Visualizza Versione Completa : coppia di serraggio avantreno a3
ciao ragazzi,purtroppo ho portato il pc in assistenza e mi hanno formattato tutto perdendo E***WIN. sto cambiando i braccetti anteriori ed i semiassi, mi servirebbero le coppie di serraggio: bullone semiasse, bulloni inferiori testine, bulloni di fissaggio braccetto silent b. anteriore e posteriore. Grazie a chi puo' darmi una mano.
Io non li ho però vedi che quella procedura credo abbia senso solo con i bulloni e dadi nuovi come penso sia prescritto di fare, altrimenti si stringono ad occhio.
credo che nessuno cambi i bulloni.
lucaropa
13-07-2019, 14:43
se sono bulloni in alluminio che vanno serrati a tot nm più angolo sono bulloni detti a snervamento quindi utilizzabili una sola volta o altrimenti si rischia di romperli( si stirano e dopo un paio di serraggi si potrebbero spezzare), per quanto riguarda invece quelli in acciaio che prevedono solo il serraggio con la dinamometrica si possono riutilizzate tranquillamente
Di serrarli ad occhio non credo sia fattibile sia per i nuovi che se li riutilizzi. Le coppie cambiano se si utilizzano braccetti in lamiera stampata o acciaio fuso ,se utilizza bulloni o dadi. Di bulloni in alluminio non ne ho mai visti ne sulla a3 di mia moglie ne sulla mia a6. In linea generale se un bullone viene tirato solo in NM puoi riutilizzarli, se oltre a questo vengono anche applicati dei gradi vanni sostituiti.Speriamo che qualcuno con ELXXwin mi dia una mano con i valori perche' avendo sostituito braccetti,semiassi,tiranti ecc, di serrarli ad occhio proprio non mi va.( braccetti in acciaio e testine con dadi)
Possibile lo è. A questo punto anche i bulloni delle ruote si dovrebbero stringere con la dinamometrica. Ma io non ho mai visto farlo a nessun gommista.
lucaropa
13-07-2019, 22:16
io lo faccio, serro sempre a 120nm e alcuni gommisti la usano, serrare a casaccio le ruote potrebbe deformare i dischi e provocare vibrazioni soprattutto in frenata, ma stiamo andando ot.
io lo faccio, serro sempre a 120nm e alcuni gommisti la usano, serrare a casaccio le ruote potrebbe deformare i dischi e provocare vibrazioni soprattutto in frenata, ma stiamo andando ot.
Non lo so se lo fa con la dinamometrica ma il mio gommista l'ultimo serraggio lo fa a mano. Prima con l'avvitatore a batteria e poi a mano.
Ma credo che ogni auto avrà le sue coppie di serraggio e non credo che i gommisti controllino macchina per macchina. Anche perche so va da 80 a 180.
Comunque se si rispettano le coppie per tutti i serraggi é un lavoro fatto a regola d'arte.
Chi può aiutare gli dia una mano perché credo che per scrupolo abbia la macchina smontata.
Non lo so se lo fa con la dinamometrica ma il mio gommista l'ultimo serraggio lo fa a mano. Prima con l'avvitatore a batteria e poi a mano.
Ma credo che ogni auto avrà le sue coppie di serraggio e non credo che i gommisti controllino macchina per macchina. Anche perche so va da 80 a 180.
Comunque se si rispettano le coppie per tutti i serraggi é un lavoro fatto a regola d'arte.
Chi può aiutare gli dia una mano perché credo che per scrupolo abbia la macchina smontata.
ti ringrazio,si infatti ce l'ho sul ponte e ne sto approfittando intanto per sistemare il bullone terzo supporto cambio che si deforma(noto) sostituzione guarnizione tra turbo e dpf,cuscinetti supporti giunti, trapezi,decarbonizzazione dpf e varie. Anche se un po ot purtroppo 4 anni fa stringere una testina con l'avvitatore ad aria mi ha insegnato quanto importante siano le coppie di serraggio, in tangenziale si e' staccata di netto la ruota con tutto il mozzo ed ammortizzatore con relativo crash,la diagnosi e' che dopo tre mesi i tre bulloni si son spezzati per eccessivo serraggio. MAI PIU' ALMENO SU PARTI STRUTTURALI IMPORTANTI, vero anche la deformazione dei dischi ho cambiato gommista e quando torno a casa le riallento e le ristringo a 130 nm anche su Lexus non mi fido. Comunque si, se qulcuno mi puo' dare le coppie altrimenti aspettero' venerdi' che mi arriva elXXwin. Grazie intanto.
- - - Updated - - -
Possibile lo è. A questo punto anche i bulloni delle ruote si dovrebbero stringere con la dinamometrica. Ma io non ho mai visto farlo a nessun gommista.
mi dispiace ma specialmente sui cerchi in lega e' obbligatorio, per il resto la legge impone il serraggio alle coppie prescritte dal costruttore su qualsiasi veicolo circolante su strada, le auto non sono piu' fatte con putrelle da carpenteria ma con tante leghe e se tiri troppo prima o poi dovrai farti un kit di elicoil o buttare l'auto.( audi a3 con supporti motore spannati, terzo supporto spannato e fissaggio su telaio spannato) te ne accorgi col tempo quando andrai a smontare qualcosa montato da qualcun altro,magari con l'avvitatore pneumatico.
te ne accorgi col tempo quando andrai a smontare qualcosa montato da qualcun altro,magari con l'avvitatore pneumatico.
io dico di stringerle a mano non col pneumatico o elettrico, anche se l'elettrico ha la frizione che magari è settata a coppie molto basse.
ora che ci penso il gommista è probabilissimo che la stringa con la dinamometrica perchè vedo che la toglie sempre da un cassetto e la ripone con cura.
ma non gli ho mai visto regolarla controllando il tipo di auto.
con l'avvitatore confermo che non è corretto, soprattutto supporti, braccetti e altro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.