PDA

Visualizza Versione Completa : Difficoltà avviamento a freddo



Marco 1976
29-11-2019, 08:39
Ciao a tutti.
Sono da poco nel forum e mi sono appena presentato.
Ho da poco acquistato una A6 Avant 2.0 quattro usata..
E da qualche giorno mi da problemi in fase di avviamento a freddo.
Cioé dopo averla lasciata ferma la notte, al primo avviamento della giornata il motorino di avviameno gira per 4/5 secondi e poi l'auto parte.
Durate il giorno poi il problema non si presenta più.. Parte dopo un secondo..
Penso di contattare il service Audi già in giornata, ma volevo capire se a qualcun altro era accaduta una cosa di questo tipo..
Grazie in anticipo.
Buona giornata

Marco

gian8p
29-11-2019, 11:36
prova a fare una scansione col vag (o altri computer di diagnosi).
magari trovi un errore alle candelette, e' possibile che dopo anni di vita si bruciano, e' capitato anche a me (e non avevo nessuna spia accesa nel cruscotto).
oppure ci potrebbe essere un errore di bassa pressione del gasolio, nei forum a volte si e' parlato di "valvole di non ritorno", sui tubi del gasolio.

O ci potrebbe essere altro ancora, e solo con la scansione si potra' capire dove mettere le mani per smontare e riparare.

visto la complessità delle vetture odierne, ormai senza diagnosi non si fa più nulla, si puo' solo tirare a indovinare, e statisticamente non ci si indovina quasi mai... (risultato: soldi buttati, tempo perso, ecc).

Nitro80
29-11-2019, 13:06
Sicuramente una scansione è d'obbligo per non sprecare tempo e denaro.Secondo me sono le candelette,anche se non sempre viene fuori l'errore di malfunzinamento semplicemente non sono più efficienti.Se dovessi cambiarle vai su Bosch o NGk.

Marco 1976
30-11-2019, 09:21
Purtroppo hanno già fatto una verifica e diagnosi ma non rileva nessun errore..
Mi hanno consigliato diesel plus ed un eventuale additivo.
Già fatto entrambe le cose ma al momento nessun miglioramento.
Questa mattina ci ha messo 7/8 secondi ad avviarsi..
Poi dopo 5 Km ho spento e provato a riaccendere ed é partita all'istante.
Settimana prossima la porto a rivedere.

Nitro80
30-11-2019, 10:51
Che consiglio del cavolo è?
Capisco se ci fossero -10 ma con una temperatura nella norma è inutile,otto secondi sono troppi,ripeto secondo me sono le candelette io non sarei così preoccupato.Caso mai poi metterci del cetanebooster io ne ho preso un litro su Amazon a 13,00€ e funziona bene.

gian8p
30-11-2019, 11:02
boh. le candelette di solito creano un errore in diagnosi. il vag ti dice in quale cilindro la candeletta e' rotta. Ma deve essere interrotta del tutto, altrimenti non si vede nulla (se la candelette e' vecchia e debole, ma la corrente circola ancora , il vag non rileva errore).

nel caso in discussione porebbe essere anche la valvola di non ritorno del gasolio. ho letto qualcosa in giro in rete, nel tempo, ma adesso ho dei ricordi un po' imprecisi.
in pratica se quella valvola funziona male, durante le lunghe soste -una intera notte- il circuito del gasolio si svuota (o comunque perde pressione), e quindi al successivo avvviamento la pompetta del serbatoio deve riempire tutte le tubazioni, prima che il motore possa avviarsi (e quindi passano alcuni secondi).
da notare che in quel momento, la pompa alta pressione lavora "a secco", e ci sono rischi concreti di danneggiarla...

poi durante la giornata, facendo brevi soste, il problema non si ripresenta (la pressione del gasolio rimane al livello giusto, il circuito ci mette parechie ore a svuotarsi).

diciamo che i sintomi descritti da Marco 1976 coincidono con questa mia "teoria". Prova a cercare altre informazioni, ripeto che io ho dei ricord i molto imprecisi sul meccanismo della valvola di non ritorno.

Nitro80
30-11-2019, 18:44
Non è detto che le candelette diano errore se sono vecchie, anzi spesso non lo fanno.Comunque potrebbe essere anche come dici te.Sta di fatto che il meccanico deve metterci mano,tutto sommato non sono interventi particolarmente onerosi.Certo che se è come dici la valvola di non ritorno quasta meglio non aspettare troppo, proprio per non danneggiare la pompa gasolio.

flerex
04-12-2019, 18:12
La mia a6 allroad 2.5 tdi del 2004 ha lo stesso problema. Ha iniziato in modo molto sporadico e soprattutto con temperature esterne da mezza stagione. Ora lo fa praticamente sempre e non c'è verso di capire da cosa dipenda. Facendo verifiche accurate (ma evidentemente non abbastanza) due meccanici mi hanno detto due cose diverse:

- distribuzione fuori fase, cioè quando è stata fatta la distribuzione non è stata messa ben in fase (io l'ho comprata usata e non saprei dire se il problema ha iniziato a manifestarsi dopo questo intervento)

- spazzole del motorino di avviamento consumate.


Secondo voi non potrebbe dipende da un sensore di temperatura che legge un valore sbagliato e va a sballare la carburazione in fase di avviamento? Strano però che nessun meccanico c'abbia pensato.. (anche se del primo non mi fido tanto)

dalcro
04-12-2019, 18:19
Ciao, bisogna fare una scansione...
Per ipotesi si conclude poco e, se devo buttarla lì, io sto con Nitro: prima verifica da fare: candelette, all'antica, col tester.
Poi distribuzione (accadeva sull'A3 dove bisognava fare una fase diversa dalle istruzioni del manuale d'officina)
Poi batteria
Poi (forse il motorino d'avviamento)

I sensori potrebbero essere ma ci credo poco.

Scansione!

Nitro80
05-12-2019, 17:59
Mi sembra che l'avesse già fatta la scansione ma non gli dava alcuna anomalia,ma potrei sbagliarmi.Putroppo capire da cos'è causato il guasto risulta sempre complicato ma una volta capito sei a metà dell'opera.

dalcro
05-12-2019, 18:04
Flerez è un altro utente che ha il problema, non quello che l'ha aperta, che aveva fatto la scansione.

cuore_audi
05-12-2019, 19:58
esperienza personale..lascia perdere audi service,per loro l'auto va sempre bene.
di solito quando la spegni durante la giornata quanto la lasci spenta? che temperature ci sono li da te?
potrebbe essere o un problema di candelette, nel senso che ancora funziona ma non al 100%, quindi dovresti provare prima ad accendere il quadro un paio di volte e poi mettere in moto, o hai qualche piccola perdita di gasolio e la notte stando più tempo ferma, tende a svuotarsi.
non dare retta a chi dice che la pompa nel serbatoio parte quando accendi il quadro, perchè la pompa parte soltando quando la macchina si mette in moto. fatto la prova io personalmente sulla mia.
quindi se hai il vag potresti provare come secondo tentativo di fare il test della pompa del serbatoio e una volta finito metti in moto.
o la batteria che sta iniziando a perdere colpi. dovresti vedere il voltaggio con il tester di mattina

Nitro80
06-12-2019, 18:47
Flerez è un altro utente che ha il problema, non quello che l'ha aperta, che aveva fatto la scansione.


Non avevo capito io,scusami....:)

Marco 1976
02-01-2020, 16:13
Ciao a tutti.
Hanno finalmente risolto il problema.
Sostituito il flauto (o regolatore) degli iniettori e l'auto parte sempre all'istante.
Anche dopo averla lasciata ferma per 4 giorni con temperature di 4/5° é partita regolarmente.
Speriamo in bene.....!
Grazie comunque per il Vostro interessamento.
Buona giornata

Marco

dalcro
02-01-2020, 18:45
Bene. Risolto

gian8p
02-01-2020, 20:06
....non dare retta a chi dice che la pompa nel serbatoio parte quando accendi il quadro, perchè la pompa parte soltando quando la macchina si mette in moto. fatto la prova io personalmente sulla mia.

uhm, sei sicuro?
in molte discussioni , si dice che dopo il cambio del filtro del carburante, per riempire il filtro stesso (ma non si possiede il vag), bisogna girare la chiave nel quadro, senza avviare il motore, e bisogna ripetere questa "operazione" più volte.
in questo modo il filtro carburante si riempie (quindi la pompa elettrica dentro il serbatoio in teoria gira, prima di avviare il motore).

nella mia A3 8P si sente nitidamente la pompetta che parte, appena si gira la chiave nel quadro. Ma se il motore non viene avviato, la pompetta stessa si ferma dopo alcuni secondi.
e questo coincide con i consigli x riempire il filtro, letti nel forum: "ripetere piu volte l'accensione del quadro, senza avviare il motore" (in questo modo la pmpetta riparte ogni volta, e piano piano riempie il filtro).
boh, altri modelli Audi magari hanno meccanismi differenti, per alimentare la pompetta dentro il serbatoio

- - - Updated - - -


...sostituito il flauto (o regolatore) degli iniettori e l'auto parte sempre all'istante.

il flauto aveva delle perdite? oppure dentro si era accumulata sporcizia? (o una roba simile, cioè un difetto meccanico, in senso "fisico").
oppure c'era un sensore di pressione difettoso ? (o roba simile, cioe un difetto elettronico, che coinvolge il software dell'iniezione, ecc)?

e' solo una mia curiosita', per capire l'origine del guasto.

dalcro
02-01-2020, 20:32
...il flauto aveva delle perdite? oppure dentro si era accumulata sporcizia? (o una roba simile, cioè un difetto meccanico, in senso "fisico").
oppure c'era un sensore di pressione difettoso ? (o roba simile, cioe un difetto elettronico, che coinvolge il software dell'iniezione, ecc)?...
Non ho fatto una verifica approfondita ma potrebbe essere la perdita di pressione che avevi ipotizzato te, col messaggio 2#.
Non c'è pressione perchè la valvola di regolazione pressione non tiene e quindi si perde pressione nel sistema (all'avanti).

cuore_audi
11-04-2020, 00:54
uhm, sei sicuro?
in molte discussioni , si dice che dopo il cambio del filtro del carburante, per riempire il filtro stesso (ma non si possiede il vag), bisogna girare la chiave nel quadro, senza avviare il motore, e bisogna ripetere questa "operazione" più volte.
in questo modo il filtro carburante si riempie (quindi la pompa elettrica dentro il serbatoio in teoria gira, prima di avviare il motore).

nella mia A3 8P si sente nitidamente la pompetta che parte, appena si gira la chiave nel quadro. Ma se il motore non viene avviato, la pompetta stessa si ferma dopo alcuni secondi.
e questo coincide con i consigli x riempire il filtro, letti nel forum: "ripetere piu volte l'accensione del quadro, senza avviare il motore" (in questo modo la pmpetta riparte ogni volta, e piano piano riempie il filtro).
boh, altri modelli Audi magari hanno meccanismi differenti, per alimentare la pompetta dentro il serbatoio.

si anche sulla mia vecchia b6 quando giravo il quadro si sentiva la pompa che si attivava. sulla b8 no. me ne sono accorto quando ho sostituito il galleggiante che si trova nel bagagliaio (trazione quattro) e ho tolto la seduta posteriore. la pompa attacca quando si mette in moto la macchina e basta.
quando si fa il riempimento del filtro gasolio con il vag si sente la pompa che parte, cosa che non avviene quando accendi il quadro.

- - - Updated - - -




il flauto aveva delle perdite? oppure dentro si era accumulata sporcizia? (o una roba simile, cioè un difetto meccanico, in senso "fisico").
oppure c'era un sensore di pressione difettoso ? (o roba simile, cioe un difetto elettronico, che coinvolge il software dell'iniezione, ecc)?

e' solo una mia curiosita', per capire l'origine del guasto.

sicuramente aveva qualche piccola perdita e dopo un tot tempo che stava ferma perdeva la pressione. se la pompa del serbatoio si attivasse a quadro acceso non avrebbe riscontrato alcuna anomalia.

a me sulla b6 mi successe che si ruppe il tappo di sotto al filtro gasolio (praticamente da un lato il tappo era sceso di un filetto e faceva trafilare gasolio). se non fosse per la puzza di gasolio non me ne sarei accorto perchè la macchina metteva in moto subito.