PDA

Visualizza Versione Completa : Stagione invernale senza pneumatici termici?



kand
29-08-2019, 11:27
Ciao a tutti,

avrei una domanda per i più tecnici:

visto il costo che dovrei affrontare (cerchi+pneumatici da 18'' quindi a spanne circa 1500€) sto pensando di affrontare l'inverno con le gomme estive (gomme 255/35 R19).
Premetto che vivo a Torino e non vado in montagna.

E' fattibile secondo voi o rischio troppo?

Grazie

gian8p
29-08-2019, 11:35
boh, forse se tieni nel bagagliaio le "calze", giusto per emergenza, probabilmente riesci a guidare anche con le estive, in caso di nevicata.
In citta' o grandi paesi, o su strada importanti, gli enti proprietari delle strade hanno tanto personale e puliscono molto rapidamente, dopo la nevicata, e in teoria si riesce a circolare anche con gomme estive (con tutta la prudenza del caso).
considera pero' che i 19" sono molto larghi come battistrada, e quindi diventano sono molto sfavorevoli nella neve, o in caso di fanghiglia ecc, dove lavorano meglio le gomme strette.
Se viaggi fuori citta', o in zone isolate/paesini di campagna, o se vai in collina, senza gomme invernali magari rischi di rimanere bloccato con la neve fresca. In quel caso, guidare con gomme estive diventa pericoloso, in discesa sulle steadine di collina innevate, non ti fermi piu'...
Lo spazzaneve nei paesini isolati magari passa il giorno dopo alla nevicata...

valuta anche gli obblighi legali, per circolare in inverno, previsti nella tua zona. Ogni provincia o regione emette regolamenti specifici (esempio: obbligo di catene a bordo... ma i tuoi 19" non sono di sicuro catenabili. Quindi in teoria ti becchi una sanzione se incontri una pattuglia di agenti "molto precisini").

Le calze fino al 2013 non erano considerate equiparabili alle catene, nel nostro codice della strada. I soliti cavilli legali "all'italiana", robe senza senso per fare spendere soldi, ma adesso le calze sono previste come dotazione invernale, legale. (le calze evono essere dotate di omologazione, qualcosa tipo marchio CE ecc. I grandi marchi offrono calze da neve con tutte le certifiche di legge).
Non conosco con sicurzza tutti i dettagli normativi, fate una verifica per essere sicuri, io potrei sbagliare.
Uso da anni le gomme invenrali e quindi non mi sono piu' informato sulle altre "modalita' di guida invernale". Cercate altri dettagli con calma in rete.

nota bene: al di la' delle beghe legali = omologazioni, circolari del ministero, ecc ecc, le gomme invernali garantiscono migliore sicurezza anche senza neve, cioe' sul bagnato, ecc. In teoria dovrebbero dare migliore controllo, minori spazi di frenata, su tutte le superfici viscide, ecc.
Pensaci, non vale la pena rischiare la pelle "per niente".

il costo delle invernali ti pare elevato, ma considera che le usi per piu' stagioni (risparmiando allo stesso tempo l'usura delle estive), quindi la spesa viene "ammortizzata" in piu anni e su tantissimi km, e quindi non grava in modo cosi spaventoso!! (1 euro al giorno, ipotizzando che le invenrali durano tre anni).
Sicuramente nel tempo le gomme invecchiano e perdono prestazioni, aumenta la rumorosita' ecc, ma le m+s in teoria saranno sempre meglio delle estive, in inverno...
attendi altri pareri e poi decidi con calma.

kevin#34
29-08-2019, 16:16
giusto per precisione, le calze (pur non essendo attualmente ancora equiparate alle catene) sono però da considerarsi "equivalenti" (e pertanto ammesse al posto delle catene) dal 2013, purché' omologate UNI 11313 oppure ON V5117 (autosock, michelin ecc sono ovviamente tutte omologate sotto tali direttive)

gian8p
29-08-2019, 17:43
si' avevo letto qualcosa del genere, ma poi forse con una riforma successiva del CDS le calze non sono state inserite nell'elenco dei dispositivi ammessi.
boh, mi pare di ricordare che c'era un pasticcio burocratico, una qualche contraddizione fra gli atti publbicati dai vari enti (polizia stradale/ministero dell'interno, commissioni varie del ministero dei trasporti ecc) in merito alle calze da neve, ma non ricordo i dettagli.

kevin#34 tu hai sotto mano un rifermento normativo, riferito alle calze? ad esempio numero e data di una circolare ministeriale "esplicativa", o qualche altra norma (da fotocopiare e tenere in macchina, per mostrarla alle pattuglie del varie FdO, in caso di contestazioni delle calze).

lucaropa
29-08-2019, 21:13
io guido da più di 20 anni e non ho mai montato pneumatici invernali, ho avuto 10 auto anteriori e 4x4,ho superato abbondamente il milione di km in totale, quindi la risposta è si si può, ovviamente a bordo catene per le catenabili o calze omologate.
Non ho MAI avuto bisogno di montarle, ne catene ne calze, certo bisogna tenere conto dell’area geografica, ma qui a Bologna se ne può fare tranquillamente a meno.

follo
30-08-2019, 08:44
A mio parere si può fare, la differenza grossa la vedi solo nelle situazioni limite tipo un'inchiodata o una brusca sterzata per evitare un ostacolo, in quel caso la differenza di aderenza può fare la differenza.
Altrimenti in pianura come da me, per le velocità che si fanno soprattutto in città, si può farne a meno visto che negli ultimi anni nevica sempre meno.

Solo una volta un paio di anni fa è capitata una gelata "bastarda" perchè a sensazione le strade sembravano solo umide ma in realtà c'era un sottilissimo strato congelato e praticamente tutti quelli con le estive sono usciti di strada, ci saranno state centinaia di auto nei fossi o contro i muri laterali in provincia da noi. Evento unico ovviamente. Io stesso con le invernali e ad andatura lenta ricordo di aver sentito il posteriore partire di lato un paio di volte in frenata, per fortuna senza danni.

Però forse il consiglio migliore è quello di gian8p perchè il costo delle gomme è da considerarsi nullo dato che la somma dei 2 treni invernale + estivo è equivalente alla somma di 2 treni estivi. La differenza sono le spese extra ovvero cerchi e montaggio, ma se compri solo le gomme e le fai montare sugli attuali cerchi, spenderesti solo il montaggio ovvero 70-80 euro l'anno, secondo me vale la pena.

kand
30-08-2019, 09:56
A mio parere si può fare, la differenza grossa la vedi solo nelle situazioni limite tipo un'inchiodata o una brusca sterzata per evitare un ostacolo, in quel caso la differenza di aderenza può fare la differenza.
Altrimenti in pianura come da me, per le velocità che si fanno soprattutto in città, si può farne a meno visto che negli ultimi anni nevica sempre meno.

Solo una volta un paio di anni fa è capitata una gelata "bastarda" perchè a sensazione le strade sembravano solo umide ma in realtà c'era un sottilissimo strato congelato e praticamente tutti quelli con le estive sono usciti di strada, ci saranno state centinaia di auto nei fossi o contro i muri laterali in provincia da noi. Evento unico ovviamente. Io stesso con le invernali e ad andatura lenta ricordo di aver sentito il posteriore partire di lato un paio di volte in frenata, per fortuna senza danni.

Però forse il consiglio migliore è quello di gian8p perchè il costo delle gomme è da considerarsi nullo dato che la somma dei 2 treni invernale + estivo è equivalente alla somma di 2 treni estivi. La differenza sono le spese extra ovvero cerchi e montaggio, ma se compri solo le gomme e le fai montare sugli attuali cerchi, spenderesti solo il montaggio ovvero 70-80 euro l'anno, secondo me vale la pena.

Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli!
Fra l'altro non conoscevo neanche l'esistenza delle calze, anche perchè sulla mia non credo si possano montare catene, non c'è fisicamente spazio fra gomma e passaruota.
Poi, rispondo a te perchè mi poni il quesito del montaggio delle invernali sugli attuali cerchi. Ti posso dire che non posso in quanto, da libretto per le M+S ho come cerchio max il 18' e io ho preso la macchina con i 19'.
Il discorso dell'ammortamento della spesa ci può stare, ma non posso neanche giurare di tenere la macchina per tanti anni, quindi (forse) non so quanto mi convenga fare questo tipo di "investimento" infatti, in caso di vendita della auto magari fra un 1 anno o 2, avrei una perdita del 60-70% fra cerchi e gomme acquistate.
Fra l'altro per questa vettura dovrei pure: ri-diamantare i cerchi perchè sono parecchio rovinati dai marciapiedi e sostituire gli ammortizzatori.
Ho pure fatto il mega tagliando comprensivo di sostituzione olio+filtro del cambio...non vi dico la cifra per non rovinarvi il WE:biggrin:
Mi sa che da qualche parte devo pur risparmiare...:dry:

RPCorse
30-08-2019, 11:01
Ciao a tutti,

avrei una domanda per i più tecnici:

visto il costo che dovrei affrontare (cerchi+pneumatici da 18'' quindi a spanne circa 1500€) sto pensando di affrontare l'inverno con le gomme estive (gomme 255/35 R19).
Premetto che vivo a Torino e non vado in montagna.

E' fattibile secondo voi o rischio troppo?

Grazie

Ciao,

Al di là di dove si vive, il problema principale è normativo. Se tu sai che in inverno userai la macchina al 90% in città, non andrai mai fuori città (tangenziale compresa), sei in regola e puoi usare la vettura nel periodo invernale.
Se invece hai intenzione di usare la macchina fuori porta, a livello normativo non sei in regola.

Questo al netto delle considerazioni inerenti la maggiore sicurezza stradale.

kevin#34
30-08-2019, 12:19
https://autosock.com/pages/legal




si' avevo letto qualcosa del genere, ma poi forse con una riforma successiva del CDS le calze non sono state inserite nell'elenco dei dispositivi ammessi.
boh, mi pare di ricordare che c'era un pasticcio burocratico, una qualche contraddizione fra gli atti publbicati dai vari enti (polizia stradale/ministero dell'interno, commissioni varie del ministero dei trasporti ecc) in merito alle calze da neve, ma non ricordo i dettagli.

kevin#34 tu hai sotto mano un rifermento normativo, riferito alle calze? ad esempio numero e data di una circolare ministeriale "esplicativa", o qualche altra norma (da fotocopiare e tenere in macchina, per mostrarla alle pattuglie del varie FdO, in caso di contestazioni delle calze).

- - - Updated - - -

in pianura non e' un grosso problema muoversi con le estive anche in presenza di manto nevoso leggero o cmq compatto, e magari con grande circospezione anche in presenza di ghiaccio, ma se affronti dislivelli sensibili (vedi collina/montagna) il rischio di schiantarsi e' piu' che probabile!
perché con le estive ti assicuro che alla prima discesa innevata non ti fermi piu' (anche perché come tocchi i freni, blocchi le ruote, entra l'ABS e ciao-ciao), e 4x4, anteriore o posteriore in questo caso non fa nessunissima differenza.
io andando in montagna tutti gli anni e avendo da tempo immemore vetture non catenabili me la sono sempre scampata (anche in condizioni difficili) con 4 calze (si, quattro non due!), ma in condizioni gravose le catene rimangono sempre il top (al netto dei loro punti negativi che non sono pochi: costo, stress sul telaio, ingombri, montaggio ecc), a seguire le invernali e per finire le calze, che dalla loro però hanno grande facilità di montaggio, costo abbordabile e resa piu' che buona.
certo, se uno vive in città (leggasi pianura) e fa brevi tratti può anche arrischiarsi ad andare in giro con le estive, guiderà con circospezione e male che va lascerà la macchina a bordo strada se non può proseguire, ma se per esempio ti prende una nevicata in autostrada, beh sei nella m....a piu' totale, ti devi mettere in corsia d'emergenza con le 4 frecce e procedere a 40 km/h con i tir che ti sverniciano a 90... non e' una bella cosa


io guido da più di 20 anni e non ho mai montato pneumatici invernali, ho avuto 10 auto anteriori e 4x4,ho superato abbondamente il milione di km in totale, quindi la risposta è si si può, ovviamente a bordo catene per le catenabili o calze omologate.
Non ho MAI avuto bisogno di montarle, ne catene ne calze, certo bisogna tenere conto dell’area geografica, ma qui a Bologna se ne può fare tranquillamente a meno.

follo
30-08-2019, 15:18
Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli!
Fra l'altro non conoscevo neanche l'esistenza delle calze, anche perchè sulla mia non credo si possano montare catene, non c'è fisicamente spazio fra gomma e passaruota.
Poi, rispondo a te perchè mi poni il quesito del montaggio delle invernali sugli attuali cerchi. Ti posso dire che non posso in quanto, da libretto per le M+S ho come cerchio max il 18' e io ho preso la macchina con i 19'.
Il discorso dell'ammortamento della spesa ci può stare, ma non posso neanche giurare di tenere la macchina per tanti anni, quindi (forse) non so quanto mi convenga fare questo tipo di "investimento" infatti, in caso di vendita della auto magari fra un 1 anno o 2, avrei una perdita del 60-70% fra cerchi e gomme acquistate.
Fra l'altro per questa vettura dovrei pure: ri-diamantare i cerchi perchè sono parecchio rovinati dai marciapiedi e sostituire gli ammortizzatori.
Ho pure fatto il mega tagliando comprensivo di sostituzione olio+filtro del cambio...non vi dico la cifra per non rovinarvi il WE:biggrin:
Mi sa che da qualche parte devo pur risparmiare...:dry:

Chiarissimo, devi quindi valutare bene i vantaggi / svantaggi.

Unica nota: puoi montare gomme invernali di tutte le misure presenti a libretto, non solo quelle con scritto M+S. In estate per poterle usare dovranno avere il codice di velocità presente a libretto, mentre in inverno basta che abbiano il codice di velocità Q. Quindi se trovi delle gomme 19 con misura da libretto e codice Q puoi montarle.

gian8p
30-08-2019, 16:19
Ciao,

Al di là di dove si vive, il problema principale delle calze è normativo. Se tu sai che in inverno userai la macchina al 90% in città, non andrai mai fuori città (tangenziale compresa), sei in regola e puoi usare la vettura nel periodo invernale.
Se invece hai intenzione di usare la macchina fuori porta, a livello normativo non sei in regola.

temevo anch'io qualcosa del genere, ma scopro con piacere che finalmente le normative intorno alle calze da neve sono cambiate.
Un grazie a kevin#34 per il link che spiega le norme, da lui postato nei mess indietro.

per praticita' di consultazione, riporto un copia-incolla delle parti rilevanti di quel link:
in particolare viene citata la circolare del ministero dell'intenro che autorizza le calze da neve in Italia, col numero di protocollo ecc (si puo stampare e conservare in macchina quella circolare, per poterla mostrare alle pattuglie, se nascono cavilli):

AutoSock has been in the European market for more than 15 years and was endorsed with TÜV 53219 (cars) and TÜV 53283 (trucks and buses). Please contact us for details.
Italia
Utilizzabili per l'osservanze dell'obbligo catene a bordo. La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Roma) del 28 giugno 2013 e la circolare del Ministero dell’Interno del 5 novembre 2013 (prot. 300/A/8321/13/105/1/2) hanno confermato che gli automobilisti possono utilizzare le catene in tessuto AutoSock in presenza del segnale di obbligo di avere catene da neve o in alternativa pneumatici invernali montati. (ultimo aggiornamento 14/01/2019).

dal punto di vista normativo quindi si e' in regola al 100%, con le calze. Problema risolto!
con una spesa modesta si puo' avere una buona soluzione per muoversi durante le nevicate. (non pensate di scalare i passi alpini, eh, ma solo una guida tranquilla in citta').

- - - Updated - - -


... Il discorso dell'ammortamento della spesa ci può stare, ma non posso neanche giurare di tenere la macchina per tanti anni, quindi (forse) non so quanto mi convenga fare questo tipo di "investimento" infatti, in caso di vendita della auto magari fra un 1 anno o 2, avrei una perdita del 60-70% fra cerchi e gomme acquistate.
Mi sa che da qualche parte devo pur risparmiare...:dry:

uhm... secondo me voler risparmiare su elementi fondamentali per la sicurezza (come le gomme), non e' mai una buona scelta...

- - - Updated - - -


.... puoi montare gomme invernali di tutte le misure presenti a libretto, non solo quelle con scritto M+S. In estate per poterle usare dovranno avere il codice di velocità presente a libretto, mentre in inverno basta che abbiano il codice di velocità Q.

esatto! questo e' un dettaglio importantissimo, che molti utenti non conoscono.
qualsiasi misura di gomme, presente su libretto, puo' diventare m+s.
anche in questo caso, esiste una circolare del ministero, ma io non ricordo il numero di protocollo ecc.
Comunque sono sicuro al 100%: qualsiasi gomma a libretto puo' diventare m+s (ANCHE QUELLE MISURE CHE NEL LIBRETTO NON RIPORTANO LA DICITURA M+S).

RPCorse
30-08-2019, 16:35
Attenzione che le calze devono essere regolarmente montate.

L'articolo è del tutto corretto tuttavia dovreste sapere che le calze (così come le catene da neve) consentono da CdS una velocità massima di 50 km/h pertanto vanno bene solo nell'uso urbano/cittadino, non autostradale.

kevin#34
30-08-2019, 17:52
assolutamente no!
se le catene (e le calze, che alle stesse sono equiparate) non potessero essere montate in autostrada, questo cartello non avrebbe senso:

http://www.pomiglianolive.it/obbligo-di-pneumatici-invernali-o-catene-a-bordo/

pertanto, tutti i "mezzi antisdrucciolevoli" cosi come identificati dal c.d.s. (catene, gomme invernali, calze, gomme chiodate ecc) possono accedere alle autostrade, quando prescritto, con l'obbligo dei 50 km/h per catene, calze e simili, 120 per le chiodate, e lo specifico codice velocità per le invernali, qualora questo sia inferiore ai 130 km/h

per quanto riguarda il montaggio corretto, beh' mi pare naturale, non solo e non tanto per le calze (facilissimo) ma soprattutto per le catene (ed estremizzando, anche per le gomme invernali!:cooool:)

kand
31-08-2019, 17:40
esatto! questo e' un dettaglio importantissimo, che molti utenti non conoscono.
qualsiasi misura di gomme, presente su libretto, puo' diventare m+s.
anche in questo caso, esiste una circolare del ministero, ma io non ricordo il numero di protocollo ecc.
Comunque sono sicuro al 100%: qualsiasi gomma a libretto puo' diventare m+s (ANCHE QUELLE MISURE CHE NEL LIBRETTO NON RIPORTANO LA DICITURA M+S).

Infatti non sapevo di poter montare anche sugli attuali cerchi le M+S, anche perchè sul libretto pare non possibile.
Fossero più chiari magari si eviterebbero fraintendimenti.

Se passi da Torino hai un cocktail offerto:biggrin:
Grazie!

gian8p
31-08-2019, 18:09
ti do un altro piccolo dettaglio, in negativo stavolta: le gomme invernali da 19", con battistrada larghissimo e codice di velocita' elevato, adatto alla tua macchina, probabilmente costano "un occhio della testa"... (mi irferisco a marche blasonate, lascia stare le cinesate...)

a questo punto vai con le calze, e sei tranquillo, se rimani intorno a Torino (niente gite in montagna, mi raccomando!).

kand
31-08-2019, 18:34
ti do un altro piccolo dettaglio, in negativo stavolta: le gomme invernali da 19", con battistrada larghissimo e codice di velocita' elevato, adatto alla tua macchina, probabilmente costano "un occhio della testa"... (mi irferisco a marche blasonate, lascia stare le cinesate...)

a questo punto vai con le calze, e sei tranquillo, se rimani intorno a Torino (niente gite in montagna, mi raccomando!).

O faccio così o prendo magari (online) le
Hankook i_cept_evo2-(W320A) 255/35 R19 96 V XL che costano 160/cad tutto sommato ancora accettabile qualità-prezzo, no?

lucaropa
01-09-2019, 13:31
le Hankook le ho montate in versione estiva e devo ammettere che per il prezzo non hanno nulla da invidiare ai marchi premium. Se anche le invernali sono della stessa qualità comprale senza pensieri, tanto comunque sulla neve saranno per forza di cose più sicure di qualsiasi estive.