PDA

Visualizza Versione Completa : la mia Nuova 2.0 T fsi 2004 al minimo irregolare e fa rumore



Kal-el72
27-09-2019, 09:52
Ciao a tutti.
La scorsa settimana mi sono regalto una a3 2.0 T fsi 200 cv quattro del 2004..
Macchina tenuta bene con 172000 km.
Impianto GPL istallato nel 2013, che dire.. motore generosissimo anche se ho letto che molti si lamentoano della mancanza della spinta del turbo...
I problemi che ho riscontrato sono che al minimo appena accesa fa rumore di ferraglia (gia trattato sul forum), ha il minimo irregolare e devo aspettare qualche secondo perchè si regolarizzi.
Potrebbe essere la centralina che si spegne in gpl e quando si accende ha bisogno di qualche secondo per "leggere i parametri"??
Tra poco dovrò fare la distribuzione e magari approfittavo per cambiare il down pipe.. la domanda è: se rimappo... avendo il GPL... rimappo una centralina che la macchina non utilizza... cioè quella dell'auto.... a benzina andrebbe meglio ma il GPL ha la sua centralina che va per conto proprio giusto??
Ringrazio in anticipo chi vorrà impegnare un po' del suo tempo per commentare in merito a questa stupenda auto.
Sono scesa da un tdi s tronic del 2017 150 cv s. line ma questa, pur essendo vecchia non mi ha fatto per nulla sentire così tanta differenza di guida.
Piacevole in ogni sua forma.. In più... 21 euro per 360 km.... togliendosi grandi soddisfazioni...Il sogno di ogni uomo!!
Ciao!

Capitano69
29-09-2019, 19:56
Prima di buttare soldi in centraline e scarichi io risolverei lo sferragliamento, puro e spassionato parere personale ovviamente.
GPL 21€360km? Se ci fai strada ok! Mi duole il cuore sapendo che con la mia (2012) ne faccio 400 con 80€, ma per 12000km all'anno al massimo la mia rimane a benzina [emoji618]
Detto questo bella auto, goditela!

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

Kal-el72
14-10-2019, 16:51
Ciao ti ringrazio per la risposta.
Allora l'ho fatta vedere e non ha nulla. Lo ha fatto una volta e adesso il minimo irregolare dura pochi secondi e poi gira bene.
In realtà consuma un 10% di benzina per cui diciamo che ne spendo un po' di più ma lontano anche dal consumo del mio vecchio TDI.
Grazie si si me la godo!
A presto!

dalcro
14-10-2019, 17:17
...I problemi che ho riscontrato sono che al minimo appena accesa fa rumore di ferraglia (gia trattato sul forum), ha il minimo irregolare e devo aspettare qualche secondo perchè si regolarizzi. Potrebbe essere la centralina che si spegne in gpl e quando si accende ha bisogno di qualche secondo per "leggere i parametri"??...

...Tra poco dovrò fare la distribuzione e magari approfittavo per cambiare il down pipe.. la domanda è: se rimappo... avendo il GPL... rimappo una centralina che la macchina non utilizza... cioè quella dell'auto.... a benzina andrebbe meglio ma il GPL ha la sua centralina che va per conto proprio giusto??
Le due domande hanno bisogno di un check con la diagnostica della centralina GPL. Quindi identifica il marchio dell'impianto GPL e poi senti un installatore attrezzato in merito per il rumore...

In quell'occasione puoi capire la convenienza della rimappa in modalità GPL. Ho visto due sistemi di centralina GPL:
- una prendeva i segnali motore (giri, temperature, posizione farfalla ecc.) e determinava con una propria mappa il da fare (anni 2000)
- una prende il segnale per gli iniettori e lo "copia" nel comportamento degli iniettori GPL. (anni 2010)
Nel primo caso la rimappa funzionerebbe solo a benzina; nel secondo anche a GPL.
Insomma devi informarti con un installatore serio...

Kal-el72
14-10-2019, 17:37
Grazie, si in effetti sto cercando qualcuno di "serio" qua ad Asti ho chiesto ad una persona e mi ha risposto:" è così" a 5 metri dalla macchina.. non avendolo istallato loro se ne fregano e non vogliono grane...
Cerco oltre.
Grazie ancora

dalcro
14-10-2019, 17:58
Hai sentito un installatore coi baffi? Che impianto hai?

Kal-el72
15-10-2019, 16:33
No.. zona nuovo borgo vicino distributore.... Ho un impianto emer modello iniez. diretta... questo è ciò che c'è scritto sul certificato allegato alla manutenzione

dalcro
15-10-2019, 17:15
No sono ignorante rimasto a Landi e BRC.
Comunque telefona alla casa a Brescia e senti a chi ti consigliano di rivolgerti. Usualmente, essendo Società rivolte al pubblico, sono disponibili a chiarimenti e supporto direttamente o tramite concessionari esperti.
ciao

Kal-el72
21-05-2020, 10:05
Ciao a tutti.
Vi aggiorno in merito al mio caso in modo che possa essere di aiuto.
Macchina che aGennaio andava in protezione GPl, intanto che dovevo fare la distribuzione faccio fare una diagnosi.
Mi dicono valvola di fase e quindi la cambiano. Problema persiste altra diagnosi: (missing flame cilindro 1) e quiendi cambiano: Bobine e candele. La macchina che oltre a non andare più a GPL va in protezione anche a benzina.
Portata in officina VW da persona affidabile, mi dice che il danno era un iniettore benzina.. la faccio breve: ne ho cambiato uno spendendo 600 euro.
Torno a casa e va ancora in protezione GPL.
Sento la emer di Torino e mi dicono che devono fare una diagnosi... in soldoni sto facendo adesso la cosa che avrei dovuto fare per prima.
In più la macchina non spinge come prima.. nemmeno a benzina

Non demordo.. avrò di duovo la mia fantastica auto che con 24 euro (più un po di benzina) mi regala tantissime emozioni!
Un caloroso saluto a tutti!!!

dalcro
21-05-2020, 10:27
Beh,
se la macchina ha un problema in GPL e non a benzina, la diagnosi non lo sa e dà le possibili cause in alimentazione a benzina.

Per me, se a benzina va bene, va vista da un esperto che fa la diagnosi del sistema GPL.

Sabato
21-05-2020, 11:35
Non demordo.. avrò di duovo la mia fantastica auto che con 24 euro (più un po di benzina) mi regala tantissime emozioni!
Un caloroso saluto a tutti!!!

il problema di un'auto a iniezione diretta è che inietta anche benzina quindi non so se si può fare lo stesso ragionamento che si fa di solito, cioè se va bene a benzina concentrati sul gpl.
oltretutto dici che anche a benzina non va bene.
comunque alcune volte capitava che il gpl fosse più problematico per il sistema di accensione rispetto alla benzina. sulla mia ricordo che a gpl dovevo mettere le candele del modello precedente euro2, con le sue non andava nonostante fossero migliori.
il gpl quando non va è un casino per questo dopo due auto che andavano bene ci ho rinunciato vista la diffusione dei motori id.
peccato perchè si risparmia moltissimo.

Kal-el72
21-05-2020, 14:11
Si infatti la prossima settimana andrò a fare diagnosi a Torino.Vediamo cosa dicono.
Grazie

- - - Updated - - -


Si infatti la prossima settimana andrò a fare diagnosi a Torino.Vediamo cosa dicono.
Grazie


il problema di un'auto a iniezione diretta è che inietta anche benzina quindi non so se si può fare lo stesso ragionamento che si fa di solito, cioè se va bene a benzina concentrati sul gpl.
oltretutto dici che anche a benzina non va bene.
comunque alcune volte capitava che il gpl fosse più problematico per il sistema di accensione rispetto alla benzina. sulla mia ricordo che a gpl dovevo mettere le candele del modello precedente euro2, con le sue non andava nonostante fossero migliori.
il gpl quando non va è un casino per questo dopo due auto che andavano bene ci ho rinunciato vista la diffusione dei motori id.
peccato perchè si risparmia moltissimo.

In effetti adesso che dici così, il meccanico ha cambiato le candele e mi ha detto di aver messo quelle più nuove.... ma in ogni caso aspetto di sentire cosa viene fuori dalla diagnosi.. prossimo giro una a3 3.2 V6.. col GPL ovviamente!!!!hahaha

Sabato
21-05-2020, 14:22
prossimo giro una a3 3.2 V6.. col GPL ovviamente!!!!hahaha

sfortunatamente è difficilissimo se non impossibile ormai trovare auto gasabili.
la stessa vw non le farà più a metano, mercedes lo ha già fatto, bmw non lo ha mai fatto, ...
altri qualcosa fanno ma su auto e motori piccoli.
c'è poca scelta anche sull'usato recente e degli impianti su id non mi fido. non capisco in base a cosa stabiliscano il contributo di benzina.
un bel v6 o 6 in linea bmw sarebbe bello, anche se farebbe 6km/l a gpl.

se il problema è stato dopo la sostituzione delle candele potrebbe essere.
anche se in una iniezione diretta credo che il problema sia minore perchè la benzina accende e trasmette anche al gpl che quindi brucia comunque.

Kal-el72
21-05-2020, 15:34
In merito alle macchine da gasare credo sia sempre un discorso molto vasto. L'auto che ho io ha percorso 90.000 km con impianto gpl e di manutenzione siamo attorno ai 1100 euro (oltre la normale spesa per tagliandi, frizione ecc.) quindi ad oggi che la macchina ha 183.000 km posso dire che sia ancora conveniente.. Per il v6 ho trovato una 3.2 3 port con 90.000 km a 3500 euro... l'impianto costa 2500..Se trovo da vendere la mia ci faccio un pensierino..

Sabato
21-05-2020, 15:55
In merito alle macchine da gasare credo sia sempre un discorso molto vasto. L'auto che ho io ha percorso 90.000 km con impianto gpl e di manutenzione siamo attorno ai 1100 euro (oltre la normale spesa per tagliandi, frizione ecc.) quindi ad oggi che la macchina ha 183.000 km posso dire che sia ancora conveniente.. Per il v6 ho trovato una 3.2 3 port con 90.000 km a 3500 euro... l'impianto costa 2500..Se trovo da vendere la mia ci faccio un pensierino..

non ho capito a cosa ti riferisci. secondo e è conveniente sempre, certo devi prevedere di farci almeno 100000 km altrimenti recuperi solo la spesa.
l'impianto forse è troppo costoso visti i tempi.
ti riferisci al modello del 2008 quattro s tronic? 3500 euro mi sembrano pochi. ma è fsi? o è il modello precedente?

Kal-el72
25-05-2020, 12:10
Ciao a tutti.
Allora il problema sembra essere sul sensore pressione carburante e sistema di sfiato del serbatoio... (da diagnosi)
La macchina ha un notevole calo di potenza...parlo di utilizzo a benzina; ho fatto escludere totalmente l'impianto GPL così i meccanici non trovano la solita scusa che la causa è proprio l'impianto gpl.
Ho chiamato officina VW che mi ha cambiato iniettore e mi dice che l'iniettore era ovviamente da sostituire... prima di spendere altre centinaia di euro chiedo se qualcuno ha già cambiato questi sensori. da una prima ricerca sul forum si parla di diesel..
Grazie a tutti!

- - - Updated - - -


non ho capito a cosa ti riferisci. secondo e è conveniente sempre, certo devi prevedere di farci almeno 100000 km altrimenti recuperi solo la spesa.
l'impianto forse è troppo costoso visti i tempi.
ti riferisci al modello del 2008 quattro s tronic? 3500 euro mi sembrano pochi. ma è fsi? o è il modello precedente?


Macchina del 2003 3.2 250 cv ma ho sbagliato i km... erano 170.000

Sabato
25-05-2020, 12:24
Macchina del 2003 3.2 250 cv ma ho sbagliato i km... erano 170.000

bella macchina, peccato che il bollo sia improponibile. sul prezzo si potrebbe tirare visto che non hanno un grande mercato.
se fosse perfetta gli darei 2000 euro. tenendo conto che ci vogliono almeno 1600-1800 euro per l'impianto.

Kal-el72
25-05-2020, 12:35
bella macchina, peccato che il bollo sia improponibile. sul prezzo si potrebbe tirare visto che non hanno un grande mercato.
se fosse perfetta gli darei 2000 euro. tenendo conto che ci vogliono almeno 1600-1800 euro per l'impianto.

Si ma prima devo sistemare la mia altrimenti non riesco nemmeno a venderla.. per l'impianto ad iniezione diretta... ho la fattura del mio del 2013 (che ha montato il precedente proprietario) ed è di € 2400.

Sabato
25-05-2020, 13:37
Si ma prima devo sistemare la mia altrimenti non riesco nemmeno a venderla.. per l'impianto ad iniezione diretta... ho la fattura del mio del 2013 (che ha montato il precedente proprietario) ed è di € 2400.

Dipende dalla zona e dal periodo perché se ci sono incentivi i prezzi sono gonfiati. Per un motore iniezione indiretta anche se v6 2000 euro sono già troppi.

Kal-el72
25-05-2020, 15:33
Dipende dalla zona e dal periodo perché se ci sono incentivi i prezzi sono gonfiati. Per un motore iniezione indiretta anche se v6 2000 euro sono già troppi.

Azzo!!
Allora prenderò seriamente in considerazione la cosa..Anche perché, correggetemi se sbaglio.. il v6 è un motore meno complesso del mio?! ogni volta che qualcuno vede sto 2000 mi dice." eh...sono motori delicati!!!" eh... metterci le mani non è facile.."
Tutti mi consigliano il Tdi... meno grane.. ma possibile? adesso sul mio proverò a cambiare i sensori oggetto di errore in diagnosi.. vi aggiornerò dei risultati.

Sabato
25-05-2020, 16:21
Azzo!!
Allora prenderò seriamente in considerazione la cosa..Anche perché, correggetemi se sbaglio.. il v6 è un motore meno complesso del mio?! ogni volta che qualcuno vede sto 2000 mi dice." eh...sono motori delicati!!!" eh... metterci le mani non è facile.."
Tutti mi consigliano il Tdi... meno grane.. ma possibile? adesso sul mio proverò a cambiare i sensori oggetto di errore in diagnosi.. vi aggiornerò dei risultati.

2000 euro per l'impianto. comunque vai già a oltre 5000 euro.
per questo dico che il prezzo è alto.

riguardo i tfsi (oltre il problema specifico del consumo di olio) il problema è comune a tutti gli iniezione diretta convertiti a gpl.
ma il dubbio c'era anche relativamente a molti benzina normali che non erano idonei al gpl.
per l'iniezione diretta il fatto è che saranno state fatte pochissime installazioni e poi non sempre da persone esperte.
anche il fatto che non ci siano mappe predefinite ma a discrezione dell'installatore amplifica il problema.
poi il fatto che spesso il contributo di benzina sia settato a scopo cautelativo in modo abbondante e ad esempio solo a benzina al minimo e oltre un certo regime comporta che alla fine dire che il risparmio è simile al tdi ci sta pure, e poi ci sanno mettere le mani in molti.

per i consumi che scrivi tu sarebbero circa 20 km/l gasolio (che non si fanno), ma non so se tu consideri pure la benzina.
io sono a favore del gpl ma se devo prendere una 3.2 v6 ...

Kal-el72
26-05-2020, 09:32
2000 euro per l'impianto. comunque vai già a oltre 5000 euro.
per questo dico che il prezzo è alto.

riguardo i tfsi (oltre il problema specifico del consumo di olio) il problema è comune a tutti gli iniezione diretta convertiti a gpl.
ma il dubbio c'era anche relativamente a molti benzina normali che non erano idonei al gpl.
per l'iniezione diretta il fatto è che saranno state fatte pochissime installazioni e poi non sempre da persone esperte.
anche il fatto che non ci siano mappe predefinite ma a discrezione dell'installatore amplifica il problema.
poi il fatto che spesso il contributo di benzina sia settato a scopo cautelativo in modo abbondante e ad esempio solo a benzina al minimo e oltre un certo regime comporta che alla fine dire che il risparmio è simile al tdi ci sta pure, e poi ci sanno mettere le mani in molti.

per i consumi che scrivi tu sarebbero circa 20 km/l gasolio (che non si fanno), ma non so se tu consideri pure la benzina.
io sono a favore del gpl ma se devo prendere una 3.2 v6 ...

Eccomi
Si esatto la mia va totalmente a benzina al minimo..quindi se fai percorsi urbani vai praticamente a benzina. Il mio utilizzo è tutto in strade statali quindi quel problema non mi si pone. Io consumo 3 pieni di gpl (60 euro circa) e 50€ di benzina per percorrere più o meno 1100 km.. quindi per essere pessimisti.. 1000 km con 110 euro di carburante...senza badare a spese ovviamente.. piede pesante e divertimento..
Il discorso che influisce sulla spesa è la manutenzione... che ogni anno in un modo o nell'altro ti fa spendere qualche soldo in più. Nel mio caso la pacchia è durata 10.000 km e adesso spero di risolverla con i due sensori. (sensore pressione benzina e valvola ventilazione sfiato serbatoio). Poi ci sarebbe da chiedersi: a 185.000 km sarebbe successo anche se non avesse avuto il GPL?? io credo di si..
Ho visto in giro che i 3.2 tengono ancora tanto il mercato (5000-6000 euro) quindi improponibili (per me)da gasare.
Buona giornata!

Sabato
26-05-2020, 15:27
Nel mio caso la pacchia è durata 10.000 km e adesso spero di risolverla con i due sensori. (sensore pressione benzina e valvola ventilazione sfiato serbatoio).

io proverei prima con la valvola perchè forse l'errore del sensore può essere dovuto a quello.
se il serbatoio non sfiata correttamente potrebbe non riuscire a tirare benzina.
forse se è così il problema potrebbe non manifestarsi senza tappo. chissà.
due errori sulla stessa linea sono improbabili. la valvola costa circa 15 euro e sembra facile da cambiare.
due fascette e un connettore elettrico. dovrebbe essere nel vano motore nella parte.
secondo me risolvi.



non so se nella tua ci sono fasi in cui vai solo a gpl. non credo perchè c'è il problema degli iniettori benzina che non raffredderebbero.

io quando ho cambiato auto ho desistito sul gpl proprio perchè sono motori troppo poco diffusi e i meccanici non li conoscono.

Kal-el72
27-05-2020, 14:54
io proverei prima con la valvola perchè forse l'errore del sensore può essere dovuto a quello.
se il serbatoio non sfiata correttamente potrebbe non riuscire a tirare benzina.
forse se è così il problema potrebbe non manifestarsi senza tappo. chissà.
due errori sulla stessa linea sono improbabili. la valvola costa circa 15 euro e sembra facile da cambiare.
due fascette e un connettore elettrico. dovrebbe essere nel vano motore nella parte.
secondo me risolvi.



non so se nella tua ci sono fasi in cui vai solo a gpl. non credo perchè c'è il problema degli iniettori benzina che non raffredderebbero.

io quando ho cambiato auto ho desistito sul gpl proprio perchè sono motori troppo poco diffusi e i meccanici non li conoscono.
Ho provato a togliere il tappo e rimetterlo... la macchina dovrebbe andare bene per i primi km e poi al massimo, una volta che si crea il vuoto, andare peggio... la mia va male da subito!!
Ho ordinato il ricambio e aspetto (con ansia) che arrivi..
La mia non ha momenti in cui va solo a gpl.. sempre con entrambi i combustibili.

Sabato
27-05-2020, 21:14
Io proverei a camminare senza tappo.
Comunque secondo il sensore di pressione segna errore per il difetto della valvola.

Kal-el72
29-05-2020, 13:09
Io proverei a camminare senza tappo.
Comunque secondo il sensore di pressione segna errore per il difetto della valvola.
Ho provato a fare 70 km senza tappo... nulla di diverso...
Appena arrivano le valvole le sostituisco e vi aggiorno.

Kal-el72
01-06-2020, 15:08
Ciao a tutti.
Ho sostituito la valvola sfiato serbatoio ma al minimo gira ancora irregolare... considerato che ho comprato anche il sensore pressione carburante, vorrei cambiarlo ma.. qualcuno sa dove si trova di preciso? Io avrei individuato un sensore simile sulla pompa benzina dal lato sinistro.. non trovo nessuno spaccato in giro. Se qualcuno potesse aiutarmi mi farebbe piacere.. altrimenti provo a smontare quella e a confrontarla con quella nuova...
Grazie ancora
Giacomo

Sabato
01-06-2020, 16:05
Ciao a tutti.
Ho sostituito la valvola sfiato serbatoio ma al minimo gira ancora irregolare... considerato che ho comprato anche il sensore pressione carburante, vorrei cambiarlo ma.. qualcuno sa dove si trova di preciso? Io avrei individuato un sensore simile sulla pompa benzina dal lato sinistro.. non trovo nessuno spaccato in giro. Se qualcuno potesse aiutarmi mi farebbe piacere.. altrimenti provo a smontare quella e a confrontarla con quella nuova...
Grazie ancora
Giacomo


credo sia sulla pompa ma a vista puoi valutare meglio tu.
c'è anche da valutare il fatto che forse l'impianto gpl prende anche il segnale della benzina.
potrebbe essere un problema elettrico. cioè di qualche cavo più che del sensore.

Kal-el72
01-06-2020, 16:27
credo sia sulla pompa ma a vista puoi valutare meglio tu.
c'è anche da valutare il fatto che forse l'impianto gpl prende anche il segnale della benzina.
potrebbe essere un problema elettrico. cioè di qualche cavo più che del sensore.

Ottima osservazione... Se cambiando i sensori non dovesse cambiare nulla.. faccio che controllare i cablaggi..
Grazie

dalcro
01-06-2020, 16:55
Ciao a tutti.
Ho sostituito la valvola sfiato serbatoio ma al minimo gira ancora irregolare... considerato che ho comprato anche il sensore pressione carburante, vorrei cambiarlo ma.. qualcuno sa dove si trova di preciso? Io avrei individuato un sensore simile sulla pompa benzina dal lato sinistro.. non trovo nessuno spaccato in giro. Se qualcuno potesse aiutarmi mi farebbe piacere...
Hai una scansione: facci sapere e, comunque registra i codici errore.

Hai fatto la sostituzione del primo pezzo imputato del guasto. Niente.
Il secondo pezzo imputato del guasto ce l'hai ma non sai dov'è... Prova a trovare la posizione da uno dei tanti cataloghi online, dove c'è la funzione "cerca" partendo dal numero di particolare (semmai faccelo sapere anche a noi: per me sta sul tubo rigidoche distribuisce il carburante ai 4 iniettori).

Poi fai la scansione, cancelli gli errori e la ripeti per capire dove sei con un po' di rigore.

A far prove rischi di perdere tempo e soldi. Il motore è complesso (in certe A3 non si mette a posto neanche il circuito di raffreddamento!) e la trasformazione a GPL è sofisticata per cui ti raccomanderei pazienza, determinazione e rigore, sennò non ce la fai.

Kal-el72
02-06-2020, 09:17
Hai una scansione: facci sapere e, comunque registra i codici errore.

Hai fatto la sostituzione del primo pezzo imputato del guasto. Niente.
Il secondo pezzo imputato del guasto ce l'hai ma non sai dov'è... Prova a trovare la posizione da uno dei tanti cataloghi online, dove c'è la funzione "cerca" partendo dal numero di particolare (semmai faccelo sapere anche a noi: per me sta sul tubo rigidoche distribuisce il carburante ai 4 iniettori).

Poi fai la scansione, cancelli gli errori e la ripeti per capire dove sei con un po' di rigore.

A far prove rischi di perdere tempo e soldi. Il motore è complesso (in certe A3 non si mette a posto neanche il circuito di raffreddamento!) e la trasformazione a GPL è sofisticata per cui ti raccomanderei pazienza, determinazione e rigore, sennò non ce la fai.

Grazie.. non sai quanto sono preziose per me queste parole.. ieri preso dallo sconforto volevo dare via la macchina al primo che capitava...
la frustrazione di vedere accendere ancora la spia motore dopo aver cambiato il pezzo non so se la posso descrivere.. in più la macchina ferma.. piantata è davvero avvilente..
Il gpl l'ho escluso togliendo il fusibile quindi sto girando con una benzina pura.. la manca proprio la spinta...cerco meglio dove si trova il sensore ma.. smontando quello sulla pompa ho visto che ha il filetto che finisce piatto.. quella che ho comprato io finisce a punta ed è proprio diverso anche il connettore.. deduco che vi siano 2 sensori pressione benzina quindi.. domani vado dal meccanico per leggere l'errore perché non ho modo di fare diagnosi..A tal proposito chiedo se quegli aggeggi per la diagnosi da 20€ che si trovano su amazon funzionano o sono caxxate.
Grazie ancora!!
Siete preziosissimi!!!

Sabato
02-06-2020, 09:25
Ma il pezzo che hai comprato che codice ha?
E se ce la fai a leggerlo anche quello che hai smontato ed era piatto?

dalcro
02-06-2020, 09:32
...cerco meglio dove si trova il sensore ma.. smontando quello sulla pompa ho visto che ha il filetto che finisce piatto.. quella che ho comprato io finisce a punta ed è proprio diverso anche il connettore.. deduco che vi siano 2 sensori pressione benzina quindi..
Allora, avevo chiesto il numero del sensore pompa che hai preso/ti hanno dato per individuarlo, con qualche dato in più.

Così alla cieca ho preso questa pagina dei ricambi http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2004/drive_standart/412/hg_ug/133/subcategory/133045/part_id/453973/lang/i#sec_1
Qui, oltre al 5, sulla pompa, si vede l'11 sul flauto (quel tubo che va sugli iniettori). Dacci un'occhiata: come hai capito basta provare il connettore e se il connettore ci va puoi cambiare il sensore che hai trovato con quello nuovo.

Non ti illudere, è un problemaccio e quindi ti raccomando di fare le scansioni ripetutamente per capire quando risolvi e quando non risolvi.
Puoi farle in un'officina plurimarca o da un elettrauto vispo. Da me è facile trovarne ma non so dalle tue parti.
+

...A tal proposito chiedo se quegli aggeggi per la diagnosi da 20€ che si trovano su amazon funzionano o sono caxxate...
Per la diagnosi fai da te ci sono diversi cloni cinesi per computer con funzionamento da computer portatile (cerca VCDS) o sistemi che si interfacciano col cellulare tipo Carista e Obdeleven.

Qui ce n'è per 52 pagine! http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11813-Quale-cavo-VAG-per-la-mia-AUDI/page52

Sabato
02-06-2020, 13:48
quello che hai smontato tu è quello a bassa pressione sulla pompa (numero 4 nel grafico)
http://iniezione24.it/scheda.php?idp=61908

forse è quello ad alta pressione sul rail (numero 11 nel grafico)
http://iniezione24.it/48237p/sensore-alta-pressione-carburante.html

ma su quale ti dava errore?

allo sfiato del serbatoio sarebbe più collegato il sensore a bassa pressione.

- - - Updated - - -


deduco che vi siano 2 sensori pressione benzina quindi.. domani vado dal meccanico per leggere l'errore perché non ho modo di fare diagnosi..


http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43750-Errore-pressione-carburante

mi sa che è l'altro sensore, non quello che hai comprato.

Kal-el72
03-06-2020, 08:01
quello che hai smontato tu è quello a bassa pressione sulla pompa (numero 4 nel grafico)
http://iniezione24.it/scheda.php?idp=61908

forse è quello ad alta pressione sul rail (numero 11 nel grafico)
http://iniezione24.it/48237p/sensore-alta-pressione-carburante.html

ma su quale ti dava errore?

allo sfiato del serbatoio sarebbe più collegato il sensore a bassa pressione.

- - - Updated - - -




http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43750-Errore-pressione-carburante

mi sa che è l'altro sensore, non quello che hai comprato.

Ciao
il codice del ricambio è 0261545059 ed è appunto quello che hai segnalato al link.
Mi procuro il secondo, quello sulla pompa e provo a cambiarlo.
Ieri sera, ho acceso la macchina e la spia della protezione era spenta.. macchina comunque lenta e con identici problemi. Alla seconda accensione di nuovo accesa..
Vi aggiorno
Grazie

Kal-el72
06-06-2020, 14:23
Ciao a tutti.
Questa mattina sono andato in concessionaria vw dove mi hanno cambiato l'iniettore e mi hanno fatto la diagnosi. errore sempre lo stesso dello sfiato serbatoio ma mi dicono che non c'entra nulla con la perdita di potenza e in più è sparito "sensore pressione carburante" come errore. Mi spiegano che è un motore complesso e che la perdita di potenza potrebbe dipendere da mille fattori e che per cercare il guasto (da loro) spenderei tanto. Ora la macchina ha spia spenta ma non spinge. gira bene ma non ha potenza di prima. Velocità max in autostrada 220 e alla prima variazione di pendenza rallenta a 210..
Nel pomeriggio attacco il Carista e cerco di capire alcuni dati che potrebbero essere utili. (pressione turbo ecc) se trovo le app giuste.
Vi aggiorno
Giacomo

dalcro
06-06-2020, 15:45
Quindi ora il problema è solo "macchina un po' moscia sopra 200 km/h"?

Sabato
06-06-2020, 18:55
Quindi ora il problema è solo "macchina un po' moscia sopra 200 km/h"?

mi auguro di no. oppure per lui mi auguro di si perchè tutto sommato sarebbe trascurabile.

certo che pure la giustificazione che è un motore complesso è bella.

proprio per questo motivo l'ho presa diesel, almeno sono tutte così e le conoscono un poco tutti.

Kal-el72
06-06-2020, 19:45
Quindi ora il problema è solo "macchina un po' moscia sopra 200 km/h"?

Diciamo che è moscia sempre.... e la prova oggettiva è la velocità massima.. ms in ogni caso il minimo è irregolare; se affondo e rilascio sussulta un attimo appena tolgo il piede.. tutte cose che prima non aveva..

- - - Updated - - -


mi auguro di no. oppure per lui mi auguro di si perchè tutto sommato sarebbe trascurabile.

certo che pure la giustificazione che è un motore complesso è bella.

proprio per questo motivo l'ho presa diesel, almeno sono tutte così e le conoscono un poco tutti.

Infatti anche il meccanico mi dice.. con il diesel non sbagli perché sono motori che conosciamo.. mi dice "un 150 cv sarebbe l'ideale"
Io pensavo invece di potere riavere la mia benzina funzionante...senza spendere più del valore dell'auto..
Ad ogni modo cercherò sul sito i vari problemi legati ai cali di potenza...
Ciao a tutti!

Sabato
06-06-2020, 20:48
Io pensavo invece di potere riavere la mia benzina funzionante...senza spendere più del valore dell'auto..
Ad ogni modo cercherò sul sito i vari problemi legati ai cali di potenza...
Ciao a tutti!

Io ti consiglio di cambiare quel sensore. Costa poco e ti togli il pensiero. Magari come dicevamo controlla purevi cavi, non si sa mai.

dalcro
07-06-2020, 08:38
Ciao a tutti.
Questa mattina sono andato in concessionaria vw dove mi hanno cambiato l'iniettore e mi hanno fatto la diagnosi. errore sempre lo stesso dello sfiato serbatoio ma mi dicono che non c'entra nulla con la perdita di potenza e in più è sparito "sensore pressione carburante" come errore. Mi spiegano che è un motore complesso e che la perdita di potenza potrebbe dipendere da mille fattori e che per cercare il guasto (da loro) spenderei tanto...
Bene, un passo alla volta.
Con Carista avremo il codice di errore dello "sfiato serbatoio" e magari lo troviamo. Se l'avevi già comprato dicci il codice del ricambio che hai.
Il sensore pressione carburante, se non riappare l'errore, lo lascerei così. Vediamo.

Se non esce altro e non hai altri problemi considera che il debimetro incide sulla carburazione ma quando va male spesso non ci sono errori alla scansione.
Quindi una prova da fare è quella di staccare il connettore e vedere come va la macchina: in assenza di debimetro si accende la spia motore e la macchina usa una mappa di emergenza.
Se è il debimetro va meglio così. Se non trovi miglioramenti riconnetti il debimetro e cancelli l'errore con Carista.
Passo passo, senza fretta, quando hai letto cosa c'è con Carista.

Kal-el72
07-06-2020, 14:58
Bene, un passo alla volta.
Con Carista avremo il codice di errore dello "sfiato serbatoio" e magari lo troviamo. Se l'avevi già comprato dicci il codice del ricambio che hai.
Il sensore pressione carburante, se non riappare l'errore, lo lascerei così. Vediamo.

Se non esce altro e non hai altri problemi considera che il debimetro incide sulla carburazione ma quando va male spesso non ci sono errori alla scansione.
Quindi una prova da fare è quella di staccare il connettore e vedere come va la macchina: in assenza di debimetro si accende la spia motore e la macchina usa una mappa di emergenza.
Se è il debimetro va meglio così. Se non trovi miglioramenti riconnetti il debimetro e cancelli l'errore con Carista.
Passo passo, senza fretta, quando hai letto cosa c'è con Carista.

Allora
Questa mattina ho provato a cambiare il sensore carburante ( quello sul collettore in basso e non quello sulla pompa) La macchina va meglio, minimo regolare e più pronta... ma non è ancora a posto ha bei buchi sul gas appena affondo (non sempre)
Poi ho staccato il debimetro (lo spinotto che si stacca ogni volta che si toglie il coperchio con il filtro aria sul motore) e la macchina non ha subito grandi cambiamenti. andava come prima ma si è accesa la spia dell esp.
Tornando ho riconnesso lo spinotto e fatta scansione errori:p0100;p0441;p1698;p0190;p2294

8163
8164
8165

Adesso vado a cercare le spiegazioni sul forum e cerco di capire qualcosa.
Grazie

dalcro
07-06-2020, 15:14
Allora:
P0100: è lo scollegamento del debimetro che è stato fatto per prova: non c'entra niente
P0441: mancato funzionamento valvola verso il canister: è lo sfiato che dicevi
P1968: problema cruise control: non impatta
P0190: malfunzionamento sensore pressione carburante sul rail: è il sensore sul rail nr. 11 che dicevo nel messaggio#33 http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2004/drive_standart/412/hg_ug/133/subcategory/133045/part_id/453973/lang/i#sec_11
P2294: valvola regolazione pressione carburante n276 staccata. E' il sensore nr. 3 della immagine di cui sopra, non fornito.

Resetta e vedi che gli errori non ci siano più ripetendo la scansione, poi fai un giro e vedi cosa si riaccende.

Kal-el72
07-06-2020, 22:28
Ok grazie mille.
Quindi se fosse quel sensore n° 3 sulla pompa si dovrebbe cambiare tutta la pompa???
Domani provo a fare una giro e poi faccio nuovamente scansione.
Buona serata!

Kal-el72
09-06-2020, 09:26
Buongiorno
Vi aggiorno sugli ultimi interventi.
Ho smontato e pulito il sensore pressione turbo il n° 18 di questa schermata http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2004/drive_standart/412/hg_ug/145/subcategory/145090/part_id/0/lang/e e il decimetro (smontato e pulito entrambi con un prodotto sgrassante spray)
La macchina è migliorata in prestazioni ed è tornata a spingere come un tempo.... ma.. minimo irregolare soprattutto da fredda e piccoli vuoti impercettibili a gas costante.
Errori alla centralina zero.
Cambio quel sensore che costa 20€? o cambio il debimetro? o provo a pulirli meglio con prodotti specifici?
Esiste un'app che controlla pressione olio, turbo mentre uso la macchina? ho scaricato "invocar" ma non funziona...
Grazie a tutti!!

dalcro
09-06-2020, 10:32
Ciao,
purtroppo ora siamo a livelli veramente piccoli di malfunzionamento.
Al minimo penso che il turbo influisca poco.
Controlla ancora la pulizia del debimetro ma non dimenticare candele e corpo farfallato: almeno le candele puliscile/cambiale.

Una cosa importante è, se hai tempo, fare una prova a ogni singolo intervento in modo da capire quale azione genera il miglioramento.

Infatti hai lavorato su sensore di pressione e debimetro insieme e ora non sai quale azione è stata fortemente migliorativa.

Kal-el72
09-06-2020, 10:39
Ciao,
purtroppo ora siamo a livelli veramente piccoli di malfunzionamento.
Al minimo penso che il turbo influisca poco.
Controlla ancora la pulizia del debimetro ma non dimenticare candele e corpo farfallato: almeno le candele puliscile/cambiale.

Una cosa importante è, se hai tempo, fare una prova a ogni singolo intervento in modo da capire quale azione genera il miglioramento.

Infatti hai lavorato su sensore di pressione e debimetro insieme e ora non sai quale azione è stata fortemente migliorativa.
Ciao
Giusta osservazione..
In merito al corpo farfalla in una vecchia diagnosi era venuto fuori quell'errore... Se non è complesso provo a verificarne il funzionamento e valuto una pulizia.
Grazie del supporto fin qui prestatomi!
A presto!
Giacomo

Kal-el72
08-07-2020, 08:43
Buongiorno a tutti
Per risolvere il minimo irregolare ho cambiato la valvoa fungo sull'aspirazione e adesso è regolare e il motore gira bene.
Di contro, la macchina che pensavo andasse bene come un tempo in realtà non spingeva per niente.
Ne ho avuto conferma ieri quando ho smontato il sensore pressione carburante sulla pompa benzina e l'ho pulito a lucido (era tutto pieno di roba marrone all'interno). La macchina questa mattina era un missile e spingeva davvero bene come a Dicembre quanto tutto è iniziato.. ma è durato poco... dopo 70 km a 2000 giri ha strattonato ed è tornata ad andare come se non avesse il turbo.. nessuna spia accesa e nessun errore in diagnosi.. a questo punto la logica mi dice che il sensore che ho pulito potrebbe essere da cambiare.. ma senza errori in centralina diventa complicato.
Provo a smontare il sensore per vedere se è di nuovo sporco..se è sporco magari cambiare il filtro benzina potrebbe essere utile?
Ci vuole pazienza ma sono vicino alla soluzione!
Mi è anche venuto in mente potesse essere la valvola che fa aprire la geometria variabile.. ma anche li... non so se ha senso con la pulizia del sensore pressione carurante..
Grazie ad ognuno di voi che vorrà darmi un parere.
Buona giornata

Aggiornamento:
Tornando a casa mercoledì pomeriggio la macchina è andata in protezione con spia ASR ed EPC accese.
Con l'app di Carista ho resettato e dopo 10 km lo ha rifatto. per poi non farlo più fino a casa (20 km ulteriori)

Codici errori:

Po642
P1698
P1098
P310c
Po237

Credo si riferiscano al sensore MAP che ho cambiato pochi giorni prima ma senza risolvere il problema.. Non è originale audi.
Stamattina la macchina va piano e strattona leggermente in accelerazione.
Attendo consigli e ringrazio dell'attenzione