Visualizza Versione Completa : new A4 avant "cerchi 18" o 19"?
Se non ho capito male:
con cerchi di 19" la velocità max è di 210 km/h invece
con cerchi di 18" a bassa resistenza al rotolamento velocità max 230 km/h?
il modello in questione 40TDI quattro S tronic
wow. che stranezza.
dove hai trovato quei dati?
io ricordo alcune versioni "ecologiche" di Audi, cioe' vetture dotate di gomme strette e con una velocita' max ridotta/limitata elettronicamentea 210 kmh (e altri accorgimenti, esempio: rapporti del cambio piu lunghi, ecc) con la finalita' di ridurre i consumi.
con questi consumi ridotti, si ottengono bonus fiscali, in alcuni paesi.
non so se le informazioni che tu hai citato, siano riferibili a quelle "vetture ecologiche". (mi pare che quella serie "ecologica" si chiama ultra).
ne avevamo parlato nel forum, parecchio tempo fa, ma non mi sono segnato link, ne' altri dettagli.
sono curioso di capire qualcosa in piu'.
chi ha qualche informzione?
Esatto i modelli ultra con consumi migliorati sono limitati a 210, ma non so se si tratta di un limite impostato nell'auto so solo un consiglio da rispettare. Ho paura che sia la prima delle 2 perché montando gomme a bassa resistenza di rotolamento, probabilmente non sono sicure oltre quella velocità (secondi le indicazioni del costruttore).
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
boh. chi lo sa cosa hanno pensato gli ingegneri/progettisti Audi , fissando quei limiti di velocita' max, nei veicoli della serie ultra.
forse a 210 kmh, si ottiene un minore quantitativo di inquinanti, magari pochi milligrammi, ma quel poco risulta indispensabile per avere una omologazione "green" (forse si ottiene -solo sui documenti- una classe ambientale migliore, uno scalino sotto al limite. Non so se durante l' omologazione e' prevista una prova alla massima velocita', e' solo un mio ragionamento, forse senza fondamento).
Poi sappiamo bene che nell'uso quotidiano le emissioni inquinanti sono totalmente diverse, vedi diesel-gate.
ma anche senza utilizzare i trucchetti software del deisel-gate, nel tempo entra in gioco l'usura dei componenti del motore, poi ci sono le impurita' del carburante -che brucia meno bene rispetto alle prove di laboratorio- ecc ecc, quindi il motore perde efficienza e inquina di piu' rispetto ai dati teorici di omologazione.
probabilmente dal punto di vista della sicurezza, frenata, ecc non cambia nulla passando da 210 kmh a 230 kmh. Le gomme resistono -teoricamente- senza alcun problema (se ricordo bene, le gomme per Audi A3 A4 ecc hanno codice velocita W o Y, quindi 270 e 300 kmh).
ma con l'omologazione "piu ecologica" si ottengono incentivi fiscali (in alcuni paesi).
quindi alla fine sono solo gli "incartamenti" che interessano ai progettisti (omologazioni, classi ecologiche, ecc), e sulla base di quelli, vengono fissati le limitazioni elettroniche di velocita' dei modelli ultra.
E' una manna per i mappatori, che venderanno il doppio di mappe... (chissa quanti prorpietari faranno togliere quelle limitazioni!).
boh, sono solo le mie idee, non ho esperienza di omologazioni, ne' di sviluppo motori ecc ecc.
chi ne sa di piu'??
Stiamo parlando di “aria fritta” tanto a quelle velocità non ci si può andare
Risposte brevi e senza paroloni che ti innervosirebberto:
...boh, sono solo le mie idee, non ho esperienza di omologazioni, ne' di sviluppo motori ecc ecc. chi ne sa di piu'??
Ho seguito test omologativi ma con i vecchi cicli.
...forse a 210 kmh, si ottiene un minore quantitativo di inquinanti, magari pochi milligrammi, ma quel poco risulta indispensabile per avere una omologazione "green" (forse si ottiene -solo sui documenti- una classe ambientale migliore, uno scalino sotto al limite. Non so se durante l' omologazione e' prevista una prova alla massima velocita', e' solo un mio ragionamento, forse senza fondamento)...
No. Il ciclo nuovo non prevede riferimenti alla velocità massima
...Poi sappiamo bene che nell'uso quotidiano le emissioni inquinanti sono totalmente diverse, vedi diesel-gate...
No il Dieselgate è nato dal mancato rispetto delle leggi vigenti e non dalla scarsa qualità di tali leggi allora vigenti: Il gruppo VW ha infranto la Legge, non il buon senso soltanto
...nel tempo entra in gioco l'usura dei componenti del motore, poi ci sono le impurita' del carburante -che brucia meno bene rispetto alle prove di laboratorio- ecc ecc, quindi il motore perde efficienza e inquina di piu' rispetto ai dati teorici di omologazione...
Vero il fenomeno dell'invecchiamento ma era ed è considerato nei cicli con una sigla e un termine inglese.
ciao
Stiamo parlando di “aria fritta” tanto a quelle velocità non ci si può andare
Concordo in pieno. poi sinceramente lasciando perdere i limiti di velocità , sfido chiunque, con un po' di materia grigia in testa, con questo traffico che c'è portare la macchina a certe velocità
Risposte brevi e senza paroloni che ti innervosirebberto:
Ho seguito test omologativi ma con i vecchi cicli.
No. Il ciclo nuovo non prevede riferimenti alla velocità massima
No il Dieselgate è nato dal mancato rispetto delle leggi vigenti e non dalla scarsa qualità di tali leggi allora vigenti: Il gruppo VW ha infranto la Legge, non il buon senso soltanto
Vero il fenomeno dell'invecchiamento ma era ed è considerato nei cicli con una sigla e un termine inglese.
Perfetto. tutto molto chiaro e molto utile, ai fini della discussione in corso.
io ripeto la domanda iniziale , che e' rimasta senza risposta, sperando di avere risposta da altri utenti:
quale motivazione spinge i progettisti Audi a limitare elettronicamente la velocita' max a 210 kmh, nelle vetture della serie "ultra"?
nella nostra discussione, fino ad ora sono uscite un paio di ipotesi:
ci sono motivazioni "ambientaliste"? cioe' con i 210 kmh si ottiene forse una omologazione con classe di inquinamento piu bassa?? (e si ottengono ipotetici bonus fiscali, in alcuni paesi?)
oppure ci sono spiegazioni tecniche riferite alle gomme? (si usano pneumatici particolarmente ecologici, con bassa resistenza al rotolamento, che potrebbero non resistere alle velocità elevate?).
ci sono altre ipotesi?
qualche utente ha letto in rete o nelle riviste specializzate qualche intervista ai manager Audi? (e quindi le spiegazioni ufficiali?)
Al momento del lancio delle serie ultra, anni fa, avranno sicuramente rilasciato note stampa e interviste per magnificare i nuovi motori, i bassi consumi, ecc ecc. (io non ci ho mai guardato. Una sera mi mettero' a fare una ricerca in rete, per curiosita').
- - - Updated - - -
Stiamo parlando di “aria fritta” tanto a quelle velocità non ci si può andare
assolutamente vero.
pero' in Germania ci sono numerosi tratti autostradali senza limiti d velocita'. Ci sono i "Green Days" al Nurburgring (che attirano migliaia di "piloti" amatoriali, con vetture di serie. In pista si puo' correre al mx della velocita').
Quindi il marketing Audi probabilmente punta anche sulla velocita' max (230 kmh), per conquistare i clienti tedeschi?? non lo so, e' solo una ipotesi.
E poi il marketing punta anche sull'ecologia, proponendo la serie ultra, per riuscire a conquistare un' altra tipologia di clienti (e nella serie ultra nasce la limitazione a 210 kmh). Secondo me sarebbe interessante capire le reali motivazioni di questa limitazione. (e' solo una mia curiosita', niente di piu').
In altre parole: Quella piccola differenza di velocita' , quali risultati concreti produce, per Audi? (=incremento di fatturato, conquistando altri clienti?).0
e per i clienti, della serie ultra, cosa comporta? la soddisfazione di possedere un veicolo molto efficinete, con tecnologie ambientali di ultimissima generazione, e quindi la consapevolezza di inquinare meno?
ma nella realta', si inquina veramente di meno, o va a finire come il diesel-gate?? (a quel tempo, le rilevazioni delle emissioni inquinanti venivano falsate con l'ausilio dell'elettronica)
Il mio dubbio adesso e': la limitazione di velocita' a 210kmh, e' un escamotage dello stesso tipo?? Attuato solo per avere una certificazione ambientale piu favorevole?
boh.
...Il mio dubbio adesso e': la limitazione di velocita' a 210kmh, e' un escamotage dello stesso tipo?? Attuato solo per avere una certificazione ambientale piu favorevole? boh...
Giusto ma quello che accade nelle segrete stanze non lo sapremo mai.
Il test omologativo non ha prove a Velocità massima.
Magari è una "rimappa" globale per stare nei limiti con margini maggiori e consumare di meno fatta perchè si sono accorti di essere ancora a rischio emission-gate2
Se non ce lo dice il direttore R&D Audi, possiamo mettere il quesito accanto al classico "chi ha ammazzato Kennedy?"
Da notare che stiamo parlando senza avere un link delle due auto che vanno a velocità diversa.... e quindi non è certa nemmeno la domanda.
Concordo in pieno. poi sinceramente lasciando perdere i limiti di velocità , sfido chiunque, con un po' di materia grigia in testa, con questo traffico che c'è portare la macchina a certe velocità
Beh a 230 ci sono andato spesso. Non pensiamo solo al mercato italiano. Io vivo in Germania e quando la strada lo permette (in termini di sicurezza e limiti) ci puoi andare tranquillamente con la nostra B9
- - - Updated - - -
Quindi è una limitazione delle auto ECO, non dei cerchi da 19"?
paneshock83
09-01-2020, 13:52
Buongiorno, mi aggancio a questa discussione per un parere... ieri mi hanno dato il libretto della macchina con passaggio di proprietà a mio nome (Audi A4 Avant immatricolata luglio 2019 ma modello 2018) quindi un km 0 che ritirerò settimana prossima che ha motore 40 TDI e a libretto i cerchi massimi che si possono montare sono 245/40/18 ovvero quelli che già monta (esterni sline). Pensavo e mi aspettavo i 19... ma è normale?
certo...a libretto hai la misura massima montata in quel momento...se l'acquistavi coi 17 trovavi fino al 17..se avevi i 16 trovavi fino ai 16...così di solito...poi c'è stata qualche eccezione....
paneshock83
09-01-2020, 15:59
Ah quindi è normale che non ci siano i 19? Mi spiego è capitato a qualcuno di comprare la macchina nuova con i 18 e poter montare fino a 19 oppure non è possibile? Grazie
Su ogni macchina si possono montare solo le gomme previste sulla Carta di Circolazione.
Per soluzioni alternative, se ammesse, va fatta un'appendice alla Carta di Circolazione a cura della Concessionaria oppure si montano cerchi con omologazione NAD.
Ci sono già tante discussioni in merito....
paneshock83
09-01-2020, 16:51
Su ogni macchina si possono montare solo le gomme previste sulla Carta di Circolazione.
Per soluzioni alternative, se ammesse, va fatta un'appendice alla Carta di Circolazione a cura della Concessionaria oppure si montano cerchi con omologazione NAD.
Ci sono già tante discussioni in merito....
Si sì questo lo so grazie... mi sono spiegato male... quando ho comprato la 147 nuova a suo tempo me l’hanno data con i cerchi in lega da 16 ma a libretto potevo montare i 17. Ora questa nuova Audi me la daranno con i cerchi in lega da 18 ma NON potrò montare i cerchi da 19 perché non sono previsti a libretto. La mia domanda è: è normale o è sfigata la mia macchina? Qualcuno ha preso qualche Audi A4 Avant 40 TDI che a libretto può montare i 19? Grazie
Mi pare che Audi spesso non metta tutte le opzioni tecnicamente possibili, per poi farle pagare ai clienti (e costringerli a montare cerchi originali?)
Comunque non sempre perchè sulla carta di circolazione della mia TT ho sia le 205/55R16 che le 225/45R17 quindi non sempre
... Qualcuno ha preso qualche Audi A4 Avant 40 TDI che a libretto può montare i 19? Grazie
mi pare che i 19" sono a libretto solo se li inserisci nella configurazione, quando compri la macchina nuova (e ovviamente verranno pagati come optional).
da quello che ho capito, nelle Audi recenti trovi solo i cerchi con cui la vettura esce di fabbrica e qualche misura inferiore (esempio: per le gomme invernali).
se hai una versione a basso consumo, ecologica (credo che la chiamano ultra), le misure gomme saranno piccole.
niente 18", mi pare che si fermano addirittura a 17"! e probabilmente in conce il nulla-osta per gomme maggiorate non te lo rilasciano!
per le vetture "normali", (non ultra) le misure di gomme piu' grosse sono possibili, ma da quanto ho capito le paghi sempre a parte.
meno male che esiste la proceura nad...
paneshock83
09-01-2020, 20:54
Grazie mille per la risposta... ora devo scoprire cos è sta NAD
Grazie mille per la risposta... ora devo scoprire cos è sta NAD
https://www.cerchiinlega.com/italian/B40_Cerchi_in_lega_certificazione_NAD_.html
https://www.cerchiinlega.com/italian/B40_Cerchi_in_lega_certificazione_NAD_.html
Ottimo, (quando ne ho parlato mi aveva detto "Si si questo lo so...." e avevo frainteso)
Ora servono le misure dei cerchi da comperare: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2016/drive_standart/736/hg_ug/601/subcategory/601090/part_id/453971/lang/i
In altre discussioni ho raccomandato di andare da un gommista che ti aiuta con le pratiche....
ciao
Se vuoi io ho dei 18 Originali audi praticamente nuovo con gomme Bridgstone Potenza al 70%
paneshock83
11-01-2020, 01:37
Se vuoi io ho dei 18 Originali audi praticamente nuovo con gomme Bridgstone Potenza al 70%
Ti ringrazio ma voglio mettere i 19 più avanti. Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.