Visualizza Versione Completa : Errore P2002 filtro del particolato bancata 1
Giuseppeq5
29-12-2019, 00:28
Salve a tutti. È da un mesetto che sulla mia Audi Q5 2.0 tdi 110kw del 11/2014 con 170000km è attiva la spia gialla in modalità fissa. Dopo una prima diagnosi in officina, risultava l’errore p2002 ovvero filtro del particolato bancata 1. Il mio meccanico mi ha resettato tale errore e dopo aver percorso una ventina di km sentivo la ventola del fap in funzione ovvero in rigenerazione. Successivamente percorrevo circa 350 km in autostrada, guida normale di 6’ intorno ai 110km\h e fin qui tutto tranquillo. Arrivo a destinazione, è dopo circa un oretta riprendo la macchina e dopo una 15ina di km ecco di nuovo la spia. Ritorno dal mio meccanico che mi consiglia di sostituire i due sensori pressione differenziale. Facciamo l’adattamento degli stessi, il filtro era pieno al 30% circa e ( perdonatemi se non mi esprimo in maniera troppo dettagliata e tecnica ma sono ignorante in materia) riporta il livello del filtro e delle ceneri a zero. Percorro altri 600 km in autostrada e per una settimana circa l’auto non da segnali fino a che una sera TAC di nuovo la spia. Premesso che ho provato tante volte ad andare di quarta sui 2000 giri per circa 30 minuti. Premesso che ho aggiunto nel carburante anche un pulitore specifico per iniettori e fap. Premesso che la maggior parte dei km sono fatti in autostrada e l’unica spia che si accende è quella gialla ed anche l’unico errore da diagnosi è il p2002 inerente il fap bancata 1, vi chiedo un immenso consiglio e parere riguardo la strada giusta da prendere per arrivare all’origine del problema.
Buongiorno, potrebbe essere il sensore pressione gas di scarico, si guastano spesso su questi modelli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno, potrebbe essere il sensore pressione gas di scarico, si guastano spesso su questi modelli
sensori gia cambiati, se leggi bene il primo messaggio.
a questo punto mi viene da pensare che il dpf sia esaurito, cioè non e' più in grado di fare le sue "reazioni chimiche".
esistono alcune alternative: bisogna cambiare il dpf (come ha fatto lucaropa).
oppure inviarlo a officine specializzate che lo ripuliscono (attraverso un passaggio in forno, con uso di prodotti chimici specifici, ecc ecc, mi pare. E' una procedura complicata e costosa, ho letto solo qualche info in rete e non so esattamente come si svolge).
oppure si toglie del tutto il dpf, e si interviene nella mappa del motore per disabilitare sonde e rigenerazioni (soluzione illegale, ma molto funzionale: il motore senza tappi nello scarico rende meglio. Ripeto: e' illegale).
Giuseppeq5
31-12-2019, 13:37
sensori gia cambiati, se leggi bene il primo messaggio.
a questo punto mi viene da pensare che il dpf sia esaurito, cioè non e' più in grado di fare le sue "reazioni chimiche".
esistono alcune alternative: bisogna cambiare il dpf (come ha fatto lucaropa).
oppure inviarlo a officine specializzate che lo ripuliscono (attraverso un passaggio in forno, con uso di prodotti chimici specifici, ecc ecc, mi pare. E' una procedura complicata e costosa, ho letto solo qualche info in rete e non so esattamente come si svolge).
oppure si toglie del tutto il dpf, e si interviene nella mappa del motore per disabilitare sonde e rigenerazioni (soluzione illegale, ma molto funzionale: il motore senza tappi nello scarico rende meglio. Ripeto: e' illegale).
Esatto. Però mi è stato detto da alcuni che hanno ripulito il dpf che dopo qualche mese il problema si ripresenta. Una domanda....ma eliminando il dpf potrei avere problemi con l’adblue? Forse è una domanda stupida ma non conosco i meccanismi. Qualcuno mi ha consigliato anche di smontare l’egr e farla ripulire o rivedere qualche sonda non funzionante oppure cavi ossidati. Il problema è che da diagnosi l’errore non compare per la egr ma ripeto solo sul particolato p2002. La diagnosi mi da anche il filtro non pieno ma solo al 30% e penso che questa percentuale sia dovuta solo alle mancate rigenerazione che non ha fatto in questo ultimo periodo
...eliminando il dpf potrei avere problemi con l’adblue? Forse è una domanda stupida ma non conosco i meccanismi. Qualcuno mi ha consigliato anche di smontare l’egr e farla ripulire
il mappatore elimina anche adblue.
sicuramente il motore funziona meglio (=migliore rendimento) senza tappi allo scarico e menate varie, ma l'ambiente diventa una camera gas (ossidi di azoto a go-go= piogge acide ecc).
la pulizia egr e' sicuramente consigliabile. Nel tempo si accumula un sacco di sporcizia, con uno spessore di alcuni cm, a valle della egr, dentro i condotti di aspirazione.
vedere foto in rete (io ho visto dal vivo un paio di egr smontate, in officina da amici, e sono rimasto stupefatto: il diametro libero dei condotti era ridotto a pochi mm. Il resto era occupato da morchie, fuliggine ecc).
in quel momento il motore diventa sicuramente inefficiente, il rendimento cala drasticamente . (alla faccia della tutela ambientale...).
comunque il mappatore elimina anche egr, ma vale sempre lo stesso discorso di prima: senza egr il motore viaggia forte, ma l'ambiente diventa una camera a gas...
NB: elimknare dpf, eliminare egr, eliminare adblue sono tutte modifche assolutamente illegali.
Ciascun guidatore deve valutare eventuali grane con FdO, oppure in sede di revisione, oppure cavilli dei periti assciurativi in caso di incidenti gravi con colpa.
Ciascuno decida con calma e consapevolezza.
Giuseppeq5
31-12-2019, 20:59
il mappatore elimina anche adblue.
sicuramente il motore funziona meglio (=migliore rendimento) senza tappi allo scarico e menate varie, ma l'ambiente diventa una camera gas (ossidi di azoto a go-go= piogge acide ecc).
la pulizia egr e' sicuramente consigliabile. Nel tempo si accumula un sacco di sporcizia, con uno spessore di alcuni cm, a valle della egr, dentro i condotti di aspirazione.
vedere foto in rete (io ho visto dal vivo un paio di egr smontate, in officina da amici, e sono rimasto stupefatto: il diametro libero dei condotti era ridotto a pochi mm. Il resto era occupato da morchie, fuliggine ecc).
in quel momento il motore diventa sicuramente inefficiente, il rendimento cala drasticamente . (alla faccia della tutela ambientale...).
comunque il mappatore elimina anche egr, ma vale sempre lo stesso discorso di prima: senza egr il motore viaggia forte, ma l'ambiente diventa una camera a gas...
NB: elimknare dpf, eliminare egr, eliminare adblue sono tutte modifche assolutamente illegali.
Ciascun guidatore deve valutare eventuali grane con FdO, oppure in sede di revisione, oppure cavilli dei periti assciurativi in caso di incidenti gravi con colpa.
Ciascuno decida con calma e consapevolezza.
Esaustivissimo. Grazie mille. Una panoramica perfettamente chiara. 😬
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.