PDA

Visualizza Versione Completa : L'albero a camme mi ha lasciato



caterpilar
03-11-2019, 19:36
Sera a tutti, come da titolo l'albero a camme della mia a3 8pa BlS mi Ha lasciato, tutto è cominciato circa un 2 mesi fa' con un ticchettio fastidioso come inizio per peggiorare progressivamente, ripercuotendosi nel collettore di aspirazione con dei battiti ferrosi, in principio il mio meccanico non riusciva a capire perché non essendo un rumore regolare la sua diagnosi era, l'albero non può essere altrimenti lo fa sempre, poi spariva, Boooo! Mistero, da circa una settimana non andava più via, quindi smonto il coperchio punterie, diagnosi tutto consumato, mi reco in audi a Lecce fatto un preventivo, solo l'albero 750 €, tra cazzate varie bicchieri bilancieri, insomma 1500 € circa, ma io alla mia a3 non rinuncio, su eb.... Trovo un kit completo dalla Germania 220€, senza tirarla per le lunghe domani si inizia la sostituzione. Vedo se mi carica il video, con il rumore battito. Vi terro aggiornati.

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

gian8p
03-11-2019, 20:13
quanti km ha fatto quel motore?
che olio motore hai usato, per i tagliandi?
il motore e' originale , oppure lo hai mappato e hai modificato pezzi vari?

sei riuscito a spiegare come potrebbe essere nato quel danno alle cammes?
esempio: nel corso degli anni si sono formate morchie, che hanno tappato i condotti di lubrificazione della testata?
e' ovvio che senza una corretta lubrificazione le cammes si usurano velocemente, specialmente nei motori inett-pompa, dove lo sforzo delle cammes e' notevole, perche' devono azionare i pompanti degli iniettori.
oppure quel motore ha un albero a cammes debole, e con difetti noti? (io non ne ho mai sentito parlare, ma magari il bls ha i suoi problemi, cosi come il bkd aveva la testata "fessurabile").

intanto che smonti l'albero a cammes, hai pensato se vale la pena cambiare anche la distribuzione+pompa acqua?
le spese aumentano, ma almeno sei tranquillo per molti anni a venire.

caterpilar
05-11-2019, 14:07
https://www.youtube.com/watch?v=gS3rrFD8peg

Questo il video con il difetto .

lucaropa
05-11-2019, 14:15
non ricordo le sigle ma alcuni 2.0 tdi soffrivano di quel difetto

caterpilar
05-11-2019, 14:23
Ciao gian8p, scusa il ritardo nel rispondere ma volevo avere un po piu' info da dare in quanto abbiamo capito dove nasce il problema.
KM 376000
olio usato 5-30 LL castrol puntuali se non prima dei 15000
motore mappato con defap e' portato a 130 cv , il resto tutta originale,
fatto un paio di volte il flush, mai morchie
distribuzione e pompa fatta ha Luglio,
Tutti darete la colpa all'olio, ma vi posso garantire che non centra un cavolo, il problema nasce da due tappini di circa 1/2 Cm che si trovano nei bilanceri iniettori
sui lati, sono saltati via con conseguente calo di pressione olio, lavorando in queste condizioni la lubrificazione dell'albero a camme non e' assicurata con relativo consumo delle olive, dei due tappini uno e stato trovato fermatosi in modo da poterlo recuperare l'altro finito nelle camme del pistone di sx e stato maciullato senza gravi danni (speriamo) per il motore, adesso il meccanico sta facendo rifare i tappini da un tornitore verificare sedi bronzine e' albero nuovo sperando che oggi massimo domani mi consegnera' la macchina, vi terro' aggiornati.

lucaropa
05-11-2019, 14:29
ah ok avevo pensato alla mancata lubrificazione,
ma non l’ho scritto, se è cosi ci sta e non ho memoria di altri con lo stesso problema per fortuna

caterpilar
05-11-2019, 14:37
il meccanico mi dice che di questi difetti sul gruppo WV Audi non sono poi tanto rari, succede, un po' le vibrazioni, i KM, le mappe fatte alla scanna pecore, sono tutte cose che favoriscono lo sgancio di questi cavolo di tappini, metti il fatto che dove possibile le tiro il collo io:rolleyess:

dalcro
05-11-2019, 15:20
il meccanico mi dice che di questi difetti sul gruppo WV Audi non sono poi tanto rari, succede, un po' le vibrazioni, i KM, le mappe fatte alla scanna pecore, sono tutte cose che favoriscono lo sgancio di questi cavolo di tappini, metti il fatto che dove possibile le tiro il collo io:rolleyess:

Non ti prendere colpe che non hai.
Difetto del pezzo, mal progettato o mal fatto.
Le mappe, i km o la guida non c'entrano niente.
Purtroppo dovresti valutare il da farsi sugli altri (2?) tappini simili rimasti

gian8p
05-11-2019, 19:18
https://www.youtube.com/watch?v=gS3rrFD8peg

Questo il video con il difetto .

sei sicuro di aver caricato il video giusto? io vedo solo una mano che cerca di staccare il manicotto che proviene dall'intercooler ed entra nella egr.

sono curioso di vedere questi tappini dei bilanceri, che fanno tanto danno, capire dove sono posizionati, ecc (sto pensando al mio motore BMM, non e' uguale al BLS, ma intanto che scrivo, "mi gratto").

lucaropa
05-11-2019, 22:25
probabilmente vuole far notare l’eccessivo ticchettio

caterpilar
06-11-2019, 05:50
In effetti era solo per far sentire il ticchettio che si amplifica aprendo il tubo intercooler del collettore, purtroppo adesso fare foto o video dei bilancieri con i tappini non è possibile in quanto il motore in quella parte lo ha già fatto e io per impegni lavorativi non ho ero presente per documentare, comunque tutti i ricambi sostituiti sono stati messi da parte, quello che adesso mi sta creando problemi con conseguente smontaggio di metà vano motore e un tubo del circuito raffreddamento che trafilava un po di liquido, risultando rotto nell'innesto con il punto termostato passando sotto la tandem innestando i tubi stufa interna, miseriaccia per 35 € di tubo hanno smantellato mezzo vano motore, speriamo si risolva in fretta, mi costa più andare a lavoro con il Pandino di mio padre che beve l' equivalente di quanto spendo io con l'a3 in una settimana. [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

gian8p
06-11-2019, 11:23
probabilmente vuole far notare l’eccessivo ticchettio

mah, col mio computer e' dura "capire" i rumori, attraverso un filmato.

anche io ho un motore iniett-pompa (come e' il bls), e da quanto mi hanno detto, in quei motori un certo ticchettio e' pressoche' normale (le cammes muovono i pompanti sopra ogni iniettore, e' uno schema costruttivo nettamente diverso rispetto al motore common rail oggi in produzione).
quindi io mi sono abituato al mio motore e non ho molta sensibilità per i "rumorini".

il mio motore e' vecchissimo (e non e' nemmeno la sigla bls, in discussione), ma ero curioso di vedere le cammes, e capire dove sono posizionati i tappini in discussione, ecc, quindi "volevo vedere" una foto o filmato senza il coperchio punterie.
ma e' assolutamente normale NON avere tali immagini, perche' il meccanico ha lavorato, e ha ri-chiuso tutto.
cerchero' in rete, una sera che ho tempo.

caterpilar
18-11-2019, 15:48
Salve a tutti, finalmente trovo 5 minuti per aggiornarvi sulla risoluzione della mia a3 in quanto un po' per l'attesa dei tubi acqua, e il collettore che giacché logori ho ordinato originali audi, tranquilli non mi sono svenatato, ho già percorso 800 km dopo la sostituzione dell'albero a camme, bicchieri, e battute iniettori, devo essere sincero non me la ricordavo così silenziosa, un altra macchina, sono cambiati pure i giri motore sarà una mia impressione ma ha molto più allungo, i consumi idem circa un 100 km in più con le solite 50 €, naturalmente, sto facendo una specie di rodaggio vedremo in seguito adesso vi allego un po di foto compreso il tappino recuperato, responsabile del disastro, ogni volta è un casino mettere ste foto.


Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

caterpilar
25-11-2019, 07:12
https://youtu.be/Ha5SVEBSHUc

caterpilar
31-01-2020, 15:29
Buonasera, cari amici del gruppo continuo con questa discussione, perché trattasi della mia a3, magari sono un pochino fuori ma va bene lo stesso, volevo informarvi che la mia turbina 2 settimane fa è saltata, troncata di netto la parte calda la chiocciolina e stata trovata nel DPF, trattandosi di 383000 km ha che serve arrabbiarsi, comunque tranquilli ho già provveduto all'acquisto di una revisionata in Germania con la modica cifra di 197,00€ arrivata mercoledì oggi è già pronta sto recandomi in officina, appena possibile allego foto della turba rotta del lavoro sul DPF e della turba nuova ciao a tutti.

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

caterpilar
13-02-2020, 22:52
Questa la mia turbina con la parte calda che mancahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/22c81e837eb328e474a379d3106bedc4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/233356ba83e6d15ad02cc571898f1b54.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/b8392f73bb48406065289b4f2052848d.jpg

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 22:48 ---------- Previous post was at 22:46 ----------

Questa la nuova https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/06b31658602f95df49f61b19debaa1cf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/26c05fd4220544387419e70f262d15a8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/4c54576e1d75f8c9b94b32aa51306724.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/36186f357be639abea31adce42cb7e6d.jpg

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 22:52 ---------- Previous post was at 22:48 ----------

Questo il lavoro al dpfhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/b8a6f1b3f413c2bf74fe0b78e86b56d9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/b5f477a146ac7abfb04cd358941fc4de.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/a29d90ef8b1d234fa5946ed45b8da47e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/9b49595b2cf31321ac1a380f071414cc.jpg

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk