Visualizza Versione Completa : Pompa iniettori: trafilamenti e perdita gasolio a motore freddo
Buongiorno a tutti,
Alla soglia dei 400.000 km mi sono accorto del malfunzionamento della pompa iniettori diesel in particolare:
1) Sudorazione/trafilamento di gasolio in corrispondenza delle varie guarnizioni;
2) Importante perdita (gocciolamento) con motore freddo in corrispondenza del manicotto di uscita della pompa di un iniettore.
Al momento il secondo problema l'ho contenuto inserendo una specie di drenaggio/raccolta gasolio mediante un imbutino e un contenitore in plastica. Ad oggi recupero circa 1/2 litro per pieno.
La cosa mi preoccupa. Penso che con poca spesa potrei risolvere il problema, oppure è giunta l'ora di cambiare macchina.
Suggerimenti, consigli?
Grazie a tutti.
lucaropa
01-09-2019, 18:10
per alcune pompe esistono dei kit delle sole guarnizioni, magari fai un salto da un pompista nelle tua zona e prova a chiedere, io sul mio vecchio 2.0 tdi la cambiai direttamente al costo di 220€.
Grazie Luca,
La pompa ti é costata 220 euro con il lavaro?In ogni modo l'hai acquistata in rete o regenerata?
Oggi sono stato dal pompista, mi ha detto che mi revisiona la pompa con 180 max 200 euro.
Se gli porto una io me la monta per 60 euro.
Tu cosa mi consiglieresti?
lucaropa
02-09-2019, 21:27
io la presi originale in Audi ora non ricordo se hanno voluto indietro la mia ne se fosse un pezzo ricondizionato, comunque l’ho montata in pfficina da un amico che non ha voluto niente, comunque 50/60€ per il montaggio ci stanno anche
federicofiorin
04-09-2019, 10:40
anche io sono di udine, se vuoi ti consiglio dove rivolgerti, sono molto bravi, comunque non buttarla via, sono motori che durano una vita
Grazie Federico,
Ci sentiamo via messagio privato.
Questa sera sono passato in Audi. Se mi ritirano la mia pompa mi fanno pagare il ricambio la modica cifra di 4.500 euro.
Luca sei sicuro di averla pagata 220 euro?
mi viene da pensare che in concess. Audi hanno capito male, o hanno digitato un codice-articolo sbagliato nel computer, e magari ti vogliono cambiare la pompa cp4... (tipicamente soggetta a guasti disastrosi, che comportano costi molto onerosi per il ripristino del motore).
ma nella A3 8L non esiste la cp4!! (magari hanno messo il codice 8P nel computer...)
tu scrivi che dal tuo pompista, per fare la revisione della pompa ti hanno detto 180 euro, per il montaggio 50-60 euro... (1 ora di lavoro).
come puo essere che il ricambio nuovo costa 4500 euro, in conce??
o da una parte o dall'altra, si sono sbagliati.
chiedi conferma ancora una volta in conce, col tuo telaio. se veramente uscisse esce fuori un errore nel codice dei ricambi ecc, magari ti fanno un nuovo preventivo, con prezzi "umani".
lucaropa
05-09-2019, 07:47
esattamente gian, la sua credo sia ancora una iniezione diretta è una 8L, se ha postato nella sezione giusta.
Si posso sbagliare di 10€ pensavo anche io di pagarla più del doppio è per questo che ho deciso di sostituirla invece che ripararla
Non sono un tecnico.
Il motore é il 1.9 110 cv tipo AHF.
Guardado su internet la pompa dovrebbe avere codice 0460404977.
e con quel codice, su internet , i ricambisti che prezzo richiedono?? ci sara' di sicuro qualche annuncio su ebay ecc.
dai 200 euro di Luca, ai 4500 euro della concessionaria, ci passa troppa differenza...
ribadisco che secondo me quel preventivo Audi contiene qualche errore, c'e stato quasi sicuro una incomprensione col codice, un click troppo frettoloso col computer al centro ricambi, pescando quindi il ricambio di una altra macchina (esempio CP4), ecc ecc.
va bene che i listini Audi sono molto cari, ma moltiplicare il prezzo per 20 volte, non lo fanno nemmeno loro...
cerca quel codice su internet, confronta qualche un annuncio di vendita della pompa: se c'e' in ballo una spesa di 200 o 300 euro, si puo' sicuramente tentare la riparazione (giusto perche' il resto del motore pare ancora a posto, e la macchina ha un valore affettivo...).
ma se si confermano i 4500 euro di spesa, si va subito a rottamare la macchina, senza nessuna esitazione!!!
Scusate ma...
La pompa perde gasolio ma il motore va bene.
lucaropa ha cambiato le guarnizioni per 200 euro mal contati
Il pompista ha chiesto 200 euro + 60 di lavoro.
Audi 4500...
Capire l'errore di Audi (se c'è) a che serve? Mica che sconto 70%, a 1350 euro la prendi!
Lasci che Audi venda quello che ha a chi vuole fare una 8L storica per il museo della città e decidi fra 260 euro e la rottamazione.
Io me li giocherei quei soldi. Può scomodare ma bisogna rischiare.
Ciao
Capire l'errore di Audi (se c'è) a che serve? Mica che sconto 70%, a 1350 euro la prendi!
Lasci che Audi venda quello che ha a chi vuole fare una 8L storica per il museo della città
se Audi corregge l'ipotetico errore nel preventivo, e alla fine magari viene fuori un nuovo preventivo con prezzo "umano" (ipotesi: 500 euro, per una pompa originale, compreso montaggio e garanzia della casa madre Audi), allora si puo' anche pensare di andare in concessionario per la riparazione. (si puo' puntare sul fatto che usando ricambi originali, magari si "rivaluta" la macchina, agli occhi degli appassionati di veicoli storici. Se rivendi la macchina, hai una fattura audi che testimonia una manutenzione importante).
se ho capito bene, con 220 euro lucaropa ha cambiato in toto la pompa iniezione, mica solo le guarnizioni.
col montaggio presso officina generica (al prezzo di 60 euro circa) , la spesa finale diventa 300 euro circa.
In pratica, se il preventivo della conce , rifatto "senza errori", alla fine si discostasse di poco dal prezzo dell'officina generica, potrebbe essere preso in considerazione. (per avere pezzi originali e un minimo di garanzia dalla conce, come sopra descritto).
e' un ragionamento un po' folle, ma spero di essermi spiegato.
Giusto quello che dici, sono stato impreciso, ma con molti se...
La pompa iniezione è un meccanismo da migliaia di euro. Questo mi pare acquisito.
Il prezzo offerto non è per la revisione ma per una pompa nuova di zecca.
Quindi
Se Audi ha un giro di pezzi revisionati....
Se con 500 Euro te la cavi...
Se è vero che Audi dà più garanzie (!?!?)
Ci devi mettere il doppio e poi vedere cosa accade anche perché nei lavori fatti in due ognuno dirà che è colpa dell'altro.
Mah! Confermo il mio personalissimo parere.
Ciao
La pompa va bene a parte la trasudazione dalle guarnizioni.
A motore freddo c'é anche un discreto gocciolamento da un manicotto di uscita (pompa tandem?) verso un iniettore.
Quindi il problema non sarebbe solo di guarnizioni.
Il pompista me la revisiona per 200 euro. Se gli porto io la pompa me la monta per 60 euro.
In Audi sono andato con il libretto, ho visto pure l'immagine da monitor e sembrava corente con la mia.
Mi hanno risposto che 200 euro costa solo un sensore.
A mio parere é un componente che originele puó costare 1000 - 1500 euro.
4.500 in audi con ritiro della vecchia.
Se Audi ha un giro di pezzi revisionati....
si, Audi ha un giro di pezzi revisionati. Li chiamano ricambi di rotazione. (al #4 lucaropa parla di pezzo "ricondizionato").
Non so se vale anche per le pompe della 8L.
so per certo che le Conce Audi offrono i cambi automatici "di rotazione", e altri pezzi costosi (anche interi motori).
E sono garantiti da Audi, che ritira il pezzo vecchio. (immagino che lo fara' revisionare poi lo rimette in vendita).
La garanzia Audi vale sul pezzo revisionato, venduto e montato dai centri service autorizzati Audi. Non capisco cosa vuol dire "nei lavori fatti in 2 si da' la colpa all'altro"
da quanto ne so, funziona cosi da anni, ma non so se di recente la politica aziendale Audi , per i ricambi di rotazione, sia cambiata (tutto puo' essere. io non vado piu in conce- qualsiasi marca di vetture possedute in famiglia- da oltre 10 anni).
- - - Updated - - -
La pompa va bene a parte la trasudazione dalle guarnizioni.
A motore freddo c'é anche un discreto gocciolamento da un manicotto di uscita (pompa tandem?) verso un iniettore.
Quindi il problema non sarebbe solo di guarnizioni.
Il pompista me la revisiona per 200 euro. Se gli porto io la pompa me la monta per 60 euro.
a questo punto falla revisionare. La spesa e' bassa, si puo' rischiare.
(se proprio cederanno altrri pezzi a breve, allora poi la rottamerai).
Lo sappiamo che Audi fa qualcosa nel settore della quotazione ricambi.
Questa volta non direi che sono stato impreciso.
Per me era ovvio, per essere precisi, che mi riferivo a una pompa di ricambio idonea a quel modello/anno di Audi A3, tale da poter essere sostituita con piena caratteristica di intercambiabilità.
Se pensi che non sia chiaro fammelo sapere, che sono in tempo a editare il testo per una più precisa comprensione da parte dei lettori.
Ciao
Lo sappiamo che Audi fa qualcosa nel settore della quotazione ricambi.
Questa volta non direi che sono stato impreciso.
Per me era ovvio, per essere precisi, che mi riferivo a una pompa di ricambio idonea a quel modello/anno di Audi A3, tale da poter essere sostituita con piena caratteristica di intercambiabilità.
Se pensi che non sia chiaro fammelo sapere, che sono in tempo a editare il testo per una più precisa comprensione da parte dei lettori.
Ciao
io non ci ho capito una mazza di quello che hai scritto, ma non mi interessa. E non devo mica riparare io la macchina: deve capire bene solamente Danielp (il proprietario della 8L in discussione).
Lui raccogliera' i vari pareri, valutera' tutte le alternative, e poi potra' decidere liberamente cosa fare, con la giusta consapevolezza.
Molto probabilmente andro avanti ancora un po cosí poi valutero la revisione.
Prima mi accertero che l'intervento elimini tutte le perdite.
A me l'unica cosa che ancora non mi torna sono i 200 spesi da Luca per il ricambio originale audi.
... A me l'unica cosa che ancora non mi torna sono i 200 spesi da Luca per il ricambio originale audi.
questo ce lo puo' spiegare solo lucaropa (lo chiamo col tag , e speriamo che abbia la pazienza di spiegarci meglio quei lavori della sua pompa).
Alla fine sono andato personalmente con la macchina dal pompista, visto che la prima volta non sono passato con la mia macchina.
Appena vista la pompa mi ha detto che pensava che avessi un altro modello e quindi il costo della revisione saliva a 350 euro.
Alla fine dopo averla lavata mi ha detto che se sono fortunato basta sostituire le guarnizioni senza smontare la pompa e la relativa distribuzione.
In conclusione con un centinaio di euro mi ha sostituito le guarnizioni. Dopo un mese non spande, sembra tutto ok..speriamo bene.
Buona la prima risposta di Luca.
Ottimo.
lucaropa
20-10-2019, 23:11
bene, sono contento che sis sia risolto con poco e soprattutto ti sei ricordato di condividere la soluzione.
Ciao, agli esperti. Ho un problema molto simile con la mia a3 8l 1.9 110cv del 2000. Il meccanico di fiducia ha portato la pompa al pompista che l'ha revisionata cambiando le guarnizioni. Purtroppo nello smontaggio rimontaggio la fase si è persa di poco e il motore non va bene. Il pompista dovrà venire a riallineare. Ho completa fiducia in loro, ma anche una curiosità: è operazione complessa? E che rischi ci sono nel recuperare prestazioni e consumi originali? Grazie
francomanca
05-12-2022, 16:09
guarnizione del coperchio della pompa da sistituire... stessa cosa successe a me.... seguii un po di buoni tutorial su youtube... ho comprato il kit di guarnizioni (in realta nevservono solo 2 ma devi prendere il kit...) e la bussola particolare con l'innesto per il perno triangolare del coperchio della pompa di iniezione....
ho speso in tutto forse 40 €... ed ho fatto il lavoro da me.
se ha dimestichezza con piccoli lavori questo è veramente facile... limportante è non spostare niente di cio che vedi all'interno della pompa quando sollevi il coperchio...
lavoro che non richiede piu di 20 minuti
per il manicotto della pompa un iniettore che perde... non capisco.... sulle 8l non abbiamo tutti la pompa iniettore?... motore ahf anche
Lavoro fatto... mi pare senza grossi problemi apparenti alle prestazioni del motore (si vedrà alle lunghe).
Per inciso, il pompista ha chiesto 350. Bella differenza rispetto al costo del kit! Ma si è fatto prima il lavoro di sostituzione e test al banco (dice) e poi una "trasferta" dalla sua officina a quella del meccanico, dove stava l'auto, per la rimessa in fase (credo per errore - imperizia o accidente? - del meccanico). Ma che mi metto a contestare?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.