Visualizza Versione Completa : 1^ - 2^ marcia TIPTRONIC - KO
Convertito_1973
10-04-2020, 23:08
Buonasera a tutti voi e, spero aver utilizzato la procedura corretta per avanzare il mio quesito.
Posseggo una A6 alloroad del 2007 con cambio automatico Tiptronic - ultimo tagliando al cambio circa 70k km fa . La macchina ha all'attivo 235k km.
Da oggi il problema è che non cambia nel passaggio 1^ -2^ marcia, mentre in manuale si. Per tutte le altre marce in progressione non presenta anomalie.
Ringrazio quanti volessero fornirmi ragguagli utili.
Buonasera a tutti voi e, spero aver utilizzato la procedura corretta per avanzare il mio quesito.
Posseggo una A6 alloroad del 2007 con cambio automatico Tiptronic - ultimo tagliando al cambio circa 70k km fa . La macchina ha all'attivo 235k km.
Da oggi il problema è che non cambia nel passaggio 1^ -2^ marcia, mentre in manuale si. Per tutte le altre marce in progressione non presenta anomalie.
Ringrazio quanti volessero fornirmi ragguagli utili.
Ciao, serve scan della 02. Ciao by mapi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Convertito_1973
11-04-2020, 13:54
Ciao, serve scan della 02. Ciao by mapi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Mapi, è grazie per la tempestiva risposta. Martedi prossimo ho appuntamento con il mio meccanico con il quale ho da poco avuto un confronto telefonico. Sostiene che, un cambio olio e lavaggio potrebbe risolvere il problema. Secondo te? Vorrei aggiungere, qualora fosse utile per una valutazione, che contestualmente alla difficoltà di innesto della marcia, poco dopo mi si è accesa la spia gialla lampeggiante delle candele ad incandescenza.
Sconsiglio il lavaggio, cambia solo quella quantita che esce fuori e basta, filtro e guarnizione. Con lavaggio peggiorai la situazione, capitato ai tanti.
Ciao Mapi, è grazie per la tempestiva risposta. Martedi prossimo ho appuntamento con il mio meccanico con il quale ho da poco avuto un confronto telefonico. Sostiene che, un cambio olio e lavaggio potrebbe risolvere il problema. Secondo te? Vorrei aggiungere, qualora fosse utile per una valutazione, che contestualmente alla difficoltà di innesto della marcia, poco dopo mi si è accesa la spia gialla lampeggiante delle candele ad incandescenza.
Solo cambio olio. No lavaggio
Sarei curioso di sapere, magari con un sondaggio, quanti, tra chi ha problemi con il tiptronic, ha fatto i cambi olio e chi si è attenuto alle prescrizioni Audi.
Che mi sa che chi ha fatto i cambi ha più problemi di chi non li ha fatti.
Sarei curioso di sapere, magari con un sondaggio, quanti, tra chi ha problemi con il tiptronic, ha fatto i cambi olio e chi si è attenuto alle prescrizioni Audi.
Che mi sa che chi ha fatto i cambi ha più problemi di chi non li ha fiatti.
Se vuoi, x sondaggio :
1 4f fino a 200.000 tutto ok, poi ko auto trans
2 4f fino a 369.000 tutto ok, poi venduta
lucaropa
11-04-2020, 14:49
260k km mai fatto cabio olio e continuo cosi, probabilmente, per il momento mai un problema
---------- Post added at 14:49 ---------- Previous post was at 14:47 ----------
Ciao Mapi, è grazie per la tempestiva risposta. Martedi prossimo ho appuntamento con il mio meccanico con il quale ho da poco avuto un confronto telefonico. Sostiene che, un cambio olio e lavaggio potrebbe risolvere il problema. Secondo te? Vorrei aggiungere, qualora fosse utile per una valutazione, che contestualmente alla difficoltà di innesto della marcia, poco dopo mi si è accesa la spia gialla lampeggiante delle candele ad incandescenza.
possibile che sia pulsante sulla leva del freno??
Idem, 260k e nessun cambio.
lucaropa
11-04-2020, 14:56
ti da per caso anche avviso di un problema al freno di stazionamento? hai fatto caso se le lettere della marcia inserita sul fis non sono evidenziate?
...difficoltà di innesto della marcia, poco dopo mi si è accesa la spia gialla lampeggiante delle candele ad incandescenza.
ci vuole una scansione col vag o altro sistema di diagnosi.
cosi vedi il significato preciso della spia, ed eventuali errori memorizzti nel cambio, ecc ecc.
secondo la manualistica Audi, la spia candelette (=disegno a spirale), indica un "errore generico", e si accende per una dozzina di cause differenti.
solamente la diagnosi ti mostrera' dei dati precisi, indispensabili per capire cosa è successo nel tuo veicolo.
La mia ha 370.000km, ho fatto gia 4 volte il cambio olio, e ho sistemato il convertitore, il cambio e come l"ho preso nel lontano 2011, nessun cambiamento.
P.S. Audi non prevede cambio olio per il tiptronic ZF 6HP19A. E a vita.
Convertito_1973
11-04-2020, 23:09
Rimanendo nel campo delle ipotesi, può essere una possibilità. Ma il nesso tra la leva del freno e cambio? Solo per capire. Quando si dice leva del freno cosa si intende precisamente?
Qua
- - - Updated - - -
vi terrò aggiornati allora
- - - Updated - - -
No no, nessun avviso . Le lettere sono visibili come sempre
- - - Updated - - -
Sconsiglio il lavaggio, cambia solo quella quantita che esce fuori e basta, filtro e guarnizione. Con lavaggio peggiorai la situazione, capitato ai tanti.
Seguirò il consiglio, ma per quale ragione tecnica <'
- - - Updated - - -
260k km mai fatto cabio olio e continuo cosi, probabilmente, per il momento mai un problema
---------- Post added at 14:49 ---------- Previous post was at 14:47 ----------
possibile che sia pulsante sulla leva del freno??
Di quale pulsante si parla?
- - - Updated - - -
Martedì saprò aggiornarvi e speriamo bene !!
260000km mai cambio olio
Per la spia candele ad incandescenza come sei messo a Fap egr e collettori, forse il problema deriva da lì , ma senza scansione è tutto un po alla cieca.
Altra cosa , il tuo meccanico ti dice che con il cambio dell'olio risolve "forse" il problema , ma che risposta è ? e se non lo risolve , che fà , va a tentoni finche forse lo risolve.....dopo che hai perso un sacco di tempo e denaro
Rimanendo nel campo delle ipotesi, può essere una possibilità. Ma il nesso tra la leva del freno e cambio? Solo per capire. Quando si dice leva del freno cosa si intende precisamente?
Qua
- - - Updated - - -
vi terrò aggiornati allora
- - - Updated - - -
No no, nessun avviso . Le lettere sono visibili come sempre
- - - Updated - - -
Seguirò il consiglio, ma per quale ragione tecnica <'
- - - Updated - - -
Di quale pulsante si parla?
- - - Updated - - -
Martedì saprò aggiornarvi e speriamo bene !!
Ciao, ho visto che sei provincia di treviso, se vuoi, io ho il vag e magari posso aiutarti a fare una scansione vag, senza che vai a spendere soldi per una scansione dal meccanico, se siam vicini ti posso aiutare volentieri
La leva se intende il pomello, sotto ha dei magnetti (calamite), che a volte non legge la posizione della leva.
Quando si dice leva del freno cosa si intende precisamente?
Di quale pulsante si parla?
si intende il pedale del freno.
sopra il pedale c'e un pulsante, un contatto elettrico che serve per comandare le luci di stop, e serve anche per mandare segnali alle centraline abs, motore, ecc.
(dentro il pulsante ci sono 2 circuiti separati, il connettore ha 4 fili, mi pare).
sembra un pulsantino banale, ma in realta' ha una funzione molto importante, comunica dati a tante centraline.
quando si rompe, compare errore in diagnosi (che indica specificamente "brake pedal"), e pure la spia canndelette nel cruscotto.
il pulsantino costa 10-15 euro (nei siti on-line), e si monta scatto, senza usare utensili. Pochi minuti di lavoro e poca spesa.
Convertito_1973
12-04-2020, 17:44
260000km mai cambio olio
Per la spia candele ad incandescenza come sei messo a Fap egr e collettori, forse il problema deriva da lì , ma senza scansione è tutto un po alla cieca.
Altra cosa , il tuo meccanico ti dice che con il cambio dell'olio risolve "forse" il problema , ma che risposta è ? e se non lo risolve , che fà , va a tentoni finche forse lo risolve.....dopo che hai perso un sacco di tempo e denaro
Concordo per l scansione, la quale ci dirà (mi) qualcosa di più. Il consiglio del cambio olio, nasce solo da una possibilità, perseguire dapprima la soluzione meno impegnativa in considerazione della vicina scadenza ormai ( 70k km fa l'ultimo cambio ). Collettori sostituiti 50k fa, fai ed egr mai intervenuto.
- - - Updated - - -
Ciao, ho visto che sei provincia di treviso, se vuoi, io ho il vag e magari posso aiutarti a fare una scansione vag, senza che vai a spendere soldi per una scansione dal meccanico, se siam vicini ti posso aiutare volentieri
Gentilissimo. Martedì ho appuntamento, non me la fa pagare la diagnosi, ma magari ti contatto in pvt. passato sto periodo, mi aiuterai ad apprenderlo sto VAG
Concordo per l scansione, la quale ci dirà (mi) qualcosa di più. Il consiglio del cambio olio, nasce solo da una possibilità, perseguire dapprima la soluzione meno impegnativa in considerazione della vicina scadenza ormai ( 70k km fa l'ultimo cambio ). Collettori sostituiti 50k fa, fai ed egr mai intervenuto.
- - - Updated - - -
Gentilissimo. Martedì ho appuntamento, non me la fa pagare la diagnosi, ma magari ti contatto in pvt. passato sto periodo, mi aiuterai ad apprenderlo sto VAG
Certo volentieri
Attualmente io ho su 240.000 km; ho fatto una volta il tagliando al cambio automatico Tiptronic della mia 4F rest che ne aveva 210.000; il tagliando l’ho eseguito io personalmente effettuando solamente il cambio del filtro il lavaggio e pulizia della coppa e delle calamite e poi ho effettuato un flussaggio; ovvero ho messo dentro in totale 11 l olio originale ZF (lifeguard 8) ne ho fatto uscire gli altri in eccesso fino a fare il livello dopodiché come da procedura si fa scaldare l’olio al minimo e si fa il secondo livello a caldo... il cambio è diventato più fluido, morbido, le cambiate non hanno più gli scatti e per il resto è uguale a prima...ognuno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 09.07.53 ---------- Previous post was at 09.06.58 ----------
Rimane comunque il fatto di effettuare una scansione fino ad allora non ci pensare quando scoprirai il problema ti preoccuperai di cosa fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque la capienza del cambio tiptronic ZF 6HP19A e di 9lt.
Si lo so infatti chiamai proprio in azienda ZF e mi consigliarono di metterci dentro 11 l cercando di far fuoriuscire o sostituire per quanto possibile i 2 l che rimangono dentro il convertitore di coppia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo so, sul pdf della ZF dice totale 9lt piu mezzo litro nei tubi di rafreddamento, non credo che per il convertitore viene calcolato aparte. Anche io io mi sono informato da una ufficina ZF a PD, e mi hanno detto che se un cambio viene fatto a pezzi e rimontato su, piu di 9 lt non ci sta dentro, boh. Su la paggina nr 4 e scritto la quantita del olio su questo cambio.
https://aftermarket.zf.com/remotemedia/pdfc-media/pdfc-files/pdfc-downloads-1/2017-2/pdfc-6hp19a-catalog.pdf
No no hai assolutamente ragione tu concordo in pieno anch’io sapevo così ma mi hanno consigliato che quando un cambio è già pieno d’olio di fare così in modo da spingere il più possibile quei 2 l che rimangono in giro fuori,in modo da poter cercare di sostituire anche quelli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Convertito_1973
14-04-2020, 21:37
Aggiornamento circa l'esito.
Posso dire che LUCAROPA ci ha preso. Problema risolto. Il pulsante posto sotto il pedale del freno segnalava un errore, indicatore il fatto che gli stop restavano accesi anche posizione del cambio N. Quel maledettissimo pulsante, impediva il corretto dialogo tra centraline, cambio compreso. Costo del ricambio Audi 26,00 €, totale intervento 70,00 €.
Tutto sommato mi è anche andata bene.
lucaropa
14-04-2020, 21:56
Molto bene! sono contento che si sia risolto con poco.
Meglio così dai...poca spesa tanta resa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si lo so infatti chiamai proprio in azienda ZF e mi consigliarono di metterci dentro 11 l cercando di far fuoriuscire o sostituire per quanto possibile i 2 l che rimangono dentro il convertitore di coppia
Scusa ma, mettere l'olio nel tiptronic da dove? Aprendo il cofano non vedo tappi per olio cambio, mi pare. Dove si trova? e che tipo di olio, esattamente?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.