Visualizza Versione Completa : Strana rottura fari anteriori
Ciao a tutti.
La mia Audi è di importazione e so per certo che hanno scalato almeno 120.000 km.
E' stata immatricolata per la prima volta in Germania, il 28/02/2012 e io ce l'ho dal 10/02/2014
Quando l'ho presa segnava 25.000 km, ora segna 137.000 quindi presumibilmente ha circa 260.000 km
A parte qualche magagna non troppo grave, va benissimo, ma lunedì, dopo un lavaggio (spazzoloni e getti alta pressione), ho scoperto un nuovo problema:
7779
7780
Il faro dx è nelle stesse condizioni, la crepa è nella stessa posizione, solo un poco più corta.
Visto che in 5 anni non è mai successo di avere acqua all'interno, significa che le spaccature sono avvenute recentemente, qualcuno ha idea di come possa essere successo?
Ovviamente non c'è stato alcun urto.
Queste sono le etichette che ho trovato sui fari:
7781
7782
Significa che devo cercare i ricambi:
8K0 941 005 (faro sx)
8K0 941 006 (faro dx)
giusto?
Dubbio: sulle etichette, sopra il codice a barre c'è una data:
06.02.12 per il faro sx
13.02.12 per il faro dx
E' la data di produzione dei fari?
Se sì, è plausibile che fossero montati fin dall'inizio, su una macchina che è stata immatricolata due settimane dopo?
P.S. se avete suggerimenti su dove ricercare i ricambi, anche non originali, ve ne sarei molto grato.
Saluti.
angeloa68
18-04-2019, 18:29
La hai presa direttamente in Germania o sei passato da importatore italiano?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16:29 ---------- Previous post was at 16:27 ----------
Guarda su eBay, eventualmente su eBay punto de, lasciando il tedesco, perché così vedi tutte le inserzioni, poiché se non mettono la spedizione in Europa non si vedono. Una volta trovato il pezzo che ti serve mandi mail per vedere se spediscono in Italia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Truffatore Italiano.
Io l'ho trovato a Milano, ma ha diversi saloni in Lombardia.
Ciao a tutti.
La mia Audi è di importazione e so per certo che hanno scalato almeno 120.000 km.
E' stata immatricolata per la prima volta in Germania, il 28/02/2012 e io ce l'ho dal 10/02/2014
Quando l'ho presa segnava 25.000 km, ora segna 137.000 quindi presumibilmente ha circa 260.000 km
A parte qualche magagna non troppo grave, va benissimo, ma lunedì, dopo un lavaggio (spazzoloni e getti alta pressione), ho scoperto un nuovo problema:
7779
7780
Il faro dx è nelle stesse condizioni, la crepa è nella stessa posizione, solo un poco più corta.
Visto che in 5 anni non è mai successo di avere acqua all'interno, significa che le spaccature sono avvenute recentemente, qualcuno ha idea di come possa essere successo?
Ovviamente non c'è stato alcun urto.
Queste sono le etichette che ho trovato sui fari:
7781
7782
Significa che devo cercare i ricambi:
8K0 941 005 (faro sx)
8K0 941 006 (faro dx)
giusto?
Dubbio: sulle etichette, sopra il codice a barre c'è una data:
06.02.12 per il faro sx
13.02.12 per il faro dx
E' la data di produzione dei fari?
Se sì, è plausibile che fossero montati fin dall'inizio, su una macchina che è stata immatricolata due settimane dopo?
P.S. se avete suggerimenti su dove ricercare i ricambi, anche non originali, ve ne sarei molto grato.
Saluti.
Si la data riportata sulle etichette si riferisce alla data di produzione quindi la vedo difficile che siano originali dato che la macchina è stata immatricolata solo dopo pochi giorni.
Cmq se ti va di parlarne mi incuriosisce capire come hai fatto a scoprire che i ki erano stati scalati e come mai non glie l'hai restituita?
L'errore principale è stato cercare informazioni dopo e non prima.
Cmq, quando mi è venuto il sospetto, ho iniziato ad indagare:
1) un amico meccanico ha chiesto a un amico in Audi, dandogli il VIN, dicendo che dovevo decidere se acquistarla. Non ha voluto dirgli i km, ma gli ha detto: "digli di lasciarla stare"
2) allora sono passato da un concessionario Audi che ha fatto un controllo in mia presenza. Non mi ha mostrato il monitor e mi ha detto che vedeva un tagliando a 24528km a gen 2012 in Italia, ma anche che l'auto era stata in Audi, in Germania, già 5 volte, ma che non riusciva a vedere i dettagli (lavori fatti e km).
Visto che avevo il libretto dei tagliandi con l'adesivo originale, ci siamo chiesti come fosse possibile e guardandolo bene abbiamo capito che avevano aperto le graffette e sostituito le pagine interne con pagine vergini. Quindi l'unico timbro era quello dei 24528 pre-consegna. La copertina del libretto ha una foratura doppia in corrispondenza di una graffetta, evidentemente le nuove pagine avevano i fori in posizione un po' diversa dalla copertina.
3) continuando a spargere la voce, sono riuscito ad avere il quadro esatto, da un altro amico che ha un amico in Audi:
27/09/2013: 5° tagliando in Germania a 152.639 km
31/01/2014: cambio olio in Italia a 24.528 km
Al mio primo tagliando ho fatto fare la distribuzione...
Non l'ho restituita perché non ho nessuna prova di tutto ciò.
In Audi non ti dicono niente (quello che ha fatto il controllo in mia presenza è una mosca bianca). Le informazioni le ho avute da cari amici che hanno dei contatti in Audi e gli hanno fatto un favore, ovviamente solo a voce.
Ho provato anche a chiedere lo storico dei tagliandi in Audi Germania, ma mi hanno rimbalzato: "per motivi di privacy".
Inoltre, sono stato così pirla, che non ho notato che, nella proposta di acquisto, lo ******* non aveva dichiarato i km.
Cmq ho risparmiato circa 4000 € rispetto ad un usato analogo in concessionario Audi Italiano, quindi anche considerando i costi in più avuti finora, sono ancora a credito...
Il problema principale è che in 2 anni è praticamente impossibile che avesse fatto solo 25k km........da li doveva sorgerti il dubbio....
... Non l'ho restituita perché non ho nessuna prova di tutto ciò.
In Audi non ti dicono niente (quello che ha fatto il controllo in mia presenza è una mosca bianca). Le informazioni le ho avute da cari amici che hanno dei contatti in Audi e gli hanno fatto un favore, ovviamente solo a voce.
Ho provato anche a chiedere lo storico dei tagliandi in Audi Germania, ma mi hanno rimbalzato: "per motivi di privacy".
Inoltre, sono stato così pirla, che non ho notato che, nella proposta di acquisto, lo ******* non aveva dichiarato i km.
il tuo e' un caso da manuale. Molti utenti del forum hanno avuto la tua stessa disavventura, se ne e' parlato piu volte nel forum.
E di casi simili se ne verificano molte migliaia ogni anno, da decine di anni.
Col tarocco dei km, girano soldi facili: i salonisti comprano in germania vetture "cotte", con moltissimi km, a poco prezzo (anche direttametne alle aste organizzate da Audi, quando periodicamente dismette intere flotte di veicoli rientrati dai leasing/NLT ecc).
Arrivati in italia, taroccano il contakm, una lucidatina alla carrozzeria, e si rivende il giorno dopo a prezzi triplicati.
Nessun rischio, tanto il cliente non avra' mai le prove del tarocco dei km, grazie alla collusione/omerta' di Audi.
in lombardia, anni fa, era molto attiva una banda di "trafficanti del contakm", a mantova e zone limitrofe.
Se ne era parlato tanto, sui giornali locali la aveva fatto scalpore: la polizia/guardia di finanza avevano arrestato varie persone, titolari di autosaloni multimarca (c'era proprio una rete organizzata, piu saloni in combutta), con le accuse di truffa, evasione dell'iva, ecc. Non ho idea se poi sono arrivate le condanne, o e' finito tutto a tarallucci e vino, oppure in prescrizione (la tipica soluzione italiana).
vedo con dispiacere che il giochetto di scalare i km e' ricominciato subito, con altri intestatari/prestanome.
L'errore principale è stato cercare informazioni dopo e non prima.
Cmq, quando mi è venuto il sospetto, ho iniziato ad indagare:
1) un amico meccanico ha chiesto a un amico in Audi, dandogli il VIN, dicendo che dovevo decidere se acquistarla. Non ha voluto dirgli i km, ma gli ha detto: "digli di lasciarla stare"
2) allora sono passato da un concessionario Audi che ha fatto un controllo in mia presenza. Non mi ha mostrato il monitor e mi ha detto che vedeva un tagliando a 24528km a gen 2012 in Italia, ma anche che l'auto era stata in Audi, in Germania, già 5 volte, ma che non riusciva a vedere i dettagli (lavori fatti e km).
Visto che avevo il libretto dei tagliandi con l'adesivo originale, ci siamo chiesti come fosse possibile e guardandolo bene abbiamo capito che avevano aperto le graffette e sostituito le pagine interne con pagine vergini. Quindi l'unico timbro era quello dei 24528 pre-consegna. La copertina del libretto ha una foratura doppia in corrispondenza di una graffetta, evidentemente le nuove pagine avevano i fori in posizione un po' diversa dalla copertina.
3) continuando a spargere la voce, sono riuscito ad avere il quadro esatto, da un altro amico che ha un amico in Audi:
27/09/2013: 5° tagliando in Germania a 152.639 km
31/01/2014: cambio olio in Italia a 24.528 km
Al mio primo tagliando ho fatto fare la distribuzione...
Non l'ho restituita perché non ho nessuna prova di tutto ciò.
In Audi non ti dicono niente (quello che ha fatto il controllo in mia presenza è una mosca bianca). Le informazioni le ho avute da cari amici che hanno dei contatti in Audi e gli hanno fatto un favore, ovviamente solo a voce.
Ho provato anche a chiedere lo storico dei tagliandi in Audi Germania, ma mi hanno rimbalzato: "per motivi di privacy".
Inoltre, sono stato così pirla, che non ho notato che, nella proposta di acquisto, lo ******* non aveva dichiarato i km.
Cmq ho risparmiato circa 4000 € rispetto ad un usato analogo in concessionario Audi Italiano, quindi anche considerando i costi in più avuti finora, sono ancora a credito...
Purtroppo la prima volta ci si rimane spesso fregati perché non si sanno molte cose. Vedi il lato positivo che cmq hai risparmiato 4.000 € e quindi con quei soldi la puoi ringiovanire te e poi la prossima auto non rimani più fregato.
Per i fari dopo quello che mi hai detto ci metterei la mano sul fuoco che li hanno sostituiti magari a seguito di una tamponata.
Per i fari dopo quello che mi hai detto ci metterei la mano sul fuoco che li hanno sostituiti magari a seguito di una tamponata.
Questo è quello che stavo pensando:
l'auto ha avuto un incidente
è stata sistemata e i fari sono stati sostituiti con parti originali (bisognerebbe verificare con il VIN se quei codici sono effettivamente quelli originali)
il lavoro non è stato fatto a regola d'arte, per cui i fari sono montati a forza e sottoposti a delle tensioni
con il passare del tempo, sotto sforzo, si sono formate le cricche
Però vi assicuro che non si nota assolutamente niente.
Spingendo sui fari, un po' di movimento lo fanno, quindi non sembra che siano montati forzatamente.
Questo è quello che stavo pensando:
l'auto ha avuto un incidente
è stata sistemata e i fari sono stati sostituiti con parti originali (bisognerebbe verificare con il VIN se quei codici sono effettivamente quelli originali)
il lavoro non è stato fatto a regola d'arte, per cui i fari sono montati a forza e sottoposti a delle tensioni
con il passare del tempo, sotto sforzo, si sono formate le cricche
Però vi assicuro che non si nota assolutamente niente.
Spingendo sui fari, un po' di movimento lo fanno, quindi non sembra che siano montati forzatamente.
Non volevo essere così drastico ma potrebbe essere così.
Ti consiglio di andare a sostituirli da un bravo carrozziere che troverà il modo giusto di montarli.
Arrivati in italia, taroccano il contakm, una lucidatina alla carrozzeria, e si rivende il giorno dopo a prezzi triplicati.
Nessun rischio, tanto il cliente non avra' mai le prove del tarocco dei km, grazie alla collusione/omerta' di Audi.
Invece secondo me se Audi mettesse a disposizione questi dati potrebbe avere anche senso fare i tagliandi da loro per avere un'auto con un valore aggiunto in caso di vendita. Io ad esempio mi ritrovo col service in scadenza fra 90 giorni e saranno circa 21000 km. Sono combattuto se farlo in Audi, spendere di più ma avere la serie di tagliandi completa in 9 anni e 100000km, o andare da un meccanico generico e risparmiare molto. Sarà un valore aggiunto avere i tagliandi? Io mi sono fidato dei km proprio perché c'erano le ft audi.
Non volevo essere così drastico ma potrebbe essere così.
Ti consiglio di andare a sostituirli da un bravo carrozziere che troverà il modo giusto di montarli.
sì sì, uno bravo per montarli ce l'ho.
Il problema è trovare i ricambi, sani, senza dover donare un rene...
Aiuto....
Mentre decidevo cosa fare, si è spento l'anabbagliante/abbagliante dx.
Ovvio, ho pensato, con l'acqua entrata è partita la lampada xenon.
Ho ordinato due lampade nuove, smontato entrambi i fari e fatti asciugare per bene, in casa e col phon.
Per non lasciarli proprio così, ho anche messo del silicone sulla spaccatura.
Nota: dopo aver smontato i fari, ho dovuto accendere l'auto per rimetterla al posto giusto nel garage. Ovviamente sono usciti gli allarmi su entrambe le luci e sui motorini di regolazione profondità.
Arrivate le lampade ho rimontato tutto, ma non funziona niente, gli anabbaglianti restano spenti e escono gli stessi errori di prima: luci e motorino profondità.
Per caso, è obbligatorio cancellare gli errori col VAG?
Grazie dell'aiuto
Aggiornamento:
sono passato dal meccanico che ha fatto una scansione al volo.
Cancellati gli errori sulle lampade, ma il problema rimane (non si accendono e tornano gli errori).
Non è riuscito a collegarsi alla centralina che gestisce la regolazione automatica della profondità, ma adesso quell'allarme non esce più, solo quello delle luci.
Ho il sospetto che siano partite le centraline xenon... :sad:
Domanda:
Se compro le centraline delle lampade xenon, si montano senza bisogno di altro?
O è necessario modificare qualche codifica col VAG?
Il codice sulle centraline è 8K0 941 597E
Cercando quel codice, trovo delle centraline pressoché identiche, Mitsubishi, con sopra lo stesso codice, ma che hanno gli altri codici stampati sopra diversi.
Vanno bene lo stesso?
lucaropa
29-05-2019, 16:25
in genere si ci sono disversi produttori di tali centraline, utilizzando il codice delle originali dovresti comunque acquistare qualcosa di compatibile direi al 100%.
La cosa strana è che si siano rotte entrambe, a me è capitato l’anno scorso sul faro sx ma il desteo andava comunque, ho comperato una centralina Valeo e dopo averla montata non ho più avuto problemi
in genere si ci sono disversi produttori di tali centraline, utilizzando il codice delle originali dovresti comunque acquistare qualcosa di compatibile direi al 100%.
La cosa strana è che si siano rotte entrambe, a me è capitato l’anno scorso sul faro sx ma il desteo andava comunque, ho comperato una centralina Valeo e dopo averla montata non ho più avuto problemi
OK, grazie.
Ho preso queste, spero non siano una fregatura...
https://www.ebay.it/itm/CENTRALINA-BALLAST-XENON-OEM-8K0941597E-8K0941597B/382069574286?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
Queste sono quelle montate sui fari:
http://i68.tinypic.com/afc607.jpg
Secondo voi, quei codici H02/S0002 o H02MH7 che nelle nuove cambiano, contano qualcosa?
Anch'io non capisco come sia successo.
In effetti era entrata molta acqua e un faro si era spento.
Quando li ho smontati entrambi per asciugarli e chiudere la spaccatura (e cambiare entrambe le lampade), girandoli è uscita l'acqua a goccioloni e io li ho scrollati un po' per farla uscire.
Poi li ho portati in casa nel locale dove c'è la caldaia che è caldo (2 settimane fa il riscaldamento si accendeva ancora, in casa...) e ho usato anche il phon per asciugarli per bene, prima di siliconare.
Forse la seconda centralina l'ho fatta fuori io in qualche modo?
.... quei codici H02/S0002 o H02MH7 che nelle nuove cambiano, contano qualcosa?
H potrebbe significare hardware e S software, cioe' le varie releases rilasciate nel tempo. (la nuova centralina-ballast vedo che ha H04/S0004)
ma quello che e' importante secondo me e' solo il codice-articolo "principale" 8K0...597E.
quello ti dovrebbe garantire la perfetta compatibilita'.
OK, grazie.
Ho preso queste, spero non siano una fregatura...
https://www.ebay.it/itm/CENTRALINA-BALLAST-XENON-OEM-8K0941597E-8K0941597B/382069574286?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
allora... problema risolto con le nuove ballast
Evidentemente quella sinistra (che subito prima dello smontaggio fari funzionava), è morta proprio durante lo smontaggio (o nel rimontaggio, forse non completamente asciutta?)
Per quanto riguarda l'acquisto su ebay: la foto è fuorviante, perché quelle che vende non sono Mitsubishi. Però nella descrizione è indicato, "Marca: generico", quindi non si può dire niente.
In ogni caso, funzionano. Spero che durino almeno 3 o 4 anni, il tempo che penso di tenere ancora l'A4
Grazie a chi ha risposto alle mie domande.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.