PDA

Visualizza Versione Completa : schema elettrico centralina confort 09 8p0 907 279N



tony69
28-03-2020, 15:56
Ciao a tutti,grazie a rekcah2222 che ha postato lo schema elettrico della centralina confort Codice centralina: 8P0 907 279 F che e' uguale alla 8P0 907 279 N
metto in evidenza lo schema elettrico per ogni connettore.
Tradotto in italiano che e' meglio.
Grazie ancora a rekcah2222

Connector A (11-pin)
Pin 1: Terminale 30 a destra
Pin 2: fascio anabbagliante a destra
Pin 3: raggio principale a destra
Pin 4: Fendinebbia a destra
Pin 5: vacante
Pin 6: lampeggiatore anteriore destro
Pin 7: luce laterale anteriore sinistra
Pin 8: lato lampeggiatore a sinistra
Pin 9: Terminale 31 a sinistra
Pin 10: relč pompa carburante elettrica
Pin 11: relč terminale 50

Connettore B (12 pin)
Pin 1: luce di retromarcia a destra
Pin 2: vacante
Pin 3: alimentazione del sensore di luce
Pin 4: luce posteriore per nebbia, sinistra
Pin 5: luce freno destra
Pin 6: vacante
Pin 7: luce vano piedi
Pin 8: vacante
Pin 9: Luce laterale posteriore destra
Pin 10: indicatore di direzione posteriore destro
Pin 11: illuminazione interna
Pin 12: Terminale 58s

Connettore C (12 pin)
Pin 1: spegnimento riscaldamento sedile
Pin 2: luce freno sinistra
Pin 3: vacante
Pin 4: LED Home Coming
Pin 5: vacante
Pin 6: vacante
Pin 7: vacante
Pin 8: luce targa
Pin 9: Centro luce freno
Pin 10: luce laterale posteriore sinistra
Pin 11: indicatore di direzione posteriore sinistro
Pin 12: vacante

Connettore D (11 pin)
Pin 1: Terminale 30 a sinistra
Pin 2: Fendinebbia sinistra
Pin 3: raggio principale a sinistra
Pin 4: fascio anabbagliante a sinistra
Pin 5: Terminale 31 a destra
Pin 6: vacante
Pin 7: relč motore terminale 15
Pin 8: relč lavafari
Pin 9: lato lampeggiatore a destra
Pin 10: luce laterale anteriore destra
Pin 11: lampeggiatore anteriore sinistro

Connettore E (16 pin)
Pin 1: interruttore luci laterali
Pin 2: interruttore luce freno
Pin 3: vacante
Pin 4: vacante
Pin 5: Ingresso apriporta garage
Pin 6: interruttore luci posteriori per nebbia
Pin 7: P / N senza interruttore di interblocco
Pin 8: interruttore anabbagliante
Pin 9: vacante
Pin 10: vacante
Pin 11: Ingresso sensore di luce
Pin 12: Rubinetto potenziometro Home
Pin 13: interruttore luci posteriori per nebbia
Pin 14: Interruttore luci guida di assistenza
Pin 15: specchio CE antiscivolo
Pin 16: impostazione interruttore luci 0

Connettore F (8 pin)
Pin 1: diagnosi del terminale 50
Pin 2: Diagnosi motore terminale 15
Pin 3: bus LIN
Pin 4: Terminale L-alternatore
Pin 5: contatto cofano motore
Pin 6: interruttore della luce di retromarcia
Pin 7: riferimento del morsetto 30
Pin 8: riferimento del morsetto 31

Connettore G (12 pin)
Pin 1: interruttore terminale 50
Pin 2: LED di segnalazione pericolo
Pin 3: LED riscaldatore lunotto posteriore
Pin 4: massa del potenziometro del terminale 58s
Pin 5: vacante
Pin 6: pulsante riscaldatore lunotto posteriore
Pin 7: Convenienza CAN Low
Pin 8: la convenienza puň essere alta
Pin 9: pulsante luci di emergenza
Pin 10: alimentazione potenziometro terminale 58s
Pin 11: interruttore del terminale 15
Pin 12: rubinetto potenziometro terminale 58s

Connettore H (12 pin)
Pin 1: vacante
Pin 2: vacante
Pin 3: vacante
Pin 4: vacante
Pin 5: vacante
Pin 6: vacante
Pin 7: vacante
Pin 8: vacante
Pin 9: vacante
Pin 10: vacante
Pin 11: vacante
Pin 12: vacante

gian8p
28-03-2020, 17:24
Da quello che so io, si tratta della centralina "09" (nella scansione col vag), ed e' posizionata sopra al pedale frizione.

Da quello che so io, non si chiama "centralina confort", ma e' la "centralina rete di bordo" = "boardnetzgeraat" -o roba simile- in tedesco, oppure "central electronics" in inglese.

La centralina "confort" di solito e' la numero 46 col vag, posizionata nel bagagliaio, e comanda le serrature, antifurto, tetto apribile e roba del genere.

le medesime centraline della A3 8P venivano montate anche su TT telaio 8J. Ne aveva giŕ parlato (10 anni fa) andre.fiume, in varie discussioni.

alune cose che ricordo io:
le release A, B, C, D della serie 279, sono le "09" piu vecchie, e comandano poche funzioni, per cui molti pin saranno vuoti, vacanti, e non funzioneranno molte codifiche.
Esempio: niente fari bi-xenon con shutter, niente sensore luci-pioggia via bus, niente fendinebbia attivi in sterzata, ecc.
mi pare che queste centraline molto vecchie hanno solamente 17 bytes visibili col vag.

la 279 F e' una versione "intermedia", all'incirca anno 2006, e ha 23 bytes di memoria (quindi mancano ancora molte funzioni "moderne").

la serie 279 K (in produzione all'inizio 2007) ha 30 bytes visibili col vag, e puo' comandare fari bixenon con shutter, puo' comandare il menu "confort" esteso nel FIS e il cornering dei fendinebbia, ecc. (quindi inizia a essere una centralina con varie funzioni "moderne").

la serie 279N e 279P sono le ultime uscite sul mercato, prima del restyling della A3 8P, all'incirca siamo agli anni produzione 2008-2009, e queste 09 hanno sempre 30 bytes.
col restyling, cambiano le morsettiere (diventano solo 3, molto grandi, 50 fili cadauna, e le spine hanno colori diversi).
col restyling il codice finale della 09 diventa 063, e ha sempre le varie release A, B, C, ecc, uscite nel corso del tempo.
Quindi sparisce il codice 279, e cambiano molte cose nel software e nei cablaggi. (es. dal 2010 il coming-leaving home e' attivabile solo se si possiede il sensore luci. La centralina 09 restyling non accetta piu' il trucchetto artigianale di mettere un "filo a massa", per il coming leaving home).

In teoria queste ultime centraline 279 N e P hanno pochissimi pin vuoti, e supportano tutte le funzioni previste nel telaio 8P.
Nella lista dei pin riportata nel mess precedente, dove si vedono tante definizioni "pin vacante", in realta' la serie 279 N avra' dei fili, per alimentare qualche accessorio (e ci saranno le relative codifiche vag, nei vari bytes).
la 279 N e P possono sostituire tutte le precedenti centraline 279. In quelle vecchie centraline non c'e' component protection, bisogna solo mettere a posto col vag le codifiche.
quindi, trapiantando una centralina 09 recente, su una A3 molto vecchia, con poca spesa si ottengono nuove funzioni/nuovi gadget (che non esistevano nella 09 originale, molto vecchia).
Ormai quelle centraline 09 con sigla 279N e 279P si trovano usate a poco prezzo. (e' tutta roba che ha almeno 10 anni di vita sulle spalle, c'e da sperare che le centraline non siano guaste... magari hanno preso acqua, nei piazzali delle demolizoni. Una vettura incidentata, mandata in demolizione, ha probabilmente i vetri rotti, quindi la pioggia entra e cola dappertutto. Per le parti elettroniche, non e' una buona cosa.).

Ovviamente in confronto a una vettura Audi prodotta oggi, alle 279N mancano ancora una infinita' di cose. (es. luci ambientali accese in marcia, led negli specchietti esterni, ecc. La serie 279-con qualsiasi lettera finale- NON potra' mai gestire quelle funzioni, bisogna inventarsi un qualche circuito artigianale, al di fuori dalla centralina 09).