PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto... Ho rotto il motore... E devo cambiarlo...



francomanca
03-01-2020, 15:32
Buongiorno a tutti e buon anno
Purtroppo il mio anno sembra essere cominciato piuttosto male.... il primo gennaio mattina sono praticamente sicuro di avere rotto il motore.... strattonata improvvisa... Motore spento e mi sono dovuto fermare subito a lato strada
il motore non gira più...... gira la cinghia servizi ma non la cinghia cinghia di distribuzione quindi motore immobile.
oggi un amico ha visto la macchina e mi ha detto che sicuramente se va bene ho le valvole piegate e se non va bene invece molto peggio
quindi... sto valutando l'idea di cambiare il motore che adesso è il motore 1.9 TDI sigla alh 90cv.
Vorrei vedere se posso cambiare un con uno di quelli più potenti tipo il 110 cavalli e cosa comporta.
qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sulla fattibilità?
Se potessi cambiare il motore senza cambiare elettronica lo farei volentieri...
Dimenticavo di dire che qualche anno fa ho cambiato la mappatura ed ho aggiunto una trentina di cavalli.
saluti

bosstarty
03-01-2020, 19:14
Sicuramente puoi mettere un 110 cv con pompa rotativa, sigla tipo AHF, hanno la stessa elettronica, mi pare sia diversa la turbina e tipo il debimetro ad esempio che sono per il 110 appunto, vedi ovviamente prima cosa può essere successo anche se tutto bloccato non è per niente un buon segno, magari con la stessa spesa lo rifai nuovo e ti tieni quello, valuta un po’ insomma, se avessi avuto tipo la rest avrei piazzato il 130 cv allora si che ne valeva la pena ma così c’è da valutare più di qualche aspetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francomanca
03-01-2020, 20:38
Grazie boss.... Anche un amico meccanico purtroppo molto lontano mi ha detto da manuale prima di tutto... Fare la verifica: cinghia nuova e rimettere in fase...Che con un po di fortuna potrebbe essere schiavettatoblalbero motore oppure una puleggia dell'albero a cammes
La mia cinghia di distribuzione é lentissima.... E l'amico mi dice che potrebbe anche essere rotta o magari sgranata.
In caso di valvole storte in Sardegna me la sarei cavata con 6/700 €... Qui a siena butta male.

Ho trovato dei motori uguale al mio.... Peto é un salto nelbuio....
La cosa del 110 mi piace... Ma ora mi viene in mente che ho la centralina rimappato con 30 cv in più... Chissà se cambia qualcosa mettendo il motore da 110....

bosstarty
03-01-2020, 20:46
Bhe non saprei, di base sono identici e tutti funzionanti in maniera meccanica e quasi nessuna elettronica importante, sembra quasi come mettere un motore da 70cc su un 50cc per intenderci, anche la turbina è meccanica, dovresti in teoria avere tutti i benefici, ma ovviamente lo devi dire chi ne sa di più.
Così su due piedi secondo me puoi farlo.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francomanca
08-02-2020, 18:51
Aggiornamento... ������

Non é stata una passeggiata... Ma si é finito....
Ho trovato un motore ahf ed ho potuto provarlo perché era su una golf 4...cosi ho fatto un test drive ed era ottimo... Alternatore nuovo di zecca... Tutta la distribuzione fatta da 10.000 km...
Il venditore lo ha ad montato dall'auto e la domenica successiva lo abbiamo caricato su una moribonda marengo e portato da poggibonsi a Siena....
Il tempo era veramente Infame..quindi ho dovuto tenere il motore dentro la macchina per circa 3 giorni... Nel frattempo abbiamo trainato con un'altra auto la mia Audi a in un parcheggio sotto Casa e cominciato a smontare tutto ciò che poteva istruire... Muso... Etc etc...
Una officina in un paese vicino mi ha prestato una capra... Impresa di trasporto con un vecchissimo Pandino 4x4....
Smesso di piovere abbiamo estratto il motore.... E detta così sembra una cosa corta e mangiata... E lo sarebbe forse stato se il piazzale in asfalto non fosse stato in pendenza la capra non avesse avuto le ruote in teflon...
Comunque abbiamo sgusciato vla il motore e cominciato una ispezione....
Abbiamo smontato. Il cambio da entrambe i motori perché pensavo che la mia frizione fosse migliore mentre in realtà il nuovo motore aveva una frizione più fresca... Rimontato il cambio ci siamo resi conto che leveraggi del nuovo motore non erano adatti a quelli dell'auto.... Quindi abbiamo tu smontato il cambio e montato il mio vecchio cambio del motore rotto....
Ho preferito mantenere la mia vecchia aspirazione dato che diversi anni fa la avevo pulita a specchio... Tappata la egr... Quindi ho ripulito la turbina con abbondanza... E lubrificata con cura...
Stessa cosa per il collettore di scarico.. Ho usato il mio vecchio che era pulito...
Abbiamo fatto un gran lavoro per pulire le superfici di contatto..stessa cosa per le vecchie guarnizioni che erano sane e che abbiamo usato con sigillante... Sostituito termostato con quello del vecchio motore che avevo già cambiato. Lo scorso anno... Nuovo senza traccia di calcare....
I cappucci delle candelette erano marci così non ho staccato quelli del nuovo motore ma ho tranciato i cavi e collegati al vecchio cablaggio con capucorda e tubo termorestringente.
Ho approfittato per sostituire una cuffia di un semiasse... Ho cambiato i supporti del motore con quelli del nuovo motore perché sembravano più in forma...
Sostituito qualche altra parte con le vecchie per he le mie sembravano più pulite....
Il rimontare tutto sul motore é stato piuttosto diretto... Non farina del mio sacco.
All'ultimo ci siamo accorti che il connettore del compressore era diverso da quello sull'auto... Così abbiamo pensato che usare il vecchio compressore sarebbe stato più veloce ed era così... Smontato e rimontato in un attimo.
Riempito di fluidi e Controllo generale....

AVANZAVA UN CONNETTORE!

Dopo mezza ora di scervellamento ci siamo resi Conto che era il connettore era quello che accoppia sul sensore livello olio della coppa dell'olio..... Che in questo motore non c'è....
Abbiamo optato di sostituire la coppa alprimo cambio olio... Una preghiera veloce.... Motore in folle... Piede su frizione.... Chiave nel quadro...

Macchina partita al primo colpetto di chiave... fatta scaldare una decina di minuti... Aggiustati i fluidi.... E siamo andati per un cauto giro di prova... Nessun problema...

Nei giorni successivi continuo controllo. Olio... Acqua.. Idroguida... Al primo rifornimento ho spruzzato del wd40 in abbondanza e fatto gasolio... Dopo una cinquantina di km ho messo 5 litri di olio di semi nel gasolio ed il motore ora sta piano piano pulendo si....
Dopo circa 400 km ed una settimana di uso oggi ho fatto il. Pieno sino al tappo compresi 2 litri di benzina ed in superstrada ho tirato sino a circa 195 kmh al tachimetro ed il motore voleva dare ancora.

Sono entusiasta del lavoro fatto!

bosstarty
08-02-2020, 21:17
Ottimo lavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DanielP
15-02-2020, 14:28
Molto interessante.Grazie.

Scusa.Cosa intendi per..


Al primo rifornimento ho spruzzato del wd40 in abbondanza e fatto gasolio... Dopo una cinquantina di km ho messo 5 litri di olio di semi nel gasolio ed il motore ora sta piano piano pulendo si....

gian8p
15-02-2020, 19:35
urka! oli di semi alimentare, diluito nel gasolio "per pulire il motore", e addirittura con percentuali del 10% e piu (5 litri di olio di semi su un pieno di 45 litri di gasolio...), non lo avevo mai sentito.
in rete ho trovato un po di informazioni:
Quattroruote ricorda che "L'olio di semi alimentare lascia dannosi depositi carboniosi, morchie e gomme negli iniettori e nella camera di combustione. Non è un olio pensato per resistere alle temperature che si trovano all'interno del motore.
Leggi l'articolo originale su ZEUS News - https://www.zeusnews.it/n.php?c=4031

occhio alla glicerina, contenuta nell'olio alimentare... (e che invece viene tolta nel biodiesel).

io avevo sentito raccontare che si po' mettere nel gasiolio 1 litro di olio 2T , in modo occasionale, per lubrificare pompa e iniettori (olio per miscela dei motorini 2 tempi, teoricamente e' un olio che bruciando lascia il minor numero di residui).
alcuni utenti dicono di mettere nel serbatoio anche 1 litro di acquaragia minerale, una volta ogni tanto, per pulire il circuito di iniezione e sciogliere lacche e morchie. boh.
Oppure mettere 1 litro benzina, in pieno inverno, per evitare di congelare il gasolio.

boh. paese che vai, usanza che trovi.
Son tutti rimedi molto "anni 60", quando i motori erano "un po' meno delicati" di quelli odierni (con tolleranze al millimetro -mica al millesimo- , meno tirati come compressione e quindi meno soggetti a detonazione, meno pressione agli iniettori, temperature piu basse, ecc ecc).

in un motore diesel moderno (vedi pompa cp4, e roba simile), personalmente avrei "un po' paura" fare quegli esperimenti da alchimista, nel serbatoio...
(la 8L in discussione non ha la CP4, ma una normale pompa rotativa, e quindi sopporta quasi tutto... io ripeto: NON fate esperimenti su motori recenti!)

bosstarty
16-02-2020, 21:03
Io personalmente utilizzo additivi specifici con ottimi risultati sia sulla 8l che su A5 con CP4, ma niente di ciò che ho scritto in precedenza.
La 8l con motore ahf che avevo prima per 8 anni ho sempre fatto attenzione a cosa ci mettevo e dove lo mettevo, venduta con motore super ottimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
16-02-2020, 21:17
Io personalmente utilizzo additivi specifici con ottimi risultati sia sulla 8l che su A5 con CP4, ma niente di ciò che ho scritto in precedenza.
La 8l con motore ahf che avevo prima per 8 anni ho sempre fatto attenzione a cosa ci mettevo e dove lo mettevo, venduta con motore super ottimo

il mio motore ha 13 anni e oltre 300.000km. Ci ho messo solo gasolio, mai niente di extra.
e' un "inettore-pompa" (quindi NO CP4) e funziona ancora benissimo: si avvia al primo colpo, non fuma, il dpf e' il suo di fabbrica, turbina e iniettori idem = non ho mai cambiato niente di strutturale. (cambiato solo qualche guarnizione in gomma e un paio di sensori elettrici).

gli additivi specifici quali "ottimi risultati" potevano darmi, in più, rispetto alla situazione attuale? secondo me, nulla. probabilmente sono soldi regalati ai venditori.

e ribadisco che gli additivi "un po' troppo casalinghi" (olio di semi, acquaragia ecc ecc), secondo me sono "un po' pericolosi" nei motori recenti.

bosstarty
16-02-2020, 21:24
Ti posso assicurare che se provi un additivo ad hoc ti ricrederai, io ormai sono più di 2 anni che lo uso in maniera fissa ad ogni rifornimento, la differenza si sente, nero su bianco posso metterlo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
16-02-2020, 22:51
Beh, stavo zitto perchè gian già era vicino al mio pensiero, comunque lo riporto ancora una volta perchè penso qualcosa di diverso:
Quanto indicato qui
...Nei giorni successivi continuo controllo. Olio... Acqua.. Idroguida... Al primo rifornimento ho spruzzato del wd40 in abbondanza e fatto gasolio... Dopo una cinquantina di km ho messo 5 litri di olio di semi nel gasolio ed il motore ora sta piano piano pulendo si....
Dopo circa 400 km ed una settimana di uso oggi ho fatto il. Pieno sino al tappo compresi 2 litri di benzina ed in superstrada ho tirato sino a circa 195 kmh al tachimetro ed il motore voleva dare ancora.
mi pare che dovrebbe essere censurato perchè libertà è una cosa ma questa è informazione negativa, incitazione a spaccar motori e a rischio per vecchi motori, figuriamoci per i nuovi.
Tecnicamente manca uno sciamano amazzonico che aggiunge un pizzico di cera e zolfo come lubrificante iniettori e siamo a posto.

Nessuno dovrebbe aver modo di leggere certe affermazioni.

Ciò premesso:
I motori sono progettati, sperimentati, fatti e testati per funzionare con i lubrificanti e i carburanti propri del mercato di vendita.
Ho usato il concetto di mercato di vendita perchè non sempre, ad esempio la stessa casa fa lo stesso motore esattamente uguale per Europa e USA dato che i carburanti e gli olii hanno qualche differenza.


Ti posso assicurare che se provi un additivo ad hoc ti ricrederai, io ormai sono più di 2 anni che lo uso in maniera fissa ad ogni rifornimento, la differenza si sente, nero su bianco posso metterlo!anche per me gli additivi non servono sui motori stock e funzionano come dare vitamina C e antibiotici a un bimbo sano.
Ho usato l'esempio dei medicinali dati inutilmente perchè magari qualche pulisci iniettori, qualche antialghe o pulisci DPF può aiutare quando ci sono problemi: se mai un motore mi andrà male, prima di spendere ci provo ma non uso additivi a preventivo.

Ovviamente tutto ciò IMHO e niente più.

bosstarty
16-02-2020, 23:09
No no assolutamente qui parlo di additivi che vanno ad modificare il gasolio per ottenere il massimo, in quanto da test effettuati, cioè non avviene a causa della pessima qualità in commercio, e preciso anche che non tutti sono uguali e molti non fanno ciò che dicono, ma con altri anche membri di questo gruppo il discorso è stato affrontato e approfondito con ottimi risultati tanto da spingermi a provare per credere, e ripeto nero su bianco, non solo per discorso fap, ma si è partiti dal famoso problema delle cp4 per finire alle emissioni.
Ultima prova eseguita su un normalissimo 1.3 multijet.
Basta cercare in rete e documentarsi.
Questa vitamina serve per ottenere il semplicissimo 100% delle nostre auto per cui sono progettate, e che ripeto a causa della qualità più bassa di quella che dovrebbe essere del gasolio ora non si ha.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francomanca
28-02-2020, 14:16
Buongiorno a tutti e buon anno
Purtroppo il mio anno sembra essere cominciato piuttosto male.... il primo gennaio mattina sono praticamente sicuro di avere rotto il motore.... strattonata improvvisa... Motore spento e mi sono dovuto fermare subito a lato strada
il motore non gira più...... gira la cinghia servizi ma non la cinghia cinghia di distribuzione quindi motore immobile.
oggi un amico ha visto la macchina e mi ha detto che sicuramente se va bene ho le valvole piegate e se non va bene invece molto peggio
quindi... sto valutando l'idea di cambiare il motore che adesso è il motore 1.9 TDI sigla alh 90cv.
Vorrei vedere se posso cambiare un con uno di quelli più potenti tipo il 110 cavalli e cosa comporta.
qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sulla fattibilità?
Se potessi cambiare il motore senza cambiare elettronica lo farei volentieri...
Dimenticavo di dire che qualche anno fa ho cambiato la mappatura ed ho aggiunto una trentina di cavalli.
saluti


Beh, stavo zitto perchè gian già era vicino al mio pensiero, comunque lo riporto ancora una volta perchè penso qualcosa di diverso:
Quanto indicato qui
mi pare che dovrebbe essere censurato perchè libertà è una cosa ma questa è informazione negativa, incitazione a spaccar motori e a rischio per vecchi motori, figuriamoci per i nuovi.
Tecnicamente manca uno sciamano amazzonico che aggiunge un pizzico di cera e zolfo come lubrificante iniettori e siamo a posto.

Nessuno dovrebbe aver modo di leggere certe affermazioni.

Ciò premesso:
I motori sono progettati, sperimentati, fatti e testati per funzionare con i lubrificanti e i carburanti propri del mercato di vendita.
Ho usato il concetto di mercato di vendita perchè non sempre, ad esempio la stessa casa fa lo stesso motore esattamente uguale per Europa e USA dato che i carburanti e gli olii hanno qualche differenza.

anche per me gli additivi non servono sui motori stock e funzionano come dare vitamina C e antibiotici a un bimbo sano.
Ho usato l'esempio dei medicinali dati inutilmente perchè magari qualche pulisci iniettori, qualche antialghe o pulisci DPF può aiutare quando ci sono problemi: se mai un motore mi andrà male, prima di spendere ci provo ma non uso additivi a preventivo.

Ovviamente tutto ciò IMHO e niente più.

Beh... Qui mi sembra siamo tutti tecnici ed io mi occupo di hotel... Non mi pare di avere dato consigli...
Nel frattempo... Ti piaccia o meno... Ho fatto decine di migliaia di km negli ultimi anni con mix di olio vegetali di riciclo e non... Mescolati a gasolio...
L'unico inconveniente é stato un fastidioso odore di friflghiyoria che mi portavo appresso...
Il motore che ho rotto... Lo ho rotto perché il meccanico che ha rifatto la distribuzione 70.000 km fa non pare avere cambiato un cuscinetto che é esploso.
Aperto il motore fino all'anima... È risultato essere pulito come un fischietto... Nessun accumulo carbonioso... Nessun fumate da seppia
Sorry... Magari nessuno nessuno dovrebbe fare affermazioni sulle esperienze degli altri se non basandosi su dati che non siano solamente quelli preacquisiti.
Per maggiore raggio di informazione... L'argomento viene continuamente trattato sia in riviste estere che in programmi specifici...
In usa il combustibile ricavato da olili vegetali esausti é nornalmente venduto in molti ststi ed in altri paesi europei é consentito a condizione che si paghi una tassa di pochi spiccioli come in Inghilterra.
Date dello sciamano o scrivere che non si dovrebbe permettere di esporre la propria esperienza dovrebbe essere cortoborato da maggiore esperienza... Che in genera arriva con l'età e la maturità.
Detto questo... Ti prego di non usare olio vegetali sulla tua macchina a benzina.... Stai certo che non va bene.
Ti saluto

dalcro
28-02-2020, 16:06
Chi legge i commenti che hai avuto deciderà...

francomanca
05-03-2020, 17:00
Chi legge i commenti che hai avuto deciderà...

Dipende... Se legge i tuoi non so cosa potrà decidere... Magari é meglio rifarsi a tanti trattati sul biodiesel autoprodotto che trovi sul web e se ci fai 7n giro ce ne sono. Entinaia molto tecnici e con spiegazioni passo passo con video e dimostrazioni video.... Oppure ci sono anche simpatici programmi tv che te lo dimostrano dal vivo come top gear.....
Perché sai... Queste cose non sono come la religione che la accetti e basta... Puoi sempre informarti se siano possibili o meno e normalmente le persone intelligenti sono anche curiose.
Saluti