Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto A3 - non so cosa fare



Ghesboro
06-06-2019, 21:27
Ciao a tutti, dire che mi sono preso una cotta per l'A3 è dir poco, e voi direte: "beh, prendila no?"
Non è così semplice per due semplici motivi:

- l'unico motore benzina che spinge è il 1.8, il che si traduce usato quasi inesistente, pari a 0 se si vuole s line interior/exterior come me.
- diesel né è pieno il mondo, mi piacerebbe un sacco il 2.0 184 cv, o andrebbe anche il 150 cv da rimappare.

Il problema sostanziale sta nel fatto che faccio 10.000 km l'anno suddivisi in piccoli tragitti: 5 giorni su 7 vado a lavoro, facendo 4km andata, 4km pausa pranzo, 4km ritorno pausa pranzo, 4km ritorno a casa. L'andata e il ritorno a casa sono un buon 80% trafficati.

I restanti due giorni, potrei anche farmi qualche in giro in extra urbano per farla correre, ma non vorrei finire a spendere 20€ di gasolio in più alla settimana solo per correre a random. Ho troppa paura di fare un acquisto errato.

Cosa mi consigliate di fare? C'è un modo, nella mia situazione, per evitare che si intasi il FAP? Ok che quando s'intasa basta correre in marcia massa e tenerla alta di giri, ma avrei sempre un costante calo di prestazioni e consumi alti.


Vi prego aiutatemi perché adoro troppo quest'auto e non so come fare. Ho letto in internet che esistono dei purificatori diesel da installare all'interno del motore, così il carburante non sporcherebbe più il FAP. Voi ne sapete qualcosa? È omologabile?

PS: in realtà mi sono innamorato anche del TT mk2, ma ho paura che sia fuori portata per via dei costi di gestione (lo prenderei solo diesel, il 2.0 tfsi beve troppo).

Delfino TDI
06-06-2019, 21:51
ciao Ghesboro, senza farla troppo lunga mi sento di dire che con il tuo tipo di percorso il diesel non solo è sconsigliato....è assolutamente vietato!!��

Ghesboro
06-06-2019, 21:59
ciao Ghesboro, senza farla troppo lunga mi sento di dire che con il tuo tipo di percorso il diesel non solo è sconsigliato....è assolutamente vietato!!��

Nemmeno se ogni 500 km mi faccio 30 minuti di tangenziale a 100 km/h? Così riuscirei a rigenerare automaticamente, magari aiutandomi con qualche prodotto.

Per quanto riguarda quel purificatore da installare? Al momento mi sfugge il nome me ne hanno parlato spesso in TV (Striscia e Iene su tutti).

Delfino TDI
06-06-2019, 22:07
A mio avviso il problema non è solo quello di farsi una sparata in tangenziale per rigenerare il sistema. il problema del diesel è che con tratte così corte fatica ad andare in temperatura ideale. anzi, con la stagione medio fredda proprio non ci arriva in temperatura...
In inverno ci sono delle situazione in cui per portare in temperatura il motore mi ci vogliono anche 13 km....

Gianlutoroo
06-06-2019, 22:29
Ciao a tutti, dire che mi sono preso una cotta per l'A3 è dir poco, e voi direte: "beh, prendila no?"
Non è così semplice per due semplici motivi:

- l'unico motore benzina che spinge è il 1.8, il che si traduce usato quasi inesistente, pari a 0 se si vuole s line interior/exterior come me.
- diesel né è pieno il mondo, mi piacerebbe un sacco il 2.0 184 cv, o andrebbe anche il 150 cv da rimappare.

Il problema sostanziale sta nel fatto che faccio 10.000 km l'anno suddivisi in piccoli tragitti: 5 giorni su 7 vado a lavoro, facendo 4km andata, 4km pausa pranzo, 4km ritorno pausa pranzo, 4km ritorno a casa. L'andata e il ritorno a casa sono un buon 80% trafficati.

I restanti due giorni, potrei anche farmi qualche in giro in extra urbano per farla correre, ma non vorrei finire a spendere 20€ di gasolio in più alla settimana solo per correre a random. Ho troppa paura di fare un acquisto errato.

Cosa mi consigliate di fare? C'è un modo, nella mia situazione, per evitare che si intasi il FAP? Ok che quando s'intasa basta correre in marcia massa e tenerla alta di giri, ma avrei sempre un costante calo di prestazioni e consumi alti.


Vi prego aiutatemi perché adoro troppo quest'auto e non so come fare. Ho letto in internet che esistono dei purificatori diesel da installare all'interno del motore, così il carburante non sporcherebbe più il FAP. Voi ne sapete qualcosa? È omologabile?

PS: in realtà mi sono innamorato anche del TT mk2, ma ho paura che sia fuori portata per via dei costi di gestione (lo prenderei solo diesel, il 2.0 tfsi beve troppo).


Ma per esempio il 2.0 tfsi dell’a3?

Ghesboro
06-06-2019, 22:34
Ma per esempio il 2.0 tfsi dell’a3?
È una motorizzazione abbastanza nuova, non scendi sotto i 30k, ho un budget di massimo 20k.

Potrei aspettare il prossimo anno e sperare con il nuovo modella scenda di prezzo, ma dubito.

Rikikite
07-06-2019, 14:45
non so quanto sia quotata la mia auto ma probabilmente anno prossimo la vendo, mal che vada ti girerò l'annuncio nel caso non avessi ancora trovato nulla
:biggrin:

Ghesboro
07-06-2019, 15:38
non so quanto sia quotata la mia auto ma probabilmente anno prossimo la vendo, mal che vada ti girerò l'annuncio nel caso non avessi ancora trovato nulla
:biggrin:
Siamo anche relativamente vicini.

Io la devo proprio acquistare il prossimo anno, nel caso mi lasceresti facebook o instagram in privato?

Rikikite
08-06-2019, 14:13
Siamo anche relativamente vicini.

Io la devo proprio acquistare il prossimo anno, nel caso mi lasceresti facebook o instagram in privato?

Non uso social ma se vuoi puoi mandarmi il tuo numero in mp e nel caso non mi facessero una buona valutazione in conce potrei contattarti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

logan
24-06-2019, 14:23
boh io faccio praticamente lo stesso uso che descrivi, anche io cercavo un benzina ma non lo trovai manco a farmelo importare appositamente da mamma germania...
alla fine ho preso un 1.6 diesel e fino ad ora solo un paio di volte mi si è accesa la spia del fap ma dopo appena 5/10 min di autostrada a giri attorno a 3000 riesce a rigenerare e si spegne subito. ho preso l'auto ad inizio febbraio. non so però se una motorizzazione più grande come il 2000 potrebbe soffrirne di piu

gian8p
24-06-2019, 17:19
... ho preso un 1.6 diesel e fino ad ora solo un paio di volte mi si è accesa la spia del fap ma dopo appena 5/10 min di autostrada a giri attorno a 3000 riesce a rigenerare e si spegne subito. ho preso l'auto ad inizio febbraio

vedere la spia del fap "un paio di volte" in circa 4 mesi, e con probabilmente 2-3.000 km percorsi in totale, non e' affatto un buon segnale.

secondo me e' un chiaro segnale che quel fap sta lavorando male, ed in quelle condizioni di utilizzo ritengo probabile che il fap finira' la sua vita utile alla svelta (le spie saranno via via piu' frequenti, e anche il giro in autostrada non lo sblocchera' piu. Allora ci vuole la rigenerazione forzata, usando la diagnosi, e poi non bastera' piu nemmeno quella... e bisogna buttare il fap, con i costi conseguenti).

io per istinto dico: con pochi km annuali, con tanto ciclo urbano, ecc, bisogna comprare un motore a benzina.

logan
29-06-2019, 16:37
Attenzione non volevo suggerire l'acquisto del diesel piuttosto che del benzina, sottolineavo solo la grossa difficoltà nel reperire motori benzina, almeno per quel che riguarda il mercato dell'usato. Talmente grossa da spingermi, anche per motivi di tempistiche, a vertere sul 1.6 tdi... Detto questo credo che un motore diesel su un'auto del 2016 non sia uguale ad uno con qualche anno in più, e credo che ogni anno si facciano passi avanti anche sul versante fap, e ci credo tanto da aver comprato la mia attuale auto pur sapendo l'uso che ne avrei fatto

gian8p
29-06-2019, 17:16
... credo che un motore diesel su un'auto del 2016 non sia uguale ad uno con qualche anno in più, e credo che ogni anno si facciano passi avanti anche sul versante fap, e ci credo tanto da aver comprato la mia attuale auto pur sapendo l'uso che ne avrei fatto

l'importante e' crederci, poi se arrivano dei guasti si riparano. Non succede mica una tragedia

logan
04-07-2019, 16:35
l'importante e' crederci, poi se arrivano dei guasti si riparano. Non succede mica una tragedia

manca l'emoticon con le corna :biggrin:

maxbepi
28-09-2019, 12:40
Ciao da possessore di A3 8pa 2.0tdi 140cv 2010 acquistata fine 2012 posso dirti che facendo come te 4km ad andare e 4km a tornare da lavoro non ho avuto nessun problema di fap. La spia l'ho vista accesa massimo 3 volte fino al 2018 quando poi per un problema all'egr a 100mila km visto che l'auto andava "sotto i ferri" ho fatto rimuovere anche il fap. Per non farlo intasare basta fare un po di attenzione a non interrompere le rigenerazioni...se vedi che inizia ti vai a fare un giro in tangenziale...è una seccatura ma funziona...io alla fine l'ho tolto per evitare anche sta cosa

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk