Visualizza Versione Completa : HELP! Temperatura acqua non arriva a 90 gradi
Franco2017
23-01-2020, 18:51
Ciao ragazzi... in questi ultimi giorni, con una temperatura esterna di soli 8/9 gradi, la temperatura dell’acqua dopo circa 30 min ( alternando marcia e attese da fermo ) non arriva mai a toccare i 90 gradi. A me, non mi pare fosse così prima. É normale che con quella temperatura esterna possa non toccare i 90 gradi? Quali sono i tempi massimi normalmente?
P.S. In concomitanza di questo, ho notato che a volte lo start stop non si attiva, mettendo la spia sul display in divieto... come mai? Quali sono i casi in cui l’auto non fa attivare il dispositivo?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200123/ed460360000729eb8fea268db80eaf95.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Termostato da cambiare.
Il tempo dipende da tipo di motore , temperatura esterna e guida ma dopo 5 minuti dovrebbe essere a regime.
Ciao
lucaropa
23-01-2020, 19:04
in inverno 5 minuti bastano solo se si fa della città, io abito in paese e alla mattina ce ne vogliono anche 10 o 15 dei minuti per arrivare a 90°, comunque ci deve arrivare, se ci arriva da ferma e appena parti cala hai il termostato guasto come detto da dalcro, controlla altre discussioni, per la b8, che ha più di un termostato, l’argomento è già stato trattato svariate volte.
Franco2017
23-01-2020, 19:14
E se la portassi da un meccanico, saprebbe quale termostato cambiare ( visto che ne ha più di uno)?
Per lo start stipo invece?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo start e stop non funziona a freddo, per cui termostato guasto=> temperatura non a regime=> start stop non attivo.
in inverno 5 minuti bastano solo se si fa della città, io abito in paese e alla mattina ce ne vogliono anche 10 o 15 dei minuti per arrivare a 90°, comunque ci deve arrivare, se ci arriva da ferma e appena parti cala hai il termostato guasto come detto da dalcro, controlla altre discussioni, per la b8, che ha più di un termostato, l’argomento è già stato trattato svariate volte.Oops, penso sempre alla piana dell'Arno, terra felice, senza ricordare il gelido nord :rolleyess:
Vero che i termostati sono più d'uno ma bisogna partire dalla soluzione più semplice (è un principio pratico, col nome complesso che accenderebbe gli animi dei soliti ignoranti odiatori, ma è così); poi se non funziona si passa alle soluzioni più complesse.
Franco2017
23-01-2020, 19:32
Grazie mille come sempre ragazzi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Franco2017
27-01-2020, 12:39
Buongiorno ragazzi... volevo dirvi che oggi sono andato dal mio meccanico e mi ha detto che secondo lui si dovrebbe cambiare il bulbo e la valvola termostato... siccome non ha fatto una diagnosi computerizzata, secondo voi, risolverò cambiando le due cose insieme?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
27-01-2020, 12:51
il bulbo non sarebbe necessario, non è nient’altro che la sonda che rileva la temperatura, se funziona bene non occorrerebbe cambiarlo.
Termostato in primis, sperando di azzeccare quello giusto, come abbiamo detto ce n’è più di uno, poi nel caso il bulbo, ma quello mi pare che funzioni.
... secondo voi, risolverò cambiando le due cose insieme?
il mio meccanico non ha fatto una diagnosi computerizzata...
se una delle 2 cose e' guasta, allora risolvi. Se solamente una delle 2 cose e' guasta, bastava cambiare quella... cambiare il secondo pezzo sarebbero soldi buttati.
se il guasto e' altrove, non risolvi. (a quel punto, si scopre che nessuno delle 2 cose cambiate era guasta...= soldi buttati).
purtroppo il circuito refrigerante A4 b8 e' veramente complesso, con varie valvole "secondarie", che vanno a parzializzare il flusso del liquido refrigerante verso alcuni sotto-circuiti. (ne abbiamo gia parlato in vecchie discussioni).
iniziare a cambiare le cose piu semplici puo' essere un metodo scientifico (come suggerisce dalcro), ma spesso con quel metodo si cambia "mezza macchina" prima di arrivare al pezzo realmente guasto. E' gia successo, vedi discussioni vecchie (ripeto che l'impianto di raffredamento A4 b8 e' particolarmente articolato e questo rende difficile individuare il pezzo guasto).
nell'impianto di raffredamento A4 B8, io ricordo "un tubo a forma di Y", che ha dato vari problemi. (ne abbiamo parlato molte volte nelle discussioni vecchie).
il tubo a forma di Y contiene 2 valvole, mi pare, che aprono e chiudono un qualche circuito di raffreddamento secondario.
Esite anche una pompa acqua elettrica, per distribuire acqua nei circuiti secondari.
Ma a memoria non ricordo tutti i dettagli.
Fai altre ricerche, scrivendo "tubo a Y". dovrebbe uscire le vecchie discussioni.
la diagnosi computerizzata temo che non rilevi nulla, se ricordo bene nessuna delle valvole dentro il circuito di raffredamento e' collegata elettricamente. (e quindi si deve andare veramente "a tentativi", per individuare il guasto).
Franco2017
27-01-2020, 13:16
Ho appena chiamato il centro ricambi originale Audi e ho chiesto quanto costa il bulbo e il termostato... mi ha dato subito i prezzi e la disponibilità... ma, non mi ha chiesto quale valvola avessi voluto ( come se c’e ne fosse solo una ).... come mai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iniziare a cambiare le cose piu semplici puo' essere un metodo scientifico (come suggerisce dalcro), ma spesso con quel metodo si cambia "mezza macchina" prima di arrivare al pezzo realmente guasto.
Beh, non è un metodo scientifico, ma un principio filosofico di buon senso che dice che in assenza di indicazioni, tanto vale affrontare il problema privilegiando le soluzioni semplici (esempio: prima di verificare se dal pavimento entra un flusso d'aria che raffredda lo scambiatore clima o se la ventola gira al contrario, è opportuno vedere il termostato).
...la diagnosi computerizzata temo che non rilevi nulla, se ricordo bene nessuna delle valvole dentro il circuito di raffredamento e' collegata elettricamente. (e quindi si deve andare veramente "a tentativi", per individuare il guasto).
Purtroppo per il nostro amico, è come dici: il VAG/VCDS non vede i guasti termostato (mi pare possa vedere solo se i due sensori interni al bulbo temperatura danno lo stesso segnale. Insomma la diagnosi non fa male ma spesso non è risolutiva.
... ma, non mi ha chiesto quale valvola avessi voluto ( come se c’e ne fosse solo una ).... come mai?
Perchè è normale partire da quella valvola termostatica che i meccanici di una volta chiamano termostato.
Franco2017
27-01-2020, 14:28
Quindi, a questo punto, potrei non risolvere il problema pur cambiando entrambi i pezzi? Il mio meccanico, invece, non parlando di altre eventuali valvole, me lo aveva dato quasi per certo che avrei risolto! [emoji20]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Franco2017
27-01-2020, 15:01
In che senso anch’io?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Versione, ahimé, lunga:
se leggi il messaggio numero due trovi la mia prima risposta che indica il termostato come primo pezzo da cambiare.
Dopo sono emerse indicazioni su altri possibili elementi guasti, delle quali abbiamo parlato diffusamente ma anche io, come il tuo meccanico prima di cercare le altre valvole termostatiche guarderei il termostato principale.
Questo senza negare la possibilità di altre cause più improbabili, ma non impossibili.
lucaropa
27-01-2020, 18:04
le valvole ovviamente col vag non possono essere testate, sono progettate per aprirsi e chiudersi in autonomia alla temperatura stabilita dal costruttore, quindi se vuoi un consiglio cambia solo la valvola chiamiamola principale, costa poco e magari risolvi, nel caso ci addentriamo sul circuito secondario e le sue altre valvole, anche perché se non erro tali valvole non sono sostituibili singolarmente ma sono integrati ai tubi, mi pare si parli di 200€ circa solo per il ricambio.
Ho appena chiamato il centro ricambi originale Audi e ho chiesto quanto costa il bulbo e il termostato... mi ha dato subito i prezzi e la disponibilità... ma, non mi ha chiesto quale valvola avessi voluto ( come se c’e ne fosse solo una ).... come mai?
al telefono, al volo, e' probabile che il commesso al banco non ricordi lo schema costruttivo di tutte le macchine...
e da quanto si legge nei forum, i commessi Audi in genere son famosi per non brillare di intelligenza, impegno e reattivita'.
considera che la A4 monta un buon numero di motori diversi (sempre 2.0 tdi, ma con schemi costruttivi differenti, ci sono piccole modifiche nel corso del tempo).
quindi le valvole acqua e i sensori temperatura possono essere differenti.
il commesso ti avra' chiesto il numero di telaio, spero... almeno col telaio la ricerca dei pezzi dovrebbe essere precisa.
prova anche a cercare da solo i pezzi nei siti on line, gratuiti (che in pratica sono copie del software ufficiale "etika").
purtroppo nei siti gratuiti il numero di telaio non funziona.
Comnque dai una occhiata e vedi se ci capisci qualcosa, magari il disegno ti aiuta:
esempio: pompa acqua + sensore temperatura + termostato per A4 2.0 tdi anno 2008 http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121006/part_id/474790/lang/i#sec_22
circuito refrigerante (sempre A4 2.0tdi anno 2008) http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121040/part_id/457273/lang/i
NB: io ho preso 2 disegni a caso, che sono allegati in un'altra discussione recente nel forum, con lo stesso argomento. http://forum.audirsclub.it/showthread.php?79469-Problema-temperatura-acqua-sostituzione-valvola-termostatica-(A4-B8-143-cv) .
poi ti vai a cercare altre schede/disegni, con il tuo anno di produz. preciso e la sigla motore precisa.
(il tuo codice motore e' scritto al punto p5 del libretto di circolazione).
Ripeto: ci sono tante varianti di motori, nel tempo, quindi non ordinare pezzi in modo frettoloso, ma controlla 100 volte!!
- - - Updated - - -
... io ricordo "un tubo a forma di Y", che ha dato vari problemi. (ne abbiamo parlato molte volte nelle discussioni vecchie).
il tubo a forma di Y contiene 2 valvole, mi pare, che aprono e chiudono un qualche circuito di raffreddamento secondario....
a questo proposito, vedere il messaggio di neroambition, che spiega quale e' codice del ricambio e il funzionamento di quel tubo a Y:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?79469-Problema-temperatura-acqua-sostituzione-valvola-termostatica-(A4-B8-143-cv)
neroambition sconsiglia di cambiare il bulbo sul radiatore (lui ha avuto lo stesso problema della temperatura al di sotto dei 90°, nella sua macchina).
lucaropa
27-01-2020, 22:48
il commesso non è un meccanico, è normale che se gli viene chiesto termostato non pensa ai tubi a y, in genere chi va dal ricambiasta sa già cosa serve, altrimenti va da mecca e ci pensa lui
Ma rimane a quella temperatura o in marcia scende?
Non rimane mai sempre a 90 gradi, ma se non li raggiunge è una cosa, se oscilla un poco è un'altra. Dipende anche quanto ci mette a raggiungere gli 80 gradi che si vedono nella foto.
Stesso problema, magari la macchina raggiunge i 90 gradi (tirando un po'), ma poi rallentando scende. Non cambiate nessuna valvola perché il problema non si risolve, la mia è stata in assistenza ufficiale Audi 3 volte, hanno cambiato tutte le valvole termostatiche ma...nulla è cambiato! Fortunatamente tutti gli interventi erano in garanzia, alla fine mi hanno rilasciato una carta che la macchina è ALLO STATO DELLA TECNICA.
Il consiglio del meccanico Audi è stato quello di non mettere mai olio motore scadente altrimenti le variazioni di temperatura possono aumentare gli attriti.
la mia è stata in assistenza ufficiale Audi 3 volte, hanno cambiato tutte le valvole termostatiche ma...nulla è cambiato! Fortunatamente tutti gli interventi erano in garanzia, alla fine mi hanno rilasciato una carta che la macchina è ALLO STATO DELLA TECNICA.
andiamo bene...
sono sempre perfetti e professionali, i service ufficiali...
mi viene un dubbio: quei tecnici, avranno mai sentito parlare del tubo a Y?? (che contiene 2 valvole, destinate a regolare il flusso di refrigerante verso lo scambiatore della egr).
ne abbiamo parlato molte volte nel forum... Molti utenti nel forum hanno risolto i problemi della temperatura ballerina cambiando le 2 valvole (o l'intero tubo a Y -piuttosto costoso- , se il meccanico è poco abile e non riconosce i codici ricambio delle singole valvole, oppure se e' poco onesto e vuole guadagnare vendendo pezzi interi e costosi)
Temo che di ipotesi su quei tecnici ne potremmo fare anche troppe e poi ricordiamo che la discussione nasce da un problema per il quale non è ancora stato cambiato il termostato principale; figuriamoci i tubi a Y e poi niente sappiamo del test dell'indicatore sul quadro strumenti (altro test da fare col VAG...) che sulla mia TT se n'è andato e ho dovuto rimettere a posto l'indice.
Comunque non credo alla lettera e critico i tecnici perchè ElsaWin dice che la temperatura giusta è una e una soltanto e non a piacere, dipende..., ma se..., purchè.... ma però se... e così via.
Un motore si regima; il radiatore e il termostato servono a questo e molte macchine si accontentano.
Audi è più brava e avanti nella tecnica? Brava! Ha messo due termostati e tre pompe supplementari (tanto paga il cliente...) Bravissima!
Ma il risultato di una tecnica così fine deve essere una temperatura stabile al mezzo grado, d'inverno e d'estate, al minimo e al massimo dei giri, sennò sono proprio polli!
Comunque aspettiamo di vedere e aspettiamo notizie da Franco2017 senza escludere che basti un termostato e 1/2 ora di lavoro...
Temo che di ipotesi su quei tecnici ne potremmo fare anche troppe e poi ricordiamo che la discussione nasce da un problema per il quale non è ancora stato cambiato il termostato principale; figuriamoci i tubi a Y e poi niente sappiamo del test dell'indicatore sul quadro strumenti (altro test da fare col VAG...) che sulla mia TT se n'è andato e ho dovuto rimettere a posto l'indice.
Comunque non credo alla lettera e critico i tecnici perchè ElsaWin dice che la temperatura giusta è una e una soltanto e non a piacere, dipende..., ma se..., purchè.... ma però se... e così via.
Un motore si regima; il radiatore e il termostato servono a questo e molte macchine si accontentano.
Audi è più brava e avanti nella tecnica? Brava! Ha messo due termostati e tre pompe supplementari (tanto paga il cliente...) Bravissima!
Ma il risultato di una tecnica così fine deve essere una temperatura stabile al mezzo grado, d'inverno e d'estate, al minimo e al massimo dei giri, sennò sono proprio polli!
Comunque aspettiamo di vedere e aspettiamo notizie da Franco2017 senza escludere che basti un termostato e 1/2 ora di lavoro...
devo fare altre prove ma mi pare che anche quando la lancetta segna 90 la temperatura effettiva da diagnosi sia inferiore. mi è sembrato 81°.
poi ci sono diversi termometri, fra cui anche la temperatura in uscita dal radiatore.
non so dove legga la temperatura il quadro stumenti.
...poi ci sono diversi termometri, fra cui anche la temperatura in uscita dal radiatore.
non so dove legga la temperatura il quadro stumenti.
La temperatura del quadro è quella sul bulbo a 4 fili, al motore.
Speriamo di sapere prima o poi come vanno le cose...
La temperatura del quadro è quella sul bulbo a 4 fili, al motore.
Speriamo di sapere prima o poi come vanno le cose...
quindi sarebbe al termostato principale?
controllerò meglio ma a me la lancetta arriva a 90 ma da diagnosi il valore temperatura liquido refrigerante è più bassa.
secondo te in uscita dal radiatore di quanto dovrebbe essere più bassa?
Ci sono diverse temperature come dici e, a mio parere deve essere regimata la temperatura del refrigerante dopo che è uscito dal motore, proprio accanto al termostato che apre mi pare a 87°C
Quindi: la temperatura sale fino a 87°C con il termostato chiuso e poi comincia l'apertura del termostato verso il radiatore, in modo da appunto, regimare il motore.
La temperatura di uscita radiatore viene controllata col sensore che pilota la ventola elettrica, mi pare a 97°C.
Poi ogni casa ha i suoi schemi e i suoi valori...
Ecco un link dove si spiega un po' di più: https://www.notiziariomotoristico.com/articoli/8111/le-caratteristiche-tecniche-dei-termostati-originali-di-behr-thermot-tronik
Comunque voglio controllare meglio. L'Odb eleven è bello per questo, è sempre a portata di mano, col vcds certe curiosità non te le puoi togliere.
Nella mia (vecchia) TT c'è il menù segreto nel clima. Non so se c'è sulla tua
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200123/ed460360000729eb8fea268db80eaf95.jpg
Ma se ti fermi sale a 90?
Scende più di così?
Qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?79249-Temperatura-motore-basso-con-valvola-termostatica-nuova/page4 hanno cambiato il termostato; poi non bastava e hanno cambiato il tubo a Y
Quindi, a questo punto, potrei non risolvere il problema pur cambiando entrambi i pezzi? Il mio meccanico, invece, non parlando di altre eventuali valvole, me lo aveva dato quasi per certo che avrei risolto! [emoji20]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Franco cosa hai fatto poi?
- - - Updated - - -
mi viene un dubbio: quei tecnici, avranno mai sentito parlare del tubo a Y?? (che contiene 2 valvole, destinate a regolare il flusso di refrigerante verso lo scambiatore della egr).
ne abbiamo parlato molte volte nel forum... Molti utenti nel forum hanno risolto i problemi della temperatura ballerina cambiando le 2 valvole (o l'intero tubo a Y -piuttosto costoso- , se il meccanico è poco abile e non riconosce i codici ricambio delle singole valvole, oppure se e' poco onesto e vuole guadagnare vendendo pezzi interi e costosi)
A me controllando la singola valvola risulta che apra a 75 e sia per i codici motore trasversale, invece quella completa di tubo apre a 82. Cercando il codice esce il sito NPR RICAMBI. Sul discorso che l'automatica abbia un'altra valvola ancora non ho trovato riscontro. Nei siti di cui hai messo i link mi pare che non sia possibile la ricerca tramite vin. O sbaglio?
ultimi aggiornamentii:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?79249-Temperatura-motore-basso-con-valvola-termostatica-nuova/page5
christal84
14-02-2020, 16:23
Ciao Sabato, come letto in precedenza, ho dovuto sostituire il tubo ad Y contenente le altre 2 valvole termostatiche per risolvere il problema. La valvola termostatica principale, che mi era stata sostituita in precedenza, non aveva sorto nessun tipo di miglioramento. Il mio meccanico di fiducia ha impiegato 10 minuti per controllare le altre 2 valvole e ha subito notato che una era rimasta bloccata. Ne poteva sostituire una sola ma mi ha consigliato di cambiarle entrambe per evitare che col tempo, quella vecchia, potesse darmi dei problemi. Ora la macchina raggiunge i 90° in maniera ottimale e la lancetta rimane fissa nonostante sia in marcia con temperature esterne fredde e clima acceso.
Ps ti confermo l'esistenza di una quarta valvola termostatica su motori con cambio automatico perché il mio meccanico mi ha espressamente chiesto se la mia Audi avesse il cambio manuale o non perché altrimenti le valvole da sostituire sarebbero diventate 3...
scorpion
18-02-2020, 08:03
Buongiorno, stesso problema di franco 2017...
Arriva a 80° normalmente....cn fatica o meglio dopo un po' di strada arriva a 90° , rallentando scende a 80...se accendo clima e aria calda al max scende 60- 65°....ovviamente conce audi dice che e' normale...hanno anche una circolare interna sul caso...x loro tt normale... mah...
Vado direttamente sul tubo a y ?
Motore CGLC 177cv multitronic...
Buongiorno, stesso problema di franco 2017...
Arriva a 80° normalmente....cn fatica o meglio dopo un po' di strada arriva a 90° , rallentando scende a 80...se accendo clima e aria calda al max scende 60- 65°....ovviamente conce audi dice che e' normale...hanno anche una circolare interna sul caso...x loro tt normale... mah...
Vado direttamente sul tubo a y ?
Motore CGLC 177cv multitronic...
Il tuo modello ha un tubo diverso che dovrebbe avere la valvola di non ritorno integrata nel tubo e non sostituibile.
Comunque il difetto dovrebbe essere dell'altra valvola che è termostatica. Quello che non so è se come in altri motori è tarata a 75°. Ma credo di sì.
Io ho cambiato solo quella e ho risolto.
26 euro spedita la valvola (ma si trova anche a meno), 5 euro di liquido puro (non è necessario svuotare il circuito, perde circa mezzo litro di liquido), 20 euro di lavoro. non è necessario smontare pezzi se il meccanico è disposto a contorsionismi e si fa in meno di un ora.
Temperatura stabile, riscaldamento rapido, temperatura in auto più calda.
Il codice è questo: 1k0121113A
Quelle di concorrenza, la mia era Mahle Behr, aveva i codici Vw-Audi grattato, quindi è esattamente quella che vendono originale.
P.s.: aggiungo che quello che dicevo circa il fatto che il valore della temperatura in uscita dal radiatore potesse essere indicativo del difetto non ha trovato riscontro.
Quindi se vi capita di vedere la lancetta più giù di 2mm da 90° considerate di avere il problema.
La vecchia valvola ad occhio non sembra avere problemi
si sarà solo starata.
scorpion
18-02-2020, 18:56
Grazie mille Sabato....infatti il famoso tubo a y io nn e' che lo vedevo proprio bene...anche xche' in quel punto e' pieno....
Ma x la valvola basta che uso quel codice? Presumo vadano bene x tutte le 8k. Per la taratura a 75° potrebbe essere differente?
- - - Updated - - -
Oggi x esempio...16,5° esterni arrivata a 80° dopo circa 7 km...dopo altri 3 km sfiorava i 90...rallentato e subito a 80° di nuovo.... so che nn e' un problema catastrofico, ma cmq hai sempre quel tarlo sella lancetta ballerina in testa...
Ma x la valvola basta che uso quel codice? Presumo vadano bene x tutte le 8k. Per la taratura a 75° potrebbe essere differente?
Credo vada bene. So che ce n'è un'altra a 80° che si usa per il circuito del cambio automatico in altri modelli.
Io penso vada bene questa. Cercarla su amazon dove l'ho presa io o chiedi a qualche ricambista. Originale costa 42 euro. Su internet si trova anche a 12 euro ma poi c'è la spedizione.
Si lavora male anche perché le fascette a molla sono scomode da raggiungere. Da un lato l'ho sostituita con una a vite. Il lavoro credo che secondo i manuali necessiterebbe di smontare mezza macchina. Sulla tua però il tubo è in parte rigido quindi potrebbe essere non so se più facile o più difficile.
Spero sia un guasto non ricorrente perché pur costando poco lì dietro c'è un groviglio tale che meno si tocca e meglio è.
scorpion
18-02-2020, 20:06
Hai ragione...c'e' troppa roba li' dietro...ho visto il video di "piccolo meccanico" su YouTube...un casino...anche se quella del video era pre facelit ....magari prima di portarla passo in conce x vedere se sanno magari se apre a 75 oppure 80...anche se ci spero poco...visto che x loro e' tt normale....senno' la faccio smontare e cn quella vecchia il meccanico va dal ricambista a prenderla...speriamo non peggiori...xché ora nn posso proprio fermarla e il mio meccanico di fiducia nn e' vicinissimo...grazie ancora...aggiornero' quanto prima se risolvo...sperem...
- - - Updated - - -
...Temperatura stabile, riscaldamento rapido, temperatura in auto più calda...
...Quindi se vi capita di vedere la lancetta più giù di 2mm da 90° considerate di avere il problema....
Ottimo, finalmente.
Ora che anche te hai la macchina a 90°C sul quadro, stabilmente.
Resta solo cmduro che c'ha la macchina che a detta di Audi va bene così.
Hai ragione...c'e' troppa roba li' dietro...ho visto il video di "piccolo meccanico" su YouTube...un casino...anche se quella del video era pre facelit ....magari prima di portarla passo in conce x vedere se sanno magari se apre a 75 oppure 80...anche se ci spero poco...visto che x loro e' tt normale....senno' la faccio smontare e cn quella vecchia il meccanico va dal ricambista a prenderla...speriamo non peggiori...xché ora nn posso proprio fermarla e il mio meccanico di fiducia nn e' vicinissimo...grazie ancora...aggiornero' quanto prima se risolvo...sperem...
È la stessa della mia. O si smonta tutto o ci si applica un poco di più. Secondo me è quella. Loro non sanno a quanto apre. Potrebbero dirti il codice se sono di buona volontà. Ma devono andare nel dettaglio del pezzo (tutto il tubo) e vedere i sottocodici. Io ti dico di prendere questa e cambiarla senza pensarci troppo.
scorpion
18-02-2020, 20:46
Mi sa che hai ragione...tanto la spesa nn è eccessiva...e sicuramente risolvo...ormai nn la posso più vedere...saperlo l'avrei cambiata 1 anno e mezzo fa...gia lo faceva e x loro era sempre normale....poi mi hanno sostituito la pompa dell'acqua xché perdeva e pensavo fosse legato a quello...d'estate niente, era un orologio...poi cn l'abbassarsi delle temperature ha ricominciato... risolviamo anche questa...ma nn da loro...visto che "è normale"...
Mi sa che hai ragione...tanto la spesa nn è eccessiva...e sicuramente risolvo...ormai nn la posso più vedere...saperlo l'avrei cambiata 1 anno e mezzo fa...gia lo faceva e x loro era sempre normale....poi mi hanno sostituito la pompa dell'acqua xché perdeva e pensavo fosse legato a quello...d'estate niente, era un orologio...poi cn l'abbassarsi delle temperature ha ricominciato... risolviamo anche questa...ma nn da loro...visto che "è normale"...��
Forse se l'inverno qui sa me fosse rigido avrei avuto qualche dubbio anche io, ma dato che è un inverno fin troppo caldo e che l'anomalia è troppo evidente ho indagato subito e da quando me ne sono reso conto saranno passati 15 giorni.
Dopo quanto tempo ti si è rotta la pompa dell'acqua? Era una perdita sostanziosa?
scorpion
19-02-2020, 07:47
Guarda, un'odissea....da loro... io l'ho acquistata dalla casa..un leasing di 4 anni cn 75000km...ovviamente il primo anno, in garanzia, l'ho fatta rivoltare cm un calzino ad ogni rumoroso, ma nn e' bastato. Mi sn accorto che il livello del liquido refrigerante scendeva, nn di molto, ma cmq si abbassava...portata in conce, indovina il responso? Tt normale..."la macchina ha un circuito complesso, ricircolo, (?) vari radiatori bla bla" ...e mi hanno liquidato...dopo qualche settimana, visto che il livello era sceso di tre dita, sn tornato e dopo aver controllato l'impianto in pressione( sarà vero), tt a posto, impianto perfetto...dopo 1 settimana perdite in garage di liquido e perdita copiosa sotto la pompa acqua....ovviamente da cambiare...cn garanzia scaduta da 1 mese.... dopo un tira e molla durato 2 gg, e dopo aver chiamato anche audi italia, (che se n'è lavata le mani imputando la decisione e gestione alla concessionaria) visto che erano solo 5 mesi che lamentavo il problema.....finale...ho dovuto pagare la sostituzione a mie spese....loro mi sn "venuti incontro" facendomi pagare l'intervento al prezzo all service (320€)....
- - - Updated - - -
Poi se volevo stare più tranquillo, avrei dovuto fare, a 90mila km, anche la distribuzione, cm mi avevano fortemente consigliato..."già che ci siamo"... peccato che il libretto la prevede a 210mila km...
vedo che le conce lavorano sempre meglio... ho avuto anche io le mie delusioni, anni fa, e non ci vado piu (qualsiasi marchio, le conce son sempre "poco affidabili", per usare un eufemismo).
il massimo lo abbiamo avuto con il documento postato da cdmduro, in cui in forma scritta la conce dichiara che la macchina e' "allo stato dell'arte". E la temperatura del radiatore "ballerina" e' normale.
fino a poche settimane fa, la T non era ballerina, per anni e migliaia di km la T e' rimasta fissa. Adesso invece la T oscilla da 90 a 50 gradi , poi va a 70, poi ancora 50 gradi...
Quindi e' facile caprie che qualcosa si e' rotto o modificato.
Per quei genialoidi delle conce "e' del tutto normale"... e lo hanno messo pure per iscritto! roba da matti.
io non so come possa lavorare cos' un meccanico, un uomo adulto con un minimo di senso etico e senso del dovere.
meritiano un Premio Oscar alla faccia di bronzo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.