Visualizza Versione Completa : Malfunzionamento sensore pioggia-luci e altro
wiseminosse
14-09-2019, 16:02
Da qualche settimana il sensore pioggia-luci della mia A6 ha un malfunzionamento sull'illuminazione.
Con il selettore luci posto su Auto, le luci NON si accendono più se apro l'auto e metto in moto quando è già buio, ma si accendono se avvio l'auto con il sole e poi diventa buio (ad es. un viaggio che si prolunga di sera oppure un ingresso in galleria).
Questo l'errore su VCDS
01520 - Rain and Light Recognition Sensor (G397)
005 - No or Incorrect Basic Setting / Adaptation - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100101
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 14
Reset counter: 60
Mileage: 180920 km
Time Indication: 0
Dato il riferimento a "Basic Setting / Adaptation" ho provato a verificare se 09-Central Electronics->Adaptation presentasse valori errati; ho anche modificato il tipo di parabrezza settato (era impostato un modello della A8 e non della A6), ma il problema persiste.
Ho provato anche a cancellare l'errore e adesso non mi compare più in VCDS,a ma il sensore continua a non funzionare.
Un paio di volte si è anche impropriamente azionato il tergicristallo appena messo in moto.
Altri errori che stranamente riscontro sono
01503 - Bulb for 3rd Brake Light (M25)
009 - Open or Short to Ground - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00101001
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 31
Reset counter: 46
Mileage: 176333 km
Time Indication: 0
ma la luce è perfettamente funzionante
e poi nella sezione ABS
0532 - Supply Voltage B+
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100010
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 5
Reset counter: 26
Mileage: 176858 km
Time Indication: 0
Date: 2019.06.22
Time: 20:44:04
Freeze Frame:
Hex Value: 0x00C0
Hex Value: 0x4002
Hex Value: 0x0003
Hex Value: 0x165E
Hex Value: 0x00FF
Non ho capito se è il sensore malfunzionante, c'è un collegamento ballerino oppure c'è un altro problema, quale ad es. la batteria scarica, che effettivamente è molto vecchia e ha una tensione a motore spento intorno agli 11V.
Grazie mille a chi possa darmi un aiuto
con grande probabilita', la colpa sta tutta nella batteria scarica/a fine vita.
la centralina Abs e' una delle piu sensibili agli sbalzi di tensione (l'abs faceva le bizze anche nella mia A3, con spie varie e beep di allarme per freni, quando avevo la batteria vecchia ed esausta: tutto e' sparito dopo aver messo la batteria nuova).
per la luce freno, potrebbe esserci un falso contatto: a volte nelle schede elettroniche c'e qualche saldatura fatta male (viene definita "saldatura fredda"), e si creano problemi vari. Ad esempio, con le vibrazioni si crea una fessurazione nella saldatura, ed ecco arrivare il falso contatto.
In alcuni casi si risolve ripassando ogni contatto con il saldatore ben caldo (lo stagno si deve fondere nuovamente, cosi aderisce bene).
Ma ci vuole del cu.o per trovare il contatto difettoso! (nella luce freno non ci saranno molte saldature, ma in una scheda complessa ci sono
centinai di saldature. vai a capire qual'e' quella "fredda"...)
considera inoltre che col saldatore a mano, magari si fa del danno, perche' la punta e' troppo grossa, oppure non si centra bene la posizione, e si rovina il contatto a fianco, ecc (spesso si deve lavorare con la lente di ingrandimento).
Da qualche settimana il sensore pioggia-luci della mia A6 ha un malfunzionamento sull'illuminazione.
Con il selettore luci posto su Auto, le luci NON si accendono più se apro l'auto e metto in moto quando è già buio, ma si accendono se avvio l'auto con il sole e poi diventa buio (ad es. un viaggio che si prolunga di sera oppure un ingresso in galleria).
Questo l'errore su VCDS
01520 - Rain and Light Recognition Sensor (G397)
005 - No or Incorrect Basic Setting / Adaptation - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100101
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 14
Reset counter: 60
Mileage: 180920 km
Time Indication: 0
Dato il riferimento a "Basic Setting / Adaptation" ho provato a verificare se 09-Central Electronics->Adaptation presentasse valori errati; ho anche modificato il tipo di parabrezza settato (era impostato un modello della A8 e non della A6), ma il problema persiste.
Ho provato anche a cancellare l'errore e adesso non mi compare più in VCDS,a ma il sensore continua a non funzionare.
Un paio di volte si è anche impropriamente azionato il tergicristallo appena messo in moto.
...
Non ho capito se è il sensore malfunzionante, c'è un collegamento ballerino oppure c'è un altro problema, quale ad es. la batteria scarica, che effettivamente è molto vecchia e ha una tensione a motore spento intorno agli 11V.
Grazie mille a chi possa darmi un aiuto
Anche sulla mia, stesso problema. Aveva iniziato a darmi problemi saltuariamente (leaving / coming home non funzionante, tergicristalli accesi senz'acqua...), ormai le luci all'imbrunire o in galleria non si accendono più e se metto i tergi in "auto" (primo scatto) vanno ad intermittenza, anche se non piove.
La scansione mi da lo stesso errore, cancellandolo dopo un po' ricompare.
Siccome devo portarla a fare il tagliando e a cambiare un supporto motore (l'altro errore che mi dà), farò dare un'occhiata ma penso sia andato il sensore...
...le luci NON si accendono più se apro l'auto e metto in moto quando è già buio, ma si accendono se avvio l'auto con il sole e poi diventa buio (ad es. un viaggio che si prolunga di sera oppure un ingresso in galleria)
da qui si capisce che il sensore in se' funziona. Ma non ha a disposizione corrente elettrica sufficiente, quando apri la macchina (a motore spento, tutto grava sulla batteria, che e' esaurita, 11 volt sono troppo pochi).
pero' poi il sensore funziona regolare, quando il motore e' in moto = in quel momento sta girando l'alternatore, che produce corrente in modo adeguato, e riesce ad alimentare tutti gli accessori (senza gravare sulla batteria).
wiseminosse , io ribadisco la mia teoria: nel tuo caso al 99% risolvi tutti i problemi cambiando la batteria.
- - - Updated - - -
... ormai le luci all'imbrunire o in galleria non si accendono più, e se metto i tergi in "auto" (primo scatto) vanno ad intermittenza, anche se non piove.
... penso sia andato il sensore...
qui il problema e' differente, ed e' probabile che il sensore sia guasto.
...11 volt sono troppo pochi....
...io ribadisco la mia teoria: nel tuo caso al 99% risolvi tutti i problemi cambiando la batteria.
Quoto!
(resta un altro 1% che non basti: è l'alternatore che non carica)
...resta un altro 1% che non basti: è l'alternatore che non carica
mah, il sensore di wiseminosse torna a funzionare col motore in moto, così a prima vista a me pare che l'alternatore lavori bene.
comunque e' facile da controllare: col tester da elettricista si va misurare la corrente sui poli della batteria, col motore acceso al minimo.
la lettura deve essere intorno ai 13-14 volt (che e' il valore prodotto dall'alternatore).
si puo' provare anche ad accendere gli utilizatori elettrici piu gravosi (sbrinatore lunotto, sedili riscaldabili, ecc), semrpe col motore acceso al minimo. Poi rifare la lettura col tester: deve rimanere sempre intorno ai 13-14 volt.
E' possibile che attivando tanti utilizzatori elettrici, il regime minimo diventi un po' piu' alto (l'elettronica di bordo "sente" l'assorbimento elettico e compensa alzando un pochino i giri motore, cosi l'alternatore lavora "un po' di piu" e produce corrente a sufficienza).
wiseminosse
15-09-2019, 21:00
mah, il sensore di wiseminosse torna a funzionare col motore in moto, così a prima vista a me pare che l'alternatore lavori bene.
comunque e' facile da controllare: col tester da elettricista si va misurare la corrente sui poli della batteria, col motore acceso al minimo.
la lettura deve essere intorno ai 13-14 volt (che e' il valore prodotto dall'alternatore).
si puo' provare anche ad accendere gli utilizatori elettrici piu gravosi (sbrinatore lunotto, sedili riscaldabili, ecc), semrpe col motore acceso al minimo. Poi rifare la lettura col tester: deve rimanere sempre intorno ai 13-14 volt
Mi pare di ricordare che a motore acceso la misura fosse oltre 13V, però potrei sbagliarmi, la devo ripetere per essere sicuro ed escludere il danno all'alternatore.
La misura non l'ho presa col tester ma con il VAG, spero sia ugualmente affidabile.
La batteria è sicuramente vecchia, dal momento che non l'ho mai sostituita (ho acquistato l'auto usata nel 2011...)
A questo proposito, se ho capito bene, per sostituirla dovrei portarla in Audi, dal momento che le batterie devono essere codificate.
Oppure potrei acquistare una batteria commerciale di uguali caratteristiche e farla accettare con il VAG modificando l'ultima cifra del seriale, davvero così funzionerebbe ?
Oppure trovare una batteria commerciale che abbia un codice BEM, ma questo non ho capito se lo hanno solo le batterie originali Audi...
.. per sostituire la batteria dovrei andare in Audi, dal momento che le batterie devono essere codificate.
Oppure potrei acquistare una batteria commerciale di uguali caratteristiche e farla accettare con il VAG modificando l'ultima cifra del seriale, davvero così funzionerebbe?
si', il metodo casalingo di "modificare l'ultima cifra" del bem (cioe' alterare il valore adesso in memoria), usando il vag, dovrebbe funzionare.
se ne e' parlato nei forum (ma non ci sono certezze assolute!).
modificando il bem, il sistema di gestione della batteria "riconosce" che hai montato una batteria nuova, con caratteristiche uguali alla vecchia (e adegua la ricarica nel modo adeguato).
lucaropa
15-09-2019, 21:28
le batterie andrebbero codificate per dar modo di essere riconosciute dalla centralina che gestisce la carica, in pratica se ne metti una con caratteristiche identiche, in via teorica non dovrebbe dare alcun problema, immagino solo quanti se la cambino da soli senza possedere il vag..
Va aggiunto però il fattore usura, sempre in via teorica col passare de tempo la ricarica viene gestita tenendo conto dello stato della batteria, quindi senza codifica in teoria la ricarica rimane adeguata ad una batteria quasi esaurita.
Inserendo il codice bem si “avverte” la centralina che la batteria è nuova, quindi la ricarica viene gestita per tale.
wiseminosse
15-09-2019, 23:36
Mi rimane un dubbio.
Ma in fase di sostituzione è meglio staccare la batteria oppure lasciare la vecchia in parallelo per evitare di dover riconfigurare alcuni accessori che si resettano?
lucaropa
16-09-2019, 00:10
teoricamente sarebbe corretto utilizzare un mantenitore di carica collegato nel cofano sui perni appositi
wiseminosse
16-09-2019, 18:55
la lettura deve essere intorno ai 13-14 volt (che e' il valore prodotto dall'alternatore).
si puo' provare anche ad accendere gli utilizatori elettrici piu gravosi (sbrinatore lunotto, sedili riscaldabili, ecc), sempre col motore acceso al minimo. Poi rifare la lettura col tester: deve rimanere sempre intorno ai 13-14 volt
Ho ripetuto la lettura col VAG a motore acceso: 13.2 V con tutto spento, 13V con A/C e fari, 12.7V con A/C, fari e resistenze sbrinamento ant e post. Il fatto che la lettura cambi con maggiore carico e scenda rispetto al range ottimale può essere sintomo di un problema all'alternatore?
A motore spento la tensione è 11V e in fase di avviamento del motore scende a 8.5V.
Forse il transitorio a 8.5V potrebbe portare il sensore luci/pioggia in uno stato di malfunzionamento?
teoricamente sarebbe corretto utilizzare un mantenitore di carica collegato nel cofano sui perni appositi
Se collego anteriormente i cavetti di avviamento emergenza con un'altra auto col motore acceso durante il cambio batteria può andare bene lo stesso?
Secondo me : batteria sicuramente da sostituire ; l' alternatore è Ok. Puoi tranquillamente utilizzare come batteria tampone quella di un altra auto anche senza motore acceso.
lucaropa
16-09-2019, 20:12
i cali eccessivi di tensione potrebbero impallare alcuni dispositivi, è comunque del tutto normale che con assorbimento la tensione cali un po, quindi se hai la batteria molto usurata è possibile che qualcosa non risponda corrattamente dopo lo sbalzo provocato dal motorino di avviamento.
Quoto quanto sopra, ok fare ponte con batteria di un’altra auto ma non serve che sia in moto, serve solo da temporaneo mantenitore di carica.
A chi servissero un po' di numeri (mi pare che li dia anche ElsaWin ma non lo ho più. Magari chi ce l'ha può confermare perchè non dipendono dal modello)
Tensione batteria a quadro spento da almeno 5h (se non aspettiamo un tempo del genere la misura può risentire della carica effettuata dall'alternatore:
- OK per tensioni maggiori o uguali a 12,6V
- Da ricaricare per valori da 12,1V a 12,5V
- Da cambiare per valori minori di 12,1V
Tensione Batteria a motore acceso: 13,5V - 14,5V a 1500 rpm senza accendere i sevizi elettrici
E' gradito un check su ElsaWin
wiseminosse
21-09-2019, 20:13
Oggi ho cambiato la batteria. Ho preso una Varta identica alla precedente.
Ho mantenuto la tensione con un'altra auto in fase di distacco del vecchio accumulatore. Quindi non ho perso alcuna funzionalità elettronica.
Purtroppo però il vag non accetta la codifica della nuova batteria.
Ho provato sia modificando l'ultima cifra del codice BEM precedente, sia usando un altro codice BEM per il mio part number trovato sul forum.
In entrambi i casi la codifica fallisce e vcds mi propone una codifica con valori di default fittizi o di mantenere il dato preesistente. Finora ho mantenuto il dato preesistente e poi mi di conferma che la codifica è andata a buon fine, ma in pratica non è mai cambiato il Bem.
Non ho però errori sull'interfaccia battery regulation.
Tuttavia, continua a malfunzionare il sensore luci pioggia (funziona quando entro in galleria, non se accendo l'auto in garage).
Però non ho errori nel modulo central electronics.
A questo punto non so come codificare la nuova batteria e se questo può incidere sul malfunzionamento del sensore luci pioggia.
ho il dubbio che se il sistema non vede il distacco di tensione causa mantenitore, non proceda alla ricodifica.
teoricamente sarebbe corretto utilizzare un mantenitore di carica collegato nel cofano sui perni appositi
ma nella A6 4F, cosa si perde esattamente (dalle memorire) quando si distacca la batteria?
nella mia A3 8p si cancella l'orologio e la funzione confort dei vetri elettrici. E mi pare che va a zero il contakm parziale.
La radio conserva le stazioni memorizzate, il telefono rimane accoppiato correttamente col BT, ecc.
Non vedo grandi problemi... l'orologio va a posto da solo dopo pochi minuti (e' radiocontrollato), e per ripristinare la funzione confort dei vetri ci vuole 10 secondi,a rifare la memoria dei fine corsa... (= bisogna semplicemente mantenere attivi i pulsanti alzavetri ancora per 3 secondi, dopo che il vetro e' tutto chiuso).
Dal mio punto di vista, e' quasi inutile fare collegamenti strani con una batteria esterna.
Forse la A6 perde altri valori in memoria? io non lo so.
come diceva dalcro, se il sistema non sente il distacco della batteria (perche stai usando un mantenitore o una batteria esterna), poi e' probabile che non ti lasci modificare il menu "battery regulation", cioe' non puoi inserire il nuovo codice bem ecc ecc.
vedo che Rimane ancora il malfunzinamento del sensore luci, e visto che non ci sono errori in diagnosi e' un bel rebus capire cosa e' successo! cambiare il sensore? e se poi non e' lui il colpevole?
A fare dei tentativi a caso si perde tempo e soprattutto soldi...
wiseminosse
22-09-2019, 22:10
Onestamente non so cosa si perda staccando la batteria e speravo di non doverlo scoprire.
Tuttavia ho il sospetto che il malfunzionamento del sensore sia in qualche modo riconducibile alla vecchia batteria usurata e probabilmente per togliermi lo scrupolo dovrò disalimentare tutto. Collegando il Vcds comunque la nuova batteria viene vista come al 100% della vita e anche la lettura del valore di brightness proveniente dal sensore luce è corretta (0 se entro in garage, 7 all'esterno) eppure le luci non commutano di stato.
Mi confermate che comunque se tolgo corrente poi devo solo reimpostare l'orologio e i vetri comfort? (che se ho capito bene si reinizializzano tenendo il pulsante tirato in chiusura per qualche secondo oltre il fine corsa)
lucaropa
23-09-2019, 07:47
certo togliendo la batteria non si perdono funzioni, vengono solo resettate data ora e i finecorsa finestrini.
wiseminosse
28-09-2019, 21:34
Staccata batteria, riattaccata e ricodificata con i codici che mi ha fornito il supporto clienti Varta
Modello vecchio 4F0915105D ->
modello nuovo 000915105DL
Seriale nuovo 390915B1CU
Produttore VA0
Codifica accettata, quindi serviva il distacco di batteria
Finalmente il sensore è tornato a funzionare, speriamo non sia un fuoco di paglia
Non mi funzionano
- gli alzacristalli comfort, domani provo a ripristinare secondo le istruzioni ricevute
- le luci che si accendono quando apro l'auto con il telecomando, su questo chiedo lumi. Quando chiudo l'auto invece funziona l'illuminazione quando è buio
- alla prima riaccensione sembrava ci fosse un problema con l'ASR, poi non è più ricomparsa la spia
ho il dubbio che se il sistema non vede il distacco di tensione causa mantenitore, non proceda alla ricodifica.
Sono contento.
Le codifiche che hai da fare dovrebbero essere sul manuale
wiseminosse
29-09-2019, 23:46
Come non detto.
Il sensore ha funzionato due giorni e poi è tornato a fare i capricci.
A questo punto non so cosa fare.
Se lo testo con il vag restituisce la lettura corretta di luce e buio
Il messaggio di errore della centralina è "incorrect adaptation"
Non sembra un difetto del sensore in sé, ma non riesco a capire cosa potrebbe essere
Speravo fosse la batteria, e invece l'ho sostituita per nulla (era comunque vecchia, ma non dava problemi)
Qualche anima pia che può aiutarmi?
Identico problema al tuo, anch'io ho cambiato la batteria, tramite VAG ho inserito il nuovo seriale, nessun risultato, tu hai qualche novità?
Anche sulla mia, stesso problema. Aveva iniziato a darmi problemi saltuariamente (leaving / coming home non funzionante, tergicristalli accesi senz'acqua...), ormai le luci all'imbrunire o in galleria non si accendono più e se metto i tergi in "auto" (primo scatto) vanno ad intermittenza, anche se non piove.
La scansione mi da lo stesso errore, cancellandolo dopo un po' ricompare.
Siccome devo portarla a fare il tagliando e a cambiare un supporto motore (l'altro errore che mi dà), farò dare un'occhiata ma penso sia andato il sensore...
...
qui il problema e' differente, ed e' probabile che il sensore sia guasto.
Ho cambiato il sensore. Il mio era codice 8K0955559A, Audi dice che non lo fanno più e bisogna sostituirlo con D finale.
Risultato:
Leaving / coming home => OK
Tergicristalli => OK
Unico problema: stamattina, partenza alle 7 col sole e anabbaglianti accesi!
Ad onor del vero non ho ancora tolto l'errore dalla centralina, ma che qualcuno sappia, è previsto un setting diverso? Credo che il coding preveda anche diversi tipi di cristallo...
alla prima riaccensione sembrava ci fosse un problema con l'ASR, poi non è più ricomparsa la spia
E normale, lo fano tutti cosi.
wiseminosse
08-12-2019, 20:32
A chiusura del thread, confermo che il problema era nel sensore luce pioggia malfunzionante. La settimana scorsa, dopo 4 mesi, l'ho sostituito (cambiando anche il gommino gel con cui aderisce al vetro) e ora è tornato tutto funzionante.
La stessa identica cosa che ho fa io, preso usato pochi euro, adesso tutto ok
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.