Visualizza Versione Completa : Problema accensione a caldo
Buongiorno a tutti, da un pò di tempo sto avendo un problema in fase di accensione a caldo sulla mia A6, inizialmente l'avevo sottovalutato pensando ad un problema della batteria, in realtà leggendo sul forum ho scoperto che anche altri hanno avuto questo problema ed era dovuto ad un malfunzionamento degli iniettori. In pratica anche a me fa il "buco" in accensione, per un attimo si spengono i display e si sente dal vano motore un rumore metallico (forse il motorino di avviamento che si blocca).
Lunedi porterò l'auto in un bosch car service per un test sugli iniettori, nelle ultime settimane ho notato anche un consumo di carburante più elevato, una rumorosità un pò più alta anche a freddo (rumore tipo di falla sullo scarico) e vibrazioni accentuate. Sapendo già quale può essere la spesa in un centro autorizzato per la sostituzione eventuale di uno o più iniettori, vorrei, nel caso fossero da sostituire, acquistarli io su internet per risparmiare diverse centinaia di eurozzi.
Ne ho trovati su diversi siti, ma non so quali sono adatti alla mia vettura, per caso è possibile trovare un codice? Ce ne sono di rigenerati o nuovi, però vedo che il codice prodotto è differente, e non vorrei acquistare un prodotto errato.
Qualche consiglio? Grazie mille a tutti
se ci dici almeno anno e tipo di motore...
chi ha il software elisawin ed etika potra' andare a cercare i codici dei pezzi che ti servono.
ci sono mille varianti di iniettori, nel corso del tempo!
Ciao è del 2005 il motore BMK
lucaropa
27-07-2019, 17:25
il problema potrebbe risiedere proprio negli iniettori, se “pisciano” ad auto spenta riempomo la camera di scoppio e per ovvie ragioni la messa in moto impunta, altre volte è semplicemente il motorino di avviamento che è da sostituire, poi probabilmente c’è un’ipotesi di concausa e mi spiego, se anche fossero da revisionare, ma abbiamo motorino di avviamento nuovo e batteria in buono stato, il fenomeno probabilmente sarebbe impercettibile, e l’auto si accenderebbe bene comunque o al limite da non farci destare sospetti.
il problema potrebbe risiedere proprio negli iniettori, se “pisciano” ad auto spenta riempomo la camera di scoppio e per ovvie ragioni la messa in moto impunta, altre volte è semplicemente il motorino di avviamento che è da sostituire, poi probabilmente c’è un’ipotesi di concausa e mi spiego, se anche fossero da revisionare, ma abbiamo motorino di avviamento nuovo e batteria in buono stato, il fenomeno probabilmente sarebbe impercettibile, e l’auto si accenderebbe bene comunque o al limite da non farci destare sospetti.
Ciao, però ho un dubbio, nel caso in cui i colpevoli fossero anche o solo motorino d'avviamento e batteria, il problema dovrebbe verificarsi anche a freddo giusto?
Fatto il test sugli iniettori oggi in centro Bosch e fortunatamente il risultato sembra essere negativo, gli iniettori funzionano perfettamente non hanno alcun gocciolamento e lavorano correttamente. Domani farò verificare se il problema riguarda il motorino d'avviamento o la batteria, anche se mi fa troppo strano se fosse uno dei due il colpevole, che faccia quel "buco" in accensione solo a caldo..
Vi aggiorno
lucaropa
03-08-2019, 13:53
alcuni componenti possono rispondere in modo diverso in funzione della temperatura specie se ormai sono verso “fine vita”. Il motorino di avviamento potrebbe essere un indiziato, a motore freddo lavora a temperatura ambiente quindi magari ipotizzo che anche se non più in piena efficienza riesca ancora a fare il suo dovere, mentre a motore caldo si accentua la “difettosità” e potrebbe essere causa dei sintomi
Forse si sta per scoprire il "colpevole" di questo noioso problema..abbiamo notato insieme ai tecnici del centro Bosch, quando si presenta il buco in accensione subito dopo quando si parte con la vettura, una nuvola di fumo bianco che viene fuori dagli scarichi. Accade solo in quel momento, fa la sbuffata e poi basta.
Mi sono recato in un centro assistenza Audi, e solo controllando il numero di telaio, quindi senza controllo visivo, pare che il possibile responsabile di questo problema possa essere lo scambiatore di calore della valvola EGR. In pratica piccolissime quantità di liquido passano da una fessurazione e provocano questo problema. Devo dire che il livello del refrigerante lo controllo spesso, e non mi sembra di aver notato un calo..quello che non capisco come fa questo liquido a causare il problema in accensione, va a finire nel motore e si mescola al gasolio?
lucaropa
06-08-2019, 11:40
possibile, ma prima di cambiaro fallo bypassare, se poi l’auto va bene puoi decidere se lasciarla cosi o sostituire l’egr.
Comunque se succede solo a caldo è possibile che sia fessurato, col calore la fessura si dilata leggermente e si verifica il problema, è comunque altrettanto vero che dovrebbe calare, ma se la quantità è minima magari prima di notarlo ci vuole un po.
possibile, ma prima di cambiaro fallo bypassare, se poi l’auto va bene puoi decidere se lasciarla cosi o sostituire l’egr.
Comunque se succede solo a caldo è possibile che sia fessurato, col calore la fessura si dilata leggermente e si verifica il problema, è comunque altrettanto vero che dovrebbe calare, ma se la quantità è minima magari prima di notarlo ci vuole un po.
Ciao, ma come fa il liquido dallo scambiatore dell'EGR a finire nei cilindri? Perchè se fa il buco in accensione penso sia per colpa del liquido che si deposita li..o dico cavolate??
Comunque per bypassarla c'è bisogno di rimappare vero?
...Comunque per bypassarla c'è bisogno di rimappare vero?
alt un attimo. Lucaropa ti consiglia di bypassare lo scambiatore di calore (il radiatorino). la egr continuera' a fare il suo lavoro.
ovviamente lavorando con temperature piu alte (perche senza scambiatore), la egr sara' meno efficiente al fine di abbattere gli ossidi di azoto, ma per il momento non ce ne preoccupiamo.
staccando dal radiatorino della egr i tubi di ingresso e uscita del liquido refrigerante, e collegandoli fra loro con manicotto e fascette (lavoro molto casalingo, alla svelta), si va semplicemente a escludere il radiatorino della egr, e quindi si puo' veirficare se la perdita di liquido scompare.
a quel punti si e' sicuri che il "colpevole" sia lo scambiatore.
poi si decidera' come muoversi: eliminare del tutto la egr con mappatura, oppure comprare er e scambiatore nuovi (soluzione piuttosto costosa...), oppure non toccare niente e lasciare in sede il bypass "provvisorio" (con manicoto e fascette, descritto sopra).
Ah ok perfetto, effettivamente cosi posso verificare se con il bypass si presenta ancora il problema dell'accensione e dello sbuffo di fumo bianco.
Ho trovato qualche ricambio nuovo, ad esempio su Amazon o eBay e siamo sui 450 euro ma non so se sono compatibili, ci sono tanti modelli diversi che risultano essere per la mia vettura..
lucaropa
07-08-2019, 21:23
esatto, bypassando lo scambiatore riduci l’efficacia della egr, ma almeno prima di spendere 4/500€ ti sinceri che il problema sia effettivamente quello.Sul v6 oltre al costo è un bel lavoraccio cambiarla ad andar bene ci vuole almeno un mezza giornata di lavora, sta in mezzo esatto alle due bancate, c’è un botto di roba da smontare prima di estrarla
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.