Visualizza Versione Completa : Multitronic rumoroso
Ciao ragazzi sono tremendamente preoccupato per il mio cambio multitronic ho effettuato il cambio olio alla trasmatic di Bolognola nel 2016 e ho percorso 20000 km ora quando innesto in drive o R si sente un rumoraccio e si sente anche quando viaggio soprattutto in decellarazione premetto che è stato sempre perfetto mai avuto una noi e ho fatto i cambi olio ogni 50000/60000 km
Ora ha 156000 km è un 2000 tdi 140 cv
Il cambio funziona perfettamente ma emette questo rumore come di trascinamento
Secondo voi se effettuo di nuovo il cambio.olio risolvo? A voi è mai capitato
lucaropa
21-03-2019, 16:48
secondo me no anni fa su a6 multi avevo un problema simile, un rumoraccio in R appena acceleravo, morale revisone completa de cambio...
Anche secondo me
La settimana prossima la porto in officina poi vi aggiorno
Scusa quanto ci vuole per revisionare il cambio come spesa
- - - Updated - - -
Eventualmente come tempo la dovrei lasciare in un giorno sarà possibile?
lucaropa
23-03-2019, 02:21
mi pare sui 2.5k€ sono passati 10 anni, ripararla in giornata la vedo molto dura, la mia l’hanno tenuta qualche giorno.
piccolo ot, attento alla pompa olio, sul 140cv si stonda l’albero che la fa girare e sono dolori, se dovesse mai accendersi la spia rossa dell’olio fermati immediatamente e sposta l’auto con il carro attrezzi
Mille grazie per le info
Sì la macchina l'ho fermata in attesa di portarla in officina
Che ne pensi della trasmatic di Bologna?
Mi sta un poco fuori mano io sono umbro ma alla fine non è un problema se ne vale la pena
Eventualmente ci sarebbe https://www.automatixperformance.com a Perugia qualquno sa dirmi se è affidabile
Mille grazie per le info
Sì la macchina l'ho fermata in attesa di portarla in officina
Che ne pensi della trasmatic di Bologna?
Mi sta un poco fuori mano io sono umbro ma alla fine non è un problema se ne vale la pena
Eventualmente ci sarebbe https://www.automatixperformance.com a Perugia qualquno sa dirmi se è affidabile
Chiedi a loro. Non so se sia meglio portarla col carro attrezzi. In questo caso non ti conviene portarla a Bologna. Ma non potrebbe essere il volano? Il tuo é il 7 rapporti?
Sì è un multitronic cvt trasmissione variazione continua
Praticamente in drive non compare sul display il numero di marcia perché appunto è a variazione continua invece in manuale o in S sport appare sul display i numeri di marcia da 1 a 7
lucaropa
23-03-2019, 15:08
ci vuole una diagnosi via obd, potrebbe essere anche un problema della meccatronica
Scusa che cosa è diagnosi obd
La trasmatic è in grado di farlo?
Per meccanotronica intendi gli ingranaggi interni nel cambio
lucaropa
23-03-2019, 18:16
bisogna fare una diagnosi con il computer, la meccatronica è la centralina che controlla il cambio, sta attaccaa dietro al cambio e funge da tappo, include sensori e valvole
Capito grazie
In settimana la porto alla trasmatic spero bene)-:
Unico dubbio i km 280 adesso è ferma da 10 giorni per non rischiare
Capito grazie
In settimana la porto alla trasmatic spero bene)-:
Unico dubbio i km 280 adesso è ferma da 10 giorni per non rischiare
come è andata?
Era un cuscinetto rumoroso mi sono rivolto presso un officina di perugia specializzata in cambi automaci
Speso circa 800 euro ora il cambio va bene ed silenzio
Solo che ora mi si accende spesso la spia del fap prima mai el'auto consuma di più e a volte si sente un rumore sordo cupo dal motore o dallo scarico credo sia il fap ma non capisco se possa dipendere dal fatto che è stato smontato il cambio
boh, potrebbe essere semplicemente il fap a fine vita, senza che ci sia alcun rapporto di causa/effetto con i lavori sul cambio automatico.
quanti km in totale ha fatto la tua macchina?
che tipo di guida hai? (se fai molto ciclo urbano il fap "soffre", non lavora alla temperatura giusta, e si intasa molto piu' alla svelta).
hai fatto una scansione dei guasti col vag?? senza quella scansione, si tira aindovinare (e di solito non ci si azzecca mai!).
potrebbe anche essere il "solito" sensore G450 che si e' guastato. (e fortunatamente costa poco).
quel sensore misura la pressione dentro il fap, e sulla base di quei dati, la centralina motore innesca la rigenerazione del fap, al momento opportuno.
Se il sensore G450 e' guasto, o invia dati sballati, la rigenerazione non avviene mai (e il fap in breve tempo si tappa del tutto, si accende la spia gialla, ecc ecc).
il sensore si rompe perche e' a contatto con i gas di scarico e tutte le sostanze aggressive contenute, per di piu' ci sono altissime temperature ecc: il sensore dopo un tot di tempo (e tanti km) cede.
se ne e' parlato tanto nel forum, fai una ricerca con le parole chiave "g450" e trovi altre discussioni, con tanti dettagli sul G450.
cambiando quel sensore, in molti casi si risolve il problema: le rigenerazioni riprendono regolarmente, e il fap "resuscita", torna a funzionare. Le spie si spengono ecc, e si va avanti ancora per anni senza problemi.
io stesso ho cambiato il G450 nella mia A3, alcuni anni fa, e da allora non ho mai piu avuto problemi col fap.
Anche io penso che non centra nulla con la riparazione infatti avevo notato anche un consumo di carburante maggiore da qualche tempo
La macchina a 150000 km percorsi su strada per lo più urbani con stile di guida calmo difficilmente affondo il pedale
Non ho ancora fatto una scansione VAG
mi sono ricordato che quel sensore lo aveva spstituito il mio meccanico circa 5 anni fa o più e poi l'auto era ritornata perfetta
Sapete dirmi per favore dove è posizionato il sensore G450 perché vorrei sostituirlo da solo per risparmiare qualcosa
La mia A6 è un 2000TDI 140 cv del 2007
Sstavo cercando il G450 e credo di averlo individuato si trova nel vano motore sotto al tergicristallo sinistro comodo e in bellavista comunque se fosse quello c'era uno dei 2 tubicini di gomma staccato e precisamente quello dove si congiunge con un'altro di metallo che e' collegato ad un collettore dello scarico e forse era anche per quello che sentivo una puzza di gas di scarico quando aprivo il cofano a motore accesso
Ho provato l'auto ed è perfetta la.spia si è spenta
Ho faticato molto per inserire il.tubo di gomma perché è scomodo si lavora in posto dove le mani entrano male e il tubo di gomma una volta appuntato in quello di metallo sottostante scorre molto male c'è una fascetta elastica che si stringe con le pinze allargandosi ma non sono riuscito a farla.scorreRe verso la.fine del tubo domani ci riprovo mettendo un po' di olio per provare a farla.scorrere
Scusate mi sono appena accorto che ho postato nella sezione "A6"sbagliata ,non so se si può modificare
lucaropa
27-07-2019, 21:17
si il sensore g450 è attaccato al parafiamma si sostituisce in 5 minuti, puoi farlo anche da solo, parti da quello poi speriamo si risolva, io avevo la macchina uguale alla tua precedentemente...occhio anche alla pompa dell’olio se non è già stata fatta, se dovessi mai vedere la spia rossa dell’olio spegni la macchina immediatamente e chiama il carro attrezzi.
il 3d penso io a spostarlo in sezione corretta
Ok benissimo
Grazie di tutto
Ho controllato l'olio motore e ho notato che il livello è sopra la tacca del max di circa mezzo centimetro il tagliando lo faccio personalmente e avevo messo il livello appena sotto la tacca del max e ho percorso solo circa 2000 km
Ho letto nel forum dei trafilaggi di gasolio dovuti al fap quando non funziona correttamente
Domani rifaccio il tagliando per sicurezza
... avevo notato anche un consumo di carburante maggiore da qualche tempo
La macchina a 150000 km percorsi su strada per lo più urbani con stile di guida calmo difficilmente affondo il pedale
il consumo di carburante forse deriva dalle continue rigenerazioni del fap (dove avviene una post-iniezione di gasolio). Nel tuo motore le rigenerazioni sono ripetute troppo di frequente, perche' non si concludono in modo regolare ecc. (perche' il sensore G450, avendo il tubo stacato, sicuramente mandava valori sballati alla centalina motore).
lo stile di guida calmo e il ciclo urbano fanno male al fap, perche' il filtro non raggiunge le corrette temperature di esercizio, e le rigenerazioni non vanno a buon fine (e quindi i residui si accumulano, e il fap si tappa presto, la sua vita utile si riduce).
per aiutare il fap a rigenerare, vale la pena percorrere dei tratti extraurbani con motore a regime di 2000-2500 giri costanti, per 15 minuti.
e' utile imboccare una tangenziale ecc, mettersi a 90 kmh costanti, in 4a marcia, e fare una ventina di km.
puoi vedere alcune info utili nel link ross-tech: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
lucaropa
28-07-2019, 15:13
prima di rifare il tagliando accerttati che il prblema delle continue rigenerazioni sua risolto, altrimenti ti ritroverai nella medesima situazione in poco tempo.
prima di rifare il tagliando accerttati che il prblema delle continue rigenerazioni sua risolto, altrimenti ti ritroverai nella medesima situazione in poco tempo.
io voglio essere ottimista. adesso col G450 ri-collegato per bene, in teoria tutto torna a funzionare regolarmente.
(c'era un tubicino del G450 sfilato dalla sua sede, come descritto nei mess indietro. Al 99% la cuasa del problema era li').
in ogni caso, io consiglierei di fare una scansione col vag, per pulire la memoria errori, e poi ricontrollare fra qualche giorno, con una nuova scansione. se gli errori in diagnosi ritornano subito, qualcosa non va...
col vag si puo' anche andare a vedere i "meas value block" del motore, per capire le condizioni del fap ecc (il vag mostra i grammi di ceneri accumulate, il tempo trascorso dall'ultima rigenerazione, i km e i consumi dall'ultima rigenerazione, ecc ecc).
secondo me cambiare rapidametne l'olio motore e' una buona cosa, adesso quell'olio si e' diluito col gasolio, e sicuramente ha perso gran parte delle sue capacita' lubrificanti e protettive.
Sì penso e spero che sia così
Domani faccio il tagliando
Purtroppo non ho il VAG vorrei acquistarne uno sapete dove posso prenderlo e il prezzo
Bene ho scoperto perché il tubetto del sensore G450 era staccato
Quando hanno smontato il cambio per sostituire il cuscinetto si deve smontare il collettore del tubo di scarico della marmitta e appunto per tirare giù il tutto si deve per forza staccare quel tubetto in gomma che a sua volta è collegato tramite un altro tubicino in mettallo allo scarico e una volta rimontato il tutto si sono dimenticati di ricollegarlo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.