Cipollino
29-04-2019, 18:40
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi e chiedere il parere di chi più esperto di me (non ci vuole molto :biggrin:) in merito all'ultimo problema che presenta la mia A3 8P del 2006 2.0 FSI Benzina con cambio automatico, pacchetto S-line e fari Xenon, allestimento ambition e circa 180.000 km all'attivo.
Andando in ordine cronologico riguardo a ciò che credo possa essere utile ad una diagnosi:
- A partire da qualche anno fa (2 o 3), solo in condizioni di estremo freddo (dai -10 C° a scendere) ed inutilizzo ( almeno 1 o 2 gg di fermo totale) la macchina ha iniziato alla prima accensione a dare qualche problema con l'elettronica del cruscotto (CDB, indicatori giri e velocità, benzina e temperatura acqua) alternando malfunzionamenti a totale non funzionamento di alcuni con un criterio totalmente random (una volta non si accendeva il cdb, una volta non segnava i giri, alcune volte delle combinazioni, etc.). Dopo qualche km e poco tempo, anche 5 minuti, spegnendo e riaccendendo tutto andava a posto e il funzionamento diventava perfetto e continuativo. Essendo un avvenimento molto raro, nell'ordine di due massimo tre volte l'anno, ho trascurato inizialmente la cosa. Credo qui di aver fatto il primo grande errore.
- Nel 2017 faccio fare tagliando in Audi e sistemare diverse cose emerse durante il check up del tagliando spendendo 3000€ di interventi, riguardo il problema di cui sopra da me segnalato mi viene detto che non c'è da preoccuparsi essendo capitato molto raramente e in condizioni particolari, nulla risulta di strano quindi (è doveroso tenere in conto che solo 3 anni prima fu sostituito completamente il quadro degli indicatori del cruscotto).
- Verso fine 2018 inizio a notare che l'indicatore della temperatura dell'acqua non va mai in temperatura raggiungendo la metà dell'indicatore e quindi i 90C° che dovrebbe, fermandosi invece solo ad un quarto dell'indicatore soprattutto se percorro strade scorrevoli mentre se lascio la macchina ferma accesa oppure i coda in città o simili raggiunge tranquillamente i 90C° senza superarli mai. Sembra ci sia una relazione tra la quantità di aria che attraversa il radiatore e questo fenomeno o quantomeno la velocità. Cercando qua sul forum ho trovato qualcosa su valvole del radiatore che rimangono aperte e fan passare continuamente il liquido refrigerante abbattendo la temperatura. Potrebbe essere il mio caso ? All'epoca non ci pensai e diedi per scontato (secondo mio errore) che fosse imputabile a qualche errore di elettronica, in pratica supposi che il problema che prima era sporadico e solo in certe condizioni si stesse estendendo.
- Il 29 dicembre 2018 a macchina calda dopo circa 100km di misto 50% urbano montagna e 50% autostrada a velocità sostenuta esattamente nell'istante in cui passo sopra ad un giunto di un cavalcavia con conseguente leggero saltello della vettura mi esce la spia rossa del liquido di raffreddamento nel cdb. L'indicatore della temperatura segna sempre un quarto ma non reputandolo affidabile esco dall'autostrada, fermo la macchina e controllo livello liquido e che non ci siano stranezze. Riavviando la macchina nessun errore è presente e quindi pensando fosse un falso contatto dato dal saltello sul giunto mi rimetto in viaggio facendo un po di città e poi nuovamente autostrada. Dopo poco nuovamente lo stesso allarme e lo stesso processo di controllo da me eseguito che porta infine spegnendo e riaccendendo il veicolo alla sparizione dell'errore. Indeciso se chiamare o meno l'assistenza Audi o proseguire il viaggio, provo a percorrere un altro tratto di strada a 90km/h. Tutto procede normalmente, nei giorni successivi e sempre in tratti autostradali il problema si ripresenta con una particolarità alquanto insolita, si ripresenta solo subito dopo il nostro arrivo nella località di vacanza per il capodanno e solo alla nostra ripartenza giorni dopo mentre nei giorni centrali (tra arrivo e partenza) nulla nonostante la macchina venisse costantemente utilizzata in tratti autostradali e non, con condizioni costanti (almeno per quanto io potessi rilevare). Dal rientro dalle vacanze di capodanno il problema non si è più presentato ad eccezione di una volta in cui è andato via subito dopo da solo ancora prima che io potessi prendere riferimenti o dettagli in modo del tutto inaspettato, in un periodo stimabile in circa fine febbraio inizio marzo e poi mai più.
- Da fine febbraio 2019 invece si presenta una nuova stranezza sempre ricollegabile per quanto io possa ipotizzare: in modo totalmente random anche se sembrerebbe accentuato dal freddo, ogni tanto, sia poco dopo l'accensione che durante un viaggio lungo iniziano a lampeggiare in modo quasi impercettibile i fari anabbaglianti (Xenon Audi) per poi poco dopo dare errore di faro guasto nel cdb (alle volte dx e alle volte sx) con conseguente spegnimento del faro in questione. Basta quindi spegnere i fari con il selettore e subito dopo riattivarli perchè si riaccendano perfettamente funzionanti entrambi e perchè l'errore dal cdb scompaia di lì a qualche manciata di secondi. Alle volte dopo questa roccambolesca procedura il problema non si ripresenta più per giorni, alle volte invece va in loop costituendo anche delle serie da 5/6 accendi/spegni.
La mia idea purtroppo è che sia tutto dovuto (ad eccezione forse del discorso indicatore temperatura acqua) al malfunzionamento del quadro strumenti e che l'unica soluzione sia sostituirlo di nuovo. Vorrei sapere se qualcuno si è trovato nella stessa situazione o se qualcuno esperto possa darmi dei consigli o pareri che sono sempre ben accetti prima di portare nuovamente la macchina in Audi visto che una vettura in queste condizioni per quanto non bloccanti non si può tenere a lungo in servizio in quanto non è possibile capire se gli allarmi o errori siano reali o degli "scherzetti" rischiando di incorrere così nel fenomeno della favola di "al lupo al lupo"!
PS.Vi allego una scansione VAG di qualche tempo fa (tutti i difetti già avvenuti) che per me è risultata poco parlante ma per qualche addetto ai lavori magari può essere illuminante. Se ne dovesse occorre una più aggiornata o con particolari comandi posso provvedere a breve organizzandomi in tal senso .
Qualsiasi opinione, aiuto o parere è più che ben accetto e vi ringrazio tutti in anticipo scusandomi anche per la lunghezza dello scritto che però per essere chiaro richiedeva un excursus temporale degno di un documentario di Superquark! :biggrin:
7791
Andando in ordine cronologico riguardo a ciò che credo possa essere utile ad una diagnosi:
- A partire da qualche anno fa (2 o 3), solo in condizioni di estremo freddo (dai -10 C° a scendere) ed inutilizzo ( almeno 1 o 2 gg di fermo totale) la macchina ha iniziato alla prima accensione a dare qualche problema con l'elettronica del cruscotto (CDB, indicatori giri e velocità, benzina e temperatura acqua) alternando malfunzionamenti a totale non funzionamento di alcuni con un criterio totalmente random (una volta non si accendeva il cdb, una volta non segnava i giri, alcune volte delle combinazioni, etc.). Dopo qualche km e poco tempo, anche 5 minuti, spegnendo e riaccendendo tutto andava a posto e il funzionamento diventava perfetto e continuativo. Essendo un avvenimento molto raro, nell'ordine di due massimo tre volte l'anno, ho trascurato inizialmente la cosa. Credo qui di aver fatto il primo grande errore.
- Nel 2017 faccio fare tagliando in Audi e sistemare diverse cose emerse durante il check up del tagliando spendendo 3000€ di interventi, riguardo il problema di cui sopra da me segnalato mi viene detto che non c'è da preoccuparsi essendo capitato molto raramente e in condizioni particolari, nulla risulta di strano quindi (è doveroso tenere in conto che solo 3 anni prima fu sostituito completamente il quadro degli indicatori del cruscotto).
- Verso fine 2018 inizio a notare che l'indicatore della temperatura dell'acqua non va mai in temperatura raggiungendo la metà dell'indicatore e quindi i 90C° che dovrebbe, fermandosi invece solo ad un quarto dell'indicatore soprattutto se percorro strade scorrevoli mentre se lascio la macchina ferma accesa oppure i coda in città o simili raggiunge tranquillamente i 90C° senza superarli mai. Sembra ci sia una relazione tra la quantità di aria che attraversa il radiatore e questo fenomeno o quantomeno la velocità. Cercando qua sul forum ho trovato qualcosa su valvole del radiatore che rimangono aperte e fan passare continuamente il liquido refrigerante abbattendo la temperatura. Potrebbe essere il mio caso ? All'epoca non ci pensai e diedi per scontato (secondo mio errore) che fosse imputabile a qualche errore di elettronica, in pratica supposi che il problema che prima era sporadico e solo in certe condizioni si stesse estendendo.
- Il 29 dicembre 2018 a macchina calda dopo circa 100km di misto 50% urbano montagna e 50% autostrada a velocità sostenuta esattamente nell'istante in cui passo sopra ad un giunto di un cavalcavia con conseguente leggero saltello della vettura mi esce la spia rossa del liquido di raffreddamento nel cdb. L'indicatore della temperatura segna sempre un quarto ma non reputandolo affidabile esco dall'autostrada, fermo la macchina e controllo livello liquido e che non ci siano stranezze. Riavviando la macchina nessun errore è presente e quindi pensando fosse un falso contatto dato dal saltello sul giunto mi rimetto in viaggio facendo un po di città e poi nuovamente autostrada. Dopo poco nuovamente lo stesso allarme e lo stesso processo di controllo da me eseguito che porta infine spegnendo e riaccendendo il veicolo alla sparizione dell'errore. Indeciso se chiamare o meno l'assistenza Audi o proseguire il viaggio, provo a percorrere un altro tratto di strada a 90km/h. Tutto procede normalmente, nei giorni successivi e sempre in tratti autostradali il problema si ripresenta con una particolarità alquanto insolita, si ripresenta solo subito dopo il nostro arrivo nella località di vacanza per il capodanno e solo alla nostra ripartenza giorni dopo mentre nei giorni centrali (tra arrivo e partenza) nulla nonostante la macchina venisse costantemente utilizzata in tratti autostradali e non, con condizioni costanti (almeno per quanto io potessi rilevare). Dal rientro dalle vacanze di capodanno il problema non si è più presentato ad eccezione di una volta in cui è andato via subito dopo da solo ancora prima che io potessi prendere riferimenti o dettagli in modo del tutto inaspettato, in un periodo stimabile in circa fine febbraio inizio marzo e poi mai più.
- Da fine febbraio 2019 invece si presenta una nuova stranezza sempre ricollegabile per quanto io possa ipotizzare: in modo totalmente random anche se sembrerebbe accentuato dal freddo, ogni tanto, sia poco dopo l'accensione che durante un viaggio lungo iniziano a lampeggiare in modo quasi impercettibile i fari anabbaglianti (Xenon Audi) per poi poco dopo dare errore di faro guasto nel cdb (alle volte dx e alle volte sx) con conseguente spegnimento del faro in questione. Basta quindi spegnere i fari con il selettore e subito dopo riattivarli perchè si riaccendano perfettamente funzionanti entrambi e perchè l'errore dal cdb scompaia di lì a qualche manciata di secondi. Alle volte dopo questa roccambolesca procedura il problema non si ripresenta più per giorni, alle volte invece va in loop costituendo anche delle serie da 5/6 accendi/spegni.
La mia idea purtroppo è che sia tutto dovuto (ad eccezione forse del discorso indicatore temperatura acqua) al malfunzionamento del quadro strumenti e che l'unica soluzione sia sostituirlo di nuovo. Vorrei sapere se qualcuno si è trovato nella stessa situazione o se qualcuno esperto possa darmi dei consigli o pareri che sono sempre ben accetti prima di portare nuovamente la macchina in Audi visto che una vettura in queste condizioni per quanto non bloccanti non si può tenere a lungo in servizio in quanto non è possibile capire se gli allarmi o errori siano reali o degli "scherzetti" rischiando di incorrere così nel fenomeno della favola di "al lupo al lupo"!
PS.Vi allego una scansione VAG di qualche tempo fa (tutti i difetti già avvenuti) che per me è risultata poco parlante ma per qualche addetto ai lavori magari può essere illuminante. Se ne dovesse occorre una più aggiornata o con particolari comandi posso provvedere a breve organizzandomi in tal senso .
Qualsiasi opinione, aiuto o parere è più che ben accetto e vi ringrazio tutti in anticipo scusandomi anche per la lunghezza dello scritto che però per essere chiaro richiedeva un excursus temporale degno di un documentario di Superquark! :biggrin:
7791