Visualizza Versione Completa : Coronavirus e batterie
Con questa triste situazione che non voglio certo stare a commentare qui, ho dovuto in famiglia staccare la batteria alla TT e a un'altra seconda macchina.
Ho scritto proprio per raccomandare a chi non ci pensasse, di ricordare che dopo 2-3 settimane di fermo macchina le batterie cominciano a soffrire.
kevin#34
19-03-2020, 18:06
staccare la batteria e' fattibile ma poi quando la riaccendi (soprattutto le ultime), trovi un albero di natale sul quadro…. molto meglio usare un mantenitore (anche piccolo), altrimenti con un caricatore normale gli dai una botta ogni 20 gg e sei apposto
Giusto,
ho parlato per me che ho macchine non freschissime (o comunque non Audi) sulle quali sono consentite manovre tradizionali.
Comunque l'importante è il concetto
federicofiorin
19-03-2020, 22:09
Giusto,
ho parlato per me che ho macchine non freschissime (o comunque non Audi) sulle quali sono consentite manovre tradizionali.
Comunque l'importante è il concetto
io uso mantenitori di carica sulle mie, il touareg rimane fermo per 6 mesi all'anno quindi sotto mantenitore di carica, la rs3 chesto aspettando rimarra ferma 6 mesi all anno, poi queste 2 auto usandole poco sono abituato che appena arrivo a casa la prima cosa che faccio è collegare il mantenitore anche se 2 giorni dopo la devo usare !!
Ognuno di noi ha situazioni ambientali diverse.
Il messagio che intendevo dare era: "ricordate che le batterie si scaricano!"
Poi ognuno provvede come ritiene più opportuno.
Io devo per forza maggiore andare in campagna che si trova a 3 km dell'abitazione avendo 2 cani, sono obbligato a fare 6 km al giorno per potare da mangiare ai cani...
Altrimenti avrei optato per un mantenitore...
giusto per curiosità:
per le batterie di trazione, nelle vetture ibride (e anche nelle e-tron), cosa viene consigliato nel manuale di uso e manutenzione, in caso di lunghe soste?
si tratta di batterie particolari (mi pare 48 volt), e sicuramente molto costose.
cosa bisogna fare per conservare al meglio quelle batterie, in caso di lunghe soste?
io non ho mai avuto a che fare con vetture elettriche, non ho mai cercato info in rete, al momento non ho alcun interesse a comprarne una; e' solo una curiosita', e le sezione "al bar-chiacchere in generale", in cui ci troviamo, mi pare idonea.)
ciao ragazzi,anche il fap se si usa la macchina per tragitti brevi si intasera',quindi sempre un casino.Io uso la macchina solo per andare a fare la spesa e poi per prendere l'acqua al distributore in paese.Non si scalda nemmeno.
...io non ho mai avuto a che fare con vetture elettriche, non ho mai cercato info in rete, al momento non ho alcun interesse a comprarne una; e' solo una curiosita', e le sezione "al bar-chiacchere in generale", in cui ci troviamo, mi pare idonea.)
Bella domanda,
in realtà anche sottochiave la macchina consuma (facciamo) 20mA e quindi nella lunga sosta (oltre 20gg o addirittura un mese) intacca la carica della batteria di avviamento che usualmente non è al 100%.
Quindi la mia idea è che se per il primo avviamento si usa la batteria d'avviamento, il problema è lo stesso delle auto a motore termico ed è bene staccare o mantenere la carica della batteria d'avviamento..
Se invece per l'avviamento si prende l'energia dalle batterie di trazione, queste sono così potenti che il consumo del veicolo spento non le intacca per tempi molto lunghi.
Insomma, se c'è la batteria tradizionale è bene staccarla altrimenti non è necessario preoccuparsi.
Poi da marchio a marchio le soluzioni cambiano...
Vediamo cosa ci dice qualche possessore di Audi E-tron ma penso che il libretto non dica nulla perchè usualmente non è una voce del libretto. Honda CRV e Toyota Corolla hanno anche la batteria tradizionale a 12V....
ciao ragazzi,anche il fap se si usa la macchina per tragitti brevi si intasera',quindi sempre un casino.Io uso la macchina solo per andare a fare la spesa e poi per prendere l'acqua al distributore in paese.Non si scalda nemmeno.
Anch'io faccio 2,5+2,5km alla settimana e il rischio c'è, ma se è vero che certamente non pulisci il DPF, è vero che devi accumulare molti km prima di aver problemi.
Quando si accende la spia, se si accende, fai la foto e sei in stato di necessità documentata!!!
giusto per curiosità:
per le batterie di trazione, nelle vetture ibride (e anche nelle e-tron), cosa viene consigliato nel manuale di uso e manutenzione, in caso di lunghe soste?
si tratta di batterie particolari (mi pare 48 volt), e sicuramente molto costose.
cosa bisogna fare per conservare al meglio quelle batterie, in caso di lunghe soste?
Bella domanda,
in realtà anche sottochiave la macchina consuma (facciamo) 20mA e quindi nella lunga sosta (oltre 20gg o addirittura un mese) intacca la carica della batteria di avviamento che usualmente non è al 100%.
Quindi la mia idea è che se per il primo avviamento si usa la batteria d'avviamento, il problema è lo stesso delle auto a motore termico ed è bene staccare o mantenere la carica della batteria d'avviamento..
Se invece per l'avviamento si prende l'energia dalle batterie di trazione, queste sono così potenti che il consumo del veicolo spento non le intacca per tempi molto lunghi.
Insomma, se c'è la batteria tradizionale è bene staccarla altrimenti non è necessario preoccuparsi.
Poi da marchio a marchio le soluzioni cambiano...
Vediamo cosa ci dice qualche possessore di Audi E-tron ma penso che il libretto non dica nulla perchè usualmente non è una voce del libretto. Honda CRV e Toyota Corolla hanno anche la batteria tradizionale a 12V....
Aggiornamento al mio parere già espresso:
Versione breve: ogni marchio ha soluzioni diverse e non trasparenti.
Versione lunga: ho approfondito su una Corolla ibrida proprietà di un ingegnere elettronico che opera nell'automotive e quindi ha guardato con occhio vispo:
C'è la batteria di avviamento tradizionale a 12V.
Non si vede l'alternatore.
Sembra ricaricata dal generatore che ricarica anche le batterie di trazione (con un uscita dedicata).
Il dubbio è se nelle lunghe soste le batterie di trazione facciano il mantenimento della batteria di avviamento: basterebbe un circuito semplice e data la potenza delle batterie di trazione non si avrebbero problemi per mesi...
Anche se lo capissimo sapremmo come va quella Toyota e non come va un'Audi, una Mercedes, una BMW e così via.
GreyWolf
05-05-2020, 14:27
Bravo Dalcro.
Ne approfitto per aggiungermi con le mie due "anziane" ..... Ogni situazione è a se (anche in merito alle possibilità; mica tutti hanno un garage con presa elettrica). Al momento è l'audi attaccata ad un poco pretenzioso mantenitore preso alla lidl che funziona egregiamente devo dire. E per fortuna, non orrei che l'allarme che ha all'origine, le tirasse giù la batteria.
Facile intervento staccare il negativo alla svedese mentre è in cortile. Sebbene, ogni 10 giorni circa le faccio fare il suo giro per spese/ obblighi famigliari ... Confessando comunque di compiere un giro abbastanza lungo per dare modo all'alternatore di buttare nuova energia dentro la batteria, altrimenti è un attimo stare a piedi con i vari "accendi/spegni". Adesso pian piano c'è più libertà, sempre con prudenza ... vediamo.
Un saluto.
Ci risiamo:
Rotto tubetto per asta livello olio:
https://i.imgur.com/oGugbnq.jpg
https://i.imgur.com/js7zNPH.jpg?1
Cambiato:
https://i.imgur.com/VRFsfDW.jpg
e Staccata batteria, in attesa di tempi migliori:
https://i.imgur.com/XT5U60y.jpg
kevin#34
13-11-2020, 22:49
tubetto e anello astina col tempo tendono a rompersi, si cuociono col calore del motore, successe anche a me con S3 8L
Si, è una castroneria di progetto e si rompono anche su A4 e Golf, comunque costa 5 Euri ma il problema è che ho ristaccato la batteria chissà fino a quando.
Accidenti!
GreyWolf
15-11-2020, 14:07
Hmmm ... anche sulla A3 ,... tempo fa ... è sempre difficile da mettere e tirare via! Ho sempre il timore che parta di nuovo ...
Le mie per ora sono collegate ai mantenitori, tanto settimanalmente un giro devo darlo!
Ma tu stacchi dal positivo?! Avevo imparato da uno dei miei che si stacca il negativo, sempre e comunque per primo. E così ho seguitato a fare ... Grosso errore?
p.s.: Bel motore!
...Ma tu stacchi dal positivo?! Avevo imparato da uno dei miei che si stacca il negativo, sempre e comunque per primo. E così ho seguitato a fare ... Grosso errore?
No, hai ragione te!
Il fatto è che volevo riordinare il dado e il cavo al morsetto positivo (per l'estetica del collegamento) e mi è venuto fatto di partire dal positivo che volevo pulire. Come vedi ho messo una protezione al polo per evitare contatti inavvertiti.
Il tubetto allo smontaggio si è rotto anche sotto e ho dovuto levare i frammenti come un dentista che leva i pezzi di un dente rotto (ce l'ho fatta (con l'amico che mi aiutava).
Per il motore, per forza è bello: ultimamente passo più tempo a ripararlo e pulirlo che a farlo girare.
Dove arrivo pulisco con pazienza maniacale, tanto ora ho tempo....
Marcy_68
15-11-2020, 15:24
Si, è una castroneria di progetto
Non ho ben presente come sia,ma per risolvere definitivamente,non è possibile riprodurre in metallo? magari portando il campione (integro) in un'officina/carpenteria.
Beh, a parte che siamo OT perchè volevo raccontare che ho staccato la batteria e lasciato la TT in garage causa zona Arancio e poi Rossa in Toscana, relativamente a quel pezzetto è un'economia fatta da VW-AUDI visto che il pezzo è comune anche a Golf e Bora oltre ca A3. Inoltre la tecnologia, se non la forma, sta anche su A4 B6 per cui i numeri sono alti.
La plastica (mi pare sia PBT) con i vapori d'olio, la temperatura e gli anni acquisisce la consistenza di una patatina fritta PAI/San Carlo e ti resta in mano.
Allo smontaggio si rompe anche l'innesto inferiore che, ormai in teoria, è a scatto.
Il pezzo si chiama 06A103663B ed è così:
https://i.imgur.com/ByowAko.jpg
e si innesta a scatto in basso, su un'altro tubo :
https://i.imgur.com/dJcYKpY.jpg
Fare solo il pezzo giallo (che costerà 0,5 Euro al massimo in plastica) non conviene perchè ci sarebbero operazioni di piega, saldatura delle estremità e dell'attacco.
Costerebbe poco di più (ma comunque di più della plastica) fare un pezzo unico in luogo dei due.
C'era una pubblicità dove un impiegato VW proponeva di risparmiare e veniva cacciato... è un falso!
In officina, una tantum, fare l'imbocco superiore conico e sotto i due tubi maschio e femmina, più la squadretta per poi saldare i 3 pezzi al tubetto, costerebbe oltre mezza giornata di lavoro se hai le attrezzature predisposte. sotto c'è un innesto sciocco per la plastica ma complesso per la meccanica.
GreyWolf
15-11-2020, 16:43
Pfiu meno male ... uso anch'io il tappino del più rosso quando faccio dei lavori (in precedenza adoperavo il tappo del deodorante borotalco :D)
Ad ogni modo è il primo vano motore di un TT che vedo: a parte le plastiche in condizioni eccelse (io ho dovuto rimetterle in ordine o sostituirle: vedi i carter sotto) noto che hai molta più "copertura" superiore. Specialmente zona batteria ... mi domando se hai parecchie funzioni/optional elettrici ...
Ad ogni modo complimentissimi, sono pure io un "cenerentolo" dei motori, ma la perditina dell'una dai paraoli e lato scarico della svedese mi portano ancora a farmi sempre il mazzo parecchie volte l'anno. CI lavoreremo ;)
Sulla plastica/asta dell'olio, per curiosità da altri possessori: anche voi faticate sempre a tirare via l'asta? Oh certe volte sembra incollata!
Buona Domenica!
Marcy_68
15-11-2020, 16:50
Ci risiamo:
Rotto tubetto per asta livello olio:
https://i.imgur.com/oGugbnq.jpg
Beh, a parte che siamo OT
Ok che siamo OT,ma vedo che l'amo l'hai lanciato tu :blink:
Inoltre non ti chiedevo una "crono storia" (questo problema nella mia non è presente),ma per chi ne fosse afflitto.
Visto/letto che trattasi di un problema noto e recidivo,se non fosse il caso di rimediare in altro modo.
Tutto qui :ph34r:
Fine OT.
Giusto, recriminavo per me: pensavo che fregasse a poco a tutti la rottura, non stavo criticando il tuo interessamento :smile:
Purtroppo è un lavoro folle, perchè si innesta a scatto in basso e deve avere l'imbocco preciso, sopra e sotto. inoltre è tenuta ferma da un dentino che si innesta nella feritoia del braccio trasversale. Poi la lunghezza deve essere giusta per non mettere poco o troppo olio...insomma è un lavoraccio.
Che si rompono come il pane lo vedi dalla quantità di fornitori del ricambio.....
...Ad ogni modo è il primo vano motore di un TT che vedo: a parte le plastiche in condizioni eccelse (io ho dovuto rimetterle in ordine o sostituirle: vedi i carter sotto) noto che hai molta più "copertura" superiore. Specialmente zona batteria ... mi domando se hai parecchie funzioni/optional elettrici ...
...Sulla plastica/asta dell'olio, per curiosità da altri possessori: anche voi faticate sempre a tirare via l'asta? Oh certe volte sembra incollata!...
Beh, le plastiche sono di più della foto fatta per mostrare lo stacco batteria: c'è anche il coperchio batteria, eccolo montato:https://i.imgur.com/IMmNYFm.jpg
Penso sia l'allestimento "ricco" dell'epoca, come su S3.
Per tenerle bene basta il pulisci plance e non portarle dal meccanico che ci appoggia sopra chiavi, lampade e computer: quando porto la macchina dal meccanico levo le coperture e poi le ripulisco prima di rimontarle.
Pulisco anche il motore nudo, tipo "a nuovo"!
L'astina è dura: penso si incolli un po' alla bocchetta.
GreyWolf
17-11-2020, 11:06
Beh, vedo che hai le mie stesse turbe di pulizia! :D Io però sono meno fortunato ... la signora proprietaria della macchinina purtroppo ama molto i frontali e come saprete non sono auto dotate di grandi fortificazioni sul muso e le plastiche sono le prime a partire (sia sotto che sopra.) Specie dalla famigerata asta dell'olio (è riuscita a spaccarla in 3 pezzi!).
E io soffro da matti! Mi sa che mi sono innamorato dei tuoi componenti plastici in special modo quello che copre la testata ... la mia è molto più spartana ... e devo pure procurarmi il cappuccio nero che nasconde quei dadi. Sarebbe bello installarle il coperchio almeno sulla batteria.
Per plastiche, quando ho un fermo magari di alcuni giorni, le tratto anche con prodotti mirati (sembrano quasi cere) e aspetto che asciughino ...
Per pulire a nuovo il motore invece che usi, se posso protrarmi in ot senza offendere nessuno? Fino ad ora ho fatto uso di pulitori per metalli e Hp12, non mi trovo male, ma sono sempre aperto a suggerimenti di chi ne sa di più ... (il tempo di tagliandarla si fa vicino =))
grazie per la condivisione di questa TT tenuta malissssimo :P
...Per plastiche, quando ho un fermo magari di alcuni giorni, le tratto anche con prodotti mirati (sembrano quasi cere) e aspetto che asciughino ...
Per pulire a nuovo il motore invece che usi, se posso protrarmi in ot senza offendere nessuno?...
I prodotti che uso di più sono il tempo e la pazienza; in aggiunta, per le plastiche solo prodotti siliconici dati col pennello, per entrare e pulire tutti gli anfratti della finitura superficiale, poi rimuovere il tutto con pezzuole fatte con gli asciugamani gettati, sempre per la necessità di pulire tutto anche dentro le piccole cavità della goffratura.
Io uso lo spray siliconico W5 della LIDL: costa poco ed è meno secco dei pulisci plance.
Il silicone darà il suo meglio rimuovendolo (un velo resta sempre) ma è raccomandabile più di altri prodotti che hanno basi derivate dal petrolio e altri solventi (WD40, benzine, gasolio) o acidi (tipo sgrassatori Chante Eclair e simili) perchè non infragilisce le valvole e i componenti elettronici e non attacca i metalli e relative zincature. Inoltre il silicone è neutro e non attacca i gommini, guarnizioni ecc.
Non voglio far battute ma considerate che le protesi mammarie sono in silicone proprio perchè è chimicamente neutro, come il vetro.
L'asta olio viene indebolita da tempo, temperature e vapori d'olio dall'interno.
Idem per il coperchio testa e gli altri elementi raggiungibili: pazienza e silicone.
Per pezzi metallici smontati (all'antica) va bene anche il gasolio, ma solo su pezzi smontati perchè altri prodotti applicati in posizione del pezzo da pulire, possono danneggiare i pezzi adiacenti tipo tubi, tubetti, clip, plastiche e component elettrici tipo sensori, bobine, cablaggi, nastrature ecc.
Le plastiche TT hanno supporti e agganci che penso siano su S3 8L Non so se hai i supporti del coperchio batteria nel portafusibili (hai le foto), altrimenti niente da fare.
GreyWolf
18-11-2020, 13:24
Anch'io uso quello del Lidl!:smile:
Ho visto, sia in spray che il grasso, che si usa appunto su boccole e guarnizioni in gomma ... Da lì ho iniziato ad usarli e ad ogni tagliando ne faccio uso, anche io con pazienza e devozione ... Ma ammetto di non averlo mai tirato via in seguito. Anzi, credevo che proteggesse e nutrisse di più limitandosi a passarcelo sopra e bon.
Ma non mi dirai che nel motore/monoblocco riesci ad ottenere una pulizia perfetta con il solo silicone!? Oppure ho capito male io?:blink:
Perché per quanto mi sia dedicato, senza uno sgrassatore "tosto", certi "lasciti" decennali non sarei riuscito a tirarli via perfettamente. E comunque anche con ore e spazzolini morbidi in tutti gli spazi.
Niente supporti da batteria, e come le altre plastiche che hanno sedi e attacchi divergenti, pazienza. :(
Grazie!
Confermo che con pazienza e straccio ex asciugamano si fa tanto, tantissimo (i motociclisti lo sanno!).
Se poi proprio devi, sul motore straccio con un po' di olio motore: il nero e la fuliggine motore vengono sciolti dall'olio motore perchè sono di analoga derivazione, l'olio non cola e usualmente i pezzi e le gomme del motore resistono all'olio motore perchè può accadere una sgocciolata.
Comunque se "fai la barba" sullo sporco con pennello e lo spray al silicone e poi rimuovi sporco e olio con lo straccetto levi tanto sudicio.
GreyWolf
18-11-2020, 14:09
Non si smette mai di imparare a questo mondo! Ci voglio proprio provare la prossima volta ... Confesso di non essere così ottimista del risultato finale: tribolai già con sgrassatori appositi) ma voglio proprio vedere! Se lo confermi tu, non ho ragioni di non riuscire io! :)
"Devo" .... insomma, devi considerare che sulla svedese, avevo un problema col barilotto dei vapori: non ti dico in che condizioni la zona (poi come sai ci sono guaine, cavi, cose che anche a contatto con sudiciume, calore e olio, sei guastano!). Dopo 5/6 mesi svaniva pure un litro d'olio scarso, spalmato nelle zone, capisci bene che accorgendomene dopo un bel po', lo schifo era tanto.E io con il motore sporco non ci voglio stare.
Senza contare il maltrattamenti dell'ex-proprietario molto indifferente alla pulizia. Tanto è vero ho una chiazza sulla testa che non riesco a togliere con i classici metodi (ma la mia è di metallo ) ... vediamo un po' sto silicone ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.