PDA

Visualizza Versione Completa : Info su acquisto usato Audi A5



Dascanio.d
07-03-2019, 11:34
Salve a tutti,

Ad aprile termino il pagamento della mia attuale auto peugeot 308 seconda serie (2014) comprata usata 1.6 115 cv diesel (comprata senza troppe valutazioni per un utilizzo mio e di mio padre) e da amatore del marchio Audi ho deciso, come prima auto completamente MIA, di prendere una A5 (o dipende dalla occasione scivolare ad una A4), parliamo di un acquisto di un usato con un gadget massimo di 17.000€.
Ora la questione è questa, andando ad esclusione non volendo consumare tantissimo, mi hanno detto che il 2.0 200/211 cv benzina consuma tanto e considerando che faccio la media di 20/25 mila kilometri all'anno lo eviterei (anche se come appassionato mi ci butterei ad occhi chiusi) non so se considerare il 1.8 benzina o pensare solo è soltanto ai diesel.
Quindi in generale vorrei giocare ad escludere i vari motori così da potermi focalizzare su un solo motore.
Vorrei che mi aiutaste a capire anche le varie annate dei vari motori così da evitare i più "probblematici".
Allora:
Benzina 1.8 170cv - ho sempre sognato un benzina quindi almeno questo lo lascio.

Diesel 2.0 177 cv - molto probabilmente questo è quello giusto, ma ho bisogno di capire prima di tutto su quale anno devo filtrare la ricerca e se è meglio 4x4 automatica( da quello che so ce solo multitronic e stronic e non so le differenze) o direttamente manuale.

Diesel 2.7 190 cv - non so con quale cambio, anno e trazione si trova

Diesel 3.0 - 245 cv - non so bene quale anno conviene cercare, cambio trazione ecc.

Se qualcuno ha domande da farmi o vuole illuminarmi sono qui che aspetto.

Grazie saluti.


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 10:34 ---------- Previous post was at 10:27 ----------

Scusate gli errori grammaticali, ma scrivo da smartphone.

Penso di aver scritto tutte le varie motorizzazioni, se ho mancato qualcosa ditemi pure.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
07-03-2019, 14:38
Fossi in te volendo spendere quella cifra aspetterei un anno e prenderei una delle prime a4 b9 2015-2016, diesel 2.0 anche 150cv e il cambio penso ci sia solo automatico s-tronic. Temo però che troverai auto con molti km.

Dascanio.d
07-03-2019, 15:13
Fossi in te volendo spendere quella cifra aspetterei un anno e prenderei una delle prime a4 b9 2015-2016, diesel 2.0 anche 150cv e il cambio penso ci sia solo automatico s-tronic. Temo però che troverai auto con molti km.Grazie per il consiglio, non vado di fretta quindi aspettare 1 anno circa per vedere come si muove il mercato dell'usato e mettere un Po di soldi da parte non è male come idea, la a4 b9 non mi dispiace come auto anche se al primo posto per me ce la A5.
I kilometri non mi fanno paura (ne ho 180 mila attualmente) bisogna sempre vedere come È stata trattata l'auto.
In ogni caso grazie per la risposta.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
07-03-2019, 15:48
Grazie per il consiglio, non vado di fretta quindi aspettare 1 anno circa per vedere come si muove il mercato dell'usato e mettere un Po di soldi da parte non è male come idea, la a4 b9 non mi dispiace come auto anche se al primo posto per me ce la A5.
I kilometri non mi fanno paura (ne ho 180 mila attualmente) bisogna sempre vedere come È stata trattata l'auto.
In ogni caso grazie per la risposta.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Con quella cifra di a5 compreresti il modello precedente perché a torto o a ragione tiene meglio il prezzo rispetto alla a4. Per me non è stato un problema comprare una a5 5 porte primo modello però oggettivamente in proporzione l'ho pagata di più. Però l'ho trovata con nemmeno 90000km reali in 8 anni. Non so se li recuperò dovendola vendere, cioè se i pochi chilometri saranno un valore aggiunto o se solo mi consentiranno di venderla piuttosto che avere un usato invendibile. Si deve anche avere fortuna perché è un attimo spendere 2-3000 euro.

Dascanio.d
07-03-2019, 15:56
Con quella cifra di a5 compreresti il modello precedente perché a torto o a ragione tiene meglio il prezzo rispetto alla a4. Per me non è stato un problema comprare una a5 5 porte primo modello però oggettivamente in proporzione l'ho pagata di più. Però l'ho trovata con nemmeno 90000km reali in 8 anni. Non so se li recuperò dovendola vendere, cioè se i pochi chilometri saranno un valore aggiunto o se solo mi consentiranno di venderla piuttosto che avere un usato invendibile. Si deve anche avere fortuna perché è un attimo spendere 2-3000 euro.E io è la A5 prima serie che vorrei comprare.

Per curiosità che A5 hai.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
07-03-2019, 18:49
2000 tdi 143cv, non so che allestimenti c'erano, la mia non è quella sportiva. Cerchi 17, sensori post, multitronic, Mmi non so quale con navigatore sd card e sim, clima trizona, Cruise control, fari bixenon, sedili tutti elettrici in tessuto, sensore luci e pioggia, comandi al volante. Alcune cose sembrano scontate ma non tutti i modelli le hanno.
Non tutto comunque è così indispensabile.
Posso dire che è una bella auto e si guida bene, a me non piacciono i suv e comunque le macchine alte, l'auto di suo è bassa ma all'inizio tenevo il sedile non tutto basso e mi sembrava di stare in barca. Però venivo da una mercedes clk (straordinaria).

Dascanio.d
07-03-2019, 19:26
2000 tdi 143cv, non so che allestimenti c'erano, la mia non è quella sportiva. Cerchi 17, sensori post, multitronic, Mmi non so quale con navigatore sd card e sim, clima trizona, Cruise control, fari bixenon, sedili tutti elettrici in tessuto, sensore luci e pioggia, comandi al volante. Alcune cose sembrano scontate ma non tutti i modelli le hanno.
Non tutto comunque è così indispensabile.
Posso dire che è una bella auto e si guida bene, a me non piacciono i suv e comunque le macchine alte, l'auto di suo è bassa ma all'inizio tenevo il sedile non tutto basso e mi sembrava di stare in barca. Però venivo da una mercedes clk (straordinaria).A me la A5 (prima serie) esteticamente piace tantissimo, quindi 2.0 o 3.0 tdi o 1.8 tfsi che sia spero di riuscirla a prendere, i requisiti che vorrei sono:
Stronic con le palette al volante
Trazione integrale
Colore grigio scuro o nero
Fari a led
E interni in pelle o pelle mista
Per il resto non mi interessa tanto tutto si può aggiungere in un secondo momento

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
07-03-2019, 20:56
A me la A5 (prima serie) esteticamente piace tantissimo

Ma tu la cerchi coupé o 5 porte? Per il primo tipo, cioè non restyling, credo che la trovi a meno di 17000, soprattutto se 3000.

Ste1s
08-03-2019, 07:27
A me la A5 (prima serie) esteticamente piace tantissimo, quindi 2.0 o 3.0 tdi o 1.8 tfsi che sia spero di riuscirla a prendere, i requisiti che vorrei sono:
Stronic con le palette al volante
Trazione integrale
Colore grigio scuro o nero
Fari a led
E interni in pelle o pelle mista
Per il resto non mi interessa tanto tutto si può aggiungere in un secondo momento

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

allora se cerchi un trazione Quattro devi orientare la tua ricerca solo su 2.0 tfsi, 2.0 tdi o 3.0 tdi gli altri da te citati sono solo anteriori.
tutti e tre le motorizzazioni che ti ho riportato possono essere dotate di cambio automatico, quindi a mio avviso la prima scrematura da fare è questa.
se cerchi anche le prestazioni la a5 è un pò pesantuccia quindi io andrei o di 2.0tfsi o 3.0 tdi.

Dascanio.d
08-03-2019, 08:31
allora se cerchi un trazione Quattro devi orientare la tua ricerca solo su 2.0 tfsi, 2.0 tdi o 3.0 tdi gli altri da te citati sono solo anteriori.
tutti e tre le motorizzazioni che ti ho riportato possono essere dotate di cambio automatico, quindi a mio avviso la prima scrematura da fare è questa.
se cerchi anche le prestazioni la a5 è un pò pesantuccia quindi io andrei o di 2.0tfsi o 3.0 tdi.Ciao Ste1s, grazie per l'interessamento.

Il 2.0 tfsi penso di non riuscire a mantenerlo, quindi rimane il 3.0 tdi, però ho detto trazione quattro perché immagino che sia più divertente da guidare, poi non so, se mi dici che la trazione anteriore ha altri vantaggi e che la quattro ha dei problemi posso anche riguardare le trazioni anteriori.

Correggimi se sbaglio ma la A5 quattro ha sempre avuto solo una "marca" di trazione integrale o devo cercare uno specifico anno dove hanno iniziato a montare una miglior trazione integrale?

Grazie ancora

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 07:31 ---------- Previous post was at 07:29 ----------


Ma tu la cerchi coupé o 5 porte? Per il primo tipo, cioè non restyling, credo che la trovi a meno di 17000, soprattutto se 3000.Ciao Sabato è indifferente coupé o 5 porte, l'importante per me è avere il motore con minor problemi possibili e che sia divertente da guidare, poi anche se fosse prima del restyling non fa niente l'estetica si può modificare.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ste1s
08-03-2019, 08:36
Ciao Ste1s, grazie per l'interessamento.

Il 2.0 tfsi penso di non riuscire a mantenerlo, quindi rimane il 3.0 tdi, però ho detto trazione quattro perché immagino che sia più divertente da guidare, poi non so, se mi dici che la trazione anteriore ha altri vantaggi e che la quattro ha dei problemi posso anche riguardare le trazioni anteriori.

Correggimi se sbaglio ma la A5 quattro ha sempre avuto solo una "marca" di trazione integrale o devo cercare uno specifico anno dove hanno iniziato a montare una miglior trazione integrale?

Grazie ancora

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 07:31 ---------- Previous post was at 07:29 ----------

Ciao Sabato è indifferente coupé o 5 porte, l'importante per me è avere il motore con minor problemi possibili e che sia divertente da guidare, poi anche se fosse prima del restyling non fa niente l'estetica si può modificare.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

a mio parere è controproducente prendere un anteriore piuttosto che una trazione quattro che è superiore in quasi tutte le condizioni.
come difficoltà di mantenimento intendi consumi? perchè non credere che il 3.0 tdi consumi meno del 2.0 tfsi.
per il discorso trazione non ti so rispondere nello specifico ma credo sia sempre la medesima

Dascanio.d
08-03-2019, 09:07
a mio parere è controproducente prendere un anteriore piuttosto che una trazione quattro che è superiore in quasi tutte le condizioni.
come difficoltà di mantenimento intendi consumi? perchè non credere che il 3.0 tdi consumi meno del 2.0 tfsi.
per il discorso trazione non ti so rispondere nello specifico ma credo sia sempre la medesimaNuoooo cosa mi stai dicendo.
Quindi il 3.0 tdi consuma quanto il 2.0 benzina?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ste1s
08-03-2019, 09:42
Nuoooo cosa mi stai dicendo.
Quindi il 3.0 tdi consuma quanto il 2.0 benzina?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

ti posso dire che io ho un s1 il motore è il medesimo l'auto più leggera ma comunque sto sui 12km/l di media mio zio ha la a6 3.0 tdi e sta sugli 11/12 km/l poi dipende da come usi l'auto, chiaro che se andassi sempre mooolto allegro i consumi in un attimo scendono a 7 km/l

Dascanio.d
08-03-2019, 10:34
ti posso dire che io ho un s1 il motore è il medesimo l'auto più leggera ma comunque sto sui 12km/l di media mio zio ha la a6 3.0 tdi e sta sugli 11/12 km/l poi dipende da come usi l'auto, chiaro che se andassi sempre mooolto allegro i consumi in un attimo scendono a 7 km/lE tuo zio come guida, giusto per capire perché ora sono in caos totale [emoji848]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 09:34 ---------- Previous post was at 08:58 ----------

Sto cercando un Po di info sui motori della A5, se non ho capito male il 3.0 e il 2.7 sono V6 il 2.0 sempre tdi è diverso come motore?

Invece tra il 2.0 tfsi e il 1.8 cosa cambia?

Per di più sto vedendo che il peso della macchina scende un sacco sui benzina, sapevo che i diesel pesassero di più ma non così tanto

Per quanto riguarda il cambio non capisco una cosa, le alette al volante non le hanno tutte le Stronic?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Giulio V6
08-03-2019, 11:11
che il 2.0 TFSI e il 3.0 TDI consumino uguale ne dubito fortemente... forse la prima a trazione anteriore ci si può avvicinare ma con molta attenzione, se sgarri per un pò di divertimento lo paghi subito dal benzinaio!

Sul diesel, come vai vai ma sotto i 10km/l non scendi anche se vuoi strafare...

A mio avviso o non ti preoccupi dei consumi o l'unica scelta è il diesel... il problema sono i blocchi del traffico semmai...

Mio consiglio è sempre quattro e mai multitronic che ha enormi problemi (e comunque è montato solo sulle trazioni anteriori)

Ste1s
08-03-2019, 11:16
che il 2.0 TFSI e il 3.0 TDI consumino uguale ne dubito fortemente... forse la prima a trazione anteriore ci si può avvicinare ma con molta attenzione, se sgarri per un pò di divertimento lo paghi subito dal benzinaio!

Sul diesel, come vai vai ma sotto i 10km/l non scendi anche se vuoi strafare...

A mio avviso o non ti preoccupi dei consumi o l'unica scelta è il diesel... il problema sono i blocchi del traffico semmai...

Mio consiglio è sempre quattro e mai multitronic che ha enormi problemi (e comunque è montato solo sulle trazioni anteriori)

a senza dubbio i blocchi del traffico sono la ragione per cui i diesel ormai non li prendo nemmeno in considerazione, discorso consumi questa è la mia esperienza in merito poi dipende tanto dall'uso che se ne fa.
consiglio personale che posso dare è di prender benzina in ogni caso

Dascanio.d
08-03-2019, 11:38
Purtroppo con la media dei 25mila kilometri all'anno non penso proprio di riuscire a prendere un benzina, forse forse il 1.8, ma se non sbaglio non è né quattro ne stronic.

In ogni caso penso che ad essere realista la scelta migliore sia un 2.0 tdi 177 cv quattro Stronic (magari con una piccola modifica) e sto apposto.

In ogni caso voi sapete se le palette al volante le hanno tutte le Stronic o è un optional apparte?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
08-03-2019, 14:28
Purtroppo con la media dei 25mila kilometri all'anno non penso proprio di riuscire a prendere un benzina, forse forse il 1.8, ma se non sbaglio non è né quattro ne stronic.

In ogni caso penso che ad essere realista la scelta migliore sia un 2.0 tdi 177 cv quattro Stronic (magari con una piccola modifica) e sto apposto.

In ogni caso voi sapete se le palette al volante le hanno tutte le Stronic o è un optional apparte?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Vuoi spendere quella cifra?
Non ti interessa che sia 3000?
Non ti fanno paura bollo e assicurazione?
Compra una A7.
Se la A5 è bella la A7 è un capolavoro.
La puoi trovare pure 3000 tdi anteriore 204 cv.

Dascanio.d
08-03-2019, 15:39
Vuoi spendere quella cifra?
Non ti interessa che sia 3000?
Non ti fanno paura bollo e assicurazione?
Compra una A7.
Se la A5 è bella la A7 è un capolavoro.
La puoi trovare pure 3000 tdi anteriore 204 cv.Per il bollo basta che non sia super bollo è ok, l'assicurazione forse la sto sottovalutando dovrò fare dei preventivi totali, comunque sto abbandonando l'idea del 3.0 e piazzarmi sul sicuro con il 2.0 restyling 177cv magari QUATTRO con stronic o manuale devo vedere un Po di annunci

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

- - - Updated - - -

Continuo a vedere altri annunci sempre Audi, per gusto personale amo la A5 però a quel badget trovo anche 2.0 TDI 177 cv A4 QUATTRO e A3 2.0 TDI QUATTRO 184 cv se non erro.

Non capisco il motore della A3 è diverso da quello della A4 e A5?

La differenza tra il 2.0 TDI 170 cv precedente al restyling e il 2012 2.0 TDi 177 cv è tanta? perchè del 2.0 170 cv ci sono un botto di annunci, ma da quello che ho capito hanno un sacco di difetti.

Ripeto non vado di fretta, ma sto impazzendo:cry: più che altro vorrei focalizzarmi solo su una macchina/motorizzazione e stop.

Giulio V6
08-03-2019, 17:16
Il 2.0 TDI è una scelta oculata, non la più prestante e sportiva ma comunque ben fruibile e non troppo impegnativa. Il 3.0 non è che sia questo gran dispendio in più ma facendo i conti la differenza si sente


a senza dubbio i blocchi del traffico sono la ragione per cui i diesel ormai non li prendo nemmeno in considerazione, discorso consumi questa è la mia esperienza in merito poi dipende tanto dall'uso che se ne fa.
consiglio personale che posso dare è di prender benzina in ogni caso

purtroppo sono i politici che stanno massacrando il mercato per un mero ritorno economico che di ecologico non c'entra nulla... spingere tutti su ibrido o elettrico è un assurdo perchè non c'è ritorno reale, l'inquinamento complessivo è lo stesso se non maggiore! Basta leggere e documentarsi e non abboccare (non mi riferisco a te, ovviamente, ma alla massa che purtroppo non accende il cervello)

Esistono tanti tipi di propulsione e ciascuno si adatta ad un tipo di utilizzo, basterebbe identificare le necessità e scegliere... tanti km con poche soste = diesel, tanti km spalmati in più giorni = elettrico, città = ibrido, non tanti km a medio raggio = benzina... solo un esempio, basterebbe la giusta informazione e la giusta politica ma a noi ci piace avere i carciofi al governo (destra, sinistra, centro, sopra e sotto sono tutti uguali, non ne faccio un discorso di schieramento)

I diesel attuali sono addirittura meno inquinanti degli omologhi benzina, per dire...

Sabato
08-03-2019, 18:51
Il 2.0 TDI è una scelta oculata, non la più prestante e sportiva ma comunque ben fruibile e non troppo impegnativa. Il 3.0 non è che sia questo gran dispendio in più ma facendo i conti la differenza si sente



purtroppo sono i politici che stanno massacrando il mercato per un mero ritorno economico che di ecologico non c'entra nulla... spingere tutti su ibrido o elettrico è un assurdo perchè non c'è ritorno reale, l'inquinamento complessivo è lo stesso se non maggiore! Basta leggere e documentarsi e non abboccare (non mi riferisco a te, ovviamente, ma alla massa che purtroppo non accende il cervello)

Esistono tanti tipi di propulsione e ciascuno si adatta ad un tipo di utilizzo, basterebbe identificare le necessità e scegliere... tanti km con poche soste = diesel, tanti km spalmati in più giorni = elettrico, città = ibrido, non tanti km a medio raggio = benzina... solo un esempio, basterebbe la giusta informazione e la giusta politica ma a noi ci piace avere i carciofi al governo (destra, sinistra, centro, sopra e sotto sono tutti uguali, non ne faccio un discorso di schieramento)

I diesel attuali sono addirittura meno inquinanti degli omologhi benzina, per dire...

Il senso di ibrido e elettrico invece secondo me c'è. Non è tanto il bilancio complessivo degli inquinanti ma le concentrazioni. Per utilizzo in autostrada non ha molto senso, per la città invece si. L'aria nelle città sarà più pulita e le città più silenziose. Ci sono anche i riscaldamenti, ok , ma non tutto l'anno e sempre meno a gasolio. Non salva il mondo però un poco aiuta.
Poi che vietare di circolare sia una fesseria questo è sicuro. Anche se per molti ha accelerato il cambio auto, ma verso euro6 quindi non risolutivo.

- - - Updated - - -


Purtroppo con la media dei 25mila kilometri all'anno non penso proprio di riuscire a prendere un benzina, forse forse il 1.8, ma se non sbaglio non è né quattro ne stronic.

In ogni caso penso che ad essere realista la scelta migliore sia un 2.0 tdi 177 cv quattro Stronic (magari con una piccola modifica) e sto apposto.

In ogni caso voi sapete se le palette al volante le hanno tutte le Stronic o è un optional apparte?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Comunque valuta bene, con i km che percorri se compri auto con 200000 km fra 4 - 5 anni hai un auto senza mercato e potenzialmente con usura elevata.
Considera anche che rispetto al 1.6 hdi avrai consumi maggiori soprattutto in città ma anche su strada, ci sono almeno 250 kg in più e anche il 2000 non è particolarmente parco. Non so che consumi hai ora ma un 20% in più secondo me è sicuro.

Il superbollo lo hai comunque, io già ce l'ho su 5 kw.

Dascanio.d
08-03-2019, 19:07
Il senso di ibrido e elettrico invece secondo me c'è. Non è tanto il bilancio complessivo degli inquinanti ma le concentrazioni. Per utilizzo in autostrada non ha molto senso, per la città invece si. L'aria nelle città sarà più pulita e le città più silenziose. Ci sono anche i riscaldamenti, ok , ma non tutto l'anno e sempre meno a gasolio. Non salva il mondo però un poco aiuta.
Poi che vietare di circolare sia una fesseria questo è sicuro. Anche se per molti ha accelerato il cambio auto, ma verso euro6 quindi non risolutivo.

- - - Updated - - -


Comunque valuta bene, con i km che percorri se compri auto con 200000 km fra 4 - 5 anni hai un auto senza mercato e potenzialmente con usura elevata.
Considera anche che rispetto al 1.6 hdi avrai consumi maggiori soprattutto in città ma anche su strada, ci sono almeno 250 kg in più e anche il 2000 non è particolarmente parco. Non so che consumi hai ora ma un 20% in più secondo me è sicuro.

Il superbollo lo hai comunque, io già ce l'ho su 5 kw.Anche tu hai ragione, comunque ora consumo 14,9 km a litro

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
08-03-2019, 19:20
Fai molta città? Considera in città col 2000 non oltre 12 (ottimisticamente). A mio parere se si sa usare un cambio manuale consuma meno, ma se non si sa usare anche più di un automatico. Ma anche con l'automatico si deve usare con attenzione l'acceleratore. Io so di chi col 2500 v6 tdi tiptronic faceva 8.

Dascanio.d
08-03-2019, 19:57
Fai molta città? Considera in città col 2000 non oltre 12 (ottimisticamente). A mio parere se si sa usare un cambio manuale consuma meno, ma se non si sa usare anche più di un automatico. Ma anche con l'automatico si deve usare con attenzione l'acceleratore. Io so di chi col 2500 v6 tdi tiptronic faceva 8.Sono 50 città e 50 extraurbano, l automatico lo prenderei solo con le palette al volante che mi piacciono tanto o se no vado di manuale

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
08-03-2019, 20:01
Sono 50 città e 50 extraurbano, l automatico lo prenderei solo con le palette al volante che mi piacciono tanto o se no vado di manuale

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Le palette sono di una scomodità che non mi aspettavo.
Se vuoi usarlo in manuale prendila col manuale.

Dascanio.d
08-03-2019, 20:09
Le palette sono di una scomodità che non mi aspettavo.
Se vuoi usarlo in manuale prendila col manuale.So come È utilizzare le palette uso spesso la smart della mia ragazza e quando ci sto dentro diventano una droga, per me sono troppo divertenti, però se trovo annunci convenienti co il manuale non li tralascio

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

gian8p
08-03-2019, 20:45
le alette al volante non le hanno tutte le Stronic?

le palette sono optional, da ordinare e pagare quando si configura la macchina nuova. quindi puoi trovare vetture con s-tronic ma senza palette.
se nel tuo veicolo usato le palette non ci sono, le puoi mettere facilmente: bisogna cambiare il volante (si trovano in rete, anche usati, a prezzi accessibili), e poi fare una codifca col vag dentro la centralina 16-steering wheel.
NB: ti ho dato una descrizione generale, poi ogni modello Audi ha le sue particolarita', io non ricordo a memoria tutti i modelli.

comunque se la macchina ha i comandi al volante per la radio e telefono, e' quasi sicuro che ci sono gia' cavi e centralina compatibili anche per le palette (le palette emettono un segnale canbus, e fisicamente il collegamento delle palette avviene dietro il blocchetto dei comandi radio-telefono).
se invece il volante attualmente installato e' senza comandi radio/telef, allora bisogna probabilmente cambiare la centralina 16, l'anello antagonista, il cavetto dell'airbag, e altro.
cerca nel forum o in rete, di sicuro ci sono tutorial ecc per installare le palette del cambio. I modelli Audi piu vecchi sono stati ben "sviscerati", gli schemi elettrici non hanno piu segreti, e si riesce a montare "tutto".
(al contrario, i modelli recentissimi sono molto piu rognosi come retrofit)

Dascanio.d
08-03-2019, 20:52
le palette sono optional, da ordinare e pagare quando si configura la macchina nuova. quindi puoi trovare vetture con s-tronic ma senza palette.
se nel tuo veicolo usato le palette non ci sono, le puoi mettere facilmente: bisogna cambiare il volante (si trovano in rete, anche usati, a prezzi accessibili), e poi fare una codifca col vag dentro la centralina 16-steering wheel.
NB: ti ho dato una descrizione generale, poi ogni modello Audi ha le sue particolarita', io non ricordo a memoria tutti i modelli.

comunque se la macchina ha i comandi al volante per la radio e telefono, e' quasi sicuro che ci sono gia' cavi e centralina compatibili anche per le palette (le palette emettono un segnale canbus, e fisicamente il collegamento delle palette avviene dietro il blocchetto dei comandi radio-telefono).
se invece il volante attualmente installato e' senza comandi radio/telef, allora bisogna probabilmente cambiare la centralina 16, l'anello antagonista, il cavetto dell'airbag, e altro.
cerca nel forum o in rete, di sicuro ci sono tutorial ecc per installare le palette del cambio. I modelli Audi piu vecchi sono stati ben "sviscerati" e gli schemi elettrici non hanno piu segreti. (al contrario, i modelli recentissimi sono molto piu rognosi come retrofit)Grazie mille gian8p questa è una cosa molta interessante da sapere, grazie ancora mi aiuterà di sicuro nella scelta dell'auto

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Dascanio.d
13-03-2019, 11:31
Buon giorno ragazzi, aggiorno tutto.

Allora ricordo che inizierò a valutare seriamente l'acquisto della mia futura A5 dopo Aprile, detto questo ho parlato con un possessore di A5 3.0 tdi modello 2008, 239 cv se non ricordo male e conclusione dei fatti l'auto non è che consumi così tanto, magari in città con traffico pesante inizia a consumare, ma in altre situazione è veramente tranquilla.
Ora siccome il proprietario non mi ha saputo rispondere chiedo a voi.

Sempre parlato del 3.0 v6 tdi del modello PRIMA RESTYLING quali differenze ha rispetto a quello DOPO RESTYLING, l'unica cosa a me ovvia da ignorante sono aumento di cavalli e i fari anteriori diversi, oltre a questo chiedo già se con il vecchio modello è possibile applicare tutte le modifiche del restyling e se si quali sono.

Grazie in anticipo, saluti.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
13-03-2019, 13:23
Buon giorno ragazzi, aggiorno tutto.

Allora ricordo che inizierò a valutare seriamente l'acquisto della mia futura A5 dopo Aprile, detto questo ho parlato con un possessore di A5 3.0 tdi modello 2008, 239 cv se non ricordo male e conclusione dei fatti l'auto non è che consumi così tanto, magari in città con traffico pesante inizia a consumare, ma in altre situazione è veramente tranquilla.
Ora siccome il proprietario non mi ha saputo rispondere chiedo a voi.

Sempre parlato del 3.0 v6 tdi del modello PRIMA RESTYLING quali differenze ha rispetto a quello DOPO RESTYLING, l'unica cosa a me ovvia da ignorante sono aumento di cavalli e i fari anteriori diversi, oltre a questo chiedo già se con il vecchio modello è possibile applicare tutte le modifiche del restyling e se si quali sono.

Grazie in anticipo, saluti.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ribadisco in punta di piedi: se vuoi prendere il 3000 compra la A7. Sempre se sei ancora convinto di spendere 17000 euro.
Detto questo a mio parere non uscire pazzo a comprare il modello vecchio e fare retrofit, compra direttamente il nuovo. Per il primo modello se trovi una 2 porte 3000 in buone condizioni spendi la metà dei 17000 che hai preventivato. Anche meno.

Dascanio.d
13-03-2019, 13:43
Ribadisco in punta di piedi: se vuoi prendere il 3000 compra la A7. Sempre se sei ancora convinto di spendere 17000 euro.
Detto questo a mio parere non uscire pazzo a comprare il modello vecchio e fare retrofit, compra direttamente il nuovo. Per il primo modello se trovi una 2 porte 3000 in buone condizioni spendi la metà dei 17000 che hai preventivato. Anche meno.Ciao Sabato, il mio budget è di massimo 17 mila, ho uscito il discorso del modello 2007 - 2011 proprio per il prezzo, per di più ci sono molti più annunci, quindi se riuscissi a prenderla anche a 10 mila euro e spendere qualcosa per sistemarla per me va più che bene

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
13-03-2019, 18:44
Ciao Sabato, il mio budget è di massimo 17 mila, ho uscito il discorso del modello 2007 - 2011 proprio per il prezzo, per di più ci sono molti più annunci, quindi se riuscissi a prenderla anche a 10 mila euro e spendere qualcosa per sistemarla per me va più che bene.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Appunto per la coupé se ti orienti sui primi modelli (2007-2008) soprattutto 3000, che sono più disprezzati, riesci a pagarla anche meno. Le benzina sono poche quindi hai meno scelta e la paghi di piu.
Io ti dico 3000 2 porte quattro cambio automatico non più di 150000km reali e tagliandati da non pagare più di 8000 euro. Non prendere auto a cui devo fare lavori, soprattutto di meccanica, se devi riverniciare qualcosa invece ci può stare ma pagala di conseguenza.
Ora come ora già un 2000 ha meno mercato di una volta, il 3000 non ne parliamo. Come ti dicevo paghi anche 550 euro di bollo e almeno 750 di passaggio, la gente ci pensa bene.

Giulio V6
14-03-2019, 12:24
Anche un amico cerca la stessa auto... ma lui ha già le idee chiare su motorizzazione, cambio, trazione... gli do una mano per la ricerca nella mia zona (lui è al nord, io al centro) e guardando su autoscaut ho visto una bella A5 3200 benzina a Firenze (pochi km ma prezzo alto da trattare parecchio), il problema è che sui FSI il GPL non va molto d'accordo

Dascanio.d
14-03-2019, 18:52
Anche un amico cerca la stessa auto... ma lui ha già le idee chiare su motorizzazione, cambio, trazione... gli do una mano per la ricerca nella mia zona (lui è al nord, io al centro) e guardando su autoscaut ho visto una bella A5 3200 benzina a Firenze (pochi km ma prezzo alto da trattare parecchio), il problema è che sui FSI il GPL non va molto d'accordoCiao Giulio, immagino sia spettacolare il 3.2 a benza, ma purtroppo per me è impossibile è già tanto il 3.0 tdi per me, però lo voglio provare per forza e come prezzi direi che sono abbordabili

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Giulio V6
15-03-2019, 08:41
Certo, era solo per segnalare, mi era rimasta impressa ma non è sicuramente una macchina economica da mantenere... già il 3.0 TDI è più gestibile

Dascanio.d
15-03-2019, 09:25
Certo, era solo per segnalare, mi era rimasta impressa ma non è sicuramente una macchina economica da mantenere... già il 3.0 TDI è più gestibileA si quello poco ma sicuro, poi per chi non si può permettere grandi cose, magari solo un piccolo sacrificio per bollo e assicurazione, vuoi mettere il fatto di dire "Io ho un 6 cilindri".

A questo prezzo dell'usato penso sia una delle migliori in circolazione, sia per il motore sia per l'estetica.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Giulio V6
15-03-2019, 14:22
Condivido, non avessi avuto necessità di spazio anche io avrei puntato la A5 coupè

Dascanio.d
25-07-2019, 15:29
Buonasera, anche se è passato tanto tempo non ho mai mollato l'occhio da annunci e discussioni vari.
Sarei vicino all'acquisto di una possibile A5 (vicino la mia città [rivenditore]) 3.0 tdi del 2010 Stronic.
La mia domanda è:
È su questa motorizzazione l'Stronic a 7 marcie è un buon cambio? Intendo su come lavora, se fa ciò che un Stronic dovrebbe fare e sulla resistenza/durabilità.
Il veicolo è un full optional tranne per il tettuccio e ha 190.000 km, so che il chilometraggio può spaventare, ma per quello che posso spendere e per quello che il motore può percorrere penso sia un giusto compromesso.
Grazie ancora per la vostra disponibilità e scusate l'assenza.
Saluti.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
25-07-2019, 20:09
Buonasera, anche se è passato tanto tempo non ho mai mollato l'occhio da annunci e discussioni vari.
Sarei vicino all'acquisto di una possibile A5 (vicino la mia città [rivenditore]) 3.0 tdi del 2010 Stronic.
La mia domanda è:
È su questa motorizzazione l'Stronic a 7 marcie è un buon cambio? Intendo su come lavora, se fa ciò che un Stronic dovrebbe fare e sulla resistenza/durabilità.
Il veicolo è un full optional tranne per il tettuccio e ha 190.000 km, so che il chilometraggio può spaventare, ma per quello che posso spendere e per quello che il motore può percorrere penso sia un giusto compromesso.
Grazie ancora per la vostra disponibilità e scusate l'assenza.
Saluti.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

E per curiosità quanto costa? Due porte?

Dascanio.d
25-07-2019, 21:12
4 porte a 12.900 € penso leggermente trattabili

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
26-07-2019, 01:48
4 porte a 12.900 € penso leggermente trattabili

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Quindi quattro 245cv?
Sono 600 euro di bollo all'anno. Non sono auto con un grosso mercato. Io penso che 12000 finita di passaggio e garanzia sia un buon prezzo.
Ma i km credo siano sempre troppi.

lucaropa
26-07-2019, 08:03
per un v6 190k km non sono troppi, certo non è un’auto di primo pelo, ma sono motori che passano tranquillamente il 1/2 milione di km, quindi non ritengo che non sia un azzardo, se tenuta bene ci farai tranquillamente il doppio dei km senza grosse noie, per quanto riguarda il prezzo prova a trattare il più possibile, solitamente in Italia per la mentalità che abbiamo, per la maggior parte delle persone un’auto con 200k km è da buttare, quindi approfittane..parti offrendo sfrontatamente 10k€ tanto a salire si fa presto.

Sabato
26-07-2019, 12:47
da buttare sicuramente no ma si deve valutare che in 4 anni è a 300.000 mila. passeranno pure gli 1 o 2 milioni di km ma trovarne uno che ne ha fatti tanti è impossibile.
non ci arrivi, ti lascia prima tutto il resto.
poi dipende pure dalla zona il mercato di un 3000 tdi euro 5.
secondo me si può fare ma si deve trattare di più, più o meno come dice lucaropa che poi però fra rilanci, passaggio ed altro si arriva ai 12000 che dicevo.

Dascanio.d
26-07-2019, 12:55
Grazie per le molteplici risposte ragazzi, i chilometri non mi spaventano, sono consapevole che il 3.0 tdi 239 cv sia un motore molto longevo se trattato bene. Per il prezzo proverò sicuramente a combattere, ma come già scritto la mia preoccupazione è l'Stronic.
Avrei anche un'altra curiosità, il pomello del cambio Stronic di quel modello (2010) non è il solito e conosciuto pomello tondo con la S rossa è normale?
Grazie ancora ragazzi per l'aiuto, per me è fondamentale.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
26-07-2019, 13:43
Grazie per le molteplici risposte ragazzi, i chilometri non mi spaventano, sono consapevole che il 3.0 tdi 239 cv sia un motore molto longevo se trattato bene. Per il prezzo proverò sicuramente a combattere, ma come già scritto la mia preoccupazione è l'Stronic.
Avrei anche un'altra curiosità, il pomello del cambio Stronic di quel modello (2010) non è il solito e conosciuto pomello tondo con la S rossa è normale?
Grazie ancora ragazzi per l'aiuto, per me è fondamentale.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


perchè ti preoccupa così tanto? poi non è che ci siano molte alternative.

Dascanio.d
26-07-2019, 13:55
Perché sono abituato al manuale

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

lucaropa
26-07-2019, 14:39
i cambi automatici di solito difficilmente durano quanto il motore, farci 300/350k km sarebbe già un lusso, comunque oggi ci sono diverse officine che li revisionano spendedo cifre importanti ma non disumane

Dascanio.d
26-07-2019, 15:22
Ogni quanto e in cosa consiste la manutenzione del cambio?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sabato
27-07-2019, 13:59
Ogni quanto e in cosa consiste la manutenzione del cambio?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

credo olio e filtro ugni 60000 mila km.
ma questa macchina ha i tagliandi fatti con fatture?

gian8p
27-07-2019, 14:05
credo olio e filtro ogni 60000 mila km.

esatto. E quel tagliando costa circa 250-300 euro, non e' una cifra disumana (in pratica lo farai una volta ogni 3 anni...).
i problemi grossi arrivano se il cambio cede di schianto, e su un macchina usata, con tanti anni di vita e tantissimi km sulle spalle, non si puo' sapere come sta messo.

io ho un dsg con 13 anni di vita e circa 300.000km, e funziona ancora benissimo (e mi gratto mentre lo scrivo...).

- - - Updated - - -


Perché sono abituato al manuale

dopo 3 giorni che usi un automatico, non vorrai piu' tornare indietro al cambio manuale!
specie se fai molta citta', con traffico e code!

Dascanio.d
27-07-2019, 14:25
Si ragazzi fatture e cronologia di qualsiasi cosa, grazie ancora per i consigli ragazzi, penso di aver chiesto tutto e di aver avuto risposte su qualsiasi cosa, grazie ancora. Comunque la concessionaria è la GMmotors di Trani date un'occhiata ai veicoli in vendita per capire.
Grazie ancora

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk