Visualizza Versione Completa : Fischio freni carboceramica
Luchino01
23-03-2019, 11:19
Ciao a tutti!!!
Ho preso una rs3 anno 2018 e ne sono pienamente soddisfatto. Un solo problema ai carboceramica:
La macchina ha 14500km e da poco ha incominciato a fischiare in frenata ma,questo ci può anche stare visti i freni in carbo. Da circa dieci giorni il rumore lo fa anche girando a basse velocità senza toccare freni. È capitato a qualcuno di voi? Ho già appuntamento in officina la la cosa mi tremendamente
Incavolare .
DeviInside
23-03-2019, 11:21
È il segnale che è arrivato il momento di cambiarle.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luchino01
23-03-2019, 11:30
Quello che pensavo ma,portata dal conce mi ha liquidato dicendomi che con questo dischi è una cosa abbastanza normale in frenata. Ora voglio sentire cosa mi dirà quando gli farò sentire il rumore anche semplicemente girando per strada. Appuntamento il primo aprile dicono che devono mandare foto dei dischi e file audio del rumore in Audi Italia.
newentry
23-03-2019, 13:30
Sulla RS6, molto più pesante, il set anteriore dura mediamente oltre i 60.000 km.
Puoi facilmente vedere lo spessore di mescola residuo se sbirci la pinza.
Una pasticca consumata, comunque, non fischia perché ha si meno materiale d'attrito, ma è pur sempre lo stesso. In sostanza il fischio non dipende mai dall'usura (normale).
DeviInside
23-03-2019, 13:40
Sulla RS6, molto più pesante, il set anteriore dura mediamente oltre i 60.000 km.
Puoi facilmente vedere lo spessore di mescola residuo se sbirci la pinza.
Una pasticca consumata, comunque, non fischia perché ha si meno materiale d'attrito, ma è pur sempre lo stesso. In sostanza il fischio non dipende mai dall'usura (normale).
Stai parlando di tutt’altro impianto, quello dell’rs3 (purtroppo per noi possessori) è un’impianto problematico che hanno tolto dal listino.
Durata media 13/15.000km e quando inizia a fischiare in movimento significa che che è arrivato il momento di cambiare le pastiglie (la clip in acciaio inizia sfregare lateralmente sul disco, sotto un certo spessore).
Mano sul cuore, l’altra sul portafoglio, 1300 euro ogni 15.000 km.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luchino01
23-03-2019, 14:02
Fortunatamente ho pacchetto assistenza ordinaria e straordinaria
DeviInside
23-03-2019, 14:04
Fortunatamente ho pacchetto assistenza ordinaria e straordinaria
Fortunello [emoji1308][emoji23]
Io prossimo giro monto Alcon da 380mm in acciao e passa la paura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lukdamb2
24-03-2019, 08:20
13000-15000 km? Possibile? E i dischi ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
newentry
24-03-2019, 11:10
Ricordo che le problematiche erano con quelli in acciaio....
Luchino01
24-03-2019, 11:33
Il tutto succede con freni caldi,a freddo niente fischiettii
Luchino01
06-04-2019, 15:08
Problema risolto!!! Pastiglie da cambiare e forse da cambiare anche officina
ciao a tutti, riprendo questo post per capire se nel frattempo qualcuno è riuscito a capire quali sono i codici di ricambio per le pastiglie anteriori per i nostri carboceramici, io non ho voglia di farmi derubare da Audi in continuazione,ma purtroppo faccio una fatica terribile a capire quali sono le pastiglie giuste in modo da potermele ordinare in autonomia e spendere 1 / 4 del prezzo furto che chiede Audi. Ho recuperato le vecchie pastiglie del mio primo cambio dei carboceramici, c'e' scritto : PAGID P40 3W FF 02. Desumo che il fornitore fosse PAGID, che ha un sito, ma dove non riesco a trovare il codice in questione.... qualcuno ha una dritta da darmi ?
Inoltre, ho recuperato, dal cambio ufficiale che ho fatto con Audi, la scatola con le pastiglie nuove original Audi, il codice è 8V0698151L, come viene infatti anche correttamente riportato dal sito ECSTuning a questo link alle pastiglie originali per carboceramici :
https://www.ecstuning.com/b-genuine-volkswagen-audi-parts/front-brake-pad-set/8v0698151l/
Se faccio una ricerca per codice OE, trovo diverse pastiglie che sono date per compatibile con questo codice, ad esempio :
https://www.autoparti.it/ricerca?keyword=8v0698151l
la meno cara di questo gruppo costa meno di 50€ (per 4 pastiglie, di cui una con contatto elettrico usura, quindi 100€ per 2, aggiungi la mandopera se le porto a cambiare dal meccanico sotto casa, non arrivo a 200€..... poi fa nulla se durano di meno, ma capite che costa 1 /6 rispetto alle originali... l'importante è che non si "rompano" e non rovinino i dischi, poi va bene tutto... ma purtroppo è territorio inesplorato, non ho nessuno a cui chiedere se effettivamente tutte le pastiglie di questo gruppo vanno bene per i nostri carboceramici (la forma è sicuramente Ok), per cui ecco che provo a chiedere qui sul forum sperando in qualche voce autorevole.
Non so quale sia il codice OE per le pastiglie per i dischi normali in acciaio... in teoria, se guardo ecstuning, dice che è il codice con la M finale, fate riferimento a questo link :
https://www.ecstuning.com/b-genuine-volkswagen-audi-parts/brk-lining/8v0698151m/
, che viene riportato appunto come le pastiglie originali (che sono Brembo dalla foto, qualche possessore di rs3 con dischi acciaio può confermare il codice OE e se ha le brembo, e quale codice ?)
Per finire la confusione, se uno va sul sito Brembo e imposta la nostra rs3 come ricerca, visualizza le P 85 152 come pastiglie, riportando la frase "PR:1LH; PR:1LU; 05/17; -ceramic brake disc", che, intuisco, voglia dire che, appunto, non vanno bene per i carboceramici :
https://www.bremboparts.com/europe/en/catalogue/audi-a3-sportback-8va-8vf-rs3-quattro/000126875-1
peccato che il codice OE con la "M" finale non sia riportato nell'elenco, e a questo punto io mi arrendo.... SOS chi può aiutare con informazioni certe, grazie,
[edit] alla fine ho preso le A.B.S.,
https://www.tuttoautoricambi.it/abs-9620486.html
anche dal loro sito riportano la compatibilità con l'impianto carboceramico, esplicitamente citando sia il codice OE, sia il codice a 3 caratteri 1LF che è quello speciifico per le pastiglie per carboceramici.... al limite non dureranno come le originali, ma ho pagato 127 € i 2 set da 4 pastiglie....... ce ne vuole ad arrivare a 1.100 che chiede Audi.... faccio in tempo a fare 10 cambi....
DeviInside
15-05-2019, 09:41
Ciao Fab, feedback su queste pastiglie? io sono a quota 30.000 e hanno ripreso a fischiare (15.000 dall'ultimo cambio, 98% autostrada...).
Matti_RS3
03-04-2023, 15:29
Riesumo il post... hai novità per le pastiglie A.B.S?? Sono anche io nella stessa situazione pastiglie Audi pagate uguale, durate 9000 km ed ora sono da capo... peccato che faccio in media 20/25.000 km l'anno...
kevin#34
04-04-2023, 10:43
ma non ho mica capito :wacko:, siete alla ricerca di pastiglie per impianto carbo, o acciaio? nel primo caso, c'e' poco (e nulla) aldila' delle pastiglie di serie (che per richiesta di Audi, Brembo non fornisce in aftermarket, quindi per risparmiare qualcosa l'unica e' prenderle in rete da germania oppure da killer brakes o altri siti che le commercializzano pur non facendo parte della rete Audi), mentre per il secondo, si trova un po' di tutto, dalle Brembo X-tra alle HP 2000, oppure Ferodo DS 2500, Pagid e molto altro ancora
Matti_RS3
04-04-2023, 14:46
Sto e i ragazzi ai tempi stavano cercando un alternativa alle pastiglie per carbo Audi visto il flop della durata e la relativa proporzione spesa/resa, nessuno, sia chi ne ha di più sia chi ne di meno ha voglia di spendere 1200€ ogni 10.000 km
Le uniche che si trovano sono le ABS in cui c'è scritto che sono adatte, ho provato a prenderle e vedo se e come vanno, tanto piuttosto che mettere l'acciaio a prescindere, rischio prima di rigare i carboceramici, come detto da fab2, per 100€ vale la pena provare, dovessero andare bene ma allo stesso tempo durare meno, per eguagliare la spesa che farei in Audi per un singolo set dovrei cambiarle 10 volte in 10.000 km
kevin#34
04-04-2023, 21:35
sul prezzo folle siamo d'accordo, colpa di Audi che impedisce a Brembo di venderle fuori dalla rete VW (per quanto come detto prima killerbrakes le vendeva a 600, ossia la metà)
per il resto, diffidate da chi vi propone pastiglie che vanno bene sia su disco in acciaio che ceramico, il materiale della mescola è totalmente diverso e si rischia di rovinare irreparabilmente il disco, e lì poi son dolori veri....
se consideri che una "volgare" DS 2500 che sta in catalogo da anni sta sui 250/300 euro a set, pensare che ci sia una pastiglia idonea al ceramico che costa 80 euro, beh non aggiungo altro....
Matti_RS3
05-04-2023, 11:22
Killerbrakes le vende a 600 si, + iva e siamo comunque sopra agli 800€, ridicolo per la durata che hanno... le pagherei anche 2000€ se durassero 30/40.000 km come su rs4/rs6 ma così è totalmente insensato... per una questione mia di principio da audi non torno a prenderle, per quanto riguarda le ABS da 80€ c'è scritto che sono per carbo non che vanno bene anche su acciaio, e come penso di aver detto in modo chiaro nel messaggio precedente: se non avessi trovato queste, avrei direttamente messo su dischi in acciaio quindi di rigare i dischi carbo me ne frega ben poco perchè li avrei smontati senza neanche fare un tentativo... se poi dovessero andare bene e quindi non rigare, anche se durano meno per pareggiare la spesa delle originali dovrei cambiarle più di 10 volte in 9000 km (le originali mi sono durate 9000km - ho solo l'rs3 come macchina e faccio 20/25.000 km all'anno= circa 3 set di pastiglie originali in 12 mesi, anche no grazie) l'ultimo cambio l'ho fatto ad agosto, sono già qua e mi è stata anche 3 mesi in officina quindi tutto tempo di mancato utilizzo altrimenti avrei già dovuto cambiarle a dicembre... follia pura e per quanto mi riguarda, figura pessima di audi su questo impianto frenante
- - - Updated - - -
Per darti metodo di paragone ho avuto per 1 anno A45 AMG del 2017/18: ad indicativa parità di peso e di CV (1455 kg a vuoto - 381 cv originale e io avevo stage 1 da 420/25 cv) mercedes aveva disco in acciaio da 350mm in acciaio e pinza 4 pompanti e le pastiglie mi duravano uguale in termini di km, non mi torna che con un 8 pompanti e disco carbo da 395 ci sia la stessa durata
kevin#34
05-04-2023, 11:53
mah, io a questo link
https://www.tuttoautoricambi.it/abs-9620486.html
non vedo nessuna indicazione relativamente ad uso specifico per carboceramici, ma anche ci fosse, vuoi per la marca sconosciuta, vuoi per tutti i codici di compatibilita' specificati e soprattutto visto il prezzo ridicolo (ripeto, con quella cifra per disco da 370/380/390 non ci compri neanche la piu' infima delle Ferodo stradali), dubito fortemente possano essere una valida alternativa alle originali... capisco perfettamente il tuo punto di vista relativamente al prezzo folle e alla mancanza di vantaggi del carbo nell'uso che fai della macchina, ma a questo punto (come hanno fatto in tanti, insoddisfatti sia per il costo delle pastiglie che per la fragilita' dei dischi ma anche e soprattutto per la scarsa performance in uso pista) ti converrebbe vendere i dschi CC e con i soldi recuperati mettere un bel disco composito in acciaio e problema risolto, durata, prestazioni e costo di manutenzione assicurati (una coppia di pastiglie Brembo xtra o HP 2000 le paghi 200 euro il set completo).
PS: per il discorso durata, non e' questione di numero di pompanti o tipo di pinza, ma solo di materiali: le pastiglie specifiche per i carboceramici durano molto poco perche' sono di materiale analogo a quello dei dischi e quindi mescola molto morbida altrimenti si mangiano il disco in un amen (essendo anche il disco in materiale carboceramico e quindi molto morbido rispetto ad acciaio...).
Visto il costo, non mi giocherei quella coppia di dischi facendoli lavorare con pastiglie che non sono le sue specifiche
Matti_RS3
05-04-2023, 12:22
Allora ti pongo un'altra domanda... a chi li vendo due dischi con 78.000 km percorsi? se qualcuno li vuole li vendo molto volentieri ma non saprei a chi rivolgermi, su tutto ricambi se metti dentro marca/modello/motorizzazione, viene fuori la dicitura "per veicoli con freni in ceramica" quindi è specificato a differenza di qualsiasi altra pastiglia sul sito, e finchè non vengono utilizzate ho 100 gg per fare il reso, quindi ho fatto un tentativo
kevin#34
05-04-2023, 15:05
figurati, io ti ho espresso la mia opinione, per quello che vale, ci mancherebbe..
poi c'e' anche da dire che dischi con 78 mila km saranno prossimi alla sostituzione a prescindere, quindi anche li consumassi drasticamente causa pastiglie non corrette, non sarebbe un grosso danno (quello che non mi torna e' che parl di diametro 395, quando in realta' su 8V sono da 370...)
Matti_RS3
05-04-2023, 16:21
Giuro pensavo che i carbo avessero il diametro più grande dell'acciaio, quindi 370 e 395, grazie comunque delle info, so anche che non è un ragionamento giusto al 100% e che quello giusto sarebbe:
-voglio i carbo pago 1200€ ogni 10000km con la consapevolezza che non ne vale assolutamente la pena a differenza di tutto il resto della gamma RS
-mi stufo: li vendo e con il ricavo mi ci faccio anche il set in acciaio
semplicemente mi sarebbe piaciuto trovare una via alternativa per evitare di tirarli giù, perchè comunque mi dispiace a prescindere dalla mal progettazione da parte di casa madre.. e perchè adesso che ho montato lo stage 2 farebbero anche comodo...
rimango con tre domande da porti, ringraziandoti in anticipo per le eventuali risposte:
- in media i dischi dei carbo quanti km durano?? visto che hai nominato una sostituzione non troppo lontana dal chilometraggio che ho attualmente
- tu sul ttrs quindi hai acciaio? o stai contro al monopolio audi riguardo le pastiglie?
- con stage 2 ed acciaio, l'impianto frenante sta a dietro alla macchina? ho circa 520 cv e 670/680 nm (ma penso un po' tutti gli stage 2)
kevin#34
05-04-2023, 17:48
allora andando con ordine:
1) la prima serie di carbo messi in opzione su TT/RS 8S e RS3 8V avevano dei problemi di "gioventu' (rumore di strisciamento a bassa andatura, "sfogliamento" o cmq alta usura quando impegato intensamente, facilita' alle scalfitture da tenere in considerazione durante gli smontaggi ruote o quando cmq esposti), ed infatti da fine 2018 non li hanno piu' resi disponibili, fermo restando il fatto che pesano quasi il 50% in meno dell'analogo in acciaio (e parliamo di masse NON sospese, quindi benefici non solo a livello statico, leggasi peso, ma anche a livello dinamico, ossia handling, accelerazione, frenata..), offrono coefficiente di attrito ben superiore e sono capaci di operare a temperature ben oltre quella di fusione dell'acciao (quindi grande resistenza al fading anche alle altissime temperature, ben oltre i 1000 gradi). Insomma, sulla carta rispetto ai dischi in acciaio sono uno step avanti come e' stato per i freni a disco rispetto ai tamburo, ma rimangono alcuni "nei" (costi di produzione e acquisto, costo delle pastiglie "dedicate", necessita' di "schermare" pinze, tubi, e tutte le parti nei dintorni del gruppo frenante nonche' di fargli arrivare aria, vista la possibilita' di lavorare a temperature alstissime , e quindi produrre calore molto intenso)
2) soluzione percorsa da molti, soprattutto da chi fa pista (ah, per la questione fragilita', soffrono il contatto con i sassolini delle vie di fuga, in caso di uscite di pista)
3) in teoria, un disco carbo dovrebbe durare quanto la vita dell'auto stessa se non di piu' (Brembo parlava di 250/350mila km secondo l'uso), ma per motivi non del tutto chiari (perlomeno a me, sicuramente in Brembo sanno come stanno le cose), ci sono stati casi in cui sono durati molto meno (anche solo 10 o 20mila km)... c'e' pero' da dire che nelle realizzazioni di alto livello (Turbo S, GT3RS, GT4RS, 488 pista ecc) e/o piu' recenti (vedi RS3 8Y, per restare in casa Audi), pare che la questione durata ed efficienza sia molto migliorata, resta il fatto che attualmente rimane un prodotto altamente "tecnologico" e quindi di nicchia (considera che a differenza di quelli in acciaio, per determinare l'usura, anziche' lo spessore, si misura il peso...)
4) io sulla mia ho impianto acciaio, mi sarebbe piaciuto avere il carbo (per i vantaggi di cui sopra), ma sentendo un po' di gente che li aveva, ho desistito.. Ho un amico che li ha sul TT-RS come il mio e lui non facendo pista o uso troppo gravoso, per il momento si trova abbastanza bene, tranne il rumore di strisciamento a bassa velocita', ed il problema costo delle pastiglie (ne prese 2 set, quando si trovavano ancora sui 550 euro, solo che ora e' gia' all'ultimo set, ed infatti sta preoccupato per quando dovra' ricambiare... mi pare che in media ci faccia sui 20mila circa)
5) stock o stage 2 che sia, un buon disco in acciaio, con pastiglie adeguate, rimane sempre sufficiente, come detto sopra i pro del carboceramico non sono la potenza frenate (quella rimane invariata, a parita' di diametro disco, pinze, pompa) ma la leggerezza, la (supposta) durata, la capacita' di sopportare il fading generato dalle alte temperature....
In conclusione, nel tuo caso dovresti valutare i pro&contro espressi sopra e decidere di conseguenza... se le pastiglie ti durano cosi poco, (probabilmente anche perche' non sono le sue specifiche) e non hai "fisse" di performance esagerate, forse potresti anche valutare l'idea di smontare i tuoi carbo e metterli da parte per la futura rivendita dell'auto e nel frattempo investire il costo di un set di pastiglie per i carbo in un paio di Brembo OEM in acciaio (meno di 800 spediti + circa 200 di pastiglie)... in questo modo per almeno 30mila sei apposto e hai speso meno che a prendere un set di pastiglie per i carbo.. quello che invece personalemte non farei e' mantenere i carbo e farli lavorare con pastiglie non specifiche (stai sempre a cambiare pastiglie come sai, e in piu' magari corri il rischio di rovinarli)
Matti_RS3
06-04-2023, 09:05
Grazie mille per tutto, i vantaggi/svantaggi dei carbo bene o male li sapevo, è che nel caso specifico di 8v viene a mancare il pro che tiene in equilibrio tutto ovvero la durata, della macchina ne faccio uso intenso ma a livello stradale, mai pista, le pastiglie mi sono durate 9000 km ma erano prese in audi, ho il piede pesante... le abs ormai le ho già prese ma faccio il reso, da casa madre a regalare 1300€ ogni 4 mesi non ci torno quindi valuto il set brembo in acciaio e tubi in treccia magari
kevin#34
06-04-2023, 15:54
certo 9.000 km con pastiglie originali e' pochino, o vivi/fai tanta montagna, o cmq hai piede decisamente pesante (il mio collega con TT, uso normale ma non da nonno visto che e' pure stage 2, ci fa 20/25mila)
cmq nel caso questi sono i dischi:
https://www.ebay.it/itm/314323432108?hash=item492f22f2ac:g:K3sAAOSwWJJjwdh Z&amdata=enc%3AAQAHAAAA4IU70Neme2BZuQj%2FCrJMr3R9bW4 4PHX9owTqtITBDZKhGz36hdYLPqA%2B%2FGnUlV8A0iMpqBNS5 BU5iy2Td5v4MGLUI9fMpH6GG9zJjCpqFHDsuMt2DWALojZsOUZ GShQF25r%2B1SDQmgv2Vzo%2FMKyyr87tLjgMMGIO9DeuT%2Bl IXLLl7L1V6YE9l4%2B3tdM%2Fnqvfsz10qEmP%2FO7zMN46vNZ Pri03%2BtlRgDw0gWFb5OHxen4ssL0HiYuVNhxJvoAylsP3O79 puO42UOdHlSm9agAEv5NnYtaNlyFeY26JyZy3yjf9%7Ctkp%3A Bk9SR5LN_u3qYQ
e queste le pastiglie (X-tra, un pelo piu' morbide di stock)
https://www.ebay.it/itm/193522118339
Matti_RS3
07-04-2023, 09:28
Abito a parma escludo la montagna:asd:
Ho il piede pesante evidentemente, e dire che a me sembra di non frenare neanche troppo... mi devo ricredere a questo punto
Grazie per i link, adesso valuto bene cosa fare, a durata le pastiglie xtra come son messe?
kevin#34
07-04-2023, 11:29
personalmente uso DS 2500, ma penso che anche considerando il tuo piede pesante, con le X-tra almeno almeno 20mila ce li dovresti fare...
Matti_RS3
07-04-2023, 16:37
Sicuro?? Su AMG A45 sul disco in acciaio mi sono durate in media 7/8000 km le pastiglie brembo
kevin#34
10-04-2023, 17:48
eh ma allora più che piede pedsante, hai piede di piombo proprio!:laugh:
Matti_RS3
11-04-2023, 09:14
Il problema è che mi sembra di avere un piede nella media ahahah, appena arrivano le ABS vedo se rischiare o meno poi aggiorno la situazione
Matti_RS3
26-04-2023, 08:49
Piccolo aggiornamento... mi sono arrivate le pastiglie ABS, le ho provate ed effettivamente anche se viene dichiarata la compatibilità non vanno bene, non hanno rigato il disco ma si sono mangiate con le poche frenate che ho fatto, macchina tornata dal meccanico ed ora valuto se prendere le pastiglie originali audi per i carbo oppure mettere l'acciaio
kevin#34
26-04-2023, 09:20
eh, come ti dicevo i carbo rispetto all'acciaio sono dischi molto più "duri" e pertanto richiedono pastiglie specifiche, le pastiglie "normali" se le mangiano in un amen..
in uso stradale "normale" (non da nonno, ma neanche pista o montagna a go-go), in genere almeno 20 mila ci si fanno con le pastiglie OEM, ma se tu davvero ce ne fai 5000, io andrei di acciaio senza dubbio (un set di Brembo OEM con pastiglie morbide tipo HP 2000 o DS 2500, ti costa all'incirca quanto un set di pastiglie OEM per i carbo)
Matti_RS3
26-04-2023, 11:36
Giuro, macchina presa usata con 67000 km, dopo 2000 km spia accesa delle pastiglie, sento chi me l'ha venduta (concessionario multimarca) e mi dice che è impossibile perchè sono state cambiate ai 60/61000 km dal precedente proprietario (conferma che per rs3 8v a prescindere dal piede durano troppo poco).. ad ogni modo ordino dall'audi le pastiglie OEM per carbo, ad oggi sono ad 11.000 km percorsi da me quindi 9.000 dopo il cambio pastiglie e son da capo
- - - Updated - - -
Quello che dico io è che se su una macchina come l'rs6 che pesa oltre i 2000 kg a prescindere dal piede un set dura dai 30.000 ai 50.000 km più o meno, com'è possibile che su 1460 kg a vuoto di un'rs3 durino in media 15.000 km? (escludendo la pesantezza del mio piede dal ragionamento) perchè non me ne capacito... hanno fatto errori nella progettazione?
- - - Updated - - -
Mi stavo rileggendo tutti i messaggi di questa discussione e tutti lamentando la mal progettazione di questo impianto frenante, a differenza di tutto il resto della gamma RS
... hanno fatto errori nella progettazione?
pare proprio di si'.
infatti ad un certo punto i freni carbo sono stati eliminati dal listino.
(mamma Audi in un certo senso ha rilevato l'errore di progetto, e ha cercato di correre ai ripari -senza ovviamente assumersi alcuna responsabilità/garanzia verso i clienti: tanto e' materiale di usura, e i clienti "si attaccano al tram"...).
Cerca altri dettagli nel forum: dei freni carbo "un po' farlocchi", su RS3, se ne e' gia' parlato in tante occasioni.
Matti_RS3
26-04-2023, 11:56
Si infatti sia in questa che in altre discussioni viene detto che sono anche stati eliminati da configuratore.. a questo punto cambio con l'acciaio non mi va di tenere dei dischi "problematici", avete consigli oltre ai dischi OEM, qualcosa che vale la pena montare? ho letto di qualcuno che ha montato alcon da 380mm quindi 10mm in più dell'originale: monta sulle pinze OEM? o dovrei nel caso prendere la 6 pompanti revo?
kevin#34
27-04-2023, 11:22
RS6, con quello che pesa, dubito che pastiglie possano durare tutti quei km... al di là della problematica relativa nello specifico all'impianto TT-RS/RS3, io credo che in generale le pastiglie del ceramico durino meno in assoluto, rispetto alle sorelle per dischi in acciao... detto questo, i carbo di ultima generazione (RS3 8Y, RS6, ecc) non mi pare soffrano di problemi, fermo restando il costo dell'impianto e delle pastiglie o dei dischi a ricambio....
per quanto riguarda l'impianto in acciaio, come ti ho già detto, secondo me le scelte "easy" sono due: o vai di impianto OEM (disco fisso brembo da 370), oppure disco del kit Brembo GT (disco scomponibile, baffato o forato, 380 mm, adattatori inclusi)
Matti_RS3
02-05-2023, 09:59
Per quanto riguarda RS6 dubito anche io, però tutti i possessori hanno scritto così nelle varie discussioni sul forum, anche per RS4 e RS5 stessa cosa quindi presumo anche su RS7... altrimenti penso avrebbero tirato via da configuratore anche quelli no? comunque se devo spendere 4000€ per cambiare impianto frenante tanto vale prendere 4 set di pastiglie dall'audi... se devo spendere 1000/1500€ è un conto, al prossimo cambio pastiglie ho già ammortizzato il costo, altrimenti non ha minimamente senso
- - - Updated - - -
Ah e per quanto riguarda dischi in acciaio OEM, fanno abbastanza schifo, non sono neanche a due pezzi, solo flottanti... mi sembra un downgrade troppo grosso
- - - Updated - - -
Considerando anche che stavo valutando di mettere i tubi in treccia sui carbo, direi che almeno un disco da 380 fatto come dio comanda lo devo portare a casa... possibilmente senza stare li a cambiare anche la pinza altrimenti non ha senso
- - - Updated - - -
Kit brembo GT Audi RS3 8V: 5.699,10€...
- - - Updated - - -
Kevin per caso sai se vendono solo il disco senza la pinza? non lo trovo in giro e sul sito della brembo ne parla in generale del kit GT, se metto dentro il modello mi da solo i ricambi OEM
Ad ogni modo è circa 8 mesi che ho cambiato i dischi prime posteriori con quelli xtreme, giustamente non cambia niente a livello di frenata, ma esteticamente son molto meglio a mio avviso, davanti un design del genere ma flottante e "two-piece" non lo fanno??
kevin#34
02-05-2023, 11:43
- considera però che il carbo di RS6 attuale è come progettazione più recente (avranno fatto tesoro degli errori del passato), più grosso, e last but not the least, il suo guidatore medio di sicuro non pesta come quello TT-RS o RS3...:biggrin:
- il kit Brembo da 380, scomponibile e con adattatori pinza, baffato ha codice 102.9031A (è per TT-RS 8S, ipotizzo che per RS3 8V sia identico, ma forse meglio guardare applicativo Brembo/motorquality). se lo prendi, fammi sapere costo e da chi, che lo sto valutando anche io
- il kit Brembo GT è un bell'upgrade (pinza dal pieno se non erro), ma secondo me nel tuo caso il gioco non vale la candela, le nostre pinze sono comunque più che decenti (hanno debuttato su Huracan), l'anello debole è appunto il disco (fisso, e asimmetrico, quindi i vani per la ventilazione funzionano solo su un lato:maad:)
Matti_RS3
02-05-2023, 12:27
-Si si sicuramente per RS6 è fatto meglio e se ad un possessore piace pestare, non lo fa con quella ma con un'altra macchina che nel caso può tranquillamente tenere in garage
-Il kit brembo da 380 con quel codice mi da il disco del kit GT ma senza pinza dal pieno, confermo di non voler cambiar la pinza che ho essendo valida, ma in giro vedo con codice 102.9031A prezzi medi di 2500€, che nel mio caso comunque non ha senso, quindi a sto punto mi tengo i carbo almeno un'altro cambio pastiglie oppure metto gli alcon x revo da 380mm che con 1400€ me li porto a casa e tra 9000 km quando dovrò fare il primo cambio pastiglie ammortizzo già il costo ( con carbo 1100€ adesso, 1100€ tra 9000km= 2200€... con alcon in acciaio 1400€ adesso e 300 di pastiglie ora e tra 9000km= 2000€) qualsiasi altro ragionamento lo escludo perchè mi costa più di cambiare le pastiglie ai carbo per due anni e non ha senso, rimane comuque la spesa minore il carboceamico, e fare previsioni più in la di un'anno e mezzo da ora su una macchina del 2018 con 78000km non ha senso
- - - Updated - - -
Anche perchè a dicembre son finito fuori strada e ho speso 15.000€ per metterla a posto, poi ho fatto lo stage 2 con milltek, eventuri, wagner e bobine APR con mappa custom e son partiti altri 7000€, quindi evito di spendere soldi su un'altro impianto frenante che non avrebbe senso a maggior ragione per il ragionamento che ho fatto nel messaggio precedente
kevin#34
02-05-2023, 14:46
si, ti confermo che il kit Brembo da 380 è quello del kit GT (ovviamente privo di pinza).
PS; niente niente ti potrebbe interessare modulo per controllo valvole e start&stop Cete? ne ho uno in vendita a 200 euro
Matti_RS3
03-08-2023, 16:09
Piccolo aggiornamento... mi sono arrivate le pastiglie ABS, le ho provate ed effettivamente anche se viene dichiarata la compatibilità non vanno bene, non hanno rigato il disco ma si sono mangiate con le poche frenate che ho fatto, macchina tornata dal meccanico ed ora valuto se prendere le pastiglie originali audi per i carbo oppure mettere l'acciaio
Piccolo aggiornamento pt 2: alla fine avevo mantenuto i carbo prendendo il set di pastiglie in audi e dopo 6000 km le ho già finite... preso e montato un altro set la settimana scorsa, ora è dal meccanico per tubi in treccia e Motul RBF 660, spero cambi qualcosa... 9000km dello scorso set accettabili, 6000 km di questo mi vergogno anche ora a scriverlo
- - - Updated - - -
Comunque kevin34 sono andato da Digitun e mi sono trovato benissimo, la macchina va forte e come dico io
kevin#34
04-08-2023, 22:48
ottimo...
per i freni, visti i tuoi consumi, io al tuo posto monterei dischi inox
Matti_RS3
07-08-2023, 15:45
Eh da un punto di vista economico mi converrebbe, da un punto di vista pratico no, è da un po' di tempo a questa parte che partecipo a raduni dinamici organizzati da amici nei quali si fanno anche 100km in mezzo ai tornanti.. tant'è che sono arrivato a mettere tubi in treccia e motul rbf 660 anche sui carbo, l'inox sarebbe troppo controproducente kevin34
- - - Updated - - -
Supercar_club_ac su instagram se può interessare
kevin#34
09-08-2023, 19:47
mhhh, per come la vedo io i carbo di Rs3 8V/TT-RS 8S maldigeriscono l'uso sportivo, infatti chi fa pista swappa subito per dischi in acciaio, e anche il consumo che riporti (5/6.000 km a set di pastiglie) indica che qualcosa non va (tantevvero che Audi dopo neanche 1 anno li ha levati dal configuratore viste le problematiche rilevate a livello service), invece l'impianto rivisto che h debuttato con RS3 8Y pare non soffire delle stesse problematiche
Buondì sono io l'unico che ha fatto 20000km con un set carbo?
Matti_RS3
07-11-2023, 17:29
Ciao! Penso proprio di si
Poi dipende anche dal piede, io record positivo 9000km, negativo 6000km
- - - Updated - - -
Buondì sono io l'unico che ha fatto 20000km con un set carbo?
Dipende anche se la macchina è originale o meno, perchè ora che ci penso 9000 km li ho fatti a macchina stock, 6000 km con lo stage 2
- - - Updated - - -
Ma sei anche tu giovine di età! Di dove sei??
- - - Updated - - -
Scusa i 6000 messaggi, fai central lock per oz??? Mi sono permesso di cercarti su internet
Mi sembrano pochi anche 9000kn con stage 2, la forza comunque per rallentare è la stessa, se mi dici frizione ok si usura di più ma i freni mah secondo me no. Ho anche io stage 2, sono di Cavarzere(VE) si faccio anche i centrallock !!!!!
Matti_RS3
08-11-2023, 10:21
No no 9000 km a macchina stock, 6000 km con stage 2.. siamo un pochino lontani, io sono di parma.. per i centrallock fate solo l'anello colorato oppure tutto il kit? ora come ora ho OZ ultraleggera con kit centrallock della BBS ma quest'ultimo mi fa bestemmiare abbastanza
Matti_RS3
20-12-2023, 09:47
kevin#34 riesumo per l'ennesima volta questo post, voglio mettere l'acciaio, ho visto sul sito della brembo che fanno due dischi diversi (ho fatto la ricerca per auto/modello) quale dei due devo prendere? Entrambi sono 370x34, uno con altezza da 53mm e l'altro da 60mm https://www.bremboparts.com/europe/it/catalogue/audi-a3-sportback-8va-8vf-rs3-quattro/000126875-1
Ho 8v facelift 2017/18 DAZA
kevin#34
20-12-2023, 17:48
quello da 60 e' per vetture dal 06/2017 in poi, ma credo siano ancora quelli asimmetrici (quindi uno dei 2 non raffredda a dovere, avendo le alette di raffreddamento che girano al contrario), in tal caso non ti converrebbe mettere lo scomponibile da 380x34? costicchia, ma secondo me ne vale la pena, ha le alette di raffreddamento correttamente posizionate (simmetriche), include anche gli adattatori pinza (per passare da 370 a 380) e lo fanno forato, baffato e baffato J hook..
altrimenti sui 1500, girodisc da 370, sempre scomponibile, sui 1500.
Matti_RS3
20-12-2023, 22:51
quello da 60 e' per vetture dal 06/2017 in poi, ma credo siano ancora quelli asimmetrici (quindi uno dei 2 non raffredda a dovere, avendo le alette di raffreddamento che girano al contrario), in tal caso non ti converrebbe mettere lo scomponibile da 380x34? costicchia, ma secondo me ne vale la pena, ha le alette di raffreddamento correttamente posizionate (simmetriche), include anche gli adattatori pinza (per passare da 370 a 380) e lo fanno forato, baffato e baffato J hook..
altrimenti sui 1500, girodisc da 370, sempre scomponibile, sui 1500.
Si mi converrebbe assolutamente, mi piacerebbe montare Alcon da 380mm con adattatore il problema è che brs motorsport non li ha in magazzino e mi hanno detto che neanche revo UK li ha, non so dove trovarli.. in generale di dischi aftermarket ne trovo solo in USA e UK, avresti da consigliarmi un sito in europa? Periodo sbagliato per fare ordini…
kevin#34
21-12-2023, 11:40
da UK non prendo piu' nulla, dazi folli come anche spese di spedizione doppie se non triple rispetto ad altri paesi europei...
in italia potresti provare gardustech, R2Z o qualasiasi rivenditore Brembo, altrimenti io ho trovato ottimi prezzi da ultraperformance.fr (in passato ci ho preso tubi, dischi ed altro)
Matti_RS3
21-12-2023, 12:19
da UK non prendo piu' nulla, dazi folli come anche spese di spedizione doppie se non triple rispetto ad altri paesi europei...
in italia potresti provare gardustech, R2Z o qualasiasi rivenditore Brembo, altrimenti io ho trovato ottimi prezzi da ultraperformance.fr (in passato ci ho preso tubi, dischi ed altro)
Il problema di Brembo è che per la nostra passa dal disco OEM fatto male a quello GT.. su ultraperformance.fr ho visto che volendo posso prendere solo i dischi del kit GT ma non li hanno in magazzino, vanno su ordinazione e non ho alcuna intenzione di stare 2 mesi senza macchina... alcon x revo dove li posso trovare evitando BRS motorsport?
Altre opzioni tralasciando Alcon e Brembo ce ne sarebbero? Anche altri siti perchè r2z non vende freni per RS3
kevin#34
21-12-2023, 12:35
i dischi dell'impianto GT come detto sono forniti a ricambio (forati, baffati. J-hook) e ad ottobre erano tutti a magazzino da motorquality, mi pare strano li abbiano finiti tutti (ti consiglio di sentirli).
Per Alcon non ho idea, a questo punto andrei su Girodisc, che hanno ottimo rapporto qualita'/prezzo.
Per quanto rigurda R2Z, sono dei semplici rivenditori, come Gardustech, Taurus, Zcar ecc quindi alla fine uno vale l'altro (ovviamente i prezzi potrebbero essere leggermente diversi)
Matti_RS3
21-12-2023, 16:05
i dischi dell'impianto GT come detto sono forniti a ricambio (forati, baffati. J-hook) e ad ottobre erano tutti a magazzino da motorquality, mi pare strano li abbiano finiti tutti (ti consiglio di sentirli).
Per Alcon non ho idea, a questo punto andrei su Girodisc, che hanno ottimo rapporto qualita'/prezzo.
Per quanto rigurda R2Z, sono dei semplici rivenditori, come Gardustech, Taurus, Zcar ecc quindi alla fine uno vale l'altro (ovviamente i prezzi potrebbero essere leggermente diversi)
Sto guardando il sito di motorquality ma non sto capendo... seleziono il kit brembo e mi spiega la storia e basta.... non hanno uno shop online?
- - - Updated - - -
Ad ogni modo se sul sito cerco "rs3" non da risultati, comunque lo conosco r2z, so che sito è ma non ha proprio in vendita dischi per la mia macchina
- - - Updated - - -
Comunque mi sta girando parecchio il cazz0 per sta cosa PD è un casino, di solito mollo la macchina al preparatore e fa tutto lui ahaha
- - - Updated - - -
Ma è possibile che Evox performance, sito francese, spedisca solo in francia e paesi francofoni? Hanno i dischi brembo gt disponibili
kevin#34
21-12-2023, 16:05
motorquality e' il distributore, non vende a privati... dai il codice a qualche rivenditore Brembo e fatti fare un preventivo...
se invece vuoi spender meno, valuta girodisc.....
Matti_RS3
21-12-2023, 17:26
I dischi li vorrei forati, quindi girodisc e paragon non li fanno, quasi quasi prendo il set di pastiglie carbo e vaff al mondo.. è che i dischi hanno 92.000 km ho paura che mollino a breve
kevin#34
21-12-2023, 22:51
il carbo sulla carta dura assai di piuù del disco in acciaio, se usato "stradalmente"... il forato non mi fa impazzire, alla lunga tende a fare cricche sui fori, personalmente andrei sul baffato normale...
Matti_RS3
12-01-2024, 14:36
il carbo sulla carta dura assai di piuù del disco in acciaio, se usato "stradalmente"... il forato non mi fa impazzire, alla lunga tende a fare cricche sui fori, personalmente andrei sul baffato normale...
Eh ma sui miei c'è proprio il gradino, ormai non frena più la macchina... ho ordinato il 02/01 da brs alcon x revo che a detta loro mi serbbero arrivati in 10 gg... ovviamente non ne ho ancora vista l'ombra e mi hanno detto che al 90% non arrivano neanche settimana prossima... servizio un po' così ma vabbè. Ci ho abbinato Pagid RSL 1 yellow spero facciano il suo
kevin#34
12-01-2024, 15:41
ok, poi facci sapere (io cmq avrei preso i Girodisc, che hanno ottimo rapporto qualita'/prezzo, e forniscono anche le fasce a ricambio)
Matti_RS3
24-01-2024, 10:50
ok, poi facci sapere (io cmq avrei preso i Girodisc, che hanno ottimo rapporto qualita'/prezzo, e forniscono anche le fasce a ricambio)
Eh niente alla fine ho dovuto fare il reso.. ordinati da BRS il 02/01, conto di 1399€ + 100€ di consegna, c'era scritto "eventuali dazi e costi calcolati a parte" ma non quanto quindi ho fatto il bonifico istantaneo di 1499.99€; mi chiamano subito dicendo che avrei dovuto sostenere 200€ + IVA di costi per sto radiometrico che devono fare ai dischi extra UE ed accetto, mi dice che mi tiene i 1499.99€ come acconto e che una volta arrivati i dischi dalla GB mi avrebbe fatto pagare i 200€ + IVA come saldo anticipandomi lui il costo, mi dice (sempre il 2/1) che ci sarebbero voluti 10gg per averli, e fin qui tutto bene...
Lunedi 15 (13 dal 2) gli scrivo per avere news e non rispondono, lascio passare qualche giorno e Venerdi 19 (17 giorni dal 2) li chiamo, mi risponde e mi dice che la dogana ha perso il mio pacco e continuava a dire "no perchè tra l'altro io ho già pagato il radiometrico, non sono nenche assicurato sugli smarrimenti in dogana" robe così.. alchè mi presenta due opzioni:
1) aspettare qualche giorno e vedere se salta fuori il mio pacco
2) fare procedura di smarrimento con REVO UK ed avere da loro senza altri costi aggiuntivi da parte mia un altro paio di dischi che però REVO non ha in magazzino e deve produrre e quindi in questo caso prima di Febbraio non avrei ricevuto niente
Quindi io scoglionato come non so cosa dalla situazione gli ho presentato la terza opzione che è quella da me scelta: ho chiesto il rimborso e si tengono i dischi.. spiace se han già pagato il radiometrico, spiace se non sono assicurati ma non sono problemi che mi riguardano.
Oggi mi arrivano i dischi OEM e li uso con le Pagid RSL1 yellow che avevo preso in ottica Revo x Alcon.
kevin#34
24-01-2024, 10:53
a prescindere dalla questione specifica, da dopo Brexit, comprare in UK significa solo complicarsi la vita (e pagare di piu').
Matti_RS3
29-01-2024, 16:50
Si ne sono consapevole, ma il problema è che dovrebbero esserli anche in Brs..
Matti_RS3
07-02-2024, 15:47
Vendo Dischi in acciaio OEM RS3 8V facelift, con 500km di utilizzo montati settimana scorsa e già smontati, in quanto dopo controllo Audi mi è stato detto che i carboceramici vanno ancora bene e non ci penso due volte a rimontarli, se qualcuno è interessato mi contatti in privato
kevin#34
08-02-2024, 18:07
ma il motivo del passaggio a dischi acciaio non era il costo delle pastiglie dei carbo ?:ohmy:
e comunque, non potevi farli controllare PRIMA di acquistare i nuovi, anziche' dopo?
Matti_RS3
09-02-2024, 11:03
ma il motivo del passaggio a dischi acciaio non era il costo delle pastiglie dei carbo ?:ohmy:
e comunque, non potevi farli controllare PRIMA di acquistare i nuovi, anziche' dopo?
Macchè il costo, non frenava più come prima la macchina, tant'è che in audi mi hanno detto che a consumo siamo ok ma che sono stati scaldati troppo e che un pochino hanno perso, ma che se sotto quel punto di vista non mi sta a dietro il carbo sicuramente non lo farà l'acciaio... non avrei neanche preso 720€ di pagid rsl1 se il problema fosse stato il costo
- - - Updated - - -
Che sono tra l'altro insopportabili, motivo per cui rivoglio montare i carbo
- - - Updated - - -
Fischiano e sferragliano da far schifo
- - - Updated - - -
L'acciaio l'ho preso per sfinimento, in quanto era da un mese che avevo la macchina ferma
kevin#34
09-02-2024, 12:11
mah, mi saro' perso qualcosa allora, ero rimasto al costo delle pastiglie insostenibile (vedi tuo messaggio quotato) senza considerare la scarsissima durata, mentre ora parli di scarsa potenza frenante...
cmq ti assicuro che il disco acciaio come performance frenante non ha nulla da invidiare al ceramico (anzi., si difende lla grande..), il punto forte del ceramico e' in primis il peso (massa non sospesa) ed in secundis la durata maggiore, ma se vai per track day e anche corse, potrai notare che l'acciaio va ancora per la maggiore visto il rapporto costo/prestazioni nettamente superiore....
poi chiaro che se parliamo di auto tipo SVJ/296/GT3-GT4 RS e compagnia bella, l'impianto carbo ha certamente un suo perche' anche a livello prestazionale (ci sono 1uasi 25 kg in meno di masse non sospese fra coppia in carbo e coppia in acciaio), ma considera che a ricambio un set di dischi da 420 con annesse pastiglie siamo oltre i 15k...
Killerbrakes le vende a 600 si, + iva e siamo comunque sopra agli 800€, ridicolo per la durata che hanno... le pagherei anche 2000€ se durassero 30/40.000 km come su rs4/rs6 ma così è totalmente insensato... per una questione mia di principio da audi non torno a prenderle, per quanto riguarda le ABS da 80€ c'è scritto che sono per carbo non che vanno bene anche su acciaio, e come penso di aver detto in modo chiaro nel messaggio precedente: se non avessi trovato queste, avrei direttamente messo su dischi in acciaio quindi di rigare i dischi carbo me ne frega ben poco perchè li avrei smontati senza neanche fare un tentativo... se poi dovessero andare bene e quindi non rigare, anche se durano meno per pareggiare la spesa delle originali dovrei cambiarle più di 10 volte in 9000 km (le originali mi sono durate 9000km - ho solo l'rs3 come macchina e faccio 20/25.000 km all'anno= circa 3 set di pastiglie originali in 12 mesi, anche no grazie) l'ultimo cambio l'ho fatto ad agosto, sono già qua e mi è stata anche 3 mesi in officina quindi tutto tempo di mancato utilizzo altrimenti avrei già dovuto cambiarle a dicembre... follia pura e per quanto mi riguarda, figura pessima di audi su questo impianto frenante
Matti_RS3
23-05-2024, 15:22
mah, mi saro' perso qualcosa allora, ero rimasto al costo delle pastiglie insostenibile (vedi tuo messaggio quotato) senza considerare la scarsissima durata, mentre ora parli di scarsa potenza frenante...
cmq ti assicuro che il disco acciaio come performance frenante non ha nulla da invidiare al ceramico (anzi., si difende lla grande..), il punto forte del ceramico e' in primis il peso (massa non sospesa) ed in secundis la durata maggiore, ma se vai per track day e anche corse, potrai notare che l'acciaio va ancora per la maggiore visto il rapporto costo/prestazioni nettamente superiore....
poi chiaro che se parliamo di auto tipo SVJ/296/GT3-GT4 RS e compagnia bella, l'impianto carbo ha certamente un suo perche' anche a livello prestazionale (ci sono 1uasi 25 kg in meno di masse non sospese fra coppia in carbo e coppia in acciaio), ma considera che a ricambio un set di dischi da 420 con annesse pastiglie siamo oltre i 15k...
Scusa non mi sono più connesso al forum... all'inizio ero scandalizzato dal rapporto costo/durata ma col tempo me la sono fatta andare bene.. ma era un discorso di principio tant'è che in quasi due anni di possesso ho speso 15.000€ indicativi di modifiche (downpipe large bore decat v1, v2, milltek 80mm race non resonated, eventuri, inlet eventuri, wagner evo3, kit maxton, molle HR, oz ultraleggera, JR sl-01, mappa ecu + tcu) + 10.000€ di danno prima delle modifiche senza kasko + manutenzione macchina ogni 10k km e tutti gli interventi straordinari, senza contare un treno di PS4S ogni 6/7000km e le pastiglie dei carbo.. con la macchina in tutto ciò che ha fatto più di 40.000 km in due anni, praticamente tutti in dynamic....
Detto ciò ho montato acciaio OEM e pagid rls1 gialle, tornassi indietro terrei i carbo, nonostante anche audi mi abbia confermato che li ho scaldati troppo e che quindi hanno leggermente perso
- - - Updated - - -
E comunque dopo due staccate in frenata, ho la macchina che soffre di fading.. premetto che già con i carbo avevo tubi in treccia EBC e motul rbf 660
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.