PDA

Visualizza Versione Completa : Longevità motore



sommergibile
29-12-2019, 14:24
Seguendo la manutenzione programmata ed utilizzando l’auto con la testa, secondo voi quanti km può fare mantenendo una buona affidabilità e senza diventare una spina nel fianco ?

gian8p
30-12-2019, 13:27
in chiacchere da bar, alcuni amici mi hanno detto: le macchine odierne, di qualsiasi marchio di fascia alta, vengono progettate per durare 6 anni o 200.000km.

in questo tempo, di solito i guasti/problemi sono statisticamente a valori minimi, la macchina risulta affidabile, e quindi il primo proprietario sara' contento del veicolo, e ri-comprera' ancora lo stesso marchio. (Che e' lo scopo del venditore: fidelizzare il cliente).

non so se "6 anni/200.000km" sia una "regola" reale e concreta. (chi me ne parlava, non lavora nel settore auto. Potrebbe essere l'ennesima leggenda metropolitana).

dalcro
30-12-2019, 13:42
Sopratutto, sono progettate per non guastarsi in garanzia, perché sono costi dei budget del costruttore :maad:.
Il resto è un pio sogno che si realizza nel 70-80% dei casi :dry:

Nitro80
30-12-2019, 15:43
Ma guarda ci vuole anche un po'di fortuna.Comunque i quasti sono un imprevisto da mettere in conto,anche a pochi migliaia di kilometri.L'importante è la regolare manutenzione,a livello motoristico l'olio gioca un ruolo fondamentale soprattutto per i motori diesel.Come si diceva non c'è una regola fissa con un po'di fortuna e qualche semplice accorgimenti un'auto può tranquillamente andare avanti con una buona affidabilità anche sopra i 300.000 km.Ci sono casi di auto di 500.000-700.000 km.
Secondo me la decadenza della affidabilità è anche da reputare a meccanici impreparati ed ignoranti che spesso fanno più danni del problema originale.Per esempio i tagliandi sono fatti in maniera frettolosa, prezzi elevatissimi rispetto al reale valore del lavoro e soprattutto incompleti,come la sostituzione liquido di raffreddamento e freni che non fa mai nessuno.

dalcro
30-12-2019, 16:04
Tre risposte.
Tre risposte moooolto diverse, pur espresse con onestà, perché cosa sia l'affidabilità di un motore è un sentimento, come l'essere una spinale fianco.
Esistono definizioni complesse che vengono usate da specialisti, ma non sono utili in una chiacchierata.
Ti auguro di non avere il consumo olio dei TFSI e i problemi al cambio da 2, 5, 9.000 euro di cui si parla in queste ore.
Ciao

Rikikite
31-12-2019, 11:51
secondo me tutte le tedesche hanno un timer al loro interno, scaduto il timer è ora di buttarle via, dopo i 100k km con qualsiasi auto tedesca in famiglia abbiamo sempre avuto problemi medio-gravi, auto sempre trattate con i guanti e sempre in garage, la nostra soluzione è quella di liberarsene entro i 100k

gian8p
31-12-2019, 13:02
cavolo! un "timer vita " di 100.000km e' veramente poco, su una auto premium. Un guidatore medio ci si arriva in 3-4 anni.
per cambiare la macchina così di frequente bisogna avere un bel budget a disposizione! (la svalutazione nei primi ani di vita della macchina e' molto alta).

io con la mia A3 ho superato i 300.000km, in circa 13 anni di vita. E funziona ancora bene, il motore si avvia senza incertezze, non fuma, non mangia olio, il telaio non ha problemi di convergenza o similari (mai avuto incidenti).

in effetti negli ultimi 2 anni/50.000km mi ha fatto spendere parecchio, i guasti da usura sono emersi in modo molto rapido, in poco tempo (dalle semplici guarnizioni/manicotti ormai cotti dal calore e dal tempo, ad altri interventi piu sostanziosi,sia di meccanica che di elettronica).
In totale direi che la mia A3 si e' "mangiata" circa 2.000 euro in officina, negli ultimi 2 anni circa, e la spesa supera il suo valore attuale... dovevo venderla 3 anni fa, era meglio!!)

ma fino ai 200.000-250.000km non ho avuto grane. solo tagliandi.

io lascio la macchina sempre in strada, quindi me la ritorvo con graffi e bozzi da parcheggio (ogni gg uno nuovo...) , resina alberi, escrementi uccelli, ecc, che la rovinano subito.
E consideriamo pure i rischi di furto, sul nuovo.
Sinceramente mi girano le balls a comprarla nuova e poi "maltrattarla" in quel modo (su una macchina vecchia invece non ci fai piu caso. Ed infatti sto tirando avanti da almeno 1 anno, con l'idea di cambiarla, ma senza mai trovare il "coraggio").

dalcro
05-01-2020, 20:29
Ecco qua le Q5 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?37451-consumo-eccessivo-olio-motoe-2-0-TFSI&p=1460603#post1460603
e ancora: qui il punitore ci tranquillizza su RS4, http://forum.audirsclub.it/showthread.php?37451-consumo-eccessivo-olio-motoe-2-0-TFSI&p=1460603#post1460603 : non ha mai rabboccato, cambiando l'olio ogni 10.000km, ed è arrivato, come dice qui:http://forum.audirsclub.it/showthread.php?79276-Info-affidabilit%E0-2-9-tfsi-audi-rs4&p=1460166&highlight=#post1460166, a 20.000km.