Accedi

Visualizza Versione Completa : "mini tagliando" a 5000 KM?



mars82
07-10-2019, 11:54
Buongiorno,

qualcuno ha fatto (o ritenete opportuno farlo) un mini tagliando (cambio olio + filtri) dopo 5000km. per evitare limature o altra sporcizia all'interno del circuito? Parlo di un 2.0 diesel 150cv.

Grazie

gil46
07-10-2019, 17:07
Buongiorno,

qualcuno ha fatto (o ritenete opportuno farlo) un mini tagliando (cambio olio + filtri) dopo 5000km. per evitare limature o altra sporcizia all'interno del circuito? Parlo di un 2.0 diesel 150cv.

Grazie

MA proprio non sapete dove buttare i soldi? che ci fai con il tagliano da 5.000 km vai con li 30.000 km tranquillo.

Vins84
07-10-2019, 20:39
Cambiare l’olio spesso non puó che fare bene al motore..l’olio è la vita del motore..tuttavia ogni 5 mila km mi sembra esagerato..ogni 15 mila sicuramente stai più tranquillo che aspettare il classico ai 30 mila..curiosità..ma sei figlio di un meccanico?[emoji16][emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
07-10-2019, 21:07
...qualcuno ha fatto (o ritenete opportuno farlo) un mini tagliando (cambio olio + filtri) dopo 5000km. per evitare limature o altra sporcizia all'interno del circuito? Parlo di un 2.0 diesel 150cv....
- Se parli del tagliando periodico fanno testo le indicazioni del costruttore o tagliandi più frequenti ma senza esagerare con i 5000km (c'è una bella discussione sui TFSI che consumano olio in cui ci sono diversi pareri e affermazioni in tal senso vedi http://forum.audirsclub.it/showthread.php?65853-2-0-TFSI-e-consumo-olio-gt-Come-si-risolve messaggio #4 e seguenti))
- Se parli di un motore nuovo di pacca fanno ancora testo le indicazioni del costruttore ma un tagliando ai primi 5000 può essere immaginato come "un'assicurazione" contro ormai rarissime problematiche
- Se parli di un motore rifatto da un meccanico per quanto bravo i rischi che citi esistono e usualmente è lo stesso meccanico a raccomandarti un tagliando anche prima di 5000 km, magari 1000km.

ciao

mars82
07-10-2019, 23:05
Parlo (ovviamente) di un motore nuovo. In passato si usava fare il tagliando dopo il “rodaggio” per evitare appunto che la limatura andasse ad inquinare l’olio. Probabilmente oggi non è più necessario.

dalcro
08-10-2019, 08:07
...(ovviamente)...
Mi pare non fosse tanto ovvio dalle risposte che hai avuto.

Comunque non si usa più fare il tagliando di rodaggio (la spiegazione sarebbe lunga e piena di paroloni che non piacciono a tanti per cui lasciamo perdere).
A molti cambiare l'olio spesso piace e certo male non fa.

ciao

Gabriela4tfsi
19-10-2019, 16:57
Per me farlo a 5000 sarebbe uno spreco. Io sono sempre stato a favore dei tagliandi a 15000 km.
Non ho mai fatto arrivare un olio ai 30mila.
E i risultati li ho constatati.
Il mio Tdi che in 130mila non ne consuma una goccia ed il 1.8 TFSI del 2008 idem.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andreone
26-12-2019, 18:39
Ciao, personalmente il tagliando dopo i primi 5000km può essere si utile ma non cosi necessario anticiparlo.
Io tra uno e l’altro previsto da Audi ogni 30k km cambio olio e filtro, quindi non supero mai i 15k km. Non faccio mai rabbocchi e ho sempre olio fresco nel motore, riducendo il rischio che ci sia eventuale gasolio mischiato.