Visualizza Versione Completa : 8L tdi senza ripresa velocità e freni che spaventano
francomanca
24-07-2019, 18:50
Risolto un problema....in genere se ne presenta un’altro....in una interminabile sequela di piccoli o grandi inconvenienti che se capitassero in un un mese più fresco sarebbero opportunità di apprendimento....ma che oggi...sotto il sole impietoso che pesta duro sulle colline del senese....sono una scocciatura infinita...
Insomma...risolto il problema delle bolle d’aria nel circuito gasolio...già da diversi giorni precedentemente cercavo di venire a capo di un calo di prestazioni in ripresa e velocità...
Il motore gira bene come sempre...parte a freddo al minimo giro di chiave...sale normalmente...tiene il minimo senza problemi....non ha buchi....etc..
Tutto assolutamente normale!
Maaaaaa....in strada manca l’accelerazione ed un sorpasso ha bisogno di ere geologiche per essere completato....sento la macchina che non ha coppia....in velocità invece riuscire s superare i 130 è una impresa...dove prima arrivavo a 160/170 ora è tanta roba se arrivò a 140....
Nelle Salite...da piangere con scalate che sembra di essere su una vecchia 2cv...
Respiro solo nelle discese ...
Quanto sopra è il motivo per cui ho cambiato i filtri aria e gasolio senza però che niente cambiasse ....pulito il dibimetro senza apparenti miglioramenti se non quelli dati dalle mie speranze...
Ora mi sono accorto che, distratto dal problema della performance auto...non avevo fatto troppo caso che il pedale del freno...pestando 2/3 volte di seguito diventa duro come fosse di pietra senza scendere sino in fondo...e la frenata diventa moooolto più lunga!!!!☠️☠️☠️☠️☠️☠️
La cosa ovviamente mi preoccupa è non so da dove cominciare a battere la testa...anche ho l’impressione che le due cose siano strettamente imparentate....
Qualche anima buona già espertizzata sul problema???
Audi A3 8L tdi 90 ho motore Alh
Grazie
Franco
cosi' a nsso, mi viene da pensare al circuito della depressione. la prima ipotesi che mi viene in mente e' un tubo secco e screpolato, che perde aria.
il servofreno funziona a depressione. la geometria variabile della turbina funziona a depressione.
i 2 malfunzionamenti, come hai ipotizzato tu, sono quasi sicuramente collegati fra loro, hanno una unica origine.
(mi riferisco a un motore di recente produzione, e non so dire se la 8L -senza dubbio vecchiotta come progetto- abbia le stessa tecnologia).
ad esempio, nella mia 8P con motore iniettore-pompa, la depressione viene creata dalla pompa tandem (che spinge anche il gasolio a bassa pressione verso i pompanti degli iniettori (che a loro volta sono mossi dalle cammes).
potrebbe guastarsi anche quella pompa, e non crea piu' la depressione sufficiente.
nota bene: il tuo motore e' differente (presumo con pompa rotativa??) e quindi potrebbe avere circuiti diversi.
in teoria potrebbe anche essere guasta la Wastegate, cioe' rimane sempre aperta, oppure la geom. variabile e' bloccata dalle incrostazioni (e in entrambi i casi la turbina non spinge. E il motore non sviluppa potenza/tiro nei sorpassi, come tu descrivi. Boh, il mio discorso ha una sua logica, ma le ipotesi per spiegare il tuo guasto sono tante).
Speriamo che intervengano altri utenti piu esperti di me, per confrontare altre idee.
se hai un vag, fai una diagnosi: magari c'e in memoria un codice di guasto, e con quello ti orienti di preciso verso il pezzo che si e' rotto.
lucaropa
25-07-2019, 00:03
potrebbe essere qualcosa legato al turbo come detto da Gian, o anche il debimetro, prova a scollegarlo e facci un giro, se migliora è possibile che sia quello da sostituire.
Per quanto riguarda l’indurimento del freno, trovo normale che se dai 4/5 pompate rapide e decise si indurisca lo fa anche la mia e anche quella che avevo prima, se leggi il manuale nella sezione abs mi pare ci sia un riferimento proprio a questa cosa, se ben ricordo recita proprio di evitare di pompare svariate volte repentinamente, ma di pompare e se necessario modulare
francomanca
28-07-2019, 00:32
cosi' a nsso, mi viene da pensare al circuito della depressione. la prima ipotesi che mi viene in mente e' un tubo secco e screpolato, che perde aria.
il servofreno funziona a depressione. la geometria variabile della turbina funziona a depressione.
i 2 malfunzionamenti, come hai ipotizzato tu, sono quasi sicuramente collegati fra loro, hanno una unica origine.
(mi riferisco a un motore di recente produzione, e non so dire se la 8L -senza dubbio vecchiotta come progetto- abbia le stessa tecnologia).
ad esempio, nella mia 8P con motore iniettore-pompa, la depressione viene creata dalla pompa tandem (che spinge anche il gasolio a bassa pressione verso i pompanti degli iniettori (che a loro volta sono mossi dalle cammes).
potrebbe guastarsi anche quella pompa, e non crea piu' la depressione sufficiente.
nota bene: il tuo motore e' differente (presumo con pompa rotativa??) e quindi potrebbe avere circuiti diversi.
e' possibile che la 8L non abbia una turbina a geom. variabile, ma potrebbe esserci una vecchia turbina fissa, con wastegate meccanica. Non lo so. sto ragionando ad alta voce, senza avere esperienza diretta su quel motore.
In quel caso potrebbe essere guasta la Wg, cioe' rimanere sempre aperta (e la turbina non spinge. E il motore non sviluppa potenza tiro nei sorpassi, come tu descrivi. boh, ci sta, il mio discorso ha una sua logica, ma le ipotesi sono tante).
Speriamo che intervengano altri utenti piu esperti di me, per confrontare altre idee.
se hai un vag, fai una diagnosi: magari c'e in memoria un codice di guasto, e con quello ti orienti di preciso verso il pezzo che si e' rotto.
Allora...riassumendo...
Ho smontato e ripulito il dibimetro...rimontato ..molto poca differenza...solo una impressione mia.
Allora lo ho scollegato...nessuna differenza...
La turbina è a geometria variabile
Iniezione con pompa rotativa (e non iniettori pompa...)
Facendo memoria sia il problema della resa in performance che dei freni sono arrivati praticamente insieme...
Io continuo a pensare che siano cugini!
lucaropa
28-07-2019, 07:32
come detto da gian va controllato tutto l’impianto del vuoto, se ci fosse una perdita potrebbero verificarsi quesi pronlemi
Facendo memoria sia il problema della resa in performance che dei freni sono arrivati praticamente insieme...
Io continuo a pensare che siano cugini!
ribadisco la mia teoria: pompa del vuoto danneggiata, oppure tubazioni del vuoto screpolate e con perdite (per cui la depressione e' insufficiente e non si sviluppa una forza sufficiente per attivare la geom varibile e il servofreno).
francomanca
28-07-2019, 12:01
ribadisco la mia teoria: pompa del vuoto danneggiata, oppure tubazioni del vuoto screpolate e con perdite (per cui la depressione e' insufficiente e non si sviluppa una forza sufficiente per attivare la geom varibile e il servofreno).
Sperando che più che la pompa...sia un problema di qualche tubo danneggiato...tu dove mi consiglieresti di cominciare a buttare l’occhio?
Quando ho comprato la macchina anni fa...cambiai una decina di metri di tubo di gomma che mi sembravano un po’ croccanti e raccordi di plastica vari del sistema che credo facciano parte del sistema di apertura degli sportelli ma, che però erano a portata di mano appena sotto il cofano davanti alla zona deli tergicristalli......
me la cavo nel mettere le mani ma non ho idea chiara di dove guardare....e non riesco a trovare materiale su cui studiare
Saluti
non conosco quel motore, non ho idea di dove passano i tubi del vuoto.
puoi partire dalla turbina e seguire il tubo che esce dal polmoncino (quello che muove l'asta della geom variabile).
in giro nel vano motore dovresti vedere anche un serbatoio nero, per la depressione (di solito e' grande come una palla da tennis o poco piu. Alcuni vecchi motori lo hanno, lo avevo visto in varie occasioni, ma non so dire se quel serbatoio tondo c'e' anche nel tuo motore. Nei motori recenti quella palla nera non esite piu).
se vedi il serbatoio tondo, segui i tubi che partono da li'. non ho altre idee, mi sa che dovrai lavorare a "tentativi"
francomanca
29-07-2019, 16:35
Forse ho trovato la causa del casino...un pezzo di tubetto di gomma del sistema depressione che si è staccato da un connettore a T...ho fatto la foto ma non riesco a postarla...
Domani compro un pezzo di tubo e speriamo bene...
Forse ho trovato la causa del casino...un pezzo di tubetto di gomma del sistema depressione che si è staccato da un connettore a T...
al 99% risolvi i lproblema. Con una spesa irrisoria. OTTIMO!
francomanca
01-08-2019, 13:29
al 99% risolvi i lproblema. Con una spesa irrisoria. OTTIMO!
Sono veramente contento di dirvi che con circa 2€ di tubo e una ventina di minuti di lavoro conditi da imprecazioni varie perche non arrivavo bene con le dita...ho risolto il problema..
L’unico ostacolo è stato lo scudo sul motore che ho dovuto togliere perché avendo montato una barra duomi non arrivavo con le mani...e le gang di zanzare che in quei 20 minuti mi hanno ridotto come se avessi il morbillo.
Ho sostituito 2 pezzetti di tubo di diametro interno 3 mm da 10 cm di lunghezza perché spaccati alla giunzione e visto che mi avanzavano 30 cm di tubo...ne ho cambiato unaltro che era ormai cotto...
Chiuso il cofano...messo in moto...tornato il sorriso!
Devo dire che non va come prima....ma moooolto meglio!...magari era già qualche tempo che dalle fratture dei tubi entrava aria ma ci avevo fatto l’abitudine finché non di è del tutto disconnesso...
Anche dopo avere rimappato la centralina non ho mai avuto questa spinta....forse il dibimetro era sporco e non permetteva di avere una giusta performance....ma dopo avere sostituito tubi filtri e pulito il Dibimetro sembrava quà si di essere in una macchina a benzina.
Fatto un giro in superstrada oggi..a 3200rpm 130 kmh in 5’ Marcia ...ho schiacciato ed in un attimo ero a 170 in crescere....
Allora...mille grazie per gli expertise!
Saluti
Franco
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.