PDA

Visualizza Versione Completa : Singhiozzi, strattonamenti a bassi giri



jillo
17-07-2019, 09:56
Un saluto a tutti! Sono Giovanni (mi sono già presentato nell' apposita sezione) Ho da poco acquistato una bellissima A3 SB 2.0 TDI QUATTRO 140CV 107000km. Ho sostituito il radiatore del ricircolo gas di scarico perché guasto, e pulita valvola farfalla perché dava anche lei un guasto. Premetto che non ho nessuna spia che si accende e attaccando il tester ODIS non risultano guasti memorizzati in centralina. L' inconveniente sulla vettura è il seguente: sia a motore caldo o freddo accelerando in progressione piano piano, appena sto per raggiungere i 2000 giri la vettura inizia a singhiozzare a volte in maniera importante a volte meno, lo fa con tutte le marce indistintamente. Se invece accelero quasi a fondo la vettura sale di giri pulita senza nessun singhiozzo. L' unico momento in cui non si presenta questo inconveniente è quando la vettura rigenera. Ho fatto già 3 pieni con diversi distributori, sostituito filtro carburante, sostituito sensore pressione FAP ma nulla è cambiato. Se stacco il misuratore massa aria (entrando in funzione una mappatura credo generica) anche qui la vettura gira bene.
Grazie per qualsiasi info e aiuto mi darete.

lucaropa
17-07-2019, 17:34
prova a tappare l’egr con una lamierina( volendo anche ritagliando da una lattina), poi prova l’auto, quel sintomo potrebbe essere provocato dalla valvola egr che non chide bene

gian8p
17-07-2019, 18:29
Se stacco il misuratore massa aria (entrando in funzione una mappatura credo generica) anche qui la vettura gira bene.

a questo punto, prova a cambiare il debimetro. o magari anche solo a pulirlo (ma e' operazione delicata, per pulire si usa alcool isopropilico, un solvente che evapora molto alla svelta e non lascia residui, ma comunque si rischia di rompere il filo interno del debimetro).
mi pare che il debimetro non e' sotto diagnosi e quindi non dara' mai un errore diretto, nella scansione vag.

una ipotesi di poca fatica e poca spesa potrebbe essere di prendere "in prestito" il debimetro da un amico che ha la tua stessa macchina, collegarlo sulla tua, e vedere cosa succede (il debimetro si smonta in 30 secondi, 2 viti e un connettore elettrico, tutto ben visibile sul manicotto tra il filtro aria e la turbina).

zampellifilippo
17-07-2019, 19:03
Un saluto a tutti! Sono Giovanni (mi sono già presentato nell' apposita sezione) Ho da poco acquistato una bellissima A3 SB 2.0 TDI QUATTRO 140CV 107000km. Ho sostituito il radiatore del ricircolo gas di scarico perché guasto, e pulita valvola farfalla perché dava anche lei un guasto. Premetto che non ho nessuna spia che si accende e attaccando il tester ODIS non risultano guasti memorizzati in centralina. L' inconveniente sulla vettura è il seguente: sia a motore caldo o freddo accelerando in progressione piano piano, appena sto per raggiungere i 2000 giri la vettura inizia a singhiozzare a volte in maniera importante a volte meno, lo fa con tutte le marce indistintamente. Se invece accelero quasi a fondo la vettura sale di giri pulita senza nessun singhiozzo. L' unico momento in cui non si presenta questo inconveniente è quando la vettura rigenera. Ho fatto già 3 pieni con diversi distributori, sostituito filtro carburante, sostituito sensore pressione FAP ma nulla è cambiato. Se stacco il misuratore massa aria (entrando in funzione una mappatura credo generica) anche qui la vettura gira bene.
Grazie per qualsiasi info e aiuto mi darete.

Ciao, io ho una a4 b7 2.0 tdi 140cv ed avevo lo stesso problema spesso a bassi regimi in salita, ho cambiato il corpo farfallato e pulito la valvola egr.

lucaropa
17-07-2019, 21:06
il debimetro dovrebbe dare sintomi diversi, ma per toglierti il dubbio lo puoi semplicemente scollegare e provare l’auto, la centralina non rilevandone i dati applica valori di default e se fosse quello il problema sparirebbe.

gian8p
18-07-2019, 17:43
il debimetro dovrebbe dare sintomi diversi, ma per toglierti il dubbio lo puoi semplicemente scollegare e provare l’auto, la centralina non rilevandone i dati applica valori di default e se fosse quello il problema sparirebbe.

nel mess #1, l'utente dice di aver staccato il misuratore massa aria (=debimetro...) , e in quel modo il motore gira bene.

ecco perche' io al mess #3 gli ho detto di provare a pulire il debimetro, oppure a scambiare il debimetro con un amico, che abbia la stessa identica auto... (una prova casalinga, veloce e cercando di spendere poco).

in teoria il guasto, visto le informazioni fornite, potrebbe essere dentro il suo debimetro, perche' staccandolo il motore gira bene. (e' solamente un mio ragionamento, ma non sono un meccanico! confrontiamo varie idee, con calma).

lucaropa
19-07-2019, 07:11
mi era sfuggito, a quel punto direi che i dubbi siano pochi..