PDA

Visualizza Versione Completa : Vuoto di Potenza a bassi regimi (pressione di Sovralimentazione)



renzoA3mazzo
30-10-2019, 11:49
Salve a tutti
da circa 2 settimane ho un problema con la mia A3 2.0 TDI 170CV.
praticamente in fase di accelerazione ho un vuoto di coppia fino a circa 2700 giri superata questa soglia il motore inizia a spingere normalmente come sempre,
il problema maggiore e che difficile superare questa soglia di giri poiché il motore entra quasi ogni volta in "Recovery" con la classica spia candelette lampeggiante.
Ho fatto fare una diagnosi con il Vag ed escono fuori un paio di errori, abito in Germania e non so se le sigle degli errori sono le stesse anche in italia ma li scrivo comunque:

P2015 - posizione delle alette del collettore di aspirazione - segnale non plausibile- spia luminosa on

P0299 - regolazione pressione di carico - limite inferiore - spia luminosa on

P2016 - Posizione delle alette del collettore di aspirazione - in corto a massa - sporadicamente

P0045- Valvola per il controllo della pressione di sovralimentazione Banco 1 - interruzione- sporadicamente

il mio meccanico dice che la pressione del turbo e troppo bassa e possibilmente e causato dalla valvola EGR rimasta aperta.
ho fatto diverse prove in queste 2 settimane, ho cambiato il sensore che misura la pressione, ho controllato che la geometria variabile non fosse bloccata,ho tappato la valvola Egr con una piastra metallica, ho pulito affondo i flap all interno dei collettori ma nulla, adesso volevo chiedere a voi un parere prima di procedere a cambiare la valvola N75 e eventualmente L attuatore della geometria variabile, non credo sia la turbina da cambiare, poiché superata la soglia del vuoto si sente arrivare aggressivamente la spinta, in caso di turbina guasta il motore dovrebbe essere piatto a tutti i regimi.
Cosa ne pensate? cosa potrebbe Essere?

gian8p
30-10-2019, 14:01
da quello che so io, nelle macchine recenti, tappare la egr con una piastra crea errori e recovery (adesso la egr e' elettrica e ci sono mille controlli da parte della centralina motore).
Solamente nelle automobili molto vecchie, di 15 anni fa, la egr era a comando pneumatico e si poteva escludere molto facilmente. Adesso non e' piu cosi.

la tua a3 anno 2008 ha una egr elettrica e per disattivarla correttamente (senza avere spie e recovery), bisogna intervenire nella mappatura del motore. Tu cosa hai fatto?

alcuni errori in diagnosi sono riferiti ai flap dentro i collettori. Tu scrivi che li hai puliti, ma probabilmetne non e' sufficinete (visot che l'erroe ritorna).
potrebbe essersi fulminato il motorino che muove quei flap (perche' sforzava, quando le farfalle/flap erano sporche).
quindi potrebbe essere necessario cambiare il motorino, oppure cambiare le biellette/aste (se hanno preso gioco o sono deformate).

purtroppo il gruppo dei flap in aspirazione e' un difetto noto, molto diffuso in molte audi.
spesso nei forum si dice che nei punti si snodo delle aste ci sono delle boccole che si usurano e prendono gioco. Quindi le aste/biellette si impuntano, e le farfalle non raggiungono i fine corsa ecc.
ovviamente la centralina motore se ne accorge subito (perche' non "sente" i finecorsa), e segnala errore.

prova cercare i vari codici Pxxxx (presenti nella tua diagnosi), entrando nel sito ross-tech.com, sezione wiki, menu "fault codes".
Dovresti trovare delle pagine di spiegazione per ognuno degli errori (con le possiibli cause e possibili soluzioni).
E' tutto in inglese, ma si traduce con google ecc.
io ho trovato quel sito molto utile, e avevo risolto alcuni problemi del mio motore (fortunatametne il mio modello non ha i flap!).
spero che quel sito possa aiutare anche te.

renzoA3mazzo
30-10-2019, 14:58
Grazie mille per la tua dettagliata risposta
La EGR l ho tappata soltanto provvisoriamente, dopo aver avuto i problemi, per provare se la pressione veniva effettivamente come diceva il meccanico dispersa da li,ma senza successo.
Pensavo di cambiare tutto il gruppo dell motorino che muove i flap, perché i flap sembrano muoversi senza nessuna resistenza.
Il mio dubbio è l errore della pressione del turbo può essere collegato a questo guasto nei flap? Oppure sono due problemi separati?

gian8p
30-10-2019, 16:18
i flap in aspirazione dovrebbero creare vortici ecc per ottimizzare il flusso dell'aria (a spanne, i flap aprono o chiudono in parte l'aspirazione, in base al regime motore, e in teoria il motore dovrebbe lavorare meglio).

la pressione turbina viene regolata con la geom. variabile, che a sua volta viene mossa con un sistema a depressione, comandato da una elettrovalvola, o solenoide, (codice N75, negli schemi del motore). in teoria, la turbina non e' collegata ai flap, son 2 problemi distinti, secondo me.

nel tuo caso, potrebbe essersi bucato/screpolato/cotto col calore, un qualche tubicino della depressione. (per cui la geom variabile rimane sempre aperta, e ai bassi regimi ci vuole tantissimo tempo per lanciare la turbina...)
La N75 magari da' correttamente l'impulso di chiusura alla geom variabile, ma questo impulso non arriva a destinazione, a causa della perdita nel circuito della depressione.
quindi: la centralina motore sente che non c'e' pressione, allora chiede "piu' pressione" alla N75 (= le ordina di chiudere la geom variabile), ma la pressione non arriva, e allora scatta la "recovery", che toglie potenza ecc (e' un sistema che scatta per proteggere il motore da guai peggiori).

oppure e' rotta la valvola N75. (il tuo codice P0045, dice "interrotto", e potrebbe essere riferito al circuito elettrico della valvola N75).
magari potrebbe essere anche solo un filo pizzicato (che va sulla N75), o un connettore ossidato in giro nel vano motore (ma sempre un filo che deve arrivare alla N75), ecc.

boh, tiro a indovinare, mi piace ragionare e capire, ma non sono un meccanico. attendi altri pareri, da utenti piu esperti.

se fai una ricerca in rete, trovi altri dettagli. Esempio: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16683/P0299/000665 (e' il sito ross-tech che ti avevo consigliato prima...)
e poi anche qui https://www.obd-codes.com/p0045

Nitro80
30-10-2019, 17:55
La geometria variabile secondo non funziona la causa porrebbe essere la valvola wastegate o direttamente il coreassi.

renzoA3mazzo
31-10-2019, 11:37
gian8P il tuo ragionamento è lo stesso che ho fatto anche io, ho controllato tutti i tubicini a depressione che arrivano alla N75 sono tutti intatti, ho provato a soffiarci dentro ma non ce nessuna perdita, ho provato a scollegare la N75 per vedere se magari il problema era la valvola o il filo che arriva alla valvola, ma il motore va in Recovery gia da quando si girano le chiavi nel quadro, senza neanche accenderlo, poi ho provato a succhiare nel tubo che arriva all'attuatore della geometria variabile (ovviamente non ho abbastanza forza per muovere l'attuatore XD) ma ho notato che passa aria, non tanta, ma non dovrebbe essere un circuito chiuso?, non avendo abbastanza esperienza, non saprei se è un guasto, o se è normale.
il filo pizzicato è un ipotesi molto plausibile poiché una martora mi ha praticamente distrutto tutto il pannello di insonorizzazione del cofano, ma già parecchio tempo prima di avere questo problema, ed era per questo che avevo provato a staccare il connettore della N75.

il mio dubbio è, in fase di accensione la posizione iniziale della geometria variabile,in caso di guasto dell'attuatore non dovrebbe spingere solo a bassi regimi per poi ancorarsi agli alti?

Nitro80 si ho pensato anche io molto alla valvola Wastegate, cosa intendi per guasto nel coreassi che si è bloccata la geometria variabile? ho provato a muovere l asta proveniente dalla turbina e sembra scorrere libera senza nessun attrito.
C'e qualche prova che potrei fare per accertare che il guasto provenga da li? non so accelerando in folle dovrebbe muoversi?

gian8p
31-10-2019, 13:26
... ho provato a succhiare nel tubo che arriva all'attuatore della geometria variabile (ovviamente non ho abbastanza forza per muovere l'attuatore XD) ma ho notato che passa aria, non tanta, ma non dovrebbe essere un circuito chiuso?, non avendo abbastanza esperienza, non saprei se è un guasto, o se è normale

in cima all'asta della geom variabile, ci dovrebbe essere un polmoncino, e dentro c'e' una membrana. Potrebbe essersi fessurata questa membrana.

boh, io non ho esperienza con le turbine, e sinceramente a distanza, nel forum, senza vedere ne' provare la macchina, si puo' solo tirare a indovinare.
chiedi un consiglio a un meccanico esperto, probabilmente lui in pochi minuti capisce dove nasce il problema

Nitro80
31-10-2019, 14:21
gian8P il tuo ragionamento è lo stesso che ho fatto anche io, ho controllato tutti i tubicini a depressione che arrivano alla N75 sono tutti intatti, ho provato a soffiarci dentro ma non ce nessuna perdita, ho provato a scollegare la N75 per vedere se magari il problema era la valvola o il filo che arriva alla valvola, ma il motore va in Recovery gia da quando si girano le chiavi nel quadro, senza neanche accenderlo, poi ho provato a succhiare nel tubo che arriva all'attuatore della geometria variabile (ovviamente non ho abbastanza forza per muovere l'attuatore XD) ma ho notato che passa aria, non tanta, ma non dovrebbe essere un circuito chiuso?, non avendo abbastanza esperienza, non saprei se è un guasto, o se è normale.
il filo pizzicato è un ipotesi molto plausibile poiché una martora mi ha praticamente distrutto tutto il pannello di insonorizzazione del cofano, ma già parecchio tempo prima di avere questo problema, ed era per questo che avevo provato a staccare il connettore della N75.

il mio dubbio è, in fase di accensione la posizione iniziale della geometria variabile,in caso di guasto dell'attuatore non dovrebbe spingere solo a bassi regimi per poi ancorarsi agli alti?

Nitro80 si ho pensato anche io molto alla valvola Wastegate, cosa intendi per guasto nel coreassi che si è bloccata la geometria variabile? ho provato a muovere l asta proveniente dalla turbina e sembra scorrere libera senza nessun attrito.
C'e qualche prova che potrei fare per accertare che il guasto provenga da li? non so accelerando in folle dovrebbe muoversi?

Questo l'ho pensato perché l'erogazione entra in coppia intorno ai 3000 giri come una turbina fissa quindi fa pensare che si possa essere bloccata la geometria.
Potrebbe anche essere un tubetto crepato se la wastegate non è elettronica.

gian8p
31-10-2019, 21:21
Questo l'ho pensato perché l'erogazione entra in coppia intorno ai 3000 giri come una turbina fissa quindi fa pensare che si possa essere bloccata la geometria.
Potrebbe anche essere un tubetto crepato se la wastegate non è elettronica.

i tubetti dice che li ha già controllati, senza trovare danni
nelle audi la "wastegate" e' elettronica, probabilmente da 20 anni a questa parte. (da quando vengono installate le turbine a geom variabile).

da quello che so io, nessuna turbina a geom variabile ha la wastegate meccanica (intendo: comandata esclusivamente dalla pressione in aspirazione).
e in senso stretto, il comando elettrico della geom variabile (N75) credo che non si chiama nemmeno piu' wastegate.

renzoA3mazzo
01-11-2019, 13:19
Si i tubi a depressione li ho controllati, oggi ho fatto una prova un po' folle.
Ho messo una telecamera per filmare l'asta della geometria variabile, e ho guidato per 5 minuti, ebbene l l'asta si muove anche se in maniera un po' strana secondo me, perché da dei colpetti verso su, ma non rimane su, poi dopo due minuti di video il motore entra in Recovery, e da lì ci sono momenti dove la geometria resta aperta anche più di 30 secondi, ma questo non conta poiché il motore è in Recovery, questo video è servito solo a provare che tutto il sistema funziona, che non ci sono dispersioni di vuoto, oppure polmoncino bucato ecc. Ecc. A questo punto alzo le mani non ho più idee.
Volevo condividere il video con voi, ma non ho idea di come fare

Nitro80
01-11-2019, 13:50
Una prova un po bislacca che puoi fare e quella di spruzzare del wd40 nella zona dell'asta e vedere come si comporta.

renzoA3mazzo
22-11-2019, 20:07
problema risolto finalmentee

praticamente il problema era l attuatore pneumatico che muove la geometria variabile, era bucato, e perdeva tutto il vuoto, l ho sostituito con uno nuovo e la macchina va una meraviglia

vi ringrazio ugualmente tutti per i consigli che mi avete dato

gian8p
22-11-2019, 20:11
senza volere ,ci avevo preso... vedi mio mess #7

sono contento che hai risolto