PDA

Visualizza Versione Completa : motore CR 143 cv



GiorgioC.
03-04-2019, 09:11
Ciao a tutti,
Ho bisogno della vostra esperienza.
dopo aver buttato un' A3 con motore CBAB causa pompa dell'olio, sto valutando l'acquisto di un' A4 equipaggiata di motore CAGA 143 cv, alla quale sono già stati sostituiti presso rete ufficiale pompa alta pressione e iniettori, con tutti gli annessi e connessi di questo tipo di intervento (intervento ancora in garanzia, effettuato un paio di mesi fa).
La domanda è questa: oltre al problema della cp4, ci sono altri difetti ricorrenti? La pompa olio ha mai fatto scherzi su questo motore?
Fatemi sapere... e grazie a tutti.

Sabato
03-04-2019, 11:27
Ciao a tutti,
Ho bisogno della vostra esperienza.
dopo aver buttato un' A3 con motore CBAB causa pompa dell'olio, sto valutando l'acquisto di un' A4 equipaggiata di motore CAGA 143 cv, alla quale sono già stati sostituiti presso rete ufficiale pompa alta pressione e iniettori, con tutti gli annessi e connessi di questo tipo di intervento (intervento ancora in garanzia, effettuato un paio di mesi fa).
La domanda è questa: oltre al problema della cp4, ci sono altri difetti ricorrenti? La pompa olio ha mai fatto scherzi su questo motore?
Fatemi sapere... e grazie a tutti.

Di che anno é? Quanti km ha? La pompa dell'olio dal 2010 in poi (circa) aveva già l'albero da 100mm che non dovrebbe creare problemi. Per i problemi ricorrenti ci dovrebbero essere delle statistiche, se ti basi sui forum i problemi li trovi di sicuro. Credo che sia il guasto alla pompa cp4 che alla pompa dell'olio siano amplificati dal fatto che provocano danni da migliaia di euro.
Invece un difetto sicuro ma che viene poco lamentato perché appunto non provoca danni è il fatto che il tessuto dei sedili si macchi con le gocce di pioggia. Un cosa vergognosa che dimostra come la qualità e la ricerca dei materiali spesso sia solo facciata.

GiorgioC.
03-04-2019, 12:48
immatricolata 26/02/2010, 190k km circa, insieme a cp4, rail ecc già che c'erano hanno già fatto la distribuzione.
che tu sappia, c'è modo di capire quale versione della pompa oilo monta o l'unica è aprire la coppa (spero di no) e verificare visivamente? l'esperienza della pompa olio sull'A3 devo dire che mi ha segnato...

Sabato
03-04-2019, 13:57
immatricolata 26/02/2010, 190k km circa, insieme a cp4, rail ecc già che c'erano hanno già fatto la distribuzione.
che tu sappia, c'è modo di capire quale versione della pompa oilo monta o l'unica è aprire la coppa (spero di no) e verificare visivamente? l'esperienza della pompa olio sull'A3 devo dire che mi ha segnato...

Col numero di telaio credo si possa vedere avendo il programma. Sulla a3 a quanti km si era rotta?
Quanto la paghi per curiosità? Ha la garanzia?

GiorgioC.
03-04-2019, 16:20
Sulla A3 si è rotta a tre giorni dall'appuntamento per la distribuzione, in occasione del quale sarebbe stata revisionata anche la pompa olio per essere sicuri. Dimmi che non è sfiga questa. Avevo circa 176.000 km.
Per l'A4 sto trattando, io tiro sotto i 9, il proprietario sta più verso i 10 che verso i 9... E' un privato, niente garanzia sull'auto, ma solo sul lavoro di ripristino dell'iniezione.

gil46
03-04-2019, 19:19
Altro problema abbastanza frequente sul quel motore (mi sembra che sia stato sistemato dal 2011 in poi) è la rottura dello spingi disco della frizione.

GiorgioC.
03-04-2019, 20:32
Altro problema abbastanza frequente sul quel motore (mi sembra che sia stato sistemato dal 2011 in poi) è la rottura dello spingi disco della frizione.
rottura senza preavviso o che tu sappia ha dei sintomi di avvertimento?
in questa che ho provato volano e frizione sono impeccabili (per ora)

gil46
04-04-2019, 08:36
Si quando schiacci la frizione senti un rumore di ferraia che lo avverte anche un sordo. Almeno la mia ha fatto così. Cmq da quello che ho sentito in giro e da quello che mi hanno detto a me in Audi, la rottura avviene di norma molto presto cioè a meno di km 100.000.

Sabato
04-04-2019, 10:16
Se si tratta di un cambio manuale il cuscinetto reggispinta si può rompere in tutte le auto. Non è improvviso, di solito inizia con un rumore di sfregamento a frizione premuta, poi se lo lasci aumenta fino a rompere il cuscinetto. In teoria preso subito (quando fa solo rumore) si potrebbe cambiare solo il cuscinetto ma vista la manodopera si cambia tutto. Un poco come quando potresti cambiare solo il disco ma cambi la frizione completa. Ti posso dire che su un 1.3 mjt è diventato rumoroso dopo circa 70000km ma sono bastati 200 euro.

seroby
07-04-2019, 11:06
Nella mia (stesso modello e anno) ho rifatto il volano e frizione a 180.000 km ora ne ho 210.000 km e la cp4 è ancora quella originale.

Sabato
07-04-2019, 12:34
Nella mia (stesso modello e anno) ho rifatto il volano e frizione a 180.000 km ora ne ho 210.000 km e la cp4 è ancora quella originale.

appunto perchè non si può parlare di difetti ricorrenti. può capitare. addirittura anche il volano come la frizione potrebbe essere considerata usura perchè essendo bimassa è l'accoppiamento fra le due masse che si usura o comunque si squilibra.
la cp4 come la pompa dell'olio secondo me ha più senso sperare di non essere fra quei casi sfortunati che rompono, ma la prevenzione (escludendo forse la pompa dell'olio a cui in occasione della distribuzione si potrebbe sostituire l'alberino o comunque controllarlo) non ha molto senso.

GiorgioC.
09-04-2019, 12:48
ma ispezionare la pompa dell'olio almeno sull'A3 comporta l'apertura della coppa, e se è così anche sull'A4 (suppongo di sì) con il motore longitudinale mi sa che non è agevolissimo senza sfilare il motore dal'auto

Sabato
28-04-2019, 11:14
ma ispezionare la pompa dell'olio almeno sull'A3 comporta l'apertura della coppa, e se è così anche sull'A4 (suppongo di sì) con il motore longitudinale mi sa che non è agevolissimo senza sfilare il motore dal'auto

non credo cambi molto fra longitudinale e trasversale. il motore può restare montato. perchè sfilarlo?

GiorgioC.
28-04-2019, 11:58
temevo che potesse esserci qualche traversa sotto, ma in effetti non avrebbe un gran senso

gian8p
28-04-2019, 13:02
qualche traversa probabilmente ci sara', sotto al motore (= telaietto delle sospensioni, barra di torsione, e altra roba simile).
e magari si crea un ingombro per togliere la coppa (di solito nel vano motore "si incastra" tutto al mm, non ci passi nemmeno con le mani...), ma a quel punto si smonta la traversa, o qualche altra parte dell'avantreno.
non credo che sia necessario sfilare del tutto il motore dal suo vano.

Gabriela4tfsi
27-08-2019, 07:41
ma ispezionare la pompa dell'olio almeno sull'A3 comporta l'apertura della coppa, e se è così anche sull'A4 (suppongo di sì) con il motore longitudinale mi sa che non è agevolissimo senza sfilare il motore dal'auto

Basta smontare la musata ed agire. Stessa procedura è attuata in fase di ripristino distribuzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk