Visualizza Versione Completa : Ammortizzatori A4 300CV assetto Sline
Ciao a tutti,
stavo ragionando sul cambiare gli ammortizzatori della mia visto che credo siamo proprio da fare.
Pensavo di mettere dei Bilstein, ma quali consigliate per un assetto Sline, che dovrebbe essere leggermente ribassato? B4, B6, B8?
Il costruttore si sa cosa monta?
Vorrei acquistarli io e poi farli montare dal meccanico, ma non vorrei comprare qualcosa che non è compatibile o consigliato per la mia.
Grazie
lucaropa
08-10-2019, 14:46
se mantieni le tue molle consiglio i b6
Si dovrei tenere le mie molle.
Ma per quanto riguarda il lavoro è necessario poi eseguire convergenza e campanatura? O quest'ultima non è necessaria?
Grazie!
...Ma per quanto riguarda il lavoro è necessario poi eseguire convergenza e campanatura?...
Audi dichiara un controllo particolare
Il gommista con un buon banco (ormai elettronico) fa il controllo tradizionale.
I risultati vengono comparati ai valori standard e si corregge quello che va male.
Se la campanatura va male è bene correggerla.
Il fatto è che per la mia TT per esempio, ci vuole un attrezzo semplice ma non diffuso per fare la regolazione fine della campanatura e i gommisti non ce l'hanno e vanno per tentativi.
Comunque inutile fasciarsi la testa: solo dopo aver messo la macchina al banco saprai cosa serve.
ciao
Audi dichiara un controllo particolare
Il gommista con un buon banco (ormai elettronico) fa il controllo tradizionale.
I risultati vengono comparati ai valori standard e si corregge quello che va male.
Se la campanatura va male è bene correggerla.
Il fatto è che per la mia TT per esempio, ci vuole un attrezzo semplice ma non diffuso per fare la regolazione fine della campanatura e i gommisti non ce l'hanno e vanno per tentativi.
Comunque inutile fasciarsi la testa: solo dopo aver messo la macchina al banco saprai cosa serve.
ciao
Grazie.
Ma quindi, fammi capire, dovrei portare la macchina dal meccanico per il montaggio ammortizzatori e poi successivamente dal gommista quindi? Anche perchè si presume che il meccanico non abbia la strumentazione adatta per verificare convergenza e campanatura. Sbaglio?
Grazie.
Ma quindi, fammi capire, dovrei portare la macchina dal meccanico per il montaggio ammortizzatori e poi successivamente dal gommista quindi? Anche perchè si presume che il meccanico non abbia la strumentazione adatta per verificare convergenza e campanatura. Sbaglio?
Beh, non posso farti capire io cosa fa quello dove vai.
Ti dico che per me è bene ritirare la macchina con ammortizzatori nuovi e report di convergenza positivo (basta leggerlo: ci sono i valori limite e i valori rilevati che devono essere nei limiti). Qualcuno può dire che non toccando la registrazione dei braccetti sterzo non serve ma a me piacerebbe confermarlo e poi se non l'hai fatta da un po' una convergenza da 30-50 Euro male non fa.
Il percorso da fare lo puoi decidere te. Ci sono:
- Meccanici che fanno la convergenza internamente
- Meccanici che portano la macchina a fare la convergenza
- Gommisti che fanno assistenza e cambiano gli ammortizzatori.
Vai dove vuoi ma prevedi di avere ambedue i servizi: montaggio e convergenza.
Ti raccomando di andare da uno che magari ti vende anche gli ammortizzatori così avrai il pacchetto con un minimo di garanzia. Se spezzetti il lavoro e hai problemi puoi trovarti in uno scaricabarile.
lucaropa
09-10-2019, 12:18
dopo la sostituzione degli ammo io una controllatina alla convergenza la darei, anche se in teoria non dovendo svitare le testine delle sterzo, non dovrebbe essere necessaria.
La campanatura sull’anteriore non si può fare.
Comunque, se mantieni le tue molle, che sono quelle a defirire anche l’altezza da terra, potresti fare anche a meno di passare dal gommista, io comunque ci andrei, basta poco per rovinare gli pneumatici o avere un comportamento su strada non corretto.
...La campanatura sull’anteriore non si può fare...
Può darsi che su A4 non si possa fare. Evidentemente Audi ha lasciato questa possibilità solo su TT e altre sportive.
...Comunque, se mantieni le tue molle, che sono quelle a defirire anche l’altezza da terra...
Partecipa anche il pezzo di ammortizzatore che sta tra piatto inferiore e braccio. Se non sono uguali identici ma variano da vecchio a nuovo di un millimetrino è bene considerarlo.
Per fare i pignoli bisognerebbe cambiare gli ammortizzatori, assestare la sospensione con qualche km e poi fare la convergenza.
ciao
Grazie ragazzi, sempre illuminanti.
Vedo dal libretto che ho un assetto 1BV (che leggo essere: assetto S Line,molle -3,ammortizzatori sportivi,barre antirollio maggiorate) quindi a questo punto dovrei optare per i B8?
Ne sapete qualcosa?
Ciao,
per la tua vettura puoi:
- montare ammortizzatori OEM
- montare ammortizzatori aftermarket (esistono quasi sempre 2 versioni dello stesso codice, autotelaio standard ed autotelaio sportivo, devi prendere i secondi)
- montare ammortizzatori aftermarket sportivi "premium"
Per intenderci, trovi anche i B4 per autotelaio sportivo. Dipende dal livello di spesa che vuoi affrontare sopratutto.
Ciao,
per la tua vettura puoi:
- montare ammortizzatori OEM
- montare ammortizzatori aftermarket (esistono quasi sempre 2 versioni dello stesso codice, autotelaio standard ed autotelaio sportivo, devi prendere i secondi)
- montare ammortizzatori aftermarket sportivi "premium"
Per intenderci, trovi anche i B4 per autotelaio sportivo. Dipende dal livello di spesa che vuoi affrontare sopratutto.
Grazie.
Parlando di Bilstein, sui vari siti di vendita ricambi, sia gli A6 che A8 li vedo però con un solo modello disponibile. Invece per gli A4 vedo i due modelli con telaio standard e sportivo come da te dichiarato.
Sul B8 viene esplicitato "per autotelaio sportivo", nulla invece sul B6.
lucaropa
10-10-2019, 18:36
questo perché i b8 hanno corsa ridotta quindi o cambi anche le molle o non puoi montarli se non hai già il telaio sportivo con molle piu corte
questo perché i b8 hanno corsa ridotta quindi o cambi anche le molle o non puoi montarli se non hai già il telaio sportivo con molle piu corte
Luca ma l'Sline a -3 cm non è considerato come autotelaio sportivo? Non ha di suo già molle più corte?
Grazie!
lucaropa
11-10-2019, 11:24
esattamente se hai sline -3 i b8 vanno bene
telefonato in officina Audi mi hanno detto che si dovrebbero sostituire a 250k KM... Mi pare davvero eccessivo
Fra l'altro preventivo Audi compresa di manodopera siamo a 2.900€:ohmy:
lucaropa
11-10-2019, 14:52
250k km è un riferimento molto vago, dipende molto dall’uso che se ne fa, trovo anche io che probabilmente dai 150 in su sarebbe già ora, magari non si avvertono sintomi, ma dopo la sostituzione si sentono immediatamente le differenze.
Io li ho cambiati poco prima dei 200k e provandoli anche a mano erano da fare assolutamente risalivano a scatti.
Il consiglio che posso darti è quello di trovare in zona una officina specializzata e chiedere consiglio a loro in base alle tue esigenze/aspettative.
Io ho fatto tutto il lavoro partendo da assetto standard quindi la differenza è più che notevole, specie dopo aver montato le batre antirollio della rs6
telefonato in officina Audi mi hanno detto che si dovrebbero sostituire a 250k KM... Mi pare davvero eccessivo
Fra l'altro preventivo Audi compresa di manodopera siamo a 2.900€:ohmy:
:sad::sad: Credo che non servano commenti.
250k km è un riferimento molto vago, dipende molto dall’uso che se ne fa, trovo anche io che probabilmente dai 150 in su sarebbe già ora, magari non si avvertono sintomi, ma dopo la sostituzione si sentono immediatamente le differenze.
Io li ho cambiati poco prima dei 200k e provandoli anche a mano erano da fare assolutamente risalivano a scatti.
Il consiglio che posso darti è quello di trovare in zona una officina specializzata e chiedere consiglio a loro in base alle tue esigenze/aspettative.
Io ho fatto tutto il lavoro partendo da assetto standard quindi la differenza è più che notevole, specie dopo aver montato le batre antirollio della rs6
Ci siamo accavallati.
Apprezzo il tuo buonsenso.
Da notare che Audi cambia anche finecorsa, parapolvere e questo vale anche per kand: mentre è tutto a terra fai vedere i vari gommotti in che stato sono...
250k km è un riferimento molto vago, dipende molto dall’uso che se ne fa, trovo anche io che probabilmente dai 150 in su sarebbe già ora, magari non si avvertono sintomi, ma dopo la sostituzione si sentono immediatamente le differenze.
Io li ho cambiati poco prima dei 200k e provandoli anche a mano erano da fare assolutamente risalivano a scatti.
Il consiglio che posso darti è quello di trovare in zona una officina specializzata e chiedere consiglio a loro in base alle tue esigenze/aspettative.
Io ho fatto tutto il lavoro partendo da assetto standard quindi la differenza è più che notevole, specie dopo aver montato le batre antirollio della rs6
Io li vorrei sostituire in quanto sento la macchina troppo morbida, non credo sia l'assetto con cui è uscita dalla fabbrica.
Ora, al netto che le gomme non sono fra le più dure a livello di spalla, ma questa presunta morbidezza in curva mi piace proprio poco.
Per questo pensavo agli ammortizzatori, anche perchè dopo 186k KM, credo che possano essere a fine corsa, francamente altro in mente non mi è venuto.
- - - Updated - - -
:sad::sad: Credo che non servano commenti.
Ci siamo accavallati.
Apprezzo il tuo buonsenso.
Da notare che Audi cambia anche finecorsa, parapolvere e questo vale anche per kand: mentre è tutto a terra fai vedere i vari gommotti in che stato sono...
l'officina Audi mi ha parlato anche di cappucci ecc che avrebbero cambiato, anche se francamente non credo costino 80-100 € l'uno tale da giustificare una spesa del genere.. Oltretutto ha proprio specificato che le molle sarebbero rimaste quelle vecchie. A scanso di equivoci.
lucaropa
11-10-2019, 16:53
se la senti coricarsi molto in curva è possibile che siano un po’ scarichi, hai notato se ci sono perdite di olio sugli steli?
Se ti piace poco il rollio prendi in consideraione di sostituire le barre e la cosa cambia completamente
se la senti coricarsi molto in curva è possibile che siano un po’ scarichi, hai notato se ci sono perdite di olio sugli steli?
Se ti piace poco il rollio prendi in consideraione di sostituire le barre e la cosa cambia completamente
Per barra intendi il braccio sospensione?
No, francamente non ho proprio guardato se ci fossero delle perdite sugli steli
Intanto per chiudere il discorso (e magari essere utile anche a qualche altro utente) il supporto Bilstein mi ha risposto su quali fossero gli ammortizzatori corretti per la mia "if the vehicle has sports suspension you can use the B8 dampers"
https://i.ibb.co/RQSq9Zj/bli.png (https://ibb.co/h2MSyhY)
lucaropa
11-10-2019, 22:08
no, intendo barra di torsione, quella sotto che collega, con le due biellete, le sospensioni fra loro.
Che i b8 fossero gli ammo per la tua non avevo dubbi.
Ho scoperto tramite sito dedicato (https://webcat-services.zf.com, scoperto qui sul forum) che la mia monta ammortizzatori SACHS (variante Sline, 1BV), siccome si trovano a poco più di 50 euro e siccome non vorrei con i Bilstein B8 creare un ferro da stiro che viste le nostre strade mi porterebbero dall'osteopata in tempo zero, stavo ragionando se prenderli.
Da quel sito però trovo solo il posteriore di quel modello e non l'anteriore e idem su ebay e auto-doc.
Presumo quindi che i 4 ammortizzatori siano uguali sia per l'asse posteriore che anteriore?
Che mi dite?
Questo è quello che è indicato su auto-doc:
SACHS S-Line Ammortizzatore
Assale posteriore, A pressione del gas, A doppio tubo, Spina superiore, Occhiello inferiore
Lato montaggio:Assale posteriore
Autotelaio:per veicoli con autotelaio sportivo
per N° PR:1BV, 1BE
Variante di dotazione:S-Line
lucaropa
27-11-2019, 10:50
non credo proprio che siano identici per via dei pesi che devono sostenere e anche gli attacchi dovrebbero essere completamente diversi, gli ammo anteriori hanno io piattello per la molla i posteriori no, la molla va sul ponte
Avendo già un assetto sportivo io monterei i b8 senza dubbio, se manterrai le molle attuali non dovresti notare grosse differenze di rigidità
Ordinati i B8 da internet, Vi faccio sapere, tengo aggiornato il thread.
Il meccanico se non erro mi ha detto di prendere anche i tamponi/gommini solo per il posteriore se non erro...quelli non li ho presi, ma non credo abbiano costi spropositati...
lucaropa
28-11-2019, 21:25
io li ho messi nuovi anche davanti, una volta smontati secondo me è meglio cambiarli tutti
si si li faccio tutti ovviamente.
Fra l'altro per metterli dietro bisogna smontare mezza vettura..
lucaropa
29-11-2019, 16:45
boh su b8 non lo so, su 4f è una cavolata una volta tolto il rivestimento parasassi sono 2 bulloni
Ammortizzatori cambiati.
Confermo per i futuri lettori del thread che per Sline (molle -3) e assetto denominato 1BV le Bilstein B8 montano senza problemi.
Vi devo dire che con gli ammortizzatori nuovi la differenza si sente molto, assetto lievemente più rigido, macchina più pronta, zero effetto barca.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.