PDA

Visualizza Versione Completa : Base telefono originale



Ado Q5
22-02-2020, 11:52
8059
Buongiorno
Per caso, potreste indicarmi come si smonta la basetta del telefono nel bracciolo anteriore?
Grazie in anticipo

gian8p
23-02-2020, 10:41
prova vedere il sito workshop-manuals.com, o altri siti simili.
spiegano molte procedure si smontaggio, se sei fortunato trovi le pagine relative al bracciolo e base del telefono.
prova guardare anche la A4 (identica al Q5 come elettronica). Alla peggio prova a cercare le istruzioni di smontaggio di un bracciolo Audi qualsiasi.

im enu di ricerca non sono praticissimi (vedi una lista di sezioni/argomenti, scritte in azzurro, a sinistra dei testi), ma cercando con pazienza si trova molto materiale.
a me quel sito era stato utile, per alcuni lavori sulla mia A3. Le pagine sono belle chiare, spiegazione con disegni, viene visualizzato ogni vite-bullone-gancio a pressione ecc ecc.

Ado Q5
23-02-2020, 11:03
Nulla. Grazie comunque per il suggerimento [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
23-02-2020, 13:10
Ma... E' un congegno Audi o un accessorio (cinese?) post vendita?
Cosa ci va sopra? Lo sai?

Ado Q5
23-02-2020, 13:15
Buona domenica Dalcro
È originale Audi
È il supporto del telefono sul quale va poi montata la base specifica per il telefono personale
Solo che questa basetta specifica, arriva fino al iPhone 5, oppure a telefoni un po’ datati.
Con il mio iPhone X, non ne ho necessità di utilizzo, è collegato in Bluetooth con mmi.
Quindi mi occupa spazio nel bracciolo, in cui vorrei provare a montare il caricabatterie wireless

dalcro
23-02-2020, 15:41
Chiaro,
potrebbe essere qui (15 e 16)
(http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/AQ5/year/2012/drive_standart/647/hg_ug/035/subcategory/35055/part_id/458325/lang/i#sec_15
Se non è la tua auto smanetta nel catalogo e lo ritrovi esattamene per la tua.
Sembra retto da una vite e qui si vede dove va la vite...
https://www.avito.ru/sankt-peterburg/zapchasti_i_aksessuary/modul_telefona_audi_a8_2010_1510199177

Qui si vede lo scatolotto http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/AQ5/year/2012/drive_standart/647/hg_ug/863/subcategory/863050/part_id/0/lang/e
e se va smontato tutto è una tragedia: https://www.youtube.com/watch?v=-fMj8ZL8cOI

Ado Q5
23-02-2020, 17:10
Grazie mille
È esattamente questa la basetta.
Nel video, che avevo visto, il tipo smonta tutto [emoji27]
Possibile che non si possa smontare solo sta basetta con il contenitore sotto il bracciolo???
Al massimo scollego i cavi, che sono li a portata, e taglio sta basetta!!
Che dici??

dalcro
23-02-2020, 17:32
Si, è l'ultimo video che ho caricato.

gian8p
23-02-2020, 19:58
... Possibile che non si possa smontare solo sta basetta con il contenitore sotto il bracciolo???
Al massimo scollego i cavi, che sono li a portata, e taglio sta basetta!!

su altre audi, col bracciolo ribaltabile (come la mia A3), si deve smontare in toto il bracciolo. la basetta del telefono e' incernierata insieme al coperchio, quando necessario la basetta si ribalta anch'essa verso l'alto, e i cavi sono dentro al perno di ribaltamnto.
smontare il tutto e' un lavoro che richiede un sacco di tempo.
bisogna fare attenzione e rompere i meccanismi della cerniera, non graffiare le parti estetiche, ecc.

vedo che anche il bracciolo fisso, nel tuo Q5, non e' molto rapido da smontare...

mi viene un altro dubbio: togliere quel pezzo (cioe staccare il cablaggio della tua basetta), potrebbe creare un errore in diagnosi nel sistema del telefono (magari si blocca anche il bluetotoh ecc). NON LO SO, e' solo un mio ragionamento, da approfondire.
probabilmente in quel caso sara' necessaria una codifica vag, per disattivare la basetta (un click, pochi secondi di lavoro col vag).

NB: io non ho mai fatto quel tipo di lavoro, e magari ho detto una bestialita'. Ma vale la pena controllare, prima di smontare/scollegare pezzi elettronici. (La diagnosi non perdona! si accorge di tutto).

Ado Q5
23-02-2020, 20:15
Avevo valutato anche io l’ipotesi che potesse creare problemi di diagnostica lo smontare la fatidica basetta, che tu avvalori.
Forse un salto in Audi sarebbe meglio, se non addirittura desistere!!!!

gian8p
23-02-2020, 20:33
Avevo valutato anche io l’ipotesi che potesse creare problemi di diagnostica lo smontare la fatidica basetta, che tu avvalori.
Forse un salto in Audi sarebbe meglio, se non addirittura desistere!!!!

aspetta a desistere. (e non perdere tempo ad andare in Audi, perche' al 99,95% ti dicono che non si puo', in automatico. E' la loro risposta fissa, a qualsiasi domanda!!)

prendi il vag, fai delle prove artigianali, e verifichi cosa succede.
semplicemente stacchi i connettori delal basetta (credo che siano accessibili dietro al piccolo vano porta-oggetti posteriore. Nel filmato youtube di dalcro, pare poco difficile smontare la cornice posteriore).
poi fai la diagnosi col vag, e vedi subito cosa succede con il distacco dei connettori della basetta.

se NON ci sono errori, sei a cavallo!! e procedi serrenemente con lo smontaggio della basetta.
altrimenti, se vedi errori in diagnosi, ri-colleghi tutto com'era in origine, e cancelli gli errori col vag stesso.

a quel punto bisognera' inventarsi qualcosa... magari si puo' spostare la basetta sotto al bracciolo, in una intercapedine (se ci sta), oppure la si puo' spostare sotto al sedile (fissandola con gommapiuma e fascette, cosi non si muove e non fa rumore).
insomma, una qualche soluzione "artigianale", solida e funzionale, si trova di sicuro!
ma bisogna vedere sul posto le misure, ingombri, lunghezza dei cavi ecc.

in entrambi gli esempi da me descritti, la basetta alla fine rimane collegata ai suoi cavetti, e non provochera' nessun errore.
e tu avrai la vaschetta del bracciolo libera da ingombri inutili

Ado Q5
23-02-2020, 20:37
Smontare i cavi è molto semplice, sono li, dentro il bracciolo, sotto la basetta, che è incernierata.
Li posso staccare al volo.
Il problema è smontare solo la basetta

gian8p
23-02-2020, 20:44
la basetta, che è incernierata. .... Il problema è smontare solo la basetta

ecco, se la basetta Q5 e' incernierata come nella A3, lo smontaggio e' un bel pallino. bisogna sfilare la cerniera stessa. E chissa' come si fa.
Poi, rimontando la cerniera senza basetta, va a finire che probavilmente balla il coperchio, perche' non lavora piu' nel modo corretto la cerniera stessa.

personalmente NON ho mai smontato quei pezzi, non so cosa consigliarti. Attendi altri utenti esperti.

intanto fai la prova dei cavetti, staccali. Ti fai un giro in macchina , provi a usare il telefono via bluetooth (mentre i cavetti della basetta sono staccati), e quando rienti a casa vedi se escono errori, attaccando il vag e facendo la scansione

Ado Q5
23-02-2020, 21:00
Domani faccio qualche foto con la basetta ruotata, magari si rende meglio l’idea
Grazie mille per i suggerimenti [emoji106]

dalcro
23-02-2020, 21:37
...vedo che anche il bracciolo fisso, nel tuo Q5, non e' molto rapido da smontare...
Quoto, il filmato fa vedere un lavorone


aspetta a desistere. (e non perdere tempo ad andare in Audi, perche' al 99,95% ti dicono che non si puo', in automatico. E' la loro risposta fissa, a qualsiasi domanda!!)
Riquoto!

Converrebbe alla fine fare di necessità virtù e usare quel collegamento in qualche modo.
Oppure, se riesci a staccare la basetta, vedi se puoi ficcare tutto e ricollegarlo sotto, dal dietro.
Il dispositivo resta presente, connesso, ma fuori dai piedi.

Ado Q5
27-02-2020, 13:50
Finalmente smontata!! :biggrin:

Sono riuscito a smontare la famosa basetta senza rimuovere tutto il tunnel centrale, incredibile ma vero!
bisogna togliere il porta oggetti posteriore al bracciolo, ho usato le leve in plastica da carrozziere.
da li si accede ai connettori dei cavetti, da scollegare
rimuovere la plastica che ricopre la parte inferiore della basetta,
le due viti torx per liberare la pcb verde
fare leva con forza ed attenzione su un cardine, in foto evidenziati in rosso.

certo non è un lavoro ortodosso, ma in 20min si riesce, unica pecca, che potrebbe rompersi la plastica che ricopre il cardine in ferro.
Ma essendo nel bracciolo, la cosa non crea problemi estetici, almeno per me, ed è talmente piccola l'evidenza e nascosta anche a bracciolo aperto....

preciso che non comporta problemi di diagnosi, nessun errore, il collegamento bluetooth, comandi vocali e tutto il resto funzionano alla prefezione.
8066
8067
non mi consente di aggiungere altre foto

- - - Updated - - -

come posso fare per aggiungere altre foto?

gian8p
27-02-2020, 14:47
ottimo lavoro. E ottima notiza che non ci sono errori in diagnosi
le tue informazioni saranno utili ad altri utenti.

le foto devi caricarle su hosting esterno, poi metti nel forum solo il link (che ti fornira' il sito di hosting)

Ado Q5
27-02-2020, 14:49
Mi potresti dare indicazioni per la pubblicazione delle foto con hosting?

dalcro
27-02-2020, 14:59
Bene, sono contento che sia bastato smontare il dietro!

...come posso fare per aggiungere altre foto?
Immagino che le foto siano in un sito di Hosting. Io dal sito di hosting prendo 'indirizzo per forum" e incollo quello senza problemi.
Vedi che non sia il sito che usi te...

Ado Q5
27-02-2020, 15:02
Le foto le ho sul telefono!!
Come le linko??

dalcro
27-02-2020, 15:55
Io lavoro da casa ma se hai le foto sul telefono credo che sia meglio caricarle usando tatapalk

Ado Q5
27-02-2020, 16:49
È quello che provo a fare
Mi dice che ho raggiunto il limite consentito sia con Tapatalk che dal pc
Non saprei come fare

Ado Q5
28-02-2020, 10:07
80688069

gian8p
28-02-2020, 13:46
metti una foto fatta dentro il cassetto, per vedere quella parte di plastica rotta che ci hai descritto (la copertura del perno di ferro, la hai definita).

in pratica hai strappato via e rotto l'alloggiamento-giuscio esterno della basetta? (mantenendo integro solo il cablaggio e la scheda verde?)

Ado Q5
28-02-2020, 14:00
vorrei pubblicare altre foto, ma non posso.
il forum mi da un messaggio che sul limite raggiunto!!!

gian8p
28-02-2020, 14:13
vorrei pubblicare altre foto, ma non posso.
il forum mi da un messaggio che sul limite raggiunto!!!

te l'avevo gia detto: carica le foto su hosting esterno, e poi metti il link nel forum.

esempio vai su imgur.com, oppure imgBB.com, oppure dropbox.com.
spero che siano ancora gratuiti (non uso piu questi siti da molti anni).

fai upload delle tue foto, e poi salvi i link che ti genera il sito d ihosting (ti dira espressamente: link per forum).
poi incolli quei link nel nostro forum.

se i siti ti chiedon un pagamento, annulla tutto e lascia perdere le foto.
cerca un altro sito di hosting, ci sara' sicuro qualcosa di gratuito in giro nel web.
(anche su google drive, probabilmente puoi creare un album, un sito "statico", gratuito. boh, non sono praticissimo).

Ado Q5
28-02-2020, 14:38
Ok
Ci provo
Comunque
La foto interna al bracciolo, con la basetta smontata, ed il cardine di cui dico è quella con i due cerchi rossi

gian8p
28-02-2020, 14:47
ho guardato le foto in modo frettoloso, e avevo pensato che tutte le foto erano prese da dietro, cioe' dal vano portaoggetti. sono foto prese molto da vicino, e ho pensato ai leveraggi e cablaggi sotto al vano. (ma son prorpio "suonato", i miei neuroni son definitivamente KO, perche' si vede bene il velluto del rivestimento. E sotto al vano, il velluto non ce lo mettono di sicuro!!).

alla fine dei tuoi lavori, e' rimasto un "buco" nella parete della vaschetta sotto al bracciolo, dopo aver tolto tutto? era questa foto, "finale", che volevo vedere.

adesso che hai visto la posizione precisa dei cardini ecc, secondo te la basetta si poteva togliere senza rompere nulla?

cosa puoi consigliare ad altri utenti? ad esempio: dove si puo' fare leva in modo "abbastanza sicuro", secondo te, per sganciare quei cardini, causando il minor danno possibile? (esempiO: conservare i pezzi integri, per poter ripristinare il tutto, al momento di rivendere il veicolo).

Ado Q5
28-02-2020, 16:10
Avrei dovuto specificare che le foto sono in primissimo piano!!

Dunque
A logica, questo tipo di basetta non credo abbia nessun mercato, in quanto dedicata a telefoni ormai vetusti, basta andare sul sito ufficiale Audi sezione shop, se non erro comunicazione, per rendersi conto dei terminali a cui è dedicata

Quindi non prenderei in considerazione il rimontaggio, nella maniera più assoluta!!!

Bisogna far leva su uno dei due cardini, io ho utilizzato quello di sx (guardando nel bracciolo) con un giravite a taglio
Si deve tenere la basetta quasi tutta alzata, incastrare il giravite e far leva verso l’esterno, quindi spingendo la basetta verso il centro del bracciolo

Credetemi, è difficile a spiegarlo non affatto in pratica
Per smontare le plastiche ho utilizzato gli strumenti in plastica da carrozziere.

Comunque, nel caso si volesse rimontare il tutto, per essere sicuri di non far nessun danno, va smontato tutto il tunnel centrale(come nel filmato), perché i cardini sono sotto due o tre “sezioni” superiori, quindi risultano bloccati da queste.

Onestamente, mi sono chiesto come mai fosse montata, il mio Q5 è recente, per di più della sede Audi, il componente è per telefoni max del 2009/10(iPhone 5 ed android del tempo), forse era come “vetrina”.