Visualizza Versione Completa : Possibile macchina schilometrata
Buongiorno a tutti e buone feste.
Tre settimane fa ho acquistato un audi a4 avant quattro sline stronic 2015 2.0tdi 190cv.
L'ho fatta guidare al mio meccanico di fiducia e ha detto che va tutto bene ma che voleva comunque portarsela in officina sua per prelevare un campione dell'olio del cambio automatico.
Il giorno dopo mi riporta la macchina e mi fa vedere questa foto:
8013
Se guardate il tempo di marcia complessivo segna
3500 ore di marcia. Il mil meccanico l'ha diviso per 50km/h (quindi una media) e i risultati sono spaventosi, la machina a questo punto dovrebbe avere almeno 177 mila kilometri.
Vi prego ho bisogno di un vostro riscontro, quant'è attendibile questa cosa? ci sto malissimo, aiuto vi prego.
...Se guardate il tempo di marcia complessivo segna 3500 ore di marcia. Il mil meccanico l'ha diviso per 50km/h (quindi una media) e i risultati sono spaventosi, la machina a questo punto dovrebbe avere almeno 177 mila kilometri...
Divisione sbagliata: 3500:50=70
Comunque se vai su Autoscout, filtri A4, gasolio, 2015, ne trovi un sacco oltre 170.000 km, fino a 300.000.
Insommma, niente di strano.
Divisione sbagliata: 3500:50=70.
boh. io farei una moltiplicazione.
ore di funzionamento del motore x km percorsi ogni ora = distanza totale percorsa. (ricordo qualcosa del genere, in merito al moto rettilineo uniforme).
nel nostro caso , 3500 ore x 50 km/h = 175.000 km.
e' una stima molto aleatoria, in alcuni forum si legge che la velocità media, nell'intera vita del veicolo, e' di 35km/h (esempio: ore di coda nel traffico urbano, col motore acceso al minimo, ecc. In quel momento il "timer vita" del motore cresce, ma i km percorsi, dopo 1 ora di coda, sono pressoche zero).
nel nostro forum c'e una discussione, parecchio indietro nel tempo, dove i conteggi dei km vengono stimati attraverso le ore di accensione, memorizzate nel sistema MMI, e un utente parla esplicitametne di 35km/H (tengo a precisare che non me lo sono inventato io, quel valore).
Prova a fare una ricerca, magari ritrovi quella discussione sull'MMI e calcolo dei Km.
- - - Updated - - -
Insommma, niente di strano.
se oggi la sua macchina, nel quadro strumenti, indica 80.000 km, forse qualcosa di strano c'e'...
purtroppo i km scalati sono ormai la norma nell'usato.
officine disoneste comprano macchine cotte e usurate, con 200.000km e oltre, pagandole poco (perche' con quei km non le vuole nessuno).
poi in una notte le "ringiovaniscono", cioe' mettono un terzo dei km nel cruscotto, fanno una lucidatura della carrozzeria, e dicono che la usava un vecchietto, pochissimi km, tenuta benissimo, ecc ecc, e ovviamente la rivendono al triplo del prezzo ad un ignaro cliente.
per lo stato italiano si chiama truffa. Ma niente di strano, succede migliaia di volte ogni giorno.
Ogni tanto una indagine di polizia scopre bande organizzate, specializzate per taroccare i km.
anni fa fece scalpore il coinvolgimento di una conce di monza col marchio jaguar, qualche tempo dopo fece scalpore l'arresto di una banda a mantova, con tanti saloni, e uno era vicino casello autostrada, poi hanno beccato una altra banda a villafranca di verona, ecc (mi riferisco a notizie apparse sui giornali locali, nelle citta dove mi sposto per lavoro e dove quei fatti avevano suscitato molto clamore. In tutta Italia ci sono stati di sicuro altri centinaia di casi).
I vari arrestati sono tornati tutti liberi, in breve tempo, e continuano a fare lo stesso lavoro (basta vedere anche i servizi di striscia la notizia, o le iene, periodicametne si occupano del tarocco dei km).
il problema e' che cliente finale non ha quasi mai le prove per dimostrare la truffa (seguendo modalità legali), quindi nel 99% dei casi se la prende in quel posto. (qualcuno dei clienti ottiene risarcimenti dal venditore usando metodi "poco legali").
Divisione sbagliata: 3500:50=70
Comunque se vai su Autoscout, filtri A4, gasolio, 2015, ne trovi un sacco oltre 170.000 km, fino a 300.000.
Insommma, niente di strano.
Ciao, scusa ho sbagliato io, era una moltiplicazione...
- - - Updated - - -
[QUOTE=gian8p;1460316]boh. io farei una moltiplicazione.
ore di fuznionament odel motore x km percorsi ogni ora.
3500 ore x 50 km/h = 175.000 km.
e' una stima molto aleatoria, in alcuni forum si legge che la velocitaà media, nell'intera vita del veicolo, e' di 35km/h (esempio: ore di coda nel traffico urbano, col motore acceso al minimo, ecc. In quel momento il "timer vita" del motore cresce, ma i km percorsi, dopo 1 ora di coda, sono pressoche zero).
- - - Updated - - -
se oggi la sua macchina, nel quadro strumenti, indica 80.000 km, forse qualcosa di strano c'e'...
i km scalati sono ormai la norma nell'usato.
La macchina attualmente ha 94700 km... sono disperato, anche se considerassi i 35km/h presi come norma... risulterebbero 122.000km ma chi ci crede...
Che voi sappiate, quant'è attendibile il campione dell'olio con il risultato del tempo di marcia complessivo?
Pensandoci, i risultati si riferiscono all'olio presente, se fosse stato cambiato come dimostrano i tagliandi, significa che la macchina ha percorso ulteriori kilometri? Sono in preda al panico, non so cosa fare.
...i risultati si riferiscono all'olio presente, se fosse stato cambiato come dimostrano i tagliandi, significa che la macchina ha percorso ulteriori kilometri? Sono in preda al panico, non so cosa fare.
il cambio automatico stronic Audi richeide la sostituzione di olio (ATF) e rispettivo filtro ogni 60.000km .
non ho idea di cosa si possa scoprire esaminando un campione di quell'olio (i precedenti proprietari possono averlo cambiato anche 10 volte, nella vita del veicolo. Come fai a dirlo??).
Oppure il venditore ha fatto un tagliando pre-consegna, e avra' pure la fatttura (magari falsa, da una officina di amici), dove risultano i km gia' scalati, per pararsi il culo, e non avere responsabilita'.
il truffatore conosce le analisi dell'olio meglio di noi!! conosce tutti i cavilli legali ecc: probabilmente son 20 anni che fa quel mestiere, e' difficile che lo becchi in castagna...
con i km scalati, attenzione alla distribuzione. La scadenza naturale, prevista dalla casa madre Audi, e' 210.000km, nei motori diesel recenti.
se il tuo motore ipoteticamente ha già percorso 170-180.000km, non aspettarei molto a fare la distribuzione...
se ti fidi dei 94.000km visualizzati nel cruscotto, ci metti ancora parecchi anni per arrivare a 210.000km.
ma quella cinghia in realta di km ne ha fatti il doppio, e potrebbe rompersi... ed e' un disastro assoluto, dentro al motore.
il cambio automatico stronic Audi richeide la sostituzione di olio (ATF) e rispettivo filtro ogni 60.000km .
non ho idea di cosa si possa scoprire esaminando un campione di quell'olio (i precedenti proprietari possono averlo cambiato anche 10 volte, nella vita del veicolo. Come fai a dirlo??).
Oppure il venditore ha fatto un tagliando pre-consegna, per pararsi il culo (il truffatore conosce le analisi dell'olio meglio di noi!!).
con i km scalati, attenzione alla distribuzione. La scadenza naturale, prevista dalla casa madre Audi, e' 210.000km, nei motori diesel recenti.
se il tuo motore ipoteticamente ha già percorso 170-180.000km, non aspettarei molto a fare la distribuzione...
se ti fidi dei 94.000km visualizzati nel cruscotto, ci metti ancora parecchi anni per arrivare a 210.000km.
ma quella cinghia in realta di km ne ha fatti il doppio, e potrebbe rompersi... ed e' un disastro assoluto, dentro al motore.
Va bene, anche il mio meccanico mi ha detto di fare la cinghia e tagliando al cambio...
Sto iniziando a pensare che sono stato fregato. Eppure la macchina è in buone condizioni anche quando guido, ho anche schiacciato pesante ed è una meraviglia.
Come faccio a scoprire quanti km ha realtanente? Cosi so che lavori fare.
Comunque l'ho comprata da 16500 che la vendeva, a 15 mila euro.
...Come faccio a scoprire quanti km ha realtanente? Cosi so che lavori fare
i km reali li sa solo chi li ha cancellati, adesso non si riesce piu a risalire con certezza.
dopo la stima con le ore del cambio automatico, prova a controllare le ore di funzionamento del MMI (= radio/navi).
se anche quel timer ti porta a valori non congrui, hai in pratica la conferma che i km sono scalati.
Ma quanti erano i km originali, nessuno lo potrà mai dire (lo sa solo chi li ha scalati materialmente).
se hai un amico dentro alla conce audi, puoi chiedere un favore: lui puo' vedere lo storico dei tagliandi, nel database Audi (ma solo i tagliandi che sono stati fatti presso le conce ufficiali, in tutta europa).
se era un macchina in leasing, magari nel contratto sono previsti dei pacchetti di manutenzione pre-pagati, cioe' compresi nel canone, e quindi quei tagliandi sono registrati nel database Audi. Ad ogni tagliando sono registrati data e km, lavori svolti, eventuali richiami, ecc ecc.
se per ipotesi esce fuori che 3 mesi fa la macchina ha fatto un tagliando a 180.000km, i conti tornano = fregatura. (ma non hai prove giuridiche per chiedere risarcimenti ecc, per vie legali. Ma ci non anche vie poco legali, e spesso sono piu convincenti...)
la conce ti dira' sempre che non si può veder quel database, per la storia della privacy ecc. La solita balla, che tutela i disonesti.
Ci vuole un amico dentro la conce, che va vedere la storia della tua macchina dal suo computer, in ufficio.
ma anche lui non potra' mai stampare nulla, altrimenti rischia che lo licenziano... quindi ti devi fidare della sua parola.
se lui non vuole grane, ti dira che e' tutto a posto (senza nemmeno guardarci), cosi tu vai via sereno, e non gli crei casini con i titolari, ecc.
se vuole guadagnare, poi ti obblighera' a fare i tagliandi presso la sua conce (e tu, per ringraziarlo del suo controllo nel database, dovrai accettare...).
E alla fine ti trovi una fattura con tariffe stellari... (altra fregatura che si somma ai km scalati...)
Comunque l'ho comprata da 16500 che la vendeva, a 15 mila euro.
bene, adesso investi quei 1500 euro per fare distribuzione+pompa acqua, tagliando al cambio, e roba del genere (il tuo meccanico ne sa più di noi, ti saprà consigliare cosa fare).
e poi la macchina te la godi tranquillo per molti anni
...se oggi la sua macchina, nel quadro strumenti, indica 80.000 km, forse qualcosa di strano c'e'....
Se un dato non c'è non lo invento e non faccio tante supercazzole inconcludenti.
Se era km0....
Se era 80.000km
Se era aziendale
Se era leasing
Se era rubata
Se era di un amico,
ma dai!
Ma la sintesi sai cos'è?, invece di fare il professorino delle ipotesi campate in aria.
C'hai scritto il libro cuore.
fai un controllo sulla centralina motore e confrontali con quelli che hai nel quadro strumenti .
Controlla anche i km all'ultima revisione sul sito della motorizzazione civile.
Talvolta funziona
simoneferrari
26-12-2019, 15:32
Controlla anche i km all'ultima revisione sul sito della motorizzazione civile.
Talvolta funzionatalvolta le cose migliori sono le più semplici
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
fai un controllo sulla centralina motore e confrontali con quelli che hai nel quadro strumenti .
come si fa a controllare la centralina motore? quale software si deve usare?
io col vag, a partire dalle centraline motore "edc 17", non riesco piu' a entrare, non visualizzo piu il mileage. (che invece si riesce a vedere nelle edc 15 e 16, che purtroppo sono uscite di produzione una dozzina di anni fa).
Se un dato non c'è non lo invento e non faccio tante supercazzole inconcludenti.
Se era km0....
Se era 80.000km
Se era aziendale
Se era leasing
Se era rubata
Se era di un amico,
ma dai!
Ma la sintesi sai cos'è?, invece di fare il professorino delle ipotesi campate in aria.
C'hai scritto il libro cuore.
La macchina era in leasing, il figlio del papà che è a capo di un impresa edile, mi ha detto che ne hanno tante e quando si avvicinano ai 100.000km le fanno fuori. Il leasing era finito e l'avevano riscattata. Il ragaZo era con il socio di suo padre, rolex in mano ma non avevano la minima idea se il cambio era multi, oppure s tronic, ho dovuto scoprirlo io guidandola...
- - - Updated - - -
Controlla anche i km all'ultima revisione sul sito della motorizzazione civile.
Talvolta funziona
Si ho già controllato sul portale automobilistico e combacia tutto.
La macchina era in leasing, il figlio del papà che è a capo di un impresa edile, mi ha detto che ne hanno tante e quando si avvicinano ai 100.000km le fanno fuori. Il leasing era finito e l'avevano riscattata. Il ragaZo era con il socio di suo padre, rolex in mano ma non avevano la minima idea se il cambio era multi, oppure s tronic, ho dovuto scoprirlo io guidandola
guarda un po', ci avevo indovinato, col leasing... (io cerco sempre di ragionare con pacatezza e razionalita', e alla fine pare che le mie ipotesi non siano poi cosi' inconcludenti...)
Inoltre adesso tu ci dici che hai comprato la macchina direttamente dal locatario, senza passare per un conce multimarca (son loro che di solito ritirano i veicoli usati, all'asta, a poco prezzo, in lotti da centinaia di veicoli ogni volta, e poi li taroccano, per rivendere i viecoli stessi a prezzi piu molto alti = soldi facili).
nel tuo caso, alla luce de nuovi dettagli che ci hai fornito, le probabilita' di tarocco sono molto piu ridotte.
il tuo venditore era l'utilizzatore della macchina, quindi e' l'unico responsabile dei km. Non credo che si voglia prendere rischi, a mettere in piedi la truffa sui km lui non ottiene nessun beneficio.
non credo che l'impresa edile (il tuo venditore) abbia alcun interese a fare "magie" dentro il quadro strumenti. L'azienda edile scarica i costi a livello fiscale, e una plusvalenza finale li penalizza (in teoria il veicolo -riscattato- e' stato registrato nel loro bilancio).
Insomma, con questi ultimi dati che ci hai fornito sul venditore, io a istinto sarei "quasi tranquillo" sui km.
Quasi tranquillo, perche' non si avrà mai la certezza assoluta.
insisto ancora sulla verifica "informale" dei tagliandi, con l'aiuto di un amico, dentro una conce Audi
(ripeto che e' dura ottenere collaborazione da Audi, negano tutto, per la privacy ecc, ma con un amico all'interno ce la fai. Secondo me sarebbe la verifica risolutiva).
Nel database Audi si vede la serie storica dei tagliandi, mica uno solo, e si puo' verificare la congruenza con le date, i km, ecc. (e' una serie nel tempo: 30.000km, 60.000km, 90.000km).
La revisione invece e' una unica registrazione (perche' la macchina ha appena compiuto 4 anni, quindi nella sua vita ha fatto una sola volta la revisione).
Se nella peggiore ipotesi, i km sono stati taroccati, e' ovvio che lo hanno fatto prima della revisione: i venditori disonesti lo sanno prima di noi, che il portale dell'automobilista mostra i km della revisione...
ma i tagliandi nel database Audi rimangono registrati con i km reali e la data reale... (e col leasing, la macchina e' andata di sicuro in conce per i tagliandi, per contratto non li puoi mica fare in una officina di paese!! Direi che il mio ragionamento non e' affatto inconcludente...).
La revisione invece e' una unica registrazione (perche' la macchina ha appena compiuto 4 anni, quindi nella sua vita ha fatto una sola volta la revisione).
Se nella peggiore ipotesi, i km sono stati taroccati, e' ovvio che lo hanno fatto prima della revisione: i venditori disonesti lo sanno prima di noi, che il portale dell'automobilista mostra i km della revisione...
ma i tagliandi nel database Audi rimangono registrati con i km reali e la data reale... (e col leasing, la macchina e' andata di sicuro in conce per i tagliandi, per contratto non li puoi mica fare in una officina di paese!!).
Hmm sono trascorsi 5 mesi dalla fine dei 4 anni e dalla prima revisione stessa, mi chiedo cos'abbiano fatto in questi 5 mesi, perchè non hanno fatto subito la revisione...
Comunque il figlio del capo, non mi ha mai dato il suo numero reale, infatti se provo a chiamarlo, il telefono risulta spento.
Peró diamine, la macchina sta bene, gli ammortizzatori non sono duri, appena metto in comfort si guida bene e se metto dynamic la macchina si irrigidisce tantissimo. Bah sono tentato a fare la distribuzione, ma non si puó determinare se è stata già fatta una volta?
... fare la distribuzione, ma non si puó determinare se è stata già fatta una volta?
sopra la cinghia dovrebbe esserci stampata la data di produzione della cinghia stessa (insieme a mille altri codici).
se la cinghia e' marcata 2015 (o anche 2014, magari per qualche mese il ricambio rimane nei magazzini), vuol dire che e' il pezzo montato in fabbrica.
se la cinghia e' marcata 2018 o 2019, vuol dire che e' stata cambiata.
uhm, il fatto del numero di telefono sempre spento e' inquietante, e anche i 5 mesi di "buco" prima della revisione possono fare pensare male
come mai la macchina non ha circolato, per quel lungo periodo? Ormai ci sono tante telecamere stradali -specialmente a Milano, la citta di Gentian- e ti beccano subito, se giri senza assicurazione e senza revisione.
Una azienda edile -intestataria del veicolo- non e' il disperato/clandestino che gira senza documenti.
boh, chi lo sa cosa c'e' sotto. Non lo sapremo mai.
sopra la cinghia dovrebbe esserci stampata la data di produzione della cinghia stessa (insieme a mille altri codici).
se la cinghia e' marcata 2015 (o anche 2014, magari per qualche mese il ricambio rimane nei magazzini), vuol dire che e' il pezzo montato in fabbrica.
se la cinghia e' marcata 2018 o 2019, vuol dire che e' stata cambiata.
uhm, il fatto del numero di telefono sempre spento e' inquietante, e anche i 5 mesi di "buco" prima della revisione possono fare pensare male
come mai la macchina non ha circolato, per quel lungo periodo? Ormai ci sono tante telecamere stradali -specialmente a Milano, la citta di Gentian- e ti beccano subito, se giri senza assicurazione e senza revisione.
Una azienda edile -intestataria del veicolo- non e' il disperato/clandestino che gira senza documenti.
boh, chi lo sa cosa c'e' sotto. Non lo sapremo mai.
Questa cosa della cinghia sono proprio curioso di andare a vederla, è proprio da bastardi darmi una macchina con 200.000km e non avergli fatto nemmeno una cinghia di distribuzione, contando che erano un'impresa edile.
Comunque sono stanco di questo fap, tutte le volte che la uso per vrevi tratti per es. città; a fine serata quando la parcheggio mi parte la rigenerazione a macchina spenta. Infatti un'altra cosa che ritengo importante è il fap... Glielo avrà cambiato almeno una vilta se i kilometri sono 200.000 o più.
Non vedo l'ora che finiscano questi giorni di vacanza, così di la macchina al meccanico e iniziamo con le cose più importanti come la cinghia, pompa acqua, fluido dello sterzo etc, si ma quanti soldi che spenderó *****!
...Infatti un'altra cosa che ritengo importante è il fap... Glielo avrà cambiato almeno una vilta se i kilometri sono 200.000 o più...
Non ti fare paranoie.
Nessuno dice che la macchina è schilometrata. E' stato solo dedotto da un primo calcolo abbastanza poco affidabile.
E poi il DPF (non è un FAP) non si cambia a km fissi ma solo quando si intasa così tanto da non riuscire a rigenerarlo.
Goditi le feste!!!
Non ti fare paranoie.
Nessuno dice che la macchina è schilometrata. E' stato solo dedotto da un primo calcolo abbastanza poco affidabile.
Goditi le feste!!!
Ciao, sinceramente, il fatto della revisione effettuata 5 mesi dopo e il fatto che il tizio che me l'ha venduta ha usato un numero "usa e getta", sono le cose che veramente mi preoccupano.
Ho provato pero a fare il calcolo che diceva un ragazzo del forum (diceva di dividere prima il numero di ore per 1.5 perchè un terzo del tempo viene calcolato come fermo traffico, o macchina accesa ferma insomma queste casistiche qua, e poi di moltiplicare per 35km/h che è la media diciamo e alla fine viene 82000 kilometri e io ho attualmente ne ho 94500 quello che viaggi)
Vacanze parlando, ho usato la macchina per andare a rimini, 2 ore di viaggio fatto bene, dai 160 ai 180 in dynamic, tutto a posto. Ne ho approfittato per ripulire un po anche il filtro fap.
Adesso mi godo la vacanza ma quando torno faró ulteriori indagini e vi terró aggiornati.
simoneferrari
30-12-2019, 19:13
quindi per 5 mesi l'auto sarebbe rimasta ferma
perché altrimenti dovevano fare la revisione la prima
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
quindi per 5 mesi l'auto sarebbe rimasta ferma
perché altrimenti dovevano fare la revisione la prima
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
È questo che non capisco, 5 mesi sono comunque tanti per mettersi a schilometrare una macchina...
simoneferrari
05-01-2020, 18:39
È questo che non capisco, 5 mesi sono comunque tanti per mettersi a schilometrare una macchina...probabile che l'auto con la scadere della rca sia stata lasciata li perché non serviva ?
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
probabile che l'auto con la scadere della rca sia stata lasciata li perché non serviva ?
boh. la macchina era in leasing, quindi mi viene da pensare che la rca sia compresa nel canone di leasing. Delle scadenze burocratiche non se ne cura il locatario, ma tutto e' a carico della societa' di leasing (formalmente proprietaria del veicolo).
allo scadere del leasing la macchina e' stata riscattata = diventa di proprietà di chi la utilizza, quindi gli serviva, altrimenti non la riscattavano... (di norma, a scadenza del leasing riconsegni il veicolo , e te ne freghi. Al massimo prendi una altra vettura uguale, nuova, aprendo un altro contratto di leasing).
nel caso in discussione, i locatari se la sono intestata (riscattando, la macchina entra nel bilancio dell'azienda edile, che poi l'ha venduta), ma e' rimasta ferma molti mesi (quindi si deduce che non serviva piu').
oppure la macchina e' stata incendentata dopo poco tempo dal riscatto?? ed e' quindi rimasta ferma per riparazioni in officina, per alcuni mesi?? (e' veramente poco credibile, ma teoricamente possibile).
e' evidente che in tutta la faccenda c'è qualche contraddizione, e questo alimenta ancora i nostri dubbi.
sinceramente una azienda edile, secondo me non ha molto interesse a taroccare km ecc, per 1 macchina venduta.
col tarocco dei km, quanto ci guadagna?? E quanto viene tassata? (con i km scalati, la macchina teoricametne "vale di più", sul mercato si vende aprezzo piu alto, ma l'azienda edile deve fatturare, per fare uscire il veicolo dal bilancio. Si genera una plusvalenza, tassata, e ciao al guadagno...).
altra stranezza e' che al numero di telefono del venditore non risponde piu' nessuno. Hanno chiuso la ditta edile???
o forse la ditta edile non e' mai esisitita?? potrebbeessere una messa in scena, da parte di abili truffatori, per "convincere" il compratore?? boh. (i criminali se le inventano tutte...)
Esiste una fattura di acquisto? si puo' fare una verifica della partita iva del venditore.
boh, pare che ci siano tante contraddizioni, e pochi elementi "sicuri", su cui ragionare (io a distanza posso fare solo ipotesi, anche se a qualcuno non piace).
un alone di mistero, sui km, rimarra' per sempre.
come ho gia scritto nei messaggi indietro, la verità la conosce solo chi ha "lavorato" sul cruscotto.
simoneferrari
05-01-2020, 19:15
Non credo assolutamente in un tarocco dei km da parte dell'impresa..Non avrebbero interesse
il fatto del cambio numero ci può stare a non voler aver contatti con terzi
ma non per il fatto dell'auto stessa
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18:15 ---------- Previous post was at 18:13 ----------
nel caso in discussione, i locatari se la sono intestata (riscattando, la macchina entra nel bilancio dell'azienda edile, che poi l'ha venduta), ma e' rimasta ferma molti mesi (quindi si deduce che non serviva piu').
è qui il mistero su cui indagare [emoji848]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Non credo assolutamente in un tarocco dei km da parte dell'impresa..Non avrebbero interesse
il fatto del cambio numero ci può stare a non voler aver contatti con terzi
ma non per il fatto dell'auto stessa
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18:15 ---------- Previous post was at 18:13 ----------
nel caso in discussione, i locatari se la sono intestata (riscattando, la macchina entra nel bilancio dell'azienda edile, che poi l'ha venduta), ma e' rimasta ferma molti mesi (quindi si deduce che non serviva piu').
è qui il mistero su cui indagare [emoji848]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ciao Simone.
Il giorno che sono andato a bergamo, c'erano queste 2 persone, un ragazzo rumeno (il figlio del papa nonchè proprietario della macchina) e un' altro uomo con il cappotto scarponi e rolex (il ragazzo mi ha detto che era il socio del suo papa). Da notare che il ragazzo rumeno, visto che gli avevo già mandato una mail dove volevo tutte le cose in regola per non rischiare per i km etc etc, è partito subito dicendo che questa cosa in romania è grave, si va in prigione e con questo pretesto diceva che in italia invece non ti fanno niente. Il ragazzo rumeno mi ha detto che hanno un impresa edile, hanno tutte audi aziendali leasing e le fanno fuori vicine a 100 mila km mentre il socio del papa ha quasi cercato di snobbarmi perchè gli ho detto che sono operaio.
Sono andato a controllare i pedali, pomello del cambio, dischi dei freni e interni (pelle beige abbastanza graffiata). Ho chiesto solo sui graffi degli interni e un poco sul posa bevande e il ragazzo subito mi diceva: "eh ma che problema c'è, la portiamo in un car detailer e la sistemiamo"; mai fatto nulla. L'uomo, il socio del papa ogni tanto sembrava gli scappasse qualcosa del tipo: "eh trasportando roba" e con le mani sembrava si riferisse a oggetti lunghi, pesanti e grossi.
Guidandola era tutto a posto come lo è ora ma per fare lo scemo chiedo che tipo di cambio fosse e tutti e 2 sparano a caso ma gli dico subito che è un s tronic, quello che se trattato male da problemi e l'uomo mi da ragione mentre il ragazzo si infastidisce subito e dice NO, il multitronic è quello che fa schifo e da problemi. Non si capiva nemmeno chi la guidava di più. A me sembrava la guidasse il socio del papa perchè a un mio provocamento mi risponde ridendo che la gamba un po pesante sul pedale, cosi tanto che dovrebbero tagliargliela. Finisce il tutto con 15 mila euro (un si per lui) ma che avrebbe prima chiesto a suo papa a casa.
La sera prima di andare a bergamo avevo già preparato l'assegno di 13.000 (2000 me li aveva chiesti in contanti) e ci sentiamo su whatsap e mi spara un prezzo di 1500 euro in più (era in vendita a 16.500), mi dice che suo padre non vuole a 15, che è uno tosto e che non cambia idea etc... Abbandono la trattativa, mi scrive dopo 15 minuti a 16.000 , rifiuto, mi scrive 15.500 (suo padre gli aveva detto "visto che ha gia preparato l'assegno digli ok) e rifiuto ancora. La sera tardi lo chiamo ancora perchè avevo visto che aveva tolto l'annuncio, lo chiamo e infastidito mi chiede cosa voglio, gli chiedo della macchina e mi dice che forse la porta in concessionario e che non vuole avere a che fare con gente. Gli dico che la voglio e la mattina dopo vado a prendere la macchina e ci troviamo davanti all'agenzia per il passaggio di proprieta. Entriamo e gli chiedo dove fosse suo padre e mi risponde: "è già venuto qua la mattina ha già firmato". Andiamo avanti con le carte e mi accorgo che il papà ha un nome italiano e lui risponde dicendo che sua madre è rumena. Ci mettiamo un attimo da parte gli do i soldi e si prende un po male quando assegno di 13 e contanti 2, mi diceva che lui aveva scritto 15 etc etc, mi ha fatto vedere sui whatsap ed effettivamente era 15.500 come ho raccontato anche. Io mi prendo male e allora gli dico di lasciarmi comunque un suo iban che gli faccio un bonifico (volevo troppo la macchina) ma lui si ostinava mi chiedeva se avessi anche 250 euro da dargli ma io non avevo nulla. Lui mi diceva che ci doveva rimettere lui, che 250 euro doveva darli lui a suo padre... Nulla l'ha digerita come niente fosse e io prima di lasciarlo gli ho ripetuto di scrivermi il suo iban su whatsap cosi gli facevo il bonifico. Prendo la macchina e torno a casa.
Da li, su questo forum con voi che vi sto scrivendo tutta questa cosa che sembra una storia ma è tutto quello che è successo veramente, a me. Con le lacrime agli occhi vi dico che indagando, ho semplicemente scritto il nome di questo papa e su google mi è venuto fuori "Auto Export Di Nicolini Emilio", la sua via di casa segnata nella carta di circolazione è la stessa che mostra su auto export. Sono moralmente distrutto non so dove sbattere la testa e a cosa credere.
Sono convinto di essere stato fregato per bene e non so proprio dove sbattere. Ho intenzione di andare da questo tizio Nicolini Emilio e di dirgli subito che non cerco casini e cose varie ma solo sapere quanti dannati kilometri ha questa audi cosi almeno so come trattarla, a cosa stare attento e quali lavori fare subito.
Vi prego leggete tutto ho bisogno di un vostro riscontro.
Ciao, è una richiesta garbata e mi fa dovere risponderti.
Il mio parere è che non ci siano problemi, ma è una sensazione e vale quanto quello che ti dice uno che ti propone che ci siano tanti chilometri fatti.
Insisto, ma solo personalissimamente sulla mia tesi, perchè è nella mia natura fidarsi del prossimo.
Con tutti questi dubbi avresti avuto di che dubitare anche di un'auto certificata.
Vediamo cosa posso dirti di concreto, sempre a mio parere:
1) tante ore, pochi km: perchè? Come è stato scritto velocità medie basse, non da escludere. Se vai nelle discussioni "quanti km ha la vostra auto" anche su questo forum trovi passisti a 300.000 e utenti che fanno medie bassissime anche con il diesel (la mia TT del 2001 è a 130.000km, la usa mia moglie e fa 5.000km l'anno). Insomma i km dichiarati sono possibili.
2) segni d'usura: se è un'impresa edile si porta un travetto, tre mattonelle, 10 masselli, un sacco di cemento e si rigano tante cose. Le mani hanno toccato la rena e si graffiano pomelli e portabicchieri. Niente di consistente per capire.
3) strumenti di diagnosi: a causa del rischio di dover andare in tribunale e di problemi di riservatezza nessuno ti dirà mai niente.
4) cambio delicato: ha risposto bene il ragazzo che ha detto che il più delicato è il multitronic.
5) perchè la macchina è stata non revisionata: se è stata ferma perchè non serviva hanno rinviato la revisione a quando era venduta. Lo fanno anche molti concessionari.
6) perchè sarebbe ipoteticamente stata schilometrata: si è parlato molto di leasing, ma col noleggio a lungo termine si pagano i km extra e allora magari è stata schilometrata prima del ritiro per non pagare una penale di 20-25.000km e niente più.
Chiunque dirà che le mie ipotesi sono errate dirà, certamente in buona fede, una verità altrettanto non dimostrabile, per cui inutile insistere.
La cosa è stata fatta. Indietro non si torna.
Ti dessero indietro 3.000 Euri avresti il dubbio vhe te ne hanno fregati 10.000 insomma il verso di farsi del male c'è sempre (come a rovistare nel passato della compagna!).
La maccina va bene: facci un tagliando normale e, al massimo, uno al cambio.
Lavala, lucidala, aspirala, guidala vacci a giro e goditela.
ciao
p.s. 1 per la riservatezza certi nomi andrebbero cancellati.
p.s.2 due macchine fa ho preso un'Honda Accord e ho capito dopo che era stata rifatta tutta la fiancata destra, anche se si vedeva solo con occhio espertissimo. aveva 90.000km e lo venduta due anni fa a 300.000 km cambiando una serratura e un tubo servosterzo in 6 anni. C'ho lasciato il cuore!!!
ciao
urka! che storia intricata, che e' venuta fuori!
personalmente, a quesot punto i miei dubbi aumentano!
a me viene da pensare che l'impresa edile non esiste: sul libretto sarebbe segnata (alla voce: locatario).
e sul libretto deve comparire una societa finanziaria, come primo proprietario.
invece sul libretto risulta un commerciante multimarca. boh.
purtroppo esistono questi personaggi , organizzati in vere e proprie "bande", che molto spesso comprano alle aste le vetture dalle dismissioni leasing, all'estero, a poco prezzo, e scalano i km, rivendendo poi in italia a prezzo triplicato.
c'e di mezzo anche una persona rumena, il "figlio": la prima cosa che mi viene da pensare e' che il nome italiano sul libretto non e' mica suo padre!! chissa' quali rapporti ci sono tra il sig. Emilio Nicolini e i 2 figuri romeni: magari e' un semplice prestanome??
boh, son solo mie sensazioni, senza fondamento, ma tutta la faccenda non mi suona per niente bene. Mie opinioni personali, senza nessuna certezza.
c'e' anche da pagare la differenza di 500 euro, ma il venditore l'iban non te lo da' (logico: con l'iban il truffatore si renderebbe identificabile...).
prova a controllare nel sito Audi.it gli accessori e il mercato di vendita a cui era destinato quella macchina, registrandoti col num. telaio (magari vien fuori che era destinata a un mercato straniero, altro che impresa edile bergamasca...).
prova a fare una visura al PRA; forse vedi i vari proprietari della macchina, nel passato. vedi se 'e stata ri-targata ecc ecc. (di preciso non so come funziona la visura e quali dati contiene). Ma se tu vuoi dei dati per capire la sotria della macchina, e non hai nulla dal venditore, bisogna provare a rivolgersi alle reigistrazioni ufficiali, i registri PRA/motorizzazione sono pubblici. (resta valido il mio discorso di avere un amico dentro a una conce, che in forma privata "ti fa un favore" e va a vedere cosa risutla nel data-base Audi).
prova anche a vedere in banca chi ha incassato il tuo assegno (avevi fatto un assegno circolare? oppure un tuo assegno personale? a chi era intestato come beneficiario?). quell'assegno ha fatto il "giro del mondo", presso vari istituti di credito? boh
e' una situazione veramente complessa. Il racconto della transazione mi ha colpito molto, e mai avrei immaginato una roba del genere.
Puoi far fare al tuo meccanico una diagnosi al freno di stazionamento elettronico poiché quest ultimo memorizza il giorno e i km in cui i freni raggiungono la temperatura massima. Per ipotesi se il 12-2017 ha registrato 80.000 km, dopo due anni probabilmente la macchina aveva raggiunto 160.000 km.
Beh, gian, concordo.
Il fatto è che da privati è sempre un rischio comprare. Sono anni che compro usato, ma solo da Concessionarie, magari di marchio diverso da quello dell'auto acquistata, ma solo lì.
Se uno si pone delle ansie, bisogna non entrare in questi giri.
Io spero che sia un falso dubbio, ma solo per innato ottimismo e positività. La macchina va bene.......
simoneferrari
08-01-2020, 22:11
io credo che sostanzialmente l'unico modo per iniziare a capirci qualcosa è partire dall'inizio
fare di tutto per ricostruire la "vita "
se una concessionaria Audi ti chiude la porta passa ad un'altra e un'altra ancora
Prima o poi troverai qualcuno che vorrà saperne magari più di te !
ottimista
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Puoi far fare al tuo meccanico una diagnosi al freno di stazionamento elettronico poiché quest ultimo memorizza il giorno e i km in cui i freni raggiungono la temperatura massima. Per ipotesi se il 12-2019 ha registrato 80.000 km, dopo due anni probabilmente la macchina aveva raggiunto 160.000 km.
questa memoria dei km e temperature freni e' un dettaglio interessante.
ma dobbiamo considerare che le centraline sono gia' passate sotto le mani dei taroccatori. (e mi sa che loro conoscono le centraline meglio di noi)
Puo' essere che sia stato resettato anche quel contatore dei freni??
si parlava di romeni: statisticamente, leggendo sui gironali, c'e sempre di mezzo una banda di romeni o russi, nelle indagini sui bancomat clonati, o carte di credito clonate, o hackeraggi vari (tessere false sky, mediaset premium ecc, ecc).
Pare che ci sono tantissimi ingegneri informatici, svegli e molto esperti, in est europa, dediti al malaffare anziche al lavoro onesto.
mi viene da pensare che non dimenticheranno di resettare una centralina di una macchina!!
questo e' un dettaglio interessante.
ma le centaline sono gia' passate sotto le mani dei taroccatori. (e mi sa che loro conoscono le centraline meglio di noi)
Puo' essere che sia stato resettato anche quel contatore dei freni?
si parlava di romeni; c'e sempre di mezzo una banda diromeni nei bancomat clonati, certe di credito clonate ecc. Pare che ci sono tantissimi ingegneri informatici, svegli e molto esperti, dediti al malaffare anziche al lavoro onesto.
figuriamoci se dimenticano di resettare una centralina di una macchina.No anche modificando i km nella centralina motore e quadro strumenti, i km memorizzati dal freno stazionamento elettrico saranno attendibili poiché non viene riscritta questa centralina. Unica sfortuna potrebbe averla se ha memorizzato la temperatura da quando ha lui la macchina.
Puoi far fare al tuo meccanico una diagnosi al freno di stazionamento elettronico poiché quest ultimo memorizza il giorno e i km in cui i freni raggiungono la temperatura massima. Per ipotesi se il 12-2017 ha registrato 80.000 km, dopo due anni probabilmente la macchina aveva raggiunto 160.000 km.
Lo faró sicuramente a partire da settimana prossima, grazie.
- - - Updated - - -
La maccina va bene: facci un tagliando normale e, al massimo, uno al cambio.
Lavala, lucidala, aspirala, guidala vacci a giro e goditela.
ciao
Te lo giuro, è l'unica cosa che mi consola al momento, la uso per andare al lavoro e sta andando bene, incrociamo le dita.
Il meccanico l'ha guidata anche per portarla in officina (quando gli ha preso il campione dell'olio del cambio) e mi ha detto che non cera niente che non andasse. I fatti peró sono altri...
- - - Updated - - -
Settimana prossima la porto dal meccanico per la storia dei freni e sentiamo cosa dice.
Nel frattempo volevo provare a chiamare il concessionario audi dove si presume siano stati effettuati i tagliandi (ho 3 copie cartacee con i dati dell'officina audi) e volevo fingere di non avere più quei fogli e di chiedere quindi la possibilità di avere tutti i tagliandi in forma cartacea. Alla fin fine loro non possono sapere se la macchina è stata venduta o meno e io faccio una richiesta normale, mi servono perchè devo vendere l'auto. Credo sia un mio diritto averli, cosa ne pensate?
Comunque, era un assegno circolare fatto a nome del papà.
Mi sono dimenticato di dirvi che sia il primo giorno (quando visionavo la macchina), sia prima di comprarla, il ragazzo rumeno continuava a dirmi se avevo bisogno di ristrutturare qualche casa o se conoscevo qualcuno che avesse bisogno, insomma per distrarmi il più possibile penso.
Ultima cosa, non per giustificare l'impresa edile ma a giudicare gli interni della macchina, sembra proprio sia stata usata in quel campo li, anche la carrozzeria della macchina, in alcuni punti sembra abbia preso sassolini ma vabbé, poco importa penso.
Vi ringrazio a tutti per il supporto morale, significa molto per me, non ho ancora parlato con nessuno della mia famiglia perchè me ne vergogno, solo qua con voi...
simoneferrari
09-01-2020, 20:15
facci sapere [emoji772]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Lo faró sicuramente a partire da settimana prossima, grazie.
- - - Updated - - -
Te lo giuro, è l'unica cosa che mi consola al momento, la uso per andare al lavoro e sta andando bene, incrociamo le dita.
Il meccanico l'ha guidata anche per portarla in officina (quando gli ha preso il campione dell'olio del cambio) e mi ha detto che non cera niente che non andasse. I fatti peró sono altri...
- - - Updated - - -
Settimana prossima la porto dal meccanico per la storia dei freni e sentiamo cosa dice.
Nel frattempo volevo provare a chiamare il concessionario audi dove si presume siano stati effettuati i tagliandi (ho 3 copie cartacee con i dati dell'officina audi) e volevo fingere di non avere più quei fogli e di chiedere quindi la possibilità di avere tutti i tagliandi in forma cartacea. Alla fin fine loro non possono sapere se la macchina è stata venduta o meno e io faccio una richiesta normale, mi servono perchè devo vendere l'auto. Credo sia un mio diritto averli, cosa ne pensate?
Comunque, era un assegno circolare fatto a nome del papà.
Mi sono dimenticato di dirvi che sia il primo giorno (quando visionavo la macchina), sia prima di comprarla, il ragazzo rumeno continuava a dirmi se avevo bisogno di ristrutturare qualche casa o se conoscevo qualcuno che avesse bisogno, insomma per distrarmi il più possibile penso.
Ultima cosa, non per giustificare l'impresa edile ma a giudicare gli interni della macchina, sembra proprio sia stata usata in quel campo li, anche la carrozzeria della macchina, in alcuni punti sembra abbia preso sassolini ma vabbé, poco importa penso.
Vi ringrazio a tutti per il supporto morale, significa molto per me, non ho ancora parlato con nessuno della mia famiglia perchè me ne vergogno, solo qua con voi...Non farti troppe paranoie, fai queste verifiche prima... i km sono relativi e le macchine di oggi fanno tantissimi km. Una buona manutenzione e un pizzico di fortuna è ciò che occorre. Anche se i km fossero 200.000 per averli fatti in quattro anni vuol dire molto uso autostradale, che è la condizione di utilizzo migliore sia per motore che per il cambio, sospensioni ecc ecc... faccio il meccanico e ti dico che i clienti che hanno tanti km fatti in poco tempo sono quelli che in proporzione hanno avuto meno problemi rispetto a chi usa l auto in città con la metà dei km.
Un indizio potrebbe darlo anche la rigenerazione del DPF, mi spiego:
acquistando un dispositivo OBD2 a pochi euro e usando VAG DPF per Android è possibile controllare in real time quando fa la rigenerazione.
Siccome ho letto che appena gira in città tende e rigenerare potrebbe essere che lo faccia ormai molto frequentemente (150-200km).
Da quanto ho letto se una auto rigenera così spesso vuol dire che ha percorso molti km e che il filtro ormai è alla frutta ed andrebbe o eliminato o cambiato.
Ma questo è un altro discorso, a noi interesserebbe avere un indizio.
Come termine di paragone, la mia ha quasi 190k KM e girando in città (non esclusivamente ovviamente) rigenera a 320/360 km. In autostrada sale anche a più di 600.
Spero ti sia utile.
Ciao
A quel punto conviene controllare il valore di residuo di ceneri di olio: è un valore che cresce abbastanza linearmente con i km e facendo il rapporto tra i km percorsi e la percentuale di riempimenti si dovrebbe ottenere un valore tra 250.000 e 300.000.
Se invece il valore fosse a 0 o poco più, è segno che è stato resettato e ciò sarebbe un campanello di allarme perchè lo si resetta solo quando si cambia fisicamente il DPF (cosa possibile ma è molto raro cambiarlo prima della sua fine vita naturale).
ilwolf74
10-01-2020, 16:14
.. scusate... ma invece di guardare tramite VAG ecc..ecc... si fa semplicemente un controllo totale dell'auto mettendole sul ponte.... guardando ad esempio: braccetti, controllando ammortizzatori, dischi freno, pedaliera, corona volante, usura del fondo dell'auto... soprattutto la parte posteriore.. usura della stoffe dei sedili e del loro grado di durezza della parte inferiore del conducente... manopola del cambio... bracciolo... maniglie interne chiudi porta...Secondo me da questi controlli si riesce a capire se la macchina è stata schilometrata... poi di solito... quando schilometrano che io sappia non è che "tirano giù" 50.000 km... ma di solito 100.000 ed oltre per cui si dovrebbe capire se l'auto ha 150.000 km oppure 250.000 km....
.. scusate... ma invece di guardare tramite VAG ecc..ecc... si fa semplicemente un controllo totale dell'auto mettendole sul ponte.... guardando ad esempio: braccetti, controllando ammortizzatori, dischi freno, pedaliera, corona volante, usura del fondo dell'auto... soprattutto la parte posteriore.. usura della stoffe dei sedili e del loro grado di durezza della parte inferiore del conducente... manopola del cambio... bracciolo... maniglie interne chiudi porta...Secondo me da questi controlli si riesce a capire se la macchina è stata schilometrata... poi di solito... quando schilometrano che io sappia non è che "tirano giù" 50.000 km... ma di solito 100.000 ed oltre per cui si dovrebbe capire se l'auto ha 150.000 km oppure 250.000 km....
Non credo che vada bene per il proprietario, perché ha una "sensazione che.." per cui servirebbe qualcosa di più concreto.
E poi esistono anche le schilometrature del noleggio che sono relativamente modeste.
Puoi far fare al tuo meccanico una diagnosi al freno di stazionamento elettronico poiché quest ultimo memorizza il giorno e i km in cui i freni raggiungono la temperatura massima. Per ipotesi se il 12-2017 ha registrato 80.000 km, dopo due anni probabilmente la macchina aveva raggiunto 160.000 km.Mi auto quoto, oggi ho verificato e dipende dalla diagnosi, con diagnosi texa non compare la data, ma cè ora e chilometraggio mentre con diagnosi delphi ce sia data che ora che chilometraggio
Buongiorno a tutti
Chiedo scusa prima di tutto per la lunga assenza ma rieccomi qua, piu sfigato che mai.
Il fine settimana dopo il mio ultimo post, mentre torno da melzo, alle 4 di mattina con nebbia e ghiaccio, mi imbatto in una rotonda (la rotonda mi sbuca fuori dal nulla e ho venti metri per frenare), e frenando la macchina scivola sul ghiaccio, sterzo a destra, sinistra e poi a destra e riesco a beccare il guard Rail davanti a me con il lato sinistro della macchina (cofano, paraurti, parafango sinistro, gomma, cerchio e fanaro distrutti). La macchina l’ho sistemata con mio fratello e l’ho lasciata a lui perchè sono andato in depressione e ho avuto una attacco di panico dopo l’incidente è quindi non me la sentivo più di guidarla (troppe cose dentro quella macchina).
Mio fratello l’ha fatta visionare per bene dal meccanico e abbiamo visto che la cinghia non era mai stata fatta e il meccanico ha presupposto che la macchina fosse vicino ai 200.000km. Adesso la macchina va bene, è stato fatto cinghia e tagliando per sicurezza e va da dio, ma io non ci salgo più.
Adesso, a monte di tutto, ho pochissimi soldi perchè tutte le spese le ho sostenute io, mio fratello mi ha dato i 15 mila euro che avevo speso io e dopo questa esperienza sono vicino a un audi a5 2.0tfsi del 01/2010.
Sono ben informato sui problemi dei pistoni e consumo di olio. La persona che mi vende la macchina è il terzo proprietario. Il primo l’ha tenuta 8 anni, il secondo 1 anno e lui che è il terzo me la sta vendendo dopo 1 anno perchè dice che allargherà la famiglia e comunque in benzina non lo vuole perchè sta facendo un po’ di kilometri.
Gli ho chiesto se è stato sistemato il motore per il problema dell’olio e mi ha detto che lui non aveva la minima idea di questo problema e mi ha detto che non ha mai rabboccato l’olio dall’ultimo tagliando che gli ha fatto lui a 88.700km (adesso la macchina ha 99.700km). Mi ha fatto vedere il libretto service e ci sono tutti i tagliandi (niente fogli di carta a casa come con l’altra audi a4, ci sono timbri, numero partita iva del concessionario c’è tutto).
La mia domanda è: c’è un modo per capire se il problema dell’olio è stato sistemato (magari guardando il motore o qualcos’altro)?. Andare sulla fiducia mi preoccupa, mi hanno già fregato altre volte. Il tizio pero mi ha ringraziato quando gli ho detto del problema dell’olio ma mi ha detto che lui non ha mai visto nessuna spia etc etc.
Vi ringrazio a tutti per la pazienza che avete avuto nel leggere i miei poemi.
Certi dubbi non si possono mai scioglere e dimostrare fino in fondo. Se la prendi devi aggiornarla o soffrirai ancora le pene dell'inferno.
La vendita dopo un anno di due diversi proprietari (che l'hanno guidata senza porsi troppe domande) fa pensare male.
Dacia Duster nuova di pacca e vergine?
Dacia Duster nuova di pacca e vergine?
Hmm, proveró a guardare su autoscout e vediamo cosa trovo, l’unico problema è che io non uso la macchina tutti i giorni, magari qualche volta per andare a lavorare. Principalmente mi sveglio il sabato e la domenica o anche i venerdì sera e la Guido per puro piacere di guida, quindi volevo una macchina bella grande(berlina o station) e sportiva con almeno 190cv 😪
simoneferrari
30-01-2020, 07:55
quindi sulla prima,la cinghia non è stata mai fatta?
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Hmm, proveró a guardare su autoscout e vediamo cosa trovo, l’unico problema è che io non uso la macchina tutti i giorni, magari qualche volta per andare a lavorare. Principalmente mi sveglio il sabato e la domenica o anche i venerdì sera e la Guido per puro piacere di guida, quindi volevo una macchina bella grande(berlina o station) e sportiva con almeno 190cv ��
E' giusto, ma qualunque Audi usata dà dei rischi di schilometraggio, consumo olio, rottura alberino olio, rottura teste, consumo refrigerante, rottura catena, rottura alberino pompa olio ecc.
Quindi avrai sempre uno o due rischi sui quali roderti.
Ecco perchè, a parte il marchio/modello ti raccomandavo di evitare ogni tipo di usato.
Altrimenti, se riesci a vivere senza preoccupazioni, puoi riparare la macchina incidentata e vivere tranquillo con quella, pensando che va bene come hai detto te e come ha detto il tuo meccanico. Senza pensare ad altro.
Se parliamo di PURO piacere di guida, perdonami, ma un'Audi non fa per te.
Se vuoi davvero divertirti non ragionare solo sui cavalli, ragiona sulla tipologia di auto, sul peso, sulla ripartizione dello stesso, sulla trazione, sull'altezza della vettura, ecc.
A mio avviso se vuoi divertirti potresti considerare la vecchia cara MX5, o una GT86, una EVO, o magari su una mitica Impreza. Se poi vogliamo citare il marchio rivale di Audi: c'è anche la Z4. Con queste ti diverti di sicuro.
Scusate l'off topic, le Audi vanno bene (ne ho una e ne ho avuto un'altra prima di questa) ma non fanno divertire, sono troppo neutre, troppo asettiche per dare emozioni, se ci cercano queste è bene, a mio avviso, buttarsi su qualcosa di diverso.
lucaropa
30-01-2020, 13:36
quoto in pieno, io ho preso recentemente una vecchia slk di seconda generazione, su cui hanno rivisto il telaio irrigidendolo del 50% rispetto alla precedente, proprio per il gusto di guidare un’auto sportiva, avrei preferito una z4 ma avrei dovuto spendere il doppio, forse sarà la prossima, intanto ho fatto la mia “prova”, ovviamente è una esperienza a se essendo cabrio, per me veramente sfiziosa, nonostante i suoi soli 163cv, è veramente divertente.
Se parliamo di PURO piacere di guida, perdonami, ma un'Audi non fa per te.
Se vuoi davvero divertirti non ragionare solo sui cavalli, ragiona sulla tipologia di auto, sul peso, sulla ripartizione dello stesso, sulla trazione, sull'altezza della vettura, ecc.
A mio avviso se vuoi divertirti potresti considerare la vecchia cara MX5, o una GT86, una EVO, o magari su una mitica Impreza. Se poi vogliamo citare il marchio rivale di Audi: c'è anche la Z4. Con queste ti diverti di sicuro.
Scusate l'off topic, le Audi vanno bene (ne ho una e ne ho avuto un'altra prima di questa) ma non fanno divertire, sono troppo neutre, troppo asettiche per dare emozioni, se ci cercano queste è bene, a mio avviso, buttarsi su qualcosa di diverso.
Guarda, capisco bene cosa intendi ma audi è quella che si avvicina di più al mio budget e inoltre, avendo sempre avuto audi in famiglia, le conosciamo alla perfezione, tanto è che abbiamo sempre fatto da meccanici alla nostra macchina 😅
- - - Updated - - -
quindi sulla prima,la cinghia non è stata mai fatta?
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Esatto, l’abbiamo smontata tutta e abbiamo visto la data di fabbricazione e anche la cinghia stessa.
- - - Updated - - -
Comunque, ho già abbandonato l’Audi a5 tfsi, troppa paura di incorrere in problemi con il consumo dell’olio... Ho visto i golf Gtd, costano poco e regalano tanta copia ma non mi ispirano come assetto e carrozzeria, io vado matto per i coupè, berlina, station...
simoneferrari
30-01-2020, 21:24
Guarda, capisco bene cosa intendi ma audi è quella che si avvicina di più al mio budget e inoltre, avendo sempre avuto audi in famiglia, le conosciamo alla perfezione, tanto è che abbiamo sempre fatto da meccanici alla nostra macchina [emoji28]
- - - Updated - - -
Esatto, l’abbiamo smontata tutta e abbiamo visto la data di fabbricazione e anche la cinghia stessa.
- - - Updated - - -
Comunque, ho già abbandonato l’Audi a5 tfsi, troppa paura di incorrere in problemi con il consumo dell’olio... Ho visto i golf Gtd, costano poco e regalano tanta copia ma non mi ispirano come assetto e carrozzeria, io vado matto per i coupè, berlina, station...dai ..metti a posto meccanicamente questa e via!!
l'auto alla fine merita di essere tenuta !
Col tempo poi tutte le incongruenze saranno dimenticate [emoji6]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
simoneferrari
08-02-2020, 14:29
news?[emoji16]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.