Visualizza Versione Completa : Olio e rumore catena
Gabriela4tfsi
15-10-2019, 09:00
Salve a tutti!
Ho ripristinato tutto il kit catena al mio 1.8 TFSI circa 10mila km fa. Noto però, a motore in temperatura, un leggero e breve fruscio della catena non appena tocco l’acceleratore per partire. Lo fa solo tra gli 800 e i 1000 giri. A freddo e fino a quando non si scalda per bene nulla di tutto ciò. Secondo voi potrei risolvere mettendo un olio 5w40? Grazie anticipatamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simoneferrari
20-10-2019, 19:54
Salve a tutti!
Ho ripristinato tutto il kit catena al mio 1.8 TFSI circa 10mila km fa. Noto però, a motore in temperatura, un leggero e breve fruscio della catena non appena tocco l’acceleratore per partire. Lo fa solo tra gli 800 e i 1000 giri. A freddo e fino a quando non si scalda per bene nulla di tutto ciò. Secondo voi potrei risolvere mettendo un olio 5w40? Grazie anticipatamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkciao.
Non ti rispondo al riguardo ,ma ne posso approfittare per chiederti parere sul 1.8 tfsi?
ne vorrei acquistare uno del 2008
grazie [emoji772]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
ciao.
Non ti rispondo al riguardo ,ma ne posso approfittare per chiederti parere sul 1.8 tfsi?
ne vorrei acquistare uno del 2008 ...
La prima notizia è che bisogna cambiare il kit catena.
A quanti km è stato cambiato? Immagino dopo 300.000 come si fa su tutti i marchi.
Costa caruccio immagino ma non so se più o meno di una distribuzione a cinghia.
Potresti farci sapere? grazie
Oops, per il rumore oggetto della discussione bisognerebbe sapere che motore è e se hai cambiato anche i tenditori idraulici
simoneferrari
20-10-2019, 20:52
La prima notizia è che bisogna cambiare il kit catena.
A quanti km è stato cambiato? Immagino dopo 300.000 come si fa su tutti i marchi.
Costa caruccio immagino ma non so se più o meno di una distribuzione a cinghia.
Potresti farci sapere? grazievoglio passare ad un benzina
Ho trovato un 1.8 del 2008 con 160.000 km
catena sostituita a 120.000
Ed io che credevo fossero a cinghia
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Gabriela4tfsi
20-10-2019, 22:05
La prima notizia è che bisogna cambiare il kit catena.
A quanti km è stato cambiato? Immagino dopo 300.000 come si fa su tutti i marchi.
Costa caruccio immagino ma non so se più o meno di una distribuzione a cinghia.
Potresti farci sapere? grazie
Oops, per il rumore oggetto della discussione bisognerebbe sapere che motore è e se hai cambiato anche i tenditori idraulici
Ciao! Cambiato tutte le catene, pattini e tenditori più nuova pompa olio (precauzione).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 22.05.35 ---------- Previous post was at 22.02.48 ----------
ciao.
Non ti rispondo al riguardo ,ma ne posso approfittare per chiederti parere sul 1.8 tfsi?
ne vorrei acquistare uno del 2008
grazie [emoji772]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Ciao! Allora ti posso dire che l’unico problema riguarda proprio la distribuzione.
Bisogna innanzitutto sincerarsi che abbia fatto il richiamo del variatore di fase
Vedere se il tendicatena e kit catena è stato sostituito.
Per il resto per me è un motore ok. A me personalmente (sgrat sgrat) non consuma olio. Forse un mezzo chilo ogni 15000 km. Forse. Ma non riesco a quantificarlo perché non mi fido pienamente dellindicatore elettronico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché va cambiato il kit catena?
È previsto da Audi come per la cinghia? Hanno sbagliato qualcosa?
Gabriela4tfsi
20-10-2019, 23:12
Perché va cambiato il kit catena?
È previsto da Audi come per la cinghia? Hanno sbagliato qualcosa?
Cambiato il kit perché sentivo un poco di rumore quando acceleravo a bassi giri. Il motore non manteneva bene il minimo. Poi il tendicatena era l’originale non aggiornato. Allora ho cambiato tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiaro, grazie.
Evidentemente questo motore è "debolino" sulla catena.
Uno lo prende perché affidabile e si trova con più problemi che non la cinghia.
Prova se qualche stregoneria con l'olio risolvi o aspetta che il sistema si assesta perché riaprire tutto è costoso.
Riaprire tutto solo se il rumore aumenta...
Ciao
Gabriela4tfsi
20-10-2019, 23:38
Infatti sento solo un piccolo fruscio. Poi uno ci fa anche l’orecchio e lo sente sempre. Ha iniziato a farlo dopo 3000 km. Ad oggi sono a 11000 km dal lavoro ed il “rumore” è sempre della stessa intensità Non aumentato
A breve effettuo il cambio olio con un 5w40 con specifiche vw 505.01
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simoneferrari
21-10-2019, 12:42
Cambiato il kit perché sentivo un poco di rumore quando acceleravo a bassi giri. Il motore non manteneva bene il minimo. Poi il tendicatena era l’originale non aggiornato. Allora ho cambiato tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkesatto
stessa cosa che mi ha riferito il meccanico Audi riguardo quella che dovrei acquistare
Cambiata catena perché evidentemente faceva del rumore e o allungata
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 10:42 ---------- Previous post was at 10:40 ----------
Chiaro, grazie.
Evidentemente questo motore è "debolino" sulla catena.
Uno lo prende perché affidabile e si trova con più problemi che non la cinghia.
Prova se qualche stregoneria con l'olio risolvi o aspetta che il sistema si assesta perché riaprire tutto è costoso.
Riaprire tutto solo se il rumore aumenta...
Ciaod'altra parte ad esempio se prendi una a4 a cinghia è ok ma potrebbe avere il problema alla cp4 se diesel
tant'è
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
...d'altra parte ad esempio se prendi una a4 a cinghia è ok ma potrebbe avere il problema alla cp4 se diesel
tant'è
Beh, potevamo anche dire se prendi una Multitronic potresti avere alla meccatronica e se prendi una A3 quattro potresti avere problemi all'Aldex e se prendi una cabrio potresti avere problemi di tenuta del lunotto ma.... che c'azzecca? Niente.
Confermo:
Evidentemente questo motore è "debolino" sulla catena.
Uno lo prende perché affidabile e si trova con più problemi che non la cinghia.
Evidentemente chi ha l'1.8 TFSI ha un po' più di probabilità di avere noie alla/dalla catena, dell'usuale comportamento della catena su altri modelli o marchi.
Proprio in questo forum ci sono moltissime testimonianze di possessori di Audi con catena che arrivano tranquillamente ai 300.000km come usuale.
Mica voglio offendere o umiliare qualcuno, sto constatando un fatto.
ciao
simoneferrari
21-10-2019, 13:14
Beh, potevamo anche dire se prendi una Multitronic potresti avere alla meccatronica e se prendi una A3 quattro potresti avere problemi all'Aldex e se prendi una cabrio potresti avere problemi di tenuta del lunotto ma.... che c'azzecca? Niente.
Confermo:
Evidentemente questo motore è "debolino" sulla catena.
Uno lo prende perché affidabile e si trova con più problemi che non la cinghia.
Evidentemente chi ha l'1.8 TFSI ha un po' più di probabilità di avere noie alla/dalla catena, dell'usuale comportamento della catena su altri modelli o marchi.
Proprio in questo forum ci sono moltissime testimonianze di possessori di Audi con catena che arrivano tranquillamente ai 30.000km come usuale.
Mica voglio offendere o umiliare qualcuno, sto constatando un fatto.
ciaointendevo dire che non esiste una cosa affidabile al 100%
poi un problema lo si affronta se è quando accadrà
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Gabriela4tfsi
21-10-2019, 13:45
Confermo il fatto che è debole di catena.
Penso che usando un buon olio cambiato ogni 15mila riduca drasticamente il problema. A detta del meccanico la mia poteva fare tranquillamente altri 50/60mila km, quindi arrivare ai 160mila km. Ma non me la sono sentito di aspettare.
Contrariamente a quanto già spiegato in un altro mio post sul continuare ad usare il Castrol, dico che su questo motore a prestazioni più alte sia meglio prendere altro. Ho visto dei test fatti con una specie di rullo imbevuto di olio, dove si andava a vedere quanto materiale veniva asportata in attrito dopo un tot di tempo. Un olio valido è il Rowe. Sicuramente non è un test scientifico ma è sempre qualcosa
https://youtu.be/zeGOpBq1hmA
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo,
sono contento che possiate star tranquilli con la catena almeno per 120.000km,
Sugli olii raccomando sempre di non seguire i filmatini di youtube perchè non ci sono garanzie.
Ti assicuro che quel test lo conoscono tutti i formulatori di olii e sopratutto Bardahl ne fa una bandiera perchè il suo olio additivato col fullerene è dichiarato avere al banco prestazioni migliori.
Gli olii sono testati per usura, ceneri, schiume, depositi e morchie, compatibilità con i materiali con cui sono in contatto e altre mille cose.
Comunque anche qua trovi tanti spunti: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?65853-2-0-TFSI-e-consumo-olio-gt-Come-si-risolve (messaggio #4 e successivi)
Speriamo che Audi si svegli e smetta di indicare ai suoi clienti olii di bassa o almeno inadeguata qualità.
Io che non ho strumenti di prova preferisco fidarmi di Audi e mettere il Castrol 5W30 o Mobil1 5W30.
ciao
simoneferrari
21-10-2019, 15:20
per inciso quanto ammonta sostituire il kit catene ?
Grazie in anticipo
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Gabriela4tfsi
21-10-2019, 15:27
per inciso quanto ammonta sostituire il kit catene ?
Grazie in anticipo
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Se vuoi fare un lavoro fatto bene questi sono i prezzi. Più manodopera. Per sicurezza aggiungi anche la pompa olio che potrebbe perdere di compressione. Altri 250 euro. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191021/1b8aee3652c3fbefdcf07094637e1b93.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simoneferrari
21-10-2019, 17:36
si grazie mille .
èquello che pensavo [emoji16]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Gabriela4tfsi
21-10-2019, 17:58
si grazie mille .
èquello che pensavo [emoji16]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Ovviamente qui c’è tutto! Altrimenti ci si può limitare a catena, 3 pattini e tenditore primario. Ma conviene sempre fare tutto. Accertati bene bene che abbia fatto il richiamo del variatore!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simoneferrari
21-10-2019, 18:24
guarda per come sono fatto io mi piace cambiare tutto
[emoji41]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Gabriela4tfsi
21-10-2019, 19:54
guarda per come sono fatto io mi piace cambiare tutto
[emoji41]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Accertati anche del consumo olio se puoi. O magari fai in modo di scegliere una garanzia che ti copra a riguardo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 19.54.57 ---------- Previous post was at 19.01.08 ----------
Ottimo,
sono contento che possiate star tranquilli con la catena almeno per 120.000km,
Sugli olii raccomando sempre di non seguire i filmatini di youtube perchè non ci sono garanzie.
Ti assicuro che quel test lo conoscono tutti i formulatori di olii e sopratutto Bardahl ne fa una bandiera perchè il suo olio additivato col fullerene è dichiarato avere al banco prestazioni migliori.
Gli olii sono testati per usura, ceneri, schiume, depositi e morchie, compatibilità con i materiali con cui sono in contatto e altre mille cose.
Comunque anche qua trovi tanti spunti: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?65853-2-0-TFSI-e-consumo-olio-gt-Come-si-risolve (messaggio #4 e successivi)
Speriamo che Audi si svegli e smetta di indicare ai suoi clienti olii di bassa o almeno inadeguata qualità.
Io che non ho strumenti di prova preferisco fidarmi di Audi e mettere il Castrol 5W30 o Mobil1 5W30.
ciao
Ma senz’altro. È una prova alla fine un po’ così. Però almeno un indicazione c’è.
Poi vedere un buon indice hths e la giusta specifica, da ancora un’altra indicazione.
Io vorrei passare ad un 5w40 per mantenere un po’ di densità in più che fa bene ad un turbo benzina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...Un olio valido è il Rowe...
e' una marca che non ho mai sentito. hai qualche dettaglio in piu'?
cercando -molto superficialmente e alla svelta- in rete, vedo che e' un olio hydro-cracked "a base sintetica" (e qua gli amanti del 100% sintetico storceranno il naso e scateneranno un putiferio di critiche).
vedo che il rowe 5w30 spec 507 ha prezzi un po' piu alti rispetto a motul, bardhal. mobil ecc (i marchi che vanno per la maggiore nei forum).
mentre il rowe 5w30 spec 505 costa parecchio meno. (5 litri a 33 euro).
Boh, qua fare una scelta e' sempre piu complicato.
Gabriela4tfsi
21-10-2019, 21:21
e' una marca che non ho mai sentito. hai qualche dettaglio in piu'?
cercando -molto superficialmente e alla svelta- in rete, vedo che e' un olio hydro-cracked "a base sintetica" (e qua gli amanti del 100% sintetico storceranno il naso e scateneranno un putiferio di critiche).
vedo che il rowe 5w30 spec 507 ha prezzi un po' piu alti rispetto a motul, bardhal. mobil ecc (i marchi che vanno per la maggiore nei forum).
mentre il rowe 5w30 spec 505 costa parecchio meno. (5 litri a 33 euro).
Boh, qua fare una scelta e' sempre piu complicato.
http://www.renox.com/auto/rowe/index.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simoneferrari
09-11-2019, 17:47
Mi sembrava giusto aggiornare il post .
alla fine ho optato per un diesel 2.0 tdi 143 cv b8
fine prox settimana lo ritiro
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Gabriela4tfsi
11-11-2019, 11:33
Mi sembrava giusto aggiornare il post .
alla fine ho optato per un diesel 2.0 tdi 143 cv b8
fine prox settimana lo ritiro
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Bene. Metti sempre Eni blu Diesel altrimenti la pompa ad altra pressione salta a causa del gasolio scadente. Controlla che hai almeno una pompa post 2012/2013 altrimenti cambiala subito.
Per il resto è ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simoneferrari
11-11-2019, 11:37
Bene. Metti sempre Eni blu Diesel altrimenti la pompa ad altra pressione salta a causa del gasolio scadente. Controlla che hai almeno una pompa post 2012/2013 altrimenti cambiala subito.
Per il resto è ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalknegativo ..è un 2009 quindi pompa che sappiamo cos'è..
di solito uso il Tunap + il prodotto per il serbatoio che elimina l'acqua
dovrei averne ancora un Po .
per il gasolio metterò cmq quello
Grazie gab
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
il rischio piu grosso nella A4 b8 e' proprio la rottura della pompa alta pressione, sigla cp4 bosch.
fai altre ricerche in rete e ne capirai di piu (alcuni utenti dicono che il gasolio sporco e' una balla, inventata da audi per pararsi il cu.o. Anche usando blu diesel, le cp4 si rompono lo stesso).
Purtroppo in alcune serie di cp4, anni 2008-2012 all'incirca, ci sono dei difetti di progettazione o di lavorazione dei metalli, e si crea limatura di ferro, che va in circolo e grippa tutto (e si butta via pompa e iniettori... migliaia di euro di danni).
Nelle pompe cp4 piu' nuove (circa dal 2013, fino a oggi) il difetto e' scomparso, ma il gasolio dei distributori e' sempre quello, e' sporco come prima... Vuol dire che hanno modificato la pompa, mettendo dei pezzi fatti bene.
fai ricerche in rete, la cp4 e' un problema noto, troverai tante info.
simoneferrari
11-11-2019, 11:49
[emoji106]
Gabriela4tfsi
11-11-2019, 12:43
il rischio piu grosso nella A4 b8 e' proprio la rottura della pompa alta pressione, sigla cp4 bosch.
fai altre ricerche in rete e ne capirai di piu (alcuni utenti dicono che il gasolio sporco e' una balla, inventata da audi per pararsi il cu.o. Anche usando blu diesel, le cp4 si rompono lo stesso).
Purtroppo in alcune serie di cp4, anni 2008-2012 all'incirca, ci sono dei difetti di progettazione o di lavorazione dei metalli, e si crea limatura di ferro, che va in circolo e grippa tutto (e si butta via pompa e iniettori... migliaia di euro di danni).
Nelle pompe cp4 piu' nuove (circa dal 2013, fino a oggi) il difetto e' scomparso, ma il gasolio dei distributori e' sempre quello, e' sporco come prima... Vuol dire che hanno modificato la pompa, mettendo dei pezzi fatti bene.
fai ricerche in rete, la cp4 e' un problema noto, troverai tante info.
All’inizio ok. Difetto di produzione unito a scarsa qualità del gasolio. Non a caso, le pompe post 2012, saltano lo stesso. In maniera ridotta ma saltano. Il blu Diesel ha come particolarità quella di avere la percentuale di bio componente fatta in laboratorio senza che presenti residui organici. Poi ha anche un pacco additivi. Il gasolio tradizionale ha quella percentuale di biodiesel che purtroppo non è esente da muffe, batteri e questo porta ad avere una cattiva lubrificazione della pompa ad alta pressione. Non impazzitevi con gli additivi che tanto una volta che utilizzate blu Diesel state tranquilli.
Ps dimenticavo. Evitate di utilizzare altri gasoli speciali perché solo Eni utilizza questa componente green. Le altre marche in fase di stoccaggio, versano degli additivi e fanno “diventare” il gasolio tradizionale speciale. Avete capito cosa intendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simoneferrari
11-11-2019, 12:46
Eni blu diesel quale sarebbe ?
io ho trovato il green diesel +
È quello ?[emoji848]
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.