PDA

Visualizza Versione Completa : Temperatura motore basso con valvola termostatica nuova



christal84
14-12-2019, 21:56
Salve a tutti, come avete potuto leggere dal titolo della discussione, ho sostituito la valvola termostatica alla mia Audi perché la temperatura oscillava di continuo quando ero in marcia o quando accendevo l'aria condizionata. Per raggiungere i 90° impiegavo molto tempo (circa una quindicina di km) ma quando aumentavo la velocità scendeva fino a raggiungere i 70 gradi circa. Naturalmente ho pensato subito alla valvola termostatica e l'ho fatta sostituire dal mio meccanico di fiducia ma la situazione non è cambiata. Naturalmente anche le temperature esterne influiscono ma ho letto che nonostante faccia freddo la temperatura del motore non dovrebbere scendere sotto i 90 gradi se funziona tutto come si deve. A questo punto secondo voi, escludendo la valvola termostatica, cosa potrebbe essere?

dalcro
14-12-2019, 23:58
Se come dici la situazione non è cambiata e la temperatura oscilla di continuo anche la nuova valvola non va bene.

Se poi la temperatura è stabile, ma bassa può essere il sensore di temperatura sballato o il quadro strumenti.
Con il VAG/VCDS puoi vedere la temperatura reale. Se è uguale a quella indicata (cioè bassa) devi provare a cambiare il sensore temperatura refrigerante.
Se invece la temperatura è giusta (cioè 90°C dopo 10 minuti almeno) e l'indicazione strumenti è bassa potrebbe essere l'indicatore temperatura nel quadro.
Il quadro si può verificare col VAG/VCDS, andando nel modulo 17 e facendo l'output test che lancia il segnale equivalente a 90°C.

Dipende da se il meccanico è attrezzato.

ciao

lucaropa
15-12-2019, 09:11
Giusto quanto detto sopra se nella b8 non ci fosse, oltre alla pompa meccanica, una pompa elettrica, tale pompa ha un circuito secondario di tubazioni che, se non erro, incorpora 2 valvole termostatiche non sostituibili singolarmente perché sono inglobate ai tubi.
Dovresti comperare tali tubi nuovi e sostituirli.

dalcro
15-12-2019, 09:39
Oops...

gian8p
15-12-2019, 11:45
il circuito di raffreddamento della a4 b8 e' probabilmente il piu complicato al mondo.
ci sono un sacco di discussioni sull'argomento, con tanti utenti che segnalano malfunzionamenti, a prima vista inspeigabili, anche dopo aver cambiato molti pezzi (la temperatura rimane ballerina anche con i pezzi nuovi).

le valvole termostatiche "aggiuntive", segnalate da Lucaropa, si trovano dentro un tubo a forma di Y, da quello che ho capito leggendo i forum (io ho un'altra macchina, e non ho mai messo le mani su quel tubo. Potrei anche aver capito male).

cerca con google "tubo Y audi a4", credo che ti usciranno le discussioni vecchie, e ne capirai di piu'.

a naso ricordo che ci sono altri circuiti aggiintivi per il liquido di raffreddamento, ad esempio per raffreddare la valvola egr o il cambio automatico, e ciascun sotto-circuito e' gestito da un' altra valvola termostatica.

ci sono i diesegni esplosi del motore e del cirucito di raffreddamento, sul sito oemepc.com, oppure audi.7zap.com, ecc.
prova a guardare i disegni -riferiti al tuo modello e anno produzione, perche nel tempo ci sono state tante varianti- e cerca di capire qualcosa in piu.

purtroppo il tuo malfunzionamento (temperatura acqua sballata) puo' nascere a causa della valcola termostatica di qualche sotto-circuito... (ma e' una bella sfida capire quale e' la colpevole... cambiare pezzi "a tentativi", diventa costoso)

christal84
15-12-2019, 12:51
il circuito di raffreddamento della a4 b8 e' probabilmente il piu complicato al mondo.
ci sono un sacco di discussioni sull'argomento, con tanti utenti che segnalano malfunzionamenti, a prima vista inspeigabili, anche dopo aver cambiato molti pezzi.

le valvole termostatiche "aggiuntive", segnalate da Lucaropa, si trovano dentro un tubo a forma di Y, da quello che ho capito leggendo i forum (io ho un'altra macchina, e non ho mai messo le mani su quel tubo. Potrei anche aver capito male).

cerca con google "tubo Y audi a4", credo che ti usciranno le discussioni vecchie, e ne capirai di piu'.

a naso ricordo che ci sono altri circuiti aggiintivi per il liquido di raffreddamento, esempio per raffreddare la valvola egr, e ciascun sotto-circuito e' gestito da un' altra valvola termostatica.
ci sono i diesegni esplosi del motore e del cirucito di raffreddamento, sul sito oemepc.com, oppure audi.7zap.com, ecc.
prova a guardare i disegni e cerca di capire qualcosa in piu.

purtroppo il tuo malfunzioamento (temperatura acqua sballata) puo' nascere a causa della valcola termostatica di qualche sotto-circuito... (ma e' una bella sfida capire quale e' la colpevole... cambiare pezzi "a tentativi", diventa costoso)
Si avevo letto anche io di questo tubo ad "Y" che potrebbe dare ulteriori grattacapi, credo che farò prima a sostituire gli altri due tubi contenenti le altre valvole così vado più sul sicuro. Ho letto che costano una sciocchezza

lucaropa
15-12-2019, 15:27
esatto cambia quello e vedrai che risolvi

Meos
16-12-2019, 14:12
https://youtu.be/LOFmhZCC56M
Guarda questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
16-12-2019, 15:04
Bello!

cdmduro
02-02-2020, 19:04
Non cambiare nessuna valvola, la macchina è stata progettata così. La mia è stata in concessionaria 3 volte, mi hanno cambiato tutte le valvole (fortunatamente era ancora in garanzia) e il problema non è stato risolto. Alla fine mi hanno liquidato e mi hanno rilasciato una carta che la macchina è ALLO STATO DELLA TECNICA. Potete spendere tutti soldi che volete ma nessuno risolverà questo problema.

dalcro
02-02-2020, 19:15
Se è un documento Audi ufficiale, su carta intestata Audi, potresti anche pubblicarlo, perchè per le comunicazioni ufficiali Audi non c'è la riservatezza.
Se è del Concessionario è fuffa e dovresti scrivere ad Audi per avere l'autorizzazione a divulgarlo a mezzo stampa...

Facci sapere

lucaropa
02-02-2020, 20:39
Non cambiare nessuna valvola, la macchina è stata progettata così. La mia è stata in concessionaria 3 volte, mi hanno cambiato tutte le valvole (fortunatamente era ancora in garanzia) e il problema non è stato risolto. Alla fine mi hanno liquidato e mi hanno rilasciato una carta che la macchina è ALLO STATO DELLA TECNICA. Potete spendere tutti soldi che volete ma nessuno risolverà questo problema.

Non condivido assolutamente, i motori a scoppio devono lavorare a temperatura di esercizio, La concessionaria può dichiarare quel che vuole, non è normale, abbiamo diversi utenti del forum che hanno risolto il problema, se cosi fosse già da nuove non arrivebbero mai a raggiungere i 90°.... ma per piacere, se col tempo questa cosa si verifica, qualcosa da sostituire c’è per forza.

dalcro
02-02-2020, 20:45
Quoto.
Volevo capire meglio questa cosa curiosa e chi ha scritto il documento, a che titolo.

lucaropa
02-02-2020, 20:53
Io ho un esempio ot che un po’ fa riflettere.
Ho uno scooter Aprilia Scarabeo 500 (motore Piaggio) che non raggiungeva mai i 90°, sono andato dal meccanico è non ha prestato grande attenzione al problema, mi ha liquidato dicendomi “ molto meglio cosi piuttosto che si surriscaldi”, boh io dico ok e me ne vado.
Lo scooter l’avevo acquistato qualche mese prima, quindi ancora non conoscendo bene il mezzo, mi sono un po’ documentato.
Girando in rete ho scoperto che tanti 500cc Piaggio fondono le bronzine a causa della diluizione dell’olio con la benzina, tale fenomeno si verifica per le post iniezioni imposte dalla centralina fino ai 90°, questo servirebbe per portare la temperatura il più velocemente possibile a 90°.
Allarmato controllo subito l’olio, solo stappando ho sentito un forte odore di benzina e il livello era abbondantemente sopra al max.......beh il giorno successivo ho acquistato il termostato nuovo, montato e sostituito l’olio.
Dopo 5k km ricontrollo l’olio, oltre a non puzzare di benzina, anche il livello era perfetto, temperatura fissa sempre a 90º e miracolo ho sentito pure la ventola girare...mai sentita prima.

cdmduro
02-02-2020, 21:38
Se è un documento Audi ufficiale, su carta intestata Audi, potresti anche pubblicarlo, perchè per le comunicazioni ufficiali Audi non c'è la riservatezza.
Se è del Concessionario è fuffa e dovresti scrivere ad Audi per avere l'autorizzazione a divulgarlo a mezzo stampa...

Facci sapere

8045

Intervento eseguito in 3 step perché non riuscivano a capire qual'era il problema (comunque nel 2019).
Modello: 8K5BSC
Motore: CJCD
Km: 63000

lucaropa
02-02-2020, 21:47
da nuova arrivava a 90°?

dalcro
02-02-2020, 21:47
Non è su carta intestata.
Traduco: gli costa meno scrivere un foglio che capire e riparare.
Quando si rompesse il motore danno la colpa al capoofficina.
Per la cronaca nemmeno il manuale d'officina scredita così tanto un progetto dicendo che un marchio all'avanguardia non sa regimare un motore.
Vabbè come ti dicevo Audi mai ammetterà come suo quello scritto.
Ciao

cdmduro
02-02-2020, 22:04
Si è su carta intestata del concessionario, il solito che rilasciano per le fatture. Ho chiesto anche ad un'altro concessionario ufficiale e mi ha risposto che la vettura va bene così, richiamando sul portale Audi il n° di telaio la "riparazione" è tracciata e risulta conclusa anche se il problema non è stato risolto.
Da nuova arrivava a 90°C, ha iniziato ad oscillare tra 80-90°C da quando mi hanno fatto il richiamo per il dieselgate

Sabato
02-02-2020, 22:12
Si è su carta intestata del concessionario, il solito che rilasciano per le fatture. Ho chiesto anche ad un'altro concessionario ufficiale e mi ha risposto che la vettura va bene così, richiamando sul portale Audi il n° di telaio la "riparazione" è tracciata e risulta conclusa anche se il problema non è stato risolto.
Da nuova arrivava a 90°C, ha iniziato ad oscillare tra 80-90°C da quando mi hanno fatto il richiamo per il dieselgate

Se oscilla fra 80 e 90 fa come la mia. Anch'essa Dieselgate. Ma prima non ce l'avevo io quindi non so.
In linea teorica dopo il Dieselgate forse ricircola più gas quindi forse ci sta che lavori a temperature leggermente più alte non più basse.
Se invece scende molto il problema è diverso.

lucaropa
02-02-2020, 22:20
i termostati sono meccanici, aprono e chiudo semplicemente per effetto legato alla temperatura del refrigerante, non hanno alcun comando elettrico, sarebbe interessante sapere se tutte quelle che hanno fatto il richiamo mostrano gli stessi sintomi, ma non ho una spiegazione logica

cdmduro
02-02-2020, 22:28
Io ho fatto parecchie prove, la condizione peggiore è portarla a 90°C tirando un po' le marce, poi accendere il riscaldamento al massimo e girare ai 50km/h con il motore al minimo a circa 1000 giri. Non ci credeva neanche il capomeccanico Audi, vedi la temperatura scendere ad occhio fino 75°C se fuori fa freddo (sotto i 5°C).
Comunque devo dirvi che con questa macchina non ho fatto un'affare...dopo tre Audi questa è la peggiore.

lucaropa
02-02-2020, 22:53
se metto il riscaldamento a manetta e vado a 1000 giri con 0° fuori anche la mia fa cosi, ma è ovvio, freddo fuori riscaldamento al max...anche quello che scalda l’abitacolo è un radiatore che dissipa calore del motore quindi ci sta, ma in quella circostanza è il riscaldamento a massimo che funge da radiatore e lo non c’è un termostato, ci sono solo le valvole che regolano la temperatura interna, questa prova non fa testo.

gian8p
02-02-2020, 23:06
per compensare questo problema , i motori diesel Audi hanno di serie un riscaldatore elettrico per l'abitacolo (cosi si sottrae meno calore al motore, quando e' appena avviato e fuori fa molto freddo). centralina 7D col vag.

cercate altri dettagli in rete, io a memoria non ricordo tutti i dettagli. le resistenze elettriche per riscaldare l'abitacolo vengono attivate in automatico quando la T esterna e' al di sotto di una certa soglia (credo 4 gradi), e se anche l'acqua del motore e' al di sotto di una certa temperatura (credo 75 gradi). ricordo qualcosa del genreper la mia a3 8P, altre vetture possono avere logiche di funzionamento differenti.

nel caso di cdmduro, si puo' provare a fare una scansione vag, e vedere se ci sono errori nella centralina 7D - aux heater.
la resistenza elettica si può bruciare, per cui il sistema elettrico non riscalda più l'abitacolo, e probabilmente la Temperatura del radiatore diventa "ballerina". (oppure ci vuole 50 km di strada e mezz'ora di tempo, per arrivare in temperatura. Il motore diesel e' per natura lento a sviluppare calore).

ma nel caso in discussione, mi sa che c'e' di mezzo pure un guasto alla valvola termostatica. Ne abbiamo parlato molte volte.
la A4 b8 tdi ha un sistema di raffreddamento dotato di più valvole termostatiche (mica solo 1 !!!), che aprono e chiudono alcuni sotto-circuiti (es. scambiatore di calore della egr, con le valvole "di ritegno" dentro al famigerato "tubo a Y").

un guasto a quelle valvole nei circuiti "secondari", crea sbalzi sulla T del liquido radiatore.

dalcro
02-02-2020, 23:23
Quello che dice Gian è accettabile, ma resta il fatto che un problema c'è perché l'indicatore che sdà crea dubbi e sconcerto nel guidatore.
Quindi il sistema è globalmente un fallimento.
Ho partecipato a riunioni molto lunghe per definire se fosse opportuno mettere una spia blu che si accende quando è in corso una rigenerazione...
L'utente tecnico la apprezzerebbe ma quello meno tecnico telefonerebbe in Concessionaria.
Alla fine non se ne è fatto di niente!

Sabato
03-02-2020, 13:37
i termostati sono meccanici, aprono e chiudo semplicemente per effetto legato alla temperatura del refrigerante, non hanno alcun comando elettrico, sarebbe interessante sapere se tutte quelle che hanno fatto il richiamo mostrano gli stessi sintomi, ma non ho una spiegazione logica

Ho corretto il post perché avevo scritto male

Certo ma se dopo il Dieselgate l'EGR rimane più aperta è chiaro che il liquido si riscalda di più proprio perché le valvole sono tutte meccaniche e quindi funzionano allo stesso modo in modalità On-Off non parzializzabile. A 80 gradi penso siano tutte già aperte, se il liquido si riscalda più di come faceva prima essendo per più tempo a contatto con i gas caldi la temperatura dovrebbe rimanere un poco più alta di prima. Questo non esclude che anche prima del Dieselgate il circuito di raffreddamento della B8 fosse problematico.

Corre

Meos
03-02-2020, 14:05
Da quello che leggo sembra che bisogna per forza trovare una problematica o difetto...perché non può semplicemente essersi guastato un pezzo?!Scusate l’OT ma notò una certa ostinazione...le valvole non durano in eterno...in fondo sono fatte di ottone con la cera dentro che si espande e si restringe...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
03-02-2020, 16:57
Da quello che leggo sembra che bisogna per forza trovare una problematica o difetto...perché non può semplicemente essersi guastato un pezzo?!Scusate l’OT ma notò una certa ostinazione...le valvole non durano in eterno...in fondo sono fatte di ottone con la cera dentro che si espande e si restringe..
Giusto, infatti stiamo aspettando la sostituzione del termostato di Chrystal84 che ha il problema (#1)
Nel frattempo cdmduro (#10) ha dato il suo buon contributo dicendo che lo deve fare perchè così deve essere secondo un documento Audi che, a richiesta, ha presentato (#15).
E' a questo punto che è nata la discussione sui difetti che il presunto documento Audi tende a non confermare con un presunto stato dell'arte.
Secondo me i guasti simili sono due e ambedue nonostante le scuse di Audi (un tedesco? Un italiano? Un magazziniere?) sono da riparare cominciando dalla valvola principale come dici, ma anche andando avanti con la ricerca del pezzo guasto per la sua sostituzione, perchè la temperatura non regimata è un difetto generato da un guasto e non il presunto stato dell'arte.

ciao

Sabato
03-02-2020, 17:58
Ma dipende sempre quanto oscilla e se è sensibile alla velocità dell'auto. Cioè se in autostrada non resta a 90 circa c'è qualcosa di starato, se invece scende un poco (tipo 80°) in discesa potrebbe anche essere normale. Riguardo l'entrata in temperatura in un'auto diesel ci possono volere anche 10 km in inverno e poi dipende dal percorso. Se abiti in collina e fai 10 km di discesa la mattina ancora non sarà in temperatura.
Ci sono molte auto senza termometro e altre con la sola spia azzurra ad auto fredda, ma a 50 penso che si spegne quindi lì si va a fiducia. Secondo me se in marcia la temperatura oscilla oltre un certo margine dovrebbe segnalare un allarme. Ma non credo lo faccia.

Meos
03-02-2020, 18:00
Nelle vetture con spia blu che indica temperatura liquidò ancora freddo si spegne quando è arrivato almeno a 75°


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
03-02-2020, 18:02
Yesss... Audi 80 GLE B2

gian8p
03-02-2020, 18:26
8045

Intervento eseguito in 3 step perché non riuscivano a capire qual'era il problema (comunque nel 2019).
Modello: 8K5BSC
Motore: CJCD
Km: 63000

incredibile. Non so se ridere o piangere , davanti quel documento.
la temperatura del refrigerante e' diventata ballerina, mentre prima era stabile, ergo qualcosa si e' rotto o funziona in modo diverso, ma loro dicono che va tutto bene.
incompetenti, e ridicoli nel cercare giustificazioni inaccettabili.
misteri della tecnica.

dalcro
03-02-2020, 18:45
...misteri della tecnica.
Peggio!
Il Brand si dichiara "All'avanguardia nella tecnica"
Poi una temperatura ballerina è "allo stato attuale della tecnica" e quindi..... "all'avanguardia nella tecnica"!

Sabato
11-02-2020, 14:11
Io ho fatto parecchie prove, la condizione peggiore è portarla a 90°C tirando un po' le marce, poi accendere il riscaldamento al massimo e girare ai 50km/h con il motore al minimo a circa 1000 giri. Non ci credeva neanche il capomeccanico Audi, vedi la temperatura scendere ad occhio fino 75°C se fuori fa freddo (sotto i 5°C).
Comunque devo dirvi che con questa macchina non ho fatto un'affare...dopo tre Audi questa è la peggiore.


in ogni caso secondo me il collegamento al dieselgate non so fino a che punto possa giustificare. anche perchè la valvola termostatica del tubo ad y che è quello che serve l'egr pare sia un termostato che apre a 75° quindi prima del termostato principale. ammettendo che sia rotta e rimanga aperta (escludendo un improbabile malfunzionamento della valvola unidirezionale sempre del tubo y) il liquido circolerà sempre anche nel circuito egr e quindi si raffredderà di più. ma il radiatore egr è piccolo e comunque i gas sono caldi. oppure si raffredda troppo perchè circola anche quando i gas non circolano e quindi si raffredda solamente senza assorbire calore dai gas. non so se il termostato principale quando è chiuso impedisca la circolazione anche in questo circuito ma pare di no perchè sembra che i tubi del radiatore egr siano collegati direttamente al monoblocco. ma chi lo sa? se non sanno loro se il comportamento è normale.
a me la temperatura credo resti comunque troppo bassa, non scende mai sotto i 70 indicati e segue all'incirca la temperatura dell'olio. fa esattamente come la tua.

- - - Updated - - -


incredibile. Non so se ridere o piangere , davanti quel documento.
la temperatura del refrigerante e' diventata ballerina, mentre prima era stabile, ergo qualcosa si e' rotto o funziona in modo diverso, ma loro dicono che va tutto bene.
incompetenti, e ridicoli nel cercare giustificazioni inaccettabili.
misteri della tecnica.

e il circuito è pure stato modificato

http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A5CO/year/2010/drive_standart/620/hg_ug/121/subcategory/121036/part_id/258253/lang/e#sec_37

http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A5CO/year/2010/drive_standart/620/hg_ug/121/subcategory/121035/part_id/258253/lang/e#sec_36

c'è il pezzo 37 che cambia. fino ad un certo periodo sembra un semplice raccordo poi invece è un pezzo attivo coolant regulator.

come si accede alle tabelle richiamate nel singolo pezzo? 121-04 e 121-75

ma guardando meglio dovrebbe essere il termostato. come mai non c'è in tutti e due gli schemi?
forse fino al 2009 si inseriva la sola valvola nel pezzo 37, poi hanno fatto quello monoblocco in plastica.

Sabato
11-02-2020, 16:57
Salve a tutti, come avete potuto leggere dal titolo della discussione, ho sostituito la valvola termostatica alla mia Audi perché la temperatura oscillava di continuo quando ero in marcia o quando accendevo l'aria condizionata. Per raggiungere i 90° impiegavo molto tempo (circa una quindicina di km) ma quando aumentavo la velocità scendeva fino a raggiungere i 70 gradi circa. Naturalmente ho pensato subito alla valvola termostatica e l'ho fatta sostituire dal mio meccanico di fiducia ma la situazione non è cambiata. Naturalmente anche le temperature esterne influiscono ma ho letto che nonostante faccia freddo la temperatura del motore non dovrebbere scendere sotto i 90 gradi se funziona tutto come si deve. A questo punto secondo voi, escludendo la valvola termostatica, cosa potrebbe essere?

come è andata a finire?

gian8p
11-02-2020, 19:10
come si accede alle tabelle richiamate nel singolo pezzo? 121-04 e 121-75

https://nemigaparts.com/it/cat_spares/etka/audi/a4/636/1/

questo sito visualizza il numero delle schede. E' piu' facile da consultare

christal84
12-02-2020, 21:09
Buonasera a tutti, il problema è stato risolto cambiando le entrambe i "tubi" che contenevano le altre 2 valvole termostatiche. 180 euro comprate al centro ricambi Audi. Ora la macchina è perfetta, temperatura che sale normalmente e rimane a 90 gradi nonostante fuori ci siano temperature molto fredde.

- - - Updated - - -


Non cambiare nessuna valvola, la macchina è stata progettata così. La mia è stata in concessionaria 3 volte, mi hanno cambiato tutte le valvole (fortunatamente era ancora in garanzia) e il problema non è stato risolto. Alla fine mi hanno liquidato e mi hanno rilasciato una carta che la macchina è ALLO STATO DELLA TECNICA. Potete spendere tutti soldi che volete ma nessuno risolverà questo problema.
Mi dispiace ma non sono d'accordo su quello che dici. I motori sono progettati per girare a 90°. Se c'è un problema così evidente deve essere risolto. A mio avviso non hanno voluto risolverti il problema è non so il perché. Se la tua auto non riesce a raggiungere i 90 gradi o diminuisce sensibilmente durante la marcia c'è qualcosa che non va... E questo è sicuro.

Meos
12-02-2020, 21:21
La risposta che molti aspettavamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
12-02-2020, 21:21
Se la tua auto non riesce a raggiungere i 90 gradi o diminuisce sensibilmente durante la marcia c'è qualcosa che non va... E questo è sicuro.

Appunto tutto sta però stabilire, una volta raggiunti i 90° (che in certe condizioni devono comunque essere raggiunti), di quanto è normale una certa oscillazione della lancetta. A te prima di cambiare queste valvole il riscaldamento funzionava bene?
Hai il codice dei ricambi che hai cambiato?

gian8p
12-02-2020, 21:27
il problema è stato risolto cambiando le entrambe i "tubi" che contenevano le altre 2 valvole termostatiche. 180 euro comprate al centro ricambi Audi. Ora la macchina è perfetta

ti hanno cambiato il famigerato tubo a Y?
nella fattura hai il codice articolo del ricambio?? postalo nel forum, sarà utile ad altri utenti.

dalcro
12-02-2020, 21:30
QED
Riportata anche nell'altra discussione senza fine, per conoscenza.

christal84
12-02-2020, 21:39
Si mi hanno sostituito il tubo ad Y. Purtroppo non ho il codice altrimenti lo avrei postato volentieri.

- - - Updated - - -


Appunto tutto sta però stabilire, una volta raggiunti i 90° (che in certe condizioni devono comunque essere raggiunti), di quanto è normale una certa oscillazione della lancetta. A te prima di cambiare queste valvole il riscaldamento funzionava bene?
Hai il codice dei ricambi che hai cambiato?
La mia Audi non aveva mai presentato il problema della temperatura fino a quando all'improvviso ho notato che la temperatura iniziava a salire con difficoltà e scendeva quando ero in marcia. Questo lo ha fatto per un po' di mesi dopodiché ho deciso di andare in fondo alla questione e ho cambiato la valvola termostatica principale senza alcun esito positivo. Ed è allora che ho dovuto cambiare il tubo ad Y che conteneva le altre 2 valvole e subito ho notato che la macchina è tornata ad essere quella di prima, con la temperatura che sale normalmente e rimane stabile a 90 ° anche se fuori ci sono zero gradi...
Per quanto riguarda l'oscillazione della lancetta deve essere di pochi millimetri e comunque sia fuori devono esserci temperature molto fredde e clima acceso...
Ps in caso di cambio automatico le valvole termostatiche sono 4 e non 3...

dalcro
12-02-2020, 21:41
03l122157m ?

Sabato
12-02-2020, 22:04
Comunque se si tratta di un termostato l'eventuale staratura dello stesso può essere a diversi livelli e quindi provocare variazioni più o meno accentuate.
Quando il difetto è della termostatica principale forse è più semplice la diagnosi perché solitamente non funziona bene il riscaldamento (non riscaldando proprio) che invece in questi casi sembra funzionare correttamente.

- - - Updated - - -


03l122157m ?

Il pezzo che indichi tu sembra che apra a 87°. Qualcuno in passato aveva riportato dei codici delle sola valvolea che però apra a 75°. Forse anche per questo motivo qualcuno non ha risolto.

- - - Updated - - -



Ps in caso di cambio automatico le valvole termostatiche sono 4 e non 3...

Addirittura! Sullo stesso tubo? Da te erano 2 sul tubo e una era quella principale che avevi cambiato prima? Col cambio automatico sarebbero 3 nel tubo?

christal84
12-02-2020, 22:18
Comunque se si tratta di un termostato l'eventuale staratura dello stesso può essere a diversi livelli e quindi provocare variazioni più o meno accentuate.
Quando il difetto è della termostatica principale forse è più semplice la diagnosi perché solitamente non funziona bene il riscaldamento (non riscaldando proprio) che invece in questi casi sembra funzionare correttamente.

- - - Updated - - -



Il pezzo che indichi tu sembra che apra a 87°. Qualcuno in passato aveva riportato dei codici delle sola valvolea che però apra a 75°. Forse anche per questo motivo qualcuno non ha risolto.

- - - Updated - - -



Addirittura! Sullo stesso tubo? Da te erano 2 sul tubo e una era quella principale che avevi cambiato prima? Col cambio automatico sarebbero 3 nel tubo?
Non so minimamente dove sia collocata la quarta valvola, io ne ho 3 (una principale e 2 nel tubo ad Y) perché la mia Audi non ha il cambio automatico

- - - Updated - - -

La valvola è la 03L121113A, apre a 82°

dalcro
12-02-2020, 22:28
Comunque se si tratta di un termostato l'eventuale staratura dello stesso può essere a diversi livelli e quindi provocare variazioni più o meno accentuate.
Quando il difetto è della termostatica principale forse è più semplice la diagnosi perché solitamente non funziona bene il riscaldamento (non riscaldando proprio) che invece in questi casi sembra funzionare correttamente....
Direi che (semplicemente): alcuni utenti hanno l'indice ricorrentemente posizionato e stabile a 90°. Poi qualcosa cambia e vedono l'indice meno stabile e più basso del solito.
Quanto? Quanto basta ad allarmarli, a domandarsi cosa succede e a fare qualcosa.
L'utente non sa cosa è ma vede qualcosa di diverso e si mette in moto.
Conseguenza: si cambia il termostato principale, poi se non basta le valvole secondarie.
Tutto va a posto e l'utente è tranquilo e soddisfatto perchè ha di nuovo la macchina come in passato.



Il pezzo che indichi tu sembra che apra a 87°. Qualcuno in passato aveva riportato dei codici delle sola valvola che però apra a 75°. Forse anche per questo motivo qualcuno non ha risolto
Ho messo quello che per me potrebbe essere il tubo a Y per rispondere alla domanda su quale sia il tubo a Y.
Ha una funzione strana, che non conosco e non so a quai temperature apra.
Il termostato principale ha un altro n° di particolare e apre dai cataloghi in rete a 87°C;
il motore CAGA ha anche quella citata che apre a 82°C

Sabato
12-02-2020, 22:55
Comunque ci sono molte variabili. Ad esempio la sua sarà un modello fino al 2009 che ha il termostato diverso che apre a 82°, dopo invece il termostato è monoblocco e apre a 87°. Lo stesso forse vale per la singola valvola del tubo che apre a 75 e che viene venduta come ricambio forse per altri modelli a motore trasversale, invece il tubo con valvole (quante?) che hai indicato tu lo fa a 82°. Forse le singole valvole non si possono cambiare perché tarate diversamente.

dalcro
12-02-2020, 23:24
Comunque ci sono molte variabili. Ad esempio la sua sarà un modello fino al 2009 che ha il termostato diverso che apre a 82°, dopo invece il termostato è monoblocco e apre a 87°. Lo stesso forse vale per la singola valvola del tubo che apre a 75 e che viene venduta come ricambio forse per altri modelli a motore trasversale, invece il tubo con valvole (quante?) che hai indicato tu lo fa a 82°. Forse le singole valvole non si possono cambiare perché tarate diversamente.

Troppe variabili, troppe incognite per parlare per ipotesi.
Direi che (semplicemente): alcuni utenti hanno l'indice ricorrentemente posizionato e stabile a 90°. Poi qualcosa cambia e vedono l'indice meno stabile e più basso del solito.
Quanto? Quanto basta ad allarmarli, a domandarsi cosa succede e a fare qualcosa.
Un'altro amico ha pubblicato la foto:
https://i.imgur.com/SfMQRPD.jpg
L'utente non sa cosa è ma vede qualcosa di diverso e si mette in moto.
Conseguenza: si cambia il termostato principale, poi se non basta le valvole secondarie.
Tutto va a posto e l'utente è tranquilo e soddisfatto perchè ha di nuovo la macchina come in passato.

Sabato
13-02-2020, 19:15
8045

Intervento eseguito in 3 step perché non riuscivano a capire qual'era il problema (comunque nel 2019).
Modello: 8K5BSC
Motore: CJCD
Km: 63000

ora si che non si capisce più niente!
mi spiego:

problema simile:
mi ero accorto da un poco che non raggiungeva i 90 °.
indicava 90 ma effettivi circa 82° non stabili con discese a 70°.
inoltre avevo notato uno strano valore della temperatura in uscita dal radiatore sempre troppo bassa, molto variabile in base alla velocità (impatto dell'aria) e al carico, da fermo saliva un poco.

pomeriggio uso l'auto, ultima tappa, riparto e parte la rigenerazione dopo 550km.

temperatura a 90 fissi di lancetta (sempre più bassa da diagnosi), credo sia normale vista la rigenerazione.

finisce la rigenerazione.

temperatura fissa a 90 di strumento, 92 di diagnosi, 89 in uscita dal radiatore.

chi ci capisce qualcosa è bravo.

più tardi vi dico se quando riparto fa lo stesso.

a me quel valore della temperatura in uscita dal radiatore mi sembrava strana anche perchè il valore nominale da diagnosi
è 90.

l'unica differenza che è intervenuta è stata la rigenerazione.

guardate qui:
https://www.autodiagnostic.it/forum/volkswagen-audi-seat-meccatronica/(audi-b8-a4-avant-062008-1968cc-caga-105kw-diesel)-temperatura-motore-bassa/

però per accedere si dovrebbe essere autoriparatori.

lucaropa
13-02-2020, 20:55
la risposta è semplice, il tacho è programmato in modo tale da non farti vedere gli “sbalzi” ritenuti “normali”, questo per non allarmare chi guida, è ovvio che la temperatura non potrà mai essere stabilmente fissa a 90º, quindi da obd ovviamente potresti rilevare differenze di 10/15° senza che la lancetta si sposti dai 90° di un millimetro, questo per dire che se la lancetta rimane sempre sui 90º, il stema di raffreddamento sta lavorando nei canoni previsti

Sabato
13-02-2020, 21:17
la risposta è semplice, il tacho è programmato in modo tale da non farti vedere gli “sbalzi” ritenuti “normali”, questo per non allarmare chi guida, è ovvio che la temperatura non potrà mai essere stabilmente fissa a 90º, quindi da obd ovviamente potresti rilevare differenze di 10/15° senza che la lancetta si sposti dai 90° di un millimetro, questo per dire che se la lancetta rimane sempre sui 90º, il stema di raffreddamento sta lavorando nei canoni previsti

Infatti a 105 effettivi la lancetta segnava
a ancora 90. Però il valore temperatura in uscita dal radiatore non si capisce.

dalcro
13-02-2020, 23:15
Infatti a 105 effettivi la lancetta segnava
a ancora 90. Però il valore temperatura in uscita dal radiatore non si capisce.
Come abbiamo detto in una delle discussioni analoghe, il refrigerante ha valori di temperatura diversi lungo il circuito.
Le temperature saranno più alte alla zona camera di combustione, poi al termostato (uscita motore verso il radiatore) abbiamo i 90°C o quello che sono, e c'è il sensore di temperatura; poi all'ingresso radiatore il refigerante sarà un pochino meno per il tubo di collegamento, poi all'uscita radiatore sarà ancora meno (85°? 80°C? non lo so, non mi interessa saperlo).
Al guidatore non servono 7 o 8 termometri che ti danno le 7 o 8 temperature in 7 o 8 punti diversi.

Il termostato gestisce la temperatura in base a quanto rilevato nella propria posizione mentre il termometro ne indica il valore smorzando i picchi. Quando la temperatura indicata non è stabile o è diversa dall'atteso qualcosa non va.

lucaropa
14-02-2020, 07:36
esattamente esatto!
Speriamo che stavolta la diatriba si chiuda, ne abbamo già parlato un po di volte... basta un po’ di volontà e leggere tutto..

Sabato
14-02-2020, 08:29
esattamente esatto!
Speriamo che stavolta la diatriba si chiuda, ne abbamo già parlato un po di volte... basta un po’ di volontà e leggere tutto..

Scusate ma io sto dicendo un'altra cosa.
Il vcds fa i valori riporta:
Temperatura liquido raffreddamento (che è quella che si vede sul quadro)
Temperatura in uscita dal radiatore valore effettivo (di cui io noto variazioni in base alla quantità di aria che il radiatore riceve)
Temperatura in uscita dal radiatore valore nominale (che è sempre 90°)

Forse il valore effettivo in uscita dal radiatore serve per fare partire la ventola.

Comunque il mio dubbio è se variazioni eccessive di questo valore possano essere un sintomo del guasto a uno dei termostati.

Tutto qui. Ho cercato anche in inglese ma non ho trovato molto.
coolant temperature at radiator output actual value

dalcro
14-02-2020, 08:50
Io penso che il miliardo di numeri che legge VCDS servano a risolvere gli allarmi e non debbano generarli (In questi giorni c'è una discussione sul livello di carica batteria dove ci si può aggrovigliolare a vita sui numeri)
Diciamo che se ci fosse un motivo di allarme avresti qualche spia allarme accesa, qualche errore segnalato dal VCDS o l'indicazione temperatura del quadro sballata o non costante.
Se questo non accade vivi sereno e senza crearti problemi.
Se il problema ce l'hai la sequenza dei tentativi di riparazione è chiarita.

Nei circuiti normali (dico questo perchè Audi ha spesso strategie particolari) la temperatura in uscita del radiatore serve ad attivare un termocontatto che avvia la ventola quando nella vaschetta di uscita radiatore abbiamo un valore eccessivo.

Sabato
14-02-2020, 09:30
Tutta questa discussione è perché c'è chi dice che una certa oscillazione è normale e chi no. Se il problema è sempre indicato da un errore o una spia allora dobbiamo concludere che il valore ballerino della temperatura è normale. Dato che mi pare che tu non sei di questo avviso forse un problema potrebbe anche non essere segnalato da una spia. Se chi ha risolto o non ha mai avuto il problema rileva certi valori o chi ha il problema ne rileva altri forse può essere una indicazione. Tutto qui.
Se poi questo valore non ha alcuna importanza rimaniamo allo stato dell'arte precedente. È un tentativo di capirci di più.
P.s. a che temperature parte la ventola? La mia da fermo (circa 15 minuti ) è arrivata a 105, come l'olio e non mi pare che sia partita la ventola. Anche la temperatura del gasolio era salita a circa 50 gradi.

dalcro
14-02-2020, 09:54
Diciamo che se ci fosse un motivo di allarme avresti qualche spia allarme accesa, qualche errore segnalato dal VCDS o l'indicazione temperatura del quadro sballata o non costante.
Se questo non accade vivi sereno e senza crearti problemi.
Come dicevo per me uno qualunque dei casi citati è motivo di problema:
1) Spia accesa sul quadro
2) Errore in VCDS
3) Indicazione del quadro sballata o non costante.

Non due come scrivi.
Se mi volessi chiedere Indicazione "quadro sballata e non costante... Quanto?" ti anticipo la risposta: quanto basta per essere avvertita da un guidatore medio come discontinuità dal passato.

Partenza ventola: non lo so.
Anche perchè per qualunque valore ripartono i dubbi: al termostato? all'uscita del radiatore? All'oil cooler? ecc.

Comunque questi dubbi li potresti verificare con ElsaWin, il software dei manuali per officina che si può noleggiare in Audi.

Io non ho studiato molto la cosa, sia perchè si sbatte in paginate di formule (https://www.autotecnica.org/dimensionamento-di-un-impianto-di-raffreddamento-motore/ ), sia perchè le temperature della mia TT sono perfette.

Ciao

Sabato
14-02-2020, 10:49
Dalcro ok ma la tua è a benzina. È molto diverso, scalda molto prima e di più. A me sembra che quel valore possa indicare qualche problema. Magari una circolazione del liquido nel radiatore prima che sia previsto, quindi forse un termostato starato o che non chiude completamente.
Quindi che consente sempre un leggero passaggio di liquido. Ad esempio ad auto fredda la temperatura del liquido deve iniziare a salire come è giusto, se contemporaneamente, prima di raggiungere i 90 gradi a regime, inizia a salire anche quel valore forse vuol dire che circola liquido nel radiatore prima del dovuto. Questo potrebbe essere il sintomo del termostato del tubo ad Y rotto o della valvola di non ritorno rotto che forse mette in comunicazione tutto il circuito.
Ipotesi. Ma qui si fanno ipotesi. Altrimenti va bene quello che hanno detto in Audi a cdmduro. Che è normale.

Sabato
14-02-2020, 13:45
Non so minimamente dove sia collocata la quarta valvola, io ne ho 3 (una principale e 2 nel tubo ad Y) perché la mia Audi non ha il cambio automatico


comunque giusto per non fare confusione la quarta valvola pare sia per le auto con il DSG che hanno uno scambiatore di calore acqua/olio per il cambio.
il multitronic invece dovrebbe avere un più semplice radiatore dell'olio.
quindi il circuito di raffreddamento motore del manuale e del multitronic dovrebbe essere lo stesso: temostato principale, e termostato secondario + valvola di non ritorno nel tubo ad y.

rettifico: forse nei trasversali (a3, TT, ecc.) doppia frizione c'è lo scambiatore acqua/olio, nei longitudinali (da A4 in su) ci dovrebbe essere un normale radiatore anche per i doppia frizione.

christal84
14-02-2020, 14:01
C'è un piccolo trucco per capire se effettivamente ci siano dei problemi alle valvole termostatiche. Lasciare il motore acceso fino a quando non raggiunge i 90° (valore leggibile sul quadro senza ausilio di vag o marchingegni vari) accendere aria condizionata sul caldo con la massima velocità. Se la lancetta scende in picchiata allora una o più valvole sono partite e bisogna sostituirle! Se la temperatura si blocca intorno ai 90° (accendendo il clima è normale che scenda un po') allora il problema è da ricercare altrove.

Sabato
14-02-2020, 14:29
C'è un piccolo trucco per capire se effettivamente ci siano dei problemi alle valvole termostatiche. Lasciare il motore acceso fino a quando non raggiunge i 90° (valore leggibile sul quadro senza ausilio di vag o marchingegni vari) accendere aria condizionata sul caldo con la massima velocità. Se la lancetta scende in picchiata allora una o più valvole sono partite e bisogna sostituirle! Se la temperatura si blocca intorno ai 90° (accendendo il clima è normale che scenda un po') allora il problema è da ricercare altrove.

non è che sia proprio così semplice. a te l'aria calda arrivava comunque perchè sotto i 70 non mi pare ti andasse. se il liquido rimane comunque fra i 70 e gli 80 gradi per il riscaldamento ne avanza.

- - - Updated - - -


8045

Intervento eseguito in 3 step perché non riuscivano a capire qual'era il problema (comunque nel 2019).
Modello: 8K5BSC
Motore: CJCD
Km: 63000

cdmduro, ma a parte questo documento quali pezzi ti hanno cambiato esattamente? non hai una ricevuta?

christal84
14-02-2020, 16:04
[QUOTE=Sabato;1462367]non è che sia proprio così semplice. a te l'aria calda arrivava comunque perchè sotto i 70 non mi pare ti andasse. se il liquido rimane comunque fra i 70 e gli 80 gradi per il riscaldamento ne avanza.

- - - Updated - - -

Col freddo, in marcia e con il clima acceso scendeva anche sotto i 70°. Ma non ho capito una cosa, a te non esce per nulla aria calda accendendo l'aria condizionata??

Sabato
14-02-2020, 16:24
[QUOTE=Sabato;1462367]non è che sia proprio così semplice. a te l'aria calda arrivava comunque perchè sotto i 70 non mi pare ti andasse. se il liquido rimane comunque fra i 70 e gli 80 gradi per il riscaldamento ne avanza.

- - - Updated - - -

Col freddo, in marcia e con il clima acceso scendeva anche sotto i 70°. Ma non ho capito una cosa, a te non esce per nulla aria calda accendendo l'aria condizionata??

Si l'aria arriva. Credo che il problema sia lo stesso che avevi tu. Arriva normalmente a non più di 82 reali. Se poi sto fermo sale anche oltre 100 reali. L'indicatore a partire da circa 80 reali fino a 105 segna sempre 90.
Non so se procedere direttamente col tubo a y o fare prima il termostato principale come hai fatto tu. A te al primo tentativo non è cambiato completamente nulla?

christal84
14-02-2020, 16:51
[QUOTE=christal84;1462375]

Si l'aria arriva. Credo che il problema sia lo stesso che avevi tu. Arriva normalmente a non più di 82 reali. Se poi sto fermo sale anche oltre 100 reali. L'indicatore a partire da circa 80 reali fino a 105 segna sempre 90.
Non so se procedere direttamente col tubo a y o fare prima il termostato principale come hai fatto tu. A te al primo tentativo non è cambiato completamente nulla?

Allora, premetto che il 90% dei casi è dovuto alla valvola termostatica principale. Purtroppo io sono capitato nel 10% restante :laugh: Se vuoi un consiglio inizia con la valvola termostatica principale, originale costa una sciocchezza, io me la sono cavata con 50 euro comprensiva di manodopera. Poi se non dovessi risolvere allora devi iniziare a pensare di sostituire le altre 2 (180 euro + manodopera). Naturalmente, se hai un meccanico bravo, recupererà tutto il liquido refrigerante (se è vecchio ti consiglio di sostituirlo e prenderlo nuovo, il G13 costa sui 17 euro).

Sabato
14-02-2020, 18:04
[QUOTE=Sabato;1462378]

Allora, premetto che il 90% dei casi è dovuto alla valvola termostatica principale. Purtroppo io sono capitato nel 10% restante :laugh: Se vuoi un consiglio inizia con la valvola termostatica principale, originale costa una sciocchezza, io me la sono cavata con 50 euro comprensiva di manodopera. Poi se non dovessi risolvere allora devi iniziare a pensare di sostituire le altre 2 (180 euro + manodopera). Naturalmente, se hai un meccanico bravo, recupererà tutto il liquido refrigerante (se è vecchio ti consiglio di sostituirlo e prenderlo nuovo, il G13 costa sui 17 euro).

proverò ma credo che se la termostatica principale è rotta non riesce proprio a salire la temperatura.

comunque sono sostituibili i singoli pezzi montati su seat e skoda e vw, la valvola termostatica costa 15 euro non originale. apre a 75°. la valvola di non ritorno invece sembra si trovi solo originale ma mi pare un guasto improbabile.
è quella che ha sostituito quel meccanico del video che c'è in qualche post precedente.
il tubo completo che vendono in audi per i modelli che abbiamo noi è separabile in valvole e gomma, invece nei modelli successivi (i motori col tappo dell'olio dietro) non si capisce se la valvola di non ritorno non c'è oppure è inglobata nel tubo che infatti ha un rigonfiamento.
il lavoro è forse maggiore però credo che nei casi in cui l'aumento di temperatura è ritardato la maggiore indiziata è 1K0121113A.

christal84
14-02-2020, 18:57
[QUOTE=christal84;1462381]

proverò ma credo che se la termostatica principale è rotta non riesce proprio a salire la temperatura.

comunque sono sostituibili i singoli pezzi montati su seat e skoda e vw, la valvola termostatica costa 15 euro non originale. apre a 75°. la valvola di non ritorno invece sembra si trovi solo originale ma mi pare un guasto improbabile.
è quella che ha sostituito quel meccanico del video che c'è in qualche post precedente.
il tubo completo che vendono in audi per i modelli che abbiamo noi è separabile in valvole e gomma, invece nei modelli successivi (i motori col tappo dell'olio dietro) non si capisce se la valvola di non ritorno non c'è oppure è inglobata nel tubo che infatti ha un rigonfiamento.
il lavoro è forse maggiore però credo che nei casi in cui l'aumento di temperatura è ritardato la maggiore indiziata è 1K0121113A.

Domanda: che motore ha la tua A4? Vedo se riesco a risalire ai codici delle valvole così ti rendi conto di che fascia di prezzo parliamo e se ti conviene comprare tutti i tubi (e personalmente credo che sia la soluzione più efficace)

Sabato
14-02-2020, 20:03
[QUOTE=Sabato;1462384]

Domanda: che motore ha la tua A4? Vedo se riesco a risalire ai codici delle valvole così ti rendi conto di che fascia di prezzo parliamo e se ti conviene comprare tutti i tubi (e personalmente credo che sia la soluzione più efficace)

caga. seconda versione col termostato principale monoblocco non come il tuo. è una a5 multitronic ma è lo stesso. il tubo costa quanto il tuo. 160.
la valvola di non ritorno meno di 30 euro originale
la sola valvola termostatica 40 originale e una ventina di concorrenza ma è la stessa non cambia nulla.

audi non ordina i pezzi singoli perchè col VIN non sono compatibili. ma esistono per altri modelli.

quella sul tubo apre a 75 ° codice 1K0 121 113 A, quella che invece serve il radiatore acqua olio del dsg apre a 80. ha questo codice 4E0 121 113 ma è esattamente la stessa. c'è si a3 tt q3 e skoda vw seat varie.

sulle audi da a4 in su però non c'è perchè il cambio automatico, qualunque sia, stronic alias dsg o multitronic (il tiptronic non so ma credo pure), montano un radiatore aria olio.

io vorrei cambiare solo la termostatica del tubo perchè per mia deformazione mentale voglio sapere cosa è rotto. se li cambio tutti e due non lo posso capire, e poi perchè credo che sia un pezzo delicato quindi prima o poi...

cdmduro
15-02-2020, 13:44
non è che sia proprio così semplice. a te l'aria calda arrivava comunque perchè sotto i 70 non mi pare ti andasse. se il liquido rimane comunque fra i 70 e gli 80 gradi per il riscaldamento ne avanza.

- - - Updated - - -



cdmduro, ma a parte questo documento quali pezzi ti hanno cambiato esattamente? non hai una ricevuta?

L'unica ricevuta che mi hanno fatto è su carta intestata Audi e c'è scritto quello che ho allegato in foto. Il meccanico mi ha detto che ha sostituito tutte le valvole montandole nuove e il problema restava, poi ha scambiato tutte le valvole con una A4 che aveva in concessionaria senza nessun esito. La terza ed ultima volta che l'ho portata hanno contattato mamma Audi e gli hanno risposto che il problema è noto e non c'era bisogno di sostituire nessun pezzo perché la macchina era allo stato della tecnica. La risposta di Audi me l'hanno fatta leggere al loro computer però quando ho chiesto di avere una copia non me l'hanno data ovviamente...
Con questo documento hanno chiuso la riparazione che in totale e durata più di 20gg tra prove del meccanico e mie.
Non contento, tramite un conoscente, sono riuscito a parlare con uno che lavora in Autogerma e segue l'assistenza delle auto nuove: mi ha confermato tutto quello che mi hanno detto in concessionaria, dal numero di telaio è risalito alle riparazioni eseguite e mi ha detto che la macchina è a posto.
Oh, io la uso così, però ne la A4 e ne A3 precedenti che ho auto non avevano la lancetta dell'acqua ballerina. Una volta raggiunti i 90 gradi rimaneva lì fissa in ogni condizione, caldo o freddo o riscaldamento acceso.
Per questo motivo quest'ultima A4 l'ho fatta controllare perché la cosa mi sembrava strana.

Sabato
15-02-2020, 18:50
Oh, io la uso così, però ne la A4 e ne A3 precedenti che ho auto non avevano la lancetta dell'acqua ballerina. Una volta raggiunti i 90 gradi rimaneva lì fissa in ogni condizione, caldo o freddo o riscaldamento acceso.
Per questo motivo quest'ultima A4 l'ho fatta controllare perché la cosa mi sembrava strana.

Nella mia il problema è molto evidente. Oggi ad auto già calda riparto. 50 km di autostrada a 120km/h con almeno 500 metri di dislivello. Fuori qui da me ora ci saranno 17, 18 gradi.
Temperatura che ogni tanto arriva a 90 di strumento. Monitoro con la diagnosi e non supera gli 82 effettivi. Esco dalla autostrada e faccio 8 km di discesa e la temperatura arriva a 65.
Anche l'olio riscalda meno di prima infatti il circuito del tubo ad y va nel radiatore dell'olio.
Giovedì cambio la valvola del tubo a Y. Vi farò sapere.
Prima comunque non lo faceva quindi qualcosa è cambiato.

cdmduro
15-02-2020, 21:04
No allora il problema sulla tua c'è. La mia lo fa solamente con temperature basse da 5 gradi in giù

Sabato
15-02-2020, 21:29
No allora il problema sulla tua c'è. La mia lo fa solamente con temperature basse da 5 gradi in giù

Diciamo che se con temperature molto molto rigide scende al massimo a metà della tacca fra 90 e 70 forse ci può stare. Io ci provo, il mio problema sembra lo stesso di chi ha risolto cambiando quella valvola. Speriamo bene. Un tentativo per 50 euro.

dalcro
18-02-2020, 20:15
Sabato ha risolto. Da altra discussione:


...Temperatura stabile, riscaldamento rapido, temperatura in auto più calda...
...Quindi se vi capita di vedere la lancetta più giù di 2mm da 90° considerate di avere il problema....
Ottimo, finalmente.

gian8p
18-02-2020, 23:44
per completezza: l'utente Sabato ha risolto cambiando una valvola dentro il tubo a Y. (art. 1K0 121 113 A).

e ha dichiarato che e' poca la spesa, sia per il ricambio (42 euro originale), sia per la manodopera (1 ora o poco piu).

parecchi altri utenti, negli anni scorsi, hanno fatto lo stesso lavoro e hanno risolto. ci sono tante discussioni.

Quindi se ci son problemi di temperatura radiatore "un po' troppo ballerina", vale la pena pensare di cambiare quel pezzo a Y.

Sabato
20-02-2020, 13:54
per completezza: l'utente Sabato ha risolto cambiando una valvola dentro il tubo a Y. (art. 1K0 121 113 A).

e ha dichiarato che e' poca la spesa, sia per il ricambio (42 euro originale), sia per la manodopera (1 ora o poco piu).

parecchi altri utenti, negli anni scorsi, hanno fatto lo stesso lavoro e hanno risolto. ci sono tante discussioni.

Quindi se ci son problemi di temperatura radiatore "un po' troppo ballerina", vale la pena pensare di cambiare quel pezzo a Y.

Si. E ci vuole anche di meno come tempo dopo la prima volta. Per il prezzo si trova anche a 15 euro.
è durato 10 anni, speriamo questo duri lo stesso.

dalcro
20-02-2020, 14:14
Per completezza ora è diffusamente chiaro che l'indice deve andare a centro scala (spesso 90°C) e restarci stabilmente anche a basse temperature.
Come detto a inizio discussione.

Sabato
20-02-2020, 14:45
Il meccanico mi ha detto che ha sostituito tutte le valvole montandole nuove e il problema restava, poi ha scambiato tutte le valvole con una A4 che aveva in concessionaria senza nessun esito. La terza ed ultima volta che l'ho portata hanno contattato mamma Audi e gli hanno risposto che il problema è noto e non c'era bisogno di sostituire nessun pezzo perché la macchina era allo stato della tecnica. La risposta di Audi me l'hanno fatta leggere al loro computer però quando ho chiesto di avere una copia non me l'hanno data ovviamente...
Con questo documento hanno chiuso la riparazione che in totale e durata più di 20gg tra prove del meccanico e mie.
Non contento, tramite un conoscente, sono riuscito a parlare con uno che lavora in Autogerma e segue l'assistenza delle auto nuove: mi ha confermato tutto quello che mi hanno detto in concessionaria, dal numero di telaio è risalito alle riparazioni eseguite e mi ha detto che la macchina è a posto.


a me sembra strano che abbiano cambiato le valvole senza rilasciarti nulla, anche per un intervento in garanzia devono rilasciare una fattura a zero. o sbaglio?
anche più strano che abbiano smontato le valvole da un'altra macchina. doppio lavoro pagato da chi?
secondo me non hanno cambiato nulla, se è normale per loro perchè cambiare pezzi.

gian8p
20-02-2020, 15:00
a me sembra strano che abbiano cambiato le valvole senza rilasciarti nulla...
anche più strano che abbiano smontato le valvole da un'altra macchina. doppio lavoro pagato da chi?
secondo me non hanno cambiato nulla...

esatto! temo anche io che siano le solite balle, raccontate dalle conce.
cadono nel ridicolo, si contraddicono, e pretendono comunque di aver ragione.
pessimo servizio al cliente.
definiscono normale quello che normale non e', semplicemente perche non sono capaci di riparare!

- - - Updated - - -


Per completezza ora è diffusamente chiaro che l'indice deve andare a centro scala (spesso 90°C) e restarci stabilmente anche a basse temperature.

eh, e' chiaro, da anni i motori funzionano cosi'. (qualsiasi marca, mica solo Audi).

pero' bisogna farlo capire ai geniali tecnici delle conce, e sara' molto dura... perche quei genialoidi ritengono "allo stato dell'arte" una macchina dove la temperatura visualizzata e' ballerina!
(come stabilito nel documento scritto da una conce Audi, postato da cdmduro).

Sabato
20-02-2020, 17:50
[QUOTE=gian8p;1462690
definiscono normale quello che normale non e', semplicemente perche non sono capaci di riparare!

pero' bisogna farlo capire ai geniali tecnici delle conce, e sara' molto dura... perche quei genialoidi ritengono "allo stato dell'arte" una macchina dove la temperatura visualizzata e' ballerina!
(come stabilito nel documento scritto da una conce Audi, postato da cdmduro).[/QUOTE]

però se lo sappiamo noi mi sembra strano che non lo sappiano loro.
sarebbero comunque 200 euro facili.
o no?
non è un intervento in garanzia di solito.

dalcro
20-02-2020, 18:38
...eh, e' chiaro, da anni i motori funzionano cosi'. (qualsiasi marca, mica solo Audi), pero' bisogna farlo capire ai geniali tecnici delle conce, e sara' molto dura... perche quei genialoidi ritengono "allo stato dell'arte" una macchina dove la temperatura visualizzata e' ballerina! (come stabilito nel documento scritto da una conce Audi, postato da cdmduro).
Sono d'accordo con te gian ma quella nota l'ho scritta perchè su quest'argomento c'è stata in tre recenti discussioni molta disinformazione, magari in buona fede.
Oltre alla documentazione fornita da cdmduro da Concessionario Audi, si è parlato di prove al freddo, in discesa, a meno 5°C, di studi delle temperature in entrata ed uscita dal radiatore, come se l'indicatore temperatura fosse lì per fare estetica e non per essere il primo segnale che qualcosa non va.

Queste note vengono lette anche da persone semplici che vogliono capire se c'è qualcosa e cos'è.

E' per loro che io insisto nel precisare che l'indice dopo il riscaldamento del motore deve stare stabilmente alla stessa posizione, usualmente 90°C.
Se non è stabile o non è a 90°C è opportuno:
1) cambiare il termostato (principale)
se non basta:
2) su certe Audi cambiare i tubi a Y con valvola (o le sole valvole)
3) vedere se il refrigerante circola regolarmente
e così via, coscienti che qualcosa non va perchè i progettisti hanno progettato il motore per la buona efficienza e le buone emissioni a un regime di temperatura costante.

ciao

Sabato
20-02-2020, 22:22
Io ho cercato di dare il mio contributo anche analizzando i dati del vcds per cercare di capire se particolari valori possano indicare il pezzo guasto.
Stabilito che non era così l'ho scritto.
Ho valutato che secondo me il malfunzionamento del termostato principale avrebbe mantenuto le temperature molto più basse di quanto lamentato solitamente come difetto su questi motori. Quindi ho provato a cambiare la valvola regolatrice del tubo.
Spero di essere stato utile. Poi se qualcuno ha risolto cambiando il termostato principale potrebbe dire che sintomi aveva in modo da distinguere i guasti e dare indicazioni a chi frequenta il forum.

dalcro
21-02-2020, 00:32
Confermo che la macchina è progettata per essere regimata.
Non mi riferivo alle soluzioni, ma alle singole segnalazioni che vogliono indicare in qualche modo che le macchine vanno bene anche se la temperatura indicata dal termometro smorzato non è quella "storica".
C'è qualcosa a prescindere da marca e modello.
Poi le soluzioni possono essere la 1), la 2), la 3), la n). ma qualcosa c'è.

Da notare che la mia TT e altre A4 B6 hanno avuto appunto problemi riparati cambiando il termostato, senza che ci fossero i tubi a Y. Qualunque meccanico con le mani morcose ti dirà che in inverno si cambiano un sacco di termostati e batterie.

Sempre sulla TT mi sono trovato che il termometro segnava 110 mentre dal menù segreto vedevo 90°C. Ho dovuto smontare il quadro, aprirlo, ricollegarlo "nudo" mettere col VCDS il segnale di "strumento a 90°C" (Output test del modulo 17), sfilare l'indice e rimetterlo sui 90°C (mi è venuto e piaciuto 88°C).
Ho visto temperature alte causa pompe acqua con le palette allentate o consumate dalla cavitazione.
Insomma le cause possono essere tante, l'importante è non considerare la temperatura anomala un "lo deve fare, va bene così."

Mi interessa sfatare il discorso che la macchina va bene a 70°C o 80°C o 100°C.

Già almessaggio 52 lucaropa di un'altra discussione sulle temperature diceva:

esattamente esatto!
Speriamo che stavolta la diatriba si chiuda, ne abbamo già parlato un po di volte... basta un po’ di volontà e leggere tutto.. Quoto!

Sabato
20-05-2020, 17:16
per completare l'analisi del difetto posso aggiungere che non so per quale motivo la staratura del termostato secondario fa anche scendere il livello del liquido nella vaschetta.
avevo notato che il livello scendeva senza rilevare perdite, dopo aver cambiato il termostato sul tubo il livello è costante al massimo e sul termostato non si notavano perdite.
non me lo so spiegare ma a me è successo così. forse lasciando aperto il circuito la pressione non è bilanciata e sfiata.
avendo letto spesso che qualcuno parlava del livello non costante del liquido della vaschetta ho pensato di dare questa comunicazione.

toro1982
26-05-2020, 06:39
A me è capitata la stessa cosa questo inverno, poi ho usato poco l'auto e adesso "sembra" andar bene, ma sono sicuro che al primo viaggio in autostrada mi calerà la temperatura, ho comunque già acquistato entrambe le valvole e premetto che nemmeno in Audi quando ho chiamato per chiedere informazioni mi hanno avvertito che l'auto ha 2 valvole... Dall' autoricambi poi è stato un calvario, ho dovuto spiegargli per 3 ore che la mia auto oltre ad avere la classica valvola termostatica ne ha una seconda, diceva fosse impossibile...

matrad
26-05-2020, 08:19
con i numeri di telaio qualsiasi ricambista non dovrebbe avere dubbi sui pezzi di ricambio (usando i loro gestionali che si basano cmq sulle banche dati ekta)

dalcro
26-05-2020, 08:45
con i numeri di telaio qualsiasi ricambista non dovrebbe avere dubbi sui pezzi di ricambio (usando i loro gestionali che si basano cmq sulle banche dati ekta)
Questo è vero per un circuito normale: infatti tutti i ricambisti ti danno il termostato tradizionale.
Poi un ricambista poco esperto di Audi, non va a cercare il secondo termostato e il catalogo non lo propone (nel senso che alla matricola del principale non sta scritto "attenzione che ce n'è anche un altro".

Sabato
26-05-2020, 10:27
A me è capitata la stessa cosa questo inverno, poi ho usato poco l'auto e adesso "sembra" andar bene, ma sono sicuro che al primo viaggio in autostrada mi calerà la temperatura, ho comunque già acquistato entrambe le valvole e premetto che nemmeno in Audi quando ho chiamato per chiedere informazioni mi hanno avvertito che l'auto ha 2 valvole... Dall' autoricambi poi è stato un calvario, ho dovuto spiegargli per 3 ore che la mia auto oltre ad avere la classica valvola termostatica ne ha una seconda, diceva fosse impossibile...

Anche perché come audi il ricambio non è disponibile (o forse lo è su audi A3 Q3) come vw si.
Comunque ti consiglio di cambiare solo quello dietro. Il lavoro è più semplice e comunque il pezzo rotto è quello.
Come avevo scritto c'è pure un modello che apre a 80° (per il circuito di alcuni cambi automatici ), quello rotto invece apre a 75°. Costa circa 20 euro.

toro1982
26-05-2020, 12:15
Anche perché come audi il ricambio non è disponibile (o forse lo è su audi A3 Q3) come vw si.
Comunque ti consiglio di cambiare solo quello dietro. Il lavoro è più semplice e comunque il pezzo rotto è quello.
Come avevo scritto c'è pure un modello che apre a 80° (per il circuito di alcuni cambi automatici ), quello rotto invece apre a 75°. Costa circa 20 euro.

La cosa che mi secca è che ho preso un ricambio non originale, perché non sono riuscito a reperire il codice, credo che cambi poco, ma sono io un po fissato col mettere solo ricambi originali...
Per quanto concerne il ricambista, vi assicuro che trovare il codice, se non ci si mette li con l'esploso dell'impianto di raffreddamento non lo trova, noi abbiamo fatto così (o meglio io...)!!
Ovvio che poi una volta trovato, sarei stato poco corretto a dirgli dammi il codice che lo prendo in Audi, VW, in rete o altro... Quindi l'ho preso di concorrenza e buonanotte!

lucaropa
26-05-2020, 21:46
ma si dai alla fine è un pezzo di tubo e una valvola, l’importante è risolvere, poi probabilmente hai anche risparmito qualcosa

toro1982
27-05-2020, 09:21
ma si dai alla fine è un pezzo di tubo e una valvola, l’importante è risolvere, poi probabilmente hai anche risparmito qualcosa

Hai ragione, comunque per ora tutto ok, probabilmente anche alzandosi le temperature regge di più, sto aspettando che a breve andrò in sud Italia, se sull'autostrada me lo fa ancora lo monto (me lo porto dietro).

Davidenos
25-11-2020, 08:41
Una domanda: le valvole del tubo a Y vanno sostituite tutte e due oppure è solo una specifica incriminata?

Davidenos
26-11-2020, 13:13
Una domanda: le valvole del tubo a Y vanno sostituite tutte e due oppure è solo una specifica incriminata?



Aggiornamento: risolto cambiando solo una delle due valvoline del tubo y, quella più in basso nascosta.

Carletto50
30-06-2021, 22:25
Aggiornamento: risolto cambiando solo una delle due valvoline del tubo y, quella più in basso nascosta.

Salve, riprendo questa discussione sulla temperatura ballerina dell'acqua perchè da un mese o poco più capita anche a me. Alla mia A4 B8 143 CV Multitronic del 2010 con 84.000 Km dopo molto tempo di fermo nel box causa Covid, ho notato che il liquido di raffreddamento impiega molto tempo a salire di temperatura, inoltre se percorro una strada in discesa la temperatura che faticosamente era arrivata a 90° scende rapidamente a 70° o anche meno. Ho fatto cambiare dal mio meccanico di fiducia il termostato principale, poi la valvola termostatica del tuo a Y ma senza successo. Oggi per esempio con una temperatura esterna di 30° su una discesa di diversi chilometri, quindi senza usare l'acceleratore, l'acqua è scesa di nuovo a 70° . Ho letto tutti i messaggi e se non ho capito male non mi rimane che sostituire il terzo termostato presente all'interno del tubo a Y p/n 03L121157B o 03L122157B reperibile questo solo in Audi, ora prima di affrontare questa ulteriore spesa volevo da voi una conferma e un supporto.
Grazie.
Carlo

cuore_audi
01-07-2021, 00:01
Le termostatiche sono 2, non sto capendo dove hai visto la terza. Se hai cambiato il termostato principale e hai cambiato il tubo a Y prendendolo originale, sul tubo è già compresa la termostatica e la valvola di non ritorno.
Comunque se la strada in discesa si tira per molto è normale. A me è successo in autostrada a velocità di crociera che in punto c'era una lunga discesa e la temperatura esterna era bassa, la temperatura è scesa di poco.

Carletto50
01-07-2021, 18:53
Le termostatiche sono 2, non sto capendo dove hai visto la terza. Se hai cambiato il termostato principale e hai cambiato il tubo a Y prendendolo originale, sul tubo è già compresa la termostatica e la valvola di non ritorno.
Comunque se la strada in discesa si tira per molto è normale. A me è successo in autostrada a velocità di crociera che in punto c'era una lunga discesa e la temperatura esterna era bassa, la temperatura è scesa di poco.

La termostatica principale è stata la prima ad essere sostituita, poi ho fatto sostituire la seconda termostatica o bypass quella presente nel tubo a Y, (non ho fatto sostituire tutto il tubo) ma praticamente non è cambiato niente. Qui a Roma la temperatura media è di 25-28 gradi ed il motore dovrebbe andare in temperatura in pochissimo tempo invece impiega molto tempo, inoltre come prendo strade leggermente in discesa quindi senza acceleratore, la temperatura scende e anche di parecchio (65-70°). A questo punto chiedo: cosa fare per risolvere? Pensavo di cambiare tutto il tubo a Y prendendolo originale in Audi. Ho letto che qualche amico qui ha cambiato il tubo a Y e ha risolto, volevo sapere se ha visto quello vecchio come è costituito se ci fosse qualche altro termostato o come la chiami tu valvola di non ritorno?
Grazie per l'aiuto.
Carlo

gian8p
01-07-2021, 21:33
su un ramo della Y c'e un termostato e su un altro ramo c'e la valvola di non ritorno. (l'ho visto di persona, sul tubo Y montato nel motore CAGA. Altre sigle motore non saprei dire se seguono la stessa logica).

sui 2 rami della Y nel motore CAGA ci sono quindi cose diverse, con codici diversi (e si possono ordinare come pezzi separati solo con codici Vw -che monta il CAGA su Passat ecc.; Audi invece prevede come ricambio un pezzo unico = Audi vende tutto il tubo Y completo).

tecnicamente, tra Vw e Audi, i pezzi sono identici, ma per scelte commerciali , la casa madre ha deciso di vendere in modo differente. (dicamo che e' un po' una ladrata, ma ormai ci siamo abituati).

meno male che adesso, grazie alla rete e ai forum, "la voce gira", e il cliente riesce a non farsi piu infinocchiare dalle concessionarie, come invece accadeva parecchi anni fa (quando non c'erano info disponibili, e il cliente era costretto a pagare e tacere).

cuore_audi
02-07-2021, 15:52
quella che interessa a te è questa
https://www.newpartsricambi.com/categoria/motore/raffreddamento/1k0121113a.html
sicuramente hai cambiato la valvola di non ritorno.

- - - Updated - - -



sui 2 rami della Y nel motore CAGA ci sono quindi cose diverse, con codici diversi (e si possono ordinare come pezzi separati solo con codici Vw -che monta il CAGA su Passat ecc.; Audi invece prevede come ricambio un pezzo unico = Audi vende tutto il tubo Y completo).

addirittura.. non sapevo di questa cosa. impressionante. io infatti quando l'ho sostituita comprai tutto il pezzo che sulla facelift è diverso e più rompi da smontare alla cifra di 180 euro circa. a saperlo prima avrei comprato solo la termostatica..
(che poi sostituito il pezzo perchè pensavo fosse difettosa la valvola e invece non è cambiato praticamente niente:shifty::laugh:)

gian8p
02-07-2021, 19:06
... addirittura.. non sapevo di questa cosa. impressionante. io infatti quando l'ho sostituita comprai tutto il pezzo che sulla facelift è diverso

sono informazioni che ho trovato nei forum. Vw vende in tubo a Y in pezzi separati, Audi invece propone solamente un kit unico, completo, e ovviamente più costoso (ricordo un prezzo intorno ai 200 euri, in pratica come lo hai pagato tu).

per i motori Audi A4 facelift (motori che hanno uno schema costruttivo diverso), non ho notizie per quel tubo a Y.

io ho seguito i lavori che ha fatto un amico su motore caga, anno 2009 o forse 2010, e confermo che il tubo a Y e' "spezzabile" in piu ricambi indipendenti, utilizzando i codici VW (sempre del motore caga, che monta su Touran, Passat, Skoda Octavia ecc. NON so dire se si puo' fare anche su altre sigle motore).

Valvola di non ritorno VW (dentro il tubo a Y) codice 1J0 122 351 , prezzo circa 20 €
Termostato VW (dentro il tubo a Y) codice 1K0 121 113 A, prezzo circa 50 €
i prezzi sono riferiti a qualche anno fa, e temo che i listini odierni siano variati (veros l'alto, ovviamente)

cuore_audi
03-07-2021, 16:05
sulla facelift non c'è il cosidetto tubo a Y. è completamente diverso strutturalmente e molto fastidioso da sostituire. poi la valvola di non ritorno è diversa. sul modello pre facelift si può sostituire, sulla facelift la valvolina è dentro a un tubo di gomma. l'unica parte sostituibile è la termostatica. sul tubo della valvola di non ritorno c'è un codice ma non viene venduto.

christal84
21-07-2021, 11:07
Salve, riprendo questa discussione sulla temperatura ballerina dell'acqua perchè da un mese o poco più capita anche a me. Alla mia A4 B8 143 CV Multitronic del 2010 con 84.000 Km dopo molto tempo di fermo nel box causa Covid, ho notato che il liquido di raffreddamento impiega molto tempo a salire di temperatura, inoltre se percorro una strada in discesa la temperatura che faticosamente era arrivata a 90° scende rapidamente a 70° o anche meno. Ho fatto cambiare dal mio meccanico di fiducia il termostato principale, poi la valvola termostatica del tuo a Y ma senza successo. Oggi per esempio con una temperatura esterna di 30° su una discesa di diversi chilometri, quindi senza usare l'acceleratore, l'acqua è scesa di nuovo a 70° . Ho letto tutti i messaggi e se non ho capito male non mi rimane che sostituire il terzo termostato presente all'interno del tubo a Y p/n 03L121157B o 03L122157B reperibile questo solo in Audi, ora prima di affrontare questa ulteriore spesa volevo da voi una conferma e un supporto.
Grazie.
Carlo

Non so se hai già risolto il problema, ma nel mio caso una valvola termostatica presente nel tubo a Y si era bloccata e ho dovuto sostituirla. Per scrupolo ho sostituito tutte e 3 le valvole (quella principale e le due valvole presenti nel tubo a Y) e non ho più avuto problemi di temperatura. Spesa totale 180 euro.

Carletto50
21-07-2021, 13:57
Non so se hai già risolto il problema, ma nel mio caso una valvola termostatica presente nel tubo a Y si era bloccata e ho dovuto sostituirla. Per scrupolo ho sostituito tutte e 3 le valvole (quella principale e le due valvole presenti nel tubo a Y) e non ho più avuto problemi di temperatura. Spesa totale 180 euro.

Giusto lunedì scorso ho fatto sostituire l'ultima valvola del tubo a Y. Purtroppo da quando ho fatto fare l’intervento ho percorso solo 40 Km ma secondo me il problema persiste. Il problema a me si evidenzia maggiormente quando percorro delle strade in leggera discesa per cui non premo l'acceleratore, il motore gira ma senza gasolio, in queste condizioni la temperatura arriva anche a 65°! Nei prossimi giorni con temperature esterne di circa 32-34°userò di più l'auto e vediamo cosa succede.

dalcro
21-07-2021, 16:35
Giusto lunedì scorso ho fatto sostituire l'ultima valvola del tubo a Y. Purtroppo da quando ho fatto fare l’intervento ho percorso solo 40 Km ma secondo me il problema persiste. Il problema a me si evidenzia maggiormente quando percorro delle strade in leggera discesa per cui non premo l'acceleratore, il motore gira ma senza gasolio, in queste condizioni la temperatura arriva anche a 65°! Nei prossimi giorni con temperature esterne di circa 32-34°userò di più l'auto e vediamo cosa succede.
Bella teoria ma le auto normali stanno a 90°C in salita e in discesa, accelerando e decelerando sia in estate che in inverno.
Insomma se il fenomeno è quello descritto riparti con le indagini e magari cambia ancora il termostato principale perchè qualcosa non va.

christal84
21-07-2021, 16:41
Giusto lunedì scorso ho fatto sostituire l'ultima valvola del tubo a Y. Purtroppo da quando ho fatto fare l’intervento ho percorso solo 40 Km ma secondo me il problema persiste. Il problema a me si evidenzia maggiormente quando percorro delle strade in leggera discesa per cui non premo l'acceleratore, il motore gira ma senza gasolio, in queste condizioni la temperatura arriva anche a 65°! Nei prossimi giorni con temperature esterne di circa 32-34°userò di più l'auto e vediamo cosa succede.

Credo che tu abbia sbagliato a sostituire le valvole e non direttamente tutto il tubo ad Y calcolando che costa sulle 120 euro. Comunque se vuoi fare la prova del nove, col motore a 90°, accendi il riscaldamento alla massima temperatura e con velocità della ventola al max. Se la temperatura scende allora il problema delle valvole termostatiche rimane. Una precisazione sicuramente banale ma non di poca importanza: hai controllato il livello del liquido refrigerante e soprattutto quale liquido utilizzi?

Carletto50
21-07-2021, 17:00
Credo che tu abbia sbagliato a sostituire le valvole e non direttamente tutto il tubo ad Y calcolando che costa sulle 120 euro. Comunque se vuoi fare la prova del nove, col motore a 90°, accendi il riscaldamento alla massima temperatura e con velocità della ventola al max. Se la temperatura scende allora il problema delle valvole termostatiche rimane. Una precisazione sicuramente banale ma non di poca importanza: hai controllato il livello del liquido refrigerante e soprattutto quale liquido utilizzi?

Probabilmente hai ragione tu, nei prossimi giorni proverò con il test che mi suggerisci. Per la sostituzione del termostato e delle valvole di non ritorno mi sono rivolto ad un Bosch Car Service di cui ho fiducia, se dovesse rimanere il problema, come temo, passo in Audi e prendo l'intero tubo a Y, il motore della mia A4 è il CAG con cambio automatico, mi confermi che il numero del tubo è 03L122157M ? Grazie Carlo

christal84
21-07-2021, 17:41
Probabilmente hai ragione tu, nei prossimi giorni proverò con il test che mi suggerisci. Per la sostituzione del termostato e delle valvole di non ritorno mi sono rivolto ad un Bosch Car Service di cui ho fiducia, se dovesse rimanere il problema, come temo, passo in Audi e prendo l'intero tubo a Y, il motore della mia A4 è il CAG con cambio automatico, mi confermi che il numero del tubo è 03L122157M ? Grazie Carlo

No aspè, se la tua ha il cambio automatico le valvole termostatiche sono 4! Non so dirti dove si trovi la quarta perché la mia ha il cambio manuale ma sull'esistenza di questa quarta valvola ne sono sicuro perché il mio meccanico ha voluto la conferma che la mia non fosse automatica quando ha sostituito le valvole. Probabilmente è proprio quest'ultima che ti sta dando problemi per questo non riesci a risolvere il problema. Purtroppo il codice del tubo ad Y non lo so perché lo ha acquistato il mio meccanico direttamente lui all'audi.
Aggiornamento...
Il codice 03L122157M si riferisce al manicotto dell'acqua.

Carletto50
21-07-2021, 17:56
No aspè, se la tua ha il cambio automatico le valvole termostatiche sono 4! Non so dirti dove si trovi la quarta perché la mia ha il cambio manuale ma sull'esistenza di questa quarta valvola ne sono sicuro perché il mio meccanico ha voluto la conferma che la mia non fosse automatica quando ha sostituito le valvole. Probabilmente è proprio quest'ultima che ti sta dando problemi per questo non riesci a risolvere il problema. Purtroppo il codice del tubo ad Y non lo so perché lo ha acquistato il mio meccanico direttamente lui all'audi.
Aggiornamento...
Il codice 03L122157M si riferisce al manicotto dell'acqua.

QUATTRO!!!! quindi si rispetta il detto "non c'è due senza tre e il quattro vien da se!" Comunque prima di intervenire di nuovo, voglio testare bene l'auto con un viaggio, il liquido è al livello corretto ed è stato aggiunto nuovo, non conosco tipo e marca ma mi fido del mio meccanico, non credo abbia messo acqua del rubinetto!

Sabato
16-08-2021, 13:24
QUATTRO!!!!

Non mi pare. Forse c'è qualcosa sull'stronic. Sul multitronic no. Io avevo il problema e cambiando solo il termostato sul tubo a y ho risolto. Liquido o acqua non fa differenza per questo problema. Alla lunga però fa così tanti danni che non capisco proprio cosa porti alcuni a farlo. Il livello sulla mia anche se riempio al massimo si assesta a freddo sotto la metà fra min e max.

Carletto50
07-10-2021, 22:32
A chi ha seguito questa discussione, dandomi suggerimenti e supporto, vi volevo dire che ho risolto il problema della temperatura bassa del liquido di raffreddamento portando la mia A4 in Audi dove hanno sostituito il tubo a Y COMPLETO, spesi 410€.
Oggi pomeriggio con una temperatura esterna di circa 25° dopo aver percorso 4-5 Km la temperatura del liquido di raffreddamento è salita rapidamente a 90°.

dalcro
08-10-2021, 07:30
A chi ha seguito questa discussione, dandomi suggerimenti e supporto, vi volevo dire che ho risolto il problema della temperatura bassa del liquido di raffreddamento portando la mia A4 in Audi dove hanno sostituito il tubo a Y COMPLETO, spesi 410€.
Oggi pomeriggio con una temperatura esterna di circa 25° dopo aver percorso 4-5 Km la temperatura del liquido di raffreddamento è salita rapidamente a 90°.
Bene, sono contento, grazie per aver chiuso la storia.

Dovresti cortesemente aggiornare il tutto alle gelate invernali raccontando cosa succede alla temperatura indicata dal quadro.
Troppi utenti vengono mal consigliati da chi dice che la temperatura di quadro può non essere costante e a mio giudizio tra termostati che regolano e smorzatori elettronici che evitano letture istantanee della temperatura, l'indicazione della temperatura deve stare stabilmente a 90°C.