Accedi

Visualizza Versione Completa : Quali Pnenumatici per una A4 Avant con 300CV



kand
27-07-2019, 13:00
Ciao a tutti.

Ho cambiato da poco gli penumatici posteriori mettendo degli Pirelli Pzero Nero GT.
In questo momento quindi mi ritrovo ad avere degli pneumatici 255/35 R19 Y XL:

Dove all'anteriore ho:
Barum Bravuris 3 HM

e al posteriore, come detto:
Pirelli Pzero Nero GT

Devo dire che non sono affatto contento dell'assetto della vettura, soprattutto quando si pesta il pedale, non la sento incollata alla strada nè mi sento sicuro io.
Pensavo quindi di cambiarle tutte e 4.
Cosa mi consigliate?

Io avrei in testa le Bridgestone Potenza S001 o degli Goodyear Eagle F1 aymmetric 3. Sarebbero sufficienti per la mia?

Voi cosa mi consigliereste?

Grazie!

lucaropa
27-07-2019, 21:40
Io monterei altro, tipo Dunlop sp sportmaxx rt2 o Continental Cs6, ovviamente ora con pneumatici diversi tra anteriore e posteriore ci sta che non ti trovi.

kand
27-07-2019, 23:28
Grazie.

Ma non sono entrambi spalla morbida? Su auto un po' brillanti non è preferibile la spalla più rigida?

lucaropa
28-07-2019, 15:23
sono un compromesso, forse allora potresti buttarti sulle Michelin ps4 ma costicchiano

kand
29-07-2019, 09:43
Si, un po' care.
Ma parli di compromesso per non avere un'eccessiva rigidità con le Bridgestone?

lucaropa
29-07-2019, 13:21
esatto io le bridgestone non le monterò mai più avendo poi fatto l’asseto diventerebbe improponibile, poi le ho trovate anche un po’ rumorose, ma credo che siano quelle col quale ti troversti meglio, probabilmente le più rigide di tutte rimanendo in ambito stradale.
io a quel punto opterei per le Goodyear f1 e amen, se vuoi qualcosa di un po’ più rigido, è una ottima gomma.
Capisco cosa intendi, quando sei a 200kmh sembra di galleggiare, infatti ho messo il kit bilstein b12, ammo a gas e molle progressive, più sostituzione delle barre antirollio con quelle della rs6, ora sta in strada anche senza gomme.

Donatello Birsa
30-07-2019, 17:38
Ciao a tutti.

Ho cambiato da poco gli penumatici posteriori mettendo degli Pirelli Pzero Nero GT.
In questo momento quindi mi ritrovo ad avere degli pneumatici 255/35 R19 Y XL:

Dove all'anteriore ho:
Barum Bravuris 3 HM

e al posteriore, come detto:
Pirelli Pzero Nero GT

Devo dire che non sono affatto contento dell'assetto della vettura, soprattutto quando si pesta il pedale, non la sento incollata alla strada nè mi sento sicuro io.
Pensavo quindi di cambiarle tutte e 4.
Cosa mi consigliate?

Io avrei in testa le Bridgestone Potenza S001 o degli Goodyear Eagle F1 aymmetric 3. Sarebbero sufficienti per la mia?

Voi cosa mi consigliereste?

Grazie!

Ciao.
Su una auto con 4 ruote motrici si dovrebbero montare sempre 4 pneumatici identici: battistrada a parte; piccole differenze nella circonferenza di rotolamento e nella larghezza degli pneumatici possono creare scompensi di trazione ecc.
Forse potresti semplicemente sostituire i Barum all’anteriore con altre Pirelli visto che le hai montate da poco al posteriore, male non dovrebbero andare.

Poi gli pneumatici sono questione da gusti personali.
Luca non monterebbe più le Bridgestone, io non monterei altro se non Bridgestone (ho una A4 Avant con 270 cavalli) anche se da "anziane" sono un filo rumorose, ma a 250km/h non fanno una piega. :-).
Anche se, come dice Luca, bisogna vedere quanto l’auto è rigida, come è assettata, i gusti del pilota…

kand
31-07-2019, 08:47
esatto io le bridgestone non le monterò mai più avendo poi fatto l’asseto diventerebbe improponibile, poi le ho trovate anche un po’ rumorose, ma credo che siano quelle col quale ti troversti meglio, probabilmente le più rigide di tutte rimanendo in ambito stradale.
io a quel punto opterei per le Goodyear f1 e amen, se vuoi qualcosa di un po’ più rigido, è una ottima gomma.
Capisco cosa intendi, quando sei a 200kmh sembra di galleggiare, infatti ho messo il kit bilstein b12, ammo a gas e molle progressive, più sostituzione delle barre antirollio con quelle della rs6, ora sta in strada anche senza gomme.

Io ho preso la macchina da pochi mesi, non ho fatto assetto, quindi mi pare un po' troppo morbida sia ad andature elevate sia in curva dove mi pare si "pieghi" un po' troppo facendomi perdere in sicurezza.
Beh, in effetti per le modifiche che hai fatto tu gomme tanto dure sarebbero davvero eccessive, capisco (ed approvo, per quanto valga la mia opinione) la scelta.

- - - Updated - - -


Ciao.
Su una auto con 4 ruote motrici si dovrebbero montare sempre 4 pneumatici identici: battistrada a parte; piccole differenze nella circonferenza di rotolamento e nella larghezza degli pneumatici possono creare scompensi di trazione ecc.
Forse potresti semplicemente sostituire i Barum all’anteriore con altre Pirelli visto che le hai montate da poco al posteriore, male non dovrebbero andare.

Poi gli pneumatici sono questione da gusti personali.
Luca non monterebbe più le Bridgestone, io non monterei altro se non Bridgestone (ho una A4 Avant con 270 cavalli) anche se da "anziane" sono un filo rumorose, ma a 250km/h non fanno una piega. :-).
Anche se, come dice Luca, bisogna vedere quanto l’auto è rigida, come è assettata, i gusti del pilota…

Ciao,

prima di questa avevo una A3 170CV con gomme Good Year e devo dire che mi sono sempre trovato bene.
Questa ce l'ho da pochi mesi, ha assetto di default, rimappatina soft fatta da me (50 CV) ed EGR chiusa.
Le gomme anteriori me le sono trovate, le posteriori le ho cambiate io (prima c'erano le Pzero normali che secondo me erano molto meglio delle Nero GT).
Sul fatto che bisognerebbe avere gomme uguali approvo al 100%.
Errore mio.
Le Bridgestone mi attirano ma anche le Good Year sono un ottimo prodotto, ci ragiono ancora un po' (ma non troppo).
Grazie

Donatello Birsa
31-07-2019, 11:28
Io ho preso la macchina da pochi mesi, non ho fatto assetto, quindi mi pare un po' troppo morbida sia ad andature elevate sia in curva dove mi pare si "pieghi" un po' troppo facendomi perdere in sicurezza.
Beh, in effetti per le modifiche che hai fatto tu gomme tanto dure sarebbero davvero eccessive, capisco (ed approvo, per quanto valga la mia opinione) la scelta.

- - - Updated - - -



Ciao,

prima di questa avevo una A3 170CV con gomme Good Year e devo dire che mi sono sempre trovato bene.
Questa ce l'ho da pochi mesi, ha assetto di default, rimappatina soft fatta da me (50 CV) ed EGR chiusa.
Le gomme anteriori me le sono trovate, le posteriori le ho cambiate io (prima c'erano le Pzero normali che secondo me erano molto meglio delle Nero GT).
Sul fatto che bisognerebbe avere gomme uguali approvo al 100%.
Errore mio.
Le Bridgestone mi attirano ma anche le Good Year sono un ottimo prodotto, ci ragiono ancora un po' (ma non troppo).
Grazie

Se come dici, la tua A4 ha un assetto standard, penso avresti grande giovamento dalle Bridgestone S001 (forse anche le Re 050A, ma sono un po’ rumorose).
La mia è model Year 2010 (trazione anteriore), ma credo cambi ben poco rispetto alla tua.
Io la presi con assetto lievemente ribassato Audi (2 cm) e Bridgestone Potenza Re 050A( misura 245/40/18 93Y). Esattamente la configurazione con cui l’aveva testata (anche in pista) Quattroruote, esaltandone le doti dinamiche e di tenuta.
Orbene, dopo quelle gomme eccezionali (anche se molto rumorose soprattutto verso la fine), ho provato - perché le Potenza RE050A non erano più disponibili all’epoca e non mi fidavo delle S001 nuove e volevo riscontri sul campo non disponibili - nell’ordine:
1) Michelin Pilot Supersport esaltate all’epoca come modello di punta supersportivo, adottato da Porsche, Ferrari ecc; non ne rimasi per nulla soddisfatto, gomma troppo morbida, in particolare la spalla;
2) Consigliato da un amico di lingua tedesca (vecchia conoscenza del nostro forum) provai in seguito le Dunlop sport maxx rt in versione XL (Extra load, che sconsiglio a prescindere, - troppo pesanti e poco reattive) a meno che l’auto non sia nata con gomme XL, di solito i furgoni! – illusorio pensare che le gomme con indice di carico maggiore siano più rigide e garantiscano maggior tenuta: consentono carichi maggiori con pressione più alta ma sono meno reattive e più rumorose) molto diffuse in Germania. Non ne fui soddisfatto, tenuta discreta, spalla mediocre, ma scarsamente reattive, e poco efficaci sul bagnato già alla II stagione con 4 mm di battistrada)
3) 3) Alla fine son tornato a casa - Bridgestone S001- ma nel frattempo avevo fatto assetto, barre antirollio maggiorate e mappa per cui non posso fare paragoni con le gomme provate con l’assetto precedente Audi leggermente ribassato di di 2 cm);
ma ne sono pienamente soddisfatto. Mi pare persino che le originali Bridgestone RE050A vadano meglio, in particolare sul bagnato, ma avendo irrigidito il tutto e usando io pressioni alte non posso fare paragoni sul bagnato con l’assetto precedente - assetti rigidi e pressioni alte non sono il massimo in quel campo :-).

In conclusione, visto quello che riferisci e in presenza dell’assetto originale Audi non avrei dubbi a consigliarti le Bridgestone S001 in versione AO (Audi Original) per Audi A4, anche se, stranamente, per A4 (1 anno fa almeno) erano ancora disponibili le Re050A (gomme con cui l’auto era nata in origine).

Postilla
So che molti colleghi non credono a quella che ritengono (erroneamente a mio modo di vedere) una favoletta – le gomme marchiate con la sigla del produttore –
ma visto che costano uguale, chiederei gomme AO con lo specifico indice di carico previsto da Audi per quella auto – se è previsto 93 Y per direnon prenderei 97 Y e solo gomme AO.

(Sono Identificate dagli addetti ai lavori con la sigla “OE” (Original Equipment) le gomme di (primo) equipaggiamento; esistono da anni con specifiche sigle che contraddistinguono i pneumatici OE. La prima ad introdurle fu Porsche che con le sue sigle N0, N1…volle evidenziare che uno pneumatico marcato Nx era stato studiato specificatamente per Porsche; idem Audi (sigla AO, Audi Original), Mercedes (MO, Mercedes Original), BMW (*, una stellina) ecc.)

P.S.
Per circostanziare il mio commento sulle Bridgestone (RE050A, S001) su A4 (B8 Avant la mia) e assetto lievemente ribassato), posso farti l’esempio della rotatoria (15-20 m di diametro interno circa):

Con le Bridgestone era come essere su una giostra, sottosterzo di fatto annullato e giramento di testa prima di mettere in difficoltà le gomme;
Con Michelin Pilot Super sport solo forzando un tantino l’andatura, prima la gomma si contorceva (!) e poi l’auto andava diritto (palese sottosterzo); qualcosa di simile accadeva con Dunlop sport maxx rt, ma senza contorsioni; una differenza abissale rispetto a Bridgestone in quella specifica situazione.

PS2
Non escludo affatto che su auto a trazione posteriore, e non intrinsecamente sottosterzanti, i risultati possano essere diversi (con una Porsche, una Ferrari, ma anche semplicemente una Audi TT),
ma per una A4 B8 (e B9) con assetto originale, direi senz’altro Bridgstone, viste le tue considerazioni.

Un caro saluto.
Donatello

kand
31-07-2019, 11:55
Donatello, anche io avrei in testa le Bridgestone S001 formato AO, in formato 255/35 R19 le ho viste solo in formato XL.
Credo che per un assetto di default possano dare un po' più di sicurezza, quindi il tuo consiglio rafforza ulteriormente il mio pensiero.
Il carico che ho indicato da libretto è 96Y.
Delle vecchie RE050A ne ho sentito parlare bene ma sono state criticate per un eccessivo consumo oltre alla rumorosità (come anche da te verificato), quindi andrei sulle più nuove S001 AO.

Poi se mi dici che il comportamento delle Bridgestone sulle rotatorie è quello mi rendi felice perchè è quello che cerco.:smile:
Mi preoccupa un po' il fatto XL da quanto mi dici ma credo, in tal senso, di non avere molta scelta, al limite potrei scendere di larghezza, ma preferisco avere più battistrada alla fine.
Fra l'altro, credo che dovrò pure comprare dei cerchi per le invernali visto che non me le hanno date. Se avete qualche consiglio su dove comprare prodotti validi senza vendersi un rene è bene accetto.:biggrin:

Grazie
marco

Donatello Birsa
31-07-2019, 13:47
Donatello, anche io avrei in testa le Bridgestone S001 formato AO, in formato 255/35 R19 le ho viste solo in formato XL.
Credo che per un assetto di default possano dare un po' più di sicurezza, quindi il tuo consiglio rafforza ulteriormente il mio pensiero.
Il carico che ho indicato da libretto è 96Y.
Delle vecchie RE050A ne ho sentito parlare bene ma sono state criticate per un eccessivo consumo oltre alla rumorosità (come anche da te verificato), quindi andrei sulle più nuove S001 AO.

Poi se mi dici che il comportamento delle Bridgestone sulle rotatorie è quello mi rendi felice perchè è quello che cerco.:smile:
Mi preoccupa un po' il fatto XL da quanto mi dici ma credo, in tal senso, di non avere molta scelta, al limite potrei scendere di larghezza, ma preferisco avere più battistrada alla fine.
Fra l'altro, credo che dovrò pure comprare dei cerchi per le invernali visto che non me le hanno date. Se avete qualche consiglio su dove comprare prodotti validi senza vendersi un rene è bene accetto.:biggrin:

Grazie
marco

Marco, se l’indice di carico è quello a libretto e la gomma è marchiata AO, vai tranquillo.
La gomma per te pare proprio la Bridgestone Potenza S001 255/35 R19 96Y XL AO. :-)
Il pneumatico GOODYEAR (Eagle F1 Asymmetric 5, immagino o predecessori) non l’ho potuto provare personalmente, ma se ne parla bene, in particolare un amico si è ben trovato con l’Asymmetric 3 o simili. – ma aveva un auto un poco assettata (una a4 B7) e per ottimizzare le prestazioni aveva dovuto alzare di un paio di decimi almeno la pressione; ottimo comportamento sul bagnato. Ma scusate, quando di una gomma si pubblicizzano troppo le prestazioni sul bagnato, mi rimane un piccolo dubbio.

Dici anche che con l’Audi A3 ti sei trovato bene con le Goodyear, ma è un auto più compatta e meno pesante; visti i tuoi gusti e le tue esigenze, per la A4 direi Bridgestone. Se però trovi le Goodyear col codice giusto – 96Y XL AO – potresti provare anche quelle, così mi dici come vanno. :-)

kand
01-08-2019, 08:58
Donatello,

ho provato anche a cercare l'AO sulle Good Year Asymmetric 3 o 5 ma (pare) non esserci, fra l'altro ho notato che costano anche di più rispetto alle Bridgestone, avrei detto l'esatto contrario.
In ogni caso ormai sono convinto, anche delle tue illuminate considerazioni, a prendere le Bridgestone. :tongue:

Se non erro sull'A3 170CV avevo le Asymmetric 2 al tempo, fra l'altro ci feci più di 40k KM, quindi direi longeve....vediamo quanti KM farò con le Bridgestone.
Grazie
marco

Donatello Birsa
01-08-2019, 14:08
Ultime puntualizzazioni Marco.
Dovresti eventualmente chiedere al tuo gommista di fiducia e verificare se esistono realmente le Asymmetric 5 (o 3) col codice AO (Audi Original) nella tua misura. - io ho trovato solo le Eagle F1 Asymmetric 5, nella configurazione 255/40 R19 100 Y •XL FP AO, ma non è la tua misura, e l’indice di carico è superiore (spalla più alta).
Se prendi le Bridgestone, magari verifica che siano per Audi A4; per dire, di Bridgestone S001, nella mia misura (245/40/18) erano disponibili due tipi di pneumatico AO: uno per Audi A4 e uno per Audi TT.
Se non trovi le Asy 3 o 5 marchiate AO, starei su Bridgestone, anche se forse farai qualche chilometro in meno, :-)
ma le rotatorie... :smile:

RPCorse
01-08-2019, 15:26
Ti consiglio le Pirelli PZero SC. Nella tua misura dovrebbero anche esserci su specifica Audi.
Sono validissime, con spalla bella dura ed un gran bel feeling.

Domanda, ma quanti km ha la tua vettura? Gli ammortizzatori non sono eterni eh.

kand
02-08-2019, 16:27
Ultime puntualizzazioni Marco.
Dovresti eventualmente chiedere al tuo gommista di fiducia e verificare se esistono realmente le Asymmetric 5 (o 3) col codice AO (Audi Original) nella tua misura. - io ho trovato solo le Eagle F1 Asymmetric 5, nella configurazione 255/40 R19 100 Y •XL FP AO, ma non è la tua misura, e l’indice di carico è superiore (spalla più alta).
Se prendi le Bridgestone, magari verifica che siano per Audi A4; per dire, di Bridgestone S001, nella mia misura (245/40/18) erano disponibili due tipi di pneumatico AO: uno per Audi A4 e uno per Audi TT.
Se non trovi le Asy 3 o 5 marchiate AO, starei su Bridgestone, anche se forse farai qualche chilometro in meno, :-)
ma le rotatorie... :smile:

Ci sono, mi ero perso nei meandri del lavoro. :smile:
Le gomme ormai le ho ordinate su un sito, ho preso:
BRIDGESTONE S001 AO XL 255 / 35 R19 96Y
pagate 116,75 l'una, che (credo) sia un ottimo prezzo (fra l'altro oggi costano 140 circa, bah). Non ho trovato altre "AO", era l'unica proposta (fra l'altro non sapevo che differenziassero anche in base al modello di auto, oltre al costruttore) non sarà esagerato?

Che durino un po' di meno me lo aspetto a fronte di una migliore tenuta di strada, d'altronde è sempre la coperta corta...:smile:

- - - Updated - - -


Ti consiglio le Pirelli PZero SC. Nella tua misura dovrebbero anche esserci su specifica Audi.
Sono validissime, con spalla bella dura ed un gran bel feeling.

Domanda, ma quanti km ha la tua vettura? Gli ammortizzatori non sono eterni eh.

Ciao,
preso le Bridgestone oramai...poi le Pirelli mi hanno un po' deluso con le Nero GT (che dovrebbero essere quelle entry-level però)

La mia vettura ha sfondato i 180k KM, dici che sarebbe da fare una verifica sugli ammortizzatori?
Grazie

RPCorse
02-08-2019, 16:56
180.000 km

Direi che non è che sia da fare una verifica ma proprio procedere con la sostituzione!

kand
02-08-2019, 17:00
180.000 km

Direi che non è che sia da fare una verifica ma proprio procedere con la sostituzione!

mah, io la vettura l'ho presa che ne aveva 173k, fra l'altro di proprietà VW, sempre tagliandata Audi.
Ma scusa, ammortizzatori/molle non rientrano nei piani dei service/tagliandi o sono avulsi?

kand
03-08-2019, 12:32
Domanda, ma per voi è stata ribassata questa vettura?7868