Visualizza Versione Completa : Nuovo Obd eleven
http://obdeleven.com
Mi pare di capire che la versione STARTER A 69,90 sia una via di mezzo fra il precedente a 39,90 e la PRO a 64,90.
O sbaglio?
Qualcuno può dire cosa sono queste funzioni? Esemplificando con qualche esempio se possibile.
Coding / Coding II / Long coding
Sub control units coding
Gateway installation list
Adaptation / Long adaptation
Basic settings
Output test
Grazie a tutti.
nessuno ne sa nulla?
perchè da quello che ho capito col modello base attuale (39,99) non puoi nemmeno cancellare i codici di errore, li puoi solo leggere.
kevin#34
20-05-2019, 18:46
considerato che con meno di 50 euro prendi un'interfaccia clone Ross-tech per VCDS che ti permette di fare scan, coding, adaption ecc, non vedo il vantaggio di stare a sbattersi con limitazioni e crediti vari....
considerato che con meno di 50 euro prendi un'interfaccia clone Ross-tech per VCDS che ti permette di fare scan, coding, adaption ecc, non vedo il vantaggio di stare a sbattersi con limitazioni e crediti vari....
se è per questo con 20 euro (anche meno) si compra su aliexpress.
ma oggettivamente è più comodo non dover avere il computer appresso.
ma a cosa servono quelle funzioni lo sai?
grazie.
kevin#34
20-05-2019, 22:36
su aliexpress trovi cinesate che servono a poco (o a nulla, vedi altro topic in questa sezione...), ma se non sai a cosa servano i coding o le adaption è normale che tu non possa capire la differenza tra interfacce cinesi e cloni perfetti di ross-tech....
http://www.ross-tech.com/vag-com/faq_4.php#4.9
lucaropa
20-05-2019, 23:19
in genere le interfacce obd bluetooth sono basate tutte su chip ELM327, tramite il quale si possono fare scansioni base con app free o scamsioni approfondite acquistando le versioni più complete, inoltre alcune app permettono pure la possibilità di fare alcune codifiche, questa in particolare non la conosco, io uso la app Carista con la sua interfaccia, ma ovviamente come detto sopra anche il netbook di 10 anni con vag e relativo cavo sono sempre costantemente nel baule.
in genere le interfacce obd bluetooth sono basate tutte su chip ELM327, tramite il quale si possono fare scansioni base con app free o scamsioni approfondite acquistando le versioni più complete, inoltre alcune app permettono pure la possibilità di fare alcune codifiche, questa in particolare non la conosco, io uso la app Carista con la sua interfaccia, ma ovviamente come detto sopra anche il netbook di 10 anni con vag e relativo cavo sono sempre costantemente nel baule.
Non mi riferisco alle interfacce ELM327 con cui so che si possa fare quasi nulla.
Io parlo proprio di cloni ross-tech che costano circa 20, 25 euro su aliexpress ma anche su ebay.
Prezzi corretti se pensi che chi li compra in quantità li vende poi a circa il doppio in italia.
Poi se l'utente di prima non vuole rispondere alla domanda grazie lo stesso ma nemmeno dica che quelli che vendono in italia a 50 o 60 euro siano diversi da quelli su aliexpress perché é lì che li comprano.
Io ho chiesto a cosa servono quelle funzioni per capire nello specifico cosa cambia fra le due versioni di odb eleven.
Siccome quelle funzioni sono le stesse del vcds anche chi ne é esperto può dare indicazioni.
Specifico sempre che io farei diagnosi e manutenzione, niente modifiche perché non mi interessa.
Se decidessi di comprare il vcds poi potrei prendere anche il hex-can perché mi pare sia sufficiente per la mia auto del 2010.
Grazie.
kevin#34
21-05-2019, 11:00
scusa ma se chiedi cosa sono adaption e long coding, vuol dire che evidentemente non sei tanto ferrato in materia e quindi pare improbabile che tu possa sapere le differenze esistenti tra le varie interfacce... :dry: cosa che invece chi vagga da da anni (avendone provate quindi svariate) ben sa....
trovami un clone ross-tech (stessi identici componenti e addirittura il marchio ross-tech) a 20/25 euro e te ne faccio vendere una vagonata, anzi, mandami proprio il link in privato, grazie
per il resto, ti ho postato il link al manuale operativo di ross-tech, ben fatto ed esaustivo, ma mi pare di capire che tu abbia poca voglia di imparare e tanta di insegnare...
scusa ma se chiedi cosa sono adaption e long coding, vuol dire che evidentemente non sei tanto ferrato in materia e quindi pare improbabile che tu possa sapere le differenze esistenti tra le varie interfacce... :dry: cosa che invece chi vagga da da anni (avendone provate quindi svariate) ben sa....
trovami un clone ross-tech (stessi identici componenti e addirittura il marchio ross-tech) a 20/25 euro e te ne faccio vendere una vagonata, anzi, mandami proprio il link in privato, grazie
per il resto, ti ho postato il link al manuale operativo di ross-tech, ben fatto ed esaustivo, ma mi pare di capire che tu abbia poca voglia di imparare e tanta di insegnare...
Ma perché chi li vende a 50 euro ( e ribadisco che il prezzo è corretto, non ne faccio una questione di guadagno) ha gli spacciatori cinesi di fiducia.
Poi che vuole dire il marchio Ross-tech, se vogliono gli possono pure scrivere Audi, sono tutte copie, pure i marchi. Se non è così spiegalo.
Comunque fin dall'inizio io ho chiesto cosa sono quelle 5 funzioni elencate. Mi pare fosse più semplice e più breve rispondere.
Anche perché come ho detto all'inizio non è una questione di parteggiare per vcds o odbeleven, è solo che per il poco che farei io l'odb sarebbe più comodo.
Riguardo le interfacce ho solo letto che da un certo anno in poi è necessaria una interfaccia diversa.
Riguardo il fatto che non sia ferrato infatti ho chiesto spiegazioni.
Riguardo il fatto di imparare ti ho chiesto solo di spiegarmelo se non è troppo disturbo.
Riguardo il fatto di insegnare non mi pare di avere mai insegnato nulla.
Riguardo il link su Aliexpress ce ne sono tanti, io ti posso anche mandare il link con tutte e due le interfacce, vecchia e nuova.
Questo è uno:
https://m.aliexpress.com/item/33008931225.html?pid=808_0000_0101&spm=a2g0n.search-amp.list.33008931225&aff_trace_key=&aff_platform=msite&m_page_id=5000amp-CbXzb3CQwdmJpVtgFvVm2w1558430801076
kevin#34
21-05-2019, 12:10
mi pareva di averlo gia' spiegato, ma ci riprovo:
le differenze stanno nella componentistica usata (processore ecc), se e' quella "buona" (e quindi un po' piu' costosa) ossia replica in toto quella "originale" l'interfaccia opera in maniera stabile e su tutte le funzioni previste dal protocollo VCDS.... certo, non sara' mai come avere odis, ma per l'utente comune va piu' che bene...
detto questo, molto in breve ti permette di fare scan su i vari moduli presenti nella macchina per comprovare il regolare funzionamento, leggere eventuali codici errore memorizzati in centralina, leggere output dei vari parametri motore e non, fare codifiche (ossia cambiare i settaggi dei vari moduli) ecc ecc ecc
se avrai la pazienza di scaricarti il manuale, potrai farti una veloce panoramica delle varie funzioni
in genere le interfacce obd bluetooth sono basate tutte su chip ELM327, tramite il quale si possono fare scansioni base con app free o scamsioni approfondite acquistando le versioni più complete, inoltre alcune app permettono pure la possibilità di fare alcune codifiche, questa in particolare non la conosco, io uso la app Carista con la sua interfaccia, ma ovviamente come detto sopra anche il netbook di 10 anni con vag e relativo cavo sono sempre costantemente nel baule.
Per pietà.
Ma è così difficile spiegare con qualche esempio cosa fanno queste 6 funzioni:
Coding / Coding II / Long coding
Sub control units coding
Gateway installation list
Adaptation / Long adaptation
Basic settings
Output test
....Ma è così difficile spiegare con qualche esempio cosa fanno queste 6 funzioni:
ci provo, da inesperto (quindi considera le mie descrizioni molto generali, una "infarinatura", ma superifciale e incompleta).
coding, coding II, long coding, adaptation ecc, sono differenti "sezioni della memoria", nelle varie centraline.
dentro a quelle varie sezioni di memoria, si vanno a impostare le varie funzioni della centralina stessa, per adattare il funzionamento della centralina al tuo veicolo, e agli specifici accessori fiscamente installati. in pratica ogni centralina deve sapere cosa c'e' montato e cosa no, nel tuo veicolo (la codifica si fa mettendo una spunta col mouse sulla rispettiva casellina, che equivale a "on" oppure "off").
ogni gadget installato ha un suo coding numerico/esadecimale. le centraline recenti hanno dei coding esadecimali molto lunghi (molte decine di caratteri alfanumerici), per comandare tante funzioni. le centraline piu vecchie hanno poca memoria., poche funzioni e quindi hanno dei coding basati sul sistema binario, molto brevi (solamente 8-10 cifre).
cerca qualche discussione in merito, il meccanismo e' lungo da spiegare a parole, ma e' molto intuitivo da capire se lo vedi fare un paio di volte, in qualche video youtube ecc.
gateway installation list e' la lista delle centraline installate nel veicolo.
la gateway (centralina numero 19) e' una sorta di "hub", una centralina "master" che coordina tutta la rete elettronica di bordo e smista i segnali canbus, inviandoli alle varie altre centraline. esempio: se installi i sensori di parcheggio (cioe' li aggiungi tu, quando non sono presenti di serie), alla fine die lavori bisogna andare nella gateway list e cliccare la centralina 10-park assist. Da quel momento la gateway "riconosce" e alimenta la centralina 10 , riceve i suoi segnali bus ecc. Altrimenti la centralina 10 rimane morta, e non funziona.
poi dentro la 10 poi imposterai il coding e adaptation per i sensori solo posteriori, oppure anche anteriori, per la visualizzazione grafica o senza grafica, ecc.
basic setting e' una specie di comando di reset delle centraline. col basic setting si fa fare un "ciclo di lavoro completo" agli attuatori controllati da una determinata centralina, ecc (cosi la centralina memorizza i fine corsa, "riconosce" i pezzi nuovi appena installati, ecc ecc).
con il comando output test si va a interrogare un singolo attuatore , o un singolo sensore ecc, per vedere il suo stato, cioe' il valore che ha rilevato, i suoi tempi di intervento, oppure la corrente assorbita ecc. Ogni sensore fornisce un output diverso, in base al lavoro per cui e' nato il sensore stesso (temperatura, pressione, ecc).
in pratica con output test vai a vedere se un pezzo elettrico-elettronico funziona regolarmente, oppure vai a vedere i valori per capire dove sta il guasto, ecc.
sub control units coding io non lo ho mai sentito (nel mio vag -vecchio come la mia macchina- mi sa che quel comando non c'e'. Forse 'e una cosa recente, presente solo nella vetture Audi piu nuove. non lo so)
grazie.
insomma coding long coding e adaptation servono se installi qualcosa che prima non c'era sull'auto. tipo retrofit vari.
gateway installation list quindi si usa sempre per fare modifiche.
output test serve tipo per far fare una funzione a qualcosa per verificarne il funzionamento: tipo puoi fare chiudere gli specchietti, funzionare i fari, ed altro.
basic setting invece potrebbe essere utile per resettare qualche componente dopo una sostituzione.
mi pare di capire quindi che senza basic setting non si può ad esempio fare lo spurgo dell'aria dal filtro gasolio.
si', hai capito il meccanismo generale.
aggiugo qualche dettaglio: col vag spesso si "gioca" per attivare alcune funzioni "dormienti", senza installare fisicamente dei pezzi nuovi.
Le funzioni sono previste nel software di Audi, i progettisti le hanno inserite in tutte le centraline, ma alcune funzioni sono lasciate disattivate =dormienti, in base agli allestimenti del veicolo, cioe' quando il cliente non paga un determinato pacchetto di optional.
entrando nelle memorie col vag e modificando il coding o le adaptation, si possono attivare quelle funzioni, a gratis... (esempio: luce ambiente o altre piccolezze).
entrando dentro le adaptation, si puo' personalizzare qualche parametro di funzionamento degli accessori presenti di serie (esempio: nelle adaptation della centralina 09, si puo' modificare il tempo del coming-leaving home, modificare la sensibilita' del sensore luce, ecc ecc).
con output test si ha un grande aiuto per capire quale pezzo si e' guastato, andando a vedere le letture dei vari sensori (quindi non si fanno accendere solo i fari, come hai descrito tu... il vag permette di andare un po' piu' a fondo).
Ma output test e basic setting sono funzioni specialistiche, si usano in officina durante le manutenzioni, e quasi nessuno dei forumer le usa mai (la grande maggioranza degli utenti si limita ad attivare qualche gadget, fare retrofit "estetici", ecc).
Vai a cercare qualche tutorial dei retrofit, scegli un gadget a caso -sensori park, luci piedi/luce ambiente, cruise control, ecc, e cosi' ti rendi conto come si lavora col vag: nei tutorial ci sono spiegate le codifche per quel gadget.
trovi anche molti filmati su you tube ecc, cosi vedi "dal vivo" le schermate del vag e come si lavora = "click" del mouse nella casellina corrispondente al comando/gadget che ti interessa (nel vag, la grafica e' ridotta all'osso: niente icone colorate, niente orpelli, ma semplici tasti da cliccare, oppure si usano codici numerici da inserire manualmente).
per lo psurgo dell'aria dal circuito del gasolio, non ricordo a memoria i comandi da dare col vag (la mia A3 ha un filtro del gasolio "a bicchiere", nel vano motore. io lo riempio manualmente prima di inserie la cartuccia filtrante, quindi niente vag).
e' molto probabile che il comando della pompa sia dentro il menu basic setting (come dici tu), ma puo' essere anche dentro output test. Non lo so, come ho gia' detto, io non ho mai attivato la mia pompa del serbatoio col vag.
e' molto probabile che il comando della pompa sia dentro il menu basic setting (come dici tu), ma puo' essere anche dentro output test. Non lo so, come ho gia' detto, io non ho mai attivato la mia pompa del serbatoio col vag.
credo sia in basic setting come nel vcds.
comunque in ogni caso servirebbe la versione pro dell'odbeleven.
- - - Updated - - -
in genere le interfacce obd bluetooth sono basate tutte su chip ELM327, tramite il quale si possono fare scansioni base con app free o scamsioni approfondite acquistando le versioni più complete, inoltre alcune app permettono pure la possibilità di fare alcune codifiche, questa in particolare non la conosco, io uso la app Carista con la sua interfaccia, ma ovviamente come detto sopra anche il netbook di 10 anni con vag e relativo cavo sono sempre costantemente nel baule.
ciao lucaropa, carista pure mi pare che, a parte la app da acquistare (credo una sola volta), prevede delle funzioni solo a pagamento?
andre.fiume
24-05-2019, 05:45
comunque i vari cloni cinesi in giro su aliexpress difficilmente superano l'anno di vita...ne ho comprati da 5 euro e da 50 ma primo o poi mollano tutti. Differenti sono i cavi venduti a prezzi ben più alti che sono anche aggiornabili ma hanno una procedura d'installazione e di avvio ben diversa. Personalmente uso un cavo che sfrutta i programma originale scaricato direttamente dal sito e lo ritengo uno dei migliori investimenti mai fatti
obd eleven fa alcune delle cose del rosstech soprattuto relativamente al coding necessario per attivare gli upgrade in maniera molto più guidata ed automatica ma necessita di connessione internet e di crediti per funzionare acquistabili oppure ottenibili in numero limitato guardando pubblicità etc<strike></strike>
[LEFT][LEFT]comunque i vari cloni cinesi in giro su aliexpress difficilmente superano l'anno di vita...ne ho comprati da 5 euro e da 50 ma primo o poi mollano tutti. Differenti sono i cavi venduti a prezzi ben più alti che sono anche aggiornabili ma hanno una procedura d'installazione e di avvio ben diversa. Personalmente uso un cavo che sfrutta i programma originale scaricato direttamente dal sito e lo ritengo uno dei migliori investimenti mai fatti
Scusa ma non sfruttano tutti il programma originale?
Cosa intendi con
Differenti sono i cavi venduti a prezzi ben più alti che sono anche aggiornabili ma hanno una procedura d'installazione e di avvio ben diversa.
Su aliexpress da 5 euro non ce ne sono e nemmeno da 50.
Sono tutti sui 20 25 euro quelli che dovrebbero funzionare con la versione full del vcds.
Poi non so se loro ti mandano una versione lite, non è specificato.
andre.fiume
24-05-2019, 12:54
Eh appunto non lo sai perché non lo hai mai usato mente io sono 10 anni che uso vcds... Se oggi 24 maggio non ci sono a 5 euro non è detto che non ci fossero qualche anno fa quando comprare dalla cima non era cosí facile nè comune. A 50 vengono proposte le versioni piú recenti magari spacciate per aggiornabili ma il programma che deve essere installato è quello che viene dato con il cd e non quello originale scaricato dal sito perché altrimenti sprogrammi il cavo al primo utilizzo.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
lucaropa
24-05-2019, 14:51
i cavi del vcds cloni funzionano solo con le versioni fornite insieme ad esso, sono “modificate” per poter funzionare proprio con cavi cloni.
Io ho la versione 11.11 comperata su aliexpress 9 anni fa e va benone, pagata si e no 15€, non è una versione lite.
Con il vcds si fa praticamente tutto quello che si fa con il software originale Audi.
boh. non ho mai capito quali sono i cavi buoni e quelli meno buoni.
ho preso un clone nel 2012, ha sempre funzionato bene (non ha mai "fatto cilecca" per nessuna codifica), e funziona ancora oggi.
a me non interessa che nei cavi "buoni" ci siano i contatti placcati oro, o un processore talmente potente che potrebbe gestire lo shuttle. (dato che nelle audi abbiamo a che fare con centraline con 30 byte di memoria...).
i cavi nei vari annunci in rete, i vag costano tutti 20-25 euro, nei vari siti cinesi . E costano il doppio da un venditore italiano (che ovviamente carica nel prezzo il suo guadagno. cprobabilmetne i venditori italiani comprano stock da 100 cavi in cina, all'ingrosso, e ci guadagnano qualcosa. se un cavo non funziona te lo devono cambiare, e col prezzo doppio hanno il giusto margine per coprire anche questo rischio).
quindi alla fine mi ono fatto l'idea che i cavi-clone son tutti uguali (come qualita costruttiva e funzioni). Addirittura, i cloni potrebbero provenire dallo stesso pirata (il primo che e' stato bravo a craccare un numero seriale, e lo ha copiato 100.000 nei suoi software e nei suoi cavi).
nessuno mi ha mai spiegato le differenze tra i vari cavi clone: i vari esperti lasciano solo cadere le cose dall'alto, ma non specificano niente.
boh.
vuoi vedere che non lo sanno nemmeno loro cosa cambia?? Magari cambia SOLO IL PREZZO?? (cioè chi lo paga caro, dice che e' migliore...)
lucaropa
24-05-2019, 16:28
capire la qualità dei cloni è pressoché impossibile e nella maggioranza dei casi si sprogramma per errore nell’uso, specie se non si disattiva il wifi tutte le volte prima di inserirlo nella usb.
andre.fiume
24-05-2019, 16:29
Buon per te che ti è durato... Questo non implica che siano tutti uguali. Io ne ho usati parecchi con pc dedicato sempre offline ma se la qualità è pessima non è questo a fare la differenza. Alcuni hanno un chip di qualità migliore ed altri ancora sono aggiornabili . La procedura d'installazione richiede software e codici di attivazione diversi dal solito cd bianco e azzurro.
Attualmente ne uso uno che gira con sw scaricato dal sito ross tech e che non ho remore ad usarlo con il wi fi acceso
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
sinceramente, il wifi non e' mai stato un problema.
c'e un apposito menu del vag, dove si mette la spunta su "never search for update", e il vag non andra' piu' a mettere il naso su internet per cercare aggiornamenti.
e' SOLO in quel momento che il cavo si puo' "friggere": collegandosi con la casa madre ross-tech per gli aggiornamenti, il seriale craccato viene immediatamente scoperto e bloccato = viene effettuato un "reflash" del cavo( che in pratica non avra' piu il seriale "giusto", corrispondente al seriale del tuo software e quindi non viene riconosciuto e non funziona piu).
Buon per te che ti è durato... Questo non implica che siano tutti uguali. Io ne ho usati parecchi con pc dedicato sempre offline ma se la qualità è pessima non è questo a fare la differenza. Alcuni hanno un chip di qualità migliore ed altri ancora sono aggiornabili . La procedura d'installazione richiede software e codici di attivazione diversi dal solito cd bianco e azzurro.
Attualmente ne uso uno che gira con sw scaricato dal sito ross tech e che non ho remore ad usarlo con il wi fi acceso
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
e dove lo hai preso?
ma io non ne faccio una questione di guadagno di chi li vende.
non credo che comprino 100 pezzi ma magari 10 ti vengono 200 euro, li vendono a minimo 50 (altri anche 70) e ci guadagnano qualcosa.
il mio dubbio di quelli su aliexpress è solo che certi cavi non funzionino con tutte le funzionalità del vcds full, che poi funzionino solo col software che ti danno loro non è un problema.
non parlo dei cavi blu che da quello che ho capito sono comunque limitati.
non so se come dice gian8p c'è una spunta "never search for update". comunque non è un grosso problema a meno di non essere troppo distratti. basta proprio disattivare la scheda di rete quando si usa il pc col cavo collegato.
quelli che si vedono su aliexpress a 20 euro dicono avere Full-chip Edition: ATMEGA162+16V8+FT232RQ che ho letto essere il migliore.
come detto per la mia che è del 2010 forse andrebbe bene anche un vecchio modello che forse ormai è più affidabile.
... non so se come dice gian8p c'è una spunta "never search for update". comunque non è un grosso problema a meno di non essere troppo distratti. basta proprio disattivare la scheda di rete quando si usa il pc col cavo collegato...
dalla pagina principale del vag, ,cliccare menu options, poi user interface and identification. scegliere "never serarch for update" o frase simile (intendo dire: ci potrebbe essere una parola lievemente diversa, ma il senso e' quello).
e il problema internet, col vag clone, e' risolto in modo definitivo. (nelle istruzioni c'e' scritto tutto, non e' un comando che ho inventato io).
se la copia e' fatta bene (cioe' e' completa di tutti i files, e con le protezioni antipirateria eliminate per bene), quel vag funzionera' per 100 anni... il valore del vag, la sua "qualita'" sta dentro il softeware.
il cavo, anche quello con dentro il chip piu evoluto, con una memoria sufficiente a comandare una navicella spaziale, da solo puo' fare ben poco.
io sono persuaso che la qualita del vag clone non nasce dal cavo fisico. la marca del chip dentro il cavo secondo me non fa differenza
Nel clone, deve esser copiato bene il software, craccato il seriale, e basta.
(qualcuno vendeva anche vesioni beta del vag... che sono incomlpete per definizione, perche destinate agli sviluppatori... e' da pirla comprare un vag beta, ma anni fa c'erano mille annunci x vers beta. che poi non funzionavano...)
secondo me se il vag va in tilt e' per un errore umano, di chi lo usa. (da qualsiasi parte provenga quel vag).
dalla pagina principale del vag, ,cliccare menu options, poi user interface and identification. scegliere "never serarch for update" o frase simile (intendo dire: ci potrebbe essere una parola lievemente diversa, ma il senso e' quello).
e il problema internet, col vag clone, e' risolto in modo definitivo. (nelle istruzioni c'e' scritto tutto, non e' un comando che ho inventato io).
se la copia e' fatta bene (cioe' e' completa di tutti i files, e con le protezioni antipirateria eliminate per bene), quel vag funzionera' per 100 anni... il valore del vag, la sua "qualita'" sta dentro il softeware.
il cavo, anche quello con dentro il chip piu evoluto, con una memoria sufficiente a comandare una navicella spaziale, da solo puo' fare ben poco.
io sono persuaso che la qualita del vag clone non nasce dal cavo fisico. la marca del chip dentro il cavo secondo me non fa differenza
Nel clone, deve esser copiato bene il software, craccato il seriale, e basta.
(qualcuno vendeva anche vesioni beta del vag... che sono incomlpete per definizione, perche destinate agli sviluppatori... e' da pirla comprare un vag beta, ma anni fa c'erano mille annunci x vers beta. che poi non funzionavano...)
secondo me se il vag va in tilt e' per un errore umano, di chi lo usa. (da qualsiasi parte provenga quel vag).
Perchè sembrava, da come ne parlano, che la connessione internet si insinuasse all'improvviso appena ti distraevi un attimo. invece c'è un flag per non aggiornare. poi forse per precauzione è meglio scollegarsi però basta fare attenzione.
appunto io sto chiedendo a chi vende più che le qualità del cavo quelle del software.
ma su certe piattaforme la comunicazione non è semplice. traducono polish (polacco) in smalto. ma anche se gli scrivi in inglese non so.
l'hardware penso possa incidere sulla velocità delle operazione. ma si tratta sempre di secondi quindi non importa poi molto.
il problema però è che l'uno (SOFTWARE) dipende dall'altro (CAVO).
Non credo che se compri un cavo poi possa usare un altro software.
- - - Updated - - -
capire la qualità dei cloni è pressoché impossibile e nella maggioranza dei casi si sprogramma per errore nell’uso, specie se non si disattiva il wifi tutte le volte prima di inserirlo nella usb.
lucaropa ma tu hai scelto carista perchè hai iphone?
andre.fiume
24-05-2019, 19:41
Convinto tu... Convinti tutti ! Chissà perché se ne vendono in vendita solo di nuovi e mai di usati . Tutti scemi che li sprogrammano e piú scemi ancora quelli che invece di usare il sw del cd da 1 cent si sbattono per utilizzare programmi alternativi con codici di autenticazione e fanno lanciare il programma originale da un apposito sw per evitare la sprogrammazione ! Comunque il mio l'ho preso su ebay al prezzo di 150 euro da l'unico venditore in Italia che fornisce questo prodotto ed è anche utente del forum. Poi si puó trovare anche in germania venduto da siti che trattano specificatamente questi materiali. Lo posso staccare a quadro acceso senza aver paura che al prossimo utilizzo non funzioni piú... Con i precedenti non me lo potevo permettere
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=andre.fiume;1452953]
Non è questo il punto della discussione.
Comunque ora a 150 euro non esiste in nessun posto. Al massimo 70.
andre.fiume
25-05-2019, 10:57
Il punto è che non è vero che un vcds da 25 euro se non collegato ad internet è eterno e le motivazioni sono molteplici e le ho spiegate.
Su ebay non è sempre disponibile ce ne è uno su kijiji
https://www.kijiji.it/annunci/ricambi-auto/taranto-annunci-taranto/cavo-diagnosi-full-vcds-vag-com-italiano-aggiornabile-18-9/137314208
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
guarda, mi rendo conto di essere stato molto fortunato.
ho comprato il vag 7-8 anni fa, ovviamente clone, nel forum golf che frequentavo al tempo.
consegna a mano a cremona, un ragazzo di mantova, che incontravo ai raduni che si facevano sul lungo Po di cremona.
Pagato 40 euo , mi pare: incontrando di persona il venditore, non c'erano spese spedizione ecc.
ho usato quel vag centinaia di volte, su auto diverse (vaggate anche per amici), lo ho installato su 3 o 4 portatili diversi (che via via nel tempo sono diventati troppo obsoleti, o si bruciato lo schermo, ecc).
ho semrpe lavorato innestando o staccando liberametne le prese del vag col motore acceso, col portatile acceso ecc, senza rispettare nesusn ordine preciso di collegamento delle prese (collegare prima alla macchina, poi al PC, poi accendere ecc).
io non ho mai avuto problemi. mi e' andata bene.
quindi a distanza di anni mi pare di capire che il mio clone era copiato bene, senza bug, e il cavo costruito bene (saldature ok, ecc. Non c'e' stamapto sopra nessuna marca e nessuna etichetta, sul mio cavo. Non so dire cosa c'e' dentro, non conosco la sigla del chip ecc ecc. Ma funziona, e per me e' sufficiente).
Ciao ragazzi,
solo per sicurezza, per un Q5 Fy del 2018 è vero che devo prendere odb eleven per smanettare,codificare e fare adattamenti post retrofit? scusate ma sono stato fuori dal mondo vag 5 anni e pensavo di rientrare con ancora alcune basi di conoscenza ma mi sa che è davvero cambiato il mondo..
Grazie della pazienza
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.