro= olio ATF, filtro e manodopera. Presso officine indipendenti forse si spende qualcosa meno).
Fabio0891
12-02-2020, 08:14
Ciao gian8p, ti confermo che è un mutitronic, sono passato ieri in audi e con il telaio mi hanno confermato il tutto. Ho scritto solo ieri, proprio perché il tipo dell audi mi ha sconfortato altamemte per il mancato tagliando dei 60mila, quindi cercavo maggiori info. Grazie
Ciao,
non è bello, ma non è una bomba a orologeria... Puoi prevedere di farlo a 70.000 anzichè a 60.000.
Trova un accordo col venditore su chi lo paga, fate a metà vedi un po'.
Sarebbe meglio lo facesse il venditore e poi la provi.
In alternativa chiedi uno sconto.
Ciao gian8p, ti confermo che è un mutitronic, sono passato ieri in audi e con il telaio mi hanno confermato il tutto. Ho scritto solo ieri, proprio perché il tipo dell audi mi ha sconfortato altamemte per il mancato tagliando dei 60mila, quindi cercavo maggiori info. Grazie
Solitamente questi noleggi non si servono delle officine ufficiali. Comunque anche per il cambio i 60000 km sono precauzionali, sulla b8 mi pare che il 7 velocità non sia stato mai montato quindi ti posso dire che conosco chi in un'auto del 2008, che quindi credo abbia sempre l'8 velocità, non lo ha mai cambiato.
Se sei sicuro dei km non ci pensare e poi li cambi tu.
...sulla b8 mi pare che il 7 velocità non sia stato mai montato quindi ti posso dire che conosco chi in un'auto del 2008, che quindi credo abbia sempre l'8 velocità, non lo ha mai cambiato
nella b8 restyling (2012-2015) sono "quasi sicuro" che veniva montato il 7 marce (s-tronic=doppia frizione), nei veicoli con trazione quattro.
probabilmente le trazioni anteriori continuavano a montare il cambio a variazione continua multitronic (e le 8 marce sono "finte", dato che ci sono semipulegge e catena, ed i rapporti sono tecnicamente infiniti).
non cambiare mai olio al cambio automatico, in 10 anni di vita della macchina, non e' una buona idea, secondo me.
Fabio0891
13-02-2020, 21:58
Infatti i primi 2 tagliandi non sono di officine ufficiali, comunque ho contattato il venditore e prendeva accordi con officina. Tra qualche giorno entro a tutti gli effetti nella famiglia Audi :wub::wub:
Infatti i primi 2 tagliandi non sono di officine ufficiali, comunque ho contattato il venditore e prendeva accordi con officina. Tra qualche giorno entro a tutti gli effetti nella famiglia Audi :wub::wub:
Io ti direi di farti scalare il costo della sostituzione. Meglio che lo fai in Audi.
Fabio0891
22-05-2020, 13:11
Eccomi di nuovo a chiedere info a Voi esperti. Ho preso l'auto a fine febbraio e come consigliato ho richiesto l'intervento del cambio olio del cambio automatico in garanzia e mi è stato concesso. Tra ritardi e chiusure causa coronavirus sono riuscito a farlo la settimana scorsa in conce VW e Audi. La cosa che mi lascia molto perplesso, è che la citata conce non ha effettuato alcun lavaggio ma solo la sostituzione di circa 7 litri di olio su 9 litri e nemmeno la sostituzione del filtro, che da quanto ho capito è esterno. Ora, sarà la fissa, ma mi sembra che questo cambio abbia "peggiorato" la situazione, con motore freddo in salita inizia a scattare.
Mi consigliate di aprire un nuovo intervento, essendo l'auto in garanzia? oppure la procedura che ha effettuato la conce è corretta? Grazie
Se il cambio va male chiedi di intervenire, se condividono il giudizio.
Il lavaggio mi pare serva solo sulle macchine con convertitore di coppia perché l'olio non esce tutto per caduta. Quindi facci sapere che cambio hai.
Per un giudizio sulla correttezza della procedura leggi il libretto tagliandi dove si trova la manutenzione programmata...
Fabio0891
22-05-2020, 14:20
la mia Audi è A4 b8 un 2.0 177cv e monta il multitronic 8 marce, fatto sostituzione olio a 73000 km. Chiede questo perchè sentito altra conc. Audi e a detta loro viene fatto sia il lavaggio che la sostituzione del filtro esterno, tutto compreso in ogni tagliando....
di solito le conce durante i tagliandi eseguono alla lettera le istruzioni della casa madre Audi (il computer di diagnosi guida passo per passo il meccanico. Questi non toccano una vite se non glielo dice il computer).
con questo ragionamento, in via teorica, per il tuo cambio automatico non era previsto la sostituzione del filtro. Tipologia di cambio differenti hanno tabelle di manutenzione differenti, e forse andando a memoria (come la 2a conce che hai interpellato), e' possibile confondersi.
comunque, per logica (visto la garanzia ecc), devi chiedere aiuto alla conce che ha fatto i lavori (dopo una verifica , magari utilizzando lo strumento di diagnosi i meccanici faranno un riallineamento delle frizioni, o robe simili, e se sei fortunato quegli "scatti in salita" scompaiono. boh).
in ogni caso, bisogna incrociare le dita, perche' non e' mai facile "dialogare" con le conce: in molti casi, raccontati da utenti delusi, le conce pretendono di avere ragione, arrampicandosi sui vetri, con spiegazioni non credibili. (e cosi non tirano fuori un cent, fino a scadenza della garanzia. Poi son caxxi del cliente).
Un difetto concreto, molto spesso ai loro occhi diventa una "peculiarita di progetto" (quindi un pregio??!!), e la colpa e' sempre del cliente, perchè non e' capace di guidare, ecc ecc.
di solito le conce durante i tagliandi ..........
Ineccepibile.
Quoto tutto!
a detta loro viene fatto sia il lavaggio che la sostituzione del filtro esterno, tutto compreso in ogni tagliando....
La sostituzione sono 7 litri e non si cambia il filtro. E non c'è il lavaggio. Questo è il primo cambio olio?
Fabio0891
23-05-2020, 05:14
La sostituzione sono 7 litri e non si cambia il filtro. E non c'è il lavaggio. Questo è il primo cambio olio?
Si, primo cambio olio effettuato a 73000 km.... Essendo un ex leasing, la vecchia proprietà l'ha saltato a 60000
Non è che sia un problema grave. Dipende pure all'uso. Come già detto conosco chi lo ha fatto a 200000 su una b8 170cv del 2008. Credo che sulla b8 è stato sempre montato l'ultimo tipo a 8 marce.
Fabio0891
24-05-2020, 12:24
Grazie Sabato, provo cmq un altro paio di giorni l'auto e poi vado all'altra conce per vedere se loro riscontrano qualcosa di strano. Vi tengo aggiornati :wink:
buonasera a tutti, ho trovato questo pdf circa la sostituzione dell'olio multitronic 0aw 8 marce.
si riferisce ad un richiamo per la sostituzione di un olio contenente zolfo che può danneggiare la centralina ma a parte questo nella procedura vedo una cosa che non ho mai visto.
al solito si usa un adattatore in plastica che ha un o-ring che deve essere inserito al posto del vecchio e serve per il livello e capisco che si raccomandi di inserirlo tutto fino a battuta con l'altro indicato in verde perchè l'oring faccia tenuta. se non lo inserisci tutto da lì passa olio e si sbaglia il livello.
Ma poi a pagina 6 fa riferimento alla rimozione dell'o-ring dell'adattatore per il riempimento vas 5162-1. che senso può avere?
come può incidere sul livello dell'olio? metto il link
https://static.nhtsa.gov/odi/tsbs/2014/MC-10122515-9999.pdf
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.