PDA

Visualizza Versione Completa : Grande Problema post cambio olio



Gabriela4tfsi
03-07-2019, 16:19
Salve a tutti. Ho un problema che mi sta preoccupando. Ho una Audi a3 1.6 tdi del 2016. Ho fatto 120mila km con olio castrol cambiato sempre ogni 17mila km circa. Sentite le varie lamentele sul web in riguardo a Castrol decido di mettere il miracoloso (a detta di altri) royal purple con un filtro olio mahle. Cambio olio e filtro, accendo faccio dei km e subito noto un ticchettio metallico del motore. Questo solo a caldo. A freddo nulla. Ticchetta il minimo, e in rilascio ed il rumore lo sento nella zona della ruota anteriore lato distribuzione. Nel panico decido di cambiare olio (dopo si è no 30km). Metto su un mobil 1 esp 5w30 con filtro olio Audi. Il rumore è sparito al minimo ma è sempre presente, in maniera minore, in fase di rilascio e a bassi giri (dai 1200 ai 1800 circa). Cosa può essere successo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
04-07-2019, 09:48
se posso darti un consiglio, prima di effettuare il cambio olio buttagli il tunap 157 lavaggio olio motore, lasci girare al minimo per 20 minuti e poi lo scarichi, comunque non saprei, forse qualche punteria leggermente intasata, ecco perchè del tunap... lascia stare il castrol... usa appunto o royal, o mobil, o motul o pakelo e vai sul sicuro

Gabriela4tfsi
08-07-2019, 07:37
Grazie per la risposta. Ma se fosse qualche punteria, lo farebbe anche a freddo. A freddo è silenziosissima. Come si scalda, verso i 60 gradi dell’olio, inizia il sottofondo. Non so cosa fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zampellifilippo
14-07-2019, 00:28
Ciao, secondo me non è un problema di olio, l'importante tu usi sempre la gradazione giusta. Io con la mia a4 ho percorso finora 313000 km ed ho sempre usato Castrol oppure Repsol e mai avuto problemi. Prova ad usare qualche additivo. Poi non so magari potrebbe essere qualche problema legato a gasolio sporco?

Gabriela4tfsi
10-09-2019, 00:16
Aggiornamento. Problema risolto quasi del tutto. Rimesso olio Castrol peofessional ed il rumore è sparito quasi del tutto. Non cambierò mai più olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
10-09-2019, 11:34
... Rimesso olio Castrol peofessional ed il rumore è sparito quasi del tutto. Non cambierò mai più olio

sssshhhh! non dirlo troppo forte, perche' si potrebbe scatenare un putiferio (c'e' chi ama e chi odia castrol, e' un dilemma infinito).

ci sono decine di discussioni, molto colorite, che parlano di olio motore (le trovi nel forum, un poco indietro nel tempo), e quasi sempre si arriva a "litigare", per "difendere" il proprio olio preferito, che e' il migliore (sempre per sentito dire... Molti utilizzatori non hanno letto una volta le schede tecniche...).

Talvolta nei forum ci sono consigli "un po' assurdi", tipo fare il tagliando ogni 5.000-8.000 km, e ripetere il tagliando 2 volte nello stesso giorno per fare un "risciacquo" ecc ecc.
Si va incontro a doppia spesa, doppio inquinamento ambientale (si va a smaltire il doppio di materiale), e nessun beneficio visibile per il motore.

Anzi, nel tuo caso, a cercare un olio "piu buono" , alal fine c'e stato un peggioramento ben visibile!

Gabriela4tfsi
10-09-2019, 11:53
Si. Ho sentito molte cose e mi sono lasciato influenzare. Ne vuoi sentire un’altra?
Ho un 1.8 TFSI ed ho usato per 100.000 km il Castrol cambiato ogni 15000 km. Mai consumato olio. Da quando mi hanno consigliato “calorosamente” un olio diverso (ROWE multisint ll) come miracoloso e protettivo, in 10000 km già rabboccato un litro. Baaaaah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kevin#34
10-09-2019, 18:14
oli "miracolosi" non ne esistono, al piu' esistono oli "buoni e meno buoni" (leggasi specifiche piu' elevate) e oli piu' indicati o meno indicati in base al tipo di motore, l'uso che se ne fa, il kmetraggio ecc
in linea di massima mi sento di dire che un olio 100% sintetico di marca "consolidata" e rispondente alle specifiche richieste dal costruttore e' nel 99% dei casi in grado di svolgere sufficientemente la sua funzione.... giusto per dire, personalmente darei piu' peso alla frequenza con cui si cambia (personalmente non coprirei 30.000 km con lo stesso olio, per esempio) che alla marca in se'

Gabriela4tfsi
18-10-2019, 18:34
Aggiornamento: dopo 2000km di Castrol, rumore sparito del tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
18-10-2019, 19:38
sssshhhh! non dirlo troppo forte, perche' si potrebbe scatenare un putiferio (c'e' chi ama e chi odia castrol, e' un dilemma infinito).

ci sono decine di discussioni, molto colorite, che parlano di olio motore (le trovi nel forum, un poco indietro nel tempo), e quasi sempre si arriva a "litigare", per "difendere" il proprio olio preferito, che e' il migliore (sempre per sentito dire... Molti utilizzatori non hanno letto una volta le schede tecniche...).

Talvolta nei forum ci sono consigli "un po' assurdi", tipo fare il tagliando ogni 8.000 km, e ripetere il tagliando 2 volte nello stesso giorno per fare un "risciacquo" ecc ecc). doppia spesa, doppio inquinamento ambientale (si va a smaltire il doppio di materiale), e nessun beneficio visibile per il motore.
Anzi, nel tuo caso, c'e stato un peggioramento ben visibile!

Mi era sfuggita. Quoto!

Purtroppo molti sviluppano un'attenzione morbosa per la macchina e si indirizzano a darle il "meglio".
Bisognerebbe essere più severi e rigettare valutazioni di olii basati su aggettivi (scorrevole, fluido, gentile ecc.) buoni per l'olio da cucina.

Nota: perlomeno Audi è coerente col suo Castrol 5W30... Honda in poco più di 10 anni ha detto che era buono l'olio Honda, poi l'olio Bardahl, poi l'olio Castrol, poi infine ancora l'olio Honda! (0W20 motori a benzina e 0W30 motori a gasolio)

ciao

Gabriela4tfsi
18-10-2019, 19:54
Mi era sfuggita. Quoto!

Purtroppo molti sviluppano un'attenzione morbosa per la macchina e si indirizzano a darle il "meglio".
Bisognerebbe essere più severi e rigettare valutazioni di olii basati su aggettivi (scorrevole, fluido, gentile ecc.) buoni per l'olio da cucina.

Nota: perlomeno Audi è coerente col suo Castrol 5W30... Honda in poco più di 10 anni ha detto che era buono l'olio Honda, poi l'olio Bardahl, poi l'olio Castrol, poi infine ancora l'olio Honda! (0W20 motori a benzina e 0W30 motori a gasolio)

ciao

Ci dobbiamo mettere in mente che i nostri motori sono delle “mezze pompette” (tranne che turbo benzina 2.0 e diesel 3.0) e che mettere un olio ad alte prestazioni, da quello che ho capito, è contro producente. Simile a quando si usa un motul 710 su un motore 50.
L’importante è seguire la regola della specifica e soprattutto del cambio a 15000 km!!
Altra notizia che vorrei aggiungere.
Ho effettuato il cambio di distribuzione al mio 1.8 TFSI che non ha mai consumato olio es utilizzato sempre Castrol cambiato ogni 15000 km
Niente morchie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
18-10-2019, 20:26
Beh, senza giudicare i motori, basta considerare che:

un Marchio ha tutto da guadagnare se i suoi prodotti vanno bene e se la manutenzione costa poco.
l'olio lo paga il cliente
l'olio raccomandato è quello usato per tutte le prove motore e veicolo

quindi ogni casa raccomanda un olio che è buono secondo i suoi standard.
Esisterà anche del meglio, ma è difficile (non voglio commentare certe idee già segnalate da gian8p ma talvolta sono proprio pittoresche)

ciao

gian8p
18-10-2019, 22:09
secondo quanto segnalato da molti utenti, spesso la scelta dell'olio raccomandato, e' basata solamente su accordi commericali, fra le case produttrici dell'olio e le case automobilistiche , e' un contratto basato su fatturato e margini di guadagno.

i dati tecnici pare che siano molto "svalutati" , alcuni utenti pensano che passano in secondo piano nella stipula di quegli accordi commerciali (e il caso Honda, citato da dalcro, forse ne e' un po' la dimostezione: ci sono stati tanti cambiamenti nella marca di olio consigliata, in pochi anni. Ci saranno veramente state grandi novita' tecniche, negli olii via via consiglaati, oppure ci sono solo interessi economici?)

A me viene da pensare che gli olii dei marchi piu conosciuti sono probabilmente molto simili, con caratteristiche chimiche molto vicine (rispettano infatti le stesse specifiche), e quindi mi viene da pensare che quegli olii siano sostituibili fra loro, senza incorrere in noie meccaniche di alcun genere.

nota di colore: 20/25 anni fa (e forse si va ancora indietro nel tempo), Audi consigliava olio Agip. Ci sono gli adesivi, che consigliano olio agip, nei cofani motori della vetture di quegli anni.
oggi i puristi del marchio Audi considerano l'olio Agip il peggiore del mondo, e si scandalizzano se un utente lo usa nella sua vettura. boh.

CEF911RS
22-12-2019, 19:50
Mi era sfuggita. Quoto!

Purtroppo molti sviluppano un'attenzione morbosa per la macchina e si indirizzano a darle il "meglio".
Bisognerebbe essere più severi e rigettare valutazioni di olii basati su aggettivi (scorrevole, fluido, gentile ecc.) buoni per l'olio da cucina.

Nota: perlomeno Audi è coerente col suo Castrol 5W30... Honda in poco più di 10 anni ha detto che era buono l'olio Honda, poi l'olio Bardahl, poi l'olio Castrol, poi infine ancora l'olio Honda! (0W20 motori a benzina e 0W30 motori a gasolio)

ciao

Visto che sono stato tirato in ballo nella discussione (quello che fa il lavaggio motore con Tunap o meglio con prodotto della liquilolly), non penso sia un'attenzione morbosa la mia, ma piuttosto una passione sui motori che sono nel DNA da 3 generazioni.

Gian8 p, è bravo a criticare o scherzare, ma chi ha memoria lunga, si ricorda benissimo quando sponsorizzava l'olio Pakelo a spada tratta.

Pure io usavo Pakelo in precedenza, ma quando anche a degli utenti con ottime conoscenze e lunghe ricerche hanno provato che Pakelo (come Castrol) non sono al 100% sintetici, dopo una conversazione telefonica con un dirigente della Pakelo (su prove di legislatura tedesca dove è vietato affermare che un olio semisintetico trattato in un modo, è completamente sintetico), guarda a caso che nel giro di due giorni hanno modificato il sito ufficiale eliminando le parole totalmente sintetico, sintetico o 100%sintetico.

Non entro nella tematica di 100% sintetico meglio oppure no, lasciando spazio alle proprie idee. Come spesso accade sono d'accordo con Kevin#34 sulla frequenza del cambio olio. Personalmente non supero mai i 13.000 KM.
dalcro valutanto un olio, certamente non mi baso sulla comunicazione descrittiva del prodotto/Brand. Come uomo di comunicazione si riesce pure a vendere "merda" -feci- se viene creata un ottima ed impattante attività do comunicazione a 360°. Bensì su aspetti più tecnici e ricerche sul web o meccanici del Campionato Porsche Carrera Cup Italia.

E' evidente che gli accordi commerciali tra case petrolifere (olio motori ed altri lubrificanti) e case automobilistiche hanno alla base un business di miliardi di euro. Chi non ci crede è liberissimo.

gian8p
22-12-2019, 20:16
....non penso sia un'attenzione morbosa la mia, ma piuttosto una passione sui motori che sono nel DNA da 3 generazioni.

Gian8 p, è bravo a criticare o scherzare, ma chi ha memoria lunga, si ricorda benissimo quando sponsorizzava l'olio Pakelo a spada tratta.

uhm, in 3 generazioni, l'ingegneria ha fatto dei notevoli passi avanti sui materiali (olii compresi), e -fortunatamente- le balle o le leggende metropolitane ormai le credono sempre meno utenti. Ci sono tante fonti di informazione, anche per i neofiti. Meno male.

io ho poca memoria. Tu che ne hai di piu', metti un link di miei messaggi dove io sponsorizzo l'olio pakelo.
in tutta sincerita', io non conoscevo questo marchio fino a 2 anni fa, l' ho sentito nominare per la prima volta nel forum, con descrizioni mirabolanti.
Non ci ho mai creduto, e lo ho sempre snobbato. (al pari di qualsiasi altro olio da "miracolo tecnologico". Tutti i miei post sull'olio sono molto "a senso unico", volti a smitizzare "balle spaziali", cioe' convinzioni senza fondamento= atti di fede).

con i motori ci vuole conoscenza tecnica, e spesso e' sufficiente il semplice buon senso, non serve mica "passione da 3 generazioni".
la fisica ha le sue leggi: gli atomi sono molto abitudinari, fanno sempre le stesse cose, non cambiano mai... prevedibili... noiosissimi!!

NB: l'utente che sponsorizzava il pakelo non ero io.
forse era un ragazzo friulano, ma non sono sicuro, e quindi non faccio nomi a caxxo.
quel poveretto non conosceva nemmeno le caratteristiche tecniche dell'olio che tanto amava e che gli era stato consigliato da un amico "trafficone", che lavora nel settore.
Ricordo bene quando sono stati sbugiardati, semplicemente interpellando la casa madre pakelo e consultando le schee tecniche...
e hanno scoperto che il pakelo non è un olio 100% sintetico (cosa che invece era il fondamento assoluto del loro pensiero).
Da lì credo che quell'utente abbia cambiato marca di olio preferita, da quel che ho capito leggendo i suoi post in anni successivi.

ripeto che ci vuole conoscenza tecnica, buon senso, e in questo specifico caso (il post che io ho quotato) ci vuole anche anche buona memoria (ripeto: era un altro utente, che sponsorizzava pakelo!!).
non serve mica passione o altro, e' sufficiente il buon senso: altrimenti si rischia di spararle grosse...

dalcro
22-12-2019, 20:40
dalcro valutanto un olio, certamente non mi baso sulla comunicazione descrittiva del prodotto/Brand. Come uomo di comunicazione si riesce pure a vendere "merda" -feci- se viene creata un ottima ed impattante attività do comunicazione a 360°. Bensì su aspetti più tecnici e ricerche sul web o meccanici del Campionato Porsche Carrera Cup Italia.

E' evidente che gli accordi commerciali tra case petrolifere (olio motori ed altri lubrificanti) e case automobilistiche hanno alla base un business di miliardi di euro. Chi non ci crede è liberissimo.
Sai, non credo nemmeno all'utilità del parere dei meccanici che tu indichi, perchè non sempre un olio eccellente per una gara è valido per l'uso quotidiano, prolungato, in coda.
La mia tesi è che tutti quanti (salvo tecnici di laboratorio in grado di fare test chimici, fisici, ambientali e meccanici) siamo ciechi su questa materia.
Quindi tanto vale credere al Costruttore che sarà sicuramente influenzato anche da fattori commerciali ma sempre ci terrà a mettere e raccomandare prodotti onesti e ragionevoli.
Fra l'altro (vedi anche qua: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?65853-2-0-TFSI-e-consumo-olio-gt-Come-si-risolve)
si parla tanto di Marca, gradazione e frequenza di cambio olio ma poco di specifiche ACEA ecc.
Da notare che mentre Audi usa lo stesso 5W30LL dagli anni 2000 e ora comincia a parlare di olii 0W20, Honda usa 0W20 sui benzina e 0W30 sui gasolio da ben oltre 10 anni, senza problemi di rilievo.
Da questo fatto, dico il mio parere che è che gli olii raccomandati sono tutti onesti: Castrol, Motul, Mobil, ENI, Bardahl, Fiat lubrificanti (poi Selenia e ora Petronas), Total ecc.
Il problema è che i motori Audi, vedi TFSI che vanno a miscela, vedi altre problematiche di motore note tipo BKD che spaccano le teste, rotture alberino pompa olio che fottono il motore, Pompe HP che fottono se stesse e il circuito iniezione dei motori a gasolio ecc., sono debolini e questo scomoda riconoscerlo.

Da qui la ricerca di olii e carburanti speciali.

Da non dimenticare poi che ognuno parla di olii in relazione alla sua esperienza ma molti utenti intervengono rimuovendo DPF/GPF, Cat ed EGR mentre il Costruttore sceglie gli olii in base alle necessità di macchine non modificate.
Ecco che certe volte il Costruttore dà priorità alla buona compatibilità con i dispositivi anti inquinamento rispetto alle capacità lubrificanti pure e semplici e l'amico che raccomanda un olio buono su motori semplificati rimuovendo un sacco di dispositivi, crea confusione di fronte a motori stock.

E' un parere e non pretendo di avere ragione ne di essere supercompetente o illuminato da chissà quali conoscenze, ma mi si lasci la libertà di esprimerlo.

ciao

GreyWolf
05-05-2020, 15:30
Buongiorno ... Gironzolando ho visto che qui s menziona una marca che un fidato conoscente mi ha suggerito per le mie anziane ... Sull'audi avevo per esempio un problema di perdita accentuato che con varie prove di marche/suggerimenti casa madre, non avevo risolto.
Parlandone con lui che frequenta i tecnici per lavoro, mi permisi di chiedergli girandoli modello del motore, che olio pakelo suggeriva. Da allora, devo dire, non mi sono mai trovato male, consapevole certo non essere 100%sintetico, ma non era un mistero. ma soprattutto ho avuto una bella riduzione delle perdite causa paraolio distribuzione.

Insomma, mi trovo bene, ma cosa più importante, sembrano trovarsi bene le mie auto.
Lo consiglierei? Si. ma solo dopo contatto con tecnico specializzato cui viene data la caratteristica, il kilometraggio e l'anno del motore. Da qui, due oli specifici diversi per l'una e l'altra. Insomma, non ho preso la prima cosa che capitava, anche perché ci sono differenze, anche minime su quelle che sembrano scritte identiche.

kevin#34
05-05-2020, 22:14
sviando momentaneamente dalle questioni di marche odiate/predilette (ne ho anche io eh) e dagli accordi commerciali (che pur sempre esistono), quel che certo è che oggigiorno la superiorità (chiamiamola così per non entrare in tecnicismi al momento superflui) di un sintetico rispetto ad un semi o ad un minerale è oggettiva, questo per me ormai è un punto fermo