PDA

Visualizza Versione Completa : Differenza di consumi fra 2.0 e 3.0 diesel



andreamika
17-06-2019, 14:31
Ragazzi scusate sempre le mie domande.. Sapete dirmi la Differenza di consumi riguardo un A5 sportback 2.0 e 3.0 tdi QUATTRO? :huh:

Sabato
17-06-2019, 14:39
Ragazzi scusate sempre le mie domande.. Sapete dirmi la Differenza di consumi riguardo un A5 sportback 2.0 e 3.0 tdi QUATTRO? :huh:
La tua quanto fa? E su che percorsi? Guarda per curiosità anche la media in km/h che ti riporta il cdb.

andreamika
17-06-2019, 15:06
Sai che ho una 3.0 tdi quattro vero? La mia è cabrio del 2011 e sto cercando una 5 porte almeno del 2015... Cmq la mia stiamo sui 10,5 / 11 al litro.. Faccio percorsi misti, ma prevalentemente città e un po di tangenziale. Grazie

Sabato
17-06-2019, 21:05
Sai che ho una 3.0 tdi quattro vero? La mia è cabrio del 2011 e sto cercando una 5 porte almeno del 2015... Cmq la mia stiamo sui 10,5 / 11 al litro.. Faccio percorsi misti, ma prevalentemente città e un po di tangenziale. Grazie

Ce l'hai nei dati dell'account. Comunque considera massimo 2,5 km in più al litro. Sugli stessi percorsi.
Ma non ci contare troppo. Sono auto pesanti, consumano e poi in città col cambio automatico la comodità è massima ma il consumo aumenta.

andreamika
17-06-2019, 22:12
Ce l'hai nei dati dell'account. Comunque considera massimo 2,5 km in più al litro. Sugli stessi percorsi.
Ma non ci contare troppo. Sono auto pesanti, consumano e poi in città col cambio automatico la comodità è massima ma il consumo aumenta.

Giusto è vero.. Va bene caro grazie mille per il momento
:)

andreamika
18-06-2019, 10:54
Ce l'hai nei dati dell'account. Comunque considera massimo 2,5 km in più al litro. Sugli stessi percorsi.
Ma non ci contare troppo. Sono auto pesanti, consumano e poi in città col cambio automatico la comodità è massima ma il consumo aumenta.

Invece secondo te .. Un 2.0 tdi rispetto un tfsi che differenza di consumi hanno?

Sabato
18-06-2019, 15:35
Invece secondo te .. Un 2.0 tdi rispetto un tfsi che differenza di consumi hanno?

In certe condizioni secondo me anche 5 km/l in più.
Il fatto è che tutti i dati dichiarati sono poco veritieri ma quelli dei benzina ad iniezione diretta secondo me lo sono ancora di più. Questo proprio perché i bassi consumi li avrebbe in condizioni particolarissime in cui può usare miscele molto magre che però in pratica sono poco riproducibili. Invece un diesel pur non raggiungendo i consumi dichiarati ha una forbice fra minimo e massimo minore. A me il 2.0 tdi multitronic mi fa 13,5 nell'uso che faccio io sali e scendi collina. Però usando l'acceleratore con criterio. In autostrada entro i limiti farà circa 16,5.
Entro i limiti però vuole dire che la media di velocità sarà sui 100, 105 km/h. Per fare 130 di media devi andare a 150.
Per avere bassi consumi il motore in certe condizioni deve stare spento, quindi i vantaggi li danno i veri ibridi, con lunghi tratti in elettrico e col veleggiamento. Non so quanto questi sistemi aiutino la vita del motore ma avrà sempre meno importanza visto che in futuro le auto a 10 anni saranno già da rottamare, o chi può le cambierà ogni tre, quattro anni col noleggio.