PDA

Visualizza Versione Completa : Problema temperatura acqua - sostituzione valvola termostatica (A4 B8 143 cv)



sirboxer
27-01-2020, 19:38
Ciao a tutti,
da qualche tempo ho notato che la temperatura dell'acqua non riusciva più ad arrivare a 90°, ho dato la colpa alle temperature che si abbassavano, ma ora la cosa mi sembra troppo anomala e vorrei porvi rimedio.
Arrivo a 90° solo in salita e con motore allegro, ma poi non resta lì, anzi scende e addirittura in discesa torna a 50° e magari stavo camminando da mezz'ora.
Oggi si sono accese anche la spia motore e la spia candelette (lampeggiante) e sono quasi sicuro che sia un problema di mancata rigenerazione FAP, e credo che la colpa sia da attribuire anche alla temperatura che non fa fare la rigenerazione.

Ho letto che ci sono diverse valvole termostatiche sulla A4, ho un B8 143 CV del 2008 CAGA, e vorrei capire la loro posizione per vedere se è fattibile la sostituzione in casa, e magari avere anche i relativi codici non avendo ET...

GRAZIE

neroambition
27-01-2020, 19:51
Ciao, è un problema già noto per l a4 b8 143 cv. Si tratta di cambiare 2 valvole nel circuito di passaggio dell acqua che va dal motore al radiatore. Io stesso le ho dovute sostituire quando avevo l a4. Adesso non ricordo i codici. In qualche vecchia discussione trovi tutto. Comunque sappi che se vai in Audi non ti cambiano le singole valvole, ma tutto un pezzo di tubo dove questo pezzi sono integrati ad un costo sicuramente più elevato.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

sirboxer
27-01-2020, 20:21
Intanto ti ringrazio, avevo letto però che c'è una termostatica anche nella parte anteriore e volevo provare a sostituire prima questa, mi sembra più comoda e magari va bene così, altrimenti poi sostituro anche quelle che hai indicato tu

gian8p
27-01-2020, 20:50
c'e ETIKA on line, in vari siti gratuiti.
prova vedere se ci capisci qualcosa:
circuito liquido raffredam. http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121040/part_id/457273/lang/i
pompa acqua + sensore temperat. + termostato http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121006/part_id/474790/lang/i#sec_22

ho preso 2 disegni a caso, alla svelta, scrivendo A4 anno 2008, senza guardare la sigla motore.
poi con calma ti vai a cercare da solo altre schede, piu precise per la tua macchina, nello stesso sito.

altri siti simili : realoem.com, audi.7zap.com, nemigaparts.com (tutti gratuiti, ma poco aggiornati= si fermano al 2016).

neroambition
27-01-2020, 21:23
Intanto ti ringrazio, avevo letto però che c'è una termostatica anche nella parte anteriore e volevo provare a sostituire prima questa, mi sembra più comoda e magari va bene così, altrimenti poi sostituro anche quelle che hai indicato tuSe intendi il classico "bulbo" sul radiatore, ti posso assicurare che non è quello. Questo è il manicotto a Y che l audi ti cambia sulla macchina per risolvere il problema 03L121157B. Fai una ricerca su Google con questo codice e troverai i codici dei 2 pezzi incriminati, che non sono altro che una valvola termostatica e una di ritegno.
Piccolo aggiornamento: ho reperito i codici dei pezzi:

1k0121113A termostatica
1j0122351 valvola non ritorno

sirboxer
28-01-2020, 18:43
Stasera sono riuscito fare una vaggata e mi dà un errore sulla valvola EGR, poi tenendo la portiera aperta e accendendo la macchina ho sentito un rumore strano metallico, dura per 5 secondi dopo l'accensione e poi spariche.
Prima ho dato la colpa alla cinghia servizi che ho sostituito la settimana scorsa, ma poi indagando meglio era la valvola EGR, l'ho esclusa staccando il cavo e magicamente si sono spente tutte le spie sul cruscotto, nessun rumore metallico e mi sembra che anche l'acqua in circa 4 km percorsi sia salita di temperatura più velocemente.
Ma è possibile che la rottura o malfunzionamento della EGR abbia ripercussioni anche sulla temperatura dell'acqua?

In ogni caso avete idea di quanto possa costare una valvola EGR in Audi, o conviene la Valeo commerciale (circa 150€ online)

gian8p
28-01-2020, 22:12
... Ma è possibile che la rottura o malfunzionamento della EGR abbia ripercussioni anche sulla temperatura dell'acqua?

sì, perche' la Egr ha un suo scambiatore di calore, che viene alimentato con il normale refrigerante del motore.

se tu avessi guardato i disegni esplosi, sfruttando il codice postato da neroambititon, avresti visto che una delle valvole, presenti nel tubo a Y, va ad aprire/chiudere proprio il tubo dell'acqua verso lo scambiatore Egr.

(03L121157B = tubo Y = pezzo num. 23. Scambiatore di calore Egr = pezzo num. 35).

attraverso il tubo num. 15, l'acqua esce dallo scambiatore Egr e va direttamente a una pompetta elettrica supplementare (pezzo num. 19) del liquido refrigerante, e da lì va al radiatore.

http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121040/part_id/457273/lang/i

staccare il connettore elettrico della egr, secondo me NON e' una soluzione: ti uscira' a brevissimo una altra serie di errori, in diagnosi, con spia motore e recovery. (es. codice errore P0401, e altri).

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16785/P0401/001025

secondo me, la tua centralina motore entro pochissimi cicli di accensione del motore, "si accorgera'" che l'egr non lavora correttamente, e fermera' il motore (recovery= potenza limitata, max 50 kmh), perche' il motore sta inquinando oltre i limiti di progetto. (in teoria, senza Egr, si emettono troppi ossidi di azoto, ecc). fai altre ricerche in rete, dei problemi Egr se ne e' parlato piu e piu volte.

da quanto ne so io, per eliminare la Egr bisogna intervenire nella mappa del motore, eliminando i files di gestione dei gas di scarico, eliminando la lettura delle varie sonde sullo scarico ecc. (di solito, si "lavora" sulla egr insieme alla rimozione del fap: la mappatura e' un lavoro delicato, da lasciar fare ai professionisti, in quel settore non si puo' improvvisare).

neroambition
28-01-2020, 22:52
... e ovviamente il lavoro va fatto fare ad una persona esperta.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

sirboxer
29-01-2020, 02:36
sì, perche' la Egr ha un suo scambiatore di calore, che viene alimentato con il normale refrigerante del motore.

se tu avessi guardato i disegni esplosi, sfruttando il codice postato da neroambititon, avresti visto che una delle valvole, presenti nel tubo a Y, va ad aprire/chiudere proprio il tubo dell'acqua verso lo scambiatore Egr.

(03L121157B = tubo Y = pezzo num. 23. Scambiatore di calore Egr = pezzo num. 35).

attraverso il tubo num. 15, l'acqua esce dallo scambiatore Egr e va direttamente a una pompetta elettrica supplementare (pezzo num. 19) del liquido refrigerante, e da lì va al radiatore.

http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121040/part_id/457273/lang/i

staccare il connettore elettrico della egr, secondo me NON e' una soluzione: ti uscira' a brevissimo una altra serie di errori, in diagnosi, con spia motore e recovery. (es. codice errore P0401, e altri).

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16785/P0401/001025

secondo me, la tua centralina motore entro pochissimi cicli di accensione del motore, "si accorgera'" che l'egr non lavora correttamente, e fermera' il motore (recovery= potenza limitata, max 50 kmh), perche' il motore sta inquinando oltre i limiti di progetto. (in teoria, senza Egr, si emettono troppi ossidi di azoto, ecc). fai altre ricerche in rete, dei problemi Egr se ne e' parlato piu e piu volte.

da quanto ne so io, per eliminare la Egr bisogna intervenire nella mappa del motore, eliminando i files di gestione dei gas di scarico, eliminando la lettura delle varie sonde sullo scarico ecc. (di solito, si "lavora" sulla egr insieme alla rimozione del fap: la mappatura e' un lavoro delicato, da lasciar fare ai professionisti, in quel settore non si puo' improvvisare).

Intanto grazie per la spiegazione.
Ovviamente non sto utilizzando l'auto con l'egr staccata.
Quella che ho fatto era semplicemente una prova per capire se avevo effettivamente trovato il problema e a questo punto penso di sì.
Adesso ordina una EGR nuova e procedo con la sostituzione.

Domanda su questo ultimo punto, l'auto monta una VDO, ma online ne ho viste anche di altre Marche compatibili (Valeo, Pitsburg, Mapco, Meat & Doria, Febi ...) e addirittura alcuni ricambiati in Germania ne hanno a meno di 100€ nuove. Posso utilizzare quella che voglio o siete a conoscenza di problemi a breve termine con alcune di esse.

gian8p
29-01-2020, 08:36
...Adesso ordina una EGR nuova e procedo con la sostituzione.

prova a pulire, prima di cambiare. (magari sei fortunato, la egr riprende a funzionare e tu risparmi un centone...).

purtroppo dentro la egr si accumula un sacco di fuliggine/carbone e schifezze simili. (ne troverai "un kg"!! vedrai quanto si e' ristretto il tubo di passaggio dei gas!).
a causa dello sporco, dentro la egr si puo' bloccare la farfalla, o non raggiunge il fine corsa, ecc.
E allora scatta la spia, si sentono rumori strani = motorino che sforza, ecc.

se hai tempo libero e molta pazienza, prova a smontare la egr e pulirla per bene, usando arnesi per grattare fisicamente le incrostazioni, e un pennello bagnato di benzina o altro solvente idoneo, per ammorbidirle (vedrai che le incrostazioni saranno dure, tenaci).
credo che NON abbia molto senso usare gli "spray di pulizia EGR", molto pubblicizzati, da spruzzare nel collettore, col motore acceso, senza smontare alcun pezzo.
Con quello spray, secondo me viene via il 2% dello sporco, al massimo!!

sirboxer
29-01-2020, 08:50
prova a pulire, prima di cambiare. (magari sei fortunato, la egr riprende a funzionare e tu risparmi un centone...).

purtroppo dentro la egr si accumula un sacco di fuliggine/carbone e schifezze simili. (ne troverai "un kg"!! vedrai quanto si e' ristretto il tubo di passaggio dei gas!).
a causa dello sporco, dentro la egr si puo' bloccare la farfalla, o non raggiunge il fine corsa, ecc.
E allora scatta la spia, si sentono rumori strani = motorino che sforza, ecc.


Ti dico la verità, ci avevo già pensato.
Però da quando ce l'ho io (5 anni) ho pulito la egr e il corpo farfallato manualmente ogni tagliando (30000) proprio per evitare problemi di accumulo, ma già l'ultima volta la primavera scorsa, mi era sembrato di sentire un po' di gioco sulla flangia ed oggi che ho questo problema, come ho detto prima, in accensione sento un rumore metallico, uno "sferragliamento", proveniente dall'interno della EGR, credo si allentato/rotto qualcosa e a questo punto preferisco rinnovarla.

Ne ho trovata alcune su ebay Germania e su Amazon, apparentemente senza marca, che costano circa 60€...mi sta venendo la voglia di provarle...cmq stamattina passo in Audi per vedere quanto la fanno

gian8p
29-01-2020, 12:58
come ricambi, non saprei cosa dirti, non so dire se fra le marche che hai citato nei mess preceenti ce n'e' una piu' buona di un altra.
ovviamente i ricambi troppo economici mi fanno pensare male, forse son troppo fragili, cedono alla svelta. boh.

verifica con attenzione che la egr che decidi di comprare sia precisa per il tuo motore/anno produzione (hai una b8 restyling, giusto?).
nel tempo, le egr potrebbero essere diverse, come ingombro o flangia di fissaggio, o come spinotto elettrico ecc.

sirboxer
29-01-2020, 13:15
Tornato da Audi, il codice per egr è 03L 131 501 K e costa la bellezza di 300€ (A4 2008)

lucaropa
29-01-2020, 13:17
per corpi farfallati io consiglio sempre l’originale, è capitato ad alcuni che dopo poco hanno dovuto risostituirli con prodotti ufficiali spendendo due volte, ovviamente la diagnosi deve essere corretta altrimenti butti soldi

sirboxer
29-01-2020, 13:28
credo però che Audi non produca valvole EGR ma se le faccia fare da qualcuno e poi le rimarchi...ora non dico la valvola da 60€ che forse è davvero troppo economica però quelle di Valeo, Febi, Magneti Marelli ecc. credo abbiano un minimo di qualità

sirboxer
01-02-2020, 17:32
Ho aperto la valvola e credo di aver individuato il problema nella mancanza di alcuni denti degli ingranaggi sull'albero principale.
Che voi sappiate esiste un kit di riparazione per questo modello o va cambiato tutto?

lucaropa
01-02-2020, 20:05
originale non credo, ma trova qualcosa si potrebbe trovare hai il codice della farfalla?

è tipo questa?

https://www.ebay.it/itm/Ingranaggio-valvola-EGR-Audi-A4-Volkswagen-Siemens-VDO-A2C53060455-03G131501B/122754372715?hash=item1c94bb146b:g:kzkAAOSwpKtZ4fN F

sirboxer
02-02-2020, 06:52
Qualcosa del genere, ma l'ingranaggio non è quello, bensì quello più grande in cui è alloggiata la molla e che muove il perno che apre e chiude il tappo della valvola.
Muovendola a mano sembra che gli ingranaggi riescano comunque ad incastrarsi e a far muovere il perno, però credo che con l'energia elettrica sgranino (infatti si sente un rumore).
Comunque l'interno della valvola era imbrattato di torchia nera e credo che quando si pulisce meccanicamente l'esterno sia il caso di dare un occhio anche all'interno, stando attenti agli o-ring di gomma...

Sabato
09-02-2020, 13:48
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121040/part_id/457273/lang/i


Ma in questo schema secondo te il tubo 24 e il 25 dove vanno a collegarsi?

gian8p
09-02-2020, 15:07
per capire dove vanno a finire quei tubi "in sospeso", bisogna guardare altri disegni (seguendo le descrizioni dei pezzi, nella colonna a destra, ci sono i rinvii alle altre schede = "vedere tavola XYZ").

esempio: il tubo n. 24 va al bocchettone n. 33, e da li' dice di consultare la scheda 103-50. Eccola:
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/103/subcategory/103050/part_id/0/is_main_page/0/lang/i

a questo punto, direi che il tubo n. 24 del disegno originario, si va collegare al punto 9, sul monoblocco. Ma non sono affatto sicuro...
per essere certi degli effettivi collegamenti dei vari tubi, bisogna guardare un motore dal vivo, con i disegni davanti (usando un tablet).

altro esempio: il pezzo n. 37, anche lui pare finire "nel vuoto". ma la descrizione a destra dice: "vedere tavola 121-05"
in realta' si scopre che il 37 va a collegarsi al monoblocco, dove c'e' la valvola termostatica. Ecco il disegno 121-05:
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2008/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121005/part_id/0/is_main_page/0/lang/i

il meccanismo dei rinvii tra le varie schede e' chiaro. Un po' meno chiaro invece e' trovare i numeri delle schede stesse...
io quando devo fare ricerche più approfondite, di solito uso il sito "nemigaparts.com" , che mi pare piu lineare come menu di consultazione, e soprattutto quel sito mostra i numeri delle schede.

sirboxer
09-02-2020, 17:00
Problema egr risolto con sostituzione ingranaggi.

Il problema temperatura però è rimasto secondo me, ma chiedo a voi...
Percorsi autostradali la temperatura non arriva mai a 90 oscilla intorno alla prima tacca (70° ?), temperatura esterna da 5 a 15°.
Salite di montagna arriva poco sotto i 90, ma in discesa cala vertiginosamente.
Ieri ad esempio sono stato in montagna e il ritorno o, circa 30 km, tutta in discesa la temperatura acqua non si è mai mossa da 50°, temperatura esterna intorno ai 5/7°

Ora mi chiedo se tutto questo è normale o sono le temperature esterne basse a causare il problema

Comunque vorrei provare a sostituire il termostato vicino al motore, potreste indicarmi il punto in cui trovarlo?

Sabato
09-02-2020, 17:38
Problema egr risolto con sostituzione ingranaggi.

Il problema temperatura però è rimasto secondo me, ma chiedo a voi...
Percorsi autostradali la temperatura non arriva mai a 90 oscilla intorno alla prima tacca (70° ?), temperatura esterna da 5 a 15°.
Salite di montagna arriva poco sotto i 90, ma in discesa cala vertiginosamente.
Ieri ad esempio sono stato in montagna e il ritorno o, circa 30 km, tutta in discesa la temperatura acqua non si è mai mossa da 50°, temperatura esterna intorno ai 5/7°

Ora mi chiedo se tutto questo è normale o sono le temperature esterne basse a causare il problema

Comunque vorrei provare a sostituire il termostato vicino al motore, potreste indicarmi il punto in cui trovarlo?

Oscillazioni così evidenti credo possano derivare solo dal termostato principale. Comunque camminare anche a bassa velocità incide molto. L'aria raffredda moltissimo anche con temperature non troppo basse. Se vi capita guardate il dato della temperatura in uscita dal radiatore. È sempre molto bassa e scende velocemente quando si cammina, se ci si ferma anche per poco inizia a salire velocemente. Il liquido però non risente di queste variazioni se il termostato funziona bene. Nel nord europa comunque ancora si usano le coperture del radiatore.

dalcro
09-02-2020, 17:43
Nelle Panda la temperatura è stabile come nella mia TT e in tutte le macchina di famiglia. L'altro giorno ho fatto la Cisa senza oscillazioni di temperatura.
Insomma: un problema c'è.
Usualmente si cambia il termostato intendendo il principale.
Poi, se il problema persiste si cambia le altre valvole, poi si guarda le palette della pompa acqua.

Sabato
09-02-2020, 18:39
Nelle Panda la temperatura è stabile come nella mia TT e in tutte le macchina di famiglia. L'altro giorno ho fatto la Cisa senza oscillazioni di temperatura.
Insomma: un problema c'è.
Usualmente si cambia il termostato intendendo il principale.
Poi, se il problema persiste si cambia le altre valvole, poi si guarda le palette della pompa acqua.

La lancetta stabile non vuol dire che non abbia oscillazioni la temperatura. Ci sono auto in cui la lancetta risponde con maggiore lentezza. Comunque non è scritto in nessun posto che la temperatura corretta è 90, cioè a metà dell'indicatore. Inoltre se controllate a 90° indicati la temperatura reale è 82°.

Probabilmente è proprio impossibile che non oscilli la temperatura. Il radiatore è quello, la pompa non è a velocità variabile, il motore scalda diversamente invase all'uso, la temperatura varia quindi il solo termostato che o è aperto o e chiuso non può fare miracoli.

dalcro
09-02-2020, 18:59
Chiedo perdono: non ho detto che le macchine che ho sono stabili alla temperatura prevista che è 90°C

Una volta chiesto perdono, insisto: su molte auto (TT compresa) è indicato 90 che è una delle temperature di regimazione più comuni.
L'indice ha un suo smorzatore talvolta fisico, altre volte elettronico e deve stare al valore previsto.
Perchè lo si capisce dalle curve che appaiono qui: https://www.notiziariomotoristico.com/articoli/8111/le-caratteristiche-tecniche-dei-termostati-originali-di-behr-thermot-tronik (mi pare di averlo postato in altre discussioni).
Il termostato per Audi A4 8K5 apre a 87°C (ecco qua il ricambio per uno dei tanti motori: https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/termostato-10195/audi/a4/a4-avant-8k5-b8/20117-2-0-tdi?sort_supplier%5B0%5D=behr-thermot-tronik) come ho già detto anche altrove.
I termostati sono concepiti per bloccarsi piuttosto aperti che chiusi perchè è più sicuro.

Quindi se il termostato dopo quei minuti di guida necessari non si stabilizza, usualmente a 90°C, c'è un problema. Non c'è da inventare niente nei circuiti di raffreddamento: sono dispositivi vecchi come il cucco e quindi non servono troppe teorie.

Ricordo che su VCDS c'è un test per portare l'indice nella posizione ottimale (sulla TT, guarda caso, è 90): questo potrebbe essere un altro guasto possibile...

ciao

Sabato
09-02-2020, 19:05
Appunto attorno a 90°. La parte che si predilige è che non li superi quindi i circuiti sono spesso sovradimensionati appunto perché se scalda non puoi fare nulla, se raffredda puoi chiudere il termostato. Ma come detto il termostato funziona On/Off non è parzializzabile.

dalcro
09-02-2020, 19:15
Appunto attorno a 90°. La parte che si predilige è che non li superi quindi i circuiti sono spesso sovradimensionati appunto perché se scalda non puoi fare nulla, se raffredda puoi chiudere il termostato. Ma come detto il termostato funziona On/Off non è parzializzabile.
Assolutamente no.
Il termostato modula la temperatura, aprendosi in modo progressivo, a partire nel nostro caso da 87°C al termostato stesso in base all'espansione della cera che sta dentro un bulbo di gomma.
Ecco qua: https://www.youtube.com/watch?v=2AFjqnqXXQU

ciao

Sabato
09-02-2020, 19:32
Non dico che non sia così almeno in teoria, ma in pratica non può rispondere istantaneamente alle variazioni di temperatura quindi secondo me una certa oscillazione è inevitabile. Non sto dicendo che è normale che scenda a 50°, ma secondo me oscillazioni di almeno 5° sono normali. Nelle condizioni tipo marcia in discesa in rilascio il termostato chiude completamente in breve tempo, ma poi non riscaldando più, anche se a radiatore bypassato, il liquido si raffredda. Ancora di più quando si tratta di motori in alluminio.

dalcro
09-02-2020, 19:39
OK, quindi la tua auto scende di 5°C in discesa quando è freddo?

Sabato
09-02-2020, 19:46
Secondo me tutte le macchine lo fanno. Credo che alcuni strumenti rilevino le variazioni con un poco di ritardo appunto per evitare di creare inutili allarmismi.
Quando al 1.3mjt si è rotto il termostato non arrivava proprio a 90 e in discesa (autostrada) arrivava quasi a "zero" dell'indicatore. Una volta cambiato il più delle volte segna 90, ma nelle condizioni che dicevo di qualche millimetro la lancetta scende.

dalcro
09-02-2020, 19:59
OK, quindi la temperatura indicata dall'indice della temperatura refrigerante della tua auto scende di 5°C in discesa quando è freddo?

Sabato
09-02-2020, 20:03
OK, quindi la temperatura indicata dall'indice della temperatura refrigerante della tua auto scende di 5°C in discesa quando è freddo?

Ti farò sapere. Ma qui da me ora non fa freddo. Ti posso confermare che un poco oscilla, ti dirò di quanto. Già ti posso dire che anche se segna 90 sono 82. È normale o il quadro è starato?

dalcro
09-02-2020, 20:22
E' normale.

Le auto sono progettate per non aver problemi fino a ben oltre -5°C.
La temperatura di regimazione è al termostato come dal filmato Mahle ed è 90°C nominale su molti marchi, Audi compresa. Per fare questo il termostato apre progressivamente la valvola a partire da 87°C.
Chiaramente il motore solo se acceleri e deceleri, se sali o scendi genera una quantità di calore variabile e quindi il termostato "rincorre" la temperatura per stabilizzarla a 90°C.
La temperatura letta al termostato è smorzata da indicatori elettronici o a deflessione termica (bimetallo che ha inerzia termica) per cui sta ferma.
Inutile valutare le temperature altrove: in uscita radiatore è più fredda ma sulla testa e sui cilindri a fianco della camera di scoppio è più calda.
Ti confermo che tutte le temperature indicate sulle 6 auto di famiglia sono stabili alla posizione usuale. E' vero che non tutti i marchi si preoccupano di dare il valore.

Ritorniamo al problema:

Ciao a tutti,
da qualche tempo ho notato che la temperatura dell'acqua non riusciva più ad arrivare a 90°, ho dato la colpa alle temperature che si abbassavano, ma ora la cosa mi sembra troppo anomala e vorrei porvi rimedio.
Arrivo a 90° solo in salita e con motore allegro, ma poi non resta lì, anzi scende e addirittura in discesa torna a 50° e magari stavo camminando da mezz'ora.
Oggi si sono accese anche la spia motore e la spia candelette (lampeggiante) e sono quasi sicuro che sia un problema di mancata rigenerazione FAP, e credo che la colpa sia da attribuire anche alla temperatura che non fa fare la rigenerazione.

Qualcosa non va.
Termostato principale
Termostati secondari
Pompa refrigerante
(indicatore temperatura, ma ci credo poco)

gian8p
09-02-2020, 22:10
...ti posso dire che anche se segna 90 sono 82. È normale o il quadro è starato?

preso da curiosita', ho guardato col vag la temperatura dell'acqua radiatore nella mia A3 8p. (vecchisisma e con 300.000 e passa km. solo per fare un confronto, ma son macchine totalmente diverse, forse ha poco senso confrontarle).
oggi sono andato in collina, dai miei genitori. son appena rientrato. (poche decine di km da piacenza).

la T nel mio quadro strumenti e ' sempre rimasta fissa a 90°, salita o discesa non varia . in salita, guidando un po' allegri nelle curve, la T aumenta di poco.
partendo dal mio garage, col motore freddo, in questi gg invernali ci vuole 8-10 km di strada, per arrivare a 90°: poi la T appare fissa, lal ancetta dello strumento non si muove piu'.

col vag, in realta' la temperatura rilevata oscilla da 87-88°, ad andatura tranquilla, fino a 95° tirando un po di piu' (ho misurato per pochi minuti. NON ho fatto prove speciali di rally...).
comunque la mia lancetta nel cruscotto non si muove (perlomeno, non fa movimenti percettibili a occhio nudo), e le ventole del radiatore non sono partite.

se la T nelle vostre macchine arriva a 50 gradi, e non aumenta, secondo me qualcosa non va. il motore deve essere regimato intorno ai 90 gradi (la T influenza la dilatazione dei metalli dei cilindri, testata ecc, la T influenza le rigenerazioni dpf nei motori diesel, ecc ecc).

quindi, nei motori in discussione, si puo' pensare alla valvola termostatica rotta? (bloccata aperta?).
oppure qualche valvola secondaria, rotta pure quella? boh.

dalcro
09-02-2020, 23:11
Perfetto Gian, è così. Come ho scritto (anche troppo) qualcosa non va.
Anche se Audi via via inventa cose strane, la regimazione è quella: 90°C flottanti di qualche grado non visibili causa smorzamento indice.
Cosa è da capire, ma qualcosa non va.

- - - Updated - - -


Comunque vorrei provare a sostituire il termostato vicino al motore, potreste indicarmi il punto in cui trovarlo?
Il catalogo indica grosso modo questo: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/CA/modell/A4/year/2012/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121006/part_id/0/lang/e#sec_10 ma magari la tua macchina è di un anno o motore diverso
Le immagini sono queste: https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/termostato-10195/audi/a4/a4-avant-8k5-b8/20117-2-0-tdi?sort_supplier%5B0%5D=behr-thermot-tronik ma come dicevo non è possibile confermarlo se non co più dati sulla tua auto. Vedi un po' se lo riconosci.
Usualmente è sui tubi che dal motore vanno al radiatore...
Altra strada: lo comperi da un ricambista con la carta di circolazione e poi lo cerchi o lo fai cercare dal meccanico.

sirboxer
10-02-2020, 09:07
Intanto grazie, anche per il tempo dedicato a trovare tutto il materiale.
Mi resta solo un dubbio, su autodoc mettendo il mio modello escono sia i bulbi solamente (meno di 10€) ma anche il charter completo. Mi chiedo se si tratta di due cose distinte oppure se il bulbo può essere inserito nel carter che già ho.

dalcro
10-02-2020, 09:48
Onestamente non ti so rispondere ma io farei così:
- dal venditore su internet trovi il numero del componente originale Audi.
- metti il componente nel catalogo e trovi esattamente la pagina di catalogo ricambi audi
- lì vedi come dà il ricambio Audi e prendi quello.

Considera che io prediligo i venditori che chiedono la carta di circolazione, prima di vendere il pezzo (idem da un Autoricambi): sono Ditte serie che si preoccupano di vedere se quello che ti danno è giusto.

Ancora, dacci modello, motore, cilindrata potenza e anno della tua macchina e vediamo

sirboxer
10-02-2020, 09:54
Io prendo sempre su autodoc, mettendo il mio modello escono entrambi i tipi...
Cmq la mia è A4 Avant 2.0 tdi 105kw CAGA

dalcro
10-02-2020, 10:09
Esce la solita pagina: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2012/drive_standart/636/hg_ug/121/subcategory/121006/part_id/474790/lang/i#sec_10 e per termostato danno il bussolotto completo: 03L121111AD e la Behr è un costruttore storico italiano (ora controllata da Mahle), poi c'è Mahle original che costa meno.
La temperatura di apertura è 87°C come prevedevo.
Dalle foto sono chiusi ermetici e quindi il bulbo nudo non potresti cambiarlo.
Guarda anche a occhio che il gruppo plastico abbia le forme e i tubi che vedi nella tua auto.

sirboxer
10-02-2020, 10:32
:angel7::angel7:

dalcro
12-02-2020, 21:27
Cito l'altra discussione di questi giorni http://forum.audirsclub.it/showthread.php?79249-Temperatura-motore-basso-con-valvola-termostatica-nuova/page4 perchè dalle conclusioni si conferma che un auto deve andare alla temperatura prevista (in Audi 90°C) e starci stabilmente, sennò qualcosa non va.
Magari è difficile da capire e non sempre è il termostato, ma c'è qualcosa che non va.
(la mia TT segna 88-89° stabili ma perchè ho rimesso la lancetta in posizione in modo leggermente sbagliato e mi piaceva così)