Visualizza Versione Completa : Consumo Acqua radiatore
Spericolato72
21-11-2019, 14:06
Buonasera
Sono proprietario di una q7 anno 2010, da diverse settimane, devo rabboccare acqua radiatore circa 4 lt a settimana, sono stato dal mio meccanico, il quale ha effettuato il controllo mettendo sotto pressione il circuito, ma non è risultata nessuna perdita d'acqua. Volevo sapere, se qualcuna a già affrontato lo stesso problema sulla proprio autovettura .
Il controllo fatto è giusto, ma se il refrigerante sparisce in qualche posto va e i controlli da fare sono tanti perchè il liquido può uscire da
radiatore
riscaldatore
testa
EGR cooler
fascette e raccorderia varia
altro che non mi viene in mente
Insomma ci vorrà qualcosa di più approfondito ma il consumo è elevato e bisogna capire perchè...
(vedi che non ci sia liquido nella moquette sotto i tappetini)
Tocca al meccanico!
Spericolato72
04-12-2019, 18:34
Buonasera è normale che oltre alla perdita d’acqua non esce neanche l’aria calda ma solo fredda
lucaropa
04-12-2019, 18:48
se no c’è sufficiente refrigerante è possibilissimo
Spericolato72
04-12-2019, 18:56
Ho dovuto inserire diverse volte in queste settimane circa 20 lt d’acqua
- - - Updated - - -
Mi scuso correggo in questo mese
Boia! Non sembrerebbe essere difficile per un meccanico vedere dove va.
Possiedi la macchina che va a acqua che anni fa era auspicata da Grillo!
cuore_audi
05-12-2019, 19:51
quanti km ha la macchina? se rabbocchi solo acqua probabilmente è per questo che ne consuma tanta. comunque di solito è il radiatore della valvola egr che tende a rovinarsi e a far consumare acqua
Spericolato72
11-12-2019, 12:24
km 205000, il problema e che non esce più aria calda,
- - - Updated - - -
ma se inserisco il refrigerante, comunque scompare come l'acqua in questo momento
cuore_audi
12-12-2019, 13:40
km 205000, il problema e che non esce più aria calda,
- - - Updated - - -
ma se inserisco il refrigerante, comunque scompare come l'acqua in questo momento
su quel chilometraggio di solito è il radiatore della valvola egr a rompersi e trafila acqua. se la perdita è sostanziosa dovresti notare qualcosa dallo scarico.
sul fatto dell'aria calda non credo che dipenda dal liquido refrigerante. ci sarà qualche altro problema. non esce l'aria calda con l'aria condizionata o con la stufa?
hai notato tappetini o moquette bagnata lato guida o lato passeggero?
Spericolato72
12-12-2019, 15:46
dallo scarico solo quando accelero tanto noto più fumo bianco, per l'aria calda non esce ne con la stufa e ne con l'aria condizzionata
- - - Updated - - -
condizionata
dallo scarico solo quando accelero tanto noto più fumo bianco, per l'aria calda non esce ne con la stufa e ne con l'aria condizionata
Giusto, sembra che il refrigerante esca dal circuito per andare in camera di combustione con i gas di ricircolo.
Dato che il volume del circuito è costante, il liquido perso viene sostituito dai gas di scarico che formano una bolla che va in alto, impedendo la circolazione del liquido nel riscaldatore.
Siamo al punto 4 del #2 e poi a quanto già detto da Luca al #4.
Quando riparerai la perdita tutto va a posto.
Bisogna che il meccanico che ha fatto tutte le verifiche del #2 ripeta la verifica dello scambiatore EGR.
ciao
Spericolato72
16-12-2019, 10:13
buongiorno
Qualcuno mi puoi indicare dove si trova la valvola EGR sulla q7 anno 2010, perchè stamattina sono stato dal meccanico il quale diceva che deve smontare tutta la parte superiore del motore
Ciao, purtroppo la valvola EGR non è sempre nello stesso posto, su tutti i motori Q7.
La tua firma è scarsina di dati.
Bisognerà che tu sia preciso su motore e alimentazione, per consentire a chi può di aiutarti.
... dove si trova la valvola EGR sulla q7 anno 2010, perchè stamattina sono stato dal meccanico il quale diceva che deve smontare tutta la parte superiore del motore
il meccanico ha di sicuro piu esperienza di noi...
comunque puoi andare cercare i disegni esplosi nei siti www.oemepc.com oppure www.audi.7zap.com.
selezioni il tuo modello, anno di produzione, mercato di vendita, clicchi la sezione "motore" (o magari anche la sezione "gas di scarico"), e poi con calma fai scorrere le varie schede, vedi i vari motori, fino a trovare la tua sigla motore precisa (la trovi al punto P5 del tuo libretto di circolazione).
il disegno esploso e' schematico, ha pochi dettagli, ma la posizione di montaggio dell'egr dovrebbe essere comprensibile
(con un minimo di colpo d'occhio, la egr la vedi anche da solo, togliendo la copertura motore e guardando lungo i vari condotti di aspirazione. La egr si trova sul manicotto dell' aria che esce dall'intercooler ed entra nella testata).
lucaropa
16-12-2019, 16:54
nel 3.0 v6 del 2010, a prescindere dalla sigla motore, l’egr si trova esattamente in mezzo alle 2 bancate e confermo qualche ora per smontare e rimontare tutto ci voule, comunque si potrebbe provare a bypassare lo scambiatore della egr, i tubi si raggiungono senza dover smontare il mondo, basta scollegarli dalla egr e connetterli fra loro utilizzando un tobo di rame per “maschiarli” qualche fascetta.
Fatto ciò, provi l’auto qualche giorno poi vedi come va, se non consuma piu acqua potresti, o tenerla cosi o cambiare l’egr, ma almeno avresti una diagnosi esatta prima di spendere e spandere.
Spericolato72
17-12-2019, 16:53
Buonasera
Oggi sono stato dal meccanico il quale mi diceva senza aver aperto la macchina che non è la valvola egr che provoca il consumo dell'acqua, ma bensì la pompa dell'acqua e lo scambiatore per un costo totale solo di pezzi di ricambio di circa 1.000,00. Il quale ritiene che siano questi due articoli, perchè non esce aria calda e l'auto in accelerazione fa fumo bianco e molta condensa a regimi bassi. Voi cosa consigliate,
...il meccanico mi diceva senza aver aperto la macchina che non è la valvola egr che provoca il consumo dell'acqua, ma bensì la pompa dell'acqua e lo scambiatore per un costo totale solo di pezzi di ricambio di circa 1.000,00
lo scambiatore e' attaccato alla valvola egr, e riceve acqua dal radiatore, per raffreddare i gas di scarico, prima di inviarli alla egr stessa.
il metallo dello scambiatore, nel tempo, puo' essere corroso dai gas di scarico, e l'acqua del raffreddamento inizia a trafilare verso la egr, e da li' entra in camera di combustione ecc ecc (creando la fumosità ecc). Ma "da fuori" non si vede nessuna perdita di acqua, la egr e il suo scambiatore rimangono puliti all'esterno, non si imbrattano. Proprio perche' non ci sono segni esterni, e' un guasto "bastardo" da scoprire.
a naso, non credo che si possa ordinare solamente lo scambiatore, come ricambio.
secondo me viene venduto un blocco unico, tutta la egr, completa del suo scambiatore. (e purtroppo è un pezzo costoso).
la pompa dell'acqua, se perde, si vede. Si imbratta, gocciola. Si capisce subito se perde. (per quello che so io).
per non spendere soldi inutilmente, come ti ha gia' suggerito lucaropa nel mess #15, si puo' provare a escludere lo scambiatore egr.
e' sufficiente staccare i tubi dell'acqua sullo scambiatore stesso (mandata e ritorno), e i tubi si uniscono fra loro, usando un pezzo di tubo e 2 fascette. (si fa un lavoro provvisorio, veloce e poco costoso).
poi si usa la macchina qualche gg, e si tiene controllato il livello del refrigerante: se la vaschetta del radiatore non si svuota piu, vuol dire che la perdita e' proprio dentro lo scambiatore della egr.
E a quel punto bisognera' cambiarlo.
temo che si dovra' cambiare l' egr completa, come dicevo sopra, e si spendono di sicuro parecchi soldi.
Non so dire se i 1000 euro per i ricambi, che ti ha detto il tuo meccanico, sia un prezzo onesto/congruo.
In ogni caso si puo' chiedere un preventivo anche a un'altra officina , o cercare il ricambio su internet, giusto per confrontare i prezzi.
una domanda mi sorge spontanea: ma come mai non ci arriva da solo il tuo meccanico, a fare questa prova, staccando i tubi dell'acqua dallo scambiatore??? (e' un lavoro semplice e risolutivo, se ne e' parlato tanto nei forum. Un meccanico lo deve sapere, senza dover leggere i forum!!).
Spericolato72
17-12-2019, 17:11
che ti devo dire, mi dice anche che per arrivare alla valvola egr bisogna smontare la parte superiore del motore
si' lo smontaggio della egr e' laborioso, e' vero. la egr puo' essere "nascosta" da altri pezzi intorno, c'e' poco spazio per muoversi con le mani , ecc ecc.
ma prima di smontare e cambiare pezzi "a caso", bisogna fare qualche prova! secondo me i tubi del raffreddamento si staccano facilmente (senza smontare la valvola egr).
prova a sentire cosa ti consiglia una altra officina.
lucaropa
17-12-2019, 23:23
esatto l’egr e lo scambiatore sulle v6 è sono un corpo unico, è per questo che prima di sostituire la egr, ti ho congliayo di bypassare lo scambiatore, primo perché cosi sei sicuro che il problema sia li, poi ripeto, potresti anche tenerla in quel modo senza spendere 1000€, ed eventualmente la puoi fare escludere definitivamente da un mappatore, altrimenti ti posso indicare come bloccare la farfalla in modo da non far passare i gas di scarico nello scambiatore, tanto prima o poi la egr qualche noia la da.
Spericolato72
18-12-2019, 14:38
Qualcuno conosce un buon meccanico qui a Caserta dove poter portare l'auto e fare òe prove che consiglia Luca
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.