PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio ruvido dopo sostituzione volano e frizione.



zampellifilippo
18-07-2019, 00:03
Buonasera, lo scorso ottobre ho fatto sostituire volano, frizione ed olio cambio alla mia a4 2.0 tdi 140cv con circa 300.000 km. Da subito notai un cambio più ruvido e non più fluido (anche se la frizione era molto morbida) e quindi di conseguenza la riporta in officina facendo ricambiare il tutto. Problema non risolto dato che le marce anche se non grattano si impuntano e sono ruvide. Secondo il meccanico era un problema dovuto alla sostituzione dell'olio del cambio. Dopo alcuni km mi recai all'audi per acquistare altri 3 litri di olio originale... problema non risolto.... Inoltre quando inserisco la retromarcia sento un rumore tipo un colpo cupo. È capitato a qualcuno di voi? Grazie

ierro77
18-07-2019, 16:58
Per curiosità quanto hai speso per il lavoro? Dovrei farlo anch'io

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Nitro80
18-07-2019, 19:30
In effetti è strano,di sicuro non è un problema di olio.
Ti posso chiedere se ti hanno montato ricambi originali?
Potrebbero aver montato un kit non compatibile.Comunque pretendi che ti risolvano il problema,quello che più preoccupa è il colpo in retromarcia.

zampellifilippo
19-07-2019, 02:26
Spesi quasi 1000€ manodopera compresa. La prima volta kit sachs e la seconda volta non ricordo se Luk oppure Valeo. Ormai non ci si può fidare quasi più di nessuno nonostante non si faccia problemi sul prezzo ecc.

ierro77
19-07-2019, 05:51
Spesi quasi 1000€ manodopera compresa. La prima volta kit sachs e la seconda volta non ricordo se Luk oppure Valeo. Ormai non ci si può fidare quasi più di nessuno nonostante non si faccia problemi sul prezzo ecc.Secondo te meglio Sachs luk o valeo?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Tommaso1981
19-07-2019, 09:06
Buonasera, lo scorso ottobre ho fatto sostituire volano, frizione ed olio cambio alla mia a4 2.0 tdi 140cv con circa 300.000 km. Da subito notai un cambio più ruvido e non più fluido (anche se la frizione era molto morbida) e quindi di conseguenza la riporta in officina facendo ricambiare il tutto. Problema non risolto dato che le marce anche se non grattano si impuntano e sono ruvide. Secondo il meccanico era un problema dovuto alla sostituzione dell'olio del cambio. Dopo alcuni km mi recai all'audi per acquistare altri 3 litri di olio originale... problema non risolto.... Inoltre quando inserisco la retromarcia sento un rumore tipo un colpo cupo. È capitato a qualcuno di voi? Grazie

Non è che stanno mollando i sincronizzatori? Per non affaticarli troppo proverei a cambiare con la tecnica del doppio disinnesto (doppietta) per quello che concerne le marce. Per quello che concerne la retromarcia fattibile anche li che sia un problema di sincronizzatore. Questo è un mio parere da conducente professionale di veicoli pesanti.

zampellifilippo
19-07-2019, 11:06
Secondo me bisogna far fare il lavoro in audi anche se si spende il doppio...

Sabato
19-07-2019, 12:52
Secondo me bisogna far fare il lavoro in audi anche se si spende il doppio...

non è così. il pezzo costerà al massimo 200 euro. anche 180.
la manodopera al limite 250 euro da un maccanico onesto. metti pure che il pezzo lo fai comprare al meccanico per non avere problemi in caso di garanzia, credo che con 500 euro si fa.
e già non sono pochi.
non so se ci sia qualcosa di complesso nella procedura ma non credo.
non so quanto costa in audi un lavoro di questi ma non ha molto senso nel caso specifico oltretutto per un motore 8 o 16 valvole che sia ormai molto conosciuto.
poi se il meccanico ha sbagliato qualcosa è diverso.

zampellifilippo
19-07-2019, 13:12
Volano e frizione costano 450/550 € all'audi sicuramente di più.

Sabato
19-07-2019, 14:28
Volano e frizione costano 450/550 € all'audi sicuramente di più.

col volano si. poi dipende dal codice motore e forse dal cambio 5 o 6 marce.

Balck A4 Avant
06-08-2019, 19:49
Una brutta rogna direi. L'olio lo escludo a priori. Potrei pensare anch'io ai leveraggi, ma considerando che sono "diretti" sul cambio, il problema non è da poco. Più che il perché lo fa, la domanda è com'è successo?
Io personalmente la porterei da un'altra parte e farei controllare attentamente, non può essere un guasto improvviso, un cambio non ti fa questi scherzi improvvisamente. Controlla, mettila su un ponte, se noti ammaccature sulla scocca del cambio, potrebbe essere caduto accidentalmente (é abbastanza pesante e talvolta non lo legano) compromettendo l'allineamento. È un'ipotesi, per il resto magari era il suo momento[emoji26][emoji26][emoji26] tienici informati.
Hai la mia solidarietà da possessore di A4 B7.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk