Accedi

Visualizza Versione Completa : Haldex e altezza battistrada



warning78
11-06-2019, 21:31
Qualcuno sa se Rs3 tollera qualche millimetro di differenza tra altezza battistrada gomme anteriori e posteriori?
Ho sostituito le sole gomme anteriori dopo aver danneggiato la sinistra e qualcosa non torna.... 2mm mi sa gli danno fastidio!!

michelone
12-06-2019, 12:19
Ciao Warning, cioè? che problemi ti da?

kevin#34
12-06-2019, 15:56
2mm di differenza non vedo che interferenza con haldex possano avere (e forse neanche fossero 10..)

ferry67
12-06-2019, 21:16
Ma magari dico una castroneria , ma la rs3 non ha l'Haldex, dovrebbe essere permanete ...magari sbaglio. Boh

warning78
13-06-2019, 00:00
2mm di differenza non vedo che interferenza con haldex possano avere (e forse neanche fossero 10..)
Ma magari dico una castroneria , ma la rs3 non ha l'Haldex, dovrebbe essere permanete ...magari sbaglio. BohRagazzi abbiate pietà per i forum !!!
Rispondete con cognizione altrimenti meglio limitarsi a leggere!!
Rs3 ha Haldex!!
2mm fanno molto più di quello che pensi sullo sviluppo a terra della ruota, alias circonferenza, al punto che in Bmw se hai il ripartitore guasto e ti presenti con 2mm o piu di differenza la garanzia non passa.

michelone
Da che le ho montate percepisco vibrazioni zona piedi e tunnel, una sorta di trascinamento, tipo quando hai trazione in dynamic e affronti rotonde o curve strette.
Per prova questa sera ho staccato fusibile dell haldex e tutto ritorna come dovrebbe essere, certo senza più le 4 ruote motrici.
Per la cronaca in quarta riesce a far slittare le ruote anteriori!!
Morale di sicuro quei 2mm abbondanti danno fastidio ai sistemi elettronici di gestione della trazione e quindi aimè non è possibile sostituire solo due gomme a meno di differenze al di sotto del singolo mm.
Certo non mi aspettavo una simile sensibilità ma considerato che Rs3 spinge quasi più dietro che davanti, a differenza delle S e delle altre quattro, probabilmemte è giusto così.

Ho notato, con piacere, che il consumo è uniforme tra battistrata anteriore posteriore è così anche per le vostre?
La mia vecchia s3 8p fl cosumava decisamemte di più le anteriori.


Già che c'ero ho fatto un po di misurazioni, altezza complessiva gomme ant. Post, invernali etc....
Morale: consiglio a chi monta le differenziate di orientarsi solo su modelli con specifica R02, quindi o pirelli sc o conti sc 5p altrimenti potrebbero essere dolori!!

michelone
13-06-2019, 09:37
Ragazzi abbiate pietà per i forum !!!
Rispondete con cognizione altrimenti meglio limitarsi a leggere!!
Rs3 ha Haldex!!
2mm fanno molto più di quello che pensi sullo sviluppo a terra della ruota, alias circonferenza, al punto che in Bmw se hai il ripartitore guasto e ti presenti con 2mm o piu di differenza la garanzia non passa.

michelone
Da che le ho montate percepisco vibrazioni zona piedi e tunnel, una sorta di trascinamento, tipo quando hai trazione in dynamic e affronti rotonde o curve strette.
Per prova questa sera ho staccato fusibile dell haldex e tutto ritorna come dovrebbe essere, certo senza più le 4 ruote motrici.
Per la cronaca in quarta riesce a far slittare le ruote anteriori!!
Morale di sicuro quei 2mm abbondanti danno fastidio ai sistemi elettronici di gestione della trazione e quindi aimè non è possibile sostituire solo due gomme a meno di differenze al di sotto del singolo mm.
Certo non mi aspettavo una simile sensibilità ma considerato che Rs3 spinge quasi più dietro che davanti, a differenza delle S e delle altre quattro, probabilmemte è giusto così.

Ho notato, con piacere, che il consumo è uniforme tra battistrata anteriore posteriore è così anche per le vostre?
La mia vecchia s3 8p fl cosumava decisamemte di più le anteriori.


Già che c'ero ho fatto un po di misurazioni, altezza complessiva gomme ant. Post, invernali etc....
Morale: consiglio a chi monta le differenziate di orientarsi solo su modelli con specifica R02, quindi o pirelli sc o conti sc 5p altrimenti potrebbero essere dolori!!

Leggendo la tua ultima riga mi sorge un dubbio, che gomme monti?
Qui nel forum, o su quello inglese, ho letto che montando gomme senza specifica audi l'esp entrava più spesso e creava qualche problema..

kevin#34
13-06-2019, 09:40
scusa ma dov'e che manca la cognizione?
che RS3 abbia haldex non e' certo una novità...
ne consegue che nella stragrande maggioranza dei casi e' in buona sostanza una trazione anteriore, quindi verosimilmente consuma piu' le gomme anteriori che le posteriori (e questa pure non e' una novità)
ergo dopo 10 o 20mila km potresti tranquillamente avere 2 mm di battistrada in meno rispetto al treno posteriore... a maggior ragione se scanni...
anche ipotizzando che tutto quello che abbia scritto fino adesso, siano solo sciocchezze, non esiste nessuna raccomandazione del costruttore in merito ad un eventuale requisito nel mantenere la differenza di battistrada tra i due assi entro gli 0 mm (o perlomeno io non ne sono a conoscenza, quindi o posti dei riferimenti precisi, oppure siamo nel campo delle teorie.... )

QUOTE=warning78;1453616]Ragazzi abbiate pietà per i forum !!!
Rispondete con cognizione altrimenti meglio limitarsi a leggere!!
Rs3 ha Haldex!!
2mm fanno molto più di quello che pensi sullo sviluppo a terra della ruota, alias circonferenza, al punto che in Bmw se hai il ripartitore guasto e ti presenti con 2mm o piu di differenza la garanzia non passa.

michelone
Da che le ho montate percepisco vibrazioni zona piedi e tunnel, una sorta di trascinamento, tipo quando hai trazione in dynamic e affronti rotonde o curve strette.
Per prova questa sera ho staccato fusibile dell haldex e tutto ritorna come dovrebbe essere, certo senza più le 4 ruote motrici.
Per la cronaca in quarta riesce a far slittare le ruote anteriori!!
Morale di sicuro quei 2mm abbondanti danno fastidio ai sistemi elettronici di gestione della trazione e quindi aimè non è possibile sostituire solo due gomme a meno di differenze al di sotto del singolo mm.
Certo non mi aspettavo una simile sensibilità ma considerato che Rs3 spinge quasi più dietro che davanti, a differenza delle S e delle altre quattro, probabilmemte è giusto così.

Ho notato, con piacere, che il consumo è uniforme tra battistrata anteriore posteriore è così anche per le vostre?
La mia vecchia s3 8p fl cosumava decisamemte di più le anteriori.


Già che c'ero ho fatto un po di misurazioni, altezza complessiva gomme ant. Post, invernali etc....
Morale: consiglio a chi monta le differenziate di orientarsi solo su modelli con specifica R02, quindi o pirelli sc o conti sc 5p altrimenti potrebbero essere dolori!![/QUOTE]

warning78
13-06-2019, 10:33
Leggendo la tua ultima riga mi sorge un dubbio, che gomme monti?
Qui nel forum, o su quello inglese, ho letto che montando gomme senza specifica audi l'esp entrava più spesso e creava qualche problema..Le gomme sono le Pirelli Sc originali differenziate.
Il consiglio di usare solo le R02 è derivato dal fatto che misurato il diametro delle 235 Pirelli R02 consumate (5.6 mm) e confrontato con le invernali Vredestein nuove senza specifica le prime sono risultate più alte di 3mm che si traduce in ben quasi 6mm se confrontate entrambe da nuove.
Chi monta le Michelin ha esp che entra in funzione più spesso perché il rotolamento, quindi il diametro, non è quello che si aspetta l'elettronica di bordo e stai certo che anche la trazione quattro viene coinvolta.
Il fatto di sentire o meno rumori e vibrazioni purtroppo è molto soggettivo.
Le tue si consumano in maniera uniforme davanti e dietro?

---------- Post added at 09.33.48 ---------- Previous post was at 09.02.47 ----------


scusa ma dov'e che manca la cognizione?
che RS3 abbia haldex non e' certo una novità...
ne consegue che nella stragrande maggioranza dei casi e' in buona sostanza una trazione anteriore, quindi verosimilmente consuma piu' le gomme anteriori che le posteriori (e questa pure non e' una novità)
ergo dopo 10 o 20mila km potresti tranquillamente avere 2 mm di battistrada in meno rispetto al treno posteriore... a maggior ragione se scanni...
anche ipotizzando che tutto quello che abbia scritto fino adesso, siano solo sciocchezze, non esiste nessuna raccomandazione del costruttore in merito ad un eventuale requisito nel mantenere la differenza di battistrada tra i due assi entro gli 0 mm (o perlomeno io non ne sono a conoscenza, quindi o posti dei riferimenti precisi, oppure siamo nel campo delle teorie.... )

QUOTE=warning78;1453616]Ragazzi abbiate pietà per i forum !!!
Rispondete con cognizione altrimenti meglio limitarsi a leggere!!
Rs3 ha Haldex!!
2mm fanno molto più di quello che pensi sullo sviluppo a terra della ruota, alias circonferenza, al punto che in Bmw se hai il ripartitore guasto e ti presenti con 2mm o piu di differenza la garanzia non passa.

michelone
Da che le ho montate percepisco vibrazioni zona piedi e tunnel, una sorta di trascinamento, tipo quando hai trazione in dynamic e affronti rotonde o curve strette.
Per prova questa sera ho staccato fusibile dell haldex e tutto ritorna come dovrebbe essere, certo senza più le 4 ruote motrici.
Per la cronaca in quarta riesce a far slittare le ruote anteriori!!
Morale di sicuro quei 2mm abbondanti danno fastidio ai sistemi elettronici di gestione della trazione e quindi aimè non è possibile sostituire solo due gomme a meno di differenze al di sotto del singolo mm.
Certo non mi aspettavo una simile sensibilità ma considerato che Rs3 spinge quasi più dietro che davanti, a differenza delle S e delle altre quattro, probabilmemte è giusto così.

Ho notato, con piacere, che il consumo è uniforme tra battistrata anteriore posteriore è così anche per le vostre?
La mia vecchia s3 8p fl cosumava decisamemte di più le anteriori.


Già che c'ero ho fatto un po di misurazioni, altezza complessiva gomme ant. Post, invernali etc....
Morale: consiglio a chi monta le differenziate di orientarsi solo su modelli con specifica R02, quindi o pirelli sc o conti sc 5p altrimenti potrebbero essere dolori!![/QUOTE]

Cognizione perché se non si ha una Rs3 e non ci si è trovati nella mia medesima situazione è inutile scrivere sostenendo che vanno bene anche 10mm.
Io parlo di fatti e prove effettuate di persona non di teoria.
In service Audi sconsigliano 2mm di differenza sullo stesso asse ma non hanno informazioni, o non sanno come cercarle, tra anteriore e posteriore.
Riguardo il consumo come scritto prima avevo S3 e le anteriori scendevano più in fretta delle posteriori con questa Rs3 invece il consumo è omogeneo. Il mio stile di guida è lo stesso quindi la macchina spinge di sicuro di più dietro.
Ripeto dati concreti dovuti all'utilizzo non teorie.

kevin#34
13-06-2019, 11:28
2 mm sullo stesso asse e' cosa diversa, nella tua domanda iniziale chiedevi se 2 mm di differenza di spessore battistrada tra i 2 assi potesse causare malfunzionamenti dell'haldex, la mia opinione e' no.

ora, a prescindere dalla mia opinione (che per carità può non interessarti, ma allora non si capisce perché apri un tread) e dal fatto che la tua domanda iniziale pare essersi tramutata nel frattempo in un'affermazione, prendiamola pure un attimo per buona:

e' realistico pensare che una casa automobilistica metta in commercio un auto che per quanto prestazionale deve comunque circolare sulle strade di tutti i giorni, che pur essendo nella maggioranza dei frangenti di guida una TA, non possa tollerare una differenza di 2 mm tra i 2 assi, pena il malfunzionamento di un dispositivo elettronico legato non solo allo sfruttamento delle prestazioni quanto anche alla sicurezza stessa?

in tal caso, cambi tutte e 4 le gomme ogni volta che la differenza di battistrada tra i due assi sale oltre il mm? (che poi sarebbe interessante capire come misuri lo spessore al decimo di mm su un materiale non rigido che varia le sue dimensioni in funzione della sua temperatura e della pressione di gonfiaggio.. ma questo e' un altro discorso)

Detto questo, ho dato un rapido sguardo su elsawin e non ho trovato nessuna specifica riguardo ad eventuali valori in questione, mi riserverò di guardare meglio e se dovessi trovare qualcosa, lo riporterò paro paro, quindi al momento mi sentirei di poter affermare che non ci sono dati oggettivi rilasciati dal costruttore che supportino in qualche modo la tua tesi

warning78
13-06-2019, 13:28
Ho sempre scritto e aperto il thread in merito alla differenza anteriore posteriore.
Dello stesso asse ho solo riportato quanto riferitomi dal service.
Ma tu hai accesso ufficiale ad elsawin, ergo, sei un addetto al service vw audi?

ferry67
13-06-2019, 18:00
Warning78...Chiedo venia se ho riportato una cosa errata dicendo anche ...magari sbaglio … scusate ancora e faro' come dici ...leggero' e basta. Buona vita :)

lucaropa
13-06-2019, 18:28
Ragazzi fate i bravi....

gian8p
13-06-2019, 20:28
Qualcuno sa se Rs3 tollera qualche millimetro di differenza tra altezza battistrada gomme anteriori e posteriori?
Ho sostituito le sole gomme anteriori dopo aver danneggiato la sinistra e qualcosa non torna.... 2mm mi sa gli danno fastidio!!

forse il colpo/incidente che ha danneggiato la gomma sinistra, ha creato un qualche danno anche alla parte meccanica delle sospensioni (esempio: si e' storto un braccetto, oppure una testina ha preso gioco, ecc).
i rumori/vibrazioni alla zona piedi e tunnel, percepiti da warning78, potrebbero non dipendere dai 2 mm di battistrada "in piu", ma derivare dai danni meccanici.
boh, e' solo una ipotesi, non ho esperienza con la trazione quattro

warning78
13-06-2019, 21:46
Danni meccanici non ce ne sono.
L' auto ho dovuto utilizzarla per qualche giorno con la gomma con la "bollicina" sul fianco e andava bene.
La differenza l'ho subito notata dopo il cambio gomme.
Il fatto che staccando il fusibile della trazione quattro fa tornare tutto a posto rafforza la tesi che quei 2mm qualcosa fanno.
Ho montato il treno gomme-cerchi invernali per ulteriore prova e tutto funziona liscio come ricordavo.
Morale ho ordinato anche le gomme posteriori.
Vi aggiorno su come finisce...

sabrigio
13-06-2019, 23:28
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72863-Vibrazioni-differenziale
se ne era già parlato del problema ma non si sà come sia finito...
giorgio

kevin#34
14-06-2019, 11:28
no, lavoro per la concorrenza :rolleyess:
accedo "privatamente" ad elsawin per interessi meramente personali, possedendo TT


Ho sempre scritto e aperto il thread in merito alla differenza anteriore posteriore.
Dello stesso asse ho solo riportato quanto riferitomi dal service.
Ma tu hai accesso ufficiale ad elsawin, ergo, sei un addetto al service vw audi?

RPCorse
14-06-2019, 12:17
Ciao,
non ho una RS3 però su BMW comporta problemi rilevanti.

Se hai le gomme invernali a portata "di tiro", mettile su e prova a vedere se il problema scompare.
In questo modo, ti sei risposto da solo e, si, quei 2 mm sono rilevanti.

warning78
14-06-2019, 13:45
Già, per Bmw è un problemone!!
Sopra i 2mm non passano le garanzie!!
La prova col set invernali l'ho gia fatta e tutto va bene ...per questo ho ordinato nuove gomme post.

RPCorse
15-06-2019, 07:57
Già, per Bmw è un problemone!!
Sopra i 2mm non passano le garanzie!!
La prova col set invernali l'ho gia fatta e tutto va bene ...per questo ho ordinato nuove gomme post.

Molto bene, quindi conoscevi già la risposta :D

Scherzi a parte, questo mostra quanto sensibile e complicata sia diventata l'elettronica ai giorni d'oggi....

warning78
15-06-2019, 09:00
Si la risposta, o meglio la soluzione, me la sono dovuta "sudare" a furia di prove in questi 4 giorni.


Concordo pienamente sulla "eccessiva" complicatezza e sofisticazione.
Certo però che grazie a tutti questi super calcoli la Rs3 rispetto alla vecchia S3 8p ha davvero poco da spartire.
Probabilmente il fatto di poter montare di serie gomme differenziate, quindi, dal diametro differente già in partenza, ha costretto i progettisti ha "inserire" dei range di differenza di rotolamento ben precisi nel software di gestione, al di fuori dei quali tutto è considerato slittamento.
Che poi come hanno scritto e mi ha comunicato il service, anche se a volte mi fido di più dell'utente appassionato che ha a casa elsawin, ciò non dovrebbe portare problemi meccanici tanto meglio ....ma la vibrazione/risonanza che si percepisce per me é fastidiosa.