Visualizza Versione Completa : blocco chiavi A3 8P
camillo86
15-04-2020, 13:03
Ciao a tutti, stamattina la chiave non gira più :cry:
la inserisco ma il cilindro non gira... ho provato con entrambe le chiavi e a mettere un pò di wd40.... ma nulla...
Dite che è un problema "meccanico" del blocchetto?
Posso risolvere in autonomia?
Grazie,
Enrico
rekcah2222
15-04-2020, 13:10
Hai provato a muovere il volante a destra e sinistra mentre giri la chiave?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
camillo86
15-04-2020, 13:16
sisi provato tutto :cry:
vedo su ebay che usati si trovano i blocchetti con chiavi, poi va riprogrammato qualcosa?
Penso di no.
Cambiare il blocchetto è un bel lavoro di smontaggio....
Considera che avrai poi due chiavi.
Ad avere tempo puoi smontare il bloccasterzo e capire se si è rotto il bloccasterzo o il cilindro serratura, per poi comprare quello che serve.
Se è il bloccasterzo non cambi la chiave!
rekcah2222
15-04-2020, 13:41
Sì sì va riprogrammato. E mi sembra che la centralina accetta massimo 4 chiavi (2 di fabbrica e più altre due) ma prendila con le pinze.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sì sì va riprogrammato. E mi sembra che la centralina accetta massimo 4 chiavi (2 di fabbrica e più altre due) ma prendila con le pinze.
Giusto, sono stato impreciso:
Immobilizer: va riprogrammato ma si può ovviare spostando il sensore della chiave vecchia nella nuova
Porte: andranno solo le chiavi vecchie.
Per il telecomando si può fare la riprogrammazione che dici (se poi resti senza pile non entri in macchina).
A maggior ragione converrebbe vedere se è il bloccasterzo e non il cilindro serratura.
camillo86
15-04-2020, 14:13
un amico elettrauto mi ha sbloccato la chiave "con due bei colpi di assestamento"...
visto che la macchina praticamente è al capolinea mi ha consigliato di togliere tutti i pistoncini dentro il blocchetto della chiave (praticamente poi si gira anche con un semplice giravite)....
per me è perfetto così....
avete qualche link che spiega la procedura per arrivare al blocchetto?
Grazie
A me è successo una decina di giorni fa ed era il blocchetto non il cilindretto della chiave fortunatamente
Non so il tuo grado di preparazione nello smontaggio Ma devi smontare tutto il sotto cruscotto è il sottosterzo più il volante devi mettere a nudo il piantone dello sterzo poi ti troverai due viti che mantengono il blocchetto che non hanno la parte superiore per svitarle..
Io ho preso il giravite e il martello, gli ho dato un paio di colpetti nel laterale e poi lo svitate con le mani facilmente poi una volta fatto questo devi dividere il cilindretto dal blocchetto Se vuoi ti do tutte le istruzioni necessarie...
Il blocchetto l'ho comprato on-line dal sito italiano non all estero a €34 trasporto incluso...
Ti posto un po' di foto ti potrebbero tornare utili
Se decidi di fare questa operazione ti posso dare il mio numero di telefono per qualche aiuto....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/37993643611d3c08c8b866b9ae22b70d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/f60bfd1927afcb462b6aa2fdf1d0559a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/44e678e430c5c86d96cb3813523a9eea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/3998b31b993952749ca37941216f325b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/65134c28c6100240b3a5c432f2fc3256.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/4b5c277dfa2fe88cdf5aefe21d7b99a6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/48007f6464c87f5be46bce51d2b9b0fe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/3c7c943f1611a543ca2ed04469d254a9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/3f1ebdb128aad42607c12fa8761d1999.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
camillo86
15-04-2020, 14:27
grazie mille per la disponibilità, nella zona ci ho già messo mani in passato, ho dovuto cambiare l'anello con le connessioni airbag e clacson...
ho trovato questa guida e combacia con la tua descrizione...
https://www.youtube.com/watch?v=LR15hPYc3Cw
https://www.youtube.com/watch?v=5Bl3mdzLaYc
non ho solo chiaro una cosa, cioè i pezzi che possono essere interessati.
Mi pare di capire che una ipotesi è quella del cilindro con i pistoncini che "legge" la chiave, quali altre parti possono essere coinvolte?
Il sistema bloccasterzo è fatto da tre pezzi:
- Il bloccasterzo vero e proprio, bloccato al tubo sterzo con due viti che si rompono quando serrate a coppia per non rendere facile lo smontaggio. E' il pezzo principale, meccanico, che trasforma la rotazione della chiave nel movimento del perno verso il piantone. Questo, come dice il nome, blocca lo sterzo.
- Il commutatore bloccasterzo che sta nella parte opposta alla chiave. Il commutatore "vede" la posizione della chiave e dà i comandi elettrici di quadro acceso, avviamento ecc.
- Il blocchetto serratura che arriva in fabbrica in Kit per essere sicuri che porte, portellone e avviamento si aprano con la stessa chiave. La relativa chiave è codificata col telecomando per l'apertura porte e con un trasponder è abbinato all'immobilizer, tramite l'antenna, per consentire l'avviamento.
Il blocchetto si infila a scatto nel bloccasterzo e si sfila con un trucchetto (spesso una linguetta o un pirulino da premere, dipende da marchio a marchio.
Le foto le trovi su eBay simulando l'acquisto.
Le foto le puoi vedere
camillo86
15-04-2020, 15:00
Il sistema bloccasterzo è fatto da tre pezzi:
- Il bloccasterzo vero e proprio, bloccato al tubo sterzo con due viti che si rompono quando serrate a coppia per non rendere facile lo smontaggio. E' il pezzo principale, meccanico, che trasforma la rotazione della chiave nel movimento del perno verso il piantone. Questo, come dice il nome, blocca lo sterzo.
- Il commutatore bloccasterzo che sta nella parte opposta alla chiave. Il commutatore "vede" la posizione della chiave e dà i comandi elettrici di quadro acceso, avviamento ecc.
- Il blocchetto serratura che arriva in fabbrica in Kit per essere sicuri che porte, portellone e avviamento si aprano con la stessa chiave. La relativa chiave è codificata col telecomando per l'apertura porte e con un trasponder è abbinato all'immobilizer, tramite l'antenna, per consentire l'avviamento.
Il blocchetto si infila a scatto nel bloccasterzo e si sfila con un trucchetto (spesso una linguetta o un pirulino da premere, dipende da marchio a marchio.
Le foto le trovi su eBay simulando l'acquisto.
Le foto le puoi vedere
Grazie mille per il chiarimento, quindi QuanSan ha cambiato il blocchetto... Che è il pezzo che l'elettrauto mi ha detto di manomettere in modo che "giri" con qualsiasi chiave...
Per dividere il blocchetto dal cilindretto della chiave nelle Audi A3 bisogna inserire un filo di ferro in un buchino della parte Metallica Dove si inserisce la chiave...
Mando altre foto per far Rendere l'idea
L'unico modo corretto per rimuovere il cilindretto dal blocchetto e inserire 3,3 cm di filo di ferro nella posizione nella foto che sarebbe quella dove la macchina ha l'alimentazione prima dell'accensione
Comunque proprio perché non avevo trovato informazioni utili on-line avevo fatto un video sia per lo smontaggio che per il montaggio ma ancora non è pronto
camillo se vuoi ti mando la bozza su whatsupp perche nel forum non mi fa inserire video....
il sito dove ho comprato il blocchetto e questo:
http://www.vagstore.it/it/ricerca?controller=search&s=1k0905851+b
il codice originale del blocchetto e 1k0905851 b
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/1e609acffe08dadddb49544e3fb95aa0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/37466b836b9fc58e910d00dc0cfc24ef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/9d539c027f87679e55e42ea6f3578c7e.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie mille per il chiarimento, quindi QuanSan ha cambiato il blocchetto... Che è il pezzo che l'elettrauto mi ha detto di manomettere in modo che "giri" con qualsiasi chiave...
Giusto.
Prima sfili il blocchetto poi come dice l'elettrauto se è il cilidro levi le lamelle della combinazione; se invece non è il cilindro va cambiato il bloccasterzo come ha fatto QuanSan.
Il cilindro serratura smontato puoi controllarlo: è OK se tutte le lamelle, a chiave inserita, stanno dentro.
In ogni caso mantieni la chiave e non ci sono codifiche da fare
camillo86
15-04-2020, 18:16
Grazie a tutti per il supporto, appena riesco a metterci mano vi tengo aggiornati :smile:
Ciao e' successo anche a me poco fa' ecco cosa avevo postato
buongiorno ciurma.Ho appena finito di sistemare la macchina,purtroppo mi si e' rotto il blocco accensione,un pezzo di metallo si e' staccato ed impediva alla chiave di ruotare.Be dopo parecchie ore ho smontato airbag,volante,insomma un casino di cose.Alla fine ho preso il pezzo di ricambio con Amazon ben £33,00 rimontato tutto ed adesso e' a posto.Non oso immaginare in audi quanto avrei speso anche perche' la macchina non si muoveva e ci voleva un carro attrezzi.
Per chi avesse lo stesso problema metto il link giusto per farsi un'idea.
https://www.youtube.com/watch?v=nykkay9TuIw
1K0905851B pezzo di ricambio
Ps. Io non ho dovuto programmare nulla si cambia solo il pezzo mentre il blocco chiave si inserisce al nuovo pezzo di ricambio.
Ciao e' successo anche a me poco fa' ecco cosa avevo postato
buongiorno ciurma.Ho appena finito di sistemare la macchina,purtroppo mi si e' rotto il blocco accensione,un pezzo di metallo si e' staccato ed impediva alla chiave di ruotare.Be dopo parecchie ore ho smontato airbag,volante,insomma un casino di cose.Alla fine ho preso il pezzo di ricambio con Amazon ben £33,00 rimontato tutto ed adesso e' a posto.Non oso immaginare in audi quanto avrei speso anche perche' la macchina non si muoveva e ci voleva un carro attrezzi.
Per chi avesse lo stesso problema metto il link giusto per farsi un'idea.
https://www.youtube.com/watch?v=nykkay9TuIw
1K0905851B pezzo di ricambio
Ps. Io non ho dovuto programmare nulla si cambia solo il pezzo mentre il blocco chiave si inserisce al nuovo pezzo di ricambio.
si anch io ho visto e rivisto questo video ma si può prendere solo spunto come inserire e togliere il cilindretto dal blocchetto, per il resto la riparazione che fa al blocchetto e sbagliata, perché al minuto 4:00 lui apre e chiude il blocchetto con il giravite ma e errato!!!!
il blocchetto nuovo non lo puoi aprire e chiudere cosi.....questo perché si blocca e oltre a perdere la garanzia lo devi anche aprire e con un po di conoscenza lo devi rimontare....
questo e dovuto dal fatto che il blocchetto nel video e stato modificato, hanno rotto la molla che blocca il bloccasterzo in alto e si vede anche in un paio di scene che il pezzo e stato brutalmente trapanato, minuto 2:34 (sarebbe il cerchio nero sul blocchetto che si vede sulla prima fotografia che ho postato su questo post)
inoltre nel montaggio del video manca una molla sulla ghigliottina del bloccasterzo, minuto 2:39,
questa molla mancante permette il ritorno in alto del cilindretto (con chiave inserita) quando premi sulla chiave in auto per disinserire il bloccasterzo e accendere il motore per poi partire...
dunque chi leggera questo post in futuro e vorrà intraprendere lo smontaggio del blocchetto per ripararlo facesse attenzione...
camillo86
22-04-2020, 18:21
Ciao a tutti, oggi è arrivato il bloccasterzo. Ho inserito il cilindro della chiave nel bloccasterzo e poi ho fissato il tutto allo sterzo. Tutto funziona!
Riassumo brevemente qui per chi si trovasse nella mia stessa situazione.
Problema:
La chiave quando inserita non ruota: è come se fosse bloccata
Soluzione temporanea:
Abbassare la leva per la regolazione dello sterzo, così questo è libero di muoversi.
Sbattere in maniera violenta lo sterzo facendolo arrivare a finecorsa. Tirarlo verso di se con forza e spingerlo con forza verso il cruscotto. Questo almeno a me ha permesso di sbloccare temporaneamente la chiave.
Riparazione:
Io ho seguito principalmente questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=LR15hPYc3Cw&t=1373s
Difficoltà riscontrate:
PRIMA: Rimuovere la centralina nera sotto il volante con tutti i collegamenti.
Ci sono due viti, una verso l'autista e l'altra lato cruscotto e due linguette ad incastro. Scoperti questi, la centralina viene via bene.
SECONDA: rimuovere le due viti "senza testa" del bloccasterzo.
Io ho praticato un foro dove dovrebbe esserci il foro della brugola (o torx) necessario per svitare normalmente la vite. Poi ho martellato un giravite a croce per imprimere lo stampo a croce. Così sono riuscito a svitare la vite. In effetti non sembrano serrate molto forte.
TERZA: sfilare il blocco chiave con un "trucchetto" vedi questo video (usatelo solo per capire come rimuovere il blocco chiave):
https://www.youtube.com/watch?v=nykkay9TuIw&t=307s
Con il blocco chiave e bloccasterzo in mano si capisce cosa è da sostituire: nel mio caso la chiave inserita nel blocco chiave girava perfettamente. Invece nel sistema bloccasterzo vedevo pezzetti metallici.
Ho acquistato il bloccasterzo da questo sito:
http://www.vagstore.it/it/34-serrature-bloccasterzo
Una volta ricevuto il bloccasterzo ho inserito il blocchetto chiave ed effettivamente la chiave girava e il bloccasterzo si muoveva correttamente.... Riassemblare il tutto è facile.
Grazie a tutti, soprattutto a QuanSan che è stato veramente disponibile.
A presto
Bene, complimenti.
Missione compiuta!
Arsenico
05-06-2020, 19:01
ciao a tutti!!!
mi sono imbattuto in questa discussione molto utile per il problema che ho attualmente, vorrei solo essere sicuro di ciò che vado a sostituire.
settimana scorsa vado inseire la chiave nel blocchetto d'accensione e la chiave ha fatto un pò i capricci nel girare in posizione on ma non ciò dato tanto peso; dopo aver fatto le varie commissioni rientro in macchina inserisco la chiave ma non girava dopo un paio di madonne la chiave gira e riesco ad accendere la macchina, ma il problema l'ho riscontrato nel spegnere la macchina, cosa impossibile da fare la chiave non torna più indietro è rimasta in posizione on ho dovuto staccare la batteria onde evitare che si scarichi....
secondo voi il blocca sterzo è andato al creatore???
Non è mai certo,
ma va smontato per capire e probabilmente è lui.
da quello che dici sembra lui...ma bisogna aprire per essere certi!!
Arsenico
08-06-2020, 20:02
da quello che dici sembra lui...ma bisogna aprire per essere certi!!
secondo te potrebbe darmi problemi il blocca sterzo durante il viaggio??? devo fare 560km,voglio arrivare a casa e smonto tutto percè in audi a san marino sono dei ladri mi volevano cambiare il gruppo ventole 550 + iva + manodopera; poi sono stato in audi a polla (sa) con 70 euro ho risolto il problema.
secondo te potrebbe darmi problemi il blocca sterzo durante il viaggio??? devo fare 560km,voglio arrivare a casa e smonto tutto percè in audi a san marino sono dei ladri mi volevano cambiare il gruppo ventole 550 + iva + manodopera; poi sono stato in audi a polla (sa) con 70 euro ho risolto il problema.
ciao
non sono un espertissimo...non credo si blocchi il bloccasterzo mentre stai camminando...ma potrebbe bloccarsi quando ti fermi sul autogrill e spegni l auto e alla ripartenza non gira più la chiave...
non basarti sulle mie parole però perché ti ripeto non so se si blocca mentre cammini, il che potrebbe essere pericoloso...
se a tuo rischio intraprendi questo viaggio ti consiglio di portarti uno sbloccante da spruzzare nel contatto...
la mia si e bloccata, dopo circa una bomboletta intera di sbloccante e circa un 200 tentativi (una mezz'oretta) ha girato il contatto....
facci sapere!!
secondo te potrebbe darmi problemi il blocca sterzo durante il viaggio??? devo fare 560km,voglio arrivare a casa e smonto tutto percè in audi a san marino sono dei ladri mi volevano cambiare il gruppo ventole 550 + iva + manodopera; poi sono stato in audi a polla (sa) con 70 euro ho risolto il problema.
come hai risolto?
Arsenico
27-06-2020, 19:35
come hai risolto?
ciao oggi ho iniziato a smontare il tutto solo che la centralina sotto allo sterzo dopo aver tolto la vite torx davati non viene via.... da come ho capito è ad incastro
walterwm
27-06-2020, 19:42
Ciao arsenico devi infilare una piccola chiavetta toed al centro della centralina c’è un buchetto che infilandola spingi un gancio e si toglie un po’ complicato da spiegare ora se trovo foto ti faccio vedere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arsenico
27-06-2020, 20:07
ok grazie mille!!! grande
- - - Updated - - -
Ciao arsenico devi infilare una piccola chiavetta toed al centro della centralina c’è un buchetto che infilandola spingi un gancio e si toglie un po’ complicato da spiegare ora se trovo foto ti faccio vedere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chiavetta toed????
- - - Updated - - -
Ciao arsenico devi infilare una piccola chiavetta toed al centro della centralina c’è un buchetto che infilandola spingi un gancio e si toglie un po’ complicato da spiegare ora se trovo foto ti faccio vedere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
risolto ho fatto grazie mille
E' questo quello che devi fare?
https://i.imgur.com/DrGrCGK.jpg
walterwm
27-06-2020, 20:24
Esatto quello che dicevo io
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' questo quello che devi fare?
https://i.imgur.com/DrGrCGK.jpgSe l avessi avuto io questo schema..... ci ho messo un'ora per capire come si faceva....hahaha
Comunque ce n'è un altro anche dietro però è facilmente raggiungibile
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Arsenico
29-06-2020, 14:25
Ragazzi oggi ho preso il blocca sterzo nuovo 115€ compreso di viti con la testa che si spezza; unica cosa avete qualche schema o mi potreste spiegare bene come estrarre il cilindretto dal vecchio blocchetto!!!
Voilà:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?79817-blocco-chiavi-A3-8P/page2
Ragazzi oggi ho preso il blocca sterzo nuovo 115€ compreso di viti con la testa che si spezza; unica cosa avete qualche schema o mi potreste spiegare bene come estrarre il cilindretto dal vecchio blocchetto!!!Il prezzo mi sembra uno sproposito...
Io ho pagato 36 euro compreso spedizione...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ragazzi oggi ho preso il blocca sterzo nuovo 115€ compreso di viti con la testa che si spezza; unica cosa avete qualche schema o mi potreste spiegare bene come estrarre il cilindretto dal vecchio blocchetto!!!
l ho spiegato in questa discussione nei post precedenti.....
sabato scorso, ho avuto anche io la disavventura del blocchetto chiave che non gira piu, nella mia A3. (uffa. L'N-esimo guasto da usura, la "curva a vasca da bagno" si conferma ogni giorno di piu'...).
Al sabato, ovviamente, le officine son tutte chiuse... la legge di Murphy ci prende sempre... ma ero poco lontano da casa, fortunatamente, e ho potuto trainare la macchina nel mio cortile. (in tutta onesta', il traino e' stata una manovra da bandito, ma trattandosi di 1km, su strade secondarie, senza traffico, ho deciso di rischiare. E' andata bene).
nel w.end ovviamente si e' a casa dal lavoro, ho dedicato qualche ora alla ricerca di info in rete. Si trovano vari filmati, piu o meno precisi.
Seguendo le discussioni trovate nel forum, son riuscito a smontare tutta la zona volante/devioluci/centraline varie, con poca fatica; le informazioni e foto di Quansan sono ottime, molto precise.
codice ricambio: 1k0905851b, trovato in rete per meno di 40 euri. Ovviamente il pezzo originale costa 4 volte tanto (credo pure iva esclusa!! il magazziniere della conce, il lunedi' al telefono, non mi ha precisato questo dettaglio). Mai più in conce, lo dico da anni!!
durante i lavori, per mia comodità, io ho abbassato anche il piantone fin quasi sul pavimento del veicolo (e' sufficiente svitare ulteriori 4 bulloni esagonali da 13, e 1 bullone da 10, non inquadrati nei filmati youtube, ma subito visibili a occhio, e viene giu la piastra con l'intero gruppo di regolazione x "altezza e profondità" del volante).
il piantone rimane vincolato solamente attraverso il giunto cardanico, sopra i pedali.
io ho appoggiato il tutto su un cubo di legno (la prima cosa robusta che ho trovato, e di una misura adeguata), posato tra pedaliera e sedile del guidatore.
stranamente, nessuno dei video YT propone di abbassare il piantone. Chissà perche'.
Nel mio caso e' stato facilissimo abbassarlo. E si guadagna spazio e libertà di manovra, per lavorare con utensili vari sui bulloni senza testa che fissano il bloccasterzo. (bisogna trapanarli, oppure sbloccarli con martello e scalpello. E' un passaggio delicato: si rischia di fare danni...
Abbassando sul pavimento l'intero paintone, si rimane ben lontani dal quadro strumenti : se nella foga, qualche utensile (martello e scalpello di cui sopra...) dovesse scivolare di mano, ci sono meno rischi di rompere qualcosa.
occhio ai cablaggi elettrici: staccarli prima di calare il pezzo sul cubo di legno.
secondo me vale pena abbassare tutto il gruppo del piantone. Ripeto che son 4 viti, quindi ci vuole 1 minuto di lavoro. Ma nessuno dei filmati in rete lo propone. Boh.
altro passaggio delicato, a cui dedicare attenzione:
https://i.imgur.com/DrGrCGK.jpg
questa immagine e' veramente fondamentale. Altrimenti si brancola nel buio (anche Quansan sottolinea questo dettaglio, nei mess indietro...)
una volta smontata ogni vite e ogni aggancio visibile, mi sono trovato con la centralina 16 che ancora non ne voleva sapere di sganciarsi (e li' non si puo' tirare a tutta forza, perchè si rompe sicuro qualcosa...).
quella maledetta linguetta al centro, non e' in vista. E nessuno dei video YT da me consultati, mostra con chiarezza quel passaggio.
ma grazie all'immagine linkata da dalcro, ho infilato un cacciavite sottile e ho risolto in pochi secondi.
Ancora una volta, mi son reso conto di quanto sia prezioso il nostro forum!!! un sincero Grazie a chi ha contribuito alal discussione con immagini e descrizioni! Ho risparmiato un sacco di soldi facendo la riparazione da solo!!
rockygo46
13-06-2023, 14:44
Ciao raga,mi unisco a questo post dato che ieri mi è successo una cosa simile fortunatamente sotto casa , vi spiego.....entro in macchina e infilo la chiave nel cilindretto e cazz noto che la chiave non entra tutta, ma rimane fuori poco più di in paio di cm impedendo la rotazione della chiave e quindi la messa in moto ..preso dal panico ho cercato di riflettere al volo e ho cominciato a togliere ed infilare la chiave muovendo anche il volante che avevo pure messo in blocco a sterzo.... ma nulla, la chiave non riesco a inserirla tutta ....allora corro a prendere lo svitol, monto la cannuccia e inondo a dovere il cilindretto mentre recitavo il rosario.... dopodiché attendo un paio di minuti, riprovo ad inserire la chiave e nulla non entra tutta , tolgo la chiave la rinfilo e sento un tic e finalmente la chiave entra!.... Ahhh sono salvo ho pensato ..giro la chiave tolgo il blocco a sterzo e giro ancora e metto in moto senza problemi ..... dopodiché spengo la macchina e nel mentre tiro fuori la chiave, noto che si era appiccicato alle parete frontale del cilindretto (di lato al buco dove si inserisce la chiave) una sorta di pezzettino di materiale non identificato al momento semi circolare, di circa due o tre millimetri di diametro, con una parte brillosa che sembra di materiale metallico piuttosto increspato e dall'altra parte liscio e scuro.....bah dico , che cacchio e sta roba !? ....una lamella partita , un pezzo di materiale staccatosi dalla parete del cilindretto....bah mistero , fatto sta' che ho cominciato a masturbare per bene il cilindretto inserendo la chiave decine di volte e mettendo in moto la macchina e inserendo il blocca a sterzo, senza mai riscontrare un problema a parte un paio di volte dove in uscita della chiave non ho sentito il classico tac di scatto che fa il blocchetto (credo) per disattivare la prima posizione del quadro ( il sottochiave per capirci ) .....cmq rimanendo perplesso mi sono detto tra me e me "ba' meglio che lascio ferma la macchina non si sa mai".....vado in casa , prendo il pezzettino strano che avevo recuperato e cerco di guardarlo bene, lo tocco , lo ingrandisco con il macro della fotocamera...ma non riesco a capire che cacchio e,finché a forza di toccarlo si stacca in pezzetto e sento leggermente un senso di polverina tra le dita e poi un brillo laterale mi incuriosisce ...e illuminazione! Ma cavolo e vetro! Raga e un pezzetto di vetro ,difatti prendo un paio di pinze e lo comincio a premere finché vedo che si sbriciola tutto, trasformandosi in polvere ......difatti mi sembrava strano che avesse una parte liscia dietro verdastro/nero dove rompendolo era come una sorta di pellicola adesiva e nella parte superiore brillava come vetro ....ora mi chiedo e vi chiedo, ma dentro al cilindretto c'è qualcosa di vetro o vetroso ??? Ba penso proprio di no vero ? Ma come cavolo c'è finito un pezzetto di vetro lì dentro , sembra quasi un pezzetto di vetro da auto tipo parabrezza o finestrino , magari in passato il vecchio proprietario ha rotto un vetro e un pezzetto dello stesso e finito dentro al cilindretto ficcandosi in un punto che el tempo(più di 10 anni) non ha mai dato noie sino alla giornata sfigata di ieri sera ? ...mistero ragazzi , fatto sta' che ora mi sento un po' insicuro a prendere la macchina , non vorrei rimanere a piedi se davvero il cilindretto ha qualche problema, ma ripeto al momento e tornato a funzionare.
Fatemi sapere che ne pensate di questo mio racconto, vi allego le foto del pezzetto di vetro che avevo recuperato.
Grazie a tutti per l'attenzione,
Saluti https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230613/d5438fd61b1f4e10d9ff4cca1ed6ff7b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230613/71f62dd22badec08d31838e4fe1c856c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230613/2e7d0b7f04aa2e501aee8661963128ee.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230613/ef6c65e6f4ae2809f0bc7c0aa062c921.jpg
Vetro in quella zona o intorno a quella zona non ce n'è.
Mica potevi avere il frammento in tasca?
In alternativa guarda se la data sul parabrezza e vetro guidatore tipo numero+ puntini è congruente all'anno di fabbricazione della macchina.
Se il parabrezza o il vetro laterale fosse più recente della macchina si può pensare a un frammento in giro che è finito nella toppa del cilindro.
Siamo in area fantasie ma spiegazioni ragionevoli non ne trovo
rockygo46
13-06-2023, 18:29
Vetro in quella zona o intorno a quella zona non ce n'è.
Mica potevi avere il frammento in tasca?
In alternativa guarda se la data sul parabrezza e vetro guidatore tipo numero+ puntini è congruente all'anno di fabbricazione della macchina.
Se il parabrezza o il vetro laterale fosse più recente della macchina si può pensare a un frammento in giro che è finito nella toppa del cilindro.
Siamo in area fantasie ma spiegazioni ragionevoli non ne trovo
Ciao Dalcro ,ah tu dici che magari potevo avere il frammento in tasca e si e ficcato nella chiave, be no' anche perché la chiave dalla macchina la tengo sempre nel marsupio insieme alle chiave di casa ma e sempre pulito, più probabile la seconda ipotesi dei vetri della macchina .....domani verifico e ti dico , ma c'è da interpretare qualche sigla strana per tirare fuori l'anno di produzione dei vetri o c'è semplicemente scritta la data ? E operazione che non ho mai fatto.
...ma c'è da interpretare qualche sigla strana per tirare fuori l'anno di produzione dei vetri o c'è semplicemente scritta la data ? E operazione che non ho mai fatto.
I puntini seguiti da un numero sono la data: Guarda questo:
https://i.imgur.com/exLqaUB.jpg
Fatto nel maggio 2006
Se fosse su una macchina del 2000 quel vetro è stato cambiato :smile:
rockygo46
16-06-2023, 11:46
Allora ieri ho verificato i vetri , i posteriori credo siano tutti originali, mentre per quanto riguarda il parabrezza non ho trovato nulla ..nessuna stampa da nessuna parte del vetro ma solo una piccola sigla che non indica nulla , forse la posizione che aiuta l'installatore nella posa non so' ... quindi presumo sia stato sostituito in passato...e molto probabile che il frammento trovato nel cilindretto sia partito da lì in qualche modo .
Allego foto della sigla trovata nel parabrezza, e foto di un finestrino posteriore che rispecchia anche gli altri .https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230616/efa2773b5828d4b3c4ed0bc18e90b168.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230616/92e14fc323877a0f08e12b71f2118d27.jpg
Allora ieri ho verificato i vetri , i posteriori credo siano tutti originali, mentre per quanto riguarda il parabrezza non ho trovato nulla ..nessuna stampa da nessuna parte del vetro ma solo una piccola sigla che non indica nulla , forse la posizione che aiuta l'installatore nella posa non so' ... quindi presumo sia stato sostituito in passato...e molto probabile che il frammento trovato nel cilindretto sia partito da lì in qualche modo.
Il parabrezza senza data e, soprattutto, senza omologazione stampata è strano. Boh!
Comunque per chi vorrà fare queste verifiche la data del vetro Pilkington è Novembre 2003 0 2013.
Miglioro quanto indicato precedentemente precisando che i puntini, massimo 6, stanno prima del numero per i mesi 1-6 e dopo il numero per i mesi 7-12.
Per il problema del frammento di vetro non vedo altre spiegazioni.
Cambiato il blocchetto anche io... Mi si era guastato mentre stavo per strada, fortunatamente sono riuscito a inserire e far girare la chiave e sono arrivato dal meccanico che sta davanti l'azienda dove lavoro. Gli ho smontato volante, copripiantone e centralina sottopiantone, gli ho ho detto che mi levavo di torno ma che entro sera avevo necessità di rincasare. Ricambio non originale, ma arrivato in officina in meno di un'ora. A pranzo l'auto era pronta, ed io avevo 50€ in meno in tasca.
misterdey
08-08-2023, 18:37
sostituito con uno originale audi,solo il bloccasterzo,non il cilindretto chiave ,costo 57 €,poi ci sono delle guide su internet di come sostituirlo e toglier il cilindro con la chiave.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.