PDA

Visualizza Versione Completa : Un olio che consumi poco?



andros94
10-04-2019, 14:19
Ciao ragazzi,il penultimo anno ho usato il castrol edge 5w30, ma non mi ha entusiasmato quasi per nulla, apparte il costo spropositato quindi mi son buttato seguendo anche delle vostre dritte sul mobil 1 0w40, il motore gira meglio e lo sento più morbido sotto, ha solo un problema , consuma 1.5 l per 15k km... a mio parere molto, ora dovrei rifare il cambio di olio e filtri, mi potete dire un olio che costi poco e che consumi poco???
Vedevo in giro il repsol 5w40 elite ma non so, potete aiutarmi?
Audi a3 bkc 1.9 105cv con 211k km anno 2004

gian8p
10-04-2019, 15:23
nel forum si e' parlato bene dell'olio Motul.

vai a vedere qualche discussione sui motori a benzina tfsi (anni fa, c'era una serie di motori con dei difetti di progettazione di pistoni e fasce , per cui mangiano olio a barili, anche da nuovi... si parla A3, di TT, e altri modelli Audi- col medesimo motore tfsi).

alcuni utenti dicono di aver ridotto il problema del mangiare olio, utilizzando la marca Motul (forse con gradazione 10w40, ma non ricordo di preciso).
ripeto: le discussioni a cui faccio riferimento parlavano di motori Audi a benzina. chiediamo conferma ad andre.fiume.

occhio a cambiare la gradazione olio "alla leggera", per "sentito dire nei forum", senza rispettare le specifiche fissate da audi.
Potresti fare piu danno che guadagno...
i motori diesel Audi prevedono l'uso di olio 5w30. E tu sei passato a 0w40. come mai? quali risultati ti attendevi? (adesso ne sei deluso).

considera che il tuo attuale 0w40 e' molto fluido, anche a freddo e forse questo spiega la "rapidita'" con cui trafila -in gran quantita'- dalle fasce dei pistoni, o dalle sedi valvole (entrambi pezzi che nel tuo motore sicuramente presentano segni di usura, dopo 200.000km).
nel tuo caso, forse ha bisogno di olio "piu' denso". Sono solo mie ipotesi a spanne, ho poca esperienza, attendi altri pareri da utenti piu qualificati.

tony69
10-04-2019, 21:51
Ciao ti consiglio di pulire l'interno del motore con un prodotto apposito.Io ho utilizzato il motul engine clean
https://imgur.com/MSuxkSL
Lo aggiungi prima di fare il cambio olio e filtro.(A motore gia caldo).
Lascia girare il motore al minimo per 10 minuti poi spegni e togli il dado sotto la coppa dell'olio e fai uscire tutto.Prima di mettere l'olio nuovo ti consiglio di mettere mezzo litro e farlo uscire sempre da sotto cosi si porta via le ultime impurita'.Metti il dado e fai il tagliando classico.
Io uso Motul 8100 10W40

Sabato
10-04-2019, 21:56
Ciao ragazzi,il penultimo anno ho usato il castrol edge 5w30, ma non mi ha entusiasmato quasi per nulla, apparte il costo spropositato quindi mi son buttato seguendo anche delle vostre dritte sul mobil 1 0w40, il motore gira meglio e lo sento più morbido sotto, ha solo un problema , consuma 1.5 l per 15k km... a mio parere molto, ora dovrei rifare il cambio di olio e filtri, mi potete dire un olio che costi poco e che consumi poco???
Vedevo in giro il repsol 5w40 elite ma non so, potete aiutarmi?
Audi a3 bkc 1.9 105cv con 211k km anno 2004

Un altro 5w30. Oppure quello che avevi prima e non pensarci. Non capisco perché dovrebbe entusiasmarti. Comunque costa 9 euro al litro. Se vuoi risparmiare puoi comprare a 8 euro ma non mi pare che 5 euro all'anno e passa facciano la differenza.

gian8p
10-04-2019, 23:26
Ciao ti consiglio di pulire l'interno del motore con un prodotto apposito.Io ho utilizzato il motul engine clean

secondo te la pulizia puo' servire a ridurre il fenomeno del mangiare olio?? boh.
l'olio se ne va dalle fasce, o dalle sedi valvole, o dall'alberino dela turbina (tutti pezzi che si usurano, e ci sta: oltre 200.000 km percorsi da quel motore).
qualche lacca depositata nel tempo dall'olio magari fa da "anello di tenuta"... se vai a smuovere i sedimenti, la situazione potrebbe anche peggiorare... (se qualche pezzetto dei residui -smossi dal pulitore- va a tappare qualche condotto dell'olio, tipicamente nella zona valvole, dove i condotti sono finissimi, sono caxxi!)

andros94
11-04-2019, 00:14
secondo te la pulizia puo' servire a ridurre il fenomeno del mangiare olio?? boh.
l'olio se ne va dalle fasce, o dalle sedi valvole, o dall'alberino dela turbina (tutti pezzi che si usurano, e ci sta: oltre 200.000 km percorsi da quel motore).
qualche lacca depositata nel tempo dall'olio magari fa da "anello di tenuta"... se vai a smuovere i sedimenti, la situazione potrebbe anche peggiorare... (se qualche pezzetto dei residui -smossi dal pulitore- va a tappare qualche condotto dell'olio, tipicamente nella zona valvole, dove i condotti sono finissimi, sono caxxi!)

quindi alla fine il repsol 5w40 non lo consigliate? a me il mobil mi piace molto ma il fatto è che mangia troppo... il motul non lo ho mai provato ma il prezzo non è basso anzi mi costa più del mobil1 che io pago 10 euro al litro

Mark-A3
11-04-2019, 12:43
quindi alla fine il repsol 5w40 non lo consigliate? a me il mobil mi piace molto ma il fatto è che mangia troppo... il motul non lo ho mai provato ma il prezzo non è basso anzi mi costa più del mobil1 che io pago 10 euro al litro

anche io uso il mobil 1 ed è il 5w30 ESP Formula e mi trovo benissimo e consuma poco...mi sa che sei te che hai preso il mobil 1 sbagliato...

gian8p
11-04-2019, 14:01
quindi alla fine il repsol 5w40 non lo consigliate? a me il mobil mi piace molto ma il fatto è che mangia troppo... il motul non lo ho mai provato ma il prezzo non è basso anzi mi costa più del mobil1 che io pago 10 euro al litro

repsol in effetti e' una marca che nel nostro forum non viene utilizzata molto, non se ne e' mai parlato.
i guru del nostro forum spingono su motul, pakelo, royal purple, bardhal, ecc.
Vai a cercare le discussioni vecchie sull'olio motore, ci sono mille post, molti utenti hanno raccontato le loro esperienze con i vari marchi di olio, fornendo molti dati tecnici (e a volte anche qualche bufala).

il prezzo di castrol, motul, mobil1, bardhal, e' sempre molto simile, cerca in internet e vedrai mille annunci, e sono tutti intorno ai 10 euro al litro (i normali barattoli da 1 litro, spediti a casa tua. Se ordini taniche grandi, il prezzo al litro cala un po').

comunque, considerando 5 kg d'olio, spendere in totale 5 euro in piu o in meno (cioe' 9 o 11 euro a litro, anziche 10 euro) , comprando l'olio 1 volta l'anno (si fa 1 tagliando all'anno, a volte si aspetta anche 2 anni), direi che non e' una spesa insopportabile.

un motore come il tuo e' iniettore-pompa, cioe' le cammes muovono i pompanti, e in quel punto l'olio viene molto sollecitato (deve resistere al "taglio", con valori ht/hs superiori a 3,5). Per preservare le cammes, ci vuole olio "buono" (specifica Audi 505-507, per i motori diesel. Occhio anche al discorso fap/senza fap, le caratteristiche dell'olio variano).

il mobil1 va benissimo, e secondo me tu hai solamente scelto la gradazione sbagliata.
(considera sempre che il tuo motore ha oltre 2000.000km, ha sicuramtene presenta notevoli segni di usura su fasce, sedi valvole, alberino turbina ecc, e quindi continuera' a mangiare olio, con qualsiasi marchio di olio tu sceglierai. In via generale, un olio un pochino piu' viscoso, di solito puo' ridurre un pochino il consumo).

andros94
11-04-2019, 15:24
quindi dici di orientarmi sul mobil 1 ma sul 5w30?
Più che altro tantissimi fanno confusione sulla specifica olio ricapitolando essendo a me un iniettore pompa senza dpf devo mettere olio non long life 505.01 e basta?

Cary73
11-04-2019, 16:45
Le specifiche le hai sul libretto manutenzione dell auto...io per nn sbagliare metto il castrol della casa e lo cambio ogni 10000 km e a spanne lo cambio 3 volte l anno circa

gian8p
11-04-2019, 17:57
... ho un motore iniettore-pompa, senza dpf. Devo mettere olio non long life 505.01 e basta?

secondo me va bene anche il long life 507 (e così il tagliando lo fai una volta l'anno, poi dipende sempre da come usi la macchina. Se tu viaggi sempre a manetta, con temperature sempre al massimo, oppure fai molta citta'=brevi tratti con motore freddo, in entrambi i casi l'olio si degrada e perde le sue proprieta' piu velocemente. Si "cuoce" alle alte temperature, oppure raccoglie piu residui della combustione dentro il motore freddo, ecc ecc).
devi verificare le specifiche olio precise per il tuo motore, guardando i manuali di uso e manutenzione della tua macchina, ma al 99% direi ti viene consigliato un 5w30, sia normale che long life. (sono 20 anni che Audi usa quelle regole li', non ricordo a memoria il tuo motore, ma quasi sicuramente rientra nello stesso standard).

per ridurre il problema del "mangiare olio", di solito si mette un olio piu' denso (es. 10w40, vedi le discussioni vecchie sui tfsi "a miscela").
Nota bene: quel tipo di olio, a freddo sara' meno performante, ma a caserta (la tua citta') non c'e' una situazione meteo da polo nord (o cime alpine), e in teoria non dovresti avere grossi problemi all'avvio del motore a freddo, anche se metti un olio piu denso. (la prima cosa che soffre sono le punterie idrauliche, l'olio "piu' duro" a freddo non arriva subito alla giusta pressione)

andros94
12-04-2019, 18:35
secondo me va bene anche il long life 507 (e così il tagliando lo fai una volta l'anno, poi dipende sempre da come usi la macchina. Se tu viaggi sempre a manetta, con temperature sempre al massimo, oppure fai molta citta'=brevi tratti con motore freddo, in entrambi i casi l'olio si degrada e perde le sue proprieta' piu velocemente. Si "cuoce" alle alte temperature, oppure raccoglie piu residui della combustione dentro il motore freddo, ecc ecc).
devi verificare le specifiche olio precise per il tuo motore, guardando i manuali di uso e manutenzione della tua macchina, ma al 99% direi ti viene consigliato un 5w30, sia normale che long life. (sono 20 anni che Audi usa quelle regole li', non ricordo a memoria il tuo motore, ma quasi sicuramente rientra nello stesso standard).

per ridurre il problema del "mangiare olio", di solito si mette un olio piu' denso (es. 10w40, vedi le discussioni vecchie sui tfsi "a miscela").
Nota bene: quel tipo di olio, a freddo sara' meno performante, ma a caserta (la tua citta') non c'e' una situazione meteo da polo nord (o cime alpine), e in teoria non dovresti avere grossi problemi all'avvio del motore a freddo, anche se metti un olio piu denso. (la prima cosa che soffre sono le punterie idrauliche, l'olio "piu' duro" a freddo non arriva subito alla giusta pressione)

Ho messo uno 0w40 apposta per essere più denso, io di strada ne faccio poca, circa 15mila annuali, e faccio molto più paese che strade lunghe... comunque vedró un 5w30 o simili, Al massimo avendo messo uno 0w40 provo il 5w40

gian8p
13-04-2019, 15:37
Ho messo uno 0w40 apposta per essere più denso...

lo 0W non e' piu denso a freddo!! anzi, e' il contrario!! quell'olio viene definito "iper fluido". (sempre che io hoabbia capito bene le classificazioni. Nel tempo potrebbero anche aver cambiato le regole. Non ho piu guardato le schede tecniche, ecc, da molti anni).

andros94
14-04-2019, 02:56
lo 0W non e' piu denso a freddo!! anzi, e' il contrario!! quell'olio viene definito "iper fluido". (sempre che io hoabbia capito bene le classificazioni. Nel tempo potrebbero anche aver cambiato le regole. Non ho piu guardato le schede tecniche, ecc, da molti anni).

credo forse più mi sbagli io che tu, ahahaah. Comunque ritornando al discorso, di olii ce ne sono molti, il castrol non mi piace come olio, fa più rumore e non mi piace come va, il mobil mi piace un sacco ma consuma troppo, ora vedendo diversi olii, anche per cambiare con la gradazione, osservavo il mannol 5w30 e il repsol elite revolution, prendere il mobil 1 2000 che trovo molto buono mi piacerebbe ma è un semisintetico quindi lascio stare... dio che casino questi olii e pensare che molte persone buttano di tutto a qualsiasi gradazione

andre.fiume
24-05-2019, 05:28
é sbagliato pensare al concetto del 'consumare poco " se con un olio decente e una gradazione ideale tipo5w40 l'auto fa 5.000 km tra un rabbocco e l'altro é una situazione normale anzi quasi fortunata visto l'uso del castrol. ormai turbina e fasce sono un po'consumate e l 'olio trafila… nulla di grave continua con un olio giusto sia per qualità e gradazione e non ne mangerá più di cosí

andros94
29-05-2019, 12:04
é sbagliato pensare al concetto del 'consumare poco " se con un olio decente e una gradazione ideale tipo5w40 l'auto fa 5.000 km tra un rabbocco e l'altro é una situazione normale anzi quasi fortunata visto l'uso del castrol. ormai turbina e fasce sono un po'consumate e l 'olio trafila… nulla di grave continua con un olio giusto sia per qualità e gradazione e non ne mangerá più di cosí

io in questo momento ho usato del repsol 5w40 elite, sinceramente a 7 euro al litro mi va benissimo, tanto non solo la uso in città, vi farò sapere nel caso vada meglio o peggio... per ora sento l'auto più silenziosa ancora del mobil 1, vi terrò aggiornati

emiltec
09-06-2019, 21:42
Ciao ragazzi,il penultimo anno ho usato il castrol edge 5w30, ma non mi ha entusiasmato quasi per nulla, apparte il costo spropositato quindi mi son buttato seguendo anche delle vostre dritte sul mobil 1 0w40, il motore gira meglio e lo sento più morbido sotto, ha solo un problema , consuma 1.5 l per 15k km... a mio parere molto, ora dovrei rifare il cambio di olio e filtri, mi potete dire un olio che costi poco e che consumi poco???
Vedevo in giro il repsol 5w40 elite ma non so, potete aiutarmi?
Audi a3 bkc 1.9 105cv con 211k km anno 2004

Senza stare ad approfondire viscosita',oli riciclati,hidrocracking ,basi pao, estere ecc ti consiglio il bardahl 5w30 TECHNOS c60 e' ancora uno dei pochi con basi reali sintetiche, specifica 507 e dopo aver provato tanti "finti sint" questa e' stata la mia scelta definitiva.Avendo l'opportunita' ho fatto un test su un furgone nolo ducato 2.3 tdi, a 10.000 km( diecimila) l'ho tagliandato col bardahl,misurato compressione ecc, ritagliandato a 140.000 km(centoquarantamila) ,l'olio era nero si ma con una fluidita' e viscosita' eccellente, cambiato solo filtri ogni 15000 e rabboccato un litro in totale. compressione perfetta,egr perfetta,fumosita' zero l'additivo cambio e' straordinario,altri prodotti non ne ho provati. Stesso test fatto in parallelo con mezzo identico ma olio differente,stessa viscosita' specifica ecc,non e' andata cosi' bene.