Visualizza Versione Completa : Sondaggio olio motore
federicofiorin
15-03-2020, 18:27
Ciao a tutti, altro sondaggio, più che altro curiosità, premetto che sulle mie auto sono anni che uso il pakelo e mi sto trovando bene, in particolare l's3 8v che ho appena venduto ho sempre usato il 5w50 racing pakelo, dato che la rs3 ha 4 anni di garanzia e il 5w50 non ha la specifica userei il 5w30 xt la V con specifica 504-507 quindi in perfetta linea con il castrol usato da mamma audi, voi usate una marca diversa ? tutti mi consigliano il royal purple, ma ho cercato e non ha la specifica quindi almeno nel periodo della garanzia vorrei rispettare le direttive, cosa consigliate ? o meglio cosa usate voi?
kevin#34
16-03-2020, 12:44
Motul 8100 X-cess 5/40
ottimo rapporto qualita' prezzo (ovviamente 100% synt), lo prendo sui 7 al litro e lo cambio ogni 12 mesi (faccio circa 8.000 km/anno)
a mio personalissimo parere, un /30 viste le temperature medie di dove mi trovo io, nonche' la tendenza del 2.0 TFSI a scaldare molto l'olio, non e' il massimo, anche d'inverno in uso normale sono sempre intorno ai 107/110, in estate salgo tranquillo di altri 10 gradi, in pista non ne parliamo… almeno un piccolo radiatorino olio, potevano mettercelo….
...almeno un piccolo radiatorino olio, potevano mettercelo….
Penso ci sia. Sarà uno scambiatore olio/refrigerante "in serie al filtro olio o integrato/applicato al monoblocco ma ci dovrebbe essere (ovviamente calbrato per dare quanto basta al cliente medio)
(bel prezzo per quell'olio!)
kevin#34
16-03-2020, 14:51
no, nessun radiatore olio sul 4 cilindri (e mi sa neanche sul 5...)
c'e' un semplice scambiatore, che appunto scambia con l'acqua del motore (cosa ben diversa dallo scambiare con aria esterna).
in condizioni estreme (scannando con temp esterna sopra i 30C), e' un attimo arrivare con l'olio a 140 gradi, che non e' il massimo per l'olio, tantopiu' se con viscosita' a caldo bassa, l'ideale in quei frangenti sarebbe un 60
Sarà uno scambiatore olio/refrigerante "in serie al filtro olio...
Come immaginavo.
A 140°C è dura per un motore, non solo per la viscosità dell'olio (e non è detto che basti un 60, perchè ci sono tanti parametri in ballo) ma anche per tante gomme e plastiche che stanno in giro,
Vedi che non ci siano in giro radiatori migliorati o addizionali per le tue necessità. Quella temperatura è meglio contenerla che gestirla.
federicofiorin
17-03-2020, 09:49
no, nessun radiatore olio sul 4 cilindri (e mi sa neanche sul 5...)
c'e' un semplice scambiatore, che appunto scambia con l'acqua del motore (cosa ben diversa dallo scambiare con aria esterna).
in condizioni estreme (scannando con temp esterna sopra i 30C), e' un attimo arrivare con l'olio a 140 gradi, che non e' il massimo per l'olio, tantopiu' se con viscosita' a caldo bassa, l'ideale in quei frangenti sarebbe un 60
Si sul 5 si, c'è, sulla mia ex s3 8v invece no, addirittura avevo la coppa olio in plastica, neanche le panda, motore veramente del c***o, temperature olio allucinanti, consumi olio non ne parliamo, pompe acqua.... un macello ...
- - - Updated - - -
Motul 8100 X-cess 5/40
ottimo rapporto qualita' prezzo (ovviamente 100% synt), lo prendo sui 7 al litro e lo cambio ogni 12 mesi (faccio circa 8.000 km/anno)
a mio personalissimo parere, un /30 viste le temperature medie di dove mi trovo io, nonche' la tendenza del 2.0 TFSI a scaldare molto l'olio, non e' il massimo, anche d'inverno in uso normale sono sempre intorno ai 107/110, in estate salgo tranquillo di altri 10 gradi, in pista non ne parliamo… almeno un piccolo radiatorino olio, potevano mettercelo….
tralasciando viscosità, che purtroppo ahimè devo seguire la specifica 507 che impone un 5w30, altrimenti avrei messo il 5w50 pakelo oppure il royal 5w40 !! fin quando sono in garanzia me ne sto buono ( 4 anni )
...tralasciando viscosità, che purtroppo ahimè devo seguire la specifica 507 che impone un 5w30...
Direi che le viscosità raccomandate e quelle accettabili sono sul libretto.
La specifica 507.00 (e ora le 508.00 per i benzina) indicano le prestazioni dell'olio e non la viscosità (I formulatori che non le citano non sono interessati o non ci riescono).
Quindi puoi mettere un olio di tuo gradimento conforme alla 507.00, con viscosità diversa dal 5W30, purchè indicata a libretto.
la specifica 507.00 e' riferita al motore diesel. (low saps, long life). Credo che non si possa applicare alla Rs3...
vale la pena controllare bene le tabelle Audi, riferite al motore della Rs3 (io a memoria potrei sbagliare)
in ogni caso, da quello che ho visto negli annunci di vendita olio in rete, i vari produttori di olio offrono praticamente solo il 5w30, con la specifica 507.00.
altre viscosita' ovviamente esistono, ma non hanno quella specifica. (si scende al 505, mid saps, NON long life)
per la garanzia devi usare preciso i ricambi previsti dal costruttore
federicofiorin
17-03-2020, 10:15
Direi che le viscosità raccomandate e quelle accettabili sono sul libretto.
La specifica 507.00 (e ora le 508.00 per i benzina) indicano le prestazioni dell'olio e non la viscosità (I formulatori che non le citano non sono interessati o non ci riescono).
Quindi puoi mettere un olio di tuo gradimento conforme alla 507.00, con viscosità diversa dal 5W30, purchè indicata a libretto.
hai ragione ma io intendevo proprio quello, trovami un olio con una diversa viscosità del 5w30 con la specifica 507... non esiste, oppure un olio con una diversa viscosità del 0w20 con specifica 508/509.000, non esiste, ahime bisogna ricadere su quelle viscosità a parer mio ridicole per quei motori che scaldano tanto, un 5w30 mi può stare bene in un diesel, ma non in un 2.5 pompato da 400 cv, e comunque la specifica 508 509 per ora c'è solo sul 2.0 tfsi e sul 3.0 tdi, il resto e sopratutto tutte le rs hanno ancora il 5w30, non le vedrei con il 0w20 ahahaha.... ad ogni modo vedo i primi km, magari aspetto un anno e mezzo e poi se non ha problemi gli metto il 5w50 della pakelo oppure il royal purple, avendo purtroppo il fap mi dovrò informare se serve un olio a basso tenore di ceneri solfate.. ( maledetta EU)
- - - Updated - - -
la specifica 507.00 e' riferita al motore diesel. Credo che non si possa applicare alla Rs3...
vale la pena controllare bene le tabelle Audi, riferite al motore della Rs3 (io a memoria potrei sbagliare)
in ogni caso, da quello che ho visto negli annunci di vendita olio in rete, i vari produttori di olio offrono praticamente solo il 5w30, con la specifica 507.00.
altre viscosita' ovviamente esistono, ma non hanno quella specifica.
per la garanzia devi usare preciso i ricambi previsti dal costruttore
è riferita a tutto non solo al diesel, sulla mia s3 8v sul libretto c'era scritto di usare olio con specifica 507.000, quindi deduco non avendo ancora il libretto in mano della rs sia lo stesso !!!
...avendo purtroppo il fap mi dovrò informare se serve un olio a basso tenore di ceneri solfate.. ( maledetta EU)
esatto, anche i motori benzina adesso hanno filtri vari sullo scarico, per ridurre l'emissione di polveri e inquinanti vari.
sicuramente le ceneri derivanti da un olio "sbagliato" , possono danneggiare quei filtri.
diventa un bel pallino scegliere un olio "migliore", rispetto ai consigli-obblighi imposti della casa madre.
nel periodo di garanzia, per non pagare eventuali danni, cavillano su tutto!
federicofiorin
17-03-2020, 10:19
esatto, anche i motori benzina adesso hanno filtri vari sullo scarico, per ridurre l'emissione di polveri e inquinanti vari.
sicuramente le ceneri derivanti da un olio "sbagliato" , possono danneggiare quei filtri.
diventa un bel pallino scegliere un olio "migliore", rispetto ai consigli-obblighi imposti della casa madre.
nel periodo di garanzia, per non pagare eventuali danni, cavillano su tutto!
si appunto, anche se missa che il mio fap durerà non troppo ahahaha odio avere filtri nel sedere !!
...è riferita a tutto non solo al diesel, sulla mia s3 8v sul libretto c'era scritto di usare olio con specifica 507.000, quindi deduco non avendo ancora il libretto in mano della rs sia lo stesso !!!
per la s3, la casa madre probabilmente consiglia olio 504.00
ormai tutti gli olii delle marche piu comuni sono compatibili 504= benzina e 507=diesel, cioe' sulle confezioni sono presenti entrambe le specifiche 504/507. (entrambi "low saps" e long life).
esistono anche le spec. 502 e 505, NON long life. (sempre riferiti rispettivamente ai motori benzina e diesel, ma diventano "mid saps").
se decido di usare olio NON long life, il motore della S3 dovrebbe "digerire" anche il 502, sempre 5w30, senza in teoria avere grane-cavilli con la conce, in caso di lavori in garanzia ecc.
NB: Tutto e' da verificare con calma nei manuali e tabelle ufficiali Audi
la specifica 507.00 e' riferita al motore diesel...
Audi secondo me ha unificato gli olii al 507.00, Diesel e benzina, all'indietro fino al 2000.
Di certo all'ultimo tagliando in Audi mi hanno dato 5W30LL, lasciandomi scegliere Castrol o Mobil che erano i formulatori approvati.
Sarebbe bello avere la pagina della RS3 di 4-5 anni fa per vedere cosa dice e poi confrontarla con una RS3 2018-19.
...in ogni caso, da quello che ho visto negli annunci di vendita olio in rete, i vari produttori di olio offrono praticamente solo il 5w30, con la specifica 507.00...
...per la garanzia devi usare preciso i ricambi previsti dal costruttore
Giusto.
Come dicevo sopra noi facciamo ipotesi mentre molti partecipanti alla discussione hanno i libretti..
Speriamo ce ne svelino il contenuto.
federicofiorin
17-03-2020, 15:56
Audi secondo me ha unificato gli olii al 507.00, Diesel e benzina, all'indietro fino al 2000.
Di certo all'ultimo tagliando in Audi mi hanno dato 5W30LL, lasciandomi scegliere Castrol o Mobil che erano i formulatori approvati.
Sarebbe bello avere la pagina della RS3 di 4-5 anni fa per vedere cosa dice e poi confrontarla con una RS3 2018-19.
Giusto.
Come dicevo sopra noi facciamo ipotesi mentre molti partecipanti alla discussione hanno i libretti..
Speriamo ce ne svelino il contenuto.
si sono curioso.... spero che entro fine aprile me la consegnino
La RS3 8V quale gradazione prevede?
federicofiorin
17-03-2020, 22:06
La RS3 8V quale gradazione prevede?
5w30 con specifica 504/507!!
Grazie.
Il 507.00 quindi è OK per i benzina e il suo uso è esteso a macchine a benzina come la mia TT (2001) che aveva a libretto 503.00 e 503.01 per la 132 kW e solo 503.01 per la 165 Kw.
Rikikite
18-03-2020, 09:18
io personalmente ho sempre usato il castrol raccomandato su tutte le audi che abbiamo avuto in famiglia, 1 cambio olio sui 15k km e stop, consumi d'olio mai avuti su a6 2006, q5 2011, a3 2014 e per ora rs3 2020
federicofiorin
18-03-2020, 10:26
io personalmente ho sempre usato il castrol raccomandato su tutte le audi che abbiamo avuto in famiglia, 1 cambio olio sui 15k km e stop, consumi d'olio mai avuti su a6 2006, q5 2011, a3 2014 e per ora rs3 2020Con il Castrol tutte le mie auto consumavano olio, passato a motul e poi pakelo consumo olio azzerato, in casa ho un mb classe g del 2017, con Castrol 1 litro ogni 15.000 km con pakelo 0 ( stessa gradazione) tpuareg v6 del 2011 idem, a3 del 2010 idem, s3 invece sono passato da 1 litro di Castrol ogni 4000 km a 1 litro di pakelo ogni 11.000 km, la rs3... vedremo.. comunque lo cambio ogni 10.000 km, sui diesel ogni 15.000 km !! Potresti per cortesia postarmi o dirmi cosa c è sul libretto in merito alle specifiche olio? Se usa 5w30 con specifica 504 /507 ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
kevin#34
18-03-2020, 15:19
sui libretti viene menzionata la specifica (502, 504, 508), non la gradazione…
ma come detto, in quelle specifiche le gradazioni sono "obbligate" (non troverete mai un 508 con gradazione 50 o 60, tanto per capirsi).
per quanto mi riguarda, uso un 5/50 che per le mie esigenze va benissimo, l'unica scocciatura e' dover scaricare olio appena dopo il tagliando per rimettere quello che dico io, ma almeno dormo tranquillo....
CEF911RS
18-03-2020, 21:05
- -
Motul 8100 X-cess 5/40
ottimo rapporto qualita' prezzo (ovviamente 100% synt), lo prendo sui 7 al litro e lo cambio ogni 12 mesi (faccio circa 8.000 km/anno)
a mio personalissimo parere, un /30 viste le temperature medie di dove mi trovo io, nonche' la tendenza del 2.0 TFSI a scaldare molto l'olio, non e' il massimo, anche d'inverno in uso normale sono sempre intorno ai 107/110, in estate salgo tranquillo di altri 10 gradi, in pista non ne parliamo… almeno un piccolo radiatorino olio, potevano mettercelo….
sui libretti viene menzionata la specifica (502, 504, 508), non la gradazione…
ma come detto, in quelle specifiche le gradazioni sono "obbligate" (non troverete mai un 508 con gradazione 50 o 60, tanto per capirsi).
per quanto mi riguarda, uso un 5/50 che per le mie esigenze va benissimo, l'unica scocciatura e' dover scaricare olio appena dopo il tagliando per rimettere quello che dico io, ma almeno dormo tranquillo....
Ciao Kevin, è uscito il nuovo 8100 X-cess Gen2 5W-40
https://www.motul.com/it/it/products/8100-x-cess-gen2-5w-40
Comunque sono anche io del parere che l'olio consigliato da VW 5w-30 per una Rs3 o S3, è controproducente al motore ed alle alte temperature che quei motori VW raggiungono specialmente in Italia da Aprile/Maggio in poi. Sono d'accordo con te, ad usare un anche se il problema rimane nel caso si rimane a piedi per un guasto e non si riesce a rimettere l'olio originale.
La prima cosa che controllano è l'olio usato per invalidare o pagare parzialmente di tasca loro un problema in garanzia
A me in Conce hanno fatto problemi perchè ho usato un olio non Castrol, ho risposto che le specifiche del Motul X-clean 5w-40 erano le medesime come da libretto di manutenzione. Mentre addirittura un Conce in Trentino mi ha detto che se non cambiavo l'olio presso un Conce Audi si invalidava la garanzia….risposta la conosce la legge Monti...:biggrin:
<strike></strike>
kevin#34
18-03-2020, 22:39
ho visto le specifiche e apparte la viscosità a freddo (passata da 0 dell'8100 a 5 del gen2) sembra abbastanza simile all'8100 tradizionale… forse per me che l'inverno vado in montagna a sciare, lo 0-40 rimane il miglior compromesso….
per quanto riguarda l'ipotetica problematica con olio di gradazione diversa in caso di guasto, la vedo davvero improbabile che Audi possa rilevare qualcosa…. determinare la gradazione/specifica di un olio usato senza ricorrere ad un laboratorio di analisi specializzato è praticamene impossibile (che tra l'altro in italia ce ne sono pochi -per es Mecoil- e non proprio a buon mercato…)
anni fa, nei forum girava voce che l'olio originale Audi avesse dentro un "tracciante", cioe' un qualche elemento chimico facilmente riconoscibile in caso di analisi. (magari un elemento che diventa fluorescente sotto i raggi UV, ecc).
non ho mai approfondito il discorso, non so se sia vero o sia una bufala.
comunque Audi un qualche sistema per verificare l'olio (al fine di evitare abusi da parte dei clienti, durante la garanzia) ce l' ha di sicuro, avra' dei contratti con vari laboratori, ecc.
e se non è a buon mercato, chissenefrega, tanto paga il cliente finale
anni fa, nei forum girava voce che l'olio originale Audi avesse dentro un "tracciante", cioe' un qualche elemento chimico facilmente riconoscibile in caso di analisi. (magari un elemento che diventa fluorescente sotto i raggi UV, ecc).
non ho mai approfondito il discorso, non so se sia vero o sia una bufala...
Il Castrol 5W30 LL è luminescente agli UV: ho comprato una torcia UV e l'ho verificato.
Non ho controllato altri olii (magari lo sono tutti) o l'olio usato.
federicofiorin
19-03-2020, 08:08
In caso di problemi gravi, quali rottura turbina ecc, l olio viene analizzato... a me per analizzarlo mi hanno chiesto 80 euro, figuratevi una casa madre... quindi l unica sarebbe ipoteticamente se si rompe qualche cosa di cambiarlo sul momento ... Ma la.vedo ostica come cosa !!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
kevin#34
19-03-2020, 18:28
anni fa, nei forum girava voce che l'olio originale Audi avesse dentro un "tracciante", cioe' un qualche elemento chimico facilmente riconoscibile in caso di analisi. (magari un elemento che diventa fluorescente sotto i raggi UV, ecc).
non ho mai approfondito il discorso, non so se sia vero o sia una bufala.
comunque Audi un qualche sistema per verificare l'olio (al fine di evitare abusi da parte dei clienti, durante la garanzia) ce l' ha di sicuro, avra' dei contratti con vari laboratori, ecc.
e se non è a buon mercato, chissenefrega, tanto paga il cliente finale
ipotizzando per un attimo che possa essere vero, dovrebbero usare un "tracciante" diverso per ognuna delle specifiche usate, senza contare che andrebbe impiegato anche sul castrol commercializzato fuori dalla rete audi, poi mettiamoci pure che in altri paesi l'olio raccomandato non e' Castrol e la faccenda si complicherebbe ulteriormente…
infine, nel risultato di un'eventuale analisi che riconducesse ad olio conforme, sarebbe Audi a pagare, idem se non fosse conforme e ti rifiutassero la copertura in garanzia… a meno che non vogliamo ipotizzare un prelievo forzoso….
In caso di problemi gravi, quali rottura turbina ecc, l olio viene analizzato... a me per analizzarlo mi hanno chiesto 80 euro, figuratevi una casa madre... quindi l unica sarebbe ipoteticamente se si rompe qualche cosa di cambiarlo sul momento ... Ma la.vedo ostica come cosa !!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
80 euro per che tipo di analisi, e da chi?
perche' un conto e analizzare un olio per determinare eventuali presenze di acqua, combustile, contaminanti esterni o provenienti dal motore stesso (sono frequentemente fatte per barche/navi e grossi veicoli industriali che hanno un cambio olio dal costo proibitivo), e un conto fare un'analisi qualitativa per determinarne la viscosita' in origine o addirittura la conformita' ad una precisa specifica, il tutto magari su un olio che ha gia migliaia di km alle spalle (su un olio nuovo sarebbe gia' senz'altro piu' facile)...
te lo chiedo perche' per lavoro ci e' capitato di dover fare analizzare olio motore per la ricerca di presenza di metalli (necessita' di evidenziare consumo anomalo delle bronzine senza dover aprire il motore) e ti assicuro che le cifre richieste sonp ben lontane dagli 80 euro......
ipotizzando per un attimo che possa essere vero, dovrebbero usare un "tracciante" diverso per ognuna delle specifiche usate, senza contare che andrebbe impiegato anche sul castrol commercializzato fuori dalla rete audi, poi mettiamoci pure che in altri paesi l'olio raccomandato non e' Castrol e la faccenda si complicherebbe ulteriormente…
boh. il tracciante lo dovrebbero usare solo in conce. Se girasse anche dentro i prodotti venduti da ricambisti esterni, diventa inutile mettere il tracciante.
io ipotizzo che il tracciante sia uno solo, e indica -molto in generale- "quest' olio e' stato messo dentro al motore in una conce ufficiale".
Per logica, se proviene con certezza da un service ufficiale, l'olio sara' della specifica giusta.
ma chi lo sa come funziona, nella realta'. (il tracciante magari e' una bufala).
per gli addebiti al cliente, nei centri Audi sono maestri, esempio la voce "rg funzione guidata" = attaccare la diagnosi. il prezzo e' di 50-100 euro. O la voce "usura attrezzi" ecc.
immagina un artigiano che lavora per te, e ti addebita il costo dei suoi strumenti di lavoro, oltre al regolare prezzo pattuito per il lavoro.
a questo punto, in conce potrebbe essere addebitata al cliente anche l'analisi dell'olio, in caso di controversia per la garanzia (insieme alle ore di lavoro svolte dalla conce, lavoro necessario a scoprire la non-conformita' dell'olio, e quindi per scaricare la responsabilita' dei danni a carico del cliente.).
Sincerametne non so come funziona tutto 'sto meccanismo, ma mi fido sempre meno delle conce, hanno una creativita' infinita per "infinocchiare " i clienti.
Per informazione il tracciante fluorescente lo vedo su Castrol 5W30 LL comperato rigorosamente fuori da Audi....
Secondo me serve solo per confermare che è Castrol originale (?!) e riconoscerlo dalle famigerate copie cinesi di cui si parlava.
Riconoscere un olio usato e qualificarlo è un lavoro con i controcazzi.
kevin#34
19-03-2020, 19:18
eh ma allora non potresti neanche fare rabbocchi con stesso olio, dovendo passare per forza in conce… per questo ti dico che una teoria del genere non sta in piedi, avrebbe dei costi (per audi) e risvolti pratici di non poco conto, a fronte di bassisima utilita' (quante volte in un anno in italia, succede che Audi ha bisogno di determinare se una sua vettura sta usando olio a specifica? )..
per il costo dell'analisi, era un modo ironico per dire che se rompo il motore e mi negano la riparazione, difficile che la faccio da loro a pagamento… per i costi delle funzioni guidate, quella e' cmq una prassi consolidata di tutte le case, cmq e' una perdita di tempo e serve sistema di diagnosi che ha costo di affitto spropositato…
su tutto il resto, sono d'accordo...
michelone
17-06-2021, 18:03
Oggi ho fatto il cambio dell'olio e in fattura mi aspettavo di leggere 5w30 e invece mi sono ritrovato 0w30, è l'olio corretto?
Grazie
Penso di si.
https://www.volkswagen.it/it/area-clienti/olio-motore-e-fluidi/olio-originale-vw.html
Sembra che si siano accorti degli olii 0Wxx
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.