PDA

Visualizza Versione Completa : Strappi leggeri in accellerazione



maitan
03-06-2019, 15:58
Buongiorno a tutti, ho un problema con la mia Audi A3 8L anno 2003 a benzina.

Dopo la sostituzione delle candele (originali Audi) mi trovo con l'auto che in accelerazione mi strappa
questo lo fa anche al minimo stando fermo in auto.

Premetto che fino alla sera prima l'auto andava benissimo mai avuto nessun problema del genere.
L'unica osservazione che posso fare è questa: quando ho smontato l'ultima candela cioe la n.4 mentre mi accingevo ad innestare la nuova candela nella chiave, ho sentito un odore di benzina provenire dal foro della candela in sostituzione. E appunto appena messa in moto ho sentito questo inceppamento.
Secondo voi cosa puo causare questo problema. Se qualcuno di voi ha avuto questa esperienza.
Iniettori, bobina, i cavi mi sembrano buoni.
Grazie

Sabato
03-06-2019, 17:50
hai una sola bobina con i 4 cavi?
potrebbero pure essersi rovinati, dopo 16 anni cambiali. costeranno una trentina di euro, meno delle candele originali credo.

maitan
03-06-2019, 17:59
Ciao, si la bobina è unica comunque ho fatto un controllo minuzioso sui cavi mi sembrano perfetti comunque li cambio ugualmente. Volevo chiederti se è meglio comprarli originali oppure no, visto il costo di quelli originali quasi 80€.

Sabato
03-06-2019, 19:12
Ciao, si la bobina è unica comunque ho fatto un controllo minuzioso sui cavi mi sembrano perfetti comunque li cambio ugualmente. Volevo chiederti se è meglio comprarli originali oppure no, visto il costo di quelli originali quasi 80€.

spesse volte alla vista non te ne accorgi.
forse con la diagnosi potresti anche capire quale cavo è.

ma lo fa di continuo? in questo caso potresti staccare i cavi uno alla volta a motore acceso e vedere quando aumenta o diminuisce la vibrazione e capire quale cavo è, o se è (improbabile) qualche candela.
originali non ne vale la pena come anche le candele originali sono inutili. on line risparmi molto ma controlla la lunghezza dei cavi. anche perchè poi saranno ngk o bosch e le trovi lo stesso a meno. credo
le candele che hai messo erano le stesse di quelle che hai tolto?
sei a a benzina, non GPL?

1600 o 1800?

https://en.janmor.pl/

qui trovi quello che ti serve con codice motore e poi online li trovi forse pure a meno di 10 euro. spediti forse arrivi a 15. MA DIPENDE DAL TIPO DI MOTORE. COSTANO ANCHE DI PIU'.
ne fanno di due tipi più o meno economici in vase al materiale rame o kevlar e tipo di costruzione. ma secondo me puoi tranquillamente prendere i più economici ECO.

maitan
04-06-2019, 14:33
Ciao Sabato, le candele sono originali Audi uguali a quelle che erano montate prima.
1600 benzina no gpl.
Ieri sera ho fatto una prova cioè mi sono chiuso nel box a luce spenta ho messo in moto l'auto ed ho ispezionato visivamente
se qualche cavo disperdeva corrente con una eventuale scarica, ma niente di tutto questo.
Provo a cambiare i cavi e se risulta negativa anche questa prova farò fare una diagnosi al mio meccanico.
Comunque ti terrò al corrente dell'esito.
Il motore è BFQ

maitan
05-06-2019, 14:04
Ciao Sabato prima di spendere soldi ieri pomeriggio ho chiamato il mio meccanico per fargliela vedere.
Stamattina ha fatto la diagnosi con il computer e purtroppo non risultano mancate accensioni per cui sono da esludere la bobina, i cavi e le candele che sono nuove.
Comunque nei prossimi giorni quando si libera un ponte, vuole fare la prova di pressione della mandata carburante per vedere se la pompa benzina eroga la giusta pressione (3bar). Anche perchè secondo lui potrebbe essere anche un iniettore e prima di smontarli e pulirli con gli ultrasuoni mi ha consigliato di fare benzina blu con ottani 100 e fare 500Km per dare una pulita a tutto il circuito di alimentazione ivi compreso la pompa benzina che forse ha pescato dello sporco.
Comunque mi ha fatto capire che le cose sono tante da verificare e ci vuole un po di tempo.
Questa è una brutta rogna proprio adesso che arrivano le vacanze.
Saluti

Sabato
05-06-2019, 17:31
Ciao Sabato prima di spendere soldi ieri pomeriggio ho chiamato il mio meccanico per fargliela vedere.
Stamattina ha fatto la diagnosi con il computer e purtroppo non risultano mancate accensioni per cui sono da esludere la bobina, i cavi e le candele che sono nuove.
Comunque nei prossimi giorni quando si libera un ponte, vuole fare la prova di pressione della mandata carburante per vedere se la pompa benzina eroga la giusta pressione (3bar). Anche perchè secondo lui potrebbe essere anche un iniettore e prima di smontarli e pulirli con gli ultrasuoni mi ha consigliato di fare benzina blu con ottani 100 e fare 500Km per dare una pulita a tutto il circuito di alimentazione ivi compreso la pompa benzina che forse ha pescato dello sporco.
Comunque mi ha fatto capire che le cose sono tante da verificare e ci vuole un po di tempo.
Questa è una brutta rogna proprio adesso che arrivano le vacanze.
Saluti

secondo me nei vecchi motori a carburatore poteva essere anche confuso un problema di alimentazione con uno di accensione essendo tutti e due i sistemi soggetti ad irregolarità.
se tu senti un sussulto tipo un piccolo mancamento ogni tanto secondo me è accensione (non è detto che ti dia errore), invece un problema di alimentazione genera un sussulto più evidente con un abbassamento di giri, più simile ad un vuoto. e comunque a questo punto anche l'iniettore dovrebbe riportare l'errore che invece non c'è.
potrebbero pure essere sporchi. l'idea che la pompa non eroghi la giusta pressione potrebbe pure starci ma il problema dovrebbe essere sempre maggiore all'aumentare dei giri.
a me sembra più plausibile un problema di accensione.
per i tuoi cavi ci vogliono 25 euro.
ma il difetto è continuo?
per gli iniettori prova a mettere un additivo serio in massimo 20 25 litri di benzina. costa poco e se è questione di sporcizia credo che risolvi.
tipo questo, non spendere 30 euro, da un ricambista qualcosa del genere credo che 10- 15 euro lo trovi. fallo a 1/3 di serbatoio circa 20 litri.
https://arexons.it/it/prodotti/additivi-auto-olio-motore-olio-cambi/additivi-carburante-per-autoriparatori/benzina-pulitore-iniettori-serbatoio
fosse un guasto elettrico dell'iniettore darebbe errore.

maitan
06-06-2019, 18:30
Ciao Sabato ho scritto un post ma non lo vedo avrò sbagliato. Lo riscrivo.
Dunque rispondo alle tue domande: il difetto è continuo nel senso che si manifesta in corsa ad una velocità tra i 70-80Km orari,qui i colpi sono un pò più profondi.
invece mi sembra che scompaiono ad una velocità tra i 100/110 Km orari.A macchina ferma ogni tanto salta il minimo con il solito colpetto.In effetti la macchina va bene infatti tirando le marce al limite la macchina va su di giri ed è scattante.Mi sono abbassato verso la marmitta ed ho notato che quando da il colpetto, la marmitta emette un sbuffo però senza alcun tipo di fumo.Ripeto tutto questo è nato da quando ho sostituito le candele.Vuoi vedere che mia moglie ha ragione quando mi dice che secondo lei rimetterebbe le vacchie candele.Per l'additivo ormai devo finire quello che c'è nella benzina,poi vediamo.

Sabato
06-06-2019, 20:06
Ciao Sabato ho scritto un post ma non lo vedo avrò sbagliato. Lo riscrivo.
Dunque rispondo alle tue domande: il difetto è continuo nel senso che si manifesta in corsa ad una velocità tra i 70-80Km orari,qui i colpi sono un pò più profondi.
invece mi sembra che scompaiono ad una velocità tra i 100/110 Km orari.A macchina ferma ogni tanto salta il minimo con il solito colpetto.In effetti la macchina va bene infatti tirando le marce al limite la macchina va su di giri ed è scattante.Mi sono abbassato verso la marmitta ed ho notato che quando da il colpetto, la marmitta emette un sbuffo però senza alcun tipo di fumo.Ripeto tutto questo è nato da quando ho sostituito le candele.Vuoi vedere che mia moglie ha ragione quando mi dice che secondo lei rimetterebbe le vacchie candele.Per l'additivo ormai devo finire quello che c'è nella benzina,poi vediamo.

te lo stavo dicendo. prova. un quarto d'ora e ti togli il pensiero.
è sempre il metodo giusto, cambiare una cosa alla volta e provare.
quanti km hai fatto con le vecchie?
se la macchina non ti rallenta non credo sia iniezione.
l'additivo nella benzina non fa nulla se non prevenzione perchè pur essendo lo stesso di quello che metti dalla boccetta è troppo diluito.
gia quelli che vendono sono diluiti nel senso che per fare 50 - 60 litri non servirebbero 250 - 300ml della boccetta (che in parte è benzina) ma di solo additivo vero e proprio basterebbero meno di 50ml.
quelli concentrati trattano anche con meno di 1ml/lt

maitan
11-06-2019, 11:49
Ciao, ho ordinato i cavi mi devono arrivare

Sabato
11-06-2019, 21:05
Ciao, ho ordinato i cavi mi devono arrivare

Ma hai fatto altre prove?

maitan
17-06-2019, 14:53
Ciao, ho sostituito i cavi candele ma con risultato negativo.
La macchina continua a darmi gli strattoni in accellerazione e da fermo ogni tanto si avvertono i mancamenti con minimo che
oscilla leggermente.
No altre prove non ne ho fatto. Il mio sospetto cade sul quarto iniettore, perchè quando ho tolto la candela si è sentito
subito l'odore di benzina. Dimmi se sbaglio ( quando il motore è fermo gli iniettori dovrebbero risultare chiusi, giusto?)
allora perchè l'odore di benzina fresca nel cilindro, questo vorrebbe dire che qull'iniettore non chiude bene, il che a motore acceso potrebbe non svolgere il suo compito mandando un flusso non regolare.Potrebbe essere questa la causa?
Oppure a questo punto sospettare della bobina.Proverò la resistenza sulle uscite.Intanto ho lasciato i cavi nuovi montati.

Sabato
17-06-2019, 20:57
Ciao, ho sostituito i cavi candele ma con risultato negativo.
La macchina continua a darmi gli strattoni in accellerazione e da fermo ogni tanto si avvertono i mancamenti con minimo che
oscilla leggermente.
No altre prove non ne ho fatto. Il mio sospetto cade sul quarto iniettore, perchè quando ho tolto la candela si è sentito
subito l'odore di benzina. Dimmi se sbaglio ( quando il motore è fermo gli iniettori dovrebbero risultare chiusi, giusto?)
allora perchè l'odore di benzina fresca nel cilindro, questo vorrebbe dire che qull'iniettore non chiude bene, il che a motore acceso potrebbe non svolgere il suo compito mandando un flusso non regolare.Potrebbe essere questa la causa?
Oppure a questo punto sospettare della bobina.Proverò la resistenza sulle uscite.Intanto ho lasciato i cavi nuovi montati.

A freddo parte bene? La mattina o comunque dopo molte ore.

maitan
19-06-2019, 19:08
Ciao, si la macchina al mattino parte bene e anche durante la giornata con continue accensioni.
Stamattina ho fatto una prova, l'ho tirata in seconda marcia fino al limite e poi appena passata in terza ho affondato l'accelleratore, ed ecco che la macchina è soffocata. Vorrei provare a pulire il debimetro con uno spray per contatti elettrici
a secco in modo che risulti volatile.Comunque il debimetro funziona ho testato la tensione variabile sull'uscita e a secondo come accelleri man mano aumenta la tensione/dimimuisce.Anche il filtro aria ha pochi kilometri ed è pulito.Ho controllato anche tubi e tubetti intorno al collettore di aspirazione e corpo farfallato ma mi sembra tutto a posto.