Visualizza Versione Completa : Lavafari difettoso
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post, a parte la presentazione. :smile:
Ho un grosso problema da risolvere al più presto.
Ho fatto il test della motorizzazione (tedesca, visto che risiedo in Germania) e l'unica cosa che non ha funzionato erano i lavafari, quindi me l'hanno bocciata in quanto considerato un sistema di sicurezza indispensabile per passare la revisione (il fatto che sia un optional dimostrerebbe il contrario, ma tant'ė :maad: )
In pratica, a fari e motore accesi e serbatoio pieno, la prima spruzzata funziona alla perfezione e mi sporca per bene tutto il cofano, ma poi non c'è speranza di farli riattivare. Ho provato azionando la leva una decina di volte di fila e nulla. Poi ho tenuto la leva tirata 2-3 secondi e ancora nulla. Ho anche spento e riacceso le luci, ma i lavafari non ne vogliono sapere di funzionare. L'unico modo è spegnere il motore e riaccendere. A quel punto spruzzano che è una bellezza e poi vanno in letargo.
A me pare un problema software. Ho controllato sia i manuali ufficiali erwin che gli schemi elettrici Haynes e il circuito è banalissimo. La pompa funziona, come pure funzionano gli ugelli retrattili.
Il segnale dalla leva dello sterzo arriva sicuramente alla centralina in quanto i tergi funzionano e i lavafari almeno la prima volta si attivano, quindi anche il driver dalla centralina alla pompa eroga correttamente.
Mi pare che quindi sia un problema puramente software, anche se non più di uno o due mesi fa i lavafari hanno funzionato correttamente, quindi il software non è cambiato. Il VAG non riporta errori in nessun modulo. Cosa posso fare a parte andare all'Audi per sentirmi dire che ci sarà da cambiare la centralina a prezzi da infarto giusto per dire che fanno qualcosa? :sad:
In attacco di panico e disperazione ho anche pensato di collegare il cavo di alimentazione della pompa ad un driver comandato da un arduino che prende il segnale dalla pompa del tergi e che la aziona ogni tot volte per mimare la centralina :ph34r: , ma preferirei evitare questo genere di soluzioni, anche perché qui non hanno il nostro stesso senso dell'umorismo se se ne dovessero accorgere. :biggrin:
Heeelpppp!!!!
Ciao,
In passato non c'era una centralina ma un relais speciale.
I lavafari si aprono spinti dalla pressione acqua e una volta alzati aprono il flusso all'ugello. Tutto idraulico meccanico, purchè rientrino bene (controlla)
L'acqua dei lavafari è generata da una pompa specifica,
Tra la leva di comando e la pompa c'è un relais che apre la corrente ai tergi sempre, mentre dà la corrente ai lavafari solo se le luci sono accese) (probabilmente prende il segnale di consenso dalle luci stesse).
Vedi se è possibile che ci sia quel relais... Se hai Haines...
In passato forse, ma ora si direbbe che ci sia la leva di comando che manda un segnale alla centralina del volante. Questa via CAN arriva ad un'altra centralina da cui partono tutti i segnali per motori, pompe e resistenze di preriscaldamento acqua.
Nel caso della pompa lavafari, un cavo rosso/bianco tratteggiato va direttamente al contatto 2 della pompa dedicata ai lavafari, mentre il contatto 1 (non tratteggiato) va a massa. Non vedo alcun relay.
In ogni caso, anche se ci fosse un relay in mezzo, non sarebbe guasto in quanto il lavafari la prima volta si attiva. È vero che esistono relay con più contatti separati di attivazione, ma non sembra questo il caso in quanto, oltre a mancare proprio il relay dallo schema, dovrebbe ricevere due segnali separati, cosa che non è, visto che arriva un solo cavo al terminale 2 della pompa.
Si direbbe più un problema software. La prima volta dopo l'accensione, i lavafari fuoriescono e rientrano alla perfezione.
In effetti il relais non lo trovo.
Il fatto che la diagnosi non dia errori mi preoccupa: non vorrei fosse un'impostazione...
Relativamente all'obbligatorietà del funzionamento, optional saranno le luci allo Xenon, ma, quando presenti tali luci, il lavafari è obbligatorio.
Il fatto che la diagnosi non dia errori mi preoccupa: non vorrei fosse un'impostazione...
E' quello che stavo pensando questa mattina andando in ufficio.
Non vorrei che il vecchio proprietario l'avesse disabilitato.
Se ce la faccio, oggi controllo le impostazioni con il VCDS. Ho pero' visto su Internet che bisogna prima sbloccare la funzione inserendo un codice di sblocco diverso da auto ad auto. In teoria tale codice dovrebbe suggerirlo direttamente il programma, ma non ho mai provato tale funzione.
Rischio di fare danni?
i lavafari partono solamente dopo un tot di volte che tiri la leva per il lavaggio del parabrezza.
tramite vag si può anche modificare quel numero di impulsi (mi pare che di serie e' impostato a 7 o 8). NB: mi riferisco a modelli Audi molto vecchi. Le nuove audi potrebbero avere una logica differente.
prova a cercare col vag dentro il menu "adaptation" della tua centralina 09, o nel coding della 09, se esiste qualche definizione del tipo "ritardo lavafari", o roba simile (washer delay, o robasimile, se il vag e' in inglese).
vedi anche il seguente filmato https://www.youtube.com/watch?v=N2WqU33pp5s"
vedi anche il seguente filmato https://www.youtube.com/watch?v=N2WqU33pp5s"
Si' e' il filmato che avevo gia' visto e che intendevo provare. La mia paura e' solo relativa all'accesso di sicurezza. Se il numero non viene mostrato dal VCDS o se si immette sbagliato, si rischia qualcosa?
...accesso di sicurezza. Se il numero non viene mostrato dal VCDS o se si immette sbagliato, si rischia qualcosa?
se il codice di accesso e' sbagliato non entri nella centralina. il vcds ti dira "accesso negato", o roba simile.
secondo me non succede nient'altro.
i lavafari partono solamente dopo un tot di volte che tiri la leva per il lavaggio del parabrezza.
tramite vag si può anche modificare quel numero di impulsi (mi pare che di serie e' impostato a 7 o 8).
prova cercare col vag dentro le adaptation della centralina 09, o nel coding , qualche definizione simile a "ritardo lavafari".
vedi anche il seguente filmato https://www.youtube.com/watch?v=N2WqU33pp5s"
Wow, bello!
Wow, bello!
anche con i lavafari, gli ingegneri Audi ne hanno studiata "una piu' del diavolo".
dentro le centraline si sono inventati una miriade di impostazioni, che spessissimo rimangono sconosciute (anche ai tecnici dei service ufficiali).
Solo i forumer piu pazzi scavano a fondo nelle varie memorie e centraline, e riescono a scoprire alcuni gadget nascosti.
se non ci fosse youtube o i forum (a fare girare le varie info) , saremmo "fermi", ad ogni minimo problema.
A volte si scoprono cose utili, a volte invece alcune impostazioni "strane" servono solo per complicare le cose semplici.
personalmente non saprei in quale categoria classificare il "ritardo lavafari".
Domanda a tutto il forum: il manuale di uso e manutenzione, per le Audi nuove, parla di questo "ritardo lavafari"?
A volte si scoprono cose utili, a volte invece alcune impostazioni "strane" servono solo per complicare le cose semplici.
personalmente non saprei in quale categoria classificare il "ritardo lavafari".
Le personalizzazioni fanno sempre piacere. Basti pensare p.es. alla possibilita' di variare la sensibilita' del sensore pioggia direttamente dal comando del tergi.
Non e' molto diverso concettualmente dalle personalizzazioni registrate come parametri nelle EEPROM delle centraline.
Un po' di nostalgia per la mia prima auto pero' ce l'ho...
Un Land Rover 88 del 1983 che non necessitava di ponte in quanto ci stavi comodamente seduto sotto e, quando si guasto' il clacson, ci attaccai con dello scotch un interrutore di un vecchio citofono e funzionava perfettamente! :biggrin:
.. si guasto' il clacson, ci attaccai con dello scotch un interruttore di un vecchio citofono e funzionava perfettamente!
meglio di mac Gyver!!
(ricordate quella vecchia serie tv???)
meglio di mac Gyver!! (ricordate quella vecchia serie tv???)
Ricordiamo, ricordiamo! :biggrin:
Ma la notiziona del giorno è... RISOLTO!!!!! :munky2::munky2::munky2:
Era come sospettavo. Il precedente proprietario aveva messo 8 secondi di ritardo dall'azionamento del comando sul volante, oltre ad una ripetizione dopo 8 a vuoto. Quindi in pratica bisognava mettersi d'impegno per farlo funzionare!
Comunque, per chi eventualmente seguisse questo post in futuro, sappia che si può agevolmente programmare il lavafari impostando separatamente le seguenti funzioni:
- durata dell'azionamento del comando del tergicristallo principale prima che si attivi il lavafari
- numero di azionamenti del solo tergicristallo prima che si attivi anche il lavafari
- durata di funzionamento della pompa del lavafari una volta attivata
In ultimo, non dimenticate che il lavafari si aziona solo se i fari sono accesi (quindi non le sole luci di posizione o in posizione "auto" di giorno) e se c'è un bel po' di acqua nel serbatoio.
Domani o dopo vado a farmi mettere il bollino sulla targa, così per due anni sono a posto. :wink:
Ma la notiziona del giorno è... RISOLTO!!!!! :munky2::munky2::munky2:
Bene!
Le personalizzazioni fanno sempre piacere. Basti pensare p.es. alla possibilita' di variare la sensibilita' del sensore pioggia direttamente dal comando del tergi.
Sicuramente i Software OBD sono diffusi più su Audi VW che su altri marchi. Non ho capito se perchè:
Si guastano di più
E' necessario per politica commerciale usare il Software anche per cose stupide
E' fatto per spillare soldi ai clienti.
Anch'io amo le macchine che vanno senza guastarsi (nel senso che si guastano il giusto) e, guardacaso, ho solo un vecchio VCDS.
RISOLTO!!!!!....
.... si può agevolmente programmare il lavafari impostando separatamente le seguenti funzioni:
- durata dell'azionamento del comando del tergicristallo principale prima che si attivi il lavafari
- numero di azionamenti del solo tergicristallo prima che si attivi anche il lavafari
- durata di funzionamento della pompa del lavafari una volta attivata
sono contento che hai risolto!
se possible, spiegaci in quale menu si deve lavorare col vag.
il filmato youtube che ho linkato nei mess indietro, e' probabile che tra 1 anno non si vedra' più.
e quindi eventuali futuri utenti non vedranno piu' i comandi vag. (che ora sono visibili nel filmato stesso).
Ecco perche' ti chiedo di descrivere "a parole" i comandi del vag, in forma abbreviata.
Ad esempio: centralina 09, menu adaptation, poi modificare i channel x, y, z, ecc.
specifica bene anche l' anno produz della tua Audi (ci saranno varianti, di sicuro, in altri anni di produzione, esempio pre-restyling e restyling, la centr. 09 e' diversa).
- - - Updated - - -
... i Software OBD sono diffusi più su Audi VW che su altri marchi. Non ho capito se perchè:
Si guastano di più
E' necessario per politica commerciale usare il Software anche per cose stupide
E' fatto per spillare soldi ai clienti.
personalmente, propendo piu' per i punti 2 e 3...
Domanda a tutto il forum: il manuale di uso e manutenzione, per le Audi nuove, parla di questo "ritardo lavafari"?
Traduco al volo quanto c'è scritto (A4 del 2014):
Il sistema lavafari funziona solo con le luci accese.
È sempre attivato la prima volta che si aziona il comando del tergicristallo sulla posizione 5 (tirando verso di sè la leva). Successivamente, si attiva solo dopo circa cinque cicli di lavaggio del tergicristallo. I fari vengono sempre lavati se si aziona la leva tenendola in posizione per almeno due secondi.
Da ciò ne deduco che:
- a fari accesi, la prima volta che si aziona la leva si attiva anche il lavafari
- poiché si parla di "circa" 5 cicli, ne deduco che il valore di default per la centralina dovrebbe essere 4, indicando quindi il numero di pause prima della riattivazione del lavafari. Quel "circa" però mi fa pensare ad un possibile valore non standard per tutti i modelli
- il valore di default per l'azionamento extra-ciclo, ovvero se si vogliono bypassare le 4 pause, è di 2 secondi. Dunque tirando la leva per almeno due secondi, si aziona il lavafari
- - - Updated - - -
se possible, spiegaci in quale menu si deve lavorare col vag.
il filmato youtube che ho linkato nei mess indietro, e' probabile che tra 1 anno non si vedra' più.
e quindi eventuali futuri utenti non vedranno piu' i comandi vag. (che ora sono visibili nel filmato stesso).
Ecco perche' ti chiedo di descrivere "a parole" i comandi del vag, in forma abbreviata.
Ad esempio: centralina 09, menu adaptation, poi modificare i channel x, y, z, ecc.
specifica bene anche l' anno produz della tua Audi (ci saranno varianti, di sicuro, in altri anni di produzione, esempio pre-restyling e restyling, la centr. 09 e' diversa)
Questo lo posso fare volentieri, ma dubito di poterci riuscire prima di sabato. :wink:
... I fari vengono sempre lavati se si aziona la leva tenendola in posizione per almeno due secondi.
azzz... bisognava leggere il manuale, prima della revisione, e sicuramente la passavi al primo colpo!
senza curarti delle impostazioni vag, ritardi ecc, avresti semplicemente attivato i lavafari "tirando la leva per 2 secondi", e l'ispettore della revisione era contento e ti rilasciava il bollino.
queste info saranno sicuramente utili in futuro ad altri utenti (dubito fortemente che in italia alla revisione guarderanno il lavafari... ma non si sa mai!)
Traduco qui invece quello che riporta il manuale d'officina per il sistema di lavaggio, edizione 10.2011 valido per Audi (A4 2008 ->) e (Q5 2008 ->) tralasciando quanto risulta praticamente identico nel manuale del proprietario e abbellendo un minimo la traduzione letterale.
-----------------
Il sistema lavafari è montato in tutti i veicoli con fari allo xenon. Un componente addizionale è la pompa -V11- del sistema lavafari.
Condizioni per l'attivazione del sistema lavafari sono:
- i fari devono essere accesi
- il tergicristallo deve essere attivato utilizzando l'interruttore intermittente -E22-
Poi prosegue con le stesse cose riportate prima sui 2 secondi.
L'unità di controllo di bordo -J519- attiva la pompa -V11-
Il sistema emette il getto di fluido mentre gli spruzzatori escono e rientrano nella loro sede. In questo modo, il sistema riesce a raggiungere tutto il faro e non solo alcuni punti come succederebbe invece se fosse azionato staticamente.
Gli spruzzatori escono automaticamente dal paraurti grazie alla pressione dell'acqua. Man mano che la pressione diminuisce, gli spruzzatori rientrano nella loro sede dentro il paraurti.
NOTE PER IL SERVIZIO (di questi tre punti, nemmeno del primo, non c'è traccia nel manuale del proprietario)
- Quando il livello del liquido di lavaggio è basso, il lavafari non può operare, mentre rimangono attivi solo i tergicristalli anteriore e posteriore
- E' possibile controllare se il sistema di lavaggio dei fari è in condizioni operative attraverso la diagnostica della centralina -J519-
- Il sistema lavafari può essere codificato nella centralina -J519-
-----------------
Nel manuale d'officina edizione 02.2016 relativo all'impianto elettrico invece si trova la vista esplosa del sistema lavafari e le varie istruzioni per rimozione ed installazione del serbatoio del fluido lavavetri, della pompa -V11-, degli spruzzatori e delle tubazioni.
Una nota sugli spruzzatori: distingue chiaramente fra Audi A4 e Audi RS4, segno che ci sono delle differenze sostanziali.
- - - Updated - - -
azzz... bisognava leggere il manuale, prima della revisione, e sicuramente la passavi al primo colpo!
senza curarti delle imostazion ivag, ritardi ecc, avresti semplicemente attivato i lavafari "tirando la leva per 2 secondi"
Purtroppo no, perché come ho scritto in un altro post, il vecchio proprietario aveva impostato questo tempo ad 8 secondi, quindi nessuno si mette ad azionare il lavavetri per 8 secondi di fila se non lo sa. :sad:
- - - Updated - - -
Qualcuno più sopra parlava a proposito dell'incasinamento dovuto all'uso massiccio dell'elettronica nelle auto moderne.
E' vero che da un punto di vista del meccanico vecchio stile o dell'hobbysta evoluto sembra tutto più incasinato e inutilmente complicato, ma essendo io un ingegnere industriale (elettrico) che lavora come ingegnere informatico, lo capisco perfettamente per esperienza diretta.
Perchè affidare una funzione apparentemente semplice come l'attivazione di una pompa da un interruttore ad un computer, quale di fatto è una centralina di controllo di un'automobile?
1) posso andare oltre il semplice on/off. Pensate p.es. agli spruzzatori che fuoriescono a pressione e rientrano consentendo il lavaggio dell'intero faro essendo il getto dinamico. Quando progetto il sistema, eseguo un tot di test a diverse pressioni, velocità e angolazioni dei getti. Una volta trovato il sistema ottimale per rapporto fra pulizia ottenuta e quantità d'acqua utilizzata, lo codifico in un algoritmo e lo faccio eseguire dal computer. Posso aumentare o diminuire la pressione agendo sulla tensione ai capi della pompa riuscendo ad ottenere una distribuzione del getto sul faro perfettamente controllata e ottimizzata. Per ottenere lo stesso risultato in maniera analogica, avrei dovuto avere comunque un circuito elettronico pieno zeppo di trimmer da regolare con il cacciavite e non avrei ottenuto la stessa flessibilità. Pensate p.es. al lavafari che viene escluso per risparmiare acqua per il tergicristallo principale quando il livello è basso, o al sistema di ricarica delle batterie start/stop che esclude i sistemi meno importanti se la batteria ha un livello troppo basso per poter assicurare una successiva accensione.
2) posso personalizzare tutti i parametri con un semplice cavo OBD ed un notebook. Ecco quindi che posso offrire a tutti la possibilità di personalizzare l'esperienza. A me p.es. va bene un secondo per azionare il lavafari, perchè quando uso il tergicristallo e spruzzo l'acqua, lo faccio per meno di un secondo, ma se voglio farlo anche ai fari, lo posso fare senza sprecare tutta l'acqua che uscirebbe in più se lo azionassi per 2 o 3 secondi. Estendete il concetto a tutte le possibili centraline e capite bene che le potenzialità sono enormi. L'alternativa analogica è sempre quella che prevede l'accoppiata trimmer/cacciavite.
3) posso offrire optional semplicemente attivandoli o disattivandoli. Per un'economia di scala, è preferibile predisporre un'auto a tanti optional disattivati piuttosto che inserirli solo su richiesta. Questo avviene abitualmente anche nell'elettronica di consumo, dove molte volte i circuiti stampati sono identici ma mancano solo alcuni pezzi per poter avere il modello superiore da vendere a caro prezzo. Quindi se voglio p.es. offrire come optional il controllo batteria, posso farlo semplicemente dal VAG e farlo pagare anche se già presente ma disattivato. Stessa cosa per i fendinebbia che si accendono in curva.
4) posso interrogare tutti i sistemi ed avere una diagnosi estremamente precisa del guasto senza dover tirare ad indovinare. Se la pompa non funziona perché è in corto o un filo è interrotto, con un semplice sensore lo posso rilevare immediatamente, segnarlo nel log degli errori e disattivare l'erogazione di corrente per evitare p.es. pericolose scintille se l'interruzione fosse causata da un morsetto un po' lasco. E già qui, con l'analogico dovrei avere una stampante da qualche parte per poter tenere traccia del guasto o una quintalata di fusibili spia da bruciare apposta per tenere traccia dell'avvenuto guasto.
5) dal volante posso far partire un solo cavo con i segnali del BUS dati fino alla dorsale che collega le centraline (non conosco nel dettaglio il CAN, ma in genere i BUS funzionano così) invece di avere 300mila cavi che vanno in giro per mezza macchina.
Insomma, di motivi ce ne sono tanti e, personalmente, credo che l'elettronica in auto sia positiva. Ovviamente, più elettronica si usa e più sono le possibilità che qualche componente si guasti, ma per fortuna c'è la diagnostica e quindi trovare il sensore o la pompa difettosi è più semplice e, alla fine, serve meno mano d'opera.
Come promesso, ecco la procedura per modificare i parametri per il lavafari tramite VCDS con cavo USB su Audi A4 B8. La mia è una TDi Avant Quattro, ma la procedura dovrebbe essere più o meno simile anche sulle altre A4. Do per scontato che il programma sia correttamente configurato per funzionare con il cavo. Il mio è in inglese, ma la versione italiana è identica.
1) accendere il notebook
2) attaccare il cavo alla presa OBD2 presente in basso a sinistra accanto al pedale della frizione
3) collegare il cavo al notebook e assicurarsi che sia stato riconosciuto come periferica USB
4) accendere il quadro dell'auto
5) avviare il VCDS
6) alla schermata principale cliccare sul primo tasto in alto a sinistra: Select Control Module
7) alla schermata successiva, cliccare su 09-Cent. Elect. Questo metterà in collegamento il programma con la centralina elettronica
8) attendete che si carichi la pagina. Potreste sentire dei rumori/suoni e vedere delle spie accendersi. È assolutamente normale.
9) cliccate in basso a destra sul tasto numero 16 (Security Access)
10) si aprirà una finestra di dialogo dove dovrete inserire il codice di sicurezza specifico per la centralina J519. Basta andare con il puntatore del mouse sulla casella e si aprirà un suggerimento con il codice da inserire. Nel mio caso, il numero 20113 (Adaptation Enabling)
11) una volta inserito il numero (che potrebbe anche essere diverso), cliccate su Do it!
12) se il codice verrà accettato, tornerete alla schermata del punto 8
13) cliccate ora sul tasto 10 - Adaption
14) nella nuova finestra di dialogo che si aprirà c'è un menu a tendina con la scritta Documented adaption channels can be selected here. In pratica, un elenco di voci selezionabili consente di leggere/modificare i valori memorizzati nei vari moduli della centralina
15) quelli specifici per il lavafari sono tre ed hanno significati e possibili range di valori differenti come descritto di seguito:
- Headlight Washer Activation Time (channel 06) (range: 0...8000ms, valore standard 600ms, risoluzione 50ms)
- Headlight Washer Activation Delay (channel 25) (range: 0...8000ms, valore standard 2000ms, risoluzione 50ms)
- Headlight Washer Delay (channel 26) (valore standard 4)
Il primo indica il tempo di funzionamento del lavafari. Nel mio caso ho messo 1500ms, che significa che i lavafari faranno uscire acqua per 1 secondo e mezzo.
Il secondo indica il tempo dopo il quale un azionamento continuo della leva dello spruzzatore del tergicristallo principale attiverà anche il lavafari. Una volta azionato il lavafari andrà avanti per il tempo specificato prima, ovvero 1500ms = 1 secondo e mezzo. Io ho messo 1000ms in quanto è molto comodo. Se devo spruzzare acqua sui vetri, faccio una tirata breve sulla leva sufficiente a dare una lavata leggera ai vetri. Se desidero attivare anche i lavafari, la tengo tirata fino ad un secondo che è un tempo sufficiente ma non esagerato anche per il tergicristallo principale. I due secondi standard sono a mio avviso solo uno spreco d'acqua.
Il terzo invece indica il numero di volte in cui la leva del tergicristallo dev'essere tirata prima che si azionino i lavafari. Quindi se mettete 2, ogni 3 tirate si azionerà anche il lavafari.
16) indipendentemente dal canale selezionato (06, 25 o 26), troverete il valore attualmente memorizzato (Stored value) e quello nuovo da voi proposto (New Value). Inserite qui il nuovo valore e cliccate sul pulsante Test. Se il valore sarà nei limiti consentiti, nella casella Test value apparirà il vostro numero in verde, segno che il valore è fra quelli accettati dalla centralina.
17) per confermare, cliccate sul tasto centrale Save
18) una volta accettato il valore, potrete selezionare un nuovo canale dal menu a tendina o cliccare sul tasto Done, Go Back per tornare al menu precedente
19) una volta tornati al menu principale, cliccate in basso sul tasto Exit
20) spegnete il quadro dell'auto
21) spegnete il notebook
22) scollegate il cavo dal connettore ODB2
Buona personalizzazione!
ottimo e abbondante! grazie expat.
consocere quei 3 canali di adaptation sara' sicuramente utle ad altri utenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.